SlideShare a Scribd company logo
Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60
www.viabelli.it – info@viabelli.it
Mediatore Familiare – M.F.
Il Mediatore Familiare si occupa di quella forma di mediazione che
si applica nelle situazioni di separazione e divorzio, qualora sorgano
conflitti tra i coniugi. Egli non ha l’obiettivo di trovare un accordo tra
le parti al fine di evitare la separazione o il divorzio, ma quello di
ridurre al minimo gli effetti negativi del conflitto, di ristabilire la
comunicazione fra i coniugi e di favorire la riorganizzazione delle
relazioni tra le parti in modo da tenere in considerazione i bisogni di
ogni membro della famiglia, a partire da quelli dei figli. Infatti la
mediazione familiare, oltre a favorire l’accordo fra le parti, deve
promuovere decisioni che siano nell’interesse dei minori e che
favoriscano una responsabilità genitoriale condivisa.
La figura del Mediatore Familiare è in grado di:
- applicare le tecniche delle mediazione
- gestire i conflitti
-condurre la negoziazione partendo dalle posizioni individuali
per arrivare a una discussione equa e rispettosa degli
interessi di tutti
- garantire la propria neutralità nella partecipazione
-accettare le differenze di opinione e di interessi dei partecipanti al
conflitto
-comprendere la tipologia e lo stile di funzionamento familiare
della coppia che chiede
-l’intervento di mediazione
- verificare l’idoneità della coppia alla mediazione familiare
- definire lo spazio dei figli nella separazione dei genitori
- aiutare la coppia nell’affrontare il tema della cogenitorialità e del
come prevenire il disagio dei minori-aiutare la coppia ad elaborare
un progetto concernente l’affidamento di figli, la divisione dei beni,
la fissazione dell’assegno mensile
- ascoltare e comprendere i messaggi
- utilizzare le tecniche di comunicazione
- tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di
divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati,
notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc…
La figura professionale del Mediatore Familiare attualmente in Italia
non è regolamentata, pertanto non sussiste un ordine o un albo. Di
solito la professione di mediatore viene esercitata da figure
professionali come psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, avvocati.
Si potrà acquisire capacità e competenze riguardanti la figura del
mediatore familiare attraverso due modalità:
1.Iscrivendosi ad un master di primo o secondo livello dalla durata di
circa un anno
2. Iscriversi ad un corso di formazione regionale che preveda il
rilascio di un attestato di qualifica come esperto in mediazione
familiare dopo un periodo di stage di circa due o tre mesi presso
strutture pubbliche o private.
Il Mediatore Familiare è in grado di:
- ascoltare e comprendere i messaggi
- utilizzare le tecniche di comunicazione
- tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di
divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati,
notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc…
Il Mediatore Familiare svolge la propria attività professionale in:
- enti pubblici
- privato sociale
- libera professione
La formazione si svolge presso Enti di Formazione in collaborazione
con enti e/o società di servizi.
La qualifica del Mediatore Familiare si consegue al termine di un
percorso formativo della durata di 220 ore
- 120 ore aree disciplinari
- 100 ore tirocinio/stage
Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario:
-Laurea in psicologia, sociologia, giurisprudenza, neuropsichiatria
infantile, psichiatria, scienze dell’educazione e della formazione,
scienze del servizio sociale
- Diploma riconosciuto di assistente sociale

More Related Content

Viewers also liked

Sessualità e Matrimonio
Sessualità e MatrimonioSessualità e Matrimonio
Sessualità e Matrimonio
Mara Celani
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Alessandro Arpetti
 
La coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amoreLa coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amore
il Sentiero contemplativo
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down mimartini
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitori
Antonia Casiero
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaDiego Dino
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
Massimo Giuliani
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
FormazioneContinuaPsicologia
 
Felicità di coppia e intimità
Felicità di coppia e intimitàFelicità di coppia e intimità
Felicità di coppia e intimità
Psicolinea
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Giulia Ciccomascolo
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
Viviana Terzulli
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
Silvia Ceriegi
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
Pasquale Adamo
 

Viewers also liked (20)

Sessualità e Matrimonio
Sessualità e MatrimonioSessualità e Matrimonio
Sessualità e Matrimonio
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
 
La coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amoreLa coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amore
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitori
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famiglia
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
 
Felicità di coppia e intimità
Felicità di coppia e intimitàFelicità di coppia e intimità
Felicità di coppia e intimità
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
 

Mediatore Familiare

  • 1. Via Belli, 47 – 83042 Atripalda (Av) – 0825.610330/60 www.viabelli.it – info@viabelli.it Mediatore Familiare – M.F.
  • 2. Il Mediatore Familiare si occupa di quella forma di mediazione che si applica nelle situazioni di separazione e divorzio, qualora sorgano conflitti tra i coniugi. Egli non ha l’obiettivo di trovare un accordo tra le parti al fine di evitare la separazione o il divorzio, ma quello di ridurre al minimo gli effetti negativi del conflitto, di ristabilire la comunicazione fra i coniugi e di favorire la riorganizzazione delle relazioni tra le parti in modo da tenere in considerazione i bisogni di ogni membro della famiglia, a partire da quelli dei figli. Infatti la mediazione familiare, oltre a favorire l’accordo fra le parti, deve promuovere decisioni che siano nell’interesse dei minori e che favoriscano una responsabilità genitoriale condivisa.
  • 3. La figura del Mediatore Familiare è in grado di: - applicare le tecniche delle mediazione - gestire i conflitti -condurre la negoziazione partendo dalle posizioni individuali per arrivare a una discussione equa e rispettosa degli interessi di tutti - garantire la propria neutralità nella partecipazione -accettare le differenze di opinione e di interessi dei partecipanti al conflitto -comprendere la tipologia e lo stile di funzionamento familiare della coppia che chiede -l’intervento di mediazione - verificare l’idoneità della coppia alla mediazione familiare - definire lo spazio dei figli nella separazione dei genitori
  • 4. - aiutare la coppia nell’affrontare il tema della cogenitorialità e del come prevenire il disagio dei minori-aiutare la coppia ad elaborare un progetto concernente l’affidamento di figli, la divisione dei beni, la fissazione dell’assegno mensile - ascoltare e comprendere i messaggi - utilizzare le tecniche di comunicazione - tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati, notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc…
  • 5. La figura professionale del Mediatore Familiare attualmente in Italia non è regolamentata, pertanto non sussiste un ordine o un albo. Di solito la professione di mediatore viene esercitata da figure professionali come psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, avvocati. Si potrà acquisire capacità e competenze riguardanti la figura del mediatore familiare attraverso due modalità: 1.Iscrivendosi ad un master di primo o secondo livello dalla durata di circa un anno 2. Iscriversi ad un corso di formazione regionale che preveda il rilascio di un attestato di qualifica come esperto in mediazione familiare dopo un periodo di stage di circa due o tre mesi presso strutture pubbliche o private.
  • 6. Il Mediatore Familiare è in grado di: - ascoltare e comprendere i messaggi - utilizzare le tecniche di comunicazione - tessere relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di divorzio o dalla separazione dei coniugi: magistrati/giudici, avvocati, notai, assistenti sociali, psicologi, istituzioni, ecc…
  • 7. Il Mediatore Familiare svolge la propria attività professionale in: - enti pubblici - privato sociale - libera professione
  • 8. La formazione si svolge presso Enti di Formazione in collaborazione con enti e/o società di servizi. La qualifica del Mediatore Familiare si consegue al termine di un percorso formativo della durata di 220 ore - 120 ore aree disciplinari - 100 ore tirocinio/stage
  • 9. Per partecipare ai corsi di formazione professionale è necessario: -Laurea in psicologia, sociologia, giurisprudenza, neuropsichiatria infantile, psichiatria, scienze dell’educazione e della formazione, scienze del servizio sociale - Diploma riconosciuto di assistente sociale