SlideShare a Scribd company logo
IL REUMATISMO   Valeria Gerloni
                Reumatologia
  ARTICOLARE       Infantile
                   Cattedra e
                 Dipartimento di
 ACUTO NEGLI      Reumatologia
                 Istituto G. Pini,
                      Milano
    ANNI 2000
                 gerloni@gpini.it
Il RAA non è una
malattia rara!

     IL REUMATISMO   Valeria Gerloni
                     Reumatologia
       ARTICOLARE       Infantile
                        Cattedra e
                      Dipartimento di
      ACUTO NEGLI      Reumatologia
                      Istituto G. Pini,
                           Milano
         ANNI 2000
                      gerloni@gpini.it
Il RAA è una
malattia orfana!
         orfana!

      IL REUMATISMO   Valeria Gerloni
                      Reumatologia
        ARTICOLARE       Infantile
                         Cattedra e
                       Dipartimento di
       ACUTO NEGLI      Reumatologia
                       Istituto G. Pini,
                            Milano
          ANNI 2000
                       gerloni@gpini.it
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA non è una     RF
  malattia rara!
              • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-




Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                     RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-




Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                         RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-
                                                    Paesi
                                                industrializzati

                               Incidenza             < 10
                              100.000/anno

                             Prevalenza/1.000         0.5

Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                         RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-
                                                    Paesi                 Paesi
                                                industrializzati   in via di sviluppo

                               Incidenza             < 10                 508
                              100.000/anno

                             Prevalenza/1.000         0.5               5.7-24
                                                                        5.7-

Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                         RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-
                                                    Paesi                 Paesi
                                                industrializzati   in via di sviluppo

                               Incidenza             < 10                 508
                              100.000/anno

                             Prevalenza/1.000         0.5               5.7-24
                                                                        5.7-

Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
Il RAA è una
malattia orfana!
         orfana!
                      Valeria Gerloni
      IL REUMATISMO   Reumatologia
                         Infantile
        ARTICOLARE       Cattedra e
                       Dipartimento di
                        Reumatologia

       ACUTO NEGLI     Istituto G. Pini,
                            Milano


          ANNI 2000    gerloni@gpini.it
Il RAA è una
malattia orfana!
         orfana!
                                     Valeria Gerloni
      IL REUMATISMO                  Reumatologia
                                        Infantile
        ARTICOLARE                      Cattedra e
                                      Dipartimento di
                                       Reumatologia

       ACUTO NEGLI                    Istituto G. Pini,
                                           Milano


          ANNI 2000                   gerloni@gpini.it



           …….il cortisone,
       l’aspirina, la penicillina!
INCIDENZA DELLA RF
         nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
casi/100.000/anno
Inizio Secolo    100-200
Anni 40              50
Anni 59-69         17-35
Anni 70-80         0,5-1,88
Anni 84    ripresa MR in > 25 Stati
INCIDENZA DELLA RF
         nei paesi industrializzati


1900-
1900-80                1980-
                       1980-90
casi/100.000/anno
Inizio Secolo     100-200
Anni 40               50
Anni 59-69          17-35
Anni 70-80          0,5-1,88
Anno 84     ripresa MR in > 25 Stati
INCIDENZA DELLA RF
     nei paesi industrializzati


1900-
1900-80           1980-
                  1980-90
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
  condizioni socio-economiche

 virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
  condizioni socio-economiche
                                       +Igiene
 virulenza dei ceppi SβEGA             – Affollamento
                                       + Nutrizione
  diffusione degli antibiotici         + Cure
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
  condizioni socio-economiche

  virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici

NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
  condizioni socio-economiche

  virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici

NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


1900-
1900-80
  condizioni socio-economiche

  virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici   …dagli anni ’50 introduzione antibiotici

NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


                            1980 - 88
  condizioni socio-economiche

  virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici   …dagli anni ’50 introduzione antibiotici

NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
INCIDENZA DELLA RF
          nei paesi industrializzati


                           1980 - 88
  condizioni socio-economiche

  virulenza dei ceppi SβEGA

  diffusione degli antibiotici Ridotta sorveglianza nei confronti dello SβEGA

NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                         RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-
                                                    Paesi                 Paesi
                                                industrializzati   in via di sviluppo

                               Incidenza             < 10                 508
                              100.000/anno

                             Prevalenza/1.000         0.5               5.7-24
                                                                        5.7-

Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
EPIDEMIOLOGIA
  Il RAA è una                         RF
  malattia orfana!
           orfana!
              • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini
              • 15.600.000 RHD nel mondo
              • 233.000-400.000 morti/anno x RHD
                233.000-
                                                    Paesi               Paesi
                                                industrializzati in via di sviluppo

                               Incidenza             < 10               508
                              100.000/anno

                             Prevalenza/1.000         0.5              5.7-24
                                                                       5.7-

Carapetis 2005 Lancet
Carapetis 1996 Med J Austr
Mc Lare 1975 BMJ
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE
2. OSPITE
3. GERME
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE   + Igiene
              – Affollamento
2. OSPITE     + Nutrizione
              + Cure =
3. GERME      < POVERTA’
RHEUMATIC FEVER
                 (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE            + Igiene
                       – Affollamento
2. OSPITE              + Nutrizione
                       + Cure =
3. GERME               < POVERTA’




ECCEZIONE: EPIDEMIA SECONDA META’ ANNI 80 USA e EUROPA
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE
2. OSPITE
3. GERME
L’OSPITE
                          Rheumatic Fever (RF)
                        sequela non suppurativa
     che si manifesta in una piccola percentuale (3-6%) di soggetti
           in seguito a una infezione delle alte vie respiratorie
   da Streptococco β-emolitico di Gruppo A (Streptococco Pyogenes)
                                 SβEGA
    Meccanismo patogenetico risposta immunitaria ritardata (cross-
                                  reattiva)
                         reazione flogistica a carico
           cuore-articolazioni-cute-sistema nervoso centrale
          Manifestazioni cliniche tutte autolimitantesi ecc. la
                    Rheumatic Heart Disease (RHD)
Carapetis et al 2000 Epidemiol Infect
L’OSPITE
                          Rheumatic Fever (RF)
                        sequela non suppurativa
     che si manifesta in una piccola percentuale (3-6%) di soggetti
                                                   (3-
          in seguito a una Upper Respiratory Infections (URI)
   da Streptococco β-emolitico di Gruppo A (Streptococco Pyogenes)
                                SβEGA
    Meccanismo patogenetico risposta immunitaria ritardata (cross-
                                 reattiva)
                         reazione flogistica a carico
           cuore-articolazioni-cute-sistema nervoso centrale
          Manifestazioni cliniche tutte autolimitantesi ecc. la
                    Rheumatic Heart Disease (RHD)
Carapetis et al 2000 Epidemiol Infect
1°attacco RF 3-6%
             3-




recidiva RF 30-40%
            30-



                    Griffith et al J Ped 1990
L’OSPITE

• Familiarità
   – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e
     cardite)
• Associazione con HLA
• Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
• Con polimorfismi genetici
   –   deficient MBL (mannose binding lectin) gene
   –   TGFβ
       TGFβ
   –   TNFα-
       TNFα-308 allele
   –   immunoglobuline      Di Sciascio and Taranta 1980 Am Heart
L’OSPITE

 • Familiarità
       – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite)
 • Associazione con HLA
 • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
 • Con polimorfismi genetici
       –   deficient MBL (mannose binding lectin) gene
       –   TGFβ
           TGFβ
       –   TNFα-308 allele
           TNFα-
       –   immunoglobuline

Guilherme and Kalil 2007 Ann NY Sci
Guilherme et al 2007 Scand J Immunol
L’OSPITE

 • Familiarità
       – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite)
 • Associazione con HLA
 • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
 • Con polimorfismi genetici
       –   deficient MBL (mannose binding lectin) gene
       –   TGFβ
           TGFβ                      •DR4 caucasici
                                     •DR2 afro-americani
                                          afro-           Ethniticy-
                                                          Ethniticy-speciphic
       –   TNFα-308 allele
           TNFα-                     •DR1-DRw6 Sud Africa genetic susceptibility
                                      DR1-
                                     •DR3 India
       –   immunoglobuline           •DQw2 Asia
                                          •DR7
Guilherme and Kalil 2007 Ann NY Sci              •Predomina in differenti etnie
Guilherme et al 2007 Scand J Immunol             •Associato con RHD
L’OSPITE

• Familiarità
   – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite)
• Associazione con HLA
• Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
• Con polimorfismi genetici
   –   deficient MBL (mannose binding lectin) gene
   –   TGFβ
       TGFβ
   –   TNFα-308 allele
       TNFα-
   –   immunoglobuline
L’OSPITE

• Familiarità
   – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite)
• Associazione con HLA
• Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
• Con polimorfismi genetici
   – deficient MBL (mannose binding lectin) gene
   – TNFα-308 allele
     TNFα-                     Un test per l’identificazione
                               di questo marker potrebbe
                               essere di aiuto alla diagnosi e
                               alla prevenzione
Ag di superficie dei linfociti B (D8/17)
 • Cross reagisce con
    – tessuto muscolare (scheletrico, cardiaco, liscio)
    – proteina M dello SBEGA
                                        Potrebbe essere il sito di
 • È presente sul                       legame del linfocita B
    – 33% dei linfociti B dei pz        con lo SBEGA
    – 14% dei familiari
    – 5-7% dei controlli       Un test per l’identificazione
                                   di questo marker potrebbe
                                   essere di aiuto alla diagnosi e
Ganguly 1992 Immunol cell Biol
                                   alla prevenzione
Khanna 1989 J Clin Investiol Res
Herdy 1992 Braz J Med B
L’OSPITE

• Familiarità
   – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite)
• Associazione con HLA
• Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17)
• Con polimorfismi genetici
   – deficient MBL (mannose binding lectin) ge
   – TNFα-308 allel
     TNFα-
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE
2. OSPITE
3. GERME
IL GERME

• Sierotipi M* reumatogeni
   (1,3,5,6,14,18,19,24,27,29)
   – ricchi di proteina M
   – capsula mucoide spessa (N-
     acetilglucosamina+ac.glucuronico, strutturalmente
     identica all’ac.ialuronico dei tessuti umani)
      aumentano la capacità dei batteri
   – di aderire ai tessuti
   – di contrastare la fagocitosi

      * ≥150 sierotipi differenti
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE
2. OSPITE
3. GERME

                SEDE
              INFEZIONE
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                             Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                  Impetigine
               Vasculite
           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Eritema          Febbre
                   nodoso          puerperale
  Artrite Reattiva
 posts-treptococcica
                                             Artrite
Glomerulonefrite                             settica
    acuta              SβEGA
                                              Scarlattina

      RF                                    Erisipela
                                                  Mc Donald et al
                                  Impetigine      2004 Lancet Infect
               Vasculite                          Dis

           poststreptococcica   Faringite

           Malattie                   Malattie
     poststreptococciche          streptococciche
Carapetis 2005   48
Faringo-tonsillite da SβEGA
616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti)
                                     Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv
                                     Microbiol
Faringo-tonsillite da SβEGA
  616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti)
                                           Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv
                                           Microbiol

La maggior parte dei bambini presenta almeno un episodio all’anno di
   faringo-tonsillite
    – SβEGA 15-20%

    Tra gli scolari 15-50% portatori sani di SβEGA

    La faringotonsillite da SβEGA
     si diffonde rapidamente
       continuo cambiamento dei sierotipi M
       la sua incidenza è rimasta stabile negli anni
       (come pure la prevalenza dei portatori sani)
Faringo-
       Faringo-tonsillite da SβEGA
   616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti)
                                          Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv
                                          Microbiol

 La maggior parte dei bambini presenta almeno un episodio all’anno di
    faringo-tonsillite
     – SβEGA 15-20% (13,5-44%)
     Tra gli scolari 15-50% portatori sani di SβEGA

              Risposta      Diffusione    Sequele              Terapia
              anticorpale   del germe     reumatiche           antibiotica
                                          (RF)
INFEZIONE     Presente e    Possibile     possibili            SI
              crescente
PORTATORE NO                NO            NO                   NO
SANO
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)
? Virale
80%
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)
? Virale
80%                   Terapia
                      antibiotica


Diagnosi clinica
1.Febbre+
2.Linfonodi+
3.Essudato+
4.Tosse no
5.Raucedine no
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non
superiore al 70%
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                  Test Rapido
? Virale              +                 +
80%
                                            OK c’è lo SβEGA
                                                              Terapia
                                                              antibiotica


Diagnosi clinica
1.Febbre+
2.Linfonodi+
3.Essudato+
4.Tosse no
5.Raucedine no
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non
superiore al 70%
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                    Test Rapido
? Virale              +                     +
80%                                                               Terapia
                                   −            OK c’è lo SβEGA
                                                                  antibiotica
                          Tampone-coltura

Diagnosi clinica
1.Febbre+
2.Linfonodi+
3.Essudato+
4.Tosse no
5.Raucedine no
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non
superiore al 70%
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                    Test Rapido
? Virale              +                     +
80%                                                               Terapia
                                   −            OK c’è lo SβEGA
                                                                  antibiotica
                          Tampone-coltura   +

Diagnosi clinica
1.Febbre+
2.Linfonodi+
3.Essudato+
4.Tosse no
5.Raucedine no
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non
superiore al 70%
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                      Test Rapido
? Virale              +                      +
80%                                                                Terapia
                                       −         OK c’è lo SβEGA
                                                                   antibiotica
                           Tampone-coltura   +

                                       −
                          Coltura
Diagnosi clinica          negativa
1.Febbre+                 miglior
2.Linfonodi+              valore
3.Essudato+               predittivo
4.Tosse no                negativo
5.Raucedine no            95%
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non              Infezione virale
superiore al 70%
                          NO antibiotici!
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                      Test Rapido
? Virale              +                         +
80%                                                                       Terapia
                                       −              OK c’è lo SβEGA
                                                                          antibiotica
                           Tampone-coltura      +
                                                            TAS
                                       −
                          Coltura
Diagnosi clinica          negativa
1.Febbre+                 miglior
2.Linfonodi+              valore
3.Essudato+               predittivo
4.Tosse no                negativo           Normale/ stabile       In incremento
5.Raucedine no            95%
6.Raffeddore no

              Ha il
miglio valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non              Infezione virale
superiore al 70%
                          NO antibiotici!
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                      Test Rapido
? Virale              +                          +
80%                                                                        Terapia
                                       −               OK c’è lo SβEGA
                                                                           antibiotica
                           Tampone-coltura        +
                                                             TAS
                                       −
                          Coltura
Diagnosi clinica          negativa
1.Febbre+                 miglior
2.Linfonodi+              valore
3.Essudato+               predittivo
4.Tosse no                negativo            Normale/ stabile       In incremento
5.Raucedine no            95%
6.Raffeddore no
                                             Portatore sano di
                                             SβEGA + infezione
              Ha il
miglior valore
                                             virale
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non              Infezione virale
superiore al 70%
                          NO antibiotici!
“mal di
gola”
? SβEGA
(15-20%)                      Test Rapido
? Virale              +                          +
80%                                                                        Terapia
                                       −               OK c’è lo SβEGA
                                                                           antibiotica
                           Tampone-coltura        +
                                                             TAS
                                       −
                          Coltura
Diagnosi clinica          negativa
1.Febbre+                 miglior
2.Linfonodi+              valore
3.Essudato+               predittivo
4.Tosse no                negativo            Normale/ stabile       In incremento
5.Raucedine no            95%
6.Raffeddore no
                                             Portatore sano di   Faringite da
                                             SβEGA + infezione
              Ha il
                                             virale              SβEGA
miglior valore
predittivo positivo
per infezione da
SBEGA ma non              Infezione virale
superiore al 70%
                          NO antibiotici!
TITOLITE - TASSITE
 PROBLEMA DELLA OVER-DIAGNOSIS, OVER TREATMENT


   47/53 over diagnosis di RF in Lopez-
   Benitez et al 2008 Ped Infect Dis J

• Consulenze reumatologia pediatrica presso Ospedale Pediatrico
  generale (Buzzi di Milano)
• Luglio 2007 – luglio 2010
• 720 consulenze
• 12 RF
• 240 “Titolite”
TITOLITE - TASSITE
 PROBLEMA DELLA OVER-DIAGNOSIS, OVER TREATMENT


   47/53 over diagnosis di RF in Lopez-
   Benitez et al 2008 Ped Infect Dis J

• Consulenze reumatologia pediatrica presso Ospedale Pediatrico
  generale (Buzzi di Milano)
• Luglio 2007 – luglio 2010
• 720 consulenze
• 12 RF
• 240 “Titolite”      95 profilassi !
PROFILASSI PRIMARIA
               TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA

Nonostante oltre 50 anni di intenso uso clinico non sono
    emersi ceppi di SBEGA resistenti alla penicillina
Livelli ematici battericidi mantenuti per almeno 10 giorni sono
    in grado di eradicare i germi proliferanti
Questi livelli si ottengono con
• 1.200.000U di penicillina benzatina (600.000U < 27 kg)
• Penicillina V x os: 1 g x 2/die (efficace quanto 500 mg
    x4)



 La ter antibiotica dell’infez da SBEGA previene la RF
 Di Sciascia 1980 Am Heart J
PROFILASSI PRIMARIA
                  TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA

Eradicazione SβEGA…un’utopia!
Nei migliori programmi di profilassi primaria non ha mai superato il 90-
    95%               Dajani et al 1995 Pediatrics

Maggior tasso di eradicazione con le Cefalosporine (clindamicina,
    azitromicin)
•       alto rischio di emergenza di ceppi resistenti di pneumoc. e stafiloc.
•               costo

     inutili
Portatore sano di SBEGA…



    La ter antibiotica dell’infez da SBEGA previene la RF
    Di Sciascia 1980 Am Heart J
PROFILASSI PRIMARIA
 TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA



 LIMITE della Profilassi Primaria

I 2/3 DELLE FARINGO-TONSILLITI
DA SβEGA SONO ASINTOMATICHE
RHEUMATIC FEVER
          (1° ATTACCO)

1. AMBIENTE
2. OSPITE
3. GERME
LA RISPOSTA IMMUNE

  CROSS REATTIVITA’
  (analogie strutturali e immunologiche)
                      Strutture SβEGA           Tessuti umani
Antigene di Kaplan    Proteina M                Miosina, Laminina

Antigene di           Carboidrato di Gruppo A   Glicoproteine
Goldstein e Halpern   (N acetilglucosamina)     valvolari cardiache
LA RISPOSTA IMMUNE
 Capsula
                         Articolazioni
 (acido ialuronico)
 Parete cellulare
 (proteina M e           Miocardio
 proteine M associate)

 Carboidrati              Tessuto
 (N acetil glucosamina   valvolare
 ramnosio)                Sarcolemma
 Membrana                 miocardico
 (proteine, lipidi,           Nuclei
 glucosio)                 subtalamici e
                              caudati
LA RISPOSTA IMMUNE
IMMUNITA’ ADATTATIVA (HLA Classe II,
  TNF alleles)
  CROSS REATTIVITA’
• Immunità umorale (Ab cross-reattivi)
• Immunità cellulare (T linfociti)

IMMUNITA’ INNATA (MBL alles, TNF alleles)

               Guilherme and Kalil. J Clin Immunol 2010
LA RISPOSTA IMMUNE


PRODOTTI “TOSSICI”
• SUPERANTIGENI                ESOTOSSINA PIROGENICA
………………………….                   PePM5 (frammento prot..M)




         Roberts S. et al J Inf Dis, 2001, 183 (3):507-511
71
Artrite
                                      •Incidenza crescente con l’età
                                             •(parallelamente decresce l’incidenza della cardite)
                                      •Preferenza per le grosse articolazioni, in
                                      particolare quelle degli arti inferiori
                                      •Carattere migrante – sostitutivo - asimmetrico




98 RF
Poliartrite 38%                609 RF
Artrlagie 33%                  Artrite 67%
Canceller et al 2007 Ann Ped   Solo piccole art. 5%
                               Monoartrite 33%
                               Olgunturk et al 2007 Int J Card
Endocardite

           • soffio cardiaco patologico
           all’auscultazione
               •apicale da insuff. mitralica
               •protodiastolico da insuff. aortica


“…attualmente i dati a disposizione non
permettono di includere l’insufficienza
valvolare subclinica (soffio non udibile ma
individuato dall’ecocardiografia) tra i criteri
di Jones come prova di una manifestazione
maggiore di cardite”
WHO/OMS 2002-2003
Endocardite
                                  subclinica
                            soffio non udibile ma individuato
                            dall’ecocardiografia
Studi prospettici                    # RF senza   %             Persistenza
                                     soffio       endocardite   del vizio
                                                  subclinica    valvolare
Beg and Sadiq 2008 Pediatr Cardiol   30           70%
Isharappa et al 2005 Cardiol Young   175 RAA      50%
                                     40 Chorea    70%
Lanna et al 2003 Cardiol Young       40           30%           50% a 5 anni

Figuera et al Heart 2001             21           29%

Ozkutlu et al 2001 Cardiol Young     40           33%           42% a 18 mesi
Rheumatic Fever (RF): analysis of a cohort of pediatric patients followed from 2000 to 2007
B.L. Teruzzi1 , E. Shahi1 , M. Gattinara1, I. Pontikaki1, A. Salmaso1, C. Donati, M. Romano, N. Vaso, P.L.
Meroni, V. Gerloni1
 1Unit of Pediatric Rheumatology, Department of Rheumatology, G Pini Institute, Chair of Rheumatology,

University of Milan, Milan, Italy
Objectives: To evaluate the changing clinical pattern of RF. .
Methods: Clinical and serological data of 39 pediatric patients followed in our Unit of Pediatric Rheumatology
at G. Pini Institute from 2000 to 2007 with a diagnosis of RF according to Jones' criteria have been retrospectively
collected and compared with similar dataof 80 pts previously collected from 1976 to 1989.
 Results: We followed up 39 pts (21 males, 18 females), mean onset age 9 yrs (median 8.43, SD 3.16). In 27/39
pts (69%) previous streptococcal infection was clinically and laboratory detected.
37/39 pts (95%) presented articular involvement: 23/37 (62%) arthritis (5 polyarthritis, 7 monoarthritis, 11
oligoarthritis), 14/37 (38%) arthralgia. We observed the cardiac involvement in 23/39 pts (60%): 17/23 (74%)
endocarditis, 1/23 (4%) myocarditis, 2/23 (9%) endo-myocarditis, 2/23 (9%) endo-pericarditis and 1/23 (4%)
pericarditis. Carditis was present in 60% of patients vs 41% of the previous study.
Relapses occurred in 1/23 pt (3%), vs 13/80 cases (16%) observed in the previous study. Complete resolution
was observed in 26/39 pts (67%); 8/26 (31%) pts suspended secondary prophylaxis, meanwhile 7/26 (27%)
stopped it only during summer time and 11/26 (42%) continued secondary prophylaxis.
A mild residual injury of cardiac valves was detected in 13/23 pts (57%) presenting carditis at onset: 8/13 (61%)
showed mitral valve regurgitation, 1/13 (8%) aortic insufficiency and 4/13 (31%) mitral-aortic insufficiency. None
of them presented valvular stenosis. The rate of residual valvular injury in 13/23 pts (57%) of our survey was not
significantly increased in comparison with that reported in the previous study, in which 22/33 pts (67%) presented
moderate and severe valvular defect. Out of these 22 pts, 3 had an important Rheumatic Heart Disease (mitral-
aortic insufficiency in 2 cases and mitral-aortic stenosis and insufficiency in the remaining one).
 Conclusions:In a more recent years, color doppler ultrasonography introduction may have led to an earlier
detection of valvular injury, also in clinically asymptomatic cases, and in a closer prophylaxis (3 week vs 4
week intervals) with a lower rate of relapses.
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento?
2.   ASA?
3.   Altri FANS?
4.   Steroidi?
5.   Antibiotici?
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento?
2.   ASA?
3.   Altri FANS?
4.   Steroidi?
5.   Antibiotici?

              2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
              “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease”
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento?                SI, riposo almeno 4 settimane
2.   ASA?
3.   Altri FANS?
4.   Steroidi?
5.   Antibiotici?

              2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
              “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento?                SI, riposo almeno 4 settimane
2.   ASA? ..aspettare
3.   Altri FANS?
4.   Steroidi?
5.   Antibiotici?

              2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
              “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane
2.   ASA? ..aspettare
3.   Altri FANS? non menzionati
4.   Steroidi?
5.   Antibiotici?

                2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
                “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane
2.   ASA? ..aspettare
3.   Altri FANS? non menzionati
4.   Steroidi? SI se c’è cardite
5.   Antibiotici?

                2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
                “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
Nel sospetto di RF cosa fare?
1.   Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane
2.   ASA? ..aspettare
3.   Altri FANS? non menzionati
4.   Steroidi? SI se c’è cardite
5.   Antibiotici? Obbligatori! Anche se tampone negativo

                2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
                “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
TERAPIA
                       ASA - STEROIDI
METANALISI: 8 studi randomizzati controllati 996 pz
     6 studi 1950-1965
     2 studi 1990-2000                      Studi “antichi”
5 studi ASA vs steroidi                     Inadeguatezza statistica
2 studi steroidi vs placebo-no treatment    Inadeguatezza dei criteri di autcome

1 studio IVIG vs placebo
•    Non significativa riduzione del rischio di sviluppo o persistenza
     di una RHD a un anno
•    Non significativa differenza tra ASA e steroidi
•    IVIG non efficaci
   Cilliers et al. 2003 Cochrane Database
TERAPIA
                       STEROIDI
Vantaggio degli Steroidi vs ASA
                                  Human 1984, Arch Dis Child
    VES più veocemente            Ayoub 1995 Baltimore ed.
    La durata del ricovero
    No tossicità breve termine
    N° somministrazioni
TERAPIA
                          ASA
ASPIRINA
•   100 mg/Kg (125 mg nei bambini) max 6-8 g/die in 4-5 dosi
•   Monitoraggio salicilemia
                                        Tossicità!
•   Per almeno 8 settimane                °
                                        N° somministrazioni!
•   Rapida risoluzione febbre e artrite




                2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
                “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease”
RF - TERAPIA
Altri FANS? Perché no?
• Tolmetin 25 mg/kg/die (in 2 somministrazioni)
   –   20 studi prospettici, randomizzati vs ASA
       • Efficacia identica (risoluzione artrite 3,8 vs 3,6 giorni)
       • EA     con l’ASA 36,5%
                                                               Haskes et al 2003 J Ped


• Naproxene 15-20 mg/kg/die (in 2 somministrazioni)
   – (19 retrospettivi) 17 prospettici, randomizzati vs ASA
       • Efficacia identica (risoluzione artrite 2,9 giorni)
       • EA     con l’ASA ≥ 50%                                  Karademir et al 2003 Ped Inter
PROFILASSI SECONDARIA
                 PREVENZIONE DELLE RECDIVE


9 RCT 3008 pz (bambini, 1 Asia, 1 Africa, 7 USA)
   3 RCT penicilina vs no-treatment 1/3 a favore della penicillina
   4 RCT penicilina im vs oral 4/4 a favore della via im
   2 RCT 2 weeks vs 4 weeks
                                  Meglio 2, 3 weeks
   1 RCT 3 weeks vs 4 weeks
                                                     1959-1973
                                                     Metodologically poor
              “…the evidence is quite strong!”

    Manyeba and Mayosi 2002 Cochrane data base
PROFILASSI SECONDARIA
                PREVENZIONE DELLE RECIDIVE


• LIMITI della Profilassi Secondaria
   – Il dolore

                                                 Anafilassi 0.2%
                                                 Letalità 0.05%
                                                 IRFSG 1991 LANCET




    Manyeba and Mayosi 2002 Cochrane data base
PROFILASSI SECONDARIA
            PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

1. RF senza cardite: almeno 5 anni e fino a 18 anni (21
   anni)*
2. RF con cardite senza esiti: almeno 10 anni e fino a 25 anni
   (21 anni)*
3. RF con esito vizio valvolare: per tutta la vita (per 10 anni
   e fino a 40 anni solo se non c’è familiarità né fattori
   predisponenti ambientali)*
         2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923
         “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease”

         *AHA Scientific Statement, Circulation 2009
PROFILASSI PRIMARIA
                TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO          DOSI E VIA DI              VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                 SOMMINISTRAZIONE                                  DICAZIONI
PENICILLINA V    x os x 10 dì               •Economica,            Compliance
                 250 mg x 2-3 volte al dì   •Disponibile ovunque
                 (bambini)                  •Nessuna resistenza
                 500 mg x 2-3volte al dì    •Ristretto spettro
                 (adulti)                   antibatterico
BENZIL           600.000U < 27 Kg           Compliance             Dolore
PENICILLINA-     1.200.000 ≥ 27 Kg
BENZATINA        Una tantum
AMOXICILLINA     x os x 10 dì               Compliance
                 25-50 mg/kg/die in 2-3
                 dosi
                 2 g/die x os in unica
                 somministrazione
CEFALOSPORINE    x os x 10 dì               Solo se c’è allergia
                 2-3 volte al dì            alla penicillina
ERITROCINA       x os x 10 dì               Solo se c’è allergia   RESISTENZA 15-30%
                 250 mg x 4 volte al dì     alla penicillina
PROFILASSI SECONDARIA
                   PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO         DOSI E VIA DI              VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                SOMMINISTRAZIONE                                  DICAZIONI
PENICILLINA V   x os x 10 dì               •Economica,            Compliance
                250 mg x 2-3 volte al dì   •Disponibile ovunque
                (bambini)                  •Nessuna resistenza
                250 mg x 2volte al dì      •Ristretto spettro
                (adulti)                   antibatterico
BENZIL          600.000U < 27 Kg           Compliance             Dolore
PENICILLINA-    1.200.000 ≥ 27 Kg
BENZATINA       Una tantum
AMOXICILLINA    x os x 10 dì               Compliance
                25-50 mg/kg/die in 2-3
                dosi
                2 g/die x os in unica
                somministrazione
CEFALOSPORINE   x os x 10 dì               Solo se c’è allergia
                2-3 volte al dì            alla penicillina
ERITROCINA      x os x 10 dì               Solo se c’è allergia   RESISTENZA 15-30%
                250 mg x 4 volte al dì     alla penicillina
PROFILASSI SECONDARIA
                   PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO         DOSI E VIA DI              VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                SOMMINISTRAZIONE                                  DICAZIONI
PENICILLINA V   x os x 10 dì               •Economica,            Compliance
                250 mg x 2-3 volte al dì   •Disponibile ovunque
                (bambini)                  •Nessuna resistenza
                250 mg x 2volte al dì      •Ristretto spettro
                (adulti)                   antibatterico
BENZIL          600.000U < 30 Kg           Compliance             Dolore
PENICILLINA-    1.200.000 ≥ 30 Kg
BENZATINA       Una tantum 3-4-sett.
AMOXICILLINA    x os x 10 dì               Compliance
                25-50 mg/kg/die in 2-3
                dosi
                2 g/die x os in unica
                somministrazione
CEFALOSPORINE   x os x 10 dì               Solo se c’è allergia
                2-3 volte al dì            alla penicillina
ERITROCINA      x os x 10 dì               Solo se c’è allergia   RESISTENZA 15-30%
                250 mg x 4 volte al dì     alla penicillina
PROFILASSI SECONDARIA
                   PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO         DOSI E VIA DI              VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                SOMMINISTRAZIONE                                  DICAZIONI
PENICILLINA V   x os x 10 dì               •Economica,            Compliance
                250 mg x 2-3 volte al dì   •Disponibile ovunque
                (bambini)                  •Nessuna resistenza
                250 mg x 2volte al dì      •Ristretto spettro
                (adulti)                   antibatterico
BENZIL          600.000U < 30 Kg           Compliance             Dolore
PENICILLINA-    1.200.000 ≥ 30 Kg
BENZATINA       Una tantum 3-4-sett.
AMOXICILLINA    x os x 10 dì               Compliance
                25-50 mg/kg/die in 2-3
                dosi
                2 g/die x os in unica
                somministrazione
CEFALOSPORINE   x os x 10 dì               Solo se c’è allergia
                2-3 volte al dì            alla penicillina
ERITROCINA      x os x 10 dì               Solo se c’è allergia   RESISTENZA 15-30%
                250 mg x 4 volte al dì     alla penicillina
PROFILASSI SECONDARIA
                   PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO         DOSI E VIA DI              VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                SOMMINISTRAZIONE                                  DICAZIONI
PENICILLINA V   x os x 10 dì               •Economica,            Compliance
                250 mg x 2-3 volte al dì   •Disponibile ovunque
                (bambini)                  •Nessuna resistenza
                250 mg x 2volte al dì      •Ristretto spettro
                (adulti)                   antibatterico
BENZIL          600.000U < 30 Kg           Compliance             Dolore
PENICILLINA-    1.200.000 ≥ 30 Kg
BENZATINA       Una tantum 3-4-sett.
AMOXICILLINA    x os x 10 dì               Compliance
                25-50 mg/kg/die in 2-3
                dosi
                2 g/die x os in unica
                somministrazione
CEFALOSPORINE   x os x 10 dì               Solo se c’è allergia
                2-3 volte al dì            alla penicillina
ERITROCINA      x os x 10 dì               Solo se c’è allergia   RESISTENZA 15-30%
                250 mg x 2 volte al dì     alla penicillina
PROFILASSI SECONDARIA
                   PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
                       (WHO 2004 – HAH 2009)
FARMACO         DOSI E VIA DI      VANTAGGI               LIMITI/CONTROIN
                SOMMINISTRAZIONE                          DICAZIONI

SULFADIAZINA, 500 mg/die < 30 Kg   Solo se c’è allergia   Gravidanza
SULFISOXAZOLO 1 g/die ≥ 30 Kg      alla penicillina
VACCINI

–   Ricerche in corso da oltre 40 anni
–   Non saranno disponbili prima del 2015
–   Focalizzate principalmente su epitopi N-terminali proteina M
–   Difficoltà
     • Tossicità (cross-reattività)
     • 180 diversi sierotipi M




Olive2007 Curr Opinion in mulecular Therapy
Valeria Gerloni
                   Reumatologia
                      Infantile
                       Cattedra e
                    Dipartimento di
                      Reumatologia
                     Istituto G. Pini,
“frappé,                  Milano
                        Direttore
frappé vite,       prof. Flavio Fantini

frappé forte,       gerloni@gpini.it

frappé longtemp”
De Seze 1958

More Related Content

Similar to Gerloni valeria il reumatismo articolare acuto torino gennaio 2011_ 14° convegno patologia immune e mala

PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Luca Fiorentino
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 

Similar to Gerloni valeria il reumatismo articolare acuto torino gennaio 2011_ 14° convegno patologia immune e mala (6)

PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
PPT De lorenzo "Multidrug-resistant TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 

More from cmid

Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasqualeLinfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasqualecmid
 

More from cmid (20)

Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasqualeLinfedema torino 4 e 5  marzo   ganzit gian pasquale
Linfedema torino 4 e 5 marzo ganzit gian pasquale
 

Gerloni valeria il reumatismo articolare acuto torino gennaio 2011_ 14° convegno patologia immune e mala

  • 1. IL REUMATISMO Valeria Gerloni Reumatologia ARTICOLARE Infantile Cattedra e Dipartimento di ACUTO NEGLI Reumatologia Istituto G. Pini, Milano ANNI 2000 gerloni@gpini.it
  • 2. Il RAA non è una malattia rara! IL REUMATISMO Valeria Gerloni Reumatologia ARTICOLARE Infantile Cattedra e Dipartimento di ACUTO NEGLI Reumatologia Istituto G. Pini, Milano ANNI 2000 gerloni@gpini.it
  • 3. Il RAA è una malattia orfana! orfana! IL REUMATISMO Valeria Gerloni Reumatologia ARTICOLARE Infantile Cattedra e Dipartimento di ACUTO NEGLI Reumatologia Istituto G. Pini, Milano ANNI 2000 gerloni@gpini.it
  • 4. EPIDEMIOLOGIA Il RAA non è una RF malattia rara! • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 5. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 6. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Paesi industrializzati Incidenza < 10 100.000/anno Prevalenza/1.000 0.5 Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 7. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno 300.000 RHD • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Paesi Paesi industrializzati in via di sviluppo Incidenza < 10 508 100.000/anno Prevalenza/1.000 0.5 5.7-24 5.7- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 8. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Paesi Paesi industrializzati in via di sviluppo Incidenza < 10 508 100.000/anno Prevalenza/1.000 0.5 5.7-24 5.7- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 9. Il RAA è una malattia orfana! orfana! Valeria Gerloni IL REUMATISMO Reumatologia Infantile ARTICOLARE Cattedra e Dipartimento di Reumatologia ACUTO NEGLI Istituto G. Pini, Milano ANNI 2000 gerloni@gpini.it
  • 10. Il RAA è una malattia orfana! orfana! Valeria Gerloni IL REUMATISMO Reumatologia Infantile ARTICOLARE Cattedra e Dipartimento di Reumatologia ACUTO NEGLI Istituto G. Pini, Milano ANNI 2000 gerloni@gpini.it …….il cortisone, l’aspirina, la penicillina!
  • 11. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 casi/100.000/anno Inizio Secolo 100-200 Anni 40 50 Anni 59-69 17-35 Anni 70-80 0,5-1,88 Anni 84 ripresa MR in > 25 Stati
  • 12. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 1980- 1980-90 casi/100.000/anno Inizio Secolo 100-200 Anni 40 50 Anni 59-69 17-35 Anni 70-80 0,5-1,88 Anno 84 ripresa MR in > 25 Stati
  • 13. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 1980- 1980-90
  • 14. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici
  • 15. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 condizioni socio-economiche +Igiene virulenza dei ceppi SβEGA – Affollamento + Nutrizione diffusione degli antibiotici + Cure
  • 16. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
  • 17. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
  • 18. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1900- 1900-80 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici …dagli anni ’50 introduzione antibiotici NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
  • 19. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1980 - 88 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici …dagli anni ’50 introduzione antibiotici NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
  • 20. INCIDENZA DELLA RF nei paesi industrializzati 1980 - 88 condizioni socio-economiche virulenza dei ceppi SβEGA diffusione degli antibiotici Ridotta sorveglianza nei confronti dello SβEGA NB: non si è ridotta l’incidenza delle infezioni orofaringee da SβEGA
  • 21. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Paesi Paesi industrializzati in via di sviluppo Incidenza < 10 508 100.000/anno Prevalenza/1.000 0.5 5.7-24 5.7- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 22. EPIDEMIOLOGIA Il RAA è una RF malattia orfana! orfana! • 500.000 nuovi casi/anno >70% bambini • 15.600.000 RHD nel mondo • 233.000-400.000 morti/anno x RHD 233.000- Paesi Paesi industrializzati in via di sviluppo Incidenza < 10 508 100.000/anno Prevalenza/1.000 0.5 5.7-24 5.7- Carapetis 2005 Lancet Carapetis 1996 Med J Austr Mc Lare 1975 BMJ
  • 23. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE 2. OSPITE 3. GERME
  • 24. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE + Igiene – Affollamento 2. OSPITE + Nutrizione + Cure = 3. GERME < POVERTA’
  • 25. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE + Igiene – Affollamento 2. OSPITE + Nutrizione + Cure = 3. GERME < POVERTA’ ECCEZIONE: EPIDEMIA SECONDA META’ ANNI 80 USA e EUROPA
  • 26. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE 2. OSPITE 3. GERME
  • 27. L’OSPITE Rheumatic Fever (RF) sequela non suppurativa che si manifesta in una piccola percentuale (3-6%) di soggetti in seguito a una infezione delle alte vie respiratorie da Streptococco β-emolitico di Gruppo A (Streptococco Pyogenes) SβEGA Meccanismo patogenetico risposta immunitaria ritardata (cross- reattiva) reazione flogistica a carico cuore-articolazioni-cute-sistema nervoso centrale Manifestazioni cliniche tutte autolimitantesi ecc. la Rheumatic Heart Disease (RHD) Carapetis et al 2000 Epidemiol Infect
  • 28. L’OSPITE Rheumatic Fever (RF) sequela non suppurativa che si manifesta in una piccola percentuale (3-6%) di soggetti (3- in seguito a una Upper Respiratory Infections (URI) da Streptococco β-emolitico di Gruppo A (Streptococco Pyogenes) SβEGA Meccanismo patogenetico risposta immunitaria ritardata (cross- reattiva) reazione flogistica a carico cuore-articolazioni-cute-sistema nervoso centrale Manifestazioni cliniche tutte autolimitantesi ecc. la Rheumatic Heart Disease (RHD) Carapetis et al 2000 Epidemiol Infect
  • 29. 1°attacco RF 3-6% 3- recidiva RF 30-40% 30- Griffith et al J Ped 1990
  • 30. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) gene – TGFβ TGFβ – TNFα- TNFα-308 allele – immunoglobuline Di Sciascio and Taranta 1980 Am Heart
  • 31. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) gene – TGFβ TGFβ – TNFα-308 allele TNFα- – immunoglobuline Guilherme and Kalil 2007 Ann NY Sci Guilherme et al 2007 Scand J Immunol
  • 32. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) gene – TGFβ TGFβ •DR4 caucasici •DR2 afro-americani afro- Ethniticy- Ethniticy-speciphic – TNFα-308 allele TNFα- •DR1-DRw6 Sud Africa genetic susceptibility DR1- •DR3 India – immunoglobuline •DQw2 Asia •DR7 Guilherme and Kalil 2007 Ann NY Sci •Predomina in differenti etnie Guilherme et al 2007 Scand J Immunol •Associato con RHD
  • 33. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) gene – TGFβ TGFβ – TNFα-308 allele TNFα- – immunoglobuline
  • 34. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) gene – TNFα-308 allele TNFα- Un test per l’identificazione di questo marker potrebbe essere di aiuto alla diagnosi e alla prevenzione
  • 35. Ag di superficie dei linfociti B (D8/17) • Cross reagisce con – tessuto muscolare (scheletrico, cardiaco, liscio) – proteina M dello SBEGA Potrebbe essere il sito di • È presente sul legame del linfocita B – 33% dei linfociti B dei pz con lo SBEGA – 14% dei familiari – 5-7% dei controlli Un test per l’identificazione di questo marker potrebbe essere di aiuto alla diagnosi e Ganguly 1992 Immunol cell Biol alla prevenzione Khanna 1989 J Clin Investiol Res Herdy 1992 Braz J Med B
  • 36. L’OSPITE • Familiarità – Studi sui gemelli: forte concordanza (> chorea, < artrite e cardite) • Associazione con HLA • Ag di superficie dei linfociti B non HLA (D8/17) • Con polimorfismi genetici – deficient MBL (mannose binding lectin) ge – TNFα-308 allel TNFα-
  • 37. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE 2. OSPITE 3. GERME
  • 38. IL GERME • Sierotipi M* reumatogeni (1,3,5,6,14,18,19,24,27,29) – ricchi di proteina M – capsula mucoide spessa (N- acetilglucosamina+ac.glucuronico, strutturalmente identica all’ac.ialuronico dei tessuti umani) aumentano la capacità dei batteri – di aderire ai tessuti – di contrastare la fagocitosi * ≥150 sierotipi differenti
  • 39. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE 2. OSPITE 3. GERME SEDE INFEZIONE
  • 40. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 41. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 42. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 43. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 44. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 45. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 46. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Impetigine Vasculite poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 47. Eritema Febbre nodoso puerperale Artrite Reattiva posts-treptococcica Artrite Glomerulonefrite settica acuta SβEGA Scarlattina RF Erisipela Mc Donald et al Impetigine 2004 Lancet Infect Vasculite Dis poststreptococcica Faringite Malattie Malattie poststreptococciche streptococciche
  • 49. Faringo-tonsillite da SβEGA 616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti) Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv Microbiol
  • 50. Faringo-tonsillite da SβEGA 616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti) Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv Microbiol La maggior parte dei bambini presenta almeno un episodio all’anno di faringo-tonsillite – SβEGA 15-20% Tra gli scolari 15-50% portatori sani di SβEGA La faringotonsillite da SβEGA si diffonde rapidamente continuo cambiamento dei sierotipi M la sua incidenza è rimasta stabile negli anni (come pure la prevalenza dei portatori sani)
  • 51. Faringo- Faringo-tonsillite da SβEGA 616.000.0000/anno faringiti da SβEGA (10% negli adulti) Martines and Sriprakash 1996 Recent Adv Microbiol La maggior parte dei bambini presenta almeno un episodio all’anno di faringo-tonsillite – SβEGA 15-20% (13,5-44%) Tra gli scolari 15-50% portatori sani di SβEGA Risposta Diffusione Sequele Terapia anticorpale del germe reumatiche antibiotica (RF) INFEZIONE Presente e Possibile possibili SI crescente PORTATORE NO NO NO NO SANO
  • 53. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) ? Virale 80% Terapia antibiotica Diagnosi clinica 1.Febbre+ 2.Linfonodi+ 3.Essudato+ 4.Tosse no 5.Raucedine no 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non superiore al 70%
  • 54. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% OK c’è lo SβEGA Terapia antibiotica Diagnosi clinica 1.Febbre+ 2.Linfonodi+ 3.Essudato+ 4.Tosse no 5.Raucedine no 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non superiore al 70%
  • 55. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura Diagnosi clinica 1.Febbre+ 2.Linfonodi+ 3.Essudato+ 4.Tosse no 5.Raucedine no 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non superiore al 70%
  • 56. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura + Diagnosi clinica 1.Febbre+ 2.Linfonodi+ 3.Essudato+ 4.Tosse no 5.Raucedine no 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non superiore al 70%
  • 57. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura + − Coltura Diagnosi clinica negativa 1.Febbre+ miglior 2.Linfonodi+ valore 3.Essudato+ predittivo 4.Tosse no negativo 5.Raucedine no 95% 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non Infezione virale superiore al 70% NO antibiotici!
  • 58. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura + TAS − Coltura Diagnosi clinica negativa 1.Febbre+ miglior 2.Linfonodi+ valore 3.Essudato+ predittivo 4.Tosse no negativo Normale/ stabile In incremento 5.Raucedine no 95% 6.Raffeddore no Ha il miglio valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non Infezione virale superiore al 70% NO antibiotici!
  • 59. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura + TAS − Coltura Diagnosi clinica negativa 1.Febbre+ miglior 2.Linfonodi+ valore 3.Essudato+ predittivo 4.Tosse no negativo Normale/ stabile In incremento 5.Raucedine no 95% 6.Raffeddore no Portatore sano di SβEGA + infezione Ha il miglior valore virale predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non Infezione virale superiore al 70% NO antibiotici!
  • 60. “mal di gola” ? SβEGA (15-20%) Test Rapido ? Virale + + 80% Terapia − OK c’è lo SβEGA antibiotica Tampone-coltura + TAS − Coltura Diagnosi clinica negativa 1.Febbre+ miglior 2.Linfonodi+ valore 3.Essudato+ predittivo 4.Tosse no negativo Normale/ stabile In incremento 5.Raucedine no 95% 6.Raffeddore no Portatore sano di Faringite da SβEGA + infezione Ha il virale SβEGA miglior valore predittivo positivo per infezione da SBEGA ma non Infezione virale superiore al 70% NO antibiotici!
  • 61. TITOLITE - TASSITE PROBLEMA DELLA OVER-DIAGNOSIS, OVER TREATMENT 47/53 over diagnosis di RF in Lopez- Benitez et al 2008 Ped Infect Dis J • Consulenze reumatologia pediatrica presso Ospedale Pediatrico generale (Buzzi di Milano) • Luglio 2007 – luglio 2010 • 720 consulenze • 12 RF • 240 “Titolite”
  • 62. TITOLITE - TASSITE PROBLEMA DELLA OVER-DIAGNOSIS, OVER TREATMENT 47/53 over diagnosis di RF in Lopez- Benitez et al 2008 Ped Infect Dis J • Consulenze reumatologia pediatrica presso Ospedale Pediatrico generale (Buzzi di Milano) • Luglio 2007 – luglio 2010 • 720 consulenze • 12 RF • 240 “Titolite” 95 profilassi !
  • 63. PROFILASSI PRIMARIA TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA Nonostante oltre 50 anni di intenso uso clinico non sono emersi ceppi di SBEGA resistenti alla penicillina Livelli ematici battericidi mantenuti per almeno 10 giorni sono in grado di eradicare i germi proliferanti Questi livelli si ottengono con • 1.200.000U di penicillina benzatina (600.000U < 27 kg) • Penicillina V x os: 1 g x 2/die (efficace quanto 500 mg x4) La ter antibiotica dell’infez da SBEGA previene la RF Di Sciascia 1980 Am Heart J
  • 64. PROFILASSI PRIMARIA TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA Eradicazione SβEGA…un’utopia! Nei migliori programmi di profilassi primaria non ha mai superato il 90- 95% Dajani et al 1995 Pediatrics Maggior tasso di eradicazione con le Cefalosporine (clindamicina, azitromicin) • alto rischio di emergenza di ceppi resistenti di pneumoc. e stafiloc. • costo inutili Portatore sano di SBEGA… La ter antibiotica dell’infez da SBEGA previene la RF Di Sciascia 1980 Am Heart J
  • 65. PROFILASSI PRIMARIA TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA LIMITE della Profilassi Primaria I 2/3 DELLE FARINGO-TONSILLITI DA SβEGA SONO ASINTOMATICHE
  • 66. RHEUMATIC FEVER (1° ATTACCO) 1. AMBIENTE 2. OSPITE 3. GERME
  • 67. LA RISPOSTA IMMUNE CROSS REATTIVITA’ (analogie strutturali e immunologiche) Strutture SβEGA Tessuti umani Antigene di Kaplan Proteina M Miosina, Laminina Antigene di Carboidrato di Gruppo A Glicoproteine Goldstein e Halpern (N acetilglucosamina) valvolari cardiache
  • 68. LA RISPOSTA IMMUNE Capsula Articolazioni (acido ialuronico) Parete cellulare (proteina M e Miocardio proteine M associate) Carboidrati Tessuto (N acetil glucosamina valvolare ramnosio) Sarcolemma Membrana miocardico (proteine, lipidi, Nuclei glucosio) subtalamici e caudati
  • 69. LA RISPOSTA IMMUNE IMMUNITA’ ADATTATIVA (HLA Classe II, TNF alleles) CROSS REATTIVITA’ • Immunità umorale (Ab cross-reattivi) • Immunità cellulare (T linfociti) IMMUNITA’ INNATA (MBL alles, TNF alleles) Guilherme and Kalil. J Clin Immunol 2010
  • 70. LA RISPOSTA IMMUNE PRODOTTI “TOSSICI” • SUPERANTIGENI ESOTOSSINA PIROGENICA …………………………. PePM5 (frammento prot..M) Roberts S. et al J Inf Dis, 2001, 183 (3):507-511
  • 71. 71
  • 72. Artrite •Incidenza crescente con l’età •(parallelamente decresce l’incidenza della cardite) •Preferenza per le grosse articolazioni, in particolare quelle degli arti inferiori •Carattere migrante – sostitutivo - asimmetrico 98 RF Poliartrite 38% 609 RF Artrlagie 33% Artrite 67% Canceller et al 2007 Ann Ped Solo piccole art. 5% Monoartrite 33% Olgunturk et al 2007 Int J Card
  • 73. Endocardite • soffio cardiaco patologico all’auscultazione •apicale da insuff. mitralica •protodiastolico da insuff. aortica “…attualmente i dati a disposizione non permettono di includere l’insufficienza valvolare subclinica (soffio non udibile ma individuato dall’ecocardiografia) tra i criteri di Jones come prova di una manifestazione maggiore di cardite” WHO/OMS 2002-2003
  • 74. Endocardite subclinica soffio non udibile ma individuato dall’ecocardiografia Studi prospettici # RF senza % Persistenza soffio endocardite del vizio subclinica valvolare Beg and Sadiq 2008 Pediatr Cardiol 30 70% Isharappa et al 2005 Cardiol Young 175 RAA 50% 40 Chorea 70% Lanna et al 2003 Cardiol Young 40 30% 50% a 5 anni Figuera et al Heart 2001 21 29% Ozkutlu et al 2001 Cardiol Young 40 33% 42% a 18 mesi
  • 75. Rheumatic Fever (RF): analysis of a cohort of pediatric patients followed from 2000 to 2007 B.L. Teruzzi1 , E. Shahi1 , M. Gattinara1, I. Pontikaki1, A. Salmaso1, C. Donati, M. Romano, N. Vaso, P.L. Meroni, V. Gerloni1 1Unit of Pediatric Rheumatology, Department of Rheumatology, G Pini Institute, Chair of Rheumatology, University of Milan, Milan, Italy Objectives: To evaluate the changing clinical pattern of RF. . Methods: Clinical and serological data of 39 pediatric patients followed in our Unit of Pediatric Rheumatology at G. Pini Institute from 2000 to 2007 with a diagnosis of RF according to Jones' criteria have been retrospectively collected and compared with similar dataof 80 pts previously collected from 1976 to 1989. Results: We followed up 39 pts (21 males, 18 females), mean onset age 9 yrs (median 8.43, SD 3.16). In 27/39 pts (69%) previous streptococcal infection was clinically and laboratory detected. 37/39 pts (95%) presented articular involvement: 23/37 (62%) arthritis (5 polyarthritis, 7 monoarthritis, 11 oligoarthritis), 14/37 (38%) arthralgia. We observed the cardiac involvement in 23/39 pts (60%): 17/23 (74%) endocarditis, 1/23 (4%) myocarditis, 2/23 (9%) endo-myocarditis, 2/23 (9%) endo-pericarditis and 1/23 (4%) pericarditis. Carditis was present in 60% of patients vs 41% of the previous study. Relapses occurred in 1/23 pt (3%), vs 13/80 cases (16%) observed in the previous study. Complete resolution was observed in 26/39 pts (67%); 8/26 (31%) pts suspended secondary prophylaxis, meanwhile 7/26 (27%) stopped it only during summer time and 11/26 (42%) continued secondary prophylaxis. A mild residual injury of cardiac valves was detected in 13/23 pts (57%) presenting carditis at onset: 8/13 (61%) showed mitral valve regurgitation, 1/13 (8%) aortic insufficiency and 4/13 (31%) mitral-aortic insufficiency. None of them presented valvular stenosis. The rate of residual valvular injury in 13/23 pts (57%) of our survey was not significantly increased in comparison with that reported in the previous study, in which 22/33 pts (67%) presented moderate and severe valvular defect. Out of these 22 pts, 3 had an important Rheumatic Heart Disease (mitral- aortic insufficiency in 2 cases and mitral-aortic stenosis and insufficiency in the remaining one). Conclusions:In a more recent years, color doppler ultrasonography introduction may have led to an earlier detection of valvular injury, also in clinically asymptomatic cases, and in a closer prophylaxis (3 week vs 4 week intervals) with a lower rate of relapses.
  • 76. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? 2. ASA? 3. Altri FANS? 4. Steroidi? 5. Antibiotici?
  • 77. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? 2. ASA? 3. Altri FANS? 4. Steroidi? 5. Antibiotici? 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease”
  • 78. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane 2. ASA? 3. Altri FANS? 4. Steroidi? 5. Antibiotici? 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
  • 79. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane 2. ASA? ..aspettare 3. Altri FANS? 4. Steroidi? 5. Antibiotici? 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
  • 80. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane 2. ASA? ..aspettare 3. Altri FANS? non menzionati 4. Steroidi? 5. Antibiotici? 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
  • 81. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane 2. ASA? ..aspettare 3. Altri FANS? non menzionati 4. Steroidi? SI se c’è cardite 5. Antibiotici? 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
  • 82. Nel sospetto di RF cosa fare? 1. Ricovero e allettamento? SI, riposo almeno 4 settimane 2. ASA? ..aspettare 3. Altri FANS? non menzionati 4. Steroidi? SI se c’è cardite 5. Antibiotici? Obbligatori! Anche se tampone negativo 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Rever and Rheumatic Heart disease”
  • 83. TERAPIA ASA - STEROIDI METANALISI: 8 studi randomizzati controllati 996 pz 6 studi 1950-1965 2 studi 1990-2000 Studi “antichi” 5 studi ASA vs steroidi Inadeguatezza statistica 2 studi steroidi vs placebo-no treatment Inadeguatezza dei criteri di autcome 1 studio IVIG vs placebo • Non significativa riduzione del rischio di sviluppo o persistenza di una RHD a un anno • Non significativa differenza tra ASA e steroidi • IVIG non efficaci Cilliers et al. 2003 Cochrane Database
  • 84. TERAPIA STEROIDI Vantaggio degli Steroidi vs ASA Human 1984, Arch Dis Child VES più veocemente Ayoub 1995 Baltimore ed. La durata del ricovero No tossicità breve termine N° somministrazioni
  • 85. TERAPIA ASA ASPIRINA • 100 mg/Kg (125 mg nei bambini) max 6-8 g/die in 4-5 dosi • Monitoraggio salicilemia Tossicità! • Per almeno 8 settimane ° N° somministrazioni! • Rapida risoluzione febbre e artrite 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease”
  • 86. RF - TERAPIA Altri FANS? Perché no? • Tolmetin 25 mg/kg/die (in 2 somministrazioni) – 20 studi prospettici, randomizzati vs ASA • Efficacia identica (risoluzione artrite 3,8 vs 3,6 giorni) • EA con l’ASA 36,5% Haskes et al 2003 J Ped • Naproxene 15-20 mg/kg/die (in 2 somministrazioni) – (19 retrospettivi) 17 prospettici, randomizzati vs ASA • Efficacia identica (risoluzione artrite 2,9 giorni) • EA con l’ASA ≥ 50% Karademir et al 2003 Ped Inter
  • 87. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECDIVE 9 RCT 3008 pz (bambini, 1 Asia, 1 Africa, 7 USA) 3 RCT penicilina vs no-treatment 1/3 a favore della penicillina 4 RCT penicilina im vs oral 4/4 a favore della via im 2 RCT 2 weeks vs 4 weeks Meglio 2, 3 weeks 1 RCT 3 weeks vs 4 weeks 1959-1973 Metodologically poor “…the evidence is quite strong!” Manyeba and Mayosi 2002 Cochrane data base
  • 88. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE • LIMITI della Profilassi Secondaria – Il dolore Anafilassi 0.2% Letalità 0.05% IRFSG 1991 LANCET Manyeba and Mayosi 2002 Cochrane data base
  • 89. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE 1. RF senza cardite: almeno 5 anni e fino a 18 anni (21 anni)* 2. RF con cardite senza esiti: almeno 10 anni e fino a 25 anni (21 anni)* 3. RF con esito vizio valvolare: per tutta la vita (per 10 anni e fino a 40 anni solo se non c’è familiarità né fattori predisponenti ambientali)* 2004 - WHO, Tecnical Report Series N 923 “Rheumatic Fever and Rheumatic Heart disease” *AHA Scientific Statement, Circulation 2009
  • 90. PROFILASSI PRIMARIA TERAPIA DELLA FARINGITE DA SβEGA (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI PENICILLINA V x os x 10 dì •Economica, Compliance 250 mg x 2-3 volte al dì •Disponibile ovunque (bambini) •Nessuna resistenza 500 mg x 2-3volte al dì •Ristretto spettro (adulti) antibatterico BENZIL 600.000U < 27 Kg Compliance Dolore PENICILLINA- 1.200.000 ≥ 27 Kg BENZATINA Una tantum AMOXICILLINA x os x 10 dì Compliance 25-50 mg/kg/die in 2-3 dosi 2 g/die x os in unica somministrazione CEFALOSPORINE x os x 10 dì Solo se c’è allergia 2-3 volte al dì alla penicillina ERITROCINA x os x 10 dì Solo se c’è allergia RESISTENZA 15-30% 250 mg x 4 volte al dì alla penicillina
  • 91. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI PENICILLINA V x os x 10 dì •Economica, Compliance 250 mg x 2-3 volte al dì •Disponibile ovunque (bambini) •Nessuna resistenza 250 mg x 2volte al dì •Ristretto spettro (adulti) antibatterico BENZIL 600.000U < 27 Kg Compliance Dolore PENICILLINA- 1.200.000 ≥ 27 Kg BENZATINA Una tantum AMOXICILLINA x os x 10 dì Compliance 25-50 mg/kg/die in 2-3 dosi 2 g/die x os in unica somministrazione CEFALOSPORINE x os x 10 dì Solo se c’è allergia 2-3 volte al dì alla penicillina ERITROCINA x os x 10 dì Solo se c’è allergia RESISTENZA 15-30% 250 mg x 4 volte al dì alla penicillina
  • 92. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI PENICILLINA V x os x 10 dì •Economica, Compliance 250 mg x 2-3 volte al dì •Disponibile ovunque (bambini) •Nessuna resistenza 250 mg x 2volte al dì •Ristretto spettro (adulti) antibatterico BENZIL 600.000U < 30 Kg Compliance Dolore PENICILLINA- 1.200.000 ≥ 30 Kg BENZATINA Una tantum 3-4-sett. AMOXICILLINA x os x 10 dì Compliance 25-50 mg/kg/die in 2-3 dosi 2 g/die x os in unica somministrazione CEFALOSPORINE x os x 10 dì Solo se c’è allergia 2-3 volte al dì alla penicillina ERITROCINA x os x 10 dì Solo se c’è allergia RESISTENZA 15-30% 250 mg x 4 volte al dì alla penicillina
  • 93. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI PENICILLINA V x os x 10 dì •Economica, Compliance 250 mg x 2-3 volte al dì •Disponibile ovunque (bambini) •Nessuna resistenza 250 mg x 2volte al dì •Ristretto spettro (adulti) antibatterico BENZIL 600.000U < 30 Kg Compliance Dolore PENICILLINA- 1.200.000 ≥ 30 Kg BENZATINA Una tantum 3-4-sett. AMOXICILLINA x os x 10 dì Compliance 25-50 mg/kg/die in 2-3 dosi 2 g/die x os in unica somministrazione CEFALOSPORINE x os x 10 dì Solo se c’è allergia 2-3 volte al dì alla penicillina ERITROCINA x os x 10 dì Solo se c’è allergia RESISTENZA 15-30% 250 mg x 4 volte al dì alla penicillina
  • 94. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI PENICILLINA V x os x 10 dì •Economica, Compliance 250 mg x 2-3 volte al dì •Disponibile ovunque (bambini) •Nessuna resistenza 250 mg x 2volte al dì •Ristretto spettro (adulti) antibatterico BENZIL 600.000U < 30 Kg Compliance Dolore PENICILLINA- 1.200.000 ≥ 30 Kg BENZATINA Una tantum 3-4-sett. AMOXICILLINA x os x 10 dì Compliance 25-50 mg/kg/die in 2-3 dosi 2 g/die x os in unica somministrazione CEFALOSPORINE x os x 10 dì Solo se c’è allergia 2-3 volte al dì alla penicillina ERITROCINA x os x 10 dì Solo se c’è allergia RESISTENZA 15-30% 250 mg x 2 volte al dì alla penicillina
  • 95. PROFILASSI SECONDARIA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (WHO 2004 – HAH 2009) FARMACO DOSI E VIA DI VANTAGGI LIMITI/CONTROIN SOMMINISTRAZIONE DICAZIONI SULFADIAZINA, 500 mg/die < 30 Kg Solo se c’è allergia Gravidanza SULFISOXAZOLO 1 g/die ≥ 30 Kg alla penicillina
  • 96. VACCINI – Ricerche in corso da oltre 40 anni – Non saranno disponbili prima del 2015 – Focalizzate principalmente su epitopi N-terminali proteina M – Difficoltà • Tossicità (cross-reattività) • 180 diversi sierotipi M Olive2007 Curr Opinion in mulecular Therapy
  • 97. Valeria Gerloni Reumatologia Infantile Cattedra e Dipartimento di Reumatologia Istituto G. Pini, “frappé, Milano Direttore frappé vite, prof. Flavio Fantini frappé forte, gerloni@gpini.it frappé longtemp” De Seze 1958