SlideShare a Scribd company logo
I Monumenti Di Chioggia
Il Forte San Felice
Il Forte di San Felice è sito su quello che un
tempo era un isolotto emerso, nei pressi del
luogo sul quale si trovava una torre di lignea, a
segnalare l'ingresso nella Laguna.
Riconosciuto come principale luogo strategico
della città di Chioggia, il forte è stato edificato
a protezione della sicurezza lagunare. Il
castello della Luppa (o della Lova)venne
realizzato nell' XVI secolo,e subì importanti
modifiche nel corso dei secoli.
LA CHIESA DI SAN DOMENICO
La Chiesa di San Domenico è posta su una piccola isola facente
parte del comune di Chioggia,provincia di Venezia.
L'edificio di culto è raggiungibile percorrendo il ponte di San
Domenico che sovrasta l'omonimo canale.
La piccola isola,anticamente proprietà dei Benedettini ,passò ai
Domenicani nel 1200 circa i quali vi costruirono un convento e una
chiesa,originariamente più piccola dell'atuale.
Nel 1745 la costruzione fu danneggiata e riedificata secondo il
progetto di Pietro Pelli.
La chiesa fu parte di numerose vicende storiche come
l'occupazione da parte delle forze armate guidate da Napoleone.
Oggi è una parrocchia e un santuario.
All' interno alcune opere d'arte, degno di nota è il Crocefisso, così
grande che fu condotto sei
Volte all'esterno per le processioni, rendendo ogni volta necessaria
la distruzione e la riedificazione del portale.
IL DUOMO (CAMPANILE E CHIESA)
L' edificio sacro più importante di Chioggia è
certamente il Duomo.
Il monumento, sostituisce una precedente
Cattedrale del X secolo, distrutta in seguito ad
un incendio.
L' opera del Longhena donò alla Cattedrale di
Chioggia un aspetto massiccio e
imponente,tanto da renderlo l' edificio più alto
del centro storico.
In facciata sono presenti le statue dei santi
patroni della città, San Felice e Fortunato.
E Questo è Il Nostro Municipio
Il Palazzo Comunale di Chioggia è uno dei più antichi edifici
cittadini. Infatti, risale al 1228.
Un incendio, nel 1817 distrusse quasi completamente l'
edificio.
Architettonicamente l'edificio odierno è nettamente inferiore
a quello del XIII secolo,ma continua a custodire pregevoli
opere d' arte,tra cui sono degni di interesse un trittico su
tavola realizzato da Jacobello del Fiore, una tavola anonima
del 300 riportante Cristo tra i Santi Felice e Fortunato.
Nel cortile è possibile ammirare la vera da pozzo in marmo,
un tempo sita presso l'Oratorio dei Filippini.

More Related Content

What's hot

M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirlaM. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
Camera di Commercio di Pisa
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
My own sweet home
 
Luoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a LuganoLuoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a Lugano
Marco Zoppi Lugano
 
Gita a Mantova
Gita a MantovaGita a Mantova
Gita a Mantova
paoluc
 
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondoInventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
ippocampoedizioni
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
monti1
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
Giorgio Muraro
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
refew1
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Castelli Francesi
Castelli FrancesiCastelli Francesi
Castelli Francesi
Edi Dal Farra
 
Magazine Qui Gemona
Magazine Qui GemonaMagazine Qui Gemona
Magazine Qui Gemona
Gemona Turismo
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
monti1
 
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
monti1
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
Giorgio Muraro
 
Rep. ceca turismo
Rep. ceca turismoRep. ceca turismo
Rep. ceca turismo
Giorgio Muraro
 

What's hot (20)

M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirlaM. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
M. Ferrucci - Torre dell'Orologio di Vicopisano, è ora di riaprirla
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
 
Luoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a LuganoLuoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a Lugano
 
Gita a Mantova
Gita a MantovaGita a Mantova
Gita a Mantova
 
La Repubblica Ceca
La Repubblica CecaLa Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca
 
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondoInventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Castelli Francesi
Castelli FrancesiCastelli Francesi
Castelli Francesi
 
Magazine Qui Gemona
Magazine Qui GemonaMagazine Qui Gemona
Magazine Qui Gemona
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
 
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
 
Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
 
Palermo
PalermoPalermo
Palermo
 
Rep. ceca turismo
Rep. ceca turismoRep. ceca turismo
Rep. ceca turismo
 

Similar to Monumenti chioggia

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
Francesca De Vincentiis
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
Amina Moussa
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
My own sweet home
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
terrylang
 
Noto
NotoNoto
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
antonella noviello
 
Power point caggiano acmn
Power point caggiano acmnPower point caggiano acmn
Power point caggiano acmn
profMilena
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
IC_Civitella
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
profMilena
 
Isola
IsolaIsola
L'Arcispedale S. Anna: i conventi
L'Arcispedale S. Anna: i conventiL'Arcispedale S. Anna: i conventi
L'Arcispedale S. Anna: i conventi
Comune di Ferrara
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
gazdeltirreno
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . LisbonneMonastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . LisbonneItalianostratrasimeno
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferioreterrylang
 

Similar to Monumenti chioggia (20)

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
 
Power point caggiano acmn
Power point caggiano acmnPower point caggiano acmn
Power point caggiano acmn
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Isola
IsolaIsola
Isola
 
L'Arcispedale S. Anna: i conventi
L'Arcispedale S. Anna: i conventiL'Arcispedale S. Anna: i conventi
L'Arcispedale S. Anna: i conventi
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . LisbonneMonastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 

More from Apprendere

Tempi verbali
Tempi verbaliTempi verbali
Tempi verbali
Apprendere
 
Tempi verbali
Tempi verbaliTempi verbali
Tempi verbali
Apprendere
 
Verbo funzione transitiva
Verbo funzione transitivaVerbo funzione transitiva
Verbo funzione transitiva
Apprendere
 
Verbo
VerboVerbo
Verbo
Apprendere
 
Valli
ValliValli
Valli
Apprendere
 
Museodiocesano
MuseodiocesanoMuseodiocesano
Museodiocesano
Apprendere
 
La pesca di_chioggia-2
La pesca di_chioggia-2La pesca di_chioggia-2
La pesca di_chioggia-2
Apprendere
 
Forte san felice
Forte san feliceForte san felice
Forte san felice
Apprendere
 
Campanile e orologio_di_sant_andrea
Campanile e orologio_di_sant_andreaCampanile e orologio_di_sant_andrea
Campanile e orologio_di_sant_andrea
Apprendere
 
Storia fonti
Storia fontiStoria fonti
Storia fonti
Apprendere
 
Verbo funzione transitiva
Verbo funzione transitivaVerbo funzione transitiva
Verbo funzione transitiva
Apprendere
 
Predicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioniPredicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioni
Apprendere
 
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
Apprendere
 
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
Apprendere
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Apprendere
 
I verbi della lingua italiana
I verbi della lingua italianaI verbi della lingua italiana
I verbi della lingua italiana
Apprendere
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura
Apprendere
 

More from Apprendere (17)

Tempi verbali
Tempi verbaliTempi verbali
Tempi verbali
 
Tempi verbali
Tempi verbaliTempi verbali
Tempi verbali
 
Verbo funzione transitiva
Verbo funzione transitivaVerbo funzione transitiva
Verbo funzione transitiva
 
Verbo
VerboVerbo
Verbo
 
Valli
ValliValli
Valli
 
Museodiocesano
MuseodiocesanoMuseodiocesano
Museodiocesano
 
La pesca di_chioggia-2
La pesca di_chioggia-2La pesca di_chioggia-2
La pesca di_chioggia-2
 
Forte san felice
Forte san feliceForte san felice
Forte san felice
 
Campanile e orologio_di_sant_andrea
Campanile e orologio_di_sant_andreaCampanile e orologio_di_sant_andrea
Campanile e orologio_di_sant_andrea
 
Storia fonti
Storia fontiStoria fonti
Storia fonti
 
Verbo funzione transitiva
Verbo funzione transitivaVerbo funzione transitiva
Verbo funzione transitiva
 
Predicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioniPredicato soggetto espansioni
Predicato soggetto espansioni
 
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 2 (avvio al pensiero storico)
 
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
Il tempo 1 (avvio al pensiero storico)
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
 
I verbi della lingua italiana
I verbi della lingua italianaI verbi della lingua italiana
I verbi della lingua italiana
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura
 

Monumenti chioggia

  • 1. I Monumenti Di Chioggia
  • 2. Il Forte San Felice
  • 3. Il Forte di San Felice è sito su quello che un tempo era un isolotto emerso, nei pressi del luogo sul quale si trovava una torre di lignea, a segnalare l'ingresso nella Laguna. Riconosciuto come principale luogo strategico della città di Chioggia, il forte è stato edificato a protezione della sicurezza lagunare. Il castello della Luppa (o della Lova)venne realizzato nell' XVI secolo,e subì importanti modifiche nel corso dei secoli.
  • 4. LA CHIESA DI SAN DOMENICO
  • 5. La Chiesa di San Domenico è posta su una piccola isola facente parte del comune di Chioggia,provincia di Venezia. L'edificio di culto è raggiungibile percorrendo il ponte di San Domenico che sovrasta l'omonimo canale. La piccola isola,anticamente proprietà dei Benedettini ,passò ai Domenicani nel 1200 circa i quali vi costruirono un convento e una chiesa,originariamente più piccola dell'atuale. Nel 1745 la costruzione fu danneggiata e riedificata secondo il progetto di Pietro Pelli. La chiesa fu parte di numerose vicende storiche come l'occupazione da parte delle forze armate guidate da Napoleone. Oggi è una parrocchia e un santuario. All' interno alcune opere d'arte, degno di nota è il Crocefisso, così grande che fu condotto sei Volte all'esterno per le processioni, rendendo ogni volta necessaria la distruzione e la riedificazione del portale.
  • 6.
  • 8. L' edificio sacro più importante di Chioggia è certamente il Duomo. Il monumento, sostituisce una precedente Cattedrale del X secolo, distrutta in seguito ad un incendio. L' opera del Longhena donò alla Cattedrale di Chioggia un aspetto massiccio e imponente,tanto da renderlo l' edificio più alto del centro storico. In facciata sono presenti le statue dei santi patroni della città, San Felice e Fortunato.
  • 9. E Questo è Il Nostro Municipio
  • 10. Il Palazzo Comunale di Chioggia è uno dei più antichi edifici cittadini. Infatti, risale al 1228. Un incendio, nel 1817 distrusse quasi completamente l' edificio. Architettonicamente l'edificio odierno è nettamente inferiore a quello del XIII secolo,ma continua a custodire pregevoli opere d' arte,tra cui sono degni di interesse un trittico su tavola realizzato da Jacobello del Fiore, una tavola anonima del 300 riportante Cristo tra i Santi Felice e Fortunato. Nel cortile è possibile ammirare la vera da pozzo in marmo, un tempo sita presso l'Oratorio dei Filippini.