SlideShare a Scribd company logo
PERCHE’BUSINESS
INTELLIGENCE
Cosa è la Business Intelligence
• Consiste nella trasformazioni di dati grezzi in informazioni utili e
significative con l’azienda, per compiere scelte operative, strategiche ed
efficaci
• È un insieme di metodologie, processi architetture e tecnologie che
trasformano dati in informazioni utili per l’azienda
Obiettivo della Business Intelligence
• Creare un ambiente che contenga informazioni provenienti da
diverse fonti dati, certificate e organizzate
• I dati ottenuti saranno in grado di supportare in modo
semplice efficacie ed intuitivo le attività di analisi per i
decision maker aziendali
Processo di un progetto Business Intelligence
Comunicare
con l’utente
Comprendere le
richieste
Identificare
l’origine dei dati
Elaborare i dati
Analizzare le
informazioni
Comunicare con l’utente
• È fondamentale comprendere il linguaggio utilizzato dai diversi
dipartimenti aziendali
• Successivamente è importante utilizzare un’unica terminologia condivisa
Comprendere la richiesta
• È fondamentale comprendere il bisogno dell’utente
• Approfondire le informazioni fornite dall’utente, interrogandolo anche
in merito ad informazioni che sembrano scontate
• Da tale step si inizia a sviluppare la terminologia condivisa
Identificare l’origine dei dati
• Identificare le fonte dati(fogli di calcolo, base dati, documenti di testo,…)
• Necessario conoscere l’esatta fonte dati per procedere all’estrazione
degli stessi
Estrazione dei dati
• I dati rielaborati vengono immagazzinati in una particolare base dati
chiamata data warehouse
• La qualità del data warehouse comporta la buona riuscita di un progetto
di BI
• L’estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati è il processo
comunemente chiamato ETL
Estrazione dei dati
• I data warehouse hanno il pregio di esplicitare le regole di business che
l’azienda ha adottato e tenerle documentate
• La rielaborazione dei dati comporta anche una vera e propria
estensione, potenziamento e miglioramento delle informazioni
Visualizzare le informazioni
• L’utente avrà accesso alla reportistica, ovvero un insieme di documenti
che permetto di visualizzare graficamente, in varie forme e con diverse
modalità di accesso i dati e le informazioni da essi generate
• La Business Intelligence fornisce dati pronti per essere utilizzati, la
reportistica serve per renderli facili da comprendere
Visualizzare le informazioni
• Il reporting può essere di tre livelli: livello operativo, livello direzionale e
livello strategico. Tra i livelli cambiano i destinatari e il livello di dettaglio
delle informazioni contenute nel documento.
• Le dashboard, o cruscotti, presentano misure che riassumono nel minor
numero di indicatori possibili, l’andamento dell’azienda nella sua totalità
Vantaggi della Business Intelligence
Con un progetto di Business Intelligence l’azienda risulterà più formata e
competente, potrà sviluppare nuove opportunità di business
Automazione
Flessibilità
PuntualitàProduttività
Qualità dei
dati
www.esconsulting.it

More Related Content

Similar to Perchè business intelligence

RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
Ottorino Capparelli
 
Business intelligence v0.3
Business intelligence v0.3Business intelligence v0.3
Business intelligence v0.3
Luca Mauri
 
CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
Michela Visciola
 
White Paper Business Intelligence
White Paper Business IntelligenceWhite Paper Business Intelligence
White Paper Business Intelligence
Giovanni Rota
 
001 le professioni dell'ict
001   le professioni dell'ict001   le professioni dell'ict
001 le professioni dell'ict
Alessandro De Salve
 
Business intelligence tivusat
Business intelligence tivusatBusiness intelligence tivusat
Business intelligence tivusatmatcip
 
Mario Incarnati - The power of data visualization
Mario Incarnati - The power of data visualizationMario Incarnati - The power of data visualization
Mario Incarnati - The power of data visualization
MeetupDataScienceRoma
 
Wp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_biWp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_biPRAGMA PROGETTI
 
Business intelligence
Business intelligenceBusiness intelligence
Business intelligence
Franco Candieracci
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
Nicola Mezzetti
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
Jacques Bottel
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Franco Candieracci
 
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LR
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LRCBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LR
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LRPaolo Tedeschi
 
Paper big data management
Paper big data managementPaper big data management
Paper big data management
Delta Sales
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
Roberto Lorenzetti
 
Il data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligenceIl data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligence
Andrea Mecchia
 
Machine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
Machine Learning | Data Science | Servizi e CorsiMachine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
Machine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
Excelle
 
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del datoStrumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Fabio Tonini
 

Similar to Perchè business intelligence (20)

RGP Business Intelligence
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
 
Business intelligence v0.3
Business intelligence v0.3Business intelligence v0.3
Business intelligence v0.3
 
CFO Analytics
CFO AnalyticsCFO Analytics
CFO Analytics
 
White Paper Business Intelligence
White Paper Business IntelligenceWhite Paper Business Intelligence
White Paper Business Intelligence
 
Bi perchè 2010
Bi perchè 2010Bi perchè 2010
Bi perchè 2010
 
001 le professioni dell'ict
001   le professioni dell'ict001   le professioni dell'ict
001 le professioni dell'ict
 
Business intelligence tivusat
Business intelligence tivusatBusiness intelligence tivusat
Business intelligence tivusat
 
2470620 data-warehouse
2470620 data-warehouse2470620 data-warehouse
2470620 data-warehouse
 
Mario Incarnati - The power of data visualization
Mario Incarnati - The power of data visualizationMario Incarnati - The power of data visualization
Mario Incarnati - The power of data visualization
 
Wp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_biWp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_bi
 
Business intelligence
Business intelligenceBusiness intelligence
Business intelligence
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
 
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LR
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LRCBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LR
CBS Brochure_lightgrey_digital print_IT_Final_LR
 
Paper big data management
Paper big data managementPaper big data management
Paper big data management
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
 
Il data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligenceIl data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligence
 
Machine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
Machine Learning | Data Science | Servizi e CorsiMachine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
Machine Learning | Data Science | Servizi e Corsi
 
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del datoStrumenti digitali professionisti - Gestione del dato
Strumenti digitali professionisti - Gestione del dato
 

Perchè business intelligence

  • 2. Cosa è la Business Intelligence • Consiste nella trasformazioni di dati grezzi in informazioni utili e significative con l’azienda, per compiere scelte operative, strategiche ed efficaci • È un insieme di metodologie, processi architetture e tecnologie che trasformano dati in informazioni utili per l’azienda
  • 3. Obiettivo della Business Intelligence • Creare un ambiente che contenga informazioni provenienti da diverse fonti dati, certificate e organizzate • I dati ottenuti saranno in grado di supportare in modo semplice efficacie ed intuitivo le attività di analisi per i decision maker aziendali
  • 4. Processo di un progetto Business Intelligence Comunicare con l’utente Comprendere le richieste Identificare l’origine dei dati Elaborare i dati Analizzare le informazioni
  • 5. Comunicare con l’utente • È fondamentale comprendere il linguaggio utilizzato dai diversi dipartimenti aziendali • Successivamente è importante utilizzare un’unica terminologia condivisa
  • 6. Comprendere la richiesta • È fondamentale comprendere il bisogno dell’utente • Approfondire le informazioni fornite dall’utente, interrogandolo anche in merito ad informazioni che sembrano scontate • Da tale step si inizia a sviluppare la terminologia condivisa
  • 7. Identificare l’origine dei dati • Identificare le fonte dati(fogli di calcolo, base dati, documenti di testo,…) • Necessario conoscere l’esatta fonte dati per procedere all’estrazione degli stessi
  • 8. Estrazione dei dati • I dati rielaborati vengono immagazzinati in una particolare base dati chiamata data warehouse • La qualità del data warehouse comporta la buona riuscita di un progetto di BI • L’estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati è il processo comunemente chiamato ETL
  • 9. Estrazione dei dati • I data warehouse hanno il pregio di esplicitare le regole di business che l’azienda ha adottato e tenerle documentate • La rielaborazione dei dati comporta anche una vera e propria estensione, potenziamento e miglioramento delle informazioni
  • 10. Visualizzare le informazioni • L’utente avrà accesso alla reportistica, ovvero un insieme di documenti che permetto di visualizzare graficamente, in varie forme e con diverse modalità di accesso i dati e le informazioni da essi generate • La Business Intelligence fornisce dati pronti per essere utilizzati, la reportistica serve per renderli facili da comprendere
  • 11. Visualizzare le informazioni • Il reporting può essere di tre livelli: livello operativo, livello direzionale e livello strategico. Tra i livelli cambiano i destinatari e il livello di dettaglio delle informazioni contenute nel documento. • Le dashboard, o cruscotti, presentano misure che riassumono nel minor numero di indicatori possibili, l’andamento dell’azienda nella sua totalità
  • 12. Vantaggi della Business Intelligence Con un progetto di Business Intelligence l’azienda risulterà più formata e competente, potrà sviluppare nuove opportunità di business Automazione Flessibilità PuntualitàProduttività Qualità dei dati