SlideShare a Scribd company logo
Il commento
Debiti e imprese, i tanti errori della PA
Marco Nicolai*                          state rilasciate solo 71 certificazio-   mai un "tavolo" di confronto, una
                                        ni per poco più di 2 milioni di eu-      commissione o un gruppo di stu-
    n questi anni abbiamo avuto ro. Ma il deficit è nelle regole non             dio così come nell'ultimo dei de-


I   più di una decina d'interventi solo nella loro attuazione, la "certi-
    normativi volti a regolarizzare ficazione" dei crediti infatti era già
    il pagamento dei debiti di forni- stata prevista dal ministro Tre-
tura della pubblica amministra- monti, ai tempi in cui era direttore
zione, di questi, almeno la metà generale del Tesoro Vittorio Grilli,
                                                                                 creti attuativi del federalismo fi-
                                                                                 scale quello relativo ai "Meccani-
                                                                                 smi sanzionatori e premiali" (d.
                                                                                 lgs. 149/2011 art.16 ci), quando in-
                                                                                 calzati dalle istanze delle imprese,
"venduti", da ogni governo, come con il "decreto anti-crisi". Il DL 185          venne prevista l'istituzione di un
risolutivi. Nel frattempo il proble- del 29-11-08 all'articolo 9 coma 3 e        tavolo tecnico per proporre solu-
ma è evoluto, da uno stock di debi- 3 bis prevedeva la certificazione,           zioni in merito ai pagamenti della
ti valutati solo tre anni fa nell'ordi- ma facoltativa e non obbligatoria.       PA. Il gioco al rinvio e alla mistifi-
ne di 50 miliardi di euro ai più di Il "governo dei tecnici" con la leg-         cazione ha alimentato anche le fal-
100 miliardi stimati oggi, l'equiva- ge di Stabilità 2012, all'articolo 13       se promesse della compensazione
lente del 5% del debito pubblico comma 1, ne ha poi previsto la ob-              tra crediti e debiti fiscali, il cui pri-
che coinvolge circa 250 mila im- bligatorietà             ma      non       la   mo riferimento si trova nel DL
prese. Con l'ultimo decreto legge sanzionabilità e così ci sono voluti           78/2010, e anche dopo il recente
varato sembra però si sia fatto ve- quattro anni, dal 2008 ad oggi, per          decreto non è ammessa per chi re-
ramente un passo avanti, seppure perfezionare una regola. Ma in Ita-             golarmente ha pagato le proprie
risolva meno della metà del pro- lia, si sa, una norma non si nega a             pendenze con il fisco ma solo per
blema e con modalità che forse nessuno. Se poi non la si vuole ba-               chi ha un contenzioso o un accer-
non sono ancora risolutive, ma la sta non fare i decreti attuativi, op-          tamento in corso. Che il problema
fotografia che se ne trae è poco pure non renderla cogente o anco-               sia finanziario è evidente tanto
tranquillizzante. Si evidenzia, in- ra non sanzionarla: queste prassi            che nell'ottobre del 2011 la V Com-
fatti, il caos organizzativo in cui permettono ai politici di vendere il         missione "Bilancio, tesoro e pro-
versa la macchina dello Stato e i ri- loro attivismo senza affrontare il         grammazione" rinviò l'esame del-
sicatissimi margini di manovra fi- problema. Quest'arte permette an-             la direttiva dell'Ue relativa ai paga-
nanziaria in cui possiamo muo- che di dare con la mano destra e                  menti della PA 2011/7/UE, moti-
verci per il futuro. In tutti questi togliere con la sinistra, come nel          vandolo con la preoccupazione
anni i governi non sono nemmeno luglio del 2009 quando il governo                che tale approvazione comportas-
riusciti a conoscere la consistenza Berlusconi con il DL "Anticrisi"             se «aggravi, oneri finanziari, inte-
dei debiti che hanno contratto, riuscì a dichiarare che le PA dove-              ressi moratori» a carico dell'am-
tanto che se nel 1993 con il DL n ° vano «adottare nuove misure or-              ministrazione pubblica «stante la
29 è stata avviata l'informatizza- ganizzative per tempestivi paga-              situazione di forte ritardo nelle
zione dei pagamenti pubblici, og- menti entro 31-12-2009» e nello                erogazioni». Prescindendo dalla
gi, dopo vent'anni, abbiamo dovu- stesso tempo sancire responsabili-             soluzione preferita le liquidazioni
to ricostruire il debito sanitario tà disciplinari e amministrative              avrebbero dovuto essere gestite
della regione Calabria non dalle dei funzionari che avessero adot-               centralmente saltando mille pas-
fatture ma dalle testimonianze tato impegni giuridici incompati-                 saggi, tavoli e garanzie, come è già
orali dei direttori delle aziende bili con la programmazione dei                 stato fatto in Lombardia. Si sareb-
ospedaliere, e, dopo anni di pro- pagamenti. In sostanza il governo              be risparmiato, avremmo garanti-
messe, aspettiamo che la fattura- di allora, pur consapevole che il              to celerità d'intervento. Nel frat-
zione elettronica nella PA sia un problema dei pagamenti stava nel-              tempo diamo atto del risultato di
dato di fatto. Così nel decreto ap- l'ottenere una deroga al "patto di           oggi, che è comunque più di quan-
pena varato si ipotizzano sanzioni stabilità", chiedeva alle ammini-             to fatto nel passato ma dobbiamo
a carico dei funzionari per rende- strazioni territoriali di adottare            essere consapevoli che il tempo
re credibile che la piattaforma on delle soluzioni pur non rilascian-            degli indugi è finito se non si cam-
line per la certificazione dei paga- do alcuna deroga al "patto", anzi,          bia metodo il disastro è garantito.
menti, già disciplinata a maggio diffidando i funzionari dalla tenta-               * Professore di Finanza azienda-
2012, decolli veramente, a differen- zione di non rispettarlo. Nel frat-         le straordinaria Università degli
za dello scorso anno in cui sono tempo ora come allora non si nega               studi di Brescia

More Related Content

What's hot

Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Marco Greggio
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Elio Palmitessa, LL.M.
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Stefano Tripi
 
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
A.N.U.T.E.L. - Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali
 
Rassegna stampa 1 novembre 2011
Rassegna stampa 1 novembre 2011Rassegna stampa 1 novembre 2011
Rassegna stampa 1 novembre 2011tonino590
 
Crisi d'Impresa e fiscalità
Crisi d'Impresa e fiscalitàCrisi d'Impresa e fiscalità
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
Paolo Soro
 
Fatte salve le successive modifiche e integrazioni
Fatte salve le successive modifiche e integrazioniFatte salve le successive modifiche e integrazioni
Fatte salve le successive modifiche e integrazioni
Paolo Soro
 
News A 29 2016
News A 29 2016News A 29 2016
News A 29 2016
Roberta Culiersi
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307
novellara
 
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioniArriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Paolo Soro
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Rubens Ligabue
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Emanuela Notari
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Niente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdoNiente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdo
Paolo Soro
 

What's hot (15)

Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
 
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
ANUTEL in audizione sul disegno di legge relativo ai crediti della Pubblica A...
 
Rassegna stampa 1 novembre 2011
Rassegna stampa 1 novembre 2011Rassegna stampa 1 novembre 2011
Rassegna stampa 1 novembre 2011
 
Crisi d'Impresa e fiscalità
Crisi d'Impresa e fiscalitàCrisi d'Impresa e fiscalità
Crisi d'Impresa e fiscalità
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
 
Fatte salve le successive modifiche e integrazioni
Fatte salve le successive modifiche e integrazioniFatte salve le successive modifiche e integrazioni
Fatte salve le successive modifiche e integrazioni
 
News A 29 2016
News A 29 2016News A 29 2016
News A 29 2016
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307
 
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioniArriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
Arriva la circolare della agenzia sulle compensazioni
 
Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15Articolo Prima Pagina 23-2-15
Articolo Prima Pagina 23-2-15
 
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaileEffetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
 
Niente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdoNiente reverse charge nella gdo
Niente reverse charge nella gdo
 

Similar to Messaggero pag pa (2)

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
Forza Italia - Veneto
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
Vittorio Versace
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011tonino590
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Paolo Soro
 
Voluntary Disclosure: Perche?
Voluntary Disclosure: Perche?Voluntary Disclosure: Perche?
Voluntary Disclosure: Perche?
Vincenzo Renne
 
Al via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosureAl via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosure
Paolo Soro
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisi
Luca Pulli
 
Approvazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs actApprovazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs act
Paolo Soro
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea Zoppini
 
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ..."un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
Francesco Renne
 
Idee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscaleIdee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscale
Alex Menietti
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
selpisacitta
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Forza Italia - Veneto
 
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008Fabrizio Callarà
 
Proposta di sanatoria ex ctd 2
Proposta di sanatoria ex ctd   2Proposta di sanatoria ex ctd   2
Proposta di sanatoria ex ctd 2Fabio Bolo
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
CristinaFerrari19
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
gianlkr
 

Similar to Messaggero pag pa (2) (20)

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla delega fiscale e nessuno vi ha m...
 
Ritardi pagamento PA
Ritardi pagamento PARitardi pagamento PA
Ritardi pagamento PA
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
 
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzioneLe società sopravvivono cinque anni all’estinzione
Le società sopravvivono cinque anni all’estinzione
 
Voluntary Disclosure: Perche?
Voluntary Disclosure: Perche?Voluntary Disclosure: Perche?
Voluntary Disclosure: Perche?
 
Al via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosureAl via la voluntary disclosure
Al via la voluntary disclosure
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisi
 
Approvazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs actApprovazione definitiva per il jobs act
Approvazione definitiva per il jobs act
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
 
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ..."un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
"un nuovo futuro per i commercialisti" - declinazione a cura di Francesco M. ...
 
Idee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscaleIdee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscale
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
 
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
 
Proposta di sanatoria ex ctd 2
Proposta di sanatoria ex ctd   2Proposta di sanatoria ex ctd   2
Proposta di sanatoria ex ctd 2
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
 
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDISTUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
STUDI di SETTORE NOVITÀ del DECRETO «ANTI-CRISI» ed EVOLUZIONE degli STUDI
 

Messaggero pag pa (2)

  • 1. Il commento Debiti e imprese, i tanti errori della PA Marco Nicolai* state rilasciate solo 71 certificazio- mai un "tavolo" di confronto, una ni per poco più di 2 milioni di eu- commissione o un gruppo di stu- n questi anni abbiamo avuto ro. Ma il deficit è nelle regole non dio così come nell'ultimo dei de- I più di una decina d'interventi solo nella loro attuazione, la "certi- normativi volti a regolarizzare ficazione" dei crediti infatti era già il pagamento dei debiti di forni- stata prevista dal ministro Tre- tura della pubblica amministra- monti, ai tempi in cui era direttore zione, di questi, almeno la metà generale del Tesoro Vittorio Grilli, creti attuativi del federalismo fi- scale quello relativo ai "Meccani- smi sanzionatori e premiali" (d. lgs. 149/2011 art.16 ci), quando in- calzati dalle istanze delle imprese, "venduti", da ogni governo, come con il "decreto anti-crisi". Il DL 185 venne prevista l'istituzione di un risolutivi. Nel frattempo il proble- del 29-11-08 all'articolo 9 coma 3 e tavolo tecnico per proporre solu- ma è evoluto, da uno stock di debi- 3 bis prevedeva la certificazione, zioni in merito ai pagamenti della ti valutati solo tre anni fa nell'ordi- ma facoltativa e non obbligatoria. PA. Il gioco al rinvio e alla mistifi- ne di 50 miliardi di euro ai più di Il "governo dei tecnici" con la leg- cazione ha alimentato anche le fal- 100 miliardi stimati oggi, l'equiva- ge di Stabilità 2012, all'articolo 13 se promesse della compensazione lente del 5% del debito pubblico comma 1, ne ha poi previsto la ob- tra crediti e debiti fiscali, il cui pri- che coinvolge circa 250 mila im- bligatorietà ma non la mo riferimento si trova nel DL prese. Con l'ultimo decreto legge sanzionabilità e così ci sono voluti 78/2010, e anche dopo il recente varato sembra però si sia fatto ve- quattro anni, dal 2008 ad oggi, per decreto non è ammessa per chi re- ramente un passo avanti, seppure perfezionare una regola. Ma in Ita- golarmente ha pagato le proprie risolva meno della metà del pro- lia, si sa, una norma non si nega a pendenze con il fisco ma solo per blema e con modalità che forse nessuno. Se poi non la si vuole ba- chi ha un contenzioso o un accer- non sono ancora risolutive, ma la sta non fare i decreti attuativi, op- tamento in corso. Che il problema fotografia che se ne trae è poco pure non renderla cogente o anco- sia finanziario è evidente tanto tranquillizzante. Si evidenzia, in- ra non sanzionarla: queste prassi che nell'ottobre del 2011 la V Com- fatti, il caos organizzativo in cui permettono ai politici di vendere il missione "Bilancio, tesoro e pro- versa la macchina dello Stato e i ri- loro attivismo senza affrontare il grammazione" rinviò l'esame del- sicatissimi margini di manovra fi- problema. Quest'arte permette an- la direttiva dell'Ue relativa ai paga- nanziaria in cui possiamo muo- che di dare con la mano destra e menti della PA 2011/7/UE, moti- verci per il futuro. In tutti questi togliere con la sinistra, come nel vandolo con la preoccupazione anni i governi non sono nemmeno luglio del 2009 quando il governo che tale approvazione comportas- riusciti a conoscere la consistenza Berlusconi con il DL "Anticrisi" se «aggravi, oneri finanziari, inte- dei debiti che hanno contratto, riuscì a dichiarare che le PA dove- ressi moratori» a carico dell'am- tanto che se nel 1993 con il DL n ° vano «adottare nuove misure or- ministrazione pubblica «stante la 29 è stata avviata l'informatizza- ganizzative per tempestivi paga- situazione di forte ritardo nelle zione dei pagamenti pubblici, og- menti entro 31-12-2009» e nello erogazioni». Prescindendo dalla gi, dopo vent'anni, abbiamo dovu- stesso tempo sancire responsabili- soluzione preferita le liquidazioni to ricostruire il debito sanitario tà disciplinari e amministrative avrebbero dovuto essere gestite della regione Calabria non dalle dei funzionari che avessero adot- centralmente saltando mille pas- fatture ma dalle testimonianze tato impegni giuridici incompati- saggi, tavoli e garanzie, come è già orali dei direttori delle aziende bili con la programmazione dei stato fatto in Lombardia. Si sareb- ospedaliere, e, dopo anni di pro- pagamenti. In sostanza il governo be risparmiato, avremmo garanti- messe, aspettiamo che la fattura- di allora, pur consapevole che il to celerità d'intervento. Nel frat- zione elettronica nella PA sia un problema dei pagamenti stava nel- tempo diamo atto del risultato di dato di fatto. Così nel decreto ap- l'ottenere una deroga al "patto di oggi, che è comunque più di quan- pena varato si ipotizzano sanzioni stabilità", chiedeva alle ammini- to fatto nel passato ma dobbiamo a carico dei funzionari per rende- strazioni territoriali di adottare essere consapevoli che il tempo re credibile che la piattaforma on delle soluzioni pur non rilascian- degli indugi è finito se non si cam- line per la certificazione dei paga- do alcuna deroga al "patto", anzi, bia metodo il disastro è garantito. menti, già disciplinata a maggio diffidando i funzionari dalla tenta- * Professore di Finanza azienda- 2012, decolli veramente, a differen- zione di non rispettarlo. Nel frat- le straordinaria Università degli za dello scorso anno in cui sono tempo ora come allora non si nega studi di Brescia