SlideShare a Scribd company logo
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Padova, 25 settembre 2015
Piscopia – Marie Curie Fellowship Programme
PISCOPIA è un programma dell’Università di Padova co-finanziato da fondi
Marie Curie nell’ambito del FP7 Programma dell’Unione Europea per
accogliere ricercatori dell’Unione Europea per 12-24 mesi presso la nostra
Università.
Il programma intende sostenere ricercatori giovani e promettenti,
consentendogli di realizzare il loro progetto di ricerca presso l’Università di
Padova e di acquisire le competenze trasversali e complementari
necessarie per la loro carriera di ricercatori.
PISCOPIA è rivolto a tutti gli ambiti disciplinari dell’Università di Padova e
prevede mobilità in entrata sia per i candidati di qualsiasi Paese europeo o
extra-europeo, sia per i candidati europei che rientrino in Europa dopo un
periodo di mobilità all’estero.
Possono partecipare al programma ricercatori con una certa esperienza, di
qualsiasi nazionalità, in possesso del titolo di dottore di ricerca o che
abbiano svolto almeno quattro anni di ricerca a tempo pieno.
In osservanza alla Carta europea dei Ricercatori e al Codice di Condotta
per la Selezione dei Ricercatori, i candidati sono selezionati facendo seguito
a un processo di selezione aperto, trasparente e imparziale che prevede
tre fasi: valutazione dell’eleggibilità; valutazione indipendente del progetto
da parte di tre esperti internazionali; colloquio con una commissione
scientifica mista (membri esterni e interni all’Università di Padova).
Il progetto di ricerca - UFAW
Le condizioni di benessere degli animali in allevamento sono oggi
controllate da normative specifiche a livello comunitario e nazionale e
oggetto di numerose ricerche scientifiche orientate ad individuare i fattori di
allevamento in grado di garantire le migliori condizioni agli animali.
Nel caso dei conigli, le condizioni di allevamento in gruppo non sono ancora
perfettamente definite né per le fasi di accrescimento né, soprattutto, per la
fase di riproduzione. I risultati scientifici disponibili sono spesso
contraddittori e riferiti a condizioni molto variabili. Pertanto, si ritiene
necessaria una valutazione per identificare e misurare i fattori in grado di
modificare le prestazioni, il comportamento e il benessere dei conigli.
Le condizioni di benessere degli animali possono essere misurate
utilizzando singoli indicatori o, preferibilmente, più indicatori che possono
essere diversi per tipo: comportamentali, fisiologici, patologici, ambientali e
produttivi. La misura e la valutazione del benessere sono complesse e
richiedono molto tempo, soprattutto in condizioni di allevamento
commerciale. Sono quindi necessarie una selezione degli indicatori più
sensibili e la messa a punto di un sistema efficace per la valutazione del
benessere in allevamento mediante checklist semplici e veloci da compilare.
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione/ http://www.bca.unipd.it
Angela Trocino, angela.trocino@unipd.it
Cristina Zomeño, cristina.zomeno@gmail.com
PISCOPIA FELLOWSHIP PROGRAMME & RESEARCH PROJECT:
“UNDERSTANDING THE RELEVANT FACTORS TO ASSESS RABBIT
WELFARE UNDER COMMERCIAL CONDITIONS” (UFAW)
Cristina Zomeño, Angela Trocino
Hanno partecipato al bando 2014, circa 100
ricercatori. Di questi 16 sono stati ammessi al
colloquio finale e otto sono stati selezionati.
Fra gli otto progetti selezionati si trova UFAW
(Understanding the relevant factors to assess
rabbit welfare under experimental and
commercial conditions) presentato da Cristina
Zomeño Segado, da svolgersi presso il
Dipartimento di Biomedicina Comparata e
Alimentazione.
Cristina è una ricercatrice spagnola che ha
conseguito il suo dottorato di ricerca presso
l’Università Politecnica di Valencia. Grazie al
Piscopia, svolgerà la sua attività di ricerca in
Italia per un periodo di 24 mesi.
Il progetto riunisce le competenze del
Dipartimento di Biomedicina Comparata (BCA) e
Alimentazione e del Dipartimento di Agronomia
Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente
(DAFNAE) dell’Università di Padova.
Gli obiettivi di UFAW possono essere riassunti in:
1.  identificare i fattori che modificano il benessere di conigli in
accrescimento e in riproduzione;
2.  selezionare gli indicatori più significativi da includere in checklist per la
valutazione del benessere animale;
3. testare le checklist in diversi allevamenti commerciali.
In termini scientifici: il progetto produrrà risultati su indicatori di benessere e
checklist oltre che informazioni in condizioni standard e di allevamento
alternativo; contribuirà allo sviluppo delle normative a livello europeo,
evidenziando informazioni sui punti critici dei sistemi alternativi per conigli.
In termini sociali: il progetto contribuirà allo sviluppo di sistemi alternativi per
l’allevamento del coniglio che rispondano alla richiesta dei consumatori di
prodotti ad elevata sicurezza alimentare ottenuti con metodi rispettosi del
benessere animale.
In termini produttivi: i dati del progetto sosterranno i produttori nel
cambiamento dai sistemi tradizionali di allevamento a quelli alternativi.

More Related Content

Similar to PosterZomeno

Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Mirella Zaffuto
 
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepientiD. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
PEC Pharma Education Center
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
Cristina Collalti
 
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVPFarmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
PEC Pharma Education Center
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
Anna Dimitrakopoulou
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15Mirella Zaffuto
 
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
Gloria Bocci
 
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi mediciLe Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
PEC Pharma Education Center
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
ExternalEvents
 
Documento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentareDocumento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentare
Prev2018
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Free Your Talent
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
Cristina Collalti
 
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazioneInformazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Gianna Ferretti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
PEC Pharma Education Center
 
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
Daniele Pisanello
 
Safe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazioneSafe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazione
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 

Similar to PosterZomeno (20)

Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
 
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepientiD. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
D. L. n° 17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccepienti
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
 
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVPFarmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
Farmacovigilanza: Comprendere ed applicare le GVP
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
 
brochure_biotemabis (1)
brochure_biotemabis (1)brochure_biotemabis (1)
brochure_biotemabis (1)
 
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
Template doc premio_pa sostenibile 2018v2
 
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi mediciLe Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
 
Documento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentareDocumento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentare
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
 
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazioneInformazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
 
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
NOVEL FOODS: il nuovo quadro regolatorio europeo
 
125 scuole salute e sicurezza indoor
125   scuole salute e sicurezza indoor125   scuole salute e sicurezza indoor
125 scuole salute e sicurezza indoor
 
Safe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazioneSafe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazione
 

PosterZomeno

  • 1. LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Padova, 25 settembre 2015 Piscopia – Marie Curie Fellowship Programme PISCOPIA è un programma dell’Università di Padova co-finanziato da fondi Marie Curie nell’ambito del FP7 Programma dell’Unione Europea per accogliere ricercatori dell’Unione Europea per 12-24 mesi presso la nostra Università. Il programma intende sostenere ricercatori giovani e promettenti, consentendogli di realizzare il loro progetto di ricerca presso l’Università di Padova e di acquisire le competenze trasversali e complementari necessarie per la loro carriera di ricercatori. PISCOPIA è rivolto a tutti gli ambiti disciplinari dell’Università di Padova e prevede mobilità in entrata sia per i candidati di qualsiasi Paese europeo o extra-europeo, sia per i candidati europei che rientrino in Europa dopo un periodo di mobilità all’estero. Possono partecipare al programma ricercatori con una certa esperienza, di qualsiasi nazionalità, in possesso del titolo di dottore di ricerca o che abbiano svolto almeno quattro anni di ricerca a tempo pieno. In osservanza alla Carta europea dei Ricercatori e al Codice di Condotta per la Selezione dei Ricercatori, i candidati sono selezionati facendo seguito a un processo di selezione aperto, trasparente e imparziale che prevede tre fasi: valutazione dell’eleggibilità; valutazione indipendente del progetto da parte di tre esperti internazionali; colloquio con una commissione scientifica mista (membri esterni e interni all’Università di Padova). Il progetto di ricerca - UFAW Le condizioni di benessere degli animali in allevamento sono oggi controllate da normative specifiche a livello comunitario e nazionale e oggetto di numerose ricerche scientifiche orientate ad individuare i fattori di allevamento in grado di garantire le migliori condizioni agli animali. Nel caso dei conigli, le condizioni di allevamento in gruppo non sono ancora perfettamente definite né per le fasi di accrescimento né, soprattutto, per la fase di riproduzione. I risultati scientifici disponibili sono spesso contraddittori e riferiti a condizioni molto variabili. Pertanto, si ritiene necessaria una valutazione per identificare e misurare i fattori in grado di modificare le prestazioni, il comportamento e il benessere dei conigli. Le condizioni di benessere degli animali possono essere misurate utilizzando singoli indicatori o, preferibilmente, più indicatori che possono essere diversi per tipo: comportamentali, fisiologici, patologici, ambientali e produttivi. La misura e la valutazione del benessere sono complesse e richiedono molto tempo, soprattutto in condizioni di allevamento commerciale. Sono quindi necessarie una selezione degli indicatori più sensibili e la messa a punto di un sistema efficace per la valutazione del benessere in allevamento mediante checklist semplici e veloci da compilare. Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione/ http://www.bca.unipd.it Angela Trocino, angela.trocino@unipd.it Cristina Zomeño, cristina.zomeno@gmail.com PISCOPIA FELLOWSHIP PROGRAMME & RESEARCH PROJECT: “UNDERSTANDING THE RELEVANT FACTORS TO ASSESS RABBIT WELFARE UNDER COMMERCIAL CONDITIONS” (UFAW) Cristina Zomeño, Angela Trocino Hanno partecipato al bando 2014, circa 100 ricercatori. Di questi 16 sono stati ammessi al colloquio finale e otto sono stati selezionati. Fra gli otto progetti selezionati si trova UFAW (Understanding the relevant factors to assess rabbit welfare under experimental and commercial conditions) presentato da Cristina Zomeño Segado, da svolgersi presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione. Cristina è una ricercatrice spagnola che ha conseguito il suo dottorato di ricerca presso l’Università Politecnica di Valencia. Grazie al Piscopia, svolgerà la sua attività di ricerca in Italia per un periodo di 24 mesi. Il progetto riunisce le competenze del Dipartimento di Biomedicina Comparata (BCA) e Alimentazione e del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università di Padova. Gli obiettivi di UFAW possono essere riassunti in: 1.  identificare i fattori che modificano il benessere di conigli in accrescimento e in riproduzione; 2.  selezionare gli indicatori più significativi da includere in checklist per la valutazione del benessere animale; 3. testare le checklist in diversi allevamenti commerciali. In termini scientifici: il progetto produrrà risultati su indicatori di benessere e checklist oltre che informazioni in condizioni standard e di allevamento alternativo; contribuirà allo sviluppo delle normative a livello europeo, evidenziando informazioni sui punti critici dei sistemi alternativi per conigli. In termini sociali: il progetto contribuirà allo sviluppo di sistemi alternativi per l’allevamento del coniglio che rispondano alla richiesta dei consumatori di prodotti ad elevata sicurezza alimentare ottenuti con metodi rispettosi del benessere animale. In termini produttivi: i dati del progetto sosterranno i produttori nel cambiamento dai sistemi tradizionali di allevamento a quelli alternativi.