SlideShare a Scribd company logo
Semplicità e fruibilità:
il ruolo del linguaggio nei media digitali
ICT in Sanità: perché il digitale non rimanga solo in agenda
Milano 07/05/2013
I media digitali hanno cambiato il nostro modo di:
Cercare
Scoprire
Imparare
Condividere
Acquistare
Off line – On line
Il paziente oggi
1.Utilizza internet per ricercare informazioni
2.Condivide le informazioni su Internet
Come sta evolvendo il paziente?
Uno su cinque Americani utilizza i social media come fonte di
informazione sulla salute.
1 su 5
National Research Corporation
Abbiamo tante cose da dire
"La semplicità e' la
sofisticazione suprema"
…diciamole con semplicità (es. Bancario)
… semplicità nei servizi (es. Bancario)
Dall’indagine dell’Osservatorio ICT in Sanità (Aprile 2012)
i servizi digitali più utilizzati dal cittadino sono :
• informazioni che riguardano le strutture sanitarie e i servizi offerti
• informazioni per un corretto stile di vita
• informazioni per comprendere gli esami clinici
Forse perché sono le più accessibili?
flickr.com/jonrev
La strategia di informazione del
Ministero della Salute
Inglese
•Trasparenza
•Semplicità
•Interazione
•Condivisione
“Quando tutto quello
che si ha è un martello,
ogni problema inizia con
il somigliare ad un
chiodo”
- Abraham Maslow
flickr.com/southwellski
Gli strumenti a disposizione
Da “Il linguaggio della Sanità” di A.Lucchini
Cosa si potrebbe fare secondo lei per migliorare la
comunicazione tra paziente e operatore/struttura?
1.Linguaggio più semplice 52,7%
2.Maggiore umanità 32,5%
3.Più rapporto diretto 16,8%
4.Mettersi nei panni delle persone 16,1%
5.Chiarezza nei rapporti 13,9%
Il digitale ha
creato il suo
linguaggio - Non è una brochure
- Non è un videoclip
- Non è una rivista
- Non è solo…
flickr.com/presidioofmonterey
Per Semplificare
NO al “medichese”…
PdF
FarmaReCUP
AIFA
DdD MC
MMG
ASA
Cd
S
NO agli acronimi
CRS
U.U.O.O.C.C
Coca
Dott. SIOCRM
Ma è
soprattutto
Comprensione,
reciproca
“gomito del tennista”
Standardizzazione
Fruibilità
“caratteristica dei servizi di
rispondere a criteri di facilità
e semplicità d’uso, di
efficienza, di rispondenza alle
esigenze dell’utente, di
gradevolezza e di
soddisfazione nell’uso del
prodotto”.
Grazie
Jose Gonzalez Galicia
jose@gonzalezgalicia.com
ICT in Sanità: perché il digitale non rimanga solo in agenda
Milano 07/05/2013

More Related Content

Similar to Osservatorio Politecnico Gonzalez Galicia_Semplicità e fruibilità

Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
DigitalTech International
 
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionaleConsiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
DigitalTech International
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Enrico Viceconte
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
Roberto Polillo
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Annalisa Manca
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Massimo Annicchiarico
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
Luca Pietrantoni
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
GIDIF-RBM
 
Le malattie rare e i social network.
Le malattie rare e i social network.Le malattie rare e i social network.
Le malattie rare e i social network.
Paola Ciarrocchi
 
Le Malattie Rare e i social network
Le Malattie Rare e i social networkLe Malattie Rare e i social network
Le Malattie Rare e i social network
Paola Ciarrocchi
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Giuseppe Fattori
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Giuseppe Fattori
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Giovanni Campagnoli
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Dino Amenduni
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Le Ginestre Onlus
 

Similar to Osservatorio Politecnico Gonzalez Galicia_Semplicità e fruibilità (20)

Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
 
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionaleConsiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
 
Le malattie rare e i social network.
Le malattie rare e i social network.Le malattie rare e i social network.
Le malattie rare e i social network.
 
Le Malattie Rare e i social network
Le Malattie Rare e i social networkLe Malattie Rare e i social network
Le Malattie Rare e i social network
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
 

Osservatorio Politecnico Gonzalez Galicia_Semplicità e fruibilità