SlideShare a Scribd company logo
Opera S.Alesandro
Scuola S.B. Capitanio

2 – 7 luglio 2012
Informazioni Generali
 Rifugio Madonna delle Nevi (1336 m), località
  Mezzoldo, dal 2 al 7 luglio 2012.
 Ritrovo per la partenza lunedì 2 luglio ore 8.30 via
  Garibaldi.
 Le escursioni con pranzo al sacco (fornito dal rifugio)
  si terranno (tempo permettendo) mercoledì 4 e
  venerdì 6 luglio.
 Il rientro a Bergamo è previsto per sabato 7 luglio ore
  19.00 ca. via Garibaldi.
Obiettivo generale
L’obiettivo del campo scuola è proporre una
  settimana di vita comunitaria che leghi scuola,
  vacanza, sport e ambiente, offrendo ai ragazzi
  un’esperienza ricca e divertente, fondata su valori
  quali l’amicizia, il rispetto della natura e
  soprattutto la conquista della propria autonomia
  personale.



       In questi giorni, lontani dalle loro famiglie, i
       ragazzi, sostenuti e aiutati dagli animatori,
       affronteranno, attraverso l’organizzazione dei
       tempi e degli spazi, un periodo di crescita e
       maturazione.
Attività generali

Per questa edizione del campo scuola verranno
   proposte attività sportive quali giochi, sport ed
   escursioni, ma anche attività che avranno l’obiettivo
   di accrescere la preparazione culturale dei ragazzi
   attraverso la conoscenza diretta dell’ambiente
   montano e dei fenomeni celesti.
Materiale
È necessario che ogni ragazzo sia fornito di:
 Mutande / Canottiere / Magliette intime / Calze / calzettoni
 Pigiama estivo
 Magliette / camicette
 Maglioni leggeri girocollo / felpe cotone
 Pantaloni lunghi e corti
 Giubbotto / giacca a vento
 Berretto adatto alla stagione
 Scarpe ginnastica
 Scarponcini adatti per il bosco
 Accappatoio e sandali da bagno
 Asciugamani
 Sacchetto per biancheria sporca
 Sacca da viaggio (NON RIGIDA)
 NECESSAIRE da bagno con sapone, pettine, spazzolino da denti,
 dentifricio, crema per pelle, crema per labbra, shampoo.
 Occhiali da sole
 Zainetto e borraccia
Materiale

Ci permettiamo di consigliare di NON LASCIARE AI
RAGAZZI O METTERE IN VALIGIA OGGETTI DI
VALORE E CAPI DI VESTIARIO PARTICOLARMENTE
DELICATI.

NON POSSIAMO ASSUMERE, PER COMPRENSIBILI
RAGIONI, ALCUNA RESPONSABILITA’ PER
OGGETTI DI VALORE, DENARO, CAPI DELICATI
LASCIATI AL BAMBINO.
Allergie – Intolleranze - Medicinali

Si chiede di comunicare e certificare
eventuali:
  • Allergie
  • Intolleranze
  • Necessità di somministrazione di
  farmaci.
Giornata “tipo”
8:00        Sveglia
8:30        Colazione
9:30        Partenza passeggiata naturalistica
12:00       Rientro
12:30       Pranzo
14:00       Tornei sportivi
16:00       Merenda
16:30       Tornei sportivi
17:30       Doccia
19:00       Cena
21:00       Attività serale
Tema generale: Uomo e natura
L’ecologia è sempre più una scienza integrata che associa le
  scienze naturali e sociali; fa propri i concetti e gli
  strumenti della matematica, chimica, fisica… ma è anche
  strettamente legata al comportamento umano che
  interferisce ormai universalmente con la struttura e la
  funzione degli ecosistemi.
L’ecologia come integrazione di scienze naturali e sociali ha
  un incredibile potenziale applicativo di interesse per
  l’uomo.
Argomenti
 Ecosistema
 Energia nei sistemi ecologici
 Cicli biogeochimici
 Fattori limitanti e Ambiente fisico
 Dinamica di popolazione
 Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi
Modalità
Gli argomenti saranno introdotti e
 sviluppati direttamente sul campo. Le
 passeggiate naturalistiche saranno
 occasione di costrizione delle
 conoscenze. Ci sarà poi la possibilità di
 laboratori didattici
Progetto Lichenes
Indagine conoscitiva sulle popolazioni di
    licheni epifiti.
È posibile collaborare con i vegetali?... Ma
    perché no!
I vantaggi sono presto detti:
4. I licheni non partecipano a tenzoni
    politiche e, di conseguenza, non sono
    affetti dalla sindrome della menzogna;
5. Quando vogliono avvertirci che le cose si
    mettono male lo fanno con un mezzo di
    inequivocabile interpretazione e di sicura
    lettura: ovvero, morendo “prima” loro.
Progetto Lichenes
IBE Indice Biotico Esteso
L’IBE un indicatore dell’effetto della qualità chimica e chimico-
  fisica delle acque mediante l'analisi delle popolazioni di fauna
  macrobentonica che vivono nell’alveo dei fiumi.
I macroinvertebrati bentonici sono organismi che vivono sulla
  superficie dei substrati di cui è costituito il letto fluviale o
  all'interno dei sedimenti. Un corso d'acqua non inquinato è
  caratterizzato dalla presenza di specie sensibili all'inquinamento
  ed alla carenza di ossigeno, in quello inquinato invece
  riusciranno a vivere solo le specie più resistenti. Quindi la
  biodiversità dei macroinvertebrati dipende direttamente dalla
  qualità dell'acqua e dalla diversità e qualità del substrato.
IBE Indice Biotico Esteso
Suolo e pedogenesi
Osservazione e studio del suolo
 Richiami di pedologia generale
 Alterazione atmosferica dei minerali e delle rocce
 I processi pedogenetici
Scienze della Terra
 Carte topografiche
 Rappresentazione di semplici morfologie di terreni per
    mezzo di curve di livello
   I minerali e le rocce
   Osservazioni meteorologiche
   Nubi e precipitazioni
   Analisi dei dati meteorologici e previsione del tempo
Osservazioni celesti
Osservazioni celesti
Osservazioni celesti
…Dimenticavo…
Tanto…Tanto…

More Related Content

Similar to Mezzoldo

Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto Naturaldurante
Marrài a Fura
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
EmiliAmbiente SpA
 

Similar to Mezzoldo (20)

Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
Progetto Naturaldurante
Progetto NaturalduranteProgetto Naturaldurante
Progetto Naturaldurante
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
 
Progetto 11 giugno
Progetto 11 giugnoProgetto 11 giugno
Progetto 11 giugno
 
Quarrata cambiamenticlimatici
Quarrata cambiamenticlimaticiQuarrata cambiamenticlimatici
Quarrata cambiamenticlimatici
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019Il Corriere della scuola - Maggio 2019
Il Corriere della scuola - Maggio 2019
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
IC Grosseto 3
IC Grosseto 3IC Grosseto 3
IC Grosseto 3
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 

More from Gianni Locatelli

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Mezzoldo

  • 1. Opera S.Alesandro Scuola S.B. Capitanio 2 – 7 luglio 2012
  • 2. Informazioni Generali  Rifugio Madonna delle Nevi (1336 m), località Mezzoldo, dal 2 al 7 luglio 2012.  Ritrovo per la partenza lunedì 2 luglio ore 8.30 via Garibaldi.  Le escursioni con pranzo al sacco (fornito dal rifugio) si terranno (tempo permettendo) mercoledì 4 e venerdì 6 luglio.  Il rientro a Bergamo è previsto per sabato 7 luglio ore 19.00 ca. via Garibaldi.
  • 3. Obiettivo generale L’obiettivo del campo scuola è proporre una settimana di vita comunitaria che leghi scuola, vacanza, sport e ambiente, offrendo ai ragazzi un’esperienza ricca e divertente, fondata su valori quali l’amicizia, il rispetto della natura e soprattutto la conquista della propria autonomia personale. In questi giorni, lontani dalle loro famiglie, i ragazzi, sostenuti e aiutati dagli animatori, affronteranno, attraverso l’organizzazione dei tempi e degli spazi, un periodo di crescita e maturazione.
  • 4. Attività generali Per questa edizione del campo scuola verranno proposte attività sportive quali giochi, sport ed escursioni, ma anche attività che avranno l’obiettivo di accrescere la preparazione culturale dei ragazzi attraverso la conoscenza diretta dell’ambiente montano e dei fenomeni celesti.
  • 5. Materiale È necessario che ogni ragazzo sia fornito di: Mutande / Canottiere / Magliette intime / Calze / calzettoni Pigiama estivo Magliette / camicette Maglioni leggeri girocollo / felpe cotone Pantaloni lunghi e corti Giubbotto / giacca a vento Berretto adatto alla stagione Scarpe ginnastica Scarponcini adatti per il bosco Accappatoio e sandali da bagno Asciugamani Sacchetto per biancheria sporca Sacca da viaggio (NON RIGIDA) NECESSAIRE da bagno con sapone, pettine, spazzolino da denti, dentifricio, crema per pelle, crema per labbra, shampoo. Occhiali da sole Zainetto e borraccia
  • 6. Materiale Ci permettiamo di consigliare di NON LASCIARE AI RAGAZZI O METTERE IN VALIGIA OGGETTI DI VALORE E CAPI DI VESTIARIO PARTICOLARMENTE DELICATI. NON POSSIAMO ASSUMERE, PER COMPRENSIBILI RAGIONI, ALCUNA RESPONSABILITA’ PER OGGETTI DI VALORE, DENARO, CAPI DELICATI LASCIATI AL BAMBINO.
  • 7. Allergie – Intolleranze - Medicinali Si chiede di comunicare e certificare eventuali: • Allergie • Intolleranze • Necessità di somministrazione di farmaci.
  • 8. Giornata “tipo” 8:00 Sveglia 8:30 Colazione 9:30 Partenza passeggiata naturalistica 12:00 Rientro 12:30 Pranzo 14:00 Tornei sportivi 16:00 Merenda 16:30 Tornei sportivi 17:30 Doccia 19:00 Cena 21:00 Attività serale
  • 9. Tema generale: Uomo e natura L’ecologia è sempre più una scienza integrata che associa le scienze naturali e sociali; fa propri i concetti e gli strumenti della matematica, chimica, fisica… ma è anche strettamente legata al comportamento umano che interferisce ormai universalmente con la struttura e la funzione degli ecosistemi. L’ecologia come integrazione di scienze naturali e sociali ha un incredibile potenziale applicativo di interesse per l’uomo.
  • 10. Argomenti  Ecosistema  Energia nei sistemi ecologici  Cicli biogeochimici  Fattori limitanti e Ambiente fisico  Dinamica di popolazione  Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi
  • 11. Modalità Gli argomenti saranno introdotti e sviluppati direttamente sul campo. Le passeggiate naturalistiche saranno occasione di costrizione delle conoscenze. Ci sarà poi la possibilità di laboratori didattici
  • 12. Progetto Lichenes Indagine conoscitiva sulle popolazioni di licheni epifiti. È posibile collaborare con i vegetali?... Ma perché no! I vantaggi sono presto detti: 4. I licheni non partecipano a tenzoni politiche e, di conseguenza, non sono affetti dalla sindrome della menzogna; 5. Quando vogliono avvertirci che le cose si mettono male lo fanno con un mezzo di inequivocabile interpretazione e di sicura lettura: ovvero, morendo “prima” loro.
  • 14. IBE Indice Biotico Esteso L’IBE un indicatore dell’effetto della qualità chimica e chimico- fisica delle acque mediante l'analisi delle popolazioni di fauna macrobentonica che vivono nell’alveo dei fiumi. I macroinvertebrati bentonici sono organismi che vivono sulla superficie dei substrati di cui è costituito il letto fluviale o all'interno dei sedimenti. Un corso d'acqua non inquinato è caratterizzato dalla presenza di specie sensibili all'inquinamento ed alla carenza di ossigeno, in quello inquinato invece riusciranno a vivere solo le specie più resistenti. Quindi la biodiversità dei macroinvertebrati dipende direttamente dalla qualità dell'acqua e dalla diversità e qualità del substrato.
  • 16. Suolo e pedogenesi Osservazione e studio del suolo  Richiami di pedologia generale  Alterazione atmosferica dei minerali e delle rocce  I processi pedogenetici
  • 17. Scienze della Terra  Carte topografiche  Rappresentazione di semplici morfologie di terreni per mezzo di curve di livello  I minerali e le rocce  Osservazioni meteorologiche  Nubi e precipitazioni  Analisi dei dati meteorologici e previsione del tempo