SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy)
Gestione dei progettiGestione dei progetti
in aziendain azienda
Gestione dei progettiGestione dei progetti
in aziendain azienda
PMLSPMLS©©
Project Management Life StyleProject Management Life Style
PMLSPMLS©©
Project Management Life StyleProject Management Life Style
PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy)
Filosofie, metodologieFilosofie, metodologie
e nuovi approccie nuovi approcci
PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) 3
Cosa succede se all’improvviso ...Cosa succede se all’improvviso ...
Una vecchia storiella
Durante l'esame per il posto di dirigente movimento nelle Ferrovie di
Stato...
Esaminatore: <<Se dovesse vedere sopraggiungere da ovest il direttissimo
delle 15:00 e, all’improvviso, scorgesse provenire sullo stesso binario, ma
in direzione opposta, il rapido delle 16:00 in notevole anticipo,
procedendo entrambi a velocità sostenuta, avendo pochi secondi per
decidere, cosa farebbe?>>
Candidato (dopo una breve riflessione): <<Andrei di corsa a chiamare
mio cugino!>>
Esaminatore: <<Suo cugino?!? E per quale motivo?>>
Candidato: <<Perché è appassionato di treni e non ha mai visto un
incidente frontale di quelle dimensioni!>>.
[N. R. Augustine, Le leggi di Augustine. Uno dei più brillanti top executive americani analizza e risolve
le complessità e le contraddizioni del business management d’oggi, Sperling & Kupfer, 1988]
Una vecchia storia
• La mancata previsione e pianificazione dei
fattori situazionali può portare a
malfunzionamenti, crisi e catastrofi.
• Ma perché non riusciamo a prevedere e
pianificare tutto?
• Cosa determina in noi la incapacità di
<<stare attenti a tutti i fattori in gioco>>?
L’utilità del Project Management
Prologo
PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) 7
PrologoPrologo
Se una cosa può andare male,
lo farà
[Legge di Murphy]
Fasi di un progetto (secondo la Legge di
Murphy)
Fasi di un progetto (secondo la Legge di
Murphy)
 EntusiasmoEntusiasmo
 DisillusioneDisillusione
 PanicoPanico
E poi...E poi...
Fasi di un progetto (secondo la Legge di
Murphy)
Fasi di un progetto (secondo la Legge di
Murphy)
 Ricerca del colpevoleRicerca del colpevole
 Punizione dell’innocentePunizione dell’innocente
 Gloria e onori ai non partecipantiGloria e onori ai non partecipanti
L’utilità del Project Management
Introduzione
Perché abbiamo bisogno del project management?
• il tempo intercorrente tra l'inizio di un progetto e
il suo completamento tende ad allungarsi (salvo
alcune eccezioni)
• i capitali impiegati in un progetto prima che il suo
risultato finale venga utilizzato tendono a crescere
• man mano che progredisce la tecnologia,
l'impegno di tempo e denaro tende a diventare
sempre più rigido
Perché abbiamo bisogno del project management?
• la tecnologia richiede personale sempre più
specializzato
• l'organizzazione è la contropartita inevitabile della
specializzazione
• un investimento maggiore di tempo e di capitali, la
rigidità dell'impegno, la necessità di grandi
organizzazioni altamente specializzate, e i
problemi di market performance, esigono un
controllo e una pianificazione del progetto più
efficienti
L'aumento della complessità manageriale e il PM
 Società dell'informazione
 Età della conoscenza
 Epoca della globalizzazione
 Era della complessità
 Tendenza a complicare le cose
Il PM come metodo di gestione della complessità
• La complessità è in continuo aumento
(circolo autofertilizzante)
• I progetti, come fenomeni complessi,
tendono a confermare la legge di Murphy
• Il PM può costituire un metodo per getire la
complessità (quella esterna e quella interna)
• Il PM può costituire un “metodo della legge
di Murphy”
L’apprendimento e la vera utilità del PM
• Il PM come “zavorra procedurale”
(burocrazia)
• Il PM come forma mentale di tipo sistemico
– agire “qui e ora”
– pensare e vedere “oltre il proprio naso”
• Quindi ...
L’apprendimento e la vera utilità del PM
• Deve essere un apprendimento completo:
– sapere
– saper fare
– saper essere
• E, cioè ...
L’apprendimento e la vera utilità del PM
• sapere: accrescere e/o migliorare il proprio
patrimonio di dati, informazioni, nozioni e
conoscenze; è un aspetto quantitativo sul piano
intellettuale (<<so che per riuscire ad andare in
bicicletta devo saper: agire con i piedi sui pedali;
agire con le mani sul manubrio, sui freni e sul
campanello; sedere sul sellino; mantenere
l’equilibrio>>)
L’apprendimento e la vera utilità del PM
• saper fare: accrescere e/o migliorare in termini
qualitativi le proprie capacità e i propri metodi
d’azione e di pensiero o acquisirne di nuovi; è un
aspetto strettamente posto sul piano delle abilità
(<<so pedalare; so manovrare il manubrio, i freni
e il campanello; so stare in equilibrio sulle due
ruote. Però sono ancora troppo concentrato su
queste cose operative e non riesco a godermi il
panorama e l’aria fresca che mi accarezza il
viso. ... Evidentemente, sono ancora lontano dalla
“realizzazione del sé”>>)
L’apprendimento e la vera utilità del PM
• saper essere: acquisire nuovi atteggiamenti (modi
di essere e di relazionarsi alle situazioni), oppure
migliorarne il bagaglio di cui già disponiamo; il
profilo dell’apprendimento riguarda in questo caso
sia la quantità sia la qualità ed è rivolto alla
“realizzazione del sé” (<<so godermi tutte le
piacevoli sensazioni e la grande soddisfazione che
possono provenirmi dall’andare in bicicletta lungo
le strade di campagna in una bella giornata di
primavera. ... E sono molto contento di ciò>>)
La legge di Murphy:
i sonni turbati dei responsabili di progetto
• La legge di Murphy sembra essere un elemento
invariante nella conduzione di attività complesse
• Ma perché i progetti tendono ad andare male?
• Quali sono le condizioni che portano alla
degenerazione e al deterioramento dei piani
prestabiliti per il raggiungimento dei risultati
sperati?
• ...
La legge di Murphy: le cause di fallimento
• sono in corso contemporaneamente troppi progetti
• sono stati assunti impegni iniziali di tempi e di
costi irrealistici
• nessuno è responsabile per il progetto nel suo
insieme
• si ha una scarsa conoscenza delle mansioni di
project manager
• il project manager riferisce ad un settore sbagliato
dell'organizzazione
• ...
La legge di Murphy: le cause di fallimento
• ... è stata scelta la persona sbagliata come project
manager
• sorgono conflitti eccessivi tra il project manager e
i manager funzionali
• la pianificazione e il controllo non sono integrati
• le risorse dell'organizzazione sono troppo stressate
• la pianificazione e la programmazione non sono
realistiche
• ...
La legge di Murphy: le cause di fallimento
• ... non si è capaci di contabilizzare i costi del
progetto
• le priorità del progetto cambiano rapidamente,
dando luogo a conflitti
• viene esercitato un controllo insufficiente sulle
modifiche progettuali
• i project offices sono male organizzati e con
personale inadatto
Elementi e definizioni importanti
Le 2 definizioni principali
Cosa è un progetto?
• Con il termine progetto intendiamo definire
un approccio metodologico strutturato in
opportune fasi temporali e spaziali rivolto al
conseguimento di prefissati obiettivi sulla
base di una ben definita impostazione
organizzativa e gestionale
• E’ chiamato convenzionalmente progetto
anche il singolo caso progettuale
Cosa è la gestione dei progetti?
• La gestione dei progetti (project
management) consiste in una metodologia
di conduzione dei progetti che fornisce
metodi, tecniche e utensili atti a conseguire
efficacia, efficienza e flessibilità gestionale
delle iniziative progettuali
• E’ indicata come gestione dei progetti
anche il processo aziendale che presidia le
iniziative progettuali
Elementi e definizioni importanti
Altre definizioni utili
Definizione di attività di progetto e dei relativi
raggruppamenti
• Attività
• Macroattività
• Fase
Definizione di alcuni aspetti “teleologici”
• Scopo
• Obiettivo
• Traguardo
• Risultato
Alcune considerazioni utili per
iniziare
Domande e considerazioni utili nel
PM e per il PM
Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM
• In che modo posso riconoscere una situazione
lavorativa come un progetto e quindi suscettibile
di essere gestita attraverso le tecniche del PM?
• Come posso decidere di condurre un determinato
progetto ricorrendo alle linee guida e alle tecniche
del PM?
• Quale sarà la durata prevedibile del progetto
considerato?
• Quale grado di attendibilità possiamo attribuire
alle stime fatte in relazione al progetto? ...
Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM
• In che misura la durata dell’intero progetto può
essere influenzata dalla variazione della durata di
una certa attività rispetto a quanto
precedentemente stimato?
• Quali sono le attività che possono rivelarsi
critiche, in termini di durata e di costo, rispetto
alla necessità di garantire la programmazione
inizialmente stabilita?
• In che misura la disponibilità delle risorse
inizialmente ipotizzate può influenzare nei fatti
l’andamento del programma? ...
Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM
• ... Quali sono i costi complessivi e quali i costi
particolari dovuti all’impiego delle risorse
ipotizzate come necessarie per lo svolgimento del
progetto?
• Come faccio a capire se è meglio ricorrere agli
"appesantimenti" operativi del PM rispetto alla
conduzione delle iniziative in modo de-strutturato
o tradizionale?
Quali sono i segnali che
mi possono aiutare nella scelta?
Alcune considerazioni utili per
iniziare
Segnali che possono indirizzare nella
scelta del PM
Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM
• Le iniziative si rivelano, e spesso solo a lavori avviati o
completati, più costose di quanto ipotizzato inizialmente
• I tempi di realizzazione stimati prima dell'avvio del
progetto tendono, durante il lavoro, ad espandersi secondo
la cosiddetta legge di Parkinson
• L'ente titolare e responsabile dei progetti considerati tende
a dover solitamente pagare delle penalità ai committenti e
ai clienti a causa dei ritardi sul completamento delle
iniziative, rispetto a quanto concordato a priori
• ...
Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM
• ...
• La qualità dei risultati finali e intermedi dei progetti si
rivela molto spesso di livello inferiore alle aspettative e
alle promesse fatte
• Le attività operative coinvolte dal progetto tendono ad
essere poco efficienti
• La struttura posta in essere per realizzare il progetto si
rivela estremamente rigida e monolitica
• Si verifica un elevato turn over (o anche un generico
"fuggi fuggi") tra il personale e lo staff del progetto
• ...
Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM
• ...
• Sia i responsabili delle attività sia le persone coinvolte sul
piano operativo nel progetto sono a rischio di burn out
precoce (da stress lavorativo e situazionale)
• Esiste una elevata tendenza a duplicare gli sforzi e a
eseguire rifacimenti di compiti e lavoro in genere
• Ecc.
La metodologia del Project
Management
Il Project Management e la sua
impostazione
Il Project Management e i suoi oggetti di
interesse
• Il PM “moderno” distingue tra due oggetti
fondamentali d’interesse:
– ciclo di vita del progetto (progetto; ciclo
decisionale): equivalente al management
generale di un’azienda
– ciclo di vita del prodotto (ciclo tecnico):
equivale al “core business”, o gestione
caratteristica, di un’azienda
Il ciclo di vita del progetto
• Durante la vita di un progetto, siamo soliti a
considerare 3 fasi principali:
– fase preliminare del progetto (progetto
preliminare)
– fase esecutiva del progetto (progetto esecutivo)
• sottofase di predisposizione
• sottofasefase di operazione (operation)
– fase conclusiva del progetto (progetto
conclusivo)
Il ciclo di vita del prodotto
• Durante la sua vita, invece, il prodotto
“passa” attraverso 4 momenti (o fasi)
principali:
– concezione/gestazione (ideazione)
– avvio (nascita; implementazione)
– vita evolutiva (vita attiva; evoluzione)
– cessazione (morte; abbandono)
Il progetto gestito come una impresa
temporanea
• Un progetto può essere interpretato come una
impresa a termine descritta mediante 4 punti di
vista fondamentali:
– struttura organizzativa interna
– risorse umane dispiegate nella struttura
organizzativa
– sistemi e strumenti impiegati dalle risorse
umane nello svolgimento del lavoro
– processi che attraversano orizzontalmente la
struttura organizzativa
Il ciclo decisionale (processi di guida)
• Durante il ciclo di vita del progetto (chiamato
anche ciclo decisionale) vengono svolte due
grandi attività gestionali:
– controllo di gestione
– assicurazione qualità
• Si tratta di due processi di guida che aiutano il
project leader nella conduzione efficace-efficiente
del progetto (sono trasversali e costanti o, meglio,
invarianti)
Il ciclo decisionale (attività gestionali)
• All’interno del ciclo decisionale vengono svolte
delle tipiche attività di gestione (scopo
“produttivo” del lavoro manageriale)
• Nella filosofia PMLS queste attività individuano il
cosiddetto "Ciclo IOPOC©
":
– impostazione
– organizzazione
– programmazione
– operazione
– controllo
Il ciclo decisionale (attività gestionali)
• Il Ciclo IOPOC è un adeguamento della famosa
"Ruota di Deming" (o Ciclo PDCA) al contesto
del PM
• PDCA:
– Plan
– Do
– Check
– Act
Gestire il ciclo decisionale:
la figura del project manager
• Il manager di progetto individua il maggiore
centro di responsabilità del progetto
• Il project manager, nelle sue attività, è impegnato
costantemente su due fronti:
– il fronte del management (amministrazione)
– il fronte della leadership (imprenditorialità)
• Management e leadership devono trovare il giusto
equilibrio affinché l’intero ciclo decisionale
(progetto) fornisca la massima resa possibile.
Gestire il ciclo decisionale:
i problemi del project manager
• Le attività, i risultati, le riunioni di valutazione, i
gruppi di lavoro e le persone che li compongono, i
diversi stakeholders del progetto, ecc. solitamente
esercitano delle influenze e/o manifestano
dipendenze, ognuno rispetto gli altri
• Questa interdipendenza durante lo svolgimento del
progetto fa sì che anche le 5 fasi gestionali del
ciclo decisionale siano tra loro correlate attraverso
una relazione circolare (influenze causa-effetto
reciproche) ...
Gestire il ciclo decisionale:
i problemi del project manager
• … PARENTESI POSTMODERNA:
• Nella concezione PMLS da noi proposta, il ciclo
decisionale IOPOC viene visto “oltre” la sua
caratteristica circolare
• L'esperienza di molti progetti nella Software
Engineering, realizzati prima ancora dell'avvento
delle "metodologie agili", ci ha portato ad assimilare
il ciclo IOPOC ad un processo di continuo
adeguamento
• Una metafora calzante potrebbe essere quella dell
“rappresentazione spettrale dei segnali”
• ...
Gestire il ciclo decisionale:
i problemi del project manager
• ... La continua interdipendenza tra gli elementi del
progetto attribuisce a quest’ultimo un carattere
evolutivo
• Il progetto tende a caratterizzarsi come un
fenomeno in continuo divenire
• Questo fenomeno complica ulteriormente la guida
del progetto e porta il project manager a dover
gestire livelli crescenti di complessità
Gestire il ciclo decisionale: il continuo divenire
• Il continuo divenire del progetto, causato dalle
relazioni dinamiche delle sue componenti, rende
nei fatti impossibile che le decisioni prese durante
le attività manageriali di progetto restino immutate
fino alla conclusione dell’intero lavoro
• Lo svolgimento di queste attività manageriali non
deve e non può essere una tantum (poiché tutto
muta e si evolve)
Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC
• Il ciclo decisionale, escludendo per ora le
considerazioni “spettrali” assume infine, e almeno, una
fisionomia spiraliforme:
– possiamo rappresentare il flusso delle attività gestionali
come una circonferenza che ruota attorno al proprio centro
(asse)
– tra i “raggi” di questa ruota ritroviamo gli “spicchi” delle
attività di impostazione, organizzazione, programmazione,
operazione e controllo (“ruota IOPOC”)
– i raggi della ruota, che indicano l’ampiezza dello sforzo nelle
diverse attività, devono ridursi dinamicamente per far
“convergere” la spirale verso gli obiettivi (almeno in teoria)
Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC
Operazione
Controllo
Organizza
zione
Programma
zione
Impostazione
Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC©
• ... La ruota IOPOC si muove lungo tutto il tragitto
progettuale (ciclo di vita del progetto),
attraversando le sue 3 fasi: fase preliminare, fase
esecutiva, fase conclusiva
• All’interno di ogni singola fase di progetto,
inoltre, la ruota percorre anche il tragitto impervio
del ciclo tecnico (ciclo di vita del prodotto)
• In queste condizioni, la funzione del project leader
può davvero assomigliare a quella di un...
equilibrista o di prestigiatore.
Segue...

More Related Content

Similar to PMLS - Project Management Life Style - Generalità 1

PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema manageriale
PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema managerialePMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema manageriale
PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema managerialeGian Luca Rivalta
 
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...PMexpo
 
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.ACT Point
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazioneEmilioGianatti
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project FrameworkSimone Onofri
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio managementextrategy
 
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clientiScrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clientiMarco Da Rin Zanco
 
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...PMexpo
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Stefano Saladino
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMMatteo Papadopoulos
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIGIOVANNI COSTANTINO
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiMario Gentili
 
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italianaAutomotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italianaMaurizio Sala
 
Project management
Project managementProject management
Project managementmobi-TECH
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiMarco Turolla
 
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercatoCosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercatoNinja Academy
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniStefano Palumbo
 
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.ita
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.itaToolcracy.slide.2016.settembre.versione.ita
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.itaLuigi Rigolio
 

Similar to PMLS - Project Management Life Style - Generalità 1 (20)

PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema manageriale
PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema managerialePMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema manageriale
PMLS - Project Management Life Style - Per un nuovo sistema manageriale
 
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...
PMexpo 2019 | Laura Di Spes, Marco Sovera, C’è bisogno di Project Management ...
 
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.
2014 nov 11 PMI Rome Agile Project Management: Il cambio del paradigma.
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio management
 
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clientiScrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
 
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
Marco Caressa, Massimo Pirozzi | Cosa possiamo fare se un progetto non va com...
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italianaAutomotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionistiProject management: un must per imprese e professionisti
Project management: un must per imprese e professionisti
 
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercatoCosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
Cosa devi sapere prima di lanciare la tua Startup sul mercato
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.ita
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.itaToolcracy.slide.2016.settembre.versione.ita
Toolcracy.slide.2016.settembre.versione.ita
 

PMLS - Project Management Life Style - Generalità 1

  • 1. PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) Gestione dei progettiGestione dei progetti in aziendain azienda Gestione dei progettiGestione dei progetti in aziendain azienda PMLSPMLS©© Project Management Life StyleProject Management Life Style PMLSPMLS©© Project Management Life StyleProject Management Life Style
  • 2. PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) Filosofie, metodologieFilosofie, metodologie e nuovi approccie nuovi approcci
  • 3. PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) 3 Cosa succede se all’improvviso ...Cosa succede se all’improvviso ...
  • 4. Una vecchia storiella Durante l'esame per il posto di dirigente movimento nelle Ferrovie di Stato... Esaminatore: <<Se dovesse vedere sopraggiungere da ovest il direttissimo delle 15:00 e, all’improvviso, scorgesse provenire sullo stesso binario, ma in direzione opposta, il rapido delle 16:00 in notevole anticipo, procedendo entrambi a velocità sostenuta, avendo pochi secondi per decidere, cosa farebbe?>> Candidato (dopo una breve riflessione): <<Andrei di corsa a chiamare mio cugino!>> Esaminatore: <<Suo cugino?!? E per quale motivo?>> Candidato: <<Perché è appassionato di treni e non ha mai visto un incidente frontale di quelle dimensioni!>>. [N. R. Augustine, Le leggi di Augustine. Uno dei più brillanti top executive americani analizza e risolve le complessità e le contraddizioni del business management d’oggi, Sperling & Kupfer, 1988]
  • 5. Una vecchia storia • La mancata previsione e pianificazione dei fattori situazionali può portare a malfunzionamenti, crisi e catastrofi. • Ma perché non riusciamo a prevedere e pianificare tutto? • Cosa determina in noi la incapacità di <<stare attenti a tutti i fattori in gioco>>?
  • 6. L’utilità del Project Management Prologo
  • 7. PMLS by NS & BAM/P – © Copyright Gian Luca Rivalta – Torino (Italy) 7 PrologoPrologo Se una cosa può andare male, lo farà [Legge di Murphy]
  • 8. Fasi di un progetto (secondo la Legge di Murphy) Fasi di un progetto (secondo la Legge di Murphy)  EntusiasmoEntusiasmo  DisillusioneDisillusione  PanicoPanico E poi...E poi...
  • 9. Fasi di un progetto (secondo la Legge di Murphy) Fasi di un progetto (secondo la Legge di Murphy)  Ricerca del colpevoleRicerca del colpevole  Punizione dell’innocentePunizione dell’innocente  Gloria e onori ai non partecipantiGloria e onori ai non partecipanti
  • 10. L’utilità del Project Management Introduzione
  • 11. Perché abbiamo bisogno del project management? • il tempo intercorrente tra l'inizio di un progetto e il suo completamento tende ad allungarsi (salvo alcune eccezioni) • i capitali impiegati in un progetto prima che il suo risultato finale venga utilizzato tendono a crescere • man mano che progredisce la tecnologia, l'impegno di tempo e denaro tende a diventare sempre più rigido
  • 12. Perché abbiamo bisogno del project management? • la tecnologia richiede personale sempre più specializzato • l'organizzazione è la contropartita inevitabile della specializzazione • un investimento maggiore di tempo e di capitali, la rigidità dell'impegno, la necessità di grandi organizzazioni altamente specializzate, e i problemi di market performance, esigono un controllo e una pianificazione del progetto più efficienti
  • 13. L'aumento della complessità manageriale e il PM  Società dell'informazione  Età della conoscenza  Epoca della globalizzazione  Era della complessità  Tendenza a complicare le cose
  • 14. Il PM come metodo di gestione della complessità • La complessità è in continuo aumento (circolo autofertilizzante) • I progetti, come fenomeni complessi, tendono a confermare la legge di Murphy • Il PM può costituire un metodo per getire la complessità (quella esterna e quella interna) • Il PM può costituire un “metodo della legge di Murphy”
  • 15. L’apprendimento e la vera utilità del PM • Il PM come “zavorra procedurale” (burocrazia) • Il PM come forma mentale di tipo sistemico – agire “qui e ora” – pensare e vedere “oltre il proprio naso” • Quindi ...
  • 16. L’apprendimento e la vera utilità del PM • Deve essere un apprendimento completo: – sapere – saper fare – saper essere • E, cioè ...
  • 17. L’apprendimento e la vera utilità del PM • sapere: accrescere e/o migliorare il proprio patrimonio di dati, informazioni, nozioni e conoscenze; è un aspetto quantitativo sul piano intellettuale (<<so che per riuscire ad andare in bicicletta devo saper: agire con i piedi sui pedali; agire con le mani sul manubrio, sui freni e sul campanello; sedere sul sellino; mantenere l’equilibrio>>)
  • 18. L’apprendimento e la vera utilità del PM • saper fare: accrescere e/o migliorare in termini qualitativi le proprie capacità e i propri metodi d’azione e di pensiero o acquisirne di nuovi; è un aspetto strettamente posto sul piano delle abilità (<<so pedalare; so manovrare il manubrio, i freni e il campanello; so stare in equilibrio sulle due ruote. Però sono ancora troppo concentrato su queste cose operative e non riesco a godermi il panorama e l’aria fresca che mi accarezza il viso. ... Evidentemente, sono ancora lontano dalla “realizzazione del sé”>>)
  • 19. L’apprendimento e la vera utilità del PM • saper essere: acquisire nuovi atteggiamenti (modi di essere e di relazionarsi alle situazioni), oppure migliorarne il bagaglio di cui già disponiamo; il profilo dell’apprendimento riguarda in questo caso sia la quantità sia la qualità ed è rivolto alla “realizzazione del sé” (<<so godermi tutte le piacevoli sensazioni e la grande soddisfazione che possono provenirmi dall’andare in bicicletta lungo le strade di campagna in una bella giornata di primavera. ... E sono molto contento di ciò>>)
  • 20. La legge di Murphy: i sonni turbati dei responsabili di progetto • La legge di Murphy sembra essere un elemento invariante nella conduzione di attività complesse • Ma perché i progetti tendono ad andare male? • Quali sono le condizioni che portano alla degenerazione e al deterioramento dei piani prestabiliti per il raggiungimento dei risultati sperati? • ...
  • 21. La legge di Murphy: le cause di fallimento • sono in corso contemporaneamente troppi progetti • sono stati assunti impegni iniziali di tempi e di costi irrealistici • nessuno è responsabile per il progetto nel suo insieme • si ha una scarsa conoscenza delle mansioni di project manager • il project manager riferisce ad un settore sbagliato dell'organizzazione • ...
  • 22. La legge di Murphy: le cause di fallimento • ... è stata scelta la persona sbagliata come project manager • sorgono conflitti eccessivi tra il project manager e i manager funzionali • la pianificazione e il controllo non sono integrati • le risorse dell'organizzazione sono troppo stressate • la pianificazione e la programmazione non sono realistiche • ...
  • 23. La legge di Murphy: le cause di fallimento • ... non si è capaci di contabilizzare i costi del progetto • le priorità del progetto cambiano rapidamente, dando luogo a conflitti • viene esercitato un controllo insufficiente sulle modifiche progettuali • i project offices sono male organizzati e con personale inadatto
  • 24. Elementi e definizioni importanti Le 2 definizioni principali
  • 25. Cosa è un progetto? • Con il termine progetto intendiamo definire un approccio metodologico strutturato in opportune fasi temporali e spaziali rivolto al conseguimento di prefissati obiettivi sulla base di una ben definita impostazione organizzativa e gestionale • E’ chiamato convenzionalmente progetto anche il singolo caso progettuale
  • 26. Cosa è la gestione dei progetti? • La gestione dei progetti (project management) consiste in una metodologia di conduzione dei progetti che fornisce metodi, tecniche e utensili atti a conseguire efficacia, efficienza e flessibilità gestionale delle iniziative progettuali • E’ indicata come gestione dei progetti anche il processo aziendale che presidia le iniziative progettuali
  • 27. Elementi e definizioni importanti Altre definizioni utili
  • 28. Definizione di attività di progetto e dei relativi raggruppamenti • Attività • Macroattività • Fase
  • 29. Definizione di alcuni aspetti “teleologici” • Scopo • Obiettivo • Traguardo • Risultato
  • 30. Alcune considerazioni utili per iniziare Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM
  • 31. Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM • In che modo posso riconoscere una situazione lavorativa come un progetto e quindi suscettibile di essere gestita attraverso le tecniche del PM? • Come posso decidere di condurre un determinato progetto ricorrendo alle linee guida e alle tecniche del PM? • Quale sarà la durata prevedibile del progetto considerato? • Quale grado di attendibilità possiamo attribuire alle stime fatte in relazione al progetto? ...
  • 32. Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM • In che misura la durata dell’intero progetto può essere influenzata dalla variazione della durata di una certa attività rispetto a quanto precedentemente stimato? • Quali sono le attività che possono rivelarsi critiche, in termini di durata e di costo, rispetto alla necessità di garantire la programmazione inizialmente stabilita? • In che misura la disponibilità delle risorse inizialmente ipotizzate può influenzare nei fatti l’andamento del programma? ...
  • 33. Domande e considerazioni utili nel PM e per il PM • ... Quali sono i costi complessivi e quali i costi particolari dovuti all’impiego delle risorse ipotizzate come necessarie per lo svolgimento del progetto? • Come faccio a capire se è meglio ricorrere agli "appesantimenti" operativi del PM rispetto alla conduzione delle iniziative in modo de-strutturato o tradizionale? Quali sono i segnali che mi possono aiutare nella scelta?
  • 34. Alcune considerazioni utili per iniziare Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM
  • 35. Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM • Le iniziative si rivelano, e spesso solo a lavori avviati o completati, più costose di quanto ipotizzato inizialmente • I tempi di realizzazione stimati prima dell'avvio del progetto tendono, durante il lavoro, ad espandersi secondo la cosiddetta legge di Parkinson • L'ente titolare e responsabile dei progetti considerati tende a dover solitamente pagare delle penalità ai committenti e ai clienti a causa dei ritardi sul completamento delle iniziative, rispetto a quanto concordato a priori • ...
  • 36. Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM • ... • La qualità dei risultati finali e intermedi dei progetti si rivela molto spesso di livello inferiore alle aspettative e alle promesse fatte • Le attività operative coinvolte dal progetto tendono ad essere poco efficienti • La struttura posta in essere per realizzare il progetto si rivela estremamente rigida e monolitica • Si verifica un elevato turn over (o anche un generico "fuggi fuggi") tra il personale e lo staff del progetto • ...
  • 37. Segnali che possono indirizzare nella scelta del PM • ... • Sia i responsabili delle attività sia le persone coinvolte sul piano operativo nel progetto sono a rischio di burn out precoce (da stress lavorativo e situazionale) • Esiste una elevata tendenza a duplicare gli sforzi e a eseguire rifacimenti di compiti e lavoro in genere • Ecc.
  • 38. La metodologia del Project Management Il Project Management e la sua impostazione
  • 39. Il Project Management e i suoi oggetti di interesse • Il PM “moderno” distingue tra due oggetti fondamentali d’interesse: – ciclo di vita del progetto (progetto; ciclo decisionale): equivalente al management generale di un’azienda – ciclo di vita del prodotto (ciclo tecnico): equivale al “core business”, o gestione caratteristica, di un’azienda
  • 40. Il ciclo di vita del progetto • Durante la vita di un progetto, siamo soliti a considerare 3 fasi principali: – fase preliminare del progetto (progetto preliminare) – fase esecutiva del progetto (progetto esecutivo) • sottofase di predisposizione • sottofasefase di operazione (operation) – fase conclusiva del progetto (progetto conclusivo)
  • 41. Il ciclo di vita del prodotto • Durante la sua vita, invece, il prodotto “passa” attraverso 4 momenti (o fasi) principali: – concezione/gestazione (ideazione) – avvio (nascita; implementazione) – vita evolutiva (vita attiva; evoluzione) – cessazione (morte; abbandono)
  • 42. Il progetto gestito come una impresa temporanea • Un progetto può essere interpretato come una impresa a termine descritta mediante 4 punti di vista fondamentali: – struttura organizzativa interna – risorse umane dispiegate nella struttura organizzativa – sistemi e strumenti impiegati dalle risorse umane nello svolgimento del lavoro – processi che attraversano orizzontalmente la struttura organizzativa
  • 43. Il ciclo decisionale (processi di guida) • Durante il ciclo di vita del progetto (chiamato anche ciclo decisionale) vengono svolte due grandi attività gestionali: – controllo di gestione – assicurazione qualità • Si tratta di due processi di guida che aiutano il project leader nella conduzione efficace-efficiente del progetto (sono trasversali e costanti o, meglio, invarianti)
  • 44. Il ciclo decisionale (attività gestionali) • All’interno del ciclo decisionale vengono svolte delle tipiche attività di gestione (scopo “produttivo” del lavoro manageriale) • Nella filosofia PMLS queste attività individuano il cosiddetto "Ciclo IOPOC© ": – impostazione – organizzazione – programmazione – operazione – controllo
  • 45. Il ciclo decisionale (attività gestionali) • Il Ciclo IOPOC è un adeguamento della famosa "Ruota di Deming" (o Ciclo PDCA) al contesto del PM • PDCA: – Plan – Do – Check – Act
  • 46. Gestire il ciclo decisionale: la figura del project manager • Il manager di progetto individua il maggiore centro di responsabilità del progetto • Il project manager, nelle sue attività, è impegnato costantemente su due fronti: – il fronte del management (amministrazione) – il fronte della leadership (imprenditorialità) • Management e leadership devono trovare il giusto equilibrio affinché l’intero ciclo decisionale (progetto) fornisca la massima resa possibile.
  • 47. Gestire il ciclo decisionale: i problemi del project manager • Le attività, i risultati, le riunioni di valutazione, i gruppi di lavoro e le persone che li compongono, i diversi stakeholders del progetto, ecc. solitamente esercitano delle influenze e/o manifestano dipendenze, ognuno rispetto gli altri • Questa interdipendenza durante lo svolgimento del progetto fa sì che anche le 5 fasi gestionali del ciclo decisionale siano tra loro correlate attraverso una relazione circolare (influenze causa-effetto reciproche) ...
  • 48. Gestire il ciclo decisionale: i problemi del project manager • … PARENTESI POSTMODERNA: • Nella concezione PMLS da noi proposta, il ciclo decisionale IOPOC viene visto “oltre” la sua caratteristica circolare • L'esperienza di molti progetti nella Software Engineering, realizzati prima ancora dell'avvento delle "metodologie agili", ci ha portato ad assimilare il ciclo IOPOC ad un processo di continuo adeguamento • Una metafora calzante potrebbe essere quella dell “rappresentazione spettrale dei segnali” • ...
  • 49. Gestire il ciclo decisionale: i problemi del project manager • ... La continua interdipendenza tra gli elementi del progetto attribuisce a quest’ultimo un carattere evolutivo • Il progetto tende a caratterizzarsi come un fenomeno in continuo divenire • Questo fenomeno complica ulteriormente la guida del progetto e porta il project manager a dover gestire livelli crescenti di complessità
  • 50. Gestire il ciclo decisionale: il continuo divenire • Il continuo divenire del progetto, causato dalle relazioni dinamiche delle sue componenti, rende nei fatti impossibile che le decisioni prese durante le attività manageriali di progetto restino immutate fino alla conclusione dell’intero lavoro • Lo svolgimento di queste attività manageriali non deve e non può essere una tantum (poiché tutto muta e si evolve)
  • 51. Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC • Il ciclo decisionale, escludendo per ora le considerazioni “spettrali” assume infine, e almeno, una fisionomia spiraliforme: – possiamo rappresentare il flusso delle attività gestionali come una circonferenza che ruota attorno al proprio centro (asse) – tra i “raggi” di questa ruota ritroviamo gli “spicchi” delle attività di impostazione, organizzazione, programmazione, operazione e controllo (“ruota IOPOC”) – i raggi della ruota, che indicano l’ampiezza dello sforzo nelle diverse attività, devono ridursi dinamicamente per far “convergere” la spirale verso gli obiettivi (almeno in teoria)
  • 52. Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC Operazione Controllo Organizza zione Programma zione Impostazione
  • 53. Gestire il ciclo decisionale: la ruota IOPOC© • ... La ruota IOPOC si muove lungo tutto il tragitto progettuale (ciclo di vita del progetto), attraversando le sue 3 fasi: fase preliminare, fase esecutiva, fase conclusiva • All’interno di ogni singola fase di progetto, inoltre, la ruota percorre anche il tragitto impervio del ciclo tecnico (ciclo di vita del prodotto) • In queste condizioni, la funzione del project leader può davvero assomigliare a quella di un... equilibrista o di prestigiatore.