SlideShare a Scribd company logo
MASTER IN NON-CONVENTIONAL
 MARKETING & SOCIAL MEDIA

PROJECT WORK DI MARCO LANCELLOTTI




                        Lecce – 26-31/03/2012
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
   Per prima cosa, ho svolto una ricerca per esaminare la
    situazione del locale sul web al momento del nostro
    incontro. I risultati sono stati i seguenti:
   Alle keywords «Hostaria Barriquando» il locale appare
    prevedibilmente in testa alla SERP di Google. Tuttavia, la
    ricerca non riporta ad un sito web aziendale ma ad un
    profilo personale su FaceBook, peraltro non consentito dalla
    policy del social network.
   Segue l’apparizione su Cercaristoranti.com in cui il locale
    presenta una pagina scarna, priva di foto, recensione e
    contatti di alcun tipo.
   Risulta chiaro che chi dovesse cercare «Hostaria
    Barriquando» conosce già il nome del locale. Il nostro
    obiettivo deve essere invece quello di far conoscere
    l’Osteria a chi si muove sul web.
SCELTA DEL PROGETTO
   Per lo svolgimento del progetto, ho deciso di contattare
    i proprietari di un’Osteria al centro di Lamezia Terme
    (CZ): «BarriQuando Hostaria».
   Il primo passo è stato quello di organizzare un incontro
    coi tre soci del locale, per illustrare il lavoro che avrei
    svolto per loro, sottolineandone i vantaggi che avrebbe
    potuto apportare alla loro attività.
   Durante l’incontro, ci si è accordati per la messa in
    pratica del progetto e, dopo aver discusso gli obiettivi e
    qualche dettaglio importante mi è stata data carta
    bianca sulla gestione dell’immagine del locale sulla
    rete.
   DI seguito, illustrerò i vari procedimenti e le varie fasi
    del progetto stesso.
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE
   Proprio a questo fine abbiamo sondato la presenza della
    concorrenza, rilevando che alle Keywords «Hostaria
    Lamezia» ; «Osteria Lamezia» e «Ristorante Lamezia» il
    nome del nostro locale, a differenza di altri, non compare
    affatto.
   Preso atto della situazione sopra descritta, ho elaborato il
    mio progetto, da illustrare ai soci del locale, suddiviso nelle
    diverse fasi che riassumerò a seguire.
PROGETTO «BARRIQUANDO SUL WEB» (1)


                               • Creazione di un                         • Inserimento su                             • Creazione di un




                                                                                            Inserimento sul Web 2.0
                                                   Inserimento sul Web
Creazione identità aziendale




                                 Brand                                     Google Maps                                  sito web
                               • Scelta della                            • Inserimento su                               aziendale
                                 combinazione                              Facebook                                   • Inserimento su
                                 cromatica del                             Luoghi                                       Twitter
                                 Brand                                   • Inserimento su                             • Inserimento su
                               • Creazione di un                           Foursquare                                   Facebook
                                 logo                                    • Inserimento su                             • Inserimento su
                               • Identificazione                           Trip Advisor                                 Google +
                                 dei valori                              • Inserimento su                             • Creazione
                                 aziendali                                 Yelp                                         costante di
                               • Identificazione                                                                        contenuti
                                 dei vantaggi                                                                         • Interazione
                                 competitivi                                                                            costante coi
                                                                                                                        clienti.
PROGETTO «BARRIQUANDO SUL WEB» (2)


                                 • Campagna                                             • Creazione di eventi                                       • Netiquette



                                                       Campagne tattiche e promozioni
Campagne pubblicitarie sul Web




                                                                                                                Netiquette e gestione della crisi
                                   pubblicitaria via                                      particolari                                               • Creazione di un
                                   Facebook Adverts                                     • Promozioni                                                  gruppo di
                                 • Capagna                                                Groupon                                                     ambasciatori di
                                   pubblicitaria via                                    • Promozioni tramite                                          fiducia
                                   Google AdWords                                         Sondaggi                                                  • Ricorso all’Antitrust
                                 • Campagna                                             • Promozioni tramite                                        • Ricorso allo IAP
                                   pubblicitaria via                                      Contest                                                   • Ricorso alla
                                   Google AdSense                                       • Promozioni tramite                                          Magistratura
                                                                                          Four Square                                                 ordinaria
                                                                                        • Promozioni tramite
                                                                                          Twitter
                                                                                        • Promozioni via
                                                                                          Guerrilla Marketing
CREAZIONE DELL’IDENTITÀ AZIENDALE (1)
Si tratta del primo passo per il successo dell’azienda ed ha come obiettivo l’aumento della
conoscenza del marchio, del suo posizionamento nel settore e della sua reputazione. L’identità
aziendale è stata raggiunta mediante vari punti:
   Basandoci sul logo già esistente dell’Osteria, abbiamo
    optato per una sceltra cromatica basata sui colori bordeaux
    e ocra.
   Abbiamo estratto dal logo dell’osteria la caratteristica «Q» di
    Barriquando, trasformandola nel Logo breve dell’azienda.
   Il logo breve e lo schema di colori saranno utilizzati per
    omologare l’immagine dell’azienda su tutte le piattaforme
    web su cui lavoreremo. (purtroppo non tutte lo
    permetteranno)
   Il logo breve è stato inoltre utilizzato per l’omologazione
    delle divise del personale, dove compare accompagnato
    dalla scritta «Barri Staff» che contraddistingue ora il
    personale stesso.
CREAZIONE DELL’IDENTITÀ AZIENDALE (2)
Come seconda fase della creazione dell’identità aziendale, ho chiesto ai soci di riflettere insieme su
quali fossero i valori aziendali della loro attività e quali i vantaggi da poter vantare rispetto ai
competitors nel settore. Il risultato di questa riflessione ci ha portato a identificare:

   I valori aziendali nell’accoglienza, nella correttezza e nella
    gentilezza verso il cliente. Ma anche nell’uso di ingredienti
    sempre freschi e possibilmente di giornata.
   I vantaggi competitivi, nell’offerta di un menù che cambia
    quotidianamente e che offre ricette ed accostamenti ed
    ingredienti particolari e ricercati, che non si trovano negli
    altri locali della zona.
   Sarebbe stata altresì opportuna la creazione di un Pay-off,
    ma nonostante abbia cercato di mostrarne i vantaggi i clienti
    si sono rifiutati di associare uno slogan al loro marchi.
Chiarita l’identità aziendale, non resta che passare alle fasi successive del
     progetto e cercare, ove possibile, di rispettarla e farla conoscere
INSERIMENTO SUL WEB (1)
Si tratta del processo di inserimento iniziale. L’azienda deve essere presente sul web, e in
questa fase ci preoccuperemo di inserirla in siti «statici» ,che non necessitano della creazione
costante di contenuti.

   Abbiamo scelto di iniziare inserendo il locale nei siti che si
    avvalgono della posizione geografica o del rilevamente
    GPS, per assicurarci che chi naviga su internet possa
    visualizzare la posizione del nostro locale. Questi siti sono:
   Google Maps, Facebook Luoghi e FourSquare.




           BarriQuando su Google Maps                   BarriQuando su FourSquare
INSERIMENTO SUL WEB (2)
Dopo l’inserimento sulle piattaforme precedenti, abbiamo provveduto a inserire il locale nei siti
specializzati per la ricerca di attività e ristoranti, quali Yelp e TuttoRistoranti.com provvederemo
in seguito a inserire il locale anche su 2spaghi.it e Trip Advisor. Ovviamente, l’inserimento in
questi siti è accompagnato da tutte le informazioni utili, quali numero di telefono, indirizzo e
correlato da una discreta galleria immagini. Ecco la pagina Yelp di BarriQuando.
   Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.barriquando.altervista.org . Nella home
    page si trova una breve descrizione del locale e un articolo di giornale del
    Lametino che descrive il locale stesso. Ecco sotto parte della Home Page:
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                                 CREAZIONE DEL SITO WEB AZIENDALE
   Al momento del nostro incontro, BarriQuando Hostaria, non aveva un
    proprio Sito Web. Abbiamo perciò proposto ai soci di affidare a me la
    creazione del sito.
   Non essendo disposti a investire sul sito, ho scelto di utilizzare la
    piattaforma di Altervista, che consente la creazione di siti web
    gratuitamente.
   Grazie ad altervista, ho cercato di creare un sito che rispettasse la
    scelta cromatica fatta precedentemente e che desse l’idea dell’intimità
    del locale.
   Il sito è stato articolato in varie sezioni: Home Page, Chi Siamo, Galleria
    Foto, I nostri piatti, Come Trovarci, Contatti, Seguici sui social e
    Recensioni.
   In ogni punto del sito sono stati inseriti i tasti Social che permettono di
    retwittare, mettere Mi piace, segnare la + di Google+ e persino
    commentare col proprio account di facebook.
   Inoltre, una barra laterale sempre presente, contiene tutti i collegamenti
   Fedeli alla politica del «metterci la faccia», nella sezione «Chi siamo» appare
    una foto di gruppo del soprannominato «BarriStaff» segue una simpatica
    descrizione del gruppo che gestisce il locale. Ecco sotto parte della sezione
    «Chi Siamo»:
   Non poteva poi mancare una sezione dedicata alle foto del locale. Qui è
    possibile scorrere tra le foto e lasciare il proprio commento. Ecco sotto la
    sezione Gallery:
   La sezione «I nostri piatti» , che consideriamo essere tra le più importanti è,
    tuttavia, ancora in allestimento.
   L’intenzione sarebbe quella di inserire una sezione galleria dedicata ai piatti e
    accompagnata dalla descrizione dei piatti stessi.
   Una difficoltà è rappresentata però dal fatto che l’osteria cambia menù quasi
    ogni giorno e non è detto che i piatti si ripetano periodicamente.
   Per questo motivo, va effettuata, assieme al gestore del locale, una scelta
    oculata delle pietanze da presentare.
   Fatto ciò, sarà opportuno contattare un fotografo professionista per la
    realizzazione di foto che rendano giustizia ai piatti.
   Molto importante, per i visitatori che non ci conoscono, è la sezione «Come
    trovarci», nella quale non solo viene fornito l’indirizzo del locale, ma è anche
    presente una mappa interattiva collegata a Google Maps. Ecco la sezione:
   Nell’ottica dell’inserimento nel Web 2.0, la sezione «Contatti» è fondamentale. In
    essa sono presenti non solo i contatti canonici (Telefono, indirizzo, e-mail) ma
    anche link ai nostri contatti Facebook e Twitter, sui quali i clienti sono invitati a
    contattarci per ottenere una risposta in tempo reale. Sotto, parte della sezione:
   La sezione «Seguici sui Social» è in realtà una vetrina che presenta tutte le
    nostre pagine sui social network e invita i potenziali clienti a restare a contatto
    con noi su ogni piattaforma.
   La sezione «Recensioni» serve invece non solo per far leggere le recensioni su di noi a chi
    visita il sito, ma anche a esortare gli stessi clienti a esprimere la propria opinione sul
    locale. Le parole dei clienti valgono più di 1000 parole dette da noi. Qui sono inseriti i
    collegamenti alle pagine di siti di recensioni ed a ForurSquare, su cui è possibile lasciare
    commenti e consigli!
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                                     CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK
   Dopo la creazione del sito web aziendale, è arrivato il momento di inserire il
    locale sui social media, iniando proprio da Facebook.
   Al momento del nostro incontro, ho saputo che i gestori del locale
    utilizzavano un profilo personale a nome dell’osteria. Informandoli che la
    policy di facebook non consente questa operazione, ho illustrato loro i
    vantaggi dell’allestimento di una pagina normale aziendale.
   La pagina è stata dunque creata. In essa appaiono chiaramente il nome ed il
    Logo aziendale, nonché gli orari di apertura e il numero di telefono.
   Per incentivare il rapporto diretto coi clienti, abbiamo deciso di lasciare la
    possibilità a chiunque di commentare i nostri post.
   Ho spiegato ai soci che la pagina deve essere costantemente aggiornata coi
    menù del giorno (sempre bloccati come primo post) ma anche con foto che
    riguardano i vari momenti della «vita» all’interno del locale: dalle foto dei
    piatti, a quelle del locale stesso fino a foto più rilassate e divertenti fatte in
    cucina. Lo scopo è quello di mostrare il lato umano dell’azienda al pubblico in
    rete.
   Inoltre, i visitatori devono sempre essere tenuti in considerazione, bisogna
    rispondere sempre e bisogna esortarli a dare la propria opinione.
   La funzione sondaggio introdotta da Facebook può essere un utile strumento
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                              CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK

Ecco la pagina di Facebook di BarriQuando Hostaria:
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                                     CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK
   Si può notare come la foto di copertina richiami i colori aziendali scelti per il sito
    e per le divise dei dipendenti.
   Inoltre, grazie a Insights, è possibile notare come le visite e le visualizzazioni dei
    nostri post siano direttamente proporzionali alla frequenza dei nostri post, cosa
    che in gran parte è dovuta all’effetto virale dei «mi piace».
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                         CREAZIONE E GESTIONE PAGINA TWITTER
Ecco la pagina di Twitter di BarriQuando Hostaria:
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                                        CREAZIONE E GESTIONE PAGINA TWITTER
   Quanto detto per Facebook, risulta altresì valido per Twitter. Anche qui, infatti,
    l’interazione coi visitatori è alla base del successo della pagina.
   Chiaramente l’approccio è diverso per via della natura della piattaforma che
    ,non concedendo più di 140 caratteri, non permette di presentare menù completi
    o frasi composte ma semplici pillole per i followers.
   Si procederà allora all’aggiornamento dello stato d’animo con cui si lavora nel
    locale, mettendo davanti il lato umano, e pubblicando di tanto in tanto qualche
    foto.
   Retwittare le news di qualche pagina che si interessa di culinaria potrebbe
    essere un altro sistema per mantenere vivo l’interesse dei followers.
   Allo stesso modo, l’annuncio di eventi sia qui che su Facebook, può aiutare ad
    aumentare l’audience ed il passaparola e dunque contribuire al successo degli
    eventi stessi.
   Per ciò che riguarda lo stile, la pagina di Twitter permette un grado di
    personalizzazione maggiore rispetto a Facebook. Perciò, abbiamo deciso di
    usare come sfondo una foto professionale fatta all’interno del locale che
    richiama la palette di colori da noi scelta, per dare continuità alla nostra
    presenza sul web.
INSERIMENTO SUL WEB 2.0
                            CREAZIONE E GESTIONE PAGINA GOOGLE +




   Secondo il programma da me presentato, avremmo dovuto
    creare una pagina anche sul più recente Google +.
   Tuttavia, i soci del locale hanno ritenuto sufficienti i soli
    Facebook e Twitter, considerando la scarsa diffusione che il
    Social Network di Google ha attualmente, soprattutto nella
    nostra zona.
   Ritenendo quindi che la creazione di suddetta pagina non
    avrebbe apportato una visibilità rilevante al locale, abbiamo
    deciso di rinunciare a questa parte del progetto.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB
I soci hanno subito deciso di lanciare la campagna su Facebook Adverts.
A questo proposito ho concordato con loro i seguenti parametri, sulla base
dei quali orientare la nostra pubblicità.
 Persone che vivono in Italia.

 Entro un raggio di 80 chilometri da Lamezia Terme.

 Di età compresa tra i 26 ed i 60 anni.



Inserendo tali parametri, abbiamo ricevuto il preventivo di Facebook
Adverts, secondo cui la nostra pubblicità:
 Dovrebbe raggiungere circa 213,680 persone.

 Dovrebbe costarci un massimo di 0,24 € per click.

 Fino a un massimo giornaliero a nostra scelta (da noi stabilito in 3€)
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB
Dopo aver terminato le fasi precedenti, in cui i clienti non hanno
dovuto spendere alcunché, ho proposto loro delle campagne
pubblicitarie sul web a costo contenuto.
La prima possibilità che ho loro esposto, è stata quella di procedere
alla pubblicità mirata su Facebook, ossia, Facebook Adverts, poiché
presenta enormi vantaggi:

   Permette di raggiungere un bacino di potenziali clienti, in
    maniera mirata.
   E’ estremamente economico.
   Permette di monitorare la campagna in tempo reale.
   Permette di controllare i costi, imponendo una soglia.
   Può essere interrotta e ripristinata in qualsiasi momento.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB
Ecco la pagina del preventivo di Facebook Adverts:
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB

Oltre Facebook Adverts, ho suggerito una campagna su Google
AdWords, in cui si crea un annuncio, si comprano una o più parole chiave
su Google, e se qualcuno cerca quella parola chiave, il tuo annuncio
appare sul suo schermo, insieme ai risultati trovati da Google.
Per molti versi, inoltre, la campagna su Google AdWords è comunque
simile a quella di Facebook Adverts. Difatti anche su Google AdWords…
 Funziona il Pay-per-click

 E’ possibile mirare per regione e per località specifici.

 Si possono impostare il budget giornaliero o un massimo di costo per
   click.

TUTTAVIA: il prezzo di una parola varia in base alla parola stessa. E’ perciò
fondamentale riflettere con attenzione su quale parola acquistare.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB

Abbiamo deciso di fare una ricerca per tre parole: Ristoranti; Lamezia e
Osteria.
Eccone il risultato:




La parola «Lamezia» viene cercata in media su Google 450.000 volte al
mese;
la parola «Osteria» viene cercata 1.830.000 ; mentre «Ristorante» viene
cercata mediamente ben 5 milioni di volte al mese.
Ciò influisce nettamente sul prezzo giornaliero stimato, identificato in 4,57€
al giorno, comprando «Ristorante», e solo 0,43€ al giorno comprando sia
«Osteria» che «Lamezia». Questa ultima opzione appare decisamente
conveniente.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB

Dopo aver esposto il funzionamento di Facebook Adverts e di Google AdWords, ho
proposto ai miei clienti l’installazione di Google AdSense sul sito aziendale, per
coprire in parte i costi di questi ultimi.

Esso consiste nella concessione a Google di uno spazio pubblicitario all’interno del
nostro sito. Ogni volta che un cliente clicca sulla pubblicità dal nostro sito, il cliente
riceverà un piccolo compenso. Sarà Google stesso a decidere quale pubblicità
inserire, ma gli annunci che AdSense pubblicherà sulle nostre pagine sono sempre
relazionate alle parole dominanti nel nostro sito. Pertanto, parlando di cibo e cucina
le pubblicità dovrebbero rimanere legate in linea di massima a questi argomenti e
alla ristorazione. Ciò, presenta un duplice vantaggio:
1.   Permette al sito di mantenere una sua uniformità
2.   Chi naviga sul nostro sito è probabilmente interessato al nostro
     campo, ed è quindi più probabile che clicchi sulla pubblicità,
     permettendo il nostro guadagno.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB


Nel caso del nostro sito Web istituzionale, i
soci hanno deciso di effettuare questa
operazione in un secondo momento.
Fortunatamente Altervista, l’host con cui è
stato realizzato il sito, permette l’inserimento di
un proprio spazio pubblicitario nel sito, che
funziona esattamente come Google AdSense.
CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB
È inoltre chiaro che a questa pubblicità via web si accompagni anche la
pubblicità sui canali tradizionali.
L’osteria aveva già provveduto a locandine, volantini e inserzioni sui
giornali locali:
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI
In questa fase, ho illustrato ai soci del progetto varie idee su come portare
avanti delle campagne tattiche mirate, per esempio, ad un evento o come
sfruttare le varie pagine a nostra disposizione per portare avanti
promozioni.



Varie promozioni possono essere portate avanti su Facebook, in diversi
modi, ecco alcuni esempi proposti (finora non li abbiamo ancora utilizzati
tutti):
 Premiare la persona che mette il centesimo mi piace sulla pagina, e così
    ogni cento, con un dolce gratis o un particolare sconto.
 Premiare tramite sondaggi. Ciò permette di ottenere del feedback dai
    clienti e allo stesso punto invogliarli a venire.
 Indire concorsi on line, per esempio «scegli tu il menù di Barriquando
    per il giorno X» o «scegli il nostro slogan» oppure, «invia la tua ricetta, la
    migliore la cucineremo giorno x, e per te, sarà gratis».
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI


Anche su Twitter, si possono effettuare
promozioni. Alcuni esempi sono:
 Un premio al follower n°100.
 Un’estrazione tra coloro che retwittano un
  messaggio speciale di BarriQuando.
Si invierebbe poi al vincitore un messaggio
simile al seguente: «Caro amico di
BarriQuando, solo per te che ci segui su
Twitter, antipasto per due gratis se ci mostri
questo messaggio.»
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI

 Un’altra possibilità per proporre promizioni è Foursquare, al quale prima abbiamo
 dato poca attenzione, ma sul quale ora è preferibile spendere due parole.


Cos’è FourSquare?
Foursquare è i primo social network basato sulla localizzazione GPS. Proprio
per via di questa natura, Foursquare è ampiamente utilizzato tramite Smart
Phone piuttosto che sul pc.


A cosa serve FourSquare?
Foursquare può essre usato per cercare attività commerciali, ristoranti,
banche e luoghi di pubblico interesse nei dintorni dell’utente. Inoltre, in
quanto social network, permette all’utente di far sapere ai suoi amici dove si
trova e di competere con loro per guadagnare punti.
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI
Come funziona?
 Gli utenti creano la propria rete di amici, in modo simile a quanto accade
  con Facebook. In qualunque momento, un utente può effettuare il
  Check In. A quel punto, Foursquare individua la posizione dell’utente e
  gli mostra una lista di attività commerciali nei paraggi.

    L’utente sceglierà una delle attività ed effettuerà il Check In, facendo
    sapere a tutti i suoi amici di Foursquare e Facebook dove si trova.

   Ogni volta che un utente effettua un Check in, riceve dei punti. In questo
    modo si stipula una classifica con tutti i suoi amici.

   Oltre alla classifica generica, ogni attività commerciale su Foursquare
    possiede un Mayor (un sindaco), che è la persona che ha effettuato più
    Check In. Questa componente ludica spinge gli utenti ad effettuare più
    Check In possibili.

   E’ inoltre possibile lasciare un commento sul locale o sull’attività, e
    pubblicare una foto della stessa
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI
Come possiamo usarlo?
La lista che appare a un utente su Foursquare non è determinata soltanto
dalla distanza dell’attività commerciale rispetto alla posizione dell’utente
ma anche dal numero di persone che ha fatto Check-In in un posto. In altre
parole, più un posto ha ricevuto check-In, più sarà in cima alla lista. Essere
in cima alla lista significa essere i primi a essere trovati da chi cerca un
posto dove mangiare!

Perciò, suggeriamo di incentivare i check-in su Barriquando con le strategie
seguenti:
 Si deve segnalare la presenza di Barriquando su Foursquare con dei
   fogli aggiuntivi al menù o con un adesivo in vetrina.
 Promuovere una campagna:“Fai check-in qui! Ogni check-in ti offriamo
   una birra”.
 Promuovere una campagna: “Fai check-in qui! Ogni settimana, il
   sindaco riceve un pranzo gratis!”

Ciò fa sì che la gente parli del posto e della sua iniziativa, attira i clienti, e fa
sì che Barriquando salga in lista su Foursquare, rendendolo più visibile agli
occhi di chi cerca un posto per mangiare.
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI

Un ultimo tipo di promozione è offerto da Groupon. In realtà, questo tipo di
promozione non è molto conveniente, dato che Groupon trattiene una
buona parte delle entrate. Esso può risultare però un’ultima spiaggia in
determinate situazioni, permettendoci di ricavare comunque un minimo di
denaro che altrimenti andrebbe perso.

Come funziona Group on?
1. Groupon vuole offrire ai propri clienti uno sconto di minimo il 50% del
   valore reale dell’offerta. Perciò, su un pranzo del valore di 100 euro, un
   cliente di Groupon pagherebbe massimo 50 euro.
2. Successivamente, Groupon guadagna il 50% degli introiti e l’altro 50%
   va invece alla società che ha offerto lo sconto. Pertanto, nel nostro
   esempio, per ogni pranzo del valore di 100 euro venduto tramite
   Groupon, la nostra osteria guadagnerebbe 25 euro e Groupon stesso
   gli altri 25.
CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI

Promozioni di questo tipo, non sono convenientissime ma, come accennato
precedentemente, possono risultare determinanti per casi in cui fosse
necessario recuperare un minimo di spese già effettuate.

Per l’attività dei miei clienti, una situazione concreta che richiederebbe una
campagna promozionale di Groupon potrebbe essere l’annullamento
all’ultimo minuto di una festa o di un evento già organizzato.

Ad esempio nel caso un ricevimento di prima comunione, o un compleanno
annullato all’ultimo, si cercherà di recuperare le spese «svendendo» quanto
preparato tramite queste offerte, in modo da contenere le perdite.
NETIQUETTE

In quest’ultima sezione parleremo di come
tenere alta l’attenzione nei nostri social, della
Netiquette e della gestione sul web di
un’eventuale crisi.

Partiamo proprio con alcune strategie utili a
rendere i nostri canali interessanti, ed a
spiccare sulla concorrenza.
NETIQUETTE
    CI SONO MODI EFFICACI PER TENERE VIVA L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO IN
   Le piattaforme social, richiedono      Parlare delle tendenze n fatto di
    un aggiornamento costante di            cucina.
    contenuti originali.                   Pubblicazione di ricette.
   Inserimento quotidiano del menù        Inserimento di foto del locale
    del giorno.                             vuoto e pieno.
   Pubblicizzare tutte le iniziative e    Inserimento di foto del locale coi
    gli eventi.                             clienti soddisfatti
   Comunicare quello che si sta           Inserimento foto della cucina.
    facendo man mano.                       Anche in tempo
   Parlare amichevolmente, da pari a       reale(Questoavvicina il cliente
    pari, non da azienda a                  all’attività, facendolo sentire uno di
    consumatore.                            voi.)
   E’ opportuno divagare, non parlare     Inserimento di brevi video ripresi
    sempre dell’azienda: è concesso,        in cucina o durante un evento.
    per esempio, fare un commento
    sulla propria squadra del cuore,
    cercando naturalmente di essere
    moderati.
NETIQUETTE
Passiamo ora alla Netiquette. Con questo termine, si
indica l’insieme dei comportamenti ritenuti, corretti
quando ci si esprime sul web 2.0, e in particolare
quando ci si trova a gestire dei canali per conto delle
aziende

Ecco alcune delle regole basilari su come comportarsi :
 Rispondere sempre A TUTTI.
 Rispondere sempre garbatamente, senza ironia.
 Interagire coi clienti, chiedere la loro opinione.
 Tenere conto realmente dell’opinione dei clienti e dei
  loro suggerimenti.
 Non usare mai i caratteri maiuscoli.
 Non cancellare MAI i commenti di un utente, anche
  se spiacevoli. (In questi casi, bisogna gestire la crisi)
GESTIONE DELLA CRISI
Può capitare che si riceva un commento negativo o sgradevole riguardo la
propria attività o persino riguardo la propria gestione di un canale.
Indipendentemente dalla fondatezza di tale commento, non bisogna
lasciarsi trascinare da questi episodi. E’ consigliabile, invece, tenere a
mente questi suggerimenti:
 MAI eliminare un commento, altrimenti, le lamentele potrebbero
   estendersi FUORI dalla nostra pagina, diventando così incontrollabili.
 Mai rispondere male e a tono.
 Si tenga a mente che un commento negativo non ha importanza se la
   stragrande maggioranza dei commenti è positiva. In questo caso si puiò
   lasciar correre.
 Interagire gentilmente con chi ha dato il proprio parere negativo,
   mostrando interesse per le sue motivazioni e dimostrando di voler
   andare in contro ad eventuali richieste, accoglienfo suggerimenti e
   lamentele costruttive.
 Nominare un gruppo di ambasciatori di fiducia, ossia un grppo di
   persone che in questi casi, senza parlare a nome dell’azienda, possano
   intervenire in suo favore da esterni controbilanciando i commenti
   negativi con altrettanti commenti positivi.
GESTIONE DELLA CRISI
Talvolta, può invece accadere che il danno al nostro cliente venga arrecato
non da normali utenti ma dalla concorrenza, da altre pagine o addirittura
tramite pubblicità offensiva o calunniosa nei confronti.
In questi casi, vi sono due possibilità:
 Rivolgersi allo IAP, l’Istituto dell’Autodisciplina
   Pubblicitaria, atto a risolvere le controversie tra
   aziende dovute proprio alle pubblicità, le cui sentenze
   non hanno però un valore strettamente giuridico ma
   sono vincolanti solo per le parti che vi aderiscono.
 Rivolgersi alla Magistratura ordinaria, il che comporta
   tempi più lunghi e veri e propri processi, al termine
   dei quali vengono pronunciate delle sentenze legali.
FINE DEL PROGETTO

Il progetto si conclude qui, dopo aver illustrato
tutte le operazioni svolte sinora e le linee che
    si intendono seguire durante il prossimo
           sviluppo del progetto stesso.

       Grazie per la Vostra attenzione.
              Marco Lancellotti

More Related Content

Viewers also liked

The Sparkle - Simulation Results
The Sparkle - Simulation ResultsThe Sparkle - Simulation Results
The Sparkle - Simulation ResultsMarco Lancellotti
 
MTM - Financial Analysis of Club Med
MTM - Financial Analysis of Club MedMTM - Financial Analysis of Club Med
MTM - Financial Analysis of Club MedMarco Lancellotti
 
How to illustrate your presentations
How to illustrate your presentationsHow to illustrate your presentations
How to illustrate your presentations
illustrio
 
Destination Marketing & Branding - MILANO
Destination Marketing & Branding - MILANODestination Marketing & Branding - MILANO
Destination Marketing & Branding - MILANO
Marco Lancellotti
 
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall StreetLezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
Nunzia Falco Simeone
 
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITYMILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
Marco Lancellotti
 
Social Media Marketing Plan - EMAC
Social Media Marketing Plan - EMACSocial Media Marketing Plan - EMAC
Social Media Marketing Plan - EMACMarco Lancellotti
 
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I Magistrale
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I MagistraleAvatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I Magistrale
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I MagistraleMarco Lancellotti
 
30 Lessons for Marketing Italian Brands
30 Lessons for Marketing Italian Brands30 Lessons for Marketing Italian Brands
30 Lessons for Marketing Italian Brands
Robert Joseph
 
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMSDrupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Marco Lancellotti
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Giacomo Mason
 
28 Pitching Essentials
28 Pitching Essentials28 Pitching Essentials
28 Pitching Essentials
Michael Parker
 

Viewers also liked (12)

The Sparkle - Simulation Results
The Sparkle - Simulation ResultsThe Sparkle - Simulation Results
The Sparkle - Simulation Results
 
MTM - Financial Analysis of Club Med
MTM - Financial Analysis of Club MedMTM - Financial Analysis of Club Med
MTM - Financial Analysis of Club Med
 
How to illustrate your presentations
How to illustrate your presentationsHow to illustrate your presentations
How to illustrate your presentations
 
Destination Marketing & Branding - MILANO
Destination Marketing & Branding - MILANODestination Marketing & Branding - MILANO
Destination Marketing & Branding - MILANO
 
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall StreetLezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
Lezioni di Marketing al cinema: Idee da The Wolf of Wall Street
 
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITYMILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
MILAN 2008-2015 - EXPO & HOSPITALITY
 
Social Media Marketing Plan - EMAC
Social Media Marketing Plan - EMACSocial Media Marketing Plan - EMAC
Social Media Marketing Plan - EMAC
 
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I Magistrale
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I MagistraleAvatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I Magistrale
Avatar Project - Università di Messina - Lingua Inglese I Magistrale
 
30 Lessons for Marketing Italian Brands
30 Lessons for Marketing Italian Brands30 Lessons for Marketing Italian Brands
30 Lessons for Marketing Italian Brands
 
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMSDrupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMS
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
 
28 Pitching Essentials
28 Pitching Essentials28 Pitching Essentials
28 Pitching Essentials
 

Similar to Social Media Marketing Plan - BarriQuando

Ediscom sp a_af
Ediscom sp a_afEdiscom sp a_af
Ediscom sp a_af
Agostino Formichella
 
Seo wars
Seo warsSeo wars
Comunico_CompanyProfile
Comunico_CompanyProfileComunico_CompanyProfile
Comunico_CompanyProfile
Studio Comunico
 
Presentazione Web Me Do
Presentazione Web Me DoPresentazione Web Me Do
Presentazione Web Me Do
Web Me Do
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
Daniele Pelleri
 
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 RomaCome aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
Michele De Capitani
 
ReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 ItalianoReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 Italiano
Gabriele Taviani
 
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
Andrea Sardo
 
Web marketing e Recruiting
Web marketing e RecruitingWeb marketing e Recruiting
Web marketing e Recruiting
Giulio Xhaet
 
Cesop - Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
Cesop -  Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0Cesop -  Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
Cesop - Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
Cesop HR Consulting Company
 
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW
 
Tsw strategies@e commerce forum 2012
Tsw strategies@e commerce forum 2012Tsw strategies@e commerce forum 2012
Tsw strategies@e commerce forum 2012
TSW Strategies
 
Bwlab porta la tua azienda nel web
Bwlab porta la tua azienda nel webBwlab porta la tua azienda nel web
Bwlab porta la tua azienda nel webBwlab
 
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizioneCome essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
Acrilica Web Agency 2.0
 
Web marketing immobiliare
Web marketing immobiliareWeb marketing immobiliare
Web marketing immobiliare
Stefano Torre
 
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing StrategiesConversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Online Customer Experience
Online Customer ExperienceOnline Customer Experience
Online Customer Experience
DML Srl
 
Marketing strategy bakeca.it
Marketing strategy bakeca.itMarketing strategy bakeca.it
Marketing strategy bakeca.it
daniele alberti
 
Web activity
Web activityWeb activity
Web activity
Claudio Cavatorto
 

Similar to Social Media Marketing Plan - BarriQuando (20)

Ediscom sp a_af
Ediscom sp a_afEdiscom sp a_af
Ediscom sp a_af
 
Seo wars
Seo warsSeo wars
Seo wars
 
Comunico_CompanyProfile
Comunico_CompanyProfileComunico_CompanyProfile
Comunico_CompanyProfile
 
Presentazione Web Me Do
Presentazione Web Me DoPresentazione Web Me Do
Presentazione Web Me Do
 
Presentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo ServicePresentazione Web Promo Service
Presentazione Web Promo Service
 
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 RomaCome aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
Come aumentare le vendite grazie all'Automazione del marketing - SMAU 2013 Roma
 
ReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 ItalianoReTargeting Management 2015 Italiano
ReTargeting Management 2015 Italiano
 
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
Web marketing un_esperienza_aziendale 2014
 
Web marketing e Recruiting
Web marketing e RecruitingWeb marketing e Recruiting
Web marketing e Recruiting
 
Cesop - Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
Cesop -  Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0Cesop -  Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
Cesop - Insistema: Web Marketing e Recruiting 2.0
 
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
TSW Strategies all'e-Commerce Forum 2012
 
Tsw strategies@e commerce forum 2012
Tsw strategies@e commerce forum 2012Tsw strategies@e commerce forum 2012
Tsw strategies@e commerce forum 2012
 
Bwlab porta la tua azienda nel web
Bwlab porta la tua azienda nel webBwlab porta la tua azienda nel web
Bwlab porta la tua azienda nel web
 
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizioneCome essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
Come essere trovati sui motori di ricerca. Prima edizione
 
Web marketing immobiliare
Web marketing immobiliareWeb marketing immobiliare
Web marketing immobiliare
 
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing StrategiesConversion Marketing | Search Marketing Strategies
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
 
Qr Marketing
Qr Marketing Qr Marketing
Qr Marketing
 
Online Customer Experience
Online Customer ExperienceOnline Customer Experience
Online Customer Experience
 
Marketing strategy bakeca.it
Marketing strategy bakeca.itMarketing strategy bakeca.it
Marketing strategy bakeca.it
 
Web activity
Web activityWeb activity
Web activity
 

Social Media Marketing Plan - BarriQuando

  • 1. MASTER IN NON-CONVENTIONAL MARKETING & SOCIAL MEDIA PROJECT WORK DI MARCO LANCELLOTTI Lecce – 26-31/03/2012
  • 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE  Per prima cosa, ho svolto una ricerca per esaminare la situazione del locale sul web al momento del nostro incontro. I risultati sono stati i seguenti:  Alle keywords «Hostaria Barriquando» il locale appare prevedibilmente in testa alla SERP di Google. Tuttavia, la ricerca non riporta ad un sito web aziendale ma ad un profilo personale su FaceBook, peraltro non consentito dalla policy del social network.  Segue l’apparizione su Cercaristoranti.com in cui il locale presenta una pagina scarna, priva di foto, recensione e contatti di alcun tipo.  Risulta chiaro che chi dovesse cercare «Hostaria Barriquando» conosce già il nome del locale. Il nostro obiettivo deve essere invece quello di far conoscere l’Osteria a chi si muove sul web.
  • 3. SCELTA DEL PROGETTO  Per lo svolgimento del progetto, ho deciso di contattare i proprietari di un’Osteria al centro di Lamezia Terme (CZ): «BarriQuando Hostaria».  Il primo passo è stato quello di organizzare un incontro coi tre soci del locale, per illustrare il lavoro che avrei svolto per loro, sottolineandone i vantaggi che avrebbe potuto apportare alla loro attività.  Durante l’incontro, ci si è accordati per la messa in pratica del progetto e, dopo aver discusso gli obiettivi e qualche dettaglio importante mi è stata data carta bianca sulla gestione dell’immagine del locale sulla rete.  DI seguito, illustrerò i vari procedimenti e le varie fasi del progetto stesso.
  • 4. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE  Proprio a questo fine abbiamo sondato la presenza della concorrenza, rilevando che alle Keywords «Hostaria Lamezia» ; «Osteria Lamezia» e «Ristorante Lamezia» il nome del nostro locale, a differenza di altri, non compare affatto.  Preso atto della situazione sopra descritta, ho elaborato il mio progetto, da illustrare ai soci del locale, suddiviso nelle diverse fasi che riassumerò a seguire.
  • 5. PROGETTO «BARRIQUANDO SUL WEB» (1) • Creazione di un • Inserimento su • Creazione di un Inserimento sul Web 2.0 Inserimento sul Web Creazione identità aziendale Brand Google Maps sito web • Scelta della • Inserimento su aziendale combinazione Facebook • Inserimento su cromatica del Luoghi Twitter Brand • Inserimento su • Inserimento su • Creazione di un Foursquare Facebook logo • Inserimento su • Inserimento su • Identificazione Trip Advisor Google + dei valori • Inserimento su • Creazione aziendali Yelp costante di • Identificazione contenuti dei vantaggi • Interazione competitivi costante coi clienti.
  • 6. PROGETTO «BARRIQUANDO SUL WEB» (2) • Campagna • Creazione di eventi • Netiquette Campagne tattiche e promozioni Campagne pubblicitarie sul Web Netiquette e gestione della crisi pubblicitaria via particolari • Creazione di un Facebook Adverts • Promozioni gruppo di • Capagna Groupon ambasciatori di pubblicitaria via • Promozioni tramite fiducia Google AdWords Sondaggi • Ricorso all’Antitrust • Campagna • Promozioni tramite • Ricorso allo IAP pubblicitaria via Contest • Ricorso alla Google AdSense • Promozioni tramite Magistratura Four Square ordinaria • Promozioni tramite Twitter • Promozioni via Guerrilla Marketing
  • 7. CREAZIONE DELL’IDENTITÀ AZIENDALE (1) Si tratta del primo passo per il successo dell’azienda ed ha come obiettivo l’aumento della conoscenza del marchio, del suo posizionamento nel settore e della sua reputazione. L’identità aziendale è stata raggiunta mediante vari punti:  Basandoci sul logo già esistente dell’Osteria, abbiamo optato per una sceltra cromatica basata sui colori bordeaux e ocra.  Abbiamo estratto dal logo dell’osteria la caratteristica «Q» di Barriquando, trasformandola nel Logo breve dell’azienda.  Il logo breve e lo schema di colori saranno utilizzati per omologare l’immagine dell’azienda su tutte le piattaforme web su cui lavoreremo. (purtroppo non tutte lo permetteranno)  Il logo breve è stato inoltre utilizzato per l’omologazione delle divise del personale, dove compare accompagnato dalla scritta «Barri Staff» che contraddistingue ora il personale stesso.
  • 8. CREAZIONE DELL’IDENTITÀ AZIENDALE (2) Come seconda fase della creazione dell’identità aziendale, ho chiesto ai soci di riflettere insieme su quali fossero i valori aziendali della loro attività e quali i vantaggi da poter vantare rispetto ai competitors nel settore. Il risultato di questa riflessione ci ha portato a identificare:  I valori aziendali nell’accoglienza, nella correttezza e nella gentilezza verso il cliente. Ma anche nell’uso di ingredienti sempre freschi e possibilmente di giornata.  I vantaggi competitivi, nell’offerta di un menù che cambia quotidianamente e che offre ricette ed accostamenti ed ingredienti particolari e ricercati, che non si trovano negli altri locali della zona.  Sarebbe stata altresì opportuna la creazione di un Pay-off, ma nonostante abbia cercato di mostrarne i vantaggi i clienti si sono rifiutati di associare uno slogan al loro marchi. Chiarita l’identità aziendale, non resta che passare alle fasi successive del progetto e cercare, ove possibile, di rispettarla e farla conoscere
  • 9. INSERIMENTO SUL WEB (1) Si tratta del processo di inserimento iniziale. L’azienda deve essere presente sul web, e in questa fase ci preoccuperemo di inserirla in siti «statici» ,che non necessitano della creazione costante di contenuti.  Abbiamo scelto di iniziare inserendo il locale nei siti che si avvalgono della posizione geografica o del rilevamente GPS, per assicurarci che chi naviga su internet possa visualizzare la posizione del nostro locale. Questi siti sono:  Google Maps, Facebook Luoghi e FourSquare. BarriQuando su Google Maps BarriQuando su FourSquare
  • 10. INSERIMENTO SUL WEB (2) Dopo l’inserimento sulle piattaforme precedenti, abbiamo provveduto a inserire il locale nei siti specializzati per la ricerca di attività e ristoranti, quali Yelp e TuttoRistoranti.com provvederemo in seguito a inserire il locale anche su 2spaghi.it e Trip Advisor. Ovviamente, l’inserimento in questi siti è accompagnato da tutte le informazioni utili, quali numero di telefono, indirizzo e correlato da una discreta galleria immagini. Ecco la pagina Yelp di BarriQuando.
  • 11. Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.barriquando.altervista.org . Nella home page si trova una breve descrizione del locale e un articolo di giornale del Lametino che descrive il locale stesso. Ecco sotto parte della Home Page:
  • 12. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE DEL SITO WEB AZIENDALE  Al momento del nostro incontro, BarriQuando Hostaria, non aveva un proprio Sito Web. Abbiamo perciò proposto ai soci di affidare a me la creazione del sito.  Non essendo disposti a investire sul sito, ho scelto di utilizzare la piattaforma di Altervista, che consente la creazione di siti web gratuitamente.  Grazie ad altervista, ho cercato di creare un sito che rispettasse la scelta cromatica fatta precedentemente e che desse l’idea dell’intimità del locale.  Il sito è stato articolato in varie sezioni: Home Page, Chi Siamo, Galleria Foto, I nostri piatti, Come Trovarci, Contatti, Seguici sui social e Recensioni.  In ogni punto del sito sono stati inseriti i tasti Social che permettono di retwittare, mettere Mi piace, segnare la + di Google+ e persino commentare col proprio account di facebook.  Inoltre, una barra laterale sempre presente, contiene tutti i collegamenti
  • 13. Fedeli alla politica del «metterci la faccia», nella sezione «Chi siamo» appare una foto di gruppo del soprannominato «BarriStaff» segue una simpatica descrizione del gruppo che gestisce il locale. Ecco sotto parte della sezione «Chi Siamo»:
  • 14. Non poteva poi mancare una sezione dedicata alle foto del locale. Qui è possibile scorrere tra le foto e lasciare il proprio commento. Ecco sotto la sezione Gallery:
  • 15. La sezione «I nostri piatti» , che consideriamo essere tra le più importanti è, tuttavia, ancora in allestimento.  L’intenzione sarebbe quella di inserire una sezione galleria dedicata ai piatti e accompagnata dalla descrizione dei piatti stessi.  Una difficoltà è rappresentata però dal fatto che l’osteria cambia menù quasi ogni giorno e non è detto che i piatti si ripetano periodicamente.  Per questo motivo, va effettuata, assieme al gestore del locale, una scelta oculata delle pietanze da presentare.  Fatto ciò, sarà opportuno contattare un fotografo professionista per la realizzazione di foto che rendano giustizia ai piatti.
  • 16. Molto importante, per i visitatori che non ci conoscono, è la sezione «Come trovarci», nella quale non solo viene fornito l’indirizzo del locale, ma è anche presente una mappa interattiva collegata a Google Maps. Ecco la sezione:
  • 17. Nell’ottica dell’inserimento nel Web 2.0, la sezione «Contatti» è fondamentale. In essa sono presenti non solo i contatti canonici (Telefono, indirizzo, e-mail) ma anche link ai nostri contatti Facebook e Twitter, sui quali i clienti sono invitati a contattarci per ottenere una risposta in tempo reale. Sotto, parte della sezione:
  • 18. La sezione «Seguici sui Social» è in realtà una vetrina che presenta tutte le nostre pagine sui social network e invita i potenziali clienti a restare a contatto con noi su ogni piattaforma.
  • 19. La sezione «Recensioni» serve invece non solo per far leggere le recensioni su di noi a chi visita il sito, ma anche a esortare gli stessi clienti a esprimere la propria opinione sul locale. Le parole dei clienti valgono più di 1000 parole dette da noi. Qui sono inseriti i collegamenti alle pagine di siti di recensioni ed a ForurSquare, su cui è possibile lasciare commenti e consigli!
  • 20. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK  Dopo la creazione del sito web aziendale, è arrivato il momento di inserire il locale sui social media, iniando proprio da Facebook.  Al momento del nostro incontro, ho saputo che i gestori del locale utilizzavano un profilo personale a nome dell’osteria. Informandoli che la policy di facebook non consente questa operazione, ho illustrato loro i vantaggi dell’allestimento di una pagina normale aziendale.  La pagina è stata dunque creata. In essa appaiono chiaramente il nome ed il Logo aziendale, nonché gli orari di apertura e il numero di telefono.  Per incentivare il rapporto diretto coi clienti, abbiamo deciso di lasciare la possibilità a chiunque di commentare i nostri post.  Ho spiegato ai soci che la pagina deve essere costantemente aggiornata coi menù del giorno (sempre bloccati come primo post) ma anche con foto che riguardano i vari momenti della «vita» all’interno del locale: dalle foto dei piatti, a quelle del locale stesso fino a foto più rilassate e divertenti fatte in cucina. Lo scopo è quello di mostrare il lato umano dell’azienda al pubblico in rete.  Inoltre, i visitatori devono sempre essere tenuti in considerazione, bisogna rispondere sempre e bisogna esortarli a dare la propria opinione.  La funzione sondaggio introdotta da Facebook può essere un utile strumento
  • 21. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK Ecco la pagina di Facebook di BarriQuando Hostaria:
  • 22. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA FACEBOOK  Si può notare come la foto di copertina richiami i colori aziendali scelti per il sito e per le divise dei dipendenti.  Inoltre, grazie a Insights, è possibile notare come le visite e le visualizzazioni dei nostri post siano direttamente proporzionali alla frequenza dei nostri post, cosa che in gran parte è dovuta all’effetto virale dei «mi piace».
  • 23. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA TWITTER Ecco la pagina di Twitter di BarriQuando Hostaria:
  • 24. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA TWITTER  Quanto detto per Facebook, risulta altresì valido per Twitter. Anche qui, infatti, l’interazione coi visitatori è alla base del successo della pagina.  Chiaramente l’approccio è diverso per via della natura della piattaforma che ,non concedendo più di 140 caratteri, non permette di presentare menù completi o frasi composte ma semplici pillole per i followers.  Si procederà allora all’aggiornamento dello stato d’animo con cui si lavora nel locale, mettendo davanti il lato umano, e pubblicando di tanto in tanto qualche foto.  Retwittare le news di qualche pagina che si interessa di culinaria potrebbe essere un altro sistema per mantenere vivo l’interesse dei followers.  Allo stesso modo, l’annuncio di eventi sia qui che su Facebook, può aiutare ad aumentare l’audience ed il passaparola e dunque contribuire al successo degli eventi stessi.  Per ciò che riguarda lo stile, la pagina di Twitter permette un grado di personalizzazione maggiore rispetto a Facebook. Perciò, abbiamo deciso di usare come sfondo una foto professionale fatta all’interno del locale che richiama la palette di colori da noi scelta, per dare continuità alla nostra presenza sul web.
  • 25. INSERIMENTO SUL WEB 2.0 CREAZIONE E GESTIONE PAGINA GOOGLE +  Secondo il programma da me presentato, avremmo dovuto creare una pagina anche sul più recente Google +.  Tuttavia, i soci del locale hanno ritenuto sufficienti i soli Facebook e Twitter, considerando la scarsa diffusione che il Social Network di Google ha attualmente, soprattutto nella nostra zona.  Ritenendo quindi che la creazione di suddetta pagina non avrebbe apportato una visibilità rilevante al locale, abbiamo deciso di rinunciare a questa parte del progetto.
  • 26. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB I soci hanno subito deciso di lanciare la campagna su Facebook Adverts. A questo proposito ho concordato con loro i seguenti parametri, sulla base dei quali orientare la nostra pubblicità.  Persone che vivono in Italia.  Entro un raggio di 80 chilometri da Lamezia Terme.  Di età compresa tra i 26 ed i 60 anni. Inserendo tali parametri, abbiamo ricevuto il preventivo di Facebook Adverts, secondo cui la nostra pubblicità:  Dovrebbe raggiungere circa 213,680 persone.  Dovrebbe costarci un massimo di 0,24 € per click.  Fino a un massimo giornaliero a nostra scelta (da noi stabilito in 3€)
  • 27. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Dopo aver terminato le fasi precedenti, in cui i clienti non hanno dovuto spendere alcunché, ho proposto loro delle campagne pubblicitarie sul web a costo contenuto. La prima possibilità che ho loro esposto, è stata quella di procedere alla pubblicità mirata su Facebook, ossia, Facebook Adverts, poiché presenta enormi vantaggi:  Permette di raggiungere un bacino di potenziali clienti, in maniera mirata.  E’ estremamente economico.  Permette di monitorare la campagna in tempo reale.  Permette di controllare i costi, imponendo una soglia.  Può essere interrotta e ripristinata in qualsiasi momento.
  • 28. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Ecco la pagina del preventivo di Facebook Adverts:
  • 29. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Oltre Facebook Adverts, ho suggerito una campagna su Google AdWords, in cui si crea un annuncio, si comprano una o più parole chiave su Google, e se qualcuno cerca quella parola chiave, il tuo annuncio appare sul suo schermo, insieme ai risultati trovati da Google. Per molti versi, inoltre, la campagna su Google AdWords è comunque simile a quella di Facebook Adverts. Difatti anche su Google AdWords…  Funziona il Pay-per-click  E’ possibile mirare per regione e per località specifici.  Si possono impostare il budget giornaliero o un massimo di costo per click. TUTTAVIA: il prezzo di una parola varia in base alla parola stessa. E’ perciò fondamentale riflettere con attenzione su quale parola acquistare.
  • 30. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Abbiamo deciso di fare una ricerca per tre parole: Ristoranti; Lamezia e Osteria. Eccone il risultato: La parola «Lamezia» viene cercata in media su Google 450.000 volte al mese; la parola «Osteria» viene cercata 1.830.000 ; mentre «Ristorante» viene cercata mediamente ben 5 milioni di volte al mese. Ciò influisce nettamente sul prezzo giornaliero stimato, identificato in 4,57€ al giorno, comprando «Ristorante», e solo 0,43€ al giorno comprando sia «Osteria» che «Lamezia». Questa ultima opzione appare decisamente conveniente.
  • 31. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Dopo aver esposto il funzionamento di Facebook Adverts e di Google AdWords, ho proposto ai miei clienti l’installazione di Google AdSense sul sito aziendale, per coprire in parte i costi di questi ultimi. Esso consiste nella concessione a Google di uno spazio pubblicitario all’interno del nostro sito. Ogni volta che un cliente clicca sulla pubblicità dal nostro sito, il cliente riceverà un piccolo compenso. Sarà Google stesso a decidere quale pubblicità inserire, ma gli annunci che AdSense pubblicherà sulle nostre pagine sono sempre relazionate alle parole dominanti nel nostro sito. Pertanto, parlando di cibo e cucina le pubblicità dovrebbero rimanere legate in linea di massima a questi argomenti e alla ristorazione. Ciò, presenta un duplice vantaggio: 1. Permette al sito di mantenere una sua uniformità 2. Chi naviga sul nostro sito è probabilmente interessato al nostro campo, ed è quindi più probabile che clicchi sulla pubblicità, permettendo il nostro guadagno.
  • 32. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB Nel caso del nostro sito Web istituzionale, i soci hanno deciso di effettuare questa operazione in un secondo momento. Fortunatamente Altervista, l’host con cui è stato realizzato il sito, permette l’inserimento di un proprio spazio pubblicitario nel sito, che funziona esattamente come Google AdSense.
  • 33. CAMPAGNE PUBBLICITARIE SUL WEB È inoltre chiaro che a questa pubblicità via web si accompagni anche la pubblicità sui canali tradizionali. L’osteria aveva già provveduto a locandine, volantini e inserzioni sui giornali locali:
  • 34. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI In questa fase, ho illustrato ai soci del progetto varie idee su come portare avanti delle campagne tattiche mirate, per esempio, ad un evento o come sfruttare le varie pagine a nostra disposizione per portare avanti promozioni. Varie promozioni possono essere portate avanti su Facebook, in diversi modi, ecco alcuni esempi proposti (finora non li abbiamo ancora utilizzati tutti):  Premiare la persona che mette il centesimo mi piace sulla pagina, e così ogni cento, con un dolce gratis o un particolare sconto.  Premiare tramite sondaggi. Ciò permette di ottenere del feedback dai clienti e allo stesso punto invogliarli a venire.  Indire concorsi on line, per esempio «scegli tu il menù di Barriquando per il giorno X» o «scegli il nostro slogan» oppure, «invia la tua ricetta, la migliore la cucineremo giorno x, e per te, sarà gratis».
  • 35. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Anche su Twitter, si possono effettuare promozioni. Alcuni esempi sono:  Un premio al follower n°100.  Un’estrazione tra coloro che retwittano un messaggio speciale di BarriQuando. Si invierebbe poi al vincitore un messaggio simile al seguente: «Caro amico di BarriQuando, solo per te che ci segui su Twitter, antipasto per due gratis se ci mostri questo messaggio.»
  • 36. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Un’altra possibilità per proporre promizioni è Foursquare, al quale prima abbiamo dato poca attenzione, ma sul quale ora è preferibile spendere due parole. Cos’è FourSquare? Foursquare è i primo social network basato sulla localizzazione GPS. Proprio per via di questa natura, Foursquare è ampiamente utilizzato tramite Smart Phone piuttosto che sul pc. A cosa serve FourSquare? Foursquare può essre usato per cercare attività commerciali, ristoranti, banche e luoghi di pubblico interesse nei dintorni dell’utente. Inoltre, in quanto social network, permette all’utente di far sapere ai suoi amici dove si trova e di competere con loro per guadagnare punti.
  • 37. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Come funziona?  Gli utenti creano la propria rete di amici, in modo simile a quanto accade con Facebook. In qualunque momento, un utente può effettuare il Check In. A quel punto, Foursquare individua la posizione dell’utente e gli mostra una lista di attività commerciali nei paraggi.  L’utente sceglierà una delle attività ed effettuerà il Check In, facendo sapere a tutti i suoi amici di Foursquare e Facebook dove si trova.  Ogni volta che un utente effettua un Check in, riceve dei punti. In questo modo si stipula una classifica con tutti i suoi amici.  Oltre alla classifica generica, ogni attività commerciale su Foursquare possiede un Mayor (un sindaco), che è la persona che ha effettuato più Check In. Questa componente ludica spinge gli utenti ad effettuare più Check In possibili.  E’ inoltre possibile lasciare un commento sul locale o sull’attività, e pubblicare una foto della stessa
  • 38. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Come possiamo usarlo? La lista che appare a un utente su Foursquare non è determinata soltanto dalla distanza dell’attività commerciale rispetto alla posizione dell’utente ma anche dal numero di persone che ha fatto Check-In in un posto. In altre parole, più un posto ha ricevuto check-In, più sarà in cima alla lista. Essere in cima alla lista significa essere i primi a essere trovati da chi cerca un posto dove mangiare! Perciò, suggeriamo di incentivare i check-in su Barriquando con le strategie seguenti:  Si deve segnalare la presenza di Barriquando su Foursquare con dei fogli aggiuntivi al menù o con un adesivo in vetrina.  Promuovere una campagna:“Fai check-in qui! Ogni check-in ti offriamo una birra”.  Promuovere una campagna: “Fai check-in qui! Ogni settimana, il sindaco riceve un pranzo gratis!” Ciò fa sì che la gente parli del posto e della sua iniziativa, attira i clienti, e fa sì che Barriquando salga in lista su Foursquare, rendendolo più visibile agli occhi di chi cerca un posto per mangiare.
  • 39. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Un ultimo tipo di promozione è offerto da Groupon. In realtà, questo tipo di promozione non è molto conveniente, dato che Groupon trattiene una buona parte delle entrate. Esso può risultare però un’ultima spiaggia in determinate situazioni, permettendoci di ricavare comunque un minimo di denaro che altrimenti andrebbe perso. Come funziona Group on? 1. Groupon vuole offrire ai propri clienti uno sconto di minimo il 50% del valore reale dell’offerta. Perciò, su un pranzo del valore di 100 euro, un cliente di Groupon pagherebbe massimo 50 euro. 2. Successivamente, Groupon guadagna il 50% degli introiti e l’altro 50% va invece alla società che ha offerto lo sconto. Pertanto, nel nostro esempio, per ogni pranzo del valore di 100 euro venduto tramite Groupon, la nostra osteria guadagnerebbe 25 euro e Groupon stesso gli altri 25.
  • 40. CAMPAGNE TATTICHE E PROMOZIONI Promozioni di questo tipo, non sono convenientissime ma, come accennato precedentemente, possono risultare determinanti per casi in cui fosse necessario recuperare un minimo di spese già effettuate. Per l’attività dei miei clienti, una situazione concreta che richiederebbe una campagna promozionale di Groupon potrebbe essere l’annullamento all’ultimo minuto di una festa o di un evento già organizzato. Ad esempio nel caso un ricevimento di prima comunione, o un compleanno annullato all’ultimo, si cercherà di recuperare le spese «svendendo» quanto preparato tramite queste offerte, in modo da contenere le perdite.
  • 41. NETIQUETTE In quest’ultima sezione parleremo di come tenere alta l’attenzione nei nostri social, della Netiquette e della gestione sul web di un’eventuale crisi. Partiamo proprio con alcune strategie utili a rendere i nostri canali interessanti, ed a spiccare sulla concorrenza.
  • 42. NETIQUETTE CI SONO MODI EFFICACI PER TENERE VIVA L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO IN  Le piattaforme social, richiedono  Parlare delle tendenze n fatto di un aggiornamento costante di cucina. contenuti originali.  Pubblicazione di ricette.  Inserimento quotidiano del menù  Inserimento di foto del locale del giorno. vuoto e pieno.  Pubblicizzare tutte le iniziative e  Inserimento di foto del locale coi gli eventi. clienti soddisfatti  Comunicare quello che si sta  Inserimento foto della cucina. facendo man mano. Anche in tempo  Parlare amichevolmente, da pari a reale(Questoavvicina il cliente pari, non da azienda a all’attività, facendolo sentire uno di consumatore. voi.)  E’ opportuno divagare, non parlare  Inserimento di brevi video ripresi sempre dell’azienda: è concesso, in cucina o durante un evento. per esempio, fare un commento sulla propria squadra del cuore, cercando naturalmente di essere moderati.
  • 43. NETIQUETTE Passiamo ora alla Netiquette. Con questo termine, si indica l’insieme dei comportamenti ritenuti, corretti quando ci si esprime sul web 2.0, e in particolare quando ci si trova a gestire dei canali per conto delle aziende Ecco alcune delle regole basilari su come comportarsi :  Rispondere sempre A TUTTI.  Rispondere sempre garbatamente, senza ironia.  Interagire coi clienti, chiedere la loro opinione.  Tenere conto realmente dell’opinione dei clienti e dei loro suggerimenti.  Non usare mai i caratteri maiuscoli.  Non cancellare MAI i commenti di un utente, anche se spiacevoli. (In questi casi, bisogna gestire la crisi)
  • 44. GESTIONE DELLA CRISI Può capitare che si riceva un commento negativo o sgradevole riguardo la propria attività o persino riguardo la propria gestione di un canale. Indipendentemente dalla fondatezza di tale commento, non bisogna lasciarsi trascinare da questi episodi. E’ consigliabile, invece, tenere a mente questi suggerimenti:  MAI eliminare un commento, altrimenti, le lamentele potrebbero estendersi FUORI dalla nostra pagina, diventando così incontrollabili.  Mai rispondere male e a tono.  Si tenga a mente che un commento negativo non ha importanza se la stragrande maggioranza dei commenti è positiva. In questo caso si puiò lasciar correre.  Interagire gentilmente con chi ha dato il proprio parere negativo, mostrando interesse per le sue motivazioni e dimostrando di voler andare in contro ad eventuali richieste, accoglienfo suggerimenti e lamentele costruttive.  Nominare un gruppo di ambasciatori di fiducia, ossia un grppo di persone che in questi casi, senza parlare a nome dell’azienda, possano intervenire in suo favore da esterni controbilanciando i commenti negativi con altrettanti commenti positivi.
  • 45. GESTIONE DELLA CRISI Talvolta, può invece accadere che il danno al nostro cliente venga arrecato non da normali utenti ma dalla concorrenza, da altre pagine o addirittura tramite pubblicità offensiva o calunniosa nei confronti. In questi casi, vi sono due possibilità:  Rivolgersi allo IAP, l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, atto a risolvere le controversie tra aziende dovute proprio alle pubblicità, le cui sentenze non hanno però un valore strettamente giuridico ma sono vincolanti solo per le parti che vi aderiscono.  Rivolgersi alla Magistratura ordinaria, il che comporta tempi più lunghi e veri e propri processi, al termine dei quali vengono pronunciate delle sentenze legali.
  • 46. FINE DEL PROGETTO Il progetto si conclude qui, dopo aver illustrato tutte le operazioni svolte sinora e le linee che si intendono seguire durante il prossimo sviluppo del progetto stesso. Grazie per la Vostra attenzione. Marco Lancellotti