SlideShare a Scribd company logo
PRESENTAZIONE
PERCORSO DI PCTO
Filiberto Maria Di Carlo 5F Liceo scientifico
statale “Corradino D’Ascanio”
PRESENTAZIONE GENERALE DELLE
DIVERSE ESPERIENZE DI PCTO
Nel corso del terzo anno di superiori ho iniziato il mio personale percorso di PCTO.
In questi anni ho avuto la possibilità di arricchire il mio percorso con diverse esperienze: nel
corso del terzo anno ho tenuto degli incontri con il corpo della forestale dello Stato che si
occupa della pineta di Santa Filomena; tali incontri si aggiungevano a diversi lavori svolti in
classe con i diversi docenti che avevano come tema centrale l’importanza della pineta di Santa
Filomena.
Nel corso del quarto anno ho partecipato ad un modulo del progetto PON dedicato alla
produzione di un cortometraggio realizzato sul treno della Transiberiana d’Italia.
Nel corso del quinto anno nell’ambito del premio Asimov, ho recensito il libro “L’urlo
dell’Universo” di Dario Menasce.
IL PREMIO ASIMOV
Il premio Asimov è un riconoscimento letterario per opere di divulgazione e saggistica
scientifica.
Nel libro l’autore racconta una storia verosimile, nella quale il protagonista, Jacopo, da poco
diplomato al liceo scientifico e senza prospettive di continuo degli studi, visita il laboratorio
Virgo grazie al rocambolesco incontro con Carlo, uno scienziato che lavora nel laboratorio.
Tramite questa storia il lettore riesce ad impersonificarsi nel protagonista, apprendendo molte
informazioni tramite una lettura gradevole, avvicinandosi a temi molto importanti che sembrano
apparentemente “lontani” dalle nostre conoscenze.
Il libro si chiude con un invito che l’autore rivolge al lettore tramite la figura di Carlo che invita
Jacopo a continuare gli studi universitari con queste parole: “Anche seguire i tuoi interessi e la
tua ispirazione potrà contribuire a farti diventare una persona migliore”.
Il lettore delle scuole superiori con questa conclusione si sente invitato a continuare a seguire le
proprie passioni e a studiare per coltivarle al meglio.

More Related Content

More from filibertodicarlo

Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
filibertodicarlo
 
bioethics
bioethics bioethics
bioethics
filibertodicarlo
 
La tecnologia nel mondo dello sport
La tecnologia nel mondo dello sportLa tecnologia nel mondo dello sport
La tecnologia nel mondo dello sport
filibertodicarlo
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
filibertodicarlo
 
POP ART
POP ARTPOP ART
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEPERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
filibertodicarlo
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
filibertodicarlo
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
filibertodicarlo
 
Cites
CitesCites
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
filibertodicarlo
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
filibertodicarlo
 

More from filibertodicarlo (12)

Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
 
bioethics
bioethics bioethics
bioethics
 
La tecnologia nel mondo dello sport
La tecnologia nel mondo dello sportLa tecnologia nel mondo dello sport
La tecnologia nel mondo dello sport
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
POP ART
POP ARTPOP ART
POP ART
 
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEPERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
 
Cites
CitesCites
Cites
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 

PCTO Filiberto Maria Di Carlo

  • 1. PRESENTAZIONE PERCORSO DI PCTO Filiberto Maria Di Carlo 5F Liceo scientifico statale “Corradino D’Ascanio”
  • 2. PRESENTAZIONE GENERALE DELLE DIVERSE ESPERIENZE DI PCTO Nel corso del terzo anno di superiori ho iniziato il mio personale percorso di PCTO. In questi anni ho avuto la possibilità di arricchire il mio percorso con diverse esperienze: nel corso del terzo anno ho tenuto degli incontri con il corpo della forestale dello Stato che si occupa della pineta di Santa Filomena; tali incontri si aggiungevano a diversi lavori svolti in classe con i diversi docenti che avevano come tema centrale l’importanza della pineta di Santa Filomena. Nel corso del quarto anno ho partecipato ad un modulo del progetto PON dedicato alla produzione di un cortometraggio realizzato sul treno della Transiberiana d’Italia. Nel corso del quinto anno nell’ambito del premio Asimov, ho recensito il libro “L’urlo dell’Universo” di Dario Menasce.
  • 3. IL PREMIO ASIMOV Il premio Asimov è un riconoscimento letterario per opere di divulgazione e saggistica scientifica. Nel libro l’autore racconta una storia verosimile, nella quale il protagonista, Jacopo, da poco diplomato al liceo scientifico e senza prospettive di continuo degli studi, visita il laboratorio Virgo grazie al rocambolesco incontro con Carlo, uno scienziato che lavora nel laboratorio. Tramite questa storia il lettore riesce ad impersonificarsi nel protagonista, apprendendo molte informazioni tramite una lettura gradevole, avvicinandosi a temi molto importanti che sembrano apparentemente “lontani” dalle nostre conoscenze. Il libro si chiude con un invito che l’autore rivolge al lettore tramite la figura di Carlo che invita Jacopo a continuare gli studi universitari con queste parole: “Anche seguire i tuoi interessi e la tua ispirazione potrà contribuire a farti diventare una persona migliore”. Il lettore delle scuole superiori con questa conclusione si sente invitato a continuare a seguire le proprie passioni e a studiare per coltivarle al meglio.