SlideShare a Scribd company logo
Testo per il piè di pagina 1
Monsummano Terme
Il territorio comunale si trova nella parte centro-orientale della
Valdinievole, ed è delimitato a nord dalle colline del Montalbano, a
sud alla zona umida del Padule di Fucecchio, ad ovest dalla
sponda orientale della Piana di Lucca e ad est dalle zone semi-
collinari del comune di Larciano. Data la vicinanza con il Padule,
riserva naturalistica importante per la ricchezza della flora e della
fauna e luogo di incontro per ammiratori del birdwatching, i corsi
d'acqua sono molto brevi, e si ricorda soltanto il torrente Candalla,
che scorre nel centro cittadino.
Testo per il piè di pagina 2
Monsummano Terme
Testo per il piè di pagina 3
Monsummano Terme
Nazionalità Numero Percentuale
Albania 494 2,34%
Romania 433 2,05%
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di
1.480 persone.
Testo per il piè di pagina 4
Monsummano Terme
2001 1991 1981 1971
0
5000
10000
15000
20000
25000
Abitanti
Testo per il piè di pagina 5
Monsummano Terme
In epoca etrusco-romana tutta la Valdinievole doveve essere un luogo per lo più di transito, con alcuni luoghi di sosta sacri, come testimonia un bronzetto del III secolo
a.C. di Ercole promachos, trovato nel 1887 a Castelmartini ed oggi al Museo della città e del territorio. Risalgono all'epoca romana alcuni siti archeologici (Villa San Paolo
al Pozzarello, di Vaiano e Segalare), alle pendici del Monte Albano.
● L'insediamento del castello di Monsummano Alto è documentato dal 1260, ma con tutta probabilità esisteva dal secolo precedente, o, secondo alcune considerazioni
sulla topologia, all'epoca longobarda. Il castello fu al centro delle lotte tra fiorentini e lucchesi, con la definitiva conquista da parte dei primi nel 1331. La zona
pianeggiante era invece paludosa (ne rimane memoria nel vicino padule di Fucecchio), e solo nella seconda metà del XVI secolo, con la costruzione delle varie fattorie e
ville granducali nella zona, se ne avviò la bonifica, che permise l'insediamento umano.
● La città bassa risale soprattutto al XVII secolo, quando, dopo la miracolosa apparizione della Vergine del 9 giugno 1573, il Granduca Ferdinando I fece avviare la
costruzione del Santuario della Madonna della Fontenova (1602-1605) e di altri edifici destinati all'accoglienza dei pellegrini, come l'Osteria dei Pellegrini, oggi sede del
Museo della città e del territorio.
● Nel corso del XIX secolo Monsummano Terme sviluppò una certa importanza a livello politico e letterario, grazie all'apporto di Ferdinando Martini, la cui ultima dimora è
oggi sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, e di Giuseppe Giusti, poeta facente parte della schiera dei "favorevoli all'Italia Unita", di cui oggi si
conserva la casa natale e un monumento commemorativo al centro della piazza a lui dedicata che, particolarmente, rivolge "le spalle" alla chiesa, simboleggiando la sua
avversione per il clero.
● Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (708 su totale di 1674), sintomo
dell'opposizione all'annessione[3].
● Monsummano, oltre che essere stata per tempo al centro di uno dei più importanti distretti calzaturieri italiani (dagli anni Venti del Novecento) è anche, dal XIX secolo,
città termale con due grotte naturali: la Grotta Giusti e la Grotta Parlanti, quest'ultima da poco in fase di rinnovamento in seguito alla chiusura per cessata attività. La città,
dopo aver subito un flusso emigratorio con l'avvento del fascismo (quando partì la famiglia di Yves Montand), divenne luogo di immigrazione negli anni 1951-1961,
soprattutto dal Sud Italia, passando rapidamente da 9.708 abitanti (nel 1951) a 11631 (nel 1961), grazie all'attrazione del settore calzaturiero.
Testo per il piè di pagina 6
Testo per il piè di pagina 7
Testo per il piè di pagina 8
Testo per il piè di pagina 9
Monsummano Terme
● Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Monsummano_Terme
Testo per il piè di pagina 9
Monsummano Terme
● Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Monsummano_Terme

More Related Content

What's hot

Belgio
BelgioBelgio
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Belgio
BelgioBelgio
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
bobsquare
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
My own sweet home
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
CristinaGalizia
 
Il Portogallo
Il PortogalloIl Portogallo
Il Portogallo
Floxy
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Top Scent
 
Cosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzeraCosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzera
Marco Zoppi Svizzera
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
Iniziativa 21058
 
Portogallo: distretto di Lisbona
Portogallo: distretto di LisbonaPortogallo: distretto di Lisbona
Portogallo: distretto di Lisbona
CristinaGalizia
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
Mara Beber
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
secondag dicambio
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
Portogallo turismo
Portogallo turismoPortogallo turismo
Portogallo turismo
Giorgio Muraro
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
Mia Uhac
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
Alberto Pala
 
Viaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
Viaggio in Aragona_Michele CianfrigliaViaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
Viaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
CristinaGalizia
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
My own sweet home
 

What's hot (20)

Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
 
Il Portogallo
Il PortogalloIl Portogallo
Il Portogallo
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Cosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzeraCosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzera
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
 
Portogallo: distretto di Lisbona
Portogallo: distretto di LisbonaPortogallo: distretto di Lisbona
Portogallo: distretto di Lisbona
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Portogallo turismo
Portogallo turismoPortogallo turismo
Portogallo turismo
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
 
Viaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
Viaggio in Aragona_Michele CianfrigliaViaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
Viaggio in Aragona_Michele Cianfriglia
 
S.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
 

Similar to Monsummano

Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
Sviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaSviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaAlberto Pala
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
L & L Comunicazione
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
secondag dicambio
 
Mordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantovaMordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantova
My own sweet home
 
Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Guida Culturale Turistica Teramo 2019
Guida Culturale Turistica Teramo 2019Guida Culturale Turistica Teramo 2019
Guida Culturale Turistica Teramo 2019
L & L Comunicazione
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Guida Manente 2021
Guida Manente 2021Guida Manente 2021
Guida Manente 2021
L & L Comunicazione
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
antonellatanzini
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
Touring Giovani
 
Vieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: CampaniaVieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: Campania
Touring Giovani
 
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdfGUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
L & L Comunicazione
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Alt Siculiana
 
VIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHIVIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHI
Ersilia Emma
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santonontimuovere
 
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
Livigno Feel The Alps
 

Similar to Monsummano (20)

Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Sviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaSviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle Olona
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020Guida Culturale Turistica Teramo 2020
Guida Culturale Turistica Teramo 2020
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
 
Mordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantovaMordi e fuggi a mantova
Mordi e fuggi a mantova
 
Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2019
Guida Culturale Turistica Teramo 2019Guida Culturale Turistica Teramo 2019
Guida Culturale Turistica Teramo 2019
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Matino, La Mia Città
Matino, La Mia CittàMatino, La Mia Città
Matino, La Mia Città
 
Guida Manente 2021
Guida Manente 2021Guida Manente 2021
Guida Manente 2021
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Vieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: CampaniaVieni da Noi: Campania
Vieni da Noi: Campania
 
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdfGUIDA MANENTE 2022 web.pdf
GUIDA MANENTE 2022 web.pdf
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia
 
VIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHIVIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHI
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
 
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
 

Monsummano

  • 1. Testo per il piè di pagina 1 Monsummano Terme Il territorio comunale si trova nella parte centro-orientale della Valdinievole, ed è delimitato a nord dalle colline del Montalbano, a sud alla zona umida del Padule di Fucecchio, ad ovest dalla sponda orientale della Piana di Lucca e ad est dalle zone semi- collinari del comune di Larciano. Data la vicinanza con il Padule, riserva naturalistica importante per la ricchezza della flora e della fauna e luogo di incontro per ammiratori del birdwatching, i corsi d'acqua sono molto brevi, e si ricorda soltanto il torrente Candalla, che scorre nel centro cittadino.
  • 2. Testo per il piè di pagina 2 Monsummano Terme
  • 3. Testo per il piè di pagina 3 Monsummano Terme Nazionalità Numero Percentuale Albania 494 2,34% Romania 433 2,05% Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1.480 persone.
  • 4. Testo per il piè di pagina 4 Monsummano Terme 2001 1991 1981 1971 0 5000 10000 15000 20000 25000 Abitanti
  • 5. Testo per il piè di pagina 5 Monsummano Terme In epoca etrusco-romana tutta la Valdinievole doveve essere un luogo per lo più di transito, con alcuni luoghi di sosta sacri, come testimonia un bronzetto del III secolo a.C. di Ercole promachos, trovato nel 1887 a Castelmartini ed oggi al Museo della città e del territorio. Risalgono all'epoca romana alcuni siti archeologici (Villa San Paolo al Pozzarello, di Vaiano e Segalare), alle pendici del Monte Albano. ● L'insediamento del castello di Monsummano Alto è documentato dal 1260, ma con tutta probabilità esisteva dal secolo precedente, o, secondo alcune considerazioni sulla topologia, all'epoca longobarda. Il castello fu al centro delle lotte tra fiorentini e lucchesi, con la definitiva conquista da parte dei primi nel 1331. La zona pianeggiante era invece paludosa (ne rimane memoria nel vicino padule di Fucecchio), e solo nella seconda metà del XVI secolo, con la costruzione delle varie fattorie e ville granducali nella zona, se ne avviò la bonifica, che permise l'insediamento umano. ● La città bassa risale soprattutto al XVII secolo, quando, dopo la miracolosa apparizione della Vergine del 9 giugno 1573, il Granduca Ferdinando I fece avviare la costruzione del Santuario della Madonna della Fontenova (1602-1605) e di altri edifici destinati all'accoglienza dei pellegrini, come l'Osteria dei Pellegrini, oggi sede del Museo della città e del territorio. ● Nel corso del XIX secolo Monsummano Terme sviluppò una certa importanza a livello politico e letterario, grazie all'apporto di Ferdinando Martini, la cui ultima dimora è oggi sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, e di Giuseppe Giusti, poeta facente parte della schiera dei "favorevoli all'Italia Unita", di cui oggi si conserva la casa natale e un monumento commemorativo al centro della piazza a lui dedicata che, particolarmente, rivolge "le spalle" alla chiesa, simboleggiando la sua avversione per il clero. ● Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (708 su totale di 1674), sintomo dell'opposizione all'annessione[3]. ● Monsummano, oltre che essere stata per tempo al centro di uno dei più importanti distretti calzaturieri italiani (dagli anni Venti del Novecento) è anche, dal XIX secolo, città termale con due grotte naturali: la Grotta Giusti e la Grotta Parlanti, quest'ultima da poco in fase di rinnovamento in seguito alla chiusura per cessata attività. La città, dopo aver subito un flusso emigratorio con l'avvento del fascismo (quando partì la famiglia di Yves Montand), divenne luogo di immigrazione negli anni 1951-1961, soprattutto dal Sud Italia, passando rapidamente da 9.708 abitanti (nel 1951) a 11631 (nel 1961), grazie all'attrazione del settore calzaturiero.
  • 6. Testo per il piè di pagina 6
  • 7. Testo per il piè di pagina 7
  • 8. Testo per il piè di pagina 8
  • 9. Testo per il piè di pagina 9 Monsummano Terme ● Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Monsummano_Terme
  • 10. Testo per il piè di pagina 9 Monsummano Terme ● Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Monsummano_Terme