SlideShare a Scribd company logo
Il Robot Open Source per la scuola
(How To Make a Robot !)
1
Identità Robotica
2	
MR:ROBOT	è	un	robo*no	open	source	tu0o	da	realizzare	con	le	stampan7	3D,	negli	
“Atelier	Crea7vi”	delle	scuole	e	in	tu*	i	FabLab	o	Maker	Space.	Gli	studen7	delle	scuole	
possono	 cimentarsi	 con	 la	 modellazione	 3D,	 con	 il	 making	 a0raverso	 ele/ronica	 e	
stampa	3D,	infine	con	il	cooding.	Il	proge0o	è	nato	grazie	alla	sperimentazione	degli	
studen7	con	il	proge0o	MrNone	(arToys	Open	Source).	Nasce	infa*	dall’idea	di	inserire	
un	Arduino	dentro	i	Toys		rendendoli	così	programmabili	e	intera*vi.
DIDATTICA
Insieme ai ragazzi stiamo sperimentando dei laboratori cha coinvolgano
tutta la scuola dalla primaria alla secondaria di 1^ grado. In modo
trasversale permettendo agli alunni di sviluppare la creatività e
acquisire competenze digitali e artigianali.
3
OBIETTIVI
4	
o  Educare	gli	alunni	al	Design	e	alla	proge/azione,	sviluppando	le	capacità	crea6ve.	
o  Incrementare	competenze	ar7s7che,	tecnico	pra7che	e	manuali.	
o  Sviluppare	la	collaborazione	fra	pari	(lavorando	anche	in	team).	
o  Imparare	le	tecniche	del	Pitching		(creare	un	Pitch	del	lavoro	svolto)	
o  Imparare	l’uso	di	sistemi	innova7	e	di	tecnologie	digitali.	
o  Comprendere	il	Making	come	sistema	di	lavoro	a0raverso	l’ar7gianato	digitale.	
o  Apprendere	le	basi	di	ele0ronica	di	Robo)ca	e	Coding
METODOLOGIE
5	
Le metodologie didattiche utilizzate sono prevalentemente:
•  Learning By Doing (imparare facendo attraverso attività pratica),
•  Cooperative Learning (il lavoro di gruppo in team),
•  Problem Solving (imparare ad affrontare i problemi per trovare rapide soluzioni)
•  Lezioni frontali (brevi lezioni teoriche)
STEP DIDATTICI
(laboratori specifici)
6	
1.  DESIGN E CHARACTER DEL ROBOT (ATTRAVERSO IL DISEGNO SU CARTA)
2.  MODELLAZIONE 3D (CON SOFTWARE TINKERCAD O SUGARCAD)
3.  SLICING E STAMPA CON MATERIALI PLASTICI (UTILIZZO DELLE STAMPANTI 3D)
4.  POSTPRODUZIONE STAMPA 3D (RIFINITURA DEI PEZZI IN PLASTICA)
5.  MONTAGGIO ELETTRONICA (LABORATORI DI ROBOTICA)
6.  TEST DI FUNZIONAMENTO (LABORATORI DI ELETTRONICA)
7.  PROGRAMMARE IL ROBOT (IL CODING IN CLASSE)
8.  ESPOSIZIONE DEI PROGETTI AL PUBBLICO (CONFRONTO CON IL PUBBLICO)
Piattaforma WEB
Stiamo realizzando una piattaforma web: www.mrnone.net/robotics/ che è in
fase di allestimento e perfezionamento. Il progetto su cui si sta lavorando
comprenderà una sezione dove i docenti e gli alunni troveranno tutto il materiale
didattico necessario per realizzare i laboratori a scuola. La parte dei download, la
parte di Making, la parte di elettronica e coding e infine la parte didattica con
laboratori ed esercitazioni da proporre.
7
COLLABORAZIONI
8	
Il	Proge0o	è	nato	dentro	la	scuola	I.C.	G.Marconi	di	Castelfranco	Emilia	lavorando	in	modo	
trasversale	con	tu0e	le	classi	della	secondaria	di	primo	grado.	Fondamentale,	però,	è	stata	
la	collaborazione	di	Makers	Modena	Fab	Lab	per	la	realizzazione	dei	proto7pi	di	alcune	
par7	dei	componen7	ele0ronici	come	le	schede	e	Makit	Modena	per	il	supporto	tecnico	e	
la	 consulenza.	 Lavorare	 e	 collaborare	 con	 le	 realtà	 locali	 nel	 se0ore	 dell’innovazione	
diventa	 fondamentale,	 aprendo	 la	 scuole	 e	 perme0endo	 agli	 alunni	 di	 fare	 esperienza	
anche	nel	mondo	del	lavoro.
CONTENUTI SPECIFICI
9	
•  Progettazione e disegno partendo da un “template” che gli permetterà di capire i
volumi di un modello 3D e l’identità del Robot sviluppando la propria creatività.
•  Modellazione 3D con dei software “Sugarcad / Tinkercad”. Gli alunni impareranno a
modellare in 3D le parti plastiche di un robot utilizzando i software Cloud Based on line.
•  Software di slicing per stampa 3D e utilizzo delle macchine. Gli alunni impareranno a
utilizzare i software per ottimizzare il modello e una stampante 3D per realizzarlo.
•  I materiali per la stampa 3D e la post-produzione. Gli alunni impareranno a utilizzare i
materiali plastici per la stampa 3D e gli strumenti di post produzione.
•  Elettronica e Meccatronica. Gli alunni impareranno le basi di elettronica e l’uso dei
microcontrollori Arduino, Makey Makey, Raspberry, ecc…
•  Coding e IOT, Gli alunni impareranno le basi della programmazione per dare vita ai robot
e d’ Internet of Things realizzando delle App da collegare ai robot.
•  Documentazione del lavoro e Pitching. Gli alunni impareranno a creare la
documentazione e a raccontarla in eventi espositivi.
Iniziare dal design del robot attraverso il disegno su carta e in
seguito laboratori di modellazione 3D con software CAD.
DESIGN
10
ATTIVITA’ DI MAKING
SugarCAD o Tinkercad software semplici
che permettono di modellare, condividere e
modificare le parti del robot create dagli
alunni.
11
Modificare i Modelli 3D
Per costruire il robot ci sono delle parti plastiche da cui partire. Gli alunni in una
prima fase imparano a modellare, modificando il pezzo di partenza, con software
semplici e in seguito li personalizzano prima di stamparli.
12
Licenza CC
Gli alunni imparano a salvare il progetto come privato o come pubblico
imparando così ad utilizzare le licenze Open Source per il WEB!
13
STAMPA 3D
14	
Comprendono il Making attraverso l’utilizzo delle stampanti 3d per
creare i prototipi dei robot.
ATTIVITA’ DI ROBOTICA
COMANDO	BLUETOOTH	
LINE	FOLLOWER	
RANDOM	MOVEMENT	
15
La modalità controllo via Bluetooth del robot tramite App su smartphone
permette i movimenti del robot. Gli alunni imparano le basi di elettronica e
iniziano a comprendere le basi dell’ IOT.
Comando Bluetooth
16
App dedicata
17
Modalità segui linea con sensori,
permette al robot di muoversi in percorsi
specifici.
Line Follower
18
Random Movement
Modalità movimento autonomo
tramite sensori a ultrasuoni.
19
Scheda Personalizzata
(prototipi)
Arduino Shield realizzata con l’aiuto di Makers Modena Fab Lab per
ottimizzare il montaggio e le funzioni dei robot.
20
PLUG & PLAY
Dare agli alunni la possibilità di
montare e smontare i componenti
elettronici con semplicità tramite
connettori, senza saldature.
21
MR:NONE + ARDUINO
= MR:ROBOT
La scheda Arduino, scelta come cervello del
robot, è una piattaforma hardware Open
Source molto diffusa ed ha una grande
community…
22
ATTIVITA’ DI CODING
Software per programmare il
robot in modo tradizionale
leggermente avanzato.
23
CODING A BLOCCHI
Software a blocchi per semplificare la programmazione del robot.
24
PRODOTTI E
RISULTATI ATTESI
25	
•  Progetti di Robot personalizzati su carta (disegno e colori)
•  Modelli 3D dei pezzi del Robot realizzati tramite software
•  Condivisione, con licenza CC, su piattaforma web dei modello realizzati
•  Stampe in plastica dei componenti dei Robot personalizzati
•  Comprensione dei microcontrollori, sensori, attuatori, ecc…
•  Robot montato completo di componenti elettronici
•  Programmi di gestione dei movimenti del Robot, App per smartphone
•  Pitch sui laboratori realizzati e sui prodotti
ESPOSIZIONI
E PITCH
26	
L’aspe0o	più	interessante	del	nostro	proge0o	è	stato	quello	esposi7vo.	Gli	alunni,	infa*,	
hanno	 avuto	 la	 possibilità	 di	 cimentarsi	 nell’esporre	 i	 loro	 proto7pi	 durante	 delle	 fiere,	
specifiche	 del	 se0ore.	 Il	 proge0o	 è	 stato	 selezionato	 per	 la	 Maker	 Faire	 2018	 ,	 per	 lo	
School	Maker	Day	2019		ed	ha	vinto	il	primo	premio	come	miglior	proge0o	dida*co	nella	
sezione	FUTURE	ZONE	di	FUTURA	Ravenna	2019.	Oltre	agli	stand	aper7	al	pubblic,o	hanno	
anche	imparato	a	esprimersi	sul	palco	e	a	fare	Pitching	davan7	al	pubblico.
SCHOOL MAKER DAY
Progetto selezionato per lo School Maker Day 2018 e 2019, con
esposizione e presentazione dei ragazzi alla Fondazione Golinelli.
27
MAKER FAIRE ROMA
Progetto selezionato per la Maker Faire Roma 2018, con
esposizione e presentazione dei ragazzi nel padiglione Young Maker.
FUTURA RAVENNA
Esposizione del progetto a FUTURA RAVENNA 2019 e vincitori del 1°
premio nella Categoria FUTURE ZONE.
AFTER BOLOGNA
Pitch del progetto, su invito, ad AFTER
2019 svoltosi a Bologna.
30
Grazie per l attenzione!
Progetto di:
Gianfranco Pulitano
web: www.gianfrancopulitano.com
email: gianfranco.pulitano@gmail.com
Tel: 3208072309
Mariglen Ymeraj
email: mariglenymeraj@gmail.com
Tel: 3487197646
Il progetto, nato all’interno dell’ I.C. G.
Marconi di Castelfranco Emilia, continua
a coinvolgere gli alunni dell’istituto da circa
3 anni e speriamo di continuare negli anni
successivi. Speriamo in futuro possa
essere anche replicato in altre scuole ed
adottato da altri docenti…

More Related Content

Similar to MR:ROBOT - Il Robot Open Source per le scuole

Mr.Robot - How To Make a Robot !
Mr.Robot - How To Make a Robot !Mr.Robot - How To Make a Robot !
Mr.Robot - How To Make a Robot !
Gianfranco Pulitano
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Introduzione a CoderDojo
Introduzione a CoderDojoIntroduzione a CoderDojo
Introduzione a CoderDojo
agnese addone
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Scratch 2.0 modulo didattico
Scratch 2.0   modulo didatticoScratch 2.0   modulo didattico
Scratch 2.0 modulo didattico
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
Emiliano Faraone
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaOrnella Pirone
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Ornella Pirone
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaCollettivo Creativo
 
Pensiero Computazionale e/è Robotica
Pensiero Computazionale e/è RoboticaPensiero Computazionale e/è Robotica
Pensiero Computazionale e/è Robotica
Antonella Gallo
 
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto ArsizioPensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
Laura De Biaggi
 
Programma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaProgramma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaornella pirone
 
Programma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaProgramma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaOrnella Pirone
 
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di FaberlabConferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
FaberLab
 
Costruire giocattoli con le stampanti 3 d
Costruire giocattoli con le stampanti 3 dCostruire giocattoli con le stampanti 3 d
Costruire giocattoli con le stampanti 3 d
francesco la gaccia
 
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
Ornella Pirone
 
Programma movie design 3 d e biografia
Programma movie design 3 d e biografiaProgramma movie design 3 d e biografia
Programma movie design 3 d e biografia
Collettivo Creativo
 
Makers: la terza rivoluzione è il digitale
Makers: la terza rivoluzione è il digitaleMakers: la terza rivoluzione è il digitale
Makers: la terza rivoluzione è il digitale
Carlo Reggiani
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Simone Schifano
 
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
redazione_livinginterior
 

Similar to MR:ROBOT - Il Robot Open Source per le scuole (20)

Mr.Robot - How To Make a Robot !
Mr.Robot - How To Make a Robot !Mr.Robot - How To Make a Robot !
Mr.Robot - How To Make a Robot !
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Introduzione a CoderDojo
Introduzione a CoderDojoIntroduzione a CoderDojo
Introduzione a CoderDojo
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Scratch 2.0 modulo didattico
Scratch 2.0   modulo didatticoScratch 2.0   modulo didattico
Scratch 2.0 modulo didattico
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Pensiero Computazionale e/è Robotica
Pensiero Computazionale e/è RoboticaPensiero Computazionale e/è Robotica
Pensiero Computazionale e/è Robotica
 
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto ArsizioPensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
Pensiero Computazionale e Coding/Evento: UPGRADEIT IC Bertacchi Busto Arsizio
 
Programma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaProgramma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografia
 
Programma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografiaProgramma textile design 2 d e biografia
Programma textile design 2 d e biografia
 
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di FaberlabConferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
Conferenza stampa 19 marzo 2015: ad un anno dall'apertura di Faberlab
 
Costruire giocattoli con le stampanti 3 d
Costruire giocattoli con le stampanti 3 dCostruire giocattoli con le stampanti 3 d
Costruire giocattoli con le stampanti 3 d
 
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
Collettivo Creativo | Programma Movie Design 3D e biografia - WorkshopCreativ...
 
Programma movie design 3 d e biografia
Programma movie design 3 d e biografiaProgramma movie design 3 d e biografia
Programma movie design 3 d e biografia
 
Makers: la terza rivoluzione è il digitale
Makers: la terza rivoluzione è il digitaleMakers: la terza rivoluzione è il digitale
Makers: la terza rivoluzione è il digitale
 
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufactu...
 
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
 

More from Gianfranco Pulitano

Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
Gianfranco Pulitano
 
La Realtà virtuale co Art Steps
La Realtà virtuale co Art StepsLa Realtà virtuale co Art Steps
La Realtà virtuale co Art Steps
Gianfranco Pulitano
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Gianfranco Pulitano
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
Macchine Inutili con Lego Education
Macchine Inutili con Lego Education Macchine Inutili con Lego Education
Macchine Inutili con Lego Education
Gianfranco Pulitano
 
RobyPhone (e qui programmo io...)
RobyPhone (e qui programmo io...) RobyPhone (e qui programmo io...)
RobyPhone (e qui programmo io...)
Gianfranco Pulitano
 
Cody Song
Cody SongCody Song
Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?
Gianfranco Pulitano
 
MR:NONE - How To Make Artoy!
MR:NONE - How To Make Artoy!MR:NONE - How To Make Artoy!
MR:NONE - How To Make Artoy!
Gianfranco Pulitano
 

More from Gianfranco Pulitano (9)

Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
Digital Art (L'arte digitale in aiuto della DAD)
 
La Realtà virtuale co Art Steps
La Realtà virtuale co Art StepsLa Realtà virtuale co Art Steps
La Realtà virtuale co Art Steps
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Macchine Inutili con Lego Education
Macchine Inutili con Lego Education Macchine Inutili con Lego Education
Macchine Inutili con Lego Education
 
RobyPhone (e qui programmo io...)
RobyPhone (e qui programmo io...) RobyPhone (e qui programmo io...)
RobyPhone (e qui programmo io...)
 
Cody Song
Cody SongCody Song
Cody Song
 
Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?
 
MR:NONE - How To Make Artoy!
MR:NONE - How To Make Artoy!MR:NONE - How To Make Artoy!
MR:NONE - How To Make Artoy!
 

MR:ROBOT - Il Robot Open Source per le scuole

  • 1. Il Robot Open Source per la scuola (How To Make a Robot !) 1
  • 2. Identità Robotica 2 MR:ROBOT è un robo*no open source tu0o da realizzare con le stampan7 3D, negli “Atelier Crea7vi” delle scuole e in tu* i FabLab o Maker Space. Gli studen7 delle scuole possono cimentarsi con la modellazione 3D, con il making a0raverso ele/ronica e stampa 3D, infine con il cooding. Il proge0o è nato grazie alla sperimentazione degli studen7 con il proge0o MrNone (arToys Open Source). Nasce infa* dall’idea di inserire un Arduino dentro i Toys rendendoli così programmabili e intera*vi.
  • 3. DIDATTICA Insieme ai ragazzi stiamo sperimentando dei laboratori cha coinvolgano tutta la scuola dalla primaria alla secondaria di 1^ grado. In modo trasversale permettendo agli alunni di sviluppare la creatività e acquisire competenze digitali e artigianali. 3
  • 4. OBIETTIVI 4 o  Educare gli alunni al Design e alla proge/azione, sviluppando le capacità crea6ve. o  Incrementare competenze ar7s7che, tecnico pra7che e manuali. o  Sviluppare la collaborazione fra pari (lavorando anche in team). o  Imparare le tecniche del Pitching (creare un Pitch del lavoro svolto) o  Imparare l’uso di sistemi innova7 e di tecnologie digitali. o  Comprendere il Making come sistema di lavoro a0raverso l’ar7gianato digitale. o  Apprendere le basi di ele0ronica di Robo)ca e Coding
  • 5. METODOLOGIE 5 Le metodologie didattiche utilizzate sono prevalentemente: •  Learning By Doing (imparare facendo attraverso attività pratica), •  Cooperative Learning (il lavoro di gruppo in team), •  Problem Solving (imparare ad affrontare i problemi per trovare rapide soluzioni) •  Lezioni frontali (brevi lezioni teoriche)
  • 6. STEP DIDATTICI (laboratori specifici) 6 1.  DESIGN E CHARACTER DEL ROBOT (ATTRAVERSO IL DISEGNO SU CARTA) 2.  MODELLAZIONE 3D (CON SOFTWARE TINKERCAD O SUGARCAD) 3.  SLICING E STAMPA CON MATERIALI PLASTICI (UTILIZZO DELLE STAMPANTI 3D) 4.  POSTPRODUZIONE STAMPA 3D (RIFINITURA DEI PEZZI IN PLASTICA) 5.  MONTAGGIO ELETTRONICA (LABORATORI DI ROBOTICA) 6.  TEST DI FUNZIONAMENTO (LABORATORI DI ELETTRONICA) 7.  PROGRAMMARE IL ROBOT (IL CODING IN CLASSE) 8.  ESPOSIZIONE DEI PROGETTI AL PUBBLICO (CONFRONTO CON IL PUBBLICO)
  • 7. Piattaforma WEB Stiamo realizzando una piattaforma web: www.mrnone.net/robotics/ che è in fase di allestimento e perfezionamento. Il progetto su cui si sta lavorando comprenderà una sezione dove i docenti e gli alunni troveranno tutto il materiale didattico necessario per realizzare i laboratori a scuola. La parte dei download, la parte di Making, la parte di elettronica e coding e infine la parte didattica con laboratori ed esercitazioni da proporre. 7
  • 9. CONTENUTI SPECIFICI 9 •  Progettazione e disegno partendo da un “template” che gli permetterà di capire i volumi di un modello 3D e l’identità del Robot sviluppando la propria creatività. •  Modellazione 3D con dei software “Sugarcad / Tinkercad”. Gli alunni impareranno a modellare in 3D le parti plastiche di un robot utilizzando i software Cloud Based on line. •  Software di slicing per stampa 3D e utilizzo delle macchine. Gli alunni impareranno a utilizzare i software per ottimizzare il modello e una stampante 3D per realizzarlo. •  I materiali per la stampa 3D e la post-produzione. Gli alunni impareranno a utilizzare i materiali plastici per la stampa 3D e gli strumenti di post produzione. •  Elettronica e Meccatronica. Gli alunni impareranno le basi di elettronica e l’uso dei microcontrollori Arduino, Makey Makey, Raspberry, ecc… •  Coding e IOT, Gli alunni impareranno le basi della programmazione per dare vita ai robot e d’ Internet of Things realizzando delle App da collegare ai robot. •  Documentazione del lavoro e Pitching. Gli alunni impareranno a creare la documentazione e a raccontarla in eventi espositivi.
  • 10. Iniziare dal design del robot attraverso il disegno su carta e in seguito laboratori di modellazione 3D con software CAD. DESIGN 10
  • 11. ATTIVITA’ DI MAKING SugarCAD o Tinkercad software semplici che permettono di modellare, condividere e modificare le parti del robot create dagli alunni. 11
  • 12. Modificare i Modelli 3D Per costruire il robot ci sono delle parti plastiche da cui partire. Gli alunni in una prima fase imparano a modellare, modificando il pezzo di partenza, con software semplici e in seguito li personalizzano prima di stamparli. 12
  • 13. Licenza CC Gli alunni imparano a salvare il progetto come privato o come pubblico imparando così ad utilizzare le licenze Open Source per il WEB! 13
  • 14. STAMPA 3D 14 Comprendono il Making attraverso l’utilizzo delle stampanti 3d per creare i prototipi dei robot.
  • 16. La modalità controllo via Bluetooth del robot tramite App su smartphone permette i movimenti del robot. Gli alunni imparano le basi di elettronica e iniziano a comprendere le basi dell’ IOT. Comando Bluetooth 16
  • 18. Modalità segui linea con sensori, permette al robot di muoversi in percorsi specifici. Line Follower 18
  • 19. Random Movement Modalità movimento autonomo tramite sensori a ultrasuoni. 19
  • 20. Scheda Personalizzata (prototipi) Arduino Shield realizzata con l’aiuto di Makers Modena Fab Lab per ottimizzare il montaggio e le funzioni dei robot. 20
  • 21. PLUG & PLAY Dare agli alunni la possibilità di montare e smontare i componenti elettronici con semplicità tramite connettori, senza saldature. 21
  • 22. MR:NONE + ARDUINO = MR:ROBOT La scheda Arduino, scelta come cervello del robot, è una piattaforma hardware Open Source molto diffusa ed ha una grande community… 22
  • 23. ATTIVITA’ DI CODING Software per programmare il robot in modo tradizionale leggermente avanzato. 23
  • 24. CODING A BLOCCHI Software a blocchi per semplificare la programmazione del robot. 24
  • 25. PRODOTTI E RISULTATI ATTESI 25 •  Progetti di Robot personalizzati su carta (disegno e colori) •  Modelli 3D dei pezzi del Robot realizzati tramite software •  Condivisione, con licenza CC, su piattaforma web dei modello realizzati •  Stampe in plastica dei componenti dei Robot personalizzati •  Comprensione dei microcontrollori, sensori, attuatori, ecc… •  Robot montato completo di componenti elettronici •  Programmi di gestione dei movimenti del Robot, App per smartphone •  Pitch sui laboratori realizzati e sui prodotti
  • 26. ESPOSIZIONI E PITCH 26 L’aspe0o più interessante del nostro proge0o è stato quello esposi7vo. Gli alunni, infa*, hanno avuto la possibilità di cimentarsi nell’esporre i loro proto7pi durante delle fiere, specifiche del se0ore. Il proge0o è stato selezionato per la Maker Faire 2018 , per lo School Maker Day 2019 ed ha vinto il primo premio come miglior proge0o dida*co nella sezione FUTURE ZONE di FUTURA Ravenna 2019. Oltre agli stand aper7 al pubblic,o hanno anche imparato a esprimersi sul palco e a fare Pitching davan7 al pubblico.
  • 27. SCHOOL MAKER DAY Progetto selezionato per lo School Maker Day 2018 e 2019, con esposizione e presentazione dei ragazzi alla Fondazione Golinelli. 27
  • 28. MAKER FAIRE ROMA Progetto selezionato per la Maker Faire Roma 2018, con esposizione e presentazione dei ragazzi nel padiglione Young Maker.
  • 29. FUTURA RAVENNA Esposizione del progetto a FUTURA RAVENNA 2019 e vincitori del 1° premio nella Categoria FUTURE ZONE.
  • 30. AFTER BOLOGNA Pitch del progetto, su invito, ad AFTER 2019 svoltosi a Bologna. 30
  • 31. Grazie per l attenzione! Progetto di: Gianfranco Pulitano web: www.gianfrancopulitano.com email: gianfranco.pulitano@gmail.com Tel: 3208072309 Mariglen Ymeraj email: mariglenymeraj@gmail.com Tel: 3487197646 Il progetto, nato all’interno dell’ I.C. G. Marconi di Castelfranco Emilia, continua a coinvolgere gli alunni dell’istituto da circa 3 anni e speriamo di continuare negli anni successivi. Speriamo in futuro possa essere anche replicato in altre scuole ed adottato da altri docenti…