SlideShare a Scribd company logo
I Focus di
Il progetto di una casa bifamiliare
Il progetto di una casa bifamiliare
Caratteristiche generali della casa unifamiliare
La casa bifamiliare o binata nasce come tipo edilizio autonomo, costituita da due alloggi indipendenti, insediati sullo stesso lotto di terreno, con il
risultato di aumentare la densità dell’insediamento (con conseguente ottimizzazione dello sfruttamento di suolo esistente).
Le caratteristiche principali della casa bifamiliare sono le seguenti:
• contiene due abitazioni che presentano almeno un muro in comune;
• lo spazio aperto è di solito suddiviso in due ambiti: accoglienza ospiti sul fronte principale e privato sul retro della casa;
• l’area verde di ridotte dimensioni è protetta con siepi, muri ringhiere, pergolati, garage;
• le possibilità di affaccio sono limitate a tre lati.
concept design | schemi planimetrici della collocazione nel lotto edificatorio
Le possibilità di adozione di questo tipo edilizio sono
strettamente legate alla progettazione urbanistica
dell'insediamento, perché solo mediante le norme di
attuazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) o del Piano
Urbanistico Attuativo (PUA) può essere prevista la possibilità
di costruire sul confine o, il che è lo stesso, di dividere in due
il lotto.
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
Definizione dei parametri edilizi
• Superficie Lorda di Pavimento (SLP) | è la somma di tutte le superfici
coperte comprese entro il profilo esterno delle pareti perimetrali ai vari piani
e soppalchi di interpiano, sia fuori terra che in sottosuolo
• Rapporto di copertura (Rc) | percentuale di superficie coperta valutata in
relazione alla superficie fondiaria o per le zone di trasformazione, valutate in
relazione all'area di concentrazione dell’edificato
• Numero dei piani | numero massimo dei piani del fabbricato valutati verso
lo spazio pubblico o quello privato se non esistono affacci diretti verso lo
spazio pubblico
• Altezza massima (H max) | altezza massima del fabbricato valutata verso lo
spazio pubblico
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Definizione dei parametri urbanistici
• Superficie Territoriale (St) | area complessiva di una porzione di
territorio, misurata in metri quadrati, comprendente le superfici
fondiarie (Sf) e quelle destinate dagli strumenti urbanistici generali ed
esecutivi, alle urbanizzazioni primarie, secondarie ed indotte esistenti
e/o previste
• Superficie Fondiaria (Sf) | area del terreno asservita e/o asservibile alle
costruzioni realizzate e/o realizzabili, misurata in metri quadrati, al netto
delle superfici destinate dagli strumenti urbanistici generali ed esecutivi
alle urbanizzazioni primarie, secondarie e indotte esistenti e/o previste
• Indice di Utilizzazione Fondiaria (Uf) | rapporto tra la superficie lorda
di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie fondiaria (Uf =
SLP/Sf): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di
pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato di
superficie fondiaria (mq/mq)
• Indice di Utilizzazione Territoriale (Ut) | rapporto tra la superficie
lorda di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie territoriale (Ut
= SLP/St): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di
pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato, di
superficie territoriale (mq/mq)
Il progetto | calcolo dimensionale
Ipotizziamo l’insediamento della casa binata in una Zona consolidata
residenziale caratterizzata dai seguenti indicatori urbanistici:
• Superficie minima del lotto 700,00 m²
• UF = SLP / SF = 0,7 m²/m² Indice di Utilizzazione Fondiaria
• Rc Rapporto di copertura 50%
• Numero max piani 2
• Altezza max 7,50 m
• Distanza dai confini 5 m o in aderenza
• Distanza filo stradale Rispetto allineamenti esistenti oppure 5 m
planimetria generale
Il progetto di una casa bifamiliare
concept design | ipotesi distribuzione funzionale e volumetrica
Dalla superficie del lotto, pari a 745,00 m² ricaviamo la SLP complessiva
dell’edificio, rappresentata dalla somma delle superfici lorde di solaio dei
singoli piani abitabili:
• SLP = SF * UF = 745,00 * 0,7 = 521,50 m²
• Rc Rapporto di copertura = 0,50 * 745,00 = 372,50 m²
Dovendo rispettare le distanze dai confini e dalla strada, otteniamo che
l’area max occupabile dalla costruzione, pari a 287 m², risulta comunque
inferiore a quella determinata dal Rapporto di copertura.
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
Il progetto | metodologia compositiva/distributiva
La definizione dell’involucro scaturisce dalla necessità di ottenere la massima superficie utile per le due unità immobiliari. Il blocco stereometrico, che deriva dal
calcolo e dalla misura del volume consentito, è stato successivamente scavato per articolarne la forma secondo obiettivi e necessità funzionali:
• piano terra | ingresso/disimpegno, garage, servizi, soggiorno/pranzo/cucina;
• piano primo | tre camere da letto, bagni, ripostiglio e terrazzi.
A B
piante piano primo piante piano terra
vista assonometrica
riepilogo delle consistenze
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
Il progetto | caratteri materici e cromatici
• paramento murario esterno rivestito con blocchi in pietra arenaria, intervallati nei punti di “scavo” - arretramenti, ingressi, terrazzi - da superfici intonacate
• cemento armato bocciardato utilizzato per conformare i muretti che delimitano il lotto e separano le due abitazioni
• lastre di cemento, rinforzato con rete elettrosaldata, per i percorsi carrabili e pedonali e per le zone pavimentate dei giardini
• ambienti interni con pavimentazioni in listoncini di parquet in teak, piastrelle in gres porcellanato, infissi in legno smaltato con scuri e ringhiere in corten
vista prospettica lato estvista prospettica lato ovest
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
prospetto principale nord prospetto laterale est
vista prospettica lato sud
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
soggiorno/pranzo | vista verso il giardino soggiorno/pranzo | vista dalla cucina verso il giardino soggiorno/pranzo | vista verso la cucina
abitazione A | vista dal giardino lato sud-est sezione trasversale
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
Il progetto di una casa bifamiliare
Scarica Edificius, il software per progettazione BIM
Esempio di progetto di una casa bifamiliare
realizzato con Edificius il software di progettazione architettonica BIM
(versione trial completa, scaricabile gratuitamente www.acca.it)
Leggi l’articolo completo su bim.acca.it

More Related Content

What's hot

Portfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimentiPortfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimenti
Paola Del Bufalo
 
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
Invisible Architect
 
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvatoPerchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
LegambienteSP
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
Invisible Architect
 
P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defPino Ciampolillo
 
Milano via tiraboschi
Milano   via tiraboschiMilano   via tiraboschi
Milano via tiraboschiMirko Rivetti
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Civicamentee
 
Riqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizioRiqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizio
Regola&Arte
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Comune di Cerveteri
 
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativaRimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativacomitatopercampiglia
 
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Design Studios Italy
 
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDECAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
ReSolutionRe S.r.l.
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
Owner
 
C norme del buon costruire luglio_2014
C norme del buon costruire luglio_2014C norme del buon costruire luglio_2014
C norme del buon costruire luglio_2014
Owner
 
Presentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunalePresentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunale
scegliecelle
 
Milano - via Sigieri
Milano - via SigieriMilano - via Sigieri
Milano - via SigieriMirko Rivetti
 

What's hot (16)

Portfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimentiPortfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimenti
 
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
 
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvatoPerchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
 
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
New stadium La Balastera, Palencia, Spain.
 
P.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme defP.r.g. isola delle femminenorme def
P.r.g. isola delle femminenorme def
 
Milano via tiraboschi
Milano   via tiraboschiMilano   via tiraboschi
Milano via tiraboschi
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
 
Riqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizioRiqualificazione del patrimonio edilizio
Riqualificazione del patrimonio edilizio
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativaRimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
Rimigliano: Controdeduzioni, relazione esplicativa
 
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
 
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDECAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
CAPENA - PARCO DELLA RISERVA VERDE
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 
C norme del buon costruire luglio_2014
C norme del buon costruire luglio_2014C norme del buon costruire luglio_2014
C norme del buon costruire luglio_2014
 
Presentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunalePresentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunale
 
Milano - via Sigieri
Milano - via SigieriMilano - via Sigieri
Milano - via Sigieri
 

More from BibLus - ACCA software

MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdfMASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
BibLus - ACCA software
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdfAgenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdfenea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdfAgenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
circolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdfcircolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
BibLus - ACCA software
 

More from BibLus - ACCA software (20)

MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdfMASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
 
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
 
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
 
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
 
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdfAgenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
 
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdfenea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
 
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdfAgenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
 
circolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdfcircolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdf
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
 

Progetto casa bifamiliare

  • 1. I Focus di Il progetto di una casa bifamiliare
  • 2. Il progetto di una casa bifamiliare Caratteristiche generali della casa unifamiliare La casa bifamiliare o binata nasce come tipo edilizio autonomo, costituita da due alloggi indipendenti, insediati sullo stesso lotto di terreno, con il risultato di aumentare la densità dell’insediamento (con conseguente ottimizzazione dello sfruttamento di suolo esistente). Le caratteristiche principali della casa bifamiliare sono le seguenti: • contiene due abitazioni che presentano almeno un muro in comune; • lo spazio aperto è di solito suddiviso in due ambiti: accoglienza ospiti sul fronte principale e privato sul retro della casa; • l’area verde di ridotte dimensioni è protetta con siepi, muri ringhiere, pergolati, garage; • le possibilità di affaccio sono limitate a tre lati. concept design | schemi planimetrici della collocazione nel lotto edificatorio Le possibilità di adozione di questo tipo edilizio sono strettamente legate alla progettazione urbanistica dell'insediamento, perché solo mediante le norme di attuazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) o del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) può essere prevista la possibilità di costruire sul confine o, il che è lo stesso, di dividere in due il lotto. Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 3. Il progetto di una casa bifamiliare Definizione dei parametri edilizi • Superficie Lorda di Pavimento (SLP) | è la somma di tutte le superfici coperte comprese entro il profilo esterno delle pareti perimetrali ai vari piani e soppalchi di interpiano, sia fuori terra che in sottosuolo • Rapporto di copertura (Rc) | percentuale di superficie coperta valutata in relazione alla superficie fondiaria o per le zone di trasformazione, valutate in relazione all'area di concentrazione dell’edificato • Numero dei piani | numero massimo dei piani del fabbricato valutati verso lo spazio pubblico o quello privato se non esistono affacci diretti verso lo spazio pubblico • Altezza massima (H max) | altezza massima del fabbricato valutata verso lo spazio pubblico Leggi l’articolo completo su bim.acca.it Definizione dei parametri urbanistici • Superficie Territoriale (St) | area complessiva di una porzione di territorio, misurata in metri quadrati, comprendente le superfici fondiarie (Sf) e quelle destinate dagli strumenti urbanistici generali ed esecutivi, alle urbanizzazioni primarie, secondarie ed indotte esistenti e/o previste • Superficie Fondiaria (Sf) | area del terreno asservita e/o asservibile alle costruzioni realizzate e/o realizzabili, misurata in metri quadrati, al netto delle superfici destinate dagli strumenti urbanistici generali ed esecutivi alle urbanizzazioni primarie, secondarie e indotte esistenti e/o previste • Indice di Utilizzazione Fondiaria (Uf) | rapporto tra la superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie fondiaria (Uf = SLP/Sf): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria (mq/mq) • Indice di Utilizzazione Territoriale (Ut) | rapporto tra la superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile e la superficie territoriale (Ut = SLP/St): rappresenta il numero di metri quadrati di superficie lorda di pavimento edificata e/o edificabile per ogni metro quadrato, di superficie territoriale (mq/mq)
  • 4. Il progetto | calcolo dimensionale Ipotizziamo l’insediamento della casa binata in una Zona consolidata residenziale caratterizzata dai seguenti indicatori urbanistici: • Superficie minima del lotto 700,00 m² • UF = SLP / SF = 0,7 m²/m² Indice di Utilizzazione Fondiaria • Rc Rapporto di copertura 50% • Numero max piani 2 • Altezza max 7,50 m • Distanza dai confini 5 m o in aderenza • Distanza filo stradale Rispetto allineamenti esistenti oppure 5 m planimetria generale Il progetto di una casa bifamiliare concept design | ipotesi distribuzione funzionale e volumetrica Dalla superficie del lotto, pari a 745,00 m² ricaviamo la SLP complessiva dell’edificio, rappresentata dalla somma delle superfici lorde di solaio dei singoli piani abitabili: • SLP = SF * UF = 745,00 * 0,7 = 521,50 m² • Rc Rapporto di copertura = 0,50 * 745,00 = 372,50 m² Dovendo rispettare le distanze dai confini e dalla strada, otteniamo che l’area max occupabile dalla costruzione, pari a 287 m², risulta comunque inferiore a quella determinata dal Rapporto di copertura. Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 5. Il progetto di una casa bifamiliare Il progetto | metodologia compositiva/distributiva La definizione dell’involucro scaturisce dalla necessità di ottenere la massima superficie utile per le due unità immobiliari. Il blocco stereometrico, che deriva dal calcolo e dalla misura del volume consentito, è stato successivamente scavato per articolarne la forma secondo obiettivi e necessità funzionali: • piano terra | ingresso/disimpegno, garage, servizi, soggiorno/pranzo/cucina; • piano primo | tre camere da letto, bagni, ripostiglio e terrazzi. A B piante piano primo piante piano terra vista assonometrica riepilogo delle consistenze Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 6. Il progetto di una casa bifamiliare Il progetto | caratteri materici e cromatici • paramento murario esterno rivestito con blocchi in pietra arenaria, intervallati nei punti di “scavo” - arretramenti, ingressi, terrazzi - da superfici intonacate • cemento armato bocciardato utilizzato per conformare i muretti che delimitano il lotto e separano le due abitazioni • lastre di cemento, rinforzato con rete elettrosaldata, per i percorsi carrabili e pedonali e per le zone pavimentate dei giardini • ambienti interni con pavimentazioni in listoncini di parquet in teak, piastrelle in gres porcellanato, infissi in legno smaltato con scuri e ringhiere in corten vista prospettica lato estvista prospettica lato ovest Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 7. Il progetto di una casa bifamiliare prospetto principale nord prospetto laterale est vista prospettica lato sud Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 8. Il progetto di una casa bifamiliare soggiorno/pranzo | vista verso il giardino soggiorno/pranzo | vista dalla cucina verso il giardino soggiorno/pranzo | vista verso la cucina abitazione A | vista dal giardino lato sud-est sezione trasversale Leggi l’articolo completo su bim.acca.it
  • 9. Il progetto di una casa bifamiliare Scarica Edificius, il software per progettazione BIM Esempio di progetto di una casa bifamiliare realizzato con Edificius il software di progettazione architettonica BIM (versione trial completa, scaricabile gratuitamente www.acca.it) Leggi l’articolo completo su bim.acca.it