SlideShare a Scribd company logo
XIV CONVEGNO
PATOLOGIA IMMUNE E MALATTIE
           ORFANE
          21.01.2011


                       Elena Nave
    ETICA CLINICA E COMPLESSITA’
COMPLESSITA’

   “Se si potesse definire la complessità
             in modo chiaro,
il termine non sarebbe più complesso”.
                              E. Morin

      C = Proprietà di un sistema
          DIFFICOLTA’ e INCERTEZZA
A ben vedere….

C = proprietà della rappresentazione
   attualmente disponibile di un sistema.
   Nel codice, non nella “natura delle cose”.

C = proprietà del sistema complesso
    “osservatore + modello che costruisce”.

Non del sistema osservato,
               ma del sistema osservante.
C: proprietà di un sistema modellizzabile,
suscettibile di mostrare dei comportamenti che non
siano tutti pre-determinabili (necessari),
anche se potenzialmente anticipabili (possibili) .

ORGANIZZAZIONE
EMERGENZE
INTERELAZIONI
ETICA:

    “Vuol dire prendere sul serio
    il problema di come vivere”.
                     Wilfrid Cantwell Smith


            La riflessione
 sulla condotta e sulla deliberazione
  in riferimento al bene e al giusto.
ETICA CLINICA


 La considerazione degli aspetti morali
         dell’intervento di cura.

 Intrinseca alla buona prassi medica.

   DEONTOLOGIA - TELEOLOGIA
ETICA CLINICA:


  “una riflessione teorica e pratica
  sul ragionamento morale,
  ovvero sugli elementi di riferimento
  (principi e regole)
  che rientrano nella deliberazione
  e giustificazione morale”
                   Beauchamp T. L., Childress F. J.,
                   Principles of Biomedical Ethics
…alla luce della Complessità:



“CONTRADDIZIONI ETICHE”

SELF-DECEPTION

ECOLOGIA DELL’AZIONE

INCERTEZZA

AUTONOMIA :            nuova “cultura psichica”
                       → AUTOSSERVAZIONE
                       → AUTOCRITICA
=
    COMPIERE UNA SCELTA ETICA
            COMPORTA
      FARE UNA SCOMMESSA

Assumere incertezza delle conseguenze
Riconoscere i propri rischi,
Elaborare 1 strategia.
“L’etica non è un orologio svizzero,
con il movimento che non si sregola mai.
      E’ una creazione permanente,
un equilibrio sempre pronto a rompersi,
 un tremore che ci invita a ogni istante
  all’inquietudine dell’interrogazione
  e alla ricerca della risposta giusta”.
                           Theo Klein

           Grazie dell’attenzione

More Related Content

Similar to Nave elena etica clinica e complessita-torino gennaio 2011-14° convegno patologia immune e malattie orfa

Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
Giorgio Dorigatti
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
luciana zanon
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
Università di Pisa
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Zanini sistemi complessità autopoiesi
Zanini   sistemi complessità autopoiesiZanini   sistemi complessità autopoiesi
Zanini sistemi complessità autopoiesi
Gian Musaspace
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
Università di Pisa
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...cmid
 
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
Fabio Ruini
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazioneCon amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
ISTUD Business School
 
Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging
DavideArcangeloTorch
 
Cartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciCartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano Iannucci
Piero Pavanini
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Marco Sassi
 
Psicologia e comunicazione sociale 6
Psicologia e comunicazione sociale 6Psicologia e comunicazione sociale 6
Psicologia e comunicazione sociale 6USAC Program
 
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoFormazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
SmartBiz Consulting
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
Christian Lovato
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 

Similar to Nave elena etica clinica e complessita-torino gennaio 2011-14° convegno patologia immune e malattie orfa (20)

Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
 
DoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality QuestionnaireDoLquest Personality Questionnaire
DoLquest Personality Questionnaire
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Zanini sistemi complessità autopoiesi
Zanini   sistemi complessità autopoiesiZanini   sistemi complessità autopoiesi
Zanini sistemi complessità autopoiesi
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Kant
KantKant
Kant
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
 
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
La motivazione come determinante del comportamento di organismi artificiali: ...
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazioneCon amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
 
Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging
 
Cartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciCartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano Iannucci
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
 
Psicologia e comunicazione sociale 6
Psicologia e comunicazione sociale 6Psicologia e comunicazione sociale 6
Psicologia e comunicazione sociale 6
 
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismoFormazione esperienziale: Il cognitivismo
Formazione esperienziale: Il cognitivismo
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 

More from cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 

More from cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 

Nave elena etica clinica e complessita-torino gennaio 2011-14° convegno patologia immune e malattie orfa

  • 1. XIV CONVEGNO PATOLOGIA IMMUNE E MALATTIE ORFANE 21.01.2011 Elena Nave ETICA CLINICA E COMPLESSITA’
  • 2. COMPLESSITA’ “Se si potesse definire la complessità in modo chiaro, il termine non sarebbe più complesso”. E. Morin C = Proprietà di un sistema DIFFICOLTA’ e INCERTEZZA
  • 3. A ben vedere…. C = proprietà della rappresentazione attualmente disponibile di un sistema. Nel codice, non nella “natura delle cose”. C = proprietà del sistema complesso “osservatore + modello che costruisce”. Non del sistema osservato, ma del sistema osservante.
  • 4. C: proprietà di un sistema modellizzabile, suscettibile di mostrare dei comportamenti che non siano tutti pre-determinabili (necessari), anche se potenzialmente anticipabili (possibili) . ORGANIZZAZIONE EMERGENZE INTERELAZIONI
  • 5. ETICA: “Vuol dire prendere sul serio il problema di come vivere”. Wilfrid Cantwell Smith La riflessione sulla condotta e sulla deliberazione in riferimento al bene e al giusto.
  • 6. ETICA CLINICA La considerazione degli aspetti morali dell’intervento di cura. Intrinseca alla buona prassi medica. DEONTOLOGIA - TELEOLOGIA
  • 7. ETICA CLINICA: “una riflessione teorica e pratica sul ragionamento morale, ovvero sugli elementi di riferimento (principi e regole) che rientrano nella deliberazione e giustificazione morale” Beauchamp T. L., Childress F. J., Principles of Biomedical Ethics
  • 8. …alla luce della Complessità: “CONTRADDIZIONI ETICHE” SELF-DECEPTION ECOLOGIA DELL’AZIONE INCERTEZZA AUTONOMIA : nuova “cultura psichica” → AUTOSSERVAZIONE → AUTOCRITICA
  • 9. = COMPIERE UNA SCELTA ETICA COMPORTA FARE UNA SCOMMESSA Assumere incertezza delle conseguenze Riconoscere i propri rischi, Elaborare 1 strategia.
  • 10. “L’etica non è un orologio svizzero, con il movimento che non si sregola mai. E’ una creazione permanente, un equilibrio sempre pronto a rompersi, un tremore che ci invita a ogni istante all’inquietudine dell’interrogazione e alla ricerca della risposta giusta”. Theo Klein Grazie dell’attenzione