SlideShare a Scribd company logo
Progetto SPIS
Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
Il processo analizza la correlazione fra malattie professionali e comparti rappresentativi delle varie
Categorie. Tramite le matrici correlate CA e AM si è potuto evidenziare un legame diretto fra
specifiche patologie e Categorie.
Le fasi del progetto
Raccolta dati sulle categorie e sulle malattie
professionali
Creazione Matrice CA
Categorie – Apparati fisiologici colpiti
Creazione Matrice AM
Apparati fisiologici colpiti – Malattie
Creazione Matrice Regionale
Forza lavoro – iscritti per categoria
2
Matrice
CA
Questa matrice pone in
correlazione le singole Categorie
di lavoro con gli apparati
fisiologici interessati da malattie
professionali attinenti alle
lavorazioni tipiche delle
Categorie stesse.
Nota:
Per lo sviluppo della Matrice
sono stati considerati sia i
dipendenti amministrativi che
quelli operativi di ciascuna
Categoria
La Matrice CA
3
La Matrice CA
MALATTIE PROFESSIONALI
FEDERAZIONI DI CATEGORIA
CISL
APPARATI INTERESSATI
MUSCOLO
TENDINEO
SCHELETRICO
OTORINO
LARINGO
IATRICO
VASCOLARE
CARDIO
RESPIRATORIO
CUTANEO
VISIVO
UDITIVO
SISTEMA
NERVOSO
CENTRALEE
PERIFERICO
DIGERENTE
RIPRODUTTIVO
URINARIO
FEMCA (chimica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √
FLAEI (elettricità) √ √ √ √ √ √ √ √
FILCA (edilizia) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √
FAI (agricoltura) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √
FP (funz. pubblica) √ √ √ √ √ √ √ √ √
CISL SCUOLA √ √ √ √ √ √ √ √ √
FLP (poste) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *
FIT (trasporti) √ √ √ √ √ √ √ √ √
FISASCAT (commercio-turismo) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *
FIBA (banche-assicurazioni) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ *
FIM (metalmeccanica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √
FISTEL (telecomunicazioni) √ √ √ √ √ √ √ √
Nelle rispettive categorie vengono considerati sia i dipendenti amministrativi che quelli operativi
* Al fine di verificare la correlazione sono necessari ulteriori studi
4
Matrice
AM
Questa matrice pone in
correlazione gli apparati
fisiologici interessati da malattie
professionali con le singole
malattie attinenti alle lavorazioni
tipiche delle Categorie.
La Matrice AM
5
La Matrice AM
MALATTIE PROFESSIONALI
MUSCOLO
TENDINEO
SCHELETRICO
Osteoartromio-tendinopatie, ernie discali e lombari, sindrome del tunnel carpale, spondiloartrosi con
discopatie e interessamento radicale, disturbi della sensibilità, tumori
OTORINO LARINGO
IATRICO
Laringiti, faringiti, tracheiti, riniti, rinopatie, tumori
VASCOLARE Angiopatie, angioneuropatia (sindrome di Raynaud), danni alla circolazione, insufficienza AAII, tumori
CARDIO
RESPIRATORIO
Broncopneumopatie, manifestazioni allergiche, pneumoconiosi, asbestosi, ossicarbonismo, silicosi,
cardiopatie, cardiopatie ischemiche, tumori
CUTANEO Dermatiti, eczemi, allergopatie, tumori
VISIVO Congiuntiviti, cataratta, blefariti, neuriti ottiche, retinopatie, tumori
UDITIVO Ipoacusia, sindrome vertiginosa, acufeni, sordità, tumori
SISTEMA NERVOSO
CENTRALE E
PERIFERICO
Stato depressivo ansioso, neuropatie, irritabilità, disturbi del sonno, tremori, vertigine, disturbo da
stress post traumatico, disturbi psichici, tumori
DIGERENTE Epatopatie, gastroduodeniti, ulcere, enteriti, tumori
RIPRODUTTIVO Sterilità, disendocrinie, disturbi della riproduzione, tumori
URINARIO Nefropatie, tubulopatie, tumori
6
Matrice
Regionale
La Matrice Regionale
Questa matrice evidenzia le
Categorie maggiormente
rappresentate a livello regionale.
Essa correla il numero dei
lavoratori appartenenti ai
comparti nei quali operano le
singole Categorie con il numero
degli iscritti regionali alle stesse.
7
La Matrice Regionale
REGIONE PROVINCIA CATEGORIA
NUM. AZIENDE
PER
CATEGORIA
NUM.
DIPENDENTI
PER
CATEGORIA
ISCRITTI
CATEGORIA
MALATTIE
DENUNCIATE
MALATTIE
INDENNIZZATE
MALATTIE
SEGNALATE
ASL
SICILIA PALERMO
FEMCA 267 1038 1353 1 1
FLAEI 150 3619 278 16 0
FILCA 10884 24540 4499 29 10
FIM 4758 10438 1826 16 14
FISTEL 2073 11990 2583 15 3
FAI 2024 32881 7012 3 0
FPS 2571 40271 11159 8 2
CISL
SCUOLA
857 10004 6039 0 0
FIT 208 3881 2859 26 2
FISASCAT 20783 61150 2537 26 3
FIBA 6990 40115 2230 7 1
8
I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo
La Matrice Regionale
REGIONE PROVINCIA CATEGORIA
NUM. AZIENDE
PER
CATEGORIA
NUM.
DIPENDENTI
PER
CATEGORIA
ISCRITTI
CATEGORIA
MALATTIE
DENUNCIATE
MALATTIE
INDENNIZZATE
MALATTIE
SEGNALATE
ASL
SICILIA TRAPANI
FEMCA 88 487 138 3 0
FLAEI 76 1211 145 2 0
FILCA 5766 12036 2995 20 10
FIM 2371 5393 102 3 2
FISTEL 898 2697 500 0 0
FAI 1633 4102 2310 1 0
FPS 949 10530 2195 1 0
CISL
SCUOLA
216 1910 2180 0 0
FIT 88 360 205 0 0
FISASCAT 8761 19902 508 2 0
FIBA 2374 6896 205 1 0
9
I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo
Matrice
AM
Matrice
CA
Matrice
Regionale
Segmentazione dell’utenza
La correlazione delle Matrici
Le matrici correlate CA e AM
evidenziano un legame diretto fra
specifiche patologie e Categorie,
il che significa che è possibile
individuare con facilità quali sono
i bacini potenziali di utenti e le
loro peculiarità. La Matrice
Regionale completa i dati
fornendo una localizzazione
geografica dei suddetti bacini.
Grazie a queste informazioni sarà
possibile approntare iniziative di
comunicazione mirate.
10
Il risultato delle analisi conferma come la scelta dei capoluoghi di provincia rappresenti
unicamente un punto di partenza per il progetto. Pertanto, le fasi successive di
sviluppo devono necessariamente andare a interessare quei luoghi individuati come
bacini ricchi di soggetti potenzialmente coinvolgibili.
Localizzazione delle SPIS
Dopo un’attenta analisi dei dati evidenziati
dalle precedenti matrici, è stato deliberato di
istituire SPIS e iniziative di comunicazione
mirata, in alcune aree del territorio italiano
Localizzazione
11
Iniziative mirate
Sviluppo progetti
Partendo dagli accordi sottoscritti a livello nazionale, sarà necessario intraprendere
proattivamente iniziative progettuali condivise con le specifiche Categorie
interessate a livello territoriale
12
Erogazione di un nuovo
servizio “sociale”
Pubblicità gratuita
Incremento del fenomeno
positivo del “Passaparola”
Incremento pratiche lavorate
Erogazione di un servizio aggiuntivo tramite un rinomato partner
Ampliamento del proselitismo e della fidelizzazione
Acquisizione di dati specifici riguardanti la situazione del comparto e
delle malattie professionali sul territorio
I vantaggi della partnership
Raccolta dati, approntamento delle SPIS, sviluppo di campagne di
sensibilizzazione e di iniziative locali
Invio di comunicazioni sul tema, indirizzate ai propri iscritti.
Realizzazione di iniziative locali
Ricezione degli iscritti alla Categoria ed avvio delle pratiche
necessarie
Ottenimento di prestazioni legate al riconoscimento ed alla tutela
per le malattie professionali
Le tappe della collaborazione
CATEGORIA
Implementando questo progetto si ottengono dei benefici per ogni attore:
L’INAS ottiene un incremento della
visibilità sul territorio e del numero di
pratiche lavorate
La Categoria ottiene un aumento della
soddisfazione dei propri iscritti e dati
preziosi sulle realtà territoriali
Gli utenti finali ottengono un’ampia
tutela dei propri diritti in materia di
malattie professionali
In conclusione
CATEGORIA
Grazie della cortese attenzione

More Related Content

Similar to Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Filippo Bernardi
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
valeria179646
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Monica Angelone
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
Serena De Celso
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sardegna Ricerche
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
rotaryminerva
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04afimartini
 
ERN0 - Sola lettura.pptx
ERN0  -  Sola lettura.pptxERN0  -  Sola lettura.pptx
ERN0 - Sola lettura.pptx
FabianaPesci2
 
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAIL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
convegnonazionaleaiic
 
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territorialiM. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Emanuele Frontoni
 
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza (20)

La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
114 regione marche stato di salute dei lavoratori
114   regione marche stato di salute dei lavoratori114   regione marche stato di salute dei lavoratori
114 regione marche stato di salute dei lavoratori
 
Telemedicina 2012
Telemedicina 2012Telemedicina 2012
Telemedicina 2012
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
 
172 commercio malattie muscolo scheletriche
172   commercio malattie muscolo scheletriche172   commercio malattie muscolo scheletriche
172 commercio malattie muscolo scheletriche
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04af
 
ERN0 - Sola lettura.pptx
ERN0  -  Sola lettura.pptxERN0  -  Sola lettura.pptx
ERN0 - Sola lettura.pptx
 
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAIL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
 
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territorialiM. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
 
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
 

Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza

  • 1. Progetto SPIS Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza
  • 2. Il processo analizza la correlazione fra malattie professionali e comparti rappresentativi delle varie Categorie. Tramite le matrici correlate CA e AM si è potuto evidenziare un legame diretto fra specifiche patologie e Categorie. Le fasi del progetto Raccolta dati sulle categorie e sulle malattie professionali Creazione Matrice CA Categorie – Apparati fisiologici colpiti Creazione Matrice AM Apparati fisiologici colpiti – Malattie Creazione Matrice Regionale Forza lavoro – iscritti per categoria 2
  • 3. Matrice CA Questa matrice pone in correlazione le singole Categorie di lavoro con gli apparati fisiologici interessati da malattie professionali attinenti alle lavorazioni tipiche delle Categorie stesse. Nota: Per lo sviluppo della Matrice sono stati considerati sia i dipendenti amministrativi che quelli operativi di ciascuna Categoria La Matrice CA 3
  • 4. La Matrice CA MALATTIE PROFESSIONALI FEDERAZIONI DI CATEGORIA CISL APPARATI INTERESSATI MUSCOLO TENDINEO SCHELETRICO OTORINO LARINGO IATRICO VASCOLARE CARDIO RESPIRATORIO CUTANEO VISIVO UDITIVO SISTEMA NERVOSO CENTRALEE PERIFERICO DIGERENTE RIPRODUTTIVO URINARIO FEMCA (chimica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ FLAEI (elettricità) √ √ √ √ √ √ √ √ FILCA (edilizia) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √ FAI (agricoltura) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ FP (funz. pubblica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ CISL SCUOLA √ √ √ √ √ √ √ √ √ FLP (poste) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * FIT (trasporti) √ √ √ √ √ √ √ √ √ FISASCAT (commercio-turismo) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * FIBA (banche-assicurazioni) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * FIM (metalmeccanica) √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ * √ FISTEL (telecomunicazioni) √ √ √ √ √ √ √ √ Nelle rispettive categorie vengono considerati sia i dipendenti amministrativi che quelli operativi * Al fine di verificare la correlazione sono necessari ulteriori studi 4
  • 5. Matrice AM Questa matrice pone in correlazione gli apparati fisiologici interessati da malattie professionali con le singole malattie attinenti alle lavorazioni tipiche delle Categorie. La Matrice AM 5
  • 6. La Matrice AM MALATTIE PROFESSIONALI MUSCOLO TENDINEO SCHELETRICO Osteoartromio-tendinopatie, ernie discali e lombari, sindrome del tunnel carpale, spondiloartrosi con discopatie e interessamento radicale, disturbi della sensibilità, tumori OTORINO LARINGO IATRICO Laringiti, faringiti, tracheiti, riniti, rinopatie, tumori VASCOLARE Angiopatie, angioneuropatia (sindrome di Raynaud), danni alla circolazione, insufficienza AAII, tumori CARDIO RESPIRATORIO Broncopneumopatie, manifestazioni allergiche, pneumoconiosi, asbestosi, ossicarbonismo, silicosi, cardiopatie, cardiopatie ischemiche, tumori CUTANEO Dermatiti, eczemi, allergopatie, tumori VISIVO Congiuntiviti, cataratta, blefariti, neuriti ottiche, retinopatie, tumori UDITIVO Ipoacusia, sindrome vertiginosa, acufeni, sordità, tumori SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Stato depressivo ansioso, neuropatie, irritabilità, disturbi del sonno, tremori, vertigine, disturbo da stress post traumatico, disturbi psichici, tumori DIGERENTE Epatopatie, gastroduodeniti, ulcere, enteriti, tumori RIPRODUTTIVO Sterilità, disendocrinie, disturbi della riproduzione, tumori URINARIO Nefropatie, tubulopatie, tumori 6
  • 7. Matrice Regionale La Matrice Regionale Questa matrice evidenzia le Categorie maggiormente rappresentate a livello regionale. Essa correla il numero dei lavoratori appartenenti ai comparti nei quali operano le singole Categorie con il numero degli iscritti regionali alle stesse. 7
  • 8. La Matrice Regionale REGIONE PROVINCIA CATEGORIA NUM. AZIENDE PER CATEGORIA NUM. DIPENDENTI PER CATEGORIA ISCRITTI CATEGORIA MALATTIE DENUNCIATE MALATTIE INDENNIZZATE MALATTIE SEGNALATE ASL SICILIA PALERMO FEMCA 267 1038 1353 1 1 FLAEI 150 3619 278 16 0 FILCA 10884 24540 4499 29 10 FIM 4758 10438 1826 16 14 FISTEL 2073 11990 2583 15 3 FAI 2024 32881 7012 3 0 FPS 2571 40271 11159 8 2 CISL SCUOLA 857 10004 6039 0 0 FIT 208 3881 2859 26 2 FISASCAT 20783 61150 2537 26 3 FIBA 6990 40115 2230 7 1 8 I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo
  • 9. La Matrice Regionale REGIONE PROVINCIA CATEGORIA NUM. AZIENDE PER CATEGORIA NUM. DIPENDENTI PER CATEGORIA ISCRITTI CATEGORIA MALATTIE DENUNCIATE MALATTIE INDENNIZZATE MALATTIE SEGNALATE ASL SICILIA TRAPANI FEMCA 88 487 138 3 0 FLAEI 76 1211 145 2 0 FILCA 5766 12036 2995 20 10 FIM 2371 5393 102 3 2 FISTEL 898 2697 500 0 0 FAI 1633 4102 2310 1 0 FPS 949 10530 2195 1 0 CISL SCUOLA 216 1910 2180 0 0 FIT 88 360 205 0 0 FISASCAT 8761 19902 508 2 0 FIBA 2374 6896 205 1 0 9 I valori riportati in tabella hanno uno scopo puramente indicativo
  • 10. Matrice AM Matrice CA Matrice Regionale Segmentazione dell’utenza La correlazione delle Matrici Le matrici correlate CA e AM evidenziano un legame diretto fra specifiche patologie e Categorie, il che significa che è possibile individuare con facilità quali sono i bacini potenziali di utenti e le loro peculiarità. La Matrice Regionale completa i dati fornendo una localizzazione geografica dei suddetti bacini. Grazie a queste informazioni sarà possibile approntare iniziative di comunicazione mirate. 10
  • 11. Il risultato delle analisi conferma come la scelta dei capoluoghi di provincia rappresenti unicamente un punto di partenza per il progetto. Pertanto, le fasi successive di sviluppo devono necessariamente andare a interessare quei luoghi individuati come bacini ricchi di soggetti potenzialmente coinvolgibili. Localizzazione delle SPIS Dopo un’attenta analisi dei dati evidenziati dalle precedenti matrici, è stato deliberato di istituire SPIS e iniziative di comunicazione mirata, in alcune aree del territorio italiano Localizzazione 11
  • 12. Iniziative mirate Sviluppo progetti Partendo dagli accordi sottoscritti a livello nazionale, sarà necessario intraprendere proattivamente iniziative progettuali condivise con le specifiche Categorie interessate a livello territoriale 12
  • 13. Erogazione di un nuovo servizio “sociale” Pubblicità gratuita Incremento del fenomeno positivo del “Passaparola” Incremento pratiche lavorate Erogazione di un servizio aggiuntivo tramite un rinomato partner Ampliamento del proselitismo e della fidelizzazione Acquisizione di dati specifici riguardanti la situazione del comparto e delle malattie professionali sul territorio I vantaggi della partnership
  • 14. Raccolta dati, approntamento delle SPIS, sviluppo di campagne di sensibilizzazione e di iniziative locali Invio di comunicazioni sul tema, indirizzate ai propri iscritti. Realizzazione di iniziative locali Ricezione degli iscritti alla Categoria ed avvio delle pratiche necessarie Ottenimento di prestazioni legate al riconoscimento ed alla tutela per le malattie professionali Le tappe della collaborazione CATEGORIA
  • 15. Implementando questo progetto si ottengono dei benefici per ogni attore: L’INAS ottiene un incremento della visibilità sul territorio e del numero di pratiche lavorate La Categoria ottiene un aumento della soddisfazione dei propri iscritti e dati preziosi sulle realtà territoriali Gli utenti finali ottengono un’ampia tutela dei propri diritti in materia di malattie professionali In conclusione CATEGORIA
  • 16. Grazie della cortese attenzione