SlideShare a Scribd company logo
PROTEGGERE LA BICI DAL FURTO
Mito e Realtà
1 www.registroitalianobici.it
Il fenomeno dei furti di bici OGGI
2 www.registroitalianobici.it
Il fenomeno del furto di bici oggi
• Perché i furti di bici stanno aumentando
esponenzialmente?
– Aumenta il numero di individui disposti a rubare una bici per
30-50 euro (crisi economica)
– Il furto di una bici, classificato come reato minore, non ha
normalmente conseguenze penali
– Scarsi i controlli da parte delle Forze dell’Ordine (difficile
contestare il reato di furto di una bici anonima)
3 www.registroitalianobici.it
Il fenomeno del furto di bici oggi
– Mancanza di adeguata preparazione da parte del ciclista (non
sa bene come difendersi)
– Amministrazioni pubbliche impreparate a fronteggiare il
fenomeno dei furti di bici
4 www.registroitalianobici.it
I Miti (da sfatare)
5 www.registroitalianobici.it
I MITI
• La bici va identificata con un codice punzonato con speciali
apparecchiature
– Costi operativi elevati rispetto al valore medio delle bici circolanti
– Necessità di prenotare l’intervento di marcatura presso un’officina
attrezzata
– Praticamente inutile, visto che la stragrande maggioranza delle biciclette
possiede un numero di telaio, marcato a fuoco dal costruttore
– Per i suoi costi e per la sua complessità operativa non può puntare ad una
diffusione di massa
– Le poche esperienze condotte sino ad oggi in Italia sono fortemenete
deludenti
6 www.registroitalianobici.it
I MITI
• Solo un chip occultato nella bici combatte efficacemente il furto
– Presenta tutti gli inconvenienti della micro-punzonatura
– Richiede costosi scanner per leggere il codice
– Investimenti richiesti non giustificabili.
– In Italia, recenti esperienze hanno dato esiti assai deludenti
7 www.registroitalianobici.it
8
I MITI
• Solo un registro governativo delle biciclette risolve il problema
dei furti
– Richiede costi di attivazione e di gestione elevati
– Per essere efficace l’istituzione di un registro governativo deve rendere
obbligatoria la registrazione della bici
– Espone al rischio di contravvenzioni, di nuove tasse di circolazione, di
assicurazioni obbligatorie, di violazione della privacy, ecc.
– Anche la Svizzera, unico paese ad avere un registro bici obbligatorio, ha
dismesso di recente tale servizio.
– All’estero , anche in paesi dove l’uso della bici è più diffuso che da noi, non
esistono registri governativi.
www.registroitalianobici.it
9
I MITI
• Per proteggersi efficacemente basta comprare un buon antifurto
e legare sempre il telaio della bici ad un supporto fisso
– Un buon antifurto migliora la sicurezza. Ma non bisogna illudersi. Se la bici non è
identificabile, la sua efficacia si riduce enormemente.
• Parcheggiare sempre la bici dove c’è un elevato passaggio di
persone
– Aiuta ma serve a poco. La gente non interviene se vede qualcuno che sta segando un
antifurto..
• Parcheggiare la bici dove ci sono tante altre bici
– Aiuta il ladro a lavorare indisturbato e senza dare nell’occhio.
• Non rischio se lascio la bici aperta per pochi secondi
– Spesso il ladro ti pedina in attesa proprio di questa opportunità che gli offri
www.registroitalianobici.it
10
I MITI
• La bici è sicura solo quando è parcheggiata nel garage di casa
– Niente di più falso. Sempre più spesso il ladro preferisce rubare in garage o nel cortile di
casa, perché può rubare più bici in un colpo solo e con meno difficoltà.
• La bici è al sicuro se la parcheggio davanti agli uffici della
polizia
– Se la bici è anonima, i poliziotti o la gente non costituiscono un valido deterrente contro il furto.
• Le gabbie per parcheggiare le bici sono le più sicure.
– Alzano sicuramente la protezione, ma uno può entrare con una bici da 15 euro ed uscire con una
bici da 300 euro.
• Basterebbero le telecamere davanti ai parcheggi per
proteggere le bici dai furti
– I ladri conoscono decine di stratagemmi per non farsi riprendere dalle telecamere. E’ meglio di
niente, ma non ci di deve illudere!
www.registroitalianobici.it
LA REALTA’ sperimentata dal
Registro Italiano Bici
• Oltre 80.000 bici registrate in Italia dal 2007
• Circa 30 città attive ad oggi
• Centinaia di bici rubate recuperate ogni anno
• Un call center di operatori che rispondono al N. verde
24 ore su 24 e 7 giorni su 7
• Rapporto diretto con le Forze dell’Ordine
11 www.registroitalianobici.it
I CONSIGLI DEL Registro Italiano Bici
1. Identifica prima di tutto la bici
2. Utilizza un antifurto certificato
3. Blocca sempre la bici ad un supporto esterno
4. Impara a bloccare correttamente la bici
5. Blocca sempre la bici anche nel cortile di casa e nel garage
6. Evita di lasciare la bici incustodita all’aperto e per l’intera notte
7. Non comprare bici di dubbia provenienza per non alimentare i
furti
8. Il primo antifurto sei «TU»
12 www.registroitalianobici.it
Identificare la bici
13
1
www.registroitalianobici.it
1. Identificare la bici
– L’esperienza mostra che non serve investire troppo tempo e denaro nella
marcatura della bici con strumenti sofisticati
– Il codice micro-punzonato si distrugge facilmente con acido cloridrico,
acquistabile al supermercato
– Il micro-chip, può essere eliminato o isolato, in modo da non essere più
rilevabile dagli scanner. Scanner che comunque non sono in dotazione alle
Forze dell’Ordine
– L’utilizzo di un adesivo speciale, automarcante ed antieffrazione, come quello
utilizzato da BiciSicura, con l’aggiunta del numero di telaio della bici, si è
dimostrato più che sufficiente per una corretta ed efficace identificazione
della bici, a costi contenuti.
14 www.registroitalianobici.it
Il registro delle bici
15 www.registroitalianobici.it
2. Il Registro delle bici
– I registri locali, nati su iniziative per lo più individuali
presentano i seguenti limiti:
• La registrazione è possibile solo via web (esclude la massa di persone che
non sanno usare tale tecnologia)
• Sono poco conosciuti a livello locale e per nulla conosciuti a livello
nazionale
• La loro gratuità li rende privi di qualsiasi garanzia di continuità di servizio
e di affidabilità delle informazioni, requisiti necessari per essere
consultati dalle Forze dell’Ordine
16 www.registroitalianobici.it
2. Il Registro delle bici
– Il Registro Italiano Bici
• Per la sua continuità ed affidabilità è l’unico registro consultato regolarmente dalle
Forze dell’Ordine, che dispongono di un servizio dedicato.
• È attivo dal 2007 e ha permesso l’assegnazione, senza mai alcuna contestazione, ai
legittimi proprietari di centinaia di bici rubate e recuperate dalle Forze dell’Ordine e
dai privati (biciritrovate.it)
• Eroga un servizio di eccellenza al prezzo di circa 1 euro all’anno per bici registrata.
• È il più diffuso a livello nazionale, utilizzato da circa 30 importanti città italiane e
consultato da centinaia di stazione di polizia.
• È accessibile anche alle Forze dell’Ordine estere
• Dispone di un call center, con operatori, che rispondono ad un numero verde
gratuito, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
• Consente consultazioni telefoniche gratuite sulla verifica proprietà dei mezzi da
parte delle Forze dell’Ordine e di privati cittadini
17 www.registroitalianobici.it
Utilizza antifurto certificati
18
2
www.registroitalianobici.it
Antifurto certificati
19
0 50 100
1
8
20
80
Livello di sicurezza
antif. economico
antif. economico
+ targa
solo antif.
certificato
antif. certificato +
targa
www.registroitalianobici.it
Antifurto economici
• Hanno normalmente un prezzo inferiore a 25 euro
• Tutti i fili di acciaio ricoperti di gomma, multifilo
gommati, ecc.
• Tutte le catene di ridotto spessore
• Tutti gli archi rigidi di basso prezzo
• Tutti gli antifurto di marca sconosciuta
20 www.registroitalianobici.it
Antifurto certificati
• Offrono la garanzia di un livello di
sicurezza
• Poiché ogni produttore ha una propria
classe di livelli di sicurezza, occorre
fare attenzione.
• Regola generale
– Confrontare il livello minimo e quello
massimo e scegliere l’antifurto con livello
oltre la metà tra massimo e minimo
21
Minimo Massimo
NO! SI’
www.registroitalianobici.it
Antifurto certificati: catena o arco rigido
• Dipende dal prezzo
• Una catena di buon livello (30-45 €) è più sicura di una arco
rigido economico (20 €)
• In generale l’arco rigido garantisce maggiore sicurezza ad un
costo però più elevato (oltre 50 €)
• La catena è più pratica e la consigliamo per gli usi più frequenti
e per biciclette di valore che non supera i 500 €
• Per bici di valore più elevato consigliamo l’arco rigido con
l’aggiunta di un secondo antifurto, quale un multifilo con
armatura di lunghezza non inferiore a 1,40 metri
22 www.registroitalianobici.it
Blocca la bici ad un supporto
esterno
23
3
www.registroitalianobici.it
Bici ancorata, bici salvata
• Se la bici non è ancorata ad un supporto
fisso esterno, può essere rubata
semplicemente sollevandola e
caricandola su un furgone
• Normalmente il ladro preferisce
spostarla di un centinaio di metri in
luogo un po’ nascosto, per passare poi di
notte a ritirarla
24 www.registroitalianobici.it
Come bloccare la bici
25
4
www.registroitalianobici.it
Ruota anteriore/posteriore e telaio
26
Arco rigido o catena che
abbraccia telaio e ruota
anteriore
Arco rigido o catena che
abbraccia telaio e ruota
posteriore
www.registroitalianobici.it
Telaio e ruote con due antifurto
27
Arco rigido che blocca telaio e ruota anteriore o posteriore e filo che
blocca l’altra ruota.
Ancora meglio se il secondo antifurto è dotato di serratura
autonoma. In tal caso permette un rinforzo di blocco non solo delle
ruote ma anche del telaio ed eventualmente anche della sella
www.registroitalianobici.it
Garage e cortili
28
5
www.registroitalianobici.it
Mai fidarsi dei luoghi chiusi
• Se usate un buon antifurto, è probabile che sia più
facile e rapido per il ladro scassinare la serratura del
vostro garage che non quella del vostro antifurto!
• I luoghi chiusi sono appetibili per il ladro perché il
bottino è spesso più interessante
• Non fate affidamento ai vicini o ai condomini
• Legate ed ancorate sempre la bici, anche in casa!
29 www.registroitalianobici.it
La notte è molto pericolosa
30
6
www.registroitalianobici.it
Di notte
• Col favore del buio e con la città deserta il
ladro può usare strumenti di scasso
potentissimi, del tipo:
• Cesoie con bracci di oltre un metro
(effetto leva), che di giorno darebbe
molto nell’occhio.
• Mole/flessibili a batteria che tagliano
qualsiasi cosa
• Evitate dunque di parcheggiare la bici
all’esterno per tutta una notte!
31 www.registroitalianobici.it
Non comprare bici rubate
32
7
www.registroitalianobici.it
Acquisto di bici rubate
• L’acquisto di una bici rubata è un reato penale
• Con la diffusione della targatura sarà sempre più possibile
verificare lo stato di una bici usata. Se è targata e risulta
rubata, è probabile che il giudice non vi faccia sconti
• Acquistare bici rubate fa crescere il mercato per il ladro
che ruberà sempre di più
• L’acquisto di bici rubate, inoltre, deprime l’economia e
favorisce l’evasione fiscale
33 www.registroitalianobici.it
Il primo antifurto sei «TU»
34
8
www.registroitalianobici.it
Non essere l’anello debole
• Blocca sempre e correttamente la
bici, anche nelle soste di pochi
minuti.
• Non fidarti dei luoghi affollati
• Comprati un antifurto certificato
• Identifica subito la bici. Se non è
identificata, la bici non è
veramente tua. E il ladro ben lo
sa…
35 www.registroitalianobici.it
36
Attivati subito!
www.registroitalianobici.it
37
1. Procurati 1 kit BiciSicura
 Presso uno dei circa 300 punti vendita, presso le circa 30 amministrazioni
comunali attive, oppure online su www.easytag.it/bici.php
2. Registra la bici nel Registro
Italiano Bici
 N. verde 800 034517, N. unico 199 240051, www.registroitalianobici.it
3. Sostituisci il tuo antifurto con
BiciSicuraUP o BiciSicuraUP Gold
 Solo online su www.easytag.it/bici.php
www.registroitalianobici.it
38
ADESSO
PUOI NAVIGARE PIU’ TRANQUILLO
CON LA TUA DUE RUOTE
www.registroitalianobici.it

More Related Content

Similar to Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al furto delle bici del Registro Italiano Bici.

Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
Registro Italiano Bici
 
Campagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
Campagna di sensibilizzazione contro i furti bicicletteCampagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
Campagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
Registro Italiano Bici
 
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
Registro Italiano Bici
 
Milanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraMilanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraTrafficCamp
 
Milanodueruote
MilanodueruoteMilanodueruote
Milanodueruote
daniele cerra
 
Mappa Piste ciclabili a Torino
Mappa Piste ciclabili a Torino Mappa Piste ciclabili a Torino
Mappa Piste ciclabili a Torino
Quotidiano Piemontese
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco MazzeiTrafficCamp
 
Mobilità ciclistica
Mobilità ciclisticaMobilità ciclistica
Mobilità ciclistica
Mario Polito
 
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le bicicletteTutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
Registro Italiano Bici
 
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
Registro Italiano Bici
 
Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016
csoftsrl
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
Ro Technology
 
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologiaSquadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati
 
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabileA piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
AndreaNicolelloRossi
 
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
crazyindividual79
 
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vinoForum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Elisabetta Tosi
 
1 Forum Car Sharing Mingardi
1 Forum Car Sharing Mingardi1 Forum Car Sharing Mingardi
1 Forum Car Sharing Mingardiics carsharing
 
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
muriel3carson36
 
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
ElaborAZIONI.org
 

Similar to Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al furto delle bici del Registro Italiano Bici. (20)

Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
Come le Amministrazioni Pubbliche Locali possono contrastare il furto delle b...
 
Campagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
Campagna di sensibilizzazione contro i furti bicicletteCampagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
Campagna di sensibilizzazione contro i furti biciclette
 
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
BiciSicura Registro Italiano Bici_01-05-14
 
Milanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele CerraMilanodueruote - Daniele Cerra
Milanodueruote - Daniele Cerra
 
Milanodueruote
MilanodueruoteMilanodueruote
Milanodueruote
 
Mappa Piste ciclabili a Torino
Mappa Piste ciclabili a Torino Mappa Piste ciclabili a Torino
Mappa Piste ciclabili a Torino
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
 
Ladri di bicicletta
Ladri di biciclettaLadri di bicicletta
Ladri di bicicletta
 
Mobilità ciclistica
Mobilità ciclisticaMobilità ciclistica
Mobilità ciclistica
 
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le bicicletteTutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
Tutta la verità sulla micro punzonatura per identificare le biciclette
 
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
Come evitare il furto della bicicletta targandola e usando un antifurto certi...
 
Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
 
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologiaSquadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
 
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabileA piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
 
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
CyberScooter
 
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vinoForum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
Forum Economie Unicredit. Il web: una rivoluzione copernicana nel mondo del vino
 
1 Forum Car Sharing Mingardi
1 Forum Car Sharing Mingardi1 Forum Car Sharing Mingardi
1 Forum Car Sharing Mingardi
 
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
 
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
GCEMED2012 - Anagrafe della Bicicletta [Ciclospazio]
 

Evitare il furto della bici - gli accorgimenti di sette anni di contrasto al furto delle bici del Registro Italiano Bici.

  • 1. PROTEGGERE LA BICI DAL FURTO Mito e Realtà 1 www.registroitalianobici.it
  • 2. Il fenomeno dei furti di bici OGGI 2 www.registroitalianobici.it
  • 3. Il fenomeno del furto di bici oggi • Perché i furti di bici stanno aumentando esponenzialmente? – Aumenta il numero di individui disposti a rubare una bici per 30-50 euro (crisi economica) – Il furto di una bici, classificato come reato minore, non ha normalmente conseguenze penali – Scarsi i controlli da parte delle Forze dell’Ordine (difficile contestare il reato di furto di una bici anonima) 3 www.registroitalianobici.it
  • 4. Il fenomeno del furto di bici oggi – Mancanza di adeguata preparazione da parte del ciclista (non sa bene come difendersi) – Amministrazioni pubbliche impreparate a fronteggiare il fenomeno dei furti di bici 4 www.registroitalianobici.it
  • 5. I Miti (da sfatare) 5 www.registroitalianobici.it
  • 6. I MITI • La bici va identificata con un codice punzonato con speciali apparecchiature – Costi operativi elevati rispetto al valore medio delle bici circolanti – Necessità di prenotare l’intervento di marcatura presso un’officina attrezzata – Praticamente inutile, visto che la stragrande maggioranza delle biciclette possiede un numero di telaio, marcato a fuoco dal costruttore – Per i suoi costi e per la sua complessità operativa non può puntare ad una diffusione di massa – Le poche esperienze condotte sino ad oggi in Italia sono fortemenete deludenti 6 www.registroitalianobici.it
  • 7. I MITI • Solo un chip occultato nella bici combatte efficacemente il furto – Presenta tutti gli inconvenienti della micro-punzonatura – Richiede costosi scanner per leggere il codice – Investimenti richiesti non giustificabili. – In Italia, recenti esperienze hanno dato esiti assai deludenti 7 www.registroitalianobici.it
  • 8. 8 I MITI • Solo un registro governativo delle biciclette risolve il problema dei furti – Richiede costi di attivazione e di gestione elevati – Per essere efficace l’istituzione di un registro governativo deve rendere obbligatoria la registrazione della bici – Espone al rischio di contravvenzioni, di nuove tasse di circolazione, di assicurazioni obbligatorie, di violazione della privacy, ecc. – Anche la Svizzera, unico paese ad avere un registro bici obbligatorio, ha dismesso di recente tale servizio. – All’estero , anche in paesi dove l’uso della bici è più diffuso che da noi, non esistono registri governativi. www.registroitalianobici.it
  • 9. 9 I MITI • Per proteggersi efficacemente basta comprare un buon antifurto e legare sempre il telaio della bici ad un supporto fisso – Un buon antifurto migliora la sicurezza. Ma non bisogna illudersi. Se la bici non è identificabile, la sua efficacia si riduce enormemente. • Parcheggiare sempre la bici dove c’è un elevato passaggio di persone – Aiuta ma serve a poco. La gente non interviene se vede qualcuno che sta segando un antifurto.. • Parcheggiare la bici dove ci sono tante altre bici – Aiuta il ladro a lavorare indisturbato e senza dare nell’occhio. • Non rischio se lascio la bici aperta per pochi secondi – Spesso il ladro ti pedina in attesa proprio di questa opportunità che gli offri www.registroitalianobici.it
  • 10. 10 I MITI • La bici è sicura solo quando è parcheggiata nel garage di casa – Niente di più falso. Sempre più spesso il ladro preferisce rubare in garage o nel cortile di casa, perché può rubare più bici in un colpo solo e con meno difficoltà. • La bici è al sicuro se la parcheggio davanti agli uffici della polizia – Se la bici è anonima, i poliziotti o la gente non costituiscono un valido deterrente contro il furto. • Le gabbie per parcheggiare le bici sono le più sicure. – Alzano sicuramente la protezione, ma uno può entrare con una bici da 15 euro ed uscire con una bici da 300 euro. • Basterebbero le telecamere davanti ai parcheggi per proteggere le bici dai furti – I ladri conoscono decine di stratagemmi per non farsi riprendere dalle telecamere. E’ meglio di niente, ma non ci di deve illudere! www.registroitalianobici.it
  • 11. LA REALTA’ sperimentata dal Registro Italiano Bici • Oltre 80.000 bici registrate in Italia dal 2007 • Circa 30 città attive ad oggi • Centinaia di bici rubate recuperate ogni anno • Un call center di operatori che rispondono al N. verde 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 • Rapporto diretto con le Forze dell’Ordine 11 www.registroitalianobici.it
  • 12. I CONSIGLI DEL Registro Italiano Bici 1. Identifica prima di tutto la bici 2. Utilizza un antifurto certificato 3. Blocca sempre la bici ad un supporto esterno 4. Impara a bloccare correttamente la bici 5. Blocca sempre la bici anche nel cortile di casa e nel garage 6. Evita di lasciare la bici incustodita all’aperto e per l’intera notte 7. Non comprare bici di dubbia provenienza per non alimentare i furti 8. Il primo antifurto sei «TU» 12 www.registroitalianobici.it
  • 14. 1. Identificare la bici – L’esperienza mostra che non serve investire troppo tempo e denaro nella marcatura della bici con strumenti sofisticati – Il codice micro-punzonato si distrugge facilmente con acido cloridrico, acquistabile al supermercato – Il micro-chip, può essere eliminato o isolato, in modo da non essere più rilevabile dagli scanner. Scanner che comunque non sono in dotazione alle Forze dell’Ordine – L’utilizzo di un adesivo speciale, automarcante ed antieffrazione, come quello utilizzato da BiciSicura, con l’aggiunta del numero di telaio della bici, si è dimostrato più che sufficiente per una corretta ed efficace identificazione della bici, a costi contenuti. 14 www.registroitalianobici.it
  • 15. Il registro delle bici 15 www.registroitalianobici.it
  • 16. 2. Il Registro delle bici – I registri locali, nati su iniziative per lo più individuali presentano i seguenti limiti: • La registrazione è possibile solo via web (esclude la massa di persone che non sanno usare tale tecnologia) • Sono poco conosciuti a livello locale e per nulla conosciuti a livello nazionale • La loro gratuità li rende privi di qualsiasi garanzia di continuità di servizio e di affidabilità delle informazioni, requisiti necessari per essere consultati dalle Forze dell’Ordine 16 www.registroitalianobici.it
  • 17. 2. Il Registro delle bici – Il Registro Italiano Bici • Per la sua continuità ed affidabilità è l’unico registro consultato regolarmente dalle Forze dell’Ordine, che dispongono di un servizio dedicato. • È attivo dal 2007 e ha permesso l’assegnazione, senza mai alcuna contestazione, ai legittimi proprietari di centinaia di bici rubate e recuperate dalle Forze dell’Ordine e dai privati (biciritrovate.it) • Eroga un servizio di eccellenza al prezzo di circa 1 euro all’anno per bici registrata. • È il più diffuso a livello nazionale, utilizzato da circa 30 importanti città italiane e consultato da centinaia di stazione di polizia. • È accessibile anche alle Forze dell’Ordine estere • Dispone di un call center, con operatori, che rispondono ad un numero verde gratuito, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. • Consente consultazioni telefoniche gratuite sulla verifica proprietà dei mezzi da parte delle Forze dell’Ordine e di privati cittadini 17 www.registroitalianobici.it
  • 19. Antifurto certificati 19 0 50 100 1 8 20 80 Livello di sicurezza antif. economico antif. economico + targa solo antif. certificato antif. certificato + targa www.registroitalianobici.it
  • 20. Antifurto economici • Hanno normalmente un prezzo inferiore a 25 euro • Tutti i fili di acciaio ricoperti di gomma, multifilo gommati, ecc. • Tutte le catene di ridotto spessore • Tutti gli archi rigidi di basso prezzo • Tutti gli antifurto di marca sconosciuta 20 www.registroitalianobici.it
  • 21. Antifurto certificati • Offrono la garanzia di un livello di sicurezza • Poiché ogni produttore ha una propria classe di livelli di sicurezza, occorre fare attenzione. • Regola generale – Confrontare il livello minimo e quello massimo e scegliere l’antifurto con livello oltre la metà tra massimo e minimo 21 Minimo Massimo NO! SI’ www.registroitalianobici.it
  • 22. Antifurto certificati: catena o arco rigido • Dipende dal prezzo • Una catena di buon livello (30-45 €) è più sicura di una arco rigido economico (20 €) • In generale l’arco rigido garantisce maggiore sicurezza ad un costo però più elevato (oltre 50 €) • La catena è più pratica e la consigliamo per gli usi più frequenti e per biciclette di valore che non supera i 500 € • Per bici di valore più elevato consigliamo l’arco rigido con l’aggiunta di un secondo antifurto, quale un multifilo con armatura di lunghezza non inferiore a 1,40 metri 22 www.registroitalianobici.it
  • 23. Blocca la bici ad un supporto esterno 23 3 www.registroitalianobici.it
  • 24. Bici ancorata, bici salvata • Se la bici non è ancorata ad un supporto fisso esterno, può essere rubata semplicemente sollevandola e caricandola su un furgone • Normalmente il ladro preferisce spostarla di un centinaio di metri in luogo un po’ nascosto, per passare poi di notte a ritirarla 24 www.registroitalianobici.it
  • 25. Come bloccare la bici 25 4 www.registroitalianobici.it
  • 26. Ruota anteriore/posteriore e telaio 26 Arco rigido o catena che abbraccia telaio e ruota anteriore Arco rigido o catena che abbraccia telaio e ruota posteriore www.registroitalianobici.it
  • 27. Telaio e ruote con due antifurto 27 Arco rigido che blocca telaio e ruota anteriore o posteriore e filo che blocca l’altra ruota. Ancora meglio se il secondo antifurto è dotato di serratura autonoma. In tal caso permette un rinforzo di blocco non solo delle ruote ma anche del telaio ed eventualmente anche della sella www.registroitalianobici.it
  • 29. Mai fidarsi dei luoghi chiusi • Se usate un buon antifurto, è probabile che sia più facile e rapido per il ladro scassinare la serratura del vostro garage che non quella del vostro antifurto! • I luoghi chiusi sono appetibili per il ladro perché il bottino è spesso più interessante • Non fate affidamento ai vicini o ai condomini • Legate ed ancorate sempre la bici, anche in casa! 29 www.registroitalianobici.it
  • 30. La notte è molto pericolosa 30 6 www.registroitalianobici.it
  • 31. Di notte • Col favore del buio e con la città deserta il ladro può usare strumenti di scasso potentissimi, del tipo: • Cesoie con bracci di oltre un metro (effetto leva), che di giorno darebbe molto nell’occhio. • Mole/flessibili a batteria che tagliano qualsiasi cosa • Evitate dunque di parcheggiare la bici all’esterno per tutta una notte! 31 www.registroitalianobici.it
  • 32. Non comprare bici rubate 32 7 www.registroitalianobici.it
  • 33. Acquisto di bici rubate • L’acquisto di una bici rubata è un reato penale • Con la diffusione della targatura sarà sempre più possibile verificare lo stato di una bici usata. Se è targata e risulta rubata, è probabile che il giudice non vi faccia sconti • Acquistare bici rubate fa crescere il mercato per il ladro che ruberà sempre di più • L’acquisto di bici rubate, inoltre, deprime l’economia e favorisce l’evasione fiscale 33 www.registroitalianobici.it
  • 34. Il primo antifurto sei «TU» 34 8 www.registroitalianobici.it
  • 35. Non essere l’anello debole • Blocca sempre e correttamente la bici, anche nelle soste di pochi minuti. • Non fidarti dei luoghi affollati • Comprati un antifurto certificato • Identifica subito la bici. Se non è identificata, la bici non è veramente tua. E il ladro ben lo sa… 35 www.registroitalianobici.it
  • 37. 37 1. Procurati 1 kit BiciSicura  Presso uno dei circa 300 punti vendita, presso le circa 30 amministrazioni comunali attive, oppure online su www.easytag.it/bici.php 2. Registra la bici nel Registro Italiano Bici  N. verde 800 034517, N. unico 199 240051, www.registroitalianobici.it 3. Sostituisci il tuo antifurto con BiciSicuraUP o BiciSicuraUP Gold  Solo online su www.easytag.it/bici.php www.registroitalianobici.it
  • 38. 38 ADESSO PUOI NAVIGARE PIU’ TRANQUILLO CON LA TUA DUE RUOTE www.registroitalianobici.it