SlideShare a Scribd company logo
Giorno della Memoria




          27 Gennaio 2013
La farfalla
L’ultima, proprio l’ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
l’ultima,
volava in alto leggera,
aleggiava sicura
per baciare il suo ultimo mondo.
Tra qualche giorno
sarà già la mia settima settimana
di ghetto:
i miei mi hanno ritrovato qui
e qui mi chiamano i fiori di ruta
e il bianco candeliere di castagno
nel cortile.
Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla.
Quella dell’altra volta fu l’ultima:
Le farfalle non vivono nel ghetto.
                  Pavel Friedman
Le nostre iniziative
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”
diceva Primo Levi.
Abbiamo il dovere di conoscere e ricordare quanto è storicamente accaduto
perché non accada mai più.

               Scuola Primaria                                      Scuola Secondaria
  Nella settimana della ricorrenza saranno svolte LUNEDI 28 GENNAIO 2013
  nelle classi quarte e quinte letture, attività e Dalle h. 8.00 alle h. 11.00 le classi terze
  riflessioni sul tema.                               assisteranno al CineTeatro Lanterna alla proiezione
                                                      del film «SCHINDLER’S LIST» di S. Spielberg.
  Nelle classi quarte si ascolteranno brani di
  musica ebraica e si affronteranno testi poetici sul A seguire, sempre al CineTeatro, tutte le classi
  tema.                                               parteciperanno all’intervento della FONDAZIONE
                                                      CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA
  Nelle classi quinte si affronteranno letture a tema CONTEMPORANEA ONLUS (CDEC) DAL TITOLO
  e testi poetici, portando le classi a conoscere “SHOAH” (STORIA DELLO STERMINIO DEGLI
  personaggi dell’epoca che hanno messo a rischio EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA
  la propria vita per offrire un’opportunità di MONDIALE) che approfondisce l’argomento Shoah
  salvezza a chi era condannato allo sterminio.       e ripercorre con i ragazzi la storia degli avvenimenti
                                                      che portarono a questa tragedia.
"Ma cosa credete, che non veda il filo spinato,
non veda i forni, non veda il dominio della
morte? Sì, ma vedo anche uno spicchio di
cielo, e questo spicchio di cielo ce l'ho nel
cuore, e in questo spicchio di cielo che ho nel
cuore io vedo libertà e bellezza.
Non ci credete? Invece è così".
                      (Etty Hillesum)

More Related Content

Similar to Per non dimenticare

Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Giuseppe Piscopo
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Quotidiano Piemontese
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Marlentar
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
paola spagnolo
 
Tuttisottostessocielo 2
Tuttisottostessocielo 2Tuttisottostessocielo 2
Tuttisottostessocielo 2
annafrank
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
School pwp ufficiale
School pwp ufficialeSchool pwp ufficiale
School pwp ufficiale
Cettina Bono
 
Il giorno della memoria
Il giorno della memoriaIl giorno della memoria
Il giorno della memoria
Rossella Franchini
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
mariella
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
FilippaIlardo1
 

Similar to Per non dimenticare (20)

Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
Le iniziative a Torino del Museo Diffuso della Resistenza per la giornata del...
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Tuttisottostessocielo 2
Tuttisottostessocielo 2Tuttisottostessocielo 2
Tuttisottostessocielo 2
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
Esame di stato 2011
Esame di stato 2011Esame di stato 2011
Esame di stato 2011
 
cervino
cervinocervino
cervino
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
School pwp ufficiale
School pwp ufficialeSchool pwp ufficiale
School pwp ufficiale
 
Il giorno della memoria
Il giorno della memoriaIl giorno della memoria
Il giorno della memoria
 
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
 
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
29.1.2020 Diretta EU parliament Liceo Machiavelli, Roma
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 

More from maestra Miriam

Libretto messaggi
Libretto messaggiLibretto messaggi
Libretto messaggi
maestra Miriam
 
Colori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgiciColori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgici
maestra Miriam
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
maestra Miriam
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
maestra Miriam
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
maestra Miriam
 
Questi siamo noi
Questi siamo noiQuesti siamo noi
Questi siamo noi
maestra Miriam
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 defScuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
maestra Miriam
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
maestra Miriam
 
Disegni copertina
Disegni copertinaDisegni copertina
Disegni copertina
maestra Miriam
 
La valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defLa valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_def
maestra Miriam
 
Uomo di colore
Uomo di coloreUomo di colore
Uomo di colore
maestra Miriam
 
Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazionemaestra Miriam
 
Piano Mezzoldo
Piano MezzoldoPiano Mezzoldo
Piano Mezzoldo
maestra Miriam
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
maestra Miriam
 

More from maestra Miriam (16)

Libretto messaggi
Libretto messaggiLibretto messaggi
Libretto messaggi
 
Colori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgiciColori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgici
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
 
Questi siamo noi
Questi siamo noiQuesti siamo noi
Questi siamo noi
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 defScuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
 
Disegni copertina
Disegni copertinaDisegni copertina
Disegni copertina
 
La valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defLa valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_def
 
Uomo di colore
Uomo di coloreUomo di colore
Uomo di colore
 
Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazione
 
Piano Mezzoldo
Piano MezzoldoPiano Mezzoldo
Piano Mezzoldo
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 

Per non dimenticare

  • 1. Giorno della Memoria 27 Gennaio 2013
  • 2. La farfalla L’ultima, proprio l’ultima, di un giallo così intenso, così assolutamente giallo, come una lacrima di sole quando cade sopra una roccia bianca così gialla, così gialla! l’ultima, volava in alto leggera, aleggiava sicura per baciare il suo ultimo mondo. Tra qualche giorno sarà già la mia settima settimana di ghetto: i miei mi hanno ritrovato qui e qui mi chiamano i fiori di ruta e il bianco candeliere di castagno nel cortile. Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla. Quella dell’altra volta fu l’ultima: Le farfalle non vivono nel ghetto. Pavel Friedman
  • 3. Le nostre iniziative “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” diceva Primo Levi. Abbiamo il dovere di conoscere e ricordare quanto è storicamente accaduto perché non accada mai più. Scuola Primaria Scuola Secondaria Nella settimana della ricorrenza saranno svolte LUNEDI 28 GENNAIO 2013 nelle classi quarte e quinte letture, attività e Dalle h. 8.00 alle h. 11.00 le classi terze riflessioni sul tema. assisteranno al CineTeatro Lanterna alla proiezione del film «SCHINDLER’S LIST» di S. Spielberg. Nelle classi quarte si ascolteranno brani di musica ebraica e si affronteranno testi poetici sul A seguire, sempre al CineTeatro, tutte le classi tema. parteciperanno all’intervento della FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA Nelle classi quinte si affronteranno letture a tema CONTEMPORANEA ONLUS (CDEC) DAL TITOLO e testi poetici, portando le classi a conoscere “SHOAH” (STORIA DELLO STERMINIO DEGLI personaggi dell’epoca che hanno messo a rischio EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA la propria vita per offrire un’opportunità di MONDIALE) che approfondisce l’argomento Shoah salvezza a chi era condannato allo sterminio. e ripercorre con i ragazzi la storia degli avvenimenti che portarono a questa tragedia.
  • 4. "Ma cosa credete, che non veda il filo spinato, non veda i forni, non veda il dominio della morte? Sì, ma vedo anche uno spicchio di cielo, e questo spicchio di cielo ce l'ho nel cuore, e in questo spicchio di cielo che ho nel cuore io vedo libertà e bellezza. Non ci credete? Invece è così". (Etty Hillesum)