SlideShare a Scribd company logo
Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie  Alessandro Bollo
Alcune coordinate biografiche
Giovanissimi, giovani e giovani adulti ,[object Object]
Cambiamenti nella comunicazione e nelle tecnologie
Musei nella percezione e nella fruizione
Limiti, barriere, ostacoli
Progetti e strategie per un miglior coinvolgimento…ma per partire bisogna liberarsi da alcuni luoghi comuni…
“I giovani sono poco interessati alla cultura, leggono poco, non vanno nei musei e nei teatri, passano molto tempo davanti a uno schermo o con le cuffie nelle orecchie”
Scuola Famiglia GIOVANISSIMI GIOVANII GIOVANI ADULTI
Il giovane-scolaro, il giovane-”turista familiare” Il ruolo della scuola nell’avvicinamento al museo  Importanza di attivare effetto di “addiction culturale”
I consumi culturali dei giovanissimi, giovani e giovani adulti
La nuova cultura digitale: cambiamenti nelle preferenze, nelle pratiche e nei riti? Uso naturale, pervasivo e “protesico” delle nuove tecnologie.   Cambiamenti nei modelli di apprendimento?  Diffusione dei network sociali digitali, importanza crescente della condivisione e della cogenerazione dei contenuti.  Cambiamenti nei modelli di comunicazione?
...A Bubble? Photo courtesy of brokenchopstick
Diventare un pubblico vuol dire superare barriere
I risultati delle ricerche
Non vado al museo! ,[object Object]
Circa 90 ragazzi coinvolti, tra i 14 e i 19 anni
5 Istituti secondari superiori (1 professionale, 2 tecnici, 2 licei) della provincia di ModenaRicerca commissionata dalla Provincia di Modena e realizzata da Fondazione Fitzcarraldo nel 2008
Non vado al museo! Uso del tempo libero, atteggiamenti e comportamenti ,[object Object]
Percezione e tratto d’immagine associato al museo
Indicazione di linee guida per politiche e strategia di avvicinamento del pubblico giovane,[object Object]
Consumi culturali “di sfondo” – alta e bassa intensità
Dimensione relazionale
Influenza sociale ,[object Object]
“L’arte non sta nei musei”. Tratto di immagine parziale
“Se mi dici mostra…allora sì”
Museo luogo dell’apprendimento ,[object Object]
Le regole comportamentali
Modalità della visita
Emozione e coinvolgimento
Interazione: approccio critico alla tecnologia,[object Object]
I giovani Rifiutano approcci esplicitamente didattici  Per loro è centrale il tema dell’identità Sentono il bisogno di mettersi alla prova e sperimentare talenti e capacità Sguardo puntato sul presente e sul futuro La dimensione sociale è prevalente in ogni attività, così come il valore di legame associato alle esperienze Estremamente esposti al giudizio dei pari Una volta rassicurati, hanno voglia e bisogno di esprimere opinioni e punti di vista
Cosa chiedono al museo
Alcune strategie di avvicinamento Ruolo strategico degli “intermediari” (gruppi, associazioni, ecc) Utilizzo di strategie peer-topeer Valutazione front end e coinvolgimento nella progettazione Estrema attenzione al linguaggio e alla mediazione Portare esperienze museali fuori dal museo Utilizzo attento delle nuove tecnologie e della cultura digitale

More Related Content

Similar to Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie

Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo laboratoridalbasso
 
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone PraticheL’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
Marta Coccoluto
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
Giovanni Campagnoli
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Social marketing per l'arte_Maggio 2014
Social marketing per l'arte_Maggio 2014Social marketing per l'arte_Maggio 2014
Social marketing per l'arte_Maggio 2014
Stefano Grigoletti
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
Frattura Scomposta
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
LeMafalde
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Fondazione Mondo Digitale
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
Ravenna Future Lessons
 
Congresso anms firenze 2012
Congresso anms firenze 2012Congresso anms firenze 2012
Congresso anms firenze 2012Alba Scarpellini
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Tubì or no tubì
Tubì or no tubìTubì or no tubì
Tubì or no tubìwoochie
 
Cosa Bollein Pentola
Cosa Bollein PentolaCosa Bollein Pentola
Cosa Bollein Pentola
bollenti spiriti
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
Angela Marulli
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
Simone Ricchiuto
 

Similar to Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie (20)

Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
 
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone PraticheL’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
L’Accessibilità Culturale dei Musei: Idee, Strategie e Buone Pratiche
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Social marketing per l'arte_Maggio 2014
Social marketing per l'arte_Maggio 2014Social marketing per l'arte_Maggio 2014
Social marketing per l'arte_Maggio 2014
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
Congresso anms firenze 2012
Congresso anms firenze 2012Congresso anms firenze 2012
Congresso anms firenze 2012
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Tubì or no tubì
Tubì or no tubìTubì or no tubì
Tubì or no tubì
 
Cosa Bollein Pentola
Cosa Bollein PentolaCosa Bollein Pentola
Cosa Bollein Pentola
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 

Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie

  • 1. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie Alessandro Bollo
  • 3.
  • 5. Musei nella percezione e nella fruizione
  • 7. Progetti e strategie per un miglior coinvolgimento…ma per partire bisogna liberarsi da alcuni luoghi comuni…
  • 8. “I giovani sono poco interessati alla cultura, leggono poco, non vanno nei musei e nei teatri, passano molto tempo davanti a uno schermo o con le cuffie nelle orecchie”
  • 9. Scuola Famiglia GIOVANISSIMI GIOVANII GIOVANI ADULTI
  • 10. Il giovane-scolaro, il giovane-”turista familiare” Il ruolo della scuola nell’avvicinamento al museo Importanza di attivare effetto di “addiction culturale”
  • 11.
  • 12. I consumi culturali dei giovanissimi, giovani e giovani adulti
  • 13.
  • 14.
  • 15. La nuova cultura digitale: cambiamenti nelle preferenze, nelle pratiche e nei riti? Uso naturale, pervasivo e “protesico” delle nuove tecnologie. Cambiamenti nei modelli di apprendimento? Diffusione dei network sociali digitali, importanza crescente della condivisione e della cogenerazione dei contenuti. Cambiamenti nei modelli di comunicazione?
  • 16.
  • 17. ...A Bubble? Photo courtesy of brokenchopstick
  • 18. Diventare un pubblico vuol dire superare barriere
  • 19. I risultati delle ricerche
  • 20.
  • 21. Circa 90 ragazzi coinvolti, tra i 14 e i 19 anni
  • 22. 5 Istituti secondari superiori (1 professionale, 2 tecnici, 2 licei) della provincia di ModenaRicerca commissionata dalla Provincia di Modena e realizzata da Fondazione Fitzcarraldo nel 2008
  • 23.
  • 24. Percezione e tratto d’immagine associato al museo
  • 25.
  • 26. Consumi culturali “di sfondo” – alta e bassa intensità
  • 28.
  • 29. “L’arte non sta nei musei”. Tratto di immagine parziale
  • 30. “Se mi dici mostra…allora sì”
  • 31.
  • 35.
  • 36. I giovani Rifiutano approcci esplicitamente didattici Per loro è centrale il tema dell’identità Sentono il bisogno di mettersi alla prova e sperimentare talenti e capacità Sguardo puntato sul presente e sul futuro La dimensione sociale è prevalente in ogni attività, così come il valore di legame associato alle esperienze Estremamente esposti al giudizio dei pari Una volta rassicurati, hanno voglia e bisogno di esprimere opinioni e punti di vista
  • 38. Alcune strategie di avvicinamento Ruolo strategico degli “intermediari” (gruppi, associazioni, ecc) Utilizzo di strategie peer-topeer Valutazione front end e coinvolgimento nella progettazione Estrema attenzione al linguaggio e alla mediazione Portare esperienze museali fuori dal museo Utilizzo attento delle nuove tecnologie e della cultura digitale
  • 39. …dire, fare…ascoltare Ascoltare Far partecipare Coinvolgere Produrre protagonismo Stimolare nuovi “ambasciatori” Sviluppare modalità di comunicazione “tra pari” Non trovare pretesti ma trovare motivi Cosa possono fare loro per il museo?
  • 40. La Piramide di Nina Simon I risultati delle ricerche
  • 43.
  • 45. Met Lavorare sulle barriere percettive Fare molta valutazione
  • 50. Städel Museum Studentefutter Il programma prevede un calendario di visite guidate mensili condotte da studenti universitari formati ad hoc e destinate ai loro compagni di università. Il tono delle visite è intenzionalmente provocatorio, il tema è normalmente “piccante” e il metodo è dialogico, con l’obiettivo di stimolare il confronto e il dibattito tra i partecipanti
  • 51. Bibliografia su musei e giovani Antinucci F. (2004), Comunicare nel museo, GLF editori Laterza, Roma-Bari. Bollo A. (2008) (a cura di), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, Franco Angeli, Milano Bollo A. (2004), Il museo e la conoscenza del pubblico: gli studi sui visitatori, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali, Bologna. Compagna, A., Bucci, E. e Di Marco S. (a cura di) (1988), I giovani e il museo. Indagine pilota sui giovani di 19-30 anni di età residenti in Campania e in Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma. Donnat O., Octobre S. (a cura di) (2001), Lespublicsdeséquipementsculturels: méthodesetrésultats d'ênquetes, Ministère de la Culture et de la Communication. Départementdesétudeset de la perspective, Paris. Falk J. H., Dierking L. D. (1992), The MuseumExperience, Whalesback, Washington D.C. Fondazione IARD (2007), Rapporto giovani. Indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna. Gasperoni G., Marconi L., Santoro M. (2004), La musica e gli adolescenti. Pratiche, gusti, educazione, Edt, Torino. Griffin J. (2002), Young People In Museums : SuppressedVoices? ForgottenAudiences?, The New Wave: Entrepreneurship & the Arts, Melbourne, Australia – 5 and 6 April 2002, ISBN No 0 7300 2553 5 Lemerise T. (1995), “The Role and PlaceofAdolescents in Museums: Yesterday and Today”, in Museum Management and Curatorship, vol. 14, n. 4, pp. 393-408. Sacco P., Trimarchi M. (2003), Il museo invisibile, Osservatorio Impresa e Cultura, Milano,. Santagata W., Falletti V. e Maggi M. (1999), Il pubblico invisibile. Indagine sui non-utenti dei musei, Sarti S., Terraneo M., Zoboli S. (2008), Scommettere sui giovani, Istituto Iard. RPS, Milano, Trombini A. (2003), “Adolescenti e musei: un incontro possibile”, in Sani M., Trombini A., La qualità nella pratica educativa al museo, C
  • 52. Grazie per l’attenzione! Alessandro Bollo Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo Alessandro.bollo@fitzcarraldo.it