SlideShare a Scribd company logo
EduMuseo
Montelupo com’era e com’è
Com’era e com’è
Presentazione a cura di:
Videtta Gabriel [2A]
videttagabriel@gmail.com
Elaborati a cura della:
2A, scuola Baccio da Montelupo
Indice
PRESENTAZIONI
• Il Progetto: che cos’è ed in cosa consiste
• Come abbiamo ottenuto le informazioni?
• La scaletta che abbiamo usato
• Perché abbiamo strutturato la scaletta in questo modo?
• La divisione del lavoro
• Ipertesto
GLI ELABORATI
• I luoghi del Culto
• I luoghi del Gusto
• I luoghi dell’Arte
• I luoghi dei Mestieri
Il Progetto: che cos’è ed in cosa consiste
I nostri obiettivi principali sono stati quelli di:
-raccogliere informazioni sulla Montelupo di ieri
e di oggi attraverso l’utilizzo di fonti orali;
-capire i cambiamenti che sono avvenuti nel
tempo facendo interviste e trovando immagini
da confrontare con quelle del nostro tempo.
Indice
Come abbiamo ottenuto le informazioni?
Ci siamo concentrati sulle fonti orali e abbiamo
scelto di fare delle interviste a persone con
un’età superiore ai 65 anni per ricavare delle
informazioni sulla Montelupo di quando loro
erano giovani (anni ’50/ ’60). Abbiamo fatto
delle domande seguendo una scaletta elaborata
e condivisa dalla nostra classe, la 2A della
Scuola Baccio da Montelupo.
Indice
La scaletta che abbiamo usato
1) Possiamo chiedere quanti anni ha?
2) Si ricorda come era Montelupo quando era giovane?
3) Esistono ancora luoghi che non hanno subito cambiamenti?
4) C’erano delle strutture che ora non esistono più? Se si quali?
5) Come si divertiva a quell’epoca?
6) Quali erano i luoghi che preferivate frequentare?
7) Quale lavoro faceva?
8) Quali erano i lavori/mestieri più praticati e dove venivano svolti?
9) Quali erano e dove erano i luoghi di culto?
10) Quali erano e dove erano i luoghi d’arte?
11) Quali erano e dove si trovavano i luoghi del gusto?
12) Preferisce Montelupo com’era o Montelupo com’è?
Indice
Perché abbiamo strutturato la scaletta in
questo modo?
Abbiamo iniziato a creare la scaletta ponendoci
vari obiettivi, fra cui l’ottenere alcune
informazioni su temi stabiliti. Ovviamente
abbiamo dovuto fare una grandissima selezione
delle domande da porre, in modo da averne un
numero contenuto, ma selezionato con lo scopo
di ottenere risposte ricche di informazioni.
Indice
La divisione del lavoro
Abbiamo elencato tutta la mole di lavoro. Ci siamo
divisi in 4 gruppi che hanno affrontato i 4 temi scelti in
classe:
Luoghi di Culto Luoghi del
Gusto
Luoghi
dell’Arte
Luoghi dei
Mestieri
Indice
Ipertesto
Per presentare le informazioni ottenute è stato
realizzato un Ipertesto con link a varie pagine sia
locali [in questo caso PowerPoint] sia su un
Network [Internet], ma anche File di diverso
formato [.txt,.js,.jar,.vls,.avi,.mp4,etc..]
Indice
I luoghi di Culto
A presentare l’elaborato sul tema ‘Luoghi di
culto’ è stato il gruppo composto da Mirko
Parrino, Alessia Bottino, Francesco Mancini e
Giulia Raugei.
Indice
Come hanno trovato le loro informazioni
«Come tutti gli altri gruppi abbiamo intervistato
delle persone sul territorio, ma il lavoro in gran
parte è stato confermato da fonti su Internet.»
Indice
Cosa hanno trovato
I luoghi di culto negli anni ’50/’60 erano la
Chiesa in Via Baccio con la Cappella della
Misericordia, la chiesa di Samminiatello con la
cappella, la Chiesa dell’Ambrogiana, il
tabernacolo sulla Via di Botinaccio e la
cappellina dell’Erta. La piccola chiesa di fronte a
quella dell’Ambrogiana è stata sconsacrata ed
adibita a Museo Archeologico.
Indice
I luoghi del Gusto
A presentare l’elaborato sul tema ‘Gusto’ è stato
il gruppo composto da Antonio Hajdini, Martina
Maggini, Alberto Cioni, Filippo Mazzoli e
Alessandro Gafforio.
Indice
Come hanno trovato le loro informazioni
e cosa hanno trovato
«Semplicemente facendo delle interviste a
persone del luogo e ai vari proprietari di
ristoranti e poi cercando ricette tipiche su
Internet. Abbiamo trovato anche ricette oggi
non più preparate o solo raramente.»
Indice
Cardi trippati
●
INGREDIENTI:
●
800 gr di cardi
●
2 limoni
●
2 cucchiai di farina
●
80 gr di burro
●
2 spicchi d’aglio
●
parmigiano grattugiato a
scaglie
●
Sale e pepe
Trippa
Ingredienti:
-12 bicchieri d’olio
-1 carota
-100 gr formaggio
-trippa precotta 1 kg
-30 gr burro
-1 cipolla
-1 spicchio d’aglio
-1 sedano
-12 bicchiere di vino
bianco
-pepe
-3 foglie alloro
I luoghi dell’Arte
A presentare l’elaborato sul tema ‘I luoghi
dell’Arte’ è stato il gruppo composto da Gabriel
Videtta, Cosimo Vezzi, Tommaso Vezzi e Giulia
Boulahnane.
Indice
Come hanno trovato le loro informazioni
«Abbiamo utilizzato Google Maps [per verificare
e posizionare alcune fonti], Facebook [da dove
abbiamo ricavato Immagini] e poi cercando
informazioni su libri e sul blog Monteupo Walk
Abbiamo verificato le fonti ed in alcuni casi
siamo stati noi stessi a verificare le fonti di
persona. Nel presentare le informazioni
ottenute abbiamo usufruito al massimo del
collegamento ipertestuale per rimandare e
condividere con il lettore tutte le nostre
informazioni sulle varie piattaforme.» Indice
Cosa hanno trovato
Come noto, la ceramica rappresenta la produzione
artistica principale di Montelupo, ritenuta molto
pregiata e ambita. L’attuale museo archeologico e
quello della ceramica non erano adibiti a questo fine,
ma precedentemente erano chiese e anche strutture
pubbliche. La signora Anna, una nostra intervistata,
decorava la ceramica, un’attività molto praticata in
città.
Dalle interviste abbiamo poi ricavato delle informazioni
indirette rispetto alle domande poste che ci hanno
permesso di ricavare alcuni dati su luoghi o eventi
particolari come l’alluvione del 1966.
Indice
I luoghi dei Mestieri
A presentare l’elaborato sul tema ‘I luoghi dei
Mestieri’ è stato il gruppo composto da Samuele
Vignozzi, Kelvis Manjani, Mirko Calvetti, Stefano
Auber e Tommaso Sestini.
Indice
Come hanno trovato le loro informazioni
«Siamo andati in giro per Montelupo
(principalmente al mercato) per trovare persone
che ci potessero informare sulla storia di questo
paese, intervistandole con un format di
domande preparato in precedenza. Abbiamo
utilizzato internet per confermare e arricchire le
informazioni»
Indice
Cosa hanno trovato
I luoghi dei mestieri erano principalmente le
vetrerie e le molte fabbriche di ceramica, ma
erano presenti anche confezioni di
abbigliamento.
Indice
Vetreria LUX
• I documenti parlano della presenza di vetrerie a
Montelupo in zona La Torre già intorno al 1760, e
sicuramente nel 1774 la Vetreria Nardi era attiva e dava
lavoro a molti torrigiani.
• Dopo alcuni passaggi di proprietà, la vetreria prenderà
il nome di Lux nel 1972 a seguito di una crisi e di un
conseguente cambio dell’assetto societario.
• Per tutto l’800 fino al secondo dopo guerra molti
abitanti de La Torre sono stati impiegati nell’azienda e
le donne lavoravano nell’indotto come fiascaie.
• Oggi la Lux conta circa 50 dipendenti e dal 2005 si è
trasferita nella zona industriale delle Pratelle.
Indice
VETRERIA ETRUSCA
Come era
Come è
Indice
Esempi di informazioni ricavate
Ponte del torrente
pesa caduto a causa
dell’ alluvione di
Montelupo nel
1966.
Indice
Torrente Pesa
L’immagine
accanto ci fa
vedere Montelupo
dalla visuale dal
torrente Pesa
Indice
La Torre
Cartolina della
torre di
Montelupo
IndiceContinua immagini |
Trattoria La Toscana
In questa immagine
si può notare che
c’era una trattoria
che si chiama “La
Toscana”.
Dall’affollamento si
può capire che
doveva essere uno
dei posti tipici dove
mangiare
IndiceContinua immagini |
Confezioni Gallotti
Questa immagine
rappresenta la
fabbrica delle
confezioni di
abbigliamento in
pelle di
Montelupo
Fiorentino
IndiceContinua immagini |
Fabbrica di maioliche
Nell’immagine è
raffigurata una
fabbrica di
maioliche con i
suoi dipendenti
alla fine degli
anni ‘50.
Indice
Un sincero arrivederci
Con questo terminiamo la nostra esposizione.
Spero sia stata di vostro gradimento, e non
esitate a fare qualche domanda!
Videtta Gabriel
Indice

More Related Content

Viewers also liked

Sample Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
Sample   Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)Sample   Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
Sample Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
Tom Jacyszyn
 
Inform teaching and course design
Inform teaching and course designInform teaching and course design
Inform teaching and course design
chikywinni
 
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestrePresentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
albanyta
 
2016 cloudnine iimb startup 7
2016 cloudnine iimb startup 72016 cloudnine iimb startup 7
2016 cloudnine iimb startup 7
Kesava Reddy
 
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUMStartup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
Fidel Sheidmo Medina Guevara
 
COMM 130 Portfolio
COMM 130 PortfolioCOMM 130 Portfolio
COMM 130 Portfolio
Sariah Read
 
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
Cruz Ortega Sucre
 
Bloque 3
Bloque 3Bloque 3
Los numeros enteros
Los numeros enterosLos numeros enteros
Los numeros enteros
Fabian Amaro
 
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
Lewis Larsen
 
Brick walling and joints
Brick walling and jointsBrick walling and joints
Brick walling and joints
Sahil Pahal
 
HR ForStartups Check List
HR ForStartups Check ListHR ForStartups Check List
HR ForStartups Check List
Kesava Reddy
 
Web 1.0, 2.0 y 3.0
Web 1.0, 2.0 y 3.0Web 1.0, 2.0 y 3.0
Web 1.0, 2.0 y 3.0
jeiisaw
 
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail GlovesMaterial Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
Zachary Davison
 

Viewers also liked (15)

Sample Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
Sample   Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)Sample   Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
Sample Maintainability Check list (mil-hdbk-470, apdx c)
 
Inform teaching and course design
Inform teaching and course designInform teaching and course design
Inform teaching and course design
 
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestrePresentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
Presentación Iriana Colina Seguridad industrial 2 semestre
 
2016 cloudnine iimb startup 7
2016 cloudnine iimb startup 72016 cloudnine iimb startup 7
2016 cloudnine iimb startup 7
 
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUMStartup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
Startup: Agilizar los proyectos de innovación con SCRUM
 
COMM 130 Portfolio
COMM 130 PortfolioCOMM 130 Portfolio
COMM 130 Portfolio
 
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
El renacimiento.ITALIA, ESPAÑA,FRANCIA Y ALEMANIA.
 
Bloque 3
Bloque 3Bloque 3
Bloque 3
 
Los numeros enteros
Los numeros enterosLos numeros enteros
Los numeros enteros
 
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
Lattice Energy LLC - Scalability of LENR power generation systems - Nov 29 2015
 
Brick walling and joints
Brick walling and jointsBrick walling and joints
Brick walling and joints
 
HR ForStartups Check List
HR ForStartups Check ListHR ForStartups Check List
HR ForStartups Check List
 
Act1panc
Act1pancAct1panc
Act1panc
 
Web 1.0, 2.0 y 3.0
Web 1.0, 2.0 y 3.0Web 1.0, 2.0 y 3.0
Web 1.0, 2.0 y 3.0
 
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail GlovesMaterial Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
Material Selection for Shark-Resistant Chainmail Gloves
 

Similar to Montelupo com'era e com'è - Classe 2A - a.s. 2015/16

Csac gruppo 5
Csac   gruppo 5Csac   gruppo 5
Csac gruppo 5
Lorena Scottoni
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoimartini
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoimartini
 
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival TocatìAGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
Milli Benfenati
 
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne online
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne onlineAGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne online
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne onlineLuca Gasparoni
 
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Maria Elena Colombo
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Fabrizio Todisco
 
Presentazione Anna Cipparrone
Presentazione Anna CipparronePresentazione Anna Cipparrone
Presentazione Anna Cipparrone
museumchildrenebook
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
SQcuola di Blog
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Vitalba Morelli
 
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
Casa Netural
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a RagusaLa riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
Simone Digrandi
 
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya OnlusCamminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
alemagni
 
Comenius Global Style -fffff-
Comenius Global Style -fffff- Comenius Global Style -fffff-
Comenius Global Style -fffff-
Lea Skerlic
 
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourPresentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourIlaria Barbotti
 
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio EmiliaIl "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Mario Lanzafame
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
#svegliamuseo
 

Similar to Montelupo com'era e com'è - Classe 2A - a.s. 2015/16 (20)

Csac gruppo 5
Csac   gruppo 5Csac   gruppo 5
Csac gruppo 5
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimo
 
Scambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimoScambi (1) ultimo
Scambi (1) ultimo
 
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival TocatìAGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
AGA: Associazione Giochi Antichi - Festival Tocatì
 
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne online
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne onlineAGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne online
AGA & TOCATÌ - Strategia di Social Media Marketing per due campagne online
 
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non  di un museo...
Museums in a troubled age - Progettare l'immagine digitale e non di un museo...
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
 
Copenhagen cts 2013
Copenhagen cts 2013Copenhagen cts 2013
Copenhagen cts 2013
 
Presentazione Anna Cipparrone
Presentazione Anna CipparronePresentazione Anna Cipparrone
Presentazione Anna Cipparrone
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
 
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
10a CO-Living - Silvia Salmeri e Velerio Betti - ViviSostenibile
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a RagusaLa riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
La riqualificazione di una festa patronale: San Giovanni Battista a Ragusa
 
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya OnlusCamminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
Camminiamo Insieme - Solidarietà Kenya Onlus
 
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
 
Comenius Global Style -fffff-
Comenius Global Style -fffff- Comenius Global Style -fffff-
Comenius Global Style -fffff-
 
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tourPresentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
Presentazione finale Exploring Marche 2-3 tour
 
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio EmiliaIl "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Il "Fondo Africa" alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
 

Montelupo com'era e com'è - Classe 2A - a.s. 2015/16

  • 1. EduMuseo Montelupo com’era e com’è Com’era e com’è Presentazione a cura di: Videtta Gabriel [2A] videttagabriel@gmail.com Elaborati a cura della: 2A, scuola Baccio da Montelupo
  • 2. Indice PRESENTAZIONI • Il Progetto: che cos’è ed in cosa consiste • Come abbiamo ottenuto le informazioni? • La scaletta che abbiamo usato • Perché abbiamo strutturato la scaletta in questo modo? • La divisione del lavoro • Ipertesto GLI ELABORATI • I luoghi del Culto • I luoghi del Gusto • I luoghi dell’Arte • I luoghi dei Mestieri
  • 3. Il Progetto: che cos’è ed in cosa consiste I nostri obiettivi principali sono stati quelli di: -raccogliere informazioni sulla Montelupo di ieri e di oggi attraverso l’utilizzo di fonti orali; -capire i cambiamenti che sono avvenuti nel tempo facendo interviste e trovando immagini da confrontare con quelle del nostro tempo. Indice
  • 4. Come abbiamo ottenuto le informazioni? Ci siamo concentrati sulle fonti orali e abbiamo scelto di fare delle interviste a persone con un’età superiore ai 65 anni per ricavare delle informazioni sulla Montelupo di quando loro erano giovani (anni ’50/ ’60). Abbiamo fatto delle domande seguendo una scaletta elaborata e condivisa dalla nostra classe, la 2A della Scuola Baccio da Montelupo. Indice
  • 5. La scaletta che abbiamo usato 1) Possiamo chiedere quanti anni ha? 2) Si ricorda come era Montelupo quando era giovane? 3) Esistono ancora luoghi che non hanno subito cambiamenti? 4) C’erano delle strutture che ora non esistono più? Se si quali? 5) Come si divertiva a quell’epoca? 6) Quali erano i luoghi che preferivate frequentare? 7) Quale lavoro faceva? 8) Quali erano i lavori/mestieri più praticati e dove venivano svolti? 9) Quali erano e dove erano i luoghi di culto? 10) Quali erano e dove erano i luoghi d’arte? 11) Quali erano e dove si trovavano i luoghi del gusto? 12) Preferisce Montelupo com’era o Montelupo com’è? Indice
  • 6. Perché abbiamo strutturato la scaletta in questo modo? Abbiamo iniziato a creare la scaletta ponendoci vari obiettivi, fra cui l’ottenere alcune informazioni su temi stabiliti. Ovviamente abbiamo dovuto fare una grandissima selezione delle domande da porre, in modo da averne un numero contenuto, ma selezionato con lo scopo di ottenere risposte ricche di informazioni. Indice
  • 7. La divisione del lavoro Abbiamo elencato tutta la mole di lavoro. Ci siamo divisi in 4 gruppi che hanno affrontato i 4 temi scelti in classe: Luoghi di Culto Luoghi del Gusto Luoghi dell’Arte Luoghi dei Mestieri Indice
  • 8. Ipertesto Per presentare le informazioni ottenute è stato realizzato un Ipertesto con link a varie pagine sia locali [in questo caso PowerPoint] sia su un Network [Internet], ma anche File di diverso formato [.txt,.js,.jar,.vls,.avi,.mp4,etc..] Indice
  • 9. I luoghi di Culto A presentare l’elaborato sul tema ‘Luoghi di culto’ è stato il gruppo composto da Mirko Parrino, Alessia Bottino, Francesco Mancini e Giulia Raugei. Indice
  • 10. Come hanno trovato le loro informazioni «Come tutti gli altri gruppi abbiamo intervistato delle persone sul territorio, ma il lavoro in gran parte è stato confermato da fonti su Internet.» Indice
  • 11. Cosa hanno trovato I luoghi di culto negli anni ’50/’60 erano la Chiesa in Via Baccio con la Cappella della Misericordia, la chiesa di Samminiatello con la cappella, la Chiesa dell’Ambrogiana, il tabernacolo sulla Via di Botinaccio e la cappellina dell’Erta. La piccola chiesa di fronte a quella dell’Ambrogiana è stata sconsacrata ed adibita a Museo Archeologico. Indice
  • 12. I luoghi del Gusto A presentare l’elaborato sul tema ‘Gusto’ è stato il gruppo composto da Antonio Hajdini, Martina Maggini, Alberto Cioni, Filippo Mazzoli e Alessandro Gafforio. Indice
  • 13. Come hanno trovato le loro informazioni e cosa hanno trovato «Semplicemente facendo delle interviste a persone del luogo e ai vari proprietari di ristoranti e poi cercando ricette tipiche su Internet. Abbiamo trovato anche ricette oggi non più preparate o solo raramente.» Indice
  • 14. Cardi trippati ● INGREDIENTI: ● 800 gr di cardi ● 2 limoni ● 2 cucchiai di farina ● 80 gr di burro ● 2 spicchi d’aglio ● parmigiano grattugiato a scaglie ● Sale e pepe
  • 15. Trippa Ingredienti: -12 bicchieri d’olio -1 carota -100 gr formaggio -trippa precotta 1 kg -30 gr burro -1 cipolla -1 spicchio d’aglio -1 sedano -12 bicchiere di vino bianco -pepe -3 foglie alloro
  • 16. I luoghi dell’Arte A presentare l’elaborato sul tema ‘I luoghi dell’Arte’ è stato il gruppo composto da Gabriel Videtta, Cosimo Vezzi, Tommaso Vezzi e Giulia Boulahnane. Indice
  • 17. Come hanno trovato le loro informazioni «Abbiamo utilizzato Google Maps [per verificare e posizionare alcune fonti], Facebook [da dove abbiamo ricavato Immagini] e poi cercando informazioni su libri e sul blog Monteupo Walk Abbiamo verificato le fonti ed in alcuni casi siamo stati noi stessi a verificare le fonti di persona. Nel presentare le informazioni ottenute abbiamo usufruito al massimo del collegamento ipertestuale per rimandare e condividere con il lettore tutte le nostre informazioni sulle varie piattaforme.» Indice
  • 18. Cosa hanno trovato Come noto, la ceramica rappresenta la produzione artistica principale di Montelupo, ritenuta molto pregiata e ambita. L’attuale museo archeologico e quello della ceramica non erano adibiti a questo fine, ma precedentemente erano chiese e anche strutture pubbliche. La signora Anna, una nostra intervistata, decorava la ceramica, un’attività molto praticata in città. Dalle interviste abbiamo poi ricavato delle informazioni indirette rispetto alle domande poste che ci hanno permesso di ricavare alcuni dati su luoghi o eventi particolari come l’alluvione del 1966. Indice
  • 19. I luoghi dei Mestieri A presentare l’elaborato sul tema ‘I luoghi dei Mestieri’ è stato il gruppo composto da Samuele Vignozzi, Kelvis Manjani, Mirko Calvetti, Stefano Auber e Tommaso Sestini. Indice
  • 20. Come hanno trovato le loro informazioni «Siamo andati in giro per Montelupo (principalmente al mercato) per trovare persone che ci potessero informare sulla storia di questo paese, intervistandole con un format di domande preparato in precedenza. Abbiamo utilizzato internet per confermare e arricchire le informazioni» Indice
  • 21. Cosa hanno trovato I luoghi dei mestieri erano principalmente le vetrerie e le molte fabbriche di ceramica, ma erano presenti anche confezioni di abbigliamento. Indice
  • 22. Vetreria LUX • I documenti parlano della presenza di vetrerie a Montelupo in zona La Torre già intorno al 1760, e sicuramente nel 1774 la Vetreria Nardi era attiva e dava lavoro a molti torrigiani. • Dopo alcuni passaggi di proprietà, la vetreria prenderà il nome di Lux nel 1972 a seguito di una crisi e di un conseguente cambio dell’assetto societario. • Per tutto l’800 fino al secondo dopo guerra molti abitanti de La Torre sono stati impiegati nell’azienda e le donne lavoravano nell’indotto come fiascaie. • Oggi la Lux conta circa 50 dipendenti e dal 2005 si è trasferita nella zona industriale delle Pratelle. Indice
  • 24. Esempi di informazioni ricavate Ponte del torrente pesa caduto a causa dell’ alluvione di Montelupo nel 1966. Indice
  • 25. Torrente Pesa L’immagine accanto ci fa vedere Montelupo dalla visuale dal torrente Pesa Indice
  • 26. La Torre Cartolina della torre di Montelupo IndiceContinua immagini |
  • 27. Trattoria La Toscana In questa immagine si può notare che c’era una trattoria che si chiama “La Toscana”. Dall’affollamento si può capire che doveva essere uno dei posti tipici dove mangiare IndiceContinua immagini |
  • 28. Confezioni Gallotti Questa immagine rappresenta la fabbrica delle confezioni di abbigliamento in pelle di Montelupo Fiorentino IndiceContinua immagini |
  • 29. Fabbrica di maioliche Nell’immagine è raffigurata una fabbrica di maioliche con i suoi dipendenti alla fine degli anni ‘50. Indice
  • 30. Un sincero arrivederci Con questo terminiamo la nostra esposizione. Spero sia stata di vostro gradimento, e non esitate a fare qualche domanda! Videtta Gabriel Indice