SlideShare a Scribd company logo
L’uso della bicicletta a
Milano
Problemi e soluzioni
Parliamo esclusivamente di
bicicletta come mezzo di
trasporto
Si esclude dalla presente presentazione la bici come
svago di grandi e piccini
Struttura della presentazione
1. Problemi tipici della mobilità ciclistica
2. Temi di discussione relativi alle bici nelle aree
urbane
3. Per ogni tema di discussione, Breve analisi
della situazione attuale
4. Per ogni tema di discussione, sintesi delle
proposte
Tre grandi Problemi
● Ti schianti e ti fai male
● Ti fottono la bici;
● Sudi, ti bagni e ti sporchi e non sei
presentabile al lavoro con il tailleur firmato o in
giacca-cravatta-camiciastirata
Tre grandi discussioni
Ai tre grandi problemi corrispondono tre grandi discussioni:
● Piste ciclabili: dove, come, con che soldi e con che
impatto sulla circolazione automobilistica privata, pubblica
e degli scooter;
● Parcheggi pubblici, parcheggi condominiali, parcheggi
aziendali, Bike sharing
● Strutture bike friendly nei luoghi di lavoro
Situazione: piste ciclabili
● Oggi: rete viaria insufficiente, ma soprattutto spezzettata, quindi inutile, senza
itinerari e segnalazioni, invasa da pedoni e automobili;
● Oggi: Molte piste in sede apparentemente protetta sono state progettate da
Hannibal Lekter, cioè sono pericolosissime, e spesso lo sono proprio per i
dispositivi di protezione;
● La scienza della sicurezza delle piste ciclabili ci mostra che le piste in sede
NON protetta sono meno pericolose perchè più evidenti agli automobilisti
soprattutto agli incroci, inoltre costano poco (30 EUR / Metro??), salvo che
non ci si parcheggi sopra;
Proposte: Piste ciclabili
● Una vasta rete di piste ciclabili in sede non protetta Attrattive (cioè
percorrono posti utili), identificabili, segnalate, sorvegliate.
Esempio: Pista Rossa: Giambellino->Cadorna, oppure Pista blu: Cerchia dei
Navigli, Pista Verde: Giambellino->Rogoredo
● Sistema di Bikebus sicuro per i bambini a scuola, con tracciati, regole, orari
e personale (vigili?) di gestione
● Rivalutazione delle piste contromano;
● Piste fianco macchine parcheggiate;
● Precedenza alle bici agli incroci e ai semafori;
Situazione: parcheggi
● Parcheggi pubblici: semplici rastrelliere non protette, non custodite, e spesso
difficili da usare, e non ovunque;
● Bike sharing parecchio diffuso, ma non per tutta la notte (Attenzione!!!) e solo
fino alla circonvallazione
● Parcheggi condominiali spesso insufficienti, spesso in aree non sicure,
magari appositamente, nonostante una timida delibera del comune;
● Parcheggi aziendali non pervenuti, a fronte di sforzi spesso notevoli per
assicurare parcheggi per le automobili;
Proposte: Parcheggio
Principio: Devo trovare la bici sotto casa o sotto il lavoro e prenderla in pochi
secondi
1. BikeMI deve coprire tutta la città tutta la notte, anche per favorire la movida sostenibile e più sicura ;
2. Rete di parcheggi pubblici sicuri, ad esempio dotandoli di dispositivi sicuri ma (per questo) molto
pesanti, che non vengono trasportati, e vengono aperti con tessere simili a quelle di BikeMI (con le
stesse auspicabilmente)
3. Detto sistema deve essere integrabile a basso costo con parcheggi simili costruiti dalle aziende,
incentivate a farlo;
4. Detto sistema deve essere integrabile a basso costo con parcheggi simili di natura
condominiale;
5. I condomini devono essere obbligati da apposita delibera a dedicare uno spazio adeguato per
almeno il 25 % della popolazione del condominio stesso sopra i 12 anni
6. ticket di ingresso in città per finanziare interventi di mobilità ciclistica e intermodalità nei
comuni dell’Hinterland;
Strutture: situazione
● Al momento non esiste alcuna politica che riguarda i luoghi di lavoro;
● Molte aziende, soprattutto nella zona centrale di Milano e in area C, dedicano
molte risorse per supportare la possibilità per i dipendenti di usufruire dell’
automobile (parcheggi interrati, pagamento area C, etc.)
Stutture
● sistemi di incentivazione alle aziende per realizzare strutture (spogliatoi,
armadietti, docce, etc.) che incentivino i dipendenti a usare la bicicletta e
permettano la compatibilità con il luogo di lavoro;
● Incentivazione di tali strutture in fase di ristrutturazione degli immobili
● Disincentivazione al supporto delle aziende per l’uso di automobili (ad
esempio con regole sui parcheggi per le aziende)
● adeguata politica per gli edifici di proprietà o in gestine al Comune stesso e
alle altre Pubbliche Amministrazioni

More Related Content

Viewers also liked

困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
yoshikawa_t
 
kinoneとWordPressを使った連携事例
kinoneとWordPressを使った連携事例kinoneとWordPressを使った連携事例
kinoneとWordPressを使った連携事例
Cybozucommunity
 
システム運用を振り返り 伝えたいこと
システム運用を振り返り伝えたいことシステム運用を振り返り伝えたいこと
システム運用を振り返り 伝えたいこと
Ryota Kuroki
 
Circle website photos
Circle website photosCircle website photos
Circle website photos
Jezerc Jack Begaj
 
Anatomia anorrectal -
Anatomia anorrectal -Anatomia anorrectal -
Anatomia anorrectal -
Veroshka Jantali Marín Díaz
 
Kintone vs Salesforce vs Google
Kintone vs Salesforce vs GoogleKintone vs Salesforce vs Google
Kintone vs Salesforce vs Google
Daisuke Sugai
 
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
Cybozucommunity
 
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
Koji Suganuma
 
294 bai tap co loi giai chi tiet
294 bai tap co loi giai chi tiet294 bai tap co loi giai chi tiet
294 bai tap co loi giai chi tiet
onthi360
 

Viewers also liked (9)

困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
困った時のDev toolsの使い方(初心者向け)
 
kinoneとWordPressを使った連携事例
kinoneとWordPressを使った連携事例kinoneとWordPressを使った連携事例
kinoneとWordPressを使った連携事例
 
システム運用を振り返り 伝えたいこと
システム運用を振り返り伝えたいことシステム運用を振り返り伝えたいこと
システム運用を振り返り 伝えたいこと
 
Circle website photos
Circle website photosCircle website photos
Circle website photos
 
Anatomia anorrectal -
Anatomia anorrectal -Anatomia anorrectal -
Anatomia anorrectal -
 
Kintone vs Salesforce vs Google
Kintone vs Salesforce vs GoogleKintone vs Salesforce vs Google
Kintone vs Salesforce vs Google
 
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
業務を劇的に変える!-kintoneの進化を支える現場力-
 
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
Device Fingerprinting: オンライン広告効果計測への応用
 
294 bai tap co loi giai chi tiet
294 bai tap co loi giai chi tiet294 bai tap co loi giai chi tiet
294 bai tap co loi giai chi tiet
 

Similar to Mobilità ciclistica

Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di RomaPresentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Marco Latini
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Carapellese
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
monza5stelle
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità ElbaNPCampo
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità ElbaNPCampo
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli
 
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato Milanese
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato MilaneseGreen ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato Milanese
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato MilaneseAurive società cooperativa sociale
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
Marco Pierfranceschi
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliDanislide
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
AndreaNicolelloRossi
 
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
Registro Italiano Bici
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
Ro Technology
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
Dario Contini
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibitionlorenzo impronta
 
Milanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraMilanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraTrafficCamp
 

Similar to Mobilità ciclistica (20)

Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di RomaPresentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità Elba
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità Elba
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
 
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato Milanese
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato MilaneseGreen ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato Milanese
Green ideas # 9 La Stazione delle Biciclette di S. Donato Milanese
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica
 
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan Napoli
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
 
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al ...
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibition
 
Milanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraMilanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele Cerra
 

Mobilità ciclistica

  • 1. L’uso della bicicletta a Milano Problemi e soluzioni
  • 2. Parliamo esclusivamente di bicicletta come mezzo di trasporto Si esclude dalla presente presentazione la bici come svago di grandi e piccini
  • 3. Struttura della presentazione 1. Problemi tipici della mobilità ciclistica 2. Temi di discussione relativi alle bici nelle aree urbane 3. Per ogni tema di discussione, Breve analisi della situazione attuale 4. Per ogni tema di discussione, sintesi delle proposte
  • 4. Tre grandi Problemi ● Ti schianti e ti fai male ● Ti fottono la bici; ● Sudi, ti bagni e ti sporchi e non sei presentabile al lavoro con il tailleur firmato o in giacca-cravatta-camiciastirata
  • 5. Tre grandi discussioni Ai tre grandi problemi corrispondono tre grandi discussioni: ● Piste ciclabili: dove, come, con che soldi e con che impatto sulla circolazione automobilistica privata, pubblica e degli scooter; ● Parcheggi pubblici, parcheggi condominiali, parcheggi aziendali, Bike sharing ● Strutture bike friendly nei luoghi di lavoro
  • 6. Situazione: piste ciclabili ● Oggi: rete viaria insufficiente, ma soprattutto spezzettata, quindi inutile, senza itinerari e segnalazioni, invasa da pedoni e automobili; ● Oggi: Molte piste in sede apparentemente protetta sono state progettate da Hannibal Lekter, cioè sono pericolosissime, e spesso lo sono proprio per i dispositivi di protezione; ● La scienza della sicurezza delle piste ciclabili ci mostra che le piste in sede NON protetta sono meno pericolose perchè più evidenti agli automobilisti soprattutto agli incroci, inoltre costano poco (30 EUR / Metro??), salvo che non ci si parcheggi sopra;
  • 7. Proposte: Piste ciclabili ● Una vasta rete di piste ciclabili in sede non protetta Attrattive (cioè percorrono posti utili), identificabili, segnalate, sorvegliate. Esempio: Pista Rossa: Giambellino->Cadorna, oppure Pista blu: Cerchia dei Navigli, Pista Verde: Giambellino->Rogoredo ● Sistema di Bikebus sicuro per i bambini a scuola, con tracciati, regole, orari e personale (vigili?) di gestione ● Rivalutazione delle piste contromano; ● Piste fianco macchine parcheggiate; ● Precedenza alle bici agli incroci e ai semafori;
  • 8. Situazione: parcheggi ● Parcheggi pubblici: semplici rastrelliere non protette, non custodite, e spesso difficili da usare, e non ovunque; ● Bike sharing parecchio diffuso, ma non per tutta la notte (Attenzione!!!) e solo fino alla circonvallazione ● Parcheggi condominiali spesso insufficienti, spesso in aree non sicure, magari appositamente, nonostante una timida delibera del comune; ● Parcheggi aziendali non pervenuti, a fronte di sforzi spesso notevoli per assicurare parcheggi per le automobili;
  • 9. Proposte: Parcheggio Principio: Devo trovare la bici sotto casa o sotto il lavoro e prenderla in pochi secondi 1. BikeMI deve coprire tutta la città tutta la notte, anche per favorire la movida sostenibile e più sicura ; 2. Rete di parcheggi pubblici sicuri, ad esempio dotandoli di dispositivi sicuri ma (per questo) molto pesanti, che non vengono trasportati, e vengono aperti con tessere simili a quelle di BikeMI (con le stesse auspicabilmente) 3. Detto sistema deve essere integrabile a basso costo con parcheggi simili costruiti dalle aziende, incentivate a farlo; 4. Detto sistema deve essere integrabile a basso costo con parcheggi simili di natura condominiale; 5. I condomini devono essere obbligati da apposita delibera a dedicare uno spazio adeguato per almeno il 25 % della popolazione del condominio stesso sopra i 12 anni 6. ticket di ingresso in città per finanziare interventi di mobilità ciclistica e intermodalità nei comuni dell’Hinterland;
  • 10. Strutture: situazione ● Al momento non esiste alcuna politica che riguarda i luoghi di lavoro; ● Molte aziende, soprattutto nella zona centrale di Milano e in area C, dedicano molte risorse per supportare la possibilità per i dipendenti di usufruire dell’ automobile (parcheggi interrati, pagamento area C, etc.)
  • 11. Stutture ● sistemi di incentivazione alle aziende per realizzare strutture (spogliatoi, armadietti, docce, etc.) che incentivino i dipendenti a usare la bicicletta e permettano la compatibilità con il luogo di lavoro; ● Incentivazione di tali strutture in fase di ristrutturazione degli immobili ● Disincentivazione al supporto delle aziende per l’uso di automobili (ad esempio con regole sui parcheggi per le aziende) ● adeguata politica per gli edifici di proprietà o in gestine al Comune stesso e alle altre Pubbliche Amministrazioni