SlideShare a Scribd company logo
News 05/A/2016
Lunedì, 01 Febbraio 2016
Rifiuti. Trasporto e commercio di rottami ferrosi
Cass. Sez. III n. 2227 del 20 gennaio 2016 (Cc 15 dic 2015)
Pres. Franco Est. Scarcella Ric. PG in proc. Spione
Rifiuti. Trasporto e commercio di rottami ferrosi.
Il reato di cui all'art. 256, comma primo, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, che sanziona
le attività di
gestione compiute in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o
comunicazione di cui agli artt. 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 del medesimo
D.Lgs. è configurabile nei confronti di chiunque svolga tali attività anche di fatto o in
modo secondario o consequenziale all'esercizio di una attività primaria diversa che
richieda, per il suo esercizio, uno dei titoli abilitativi indicati e non sia caratterizzata
da assoluta occasionalità, salva l'applicabilità della deroga di cui al comma quinto
dell'art. 266 del D.Lgs. 152 del 2006, per la cui operatività occorre che il soggetto sia
in possesso del titolo abilitativo per l'esercizio di attività commerciale in forma
ambulante ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 e che si tratti di rifiuti che
formano oggetto del suo commercio. A nulla rileva la minore o maggiore entità del
volume di affari.
Fonte:lexambiente.it
Acque. Scarico da depuratore
Cass. Sez. III n. 1870 del 19 gennaio 2016 (Ud 26 nov 2015)
Pres. Mannino Est. Socci Ric. Copeti ed altra
Acque. Scarico da depuratore
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento lo scarico da depuratore non ha
propria differente caratteristica rispetto a quella dei reflui convogliati; ne deriva che
gli impianti che depurano scarichi da pubblica fognatura, ove non siano
prevalentemente formati da scarichi dì acque reflue industriali, devono essere
ritenuti a natura mista, ed i relativi reflui vanno qualificati come scarichi di acque
urbane.
Fonte:lexambiente.it
Sistri: cancellazione in vista per la fase sperimentale.
Si avvia la fase di semplificazione del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
attraverso la cancellazione della fase di sperimentazione per enti o imprese che
raccolgono o trasportano rifiuti urbani pericolosi a titolo professionale, compresi i
vettori esteri ed esclusi i produttori iniziali di rifiuti urbani, estranei al SISTRI. E’ questa
una delle abrogazioni proposte dal c.d. decreto taglianorme, approvato in via
preliminare, sotto forma di schema dal Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2015.
(Articolo di Claudio Bovino)
Fonte:ipsoa.it
Approfondimenti: ISO 20121 – Eventi Sostenibili. Certificazione dell’eredità lasciata
alle comunità e territori.
Si sintetizza in una parola, “eredità”, la nuova sfida che Bureau Veritas lancia sul
mercato italiano della certificazione, fornendo a chiunque organizzi un evento,
culturale o sportivo, uno spettacolo o una conferenza o un forum, le chiavi per
trasformare questa occasione in una eredità permanente al territorio in cui si svolge
e alle comunità locali.
Protagonista in Francia della Certificazione ISO 20121 rilasciata dalla capogruppo
alla Conferenza mondiale sul clima (COP21), Bureau Veritas ha tracciato con le
certificazioni rilasciate in Italia al Festival Tocati degli artisti di strada a Verona, a un
evento nell’ambito del Carnevale di Venezia e più di recente al Teatro di Ferrara, la
strada per un approccio profondamente innovativo alla gestione degli eventi, che
in questa prospettiva non sono solo chiamati a dimostrare una sensibile riduzione
nell’impatto ambientale, ma anche a lasciare una traccia positiva, appunto
un’eredità.
Come? Generando le condizioni per lasciare qualcosa di positivo alle future
generazioni, qualcosa che resti, che “parli alla gente” e condizioni in modo virtuoso
gli stili di vita.
Un esempio può essere la ristrutturazione di un edificio, attuata per quello specifico
evento che potrebbe essere poi utilizzato dalle future generazioni ma anche un
messaggio culturale (è il caso della Conferenza di Parigi o dell’Expo di Milano).
La certificazione ISO 20121 tocca molteplici aspetti, spaziando dall’utilizzo di mezzi di
trasporto a basse emissioni organizzati per assistere a un dato evento, alla capacità
di relazione articolata fra il contenitore che ospita l’evento e la macchina
organizzativa, con gli stakeholders, ovvero tutti quei soggetti che dall’evento
potrebbero trarre beneficio.
Sensibilità ambientale, sensibilità sociale, messaggi culturali, sono le componenti
articolate dell’eredità che dovrebbero trasformare eventi sino a oggi concepiti e
progettati come fatti estemporanei, in piccole scintille di cambiamento e di
miglioramento.
"Il processo di certificazione – sottolinea Ettore Pollicardo, Amministratore Delegato
di Bureau Veritas Italia, ribadendo lo sforzo in atto e l’impegno nel campo
dell’innovazione – non casualmente passa attraverso un lavoro in joint fra il soggetto
organizzatore e gli stakeholder, ovvero attraverso un iter di sensibilizzazione
reciproca su tematiche come le emissioni, la disabilità, la cultura, la formazione dei
giovani".
Il sistema ISO 20121 è in effetti un efficace strumento attraverso il quale i singoli
soggetti possono ridurre i rischi sotto il profilo economico, ambientale e sociale,
ridurre l’impatto ambientale, valorizzare l’impronta sociale. Essi possono quindi
distinguersi, rafforzare la propria reputazione e le relazioni con le principali parti
interessate; diventare elemento di valorizzazione e stimolo agli occhi dei
collaboratori; generare crescita sostenibile e innovazione nella catena di fornitura;
diventare elemento attrattivo di partners/sponsor che condividono i valori e gli
obiettivi di sostenibilità.
La Certificazione ISO 20121 impone ai soggetti richiedenti di rendere oggettive e
misurabili le loro prassi conformemente alla ISO20121 aggiungendo il valore della
trasparenza all'intero sistema. Bureau Veritas, leader in questa certificazione, è vicina
alle Organizzazioni che intendono intraprendere questo percorso.
Fonte: bureauveritas.it
Giovedì 4 febbraio 2016, a Melpignano, giornata formativa su MePA ed Acquisti
Verdi
L’Associazione Borghi Autentici fa propria la proposta avanzata dalla Consip
(Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ed invita i Comuni interessati ad aderire
al Progetto Green ProcA ed a partecipare ad un incontro formativo (gratuito) sul
tema degli Acquisti verdi nel Patto dei Sindaci che si svolgerà a Melpignano, il
giorno 4 Febbraio 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso l’ex Convento degli
Agostiniani a Melpignano.
La finalità del progetto “Green ProcA – In pratica… acquisti verdi!” è quello di
promuovere e diffondere la cultura del Green Public Procurement (GPP), ossia
acquisti verdi per la Pubblica Amministrazione, fra le autorità pubbliche
appartenenti ai paesi partner del progetto.
Green ProcA si rivolge soprattutto ai firmatari del Patto dei Sindaci che hanno
incluso gli acquisti verdi fra le azioni previste dal loro PAES (Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile), ma anche ai soggetti pubblici che si stanno adoperando ad
elaborare il proprio PAES o che hanno stabilito degli obiettivi volontari di
miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2.
La formazione sarà curata da esperti di Consip e Gpp Salento.
Fonte: http://www.gppsalento.tk
La formazione sarà curata da esperti di Consip e Gpp Salento.
Fonte: http://www.gppsalento.tk

More Related Content

Similar to News A 05 2016

News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
Roberta Culiersi
 
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Punto 3 Srl
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
Roberta Culiersi
 
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiIl progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiredazione gioianet
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Punto 3 Srl
 
Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®
Punto 3 Srl
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
Roberta Culiersi
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
Punto 3 Srl
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
GAL Sole Grano Terra
 
Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018
Massa Critica
 
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Roberto Scano
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
Roberta Culiersi
 
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1FPA
 
News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
Roberta Culiersi
 
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Anpar 2016  calibration kiwa cermetAnpar 2016  calibration kiwa cermet
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Nicola Mondini
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
Roberta Culiersi
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
Roberta Culiersi
 
News A 38 2017
News A 38 2017News A 38 2017
News A 38 2017
Roberta Culiersi
 
Pierpaolo Raviele
Pierpaolo RavielePierpaolo Raviele
Pierpaolo Raviele
Pierpaolo Raviele
 

Similar to News A 05 2016 (20)

News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
 
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
Gli acquisti verdi per la raccolta differenziata.
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
 
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiIl progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
 
Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Agenda eco design
Agenda eco designAgenda eco design
Agenda eco design
 
Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018Salone car presentazione 2018
Salone car presentazione 2018
 
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
 
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
 
News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
 
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Anpar 2016  calibration kiwa cermetAnpar 2016  calibration kiwa cermet
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
 
News A 38 2017
News A 38 2017News A 38 2017
News A 38 2017
 
Pierpaolo Raviele
Pierpaolo RavielePierpaolo Raviele
Pierpaolo Raviele
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News A 05 2016

  • 1. News 05/A/2016 Lunedì, 01 Febbraio 2016 Rifiuti. Trasporto e commercio di rottami ferrosi Cass. Sez. III n. 2227 del 20 gennaio 2016 (Cc 15 dic 2015) Pres. Franco Est. Scarcella Ric. PG in proc. Spione Rifiuti. Trasporto e commercio di rottami ferrosi. Il reato di cui all'art. 256, comma primo, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, che sanziona le attività di gestione compiute in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione di cui agli artt. 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 del medesimo D.Lgs. è configurabile nei confronti di chiunque svolga tali attività anche di fatto o in modo secondario o consequenziale all'esercizio di una attività primaria diversa che richieda, per il suo esercizio, uno dei titoli abilitativi indicati e non sia caratterizzata da assoluta occasionalità, salva l'applicabilità della deroga di cui al comma quinto dell'art. 266 del D.Lgs. 152 del 2006, per la cui operatività occorre che il soggetto sia in possesso del titolo abilitativo per l'esercizio di attività commerciale in forma ambulante ai sensi del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114 e che si tratti di rifiuti che formano oggetto del suo commercio. A nulla rileva la minore o maggiore entità del volume di affari. Fonte:lexambiente.it Acque. Scarico da depuratore Cass. Sez. III n. 1870 del 19 gennaio 2016 (Ud 26 nov 2015) Pres. Mannino Est. Socci Ric. Copeti ed altra Acque. Scarico da depuratore In materia di tutela delle acque dall'inquinamento lo scarico da depuratore non ha propria differente caratteristica rispetto a quella dei reflui convogliati; ne deriva che gli impianti che depurano scarichi da pubblica fognatura, ove non siano prevalentemente formati da scarichi dì acque reflue industriali, devono essere
  • 2. ritenuti a natura mista, ed i relativi reflui vanno qualificati come scarichi di acque urbane. Fonte:lexambiente.it Sistri: cancellazione in vista per la fase sperimentale. Si avvia la fase di semplificazione del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) attraverso la cancellazione della fase di sperimentazione per enti o imprese che raccolgono o trasportano rifiuti urbani pericolosi a titolo professionale, compresi i vettori esteri ed esclusi i produttori iniziali di rifiuti urbani, estranei al SISTRI. E’ questa una delle abrogazioni proposte dal c.d. decreto taglianorme, approvato in via preliminare, sotto forma di schema dal Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2015. (Articolo di Claudio Bovino) Fonte:ipsoa.it Approfondimenti: ISO 20121 – Eventi Sostenibili. Certificazione dell’eredità lasciata alle comunità e territori. Si sintetizza in una parola, “eredità”, la nuova sfida che Bureau Veritas lancia sul mercato italiano della certificazione, fornendo a chiunque organizzi un evento, culturale o sportivo, uno spettacolo o una conferenza o un forum, le chiavi per trasformare questa occasione in una eredità permanente al territorio in cui si svolge e alle comunità locali. Protagonista in Francia della Certificazione ISO 20121 rilasciata dalla capogruppo alla Conferenza mondiale sul clima (COP21), Bureau Veritas ha tracciato con le certificazioni rilasciate in Italia al Festival Tocati degli artisti di strada a Verona, a un evento nell’ambito del Carnevale di Venezia e più di recente al Teatro di Ferrara, la strada per un approccio profondamente innovativo alla gestione degli eventi, che in questa prospettiva non sono solo chiamati a dimostrare una sensibile riduzione nell’impatto ambientale, ma anche a lasciare una traccia positiva, appunto un’eredità.
  • 3. Come? Generando le condizioni per lasciare qualcosa di positivo alle future generazioni, qualcosa che resti, che “parli alla gente” e condizioni in modo virtuoso gli stili di vita. Un esempio può essere la ristrutturazione di un edificio, attuata per quello specifico evento che potrebbe essere poi utilizzato dalle future generazioni ma anche un messaggio culturale (è il caso della Conferenza di Parigi o dell’Expo di Milano). La certificazione ISO 20121 tocca molteplici aspetti, spaziando dall’utilizzo di mezzi di trasporto a basse emissioni organizzati per assistere a un dato evento, alla capacità di relazione articolata fra il contenitore che ospita l’evento e la macchina organizzativa, con gli stakeholders, ovvero tutti quei soggetti che dall’evento potrebbero trarre beneficio. Sensibilità ambientale, sensibilità sociale, messaggi culturali, sono le componenti articolate dell’eredità che dovrebbero trasformare eventi sino a oggi concepiti e progettati come fatti estemporanei, in piccole scintille di cambiamento e di miglioramento. "Il processo di certificazione – sottolinea Ettore Pollicardo, Amministratore Delegato di Bureau Veritas Italia, ribadendo lo sforzo in atto e l’impegno nel campo dell’innovazione – non casualmente passa attraverso un lavoro in joint fra il soggetto organizzatore e gli stakeholder, ovvero attraverso un iter di sensibilizzazione reciproca su tematiche come le emissioni, la disabilità, la cultura, la formazione dei giovani". Il sistema ISO 20121 è in effetti un efficace strumento attraverso il quale i singoli soggetti possono ridurre i rischi sotto il profilo economico, ambientale e sociale, ridurre l’impatto ambientale, valorizzare l’impronta sociale. Essi possono quindi distinguersi, rafforzare la propria reputazione e le relazioni con le principali parti interessate; diventare elemento di valorizzazione e stimolo agli occhi dei collaboratori; generare crescita sostenibile e innovazione nella catena di fornitura; diventare elemento attrattivo di partners/sponsor che condividono i valori e gli obiettivi di sostenibilità. La Certificazione ISO 20121 impone ai soggetti richiedenti di rendere oggettive e misurabili le loro prassi conformemente alla ISO20121 aggiungendo il valore della trasparenza all'intero sistema. Bureau Veritas, leader in questa certificazione, è vicina alle Organizzazioni che intendono intraprendere questo percorso. Fonte: bureauveritas.it
  • 4. Giovedì 4 febbraio 2016, a Melpignano, giornata formativa su MePA ed Acquisti Verdi L’Associazione Borghi Autentici fa propria la proposta avanzata dalla Consip (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ed invita i Comuni interessati ad aderire al Progetto Green ProcA ed a partecipare ad un incontro formativo (gratuito) sul tema degli Acquisti verdi nel Patto dei Sindaci che si svolgerà a Melpignano, il giorno 4 Febbraio 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso l’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano. La finalità del progetto “Green ProcA – In pratica… acquisti verdi!” è quello di promuovere e diffondere la cultura del Green Public Procurement (GPP), ossia acquisti verdi per la Pubblica Amministrazione, fra le autorità pubbliche appartenenti ai paesi partner del progetto. Green ProcA si rivolge soprattutto ai firmatari del Patto dei Sindaci che hanno incluso gli acquisti verdi fra le azioni previste dal loro PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), ma anche ai soggetti pubblici che si stanno adoperando ad elaborare il proprio PAES o che hanno stabilito degli obiettivi volontari di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di CO2.
  • 5. La formazione sarà curata da esperti di Consip e Gpp Salento. Fonte: http://www.gppsalento.tk
  • 6. La formazione sarà curata da esperti di Consip e Gpp Salento. Fonte: http://www.gppsalento.tk