SlideShare a Scribd company logo
Memoria Presente:
la storia singolare di
   Giovan Battista
      Landeschi
     (1721-1783)

    Alfonso Crisci           Daniele Vergari

    CNR IBIMET               ASSOCIAZIONE
                             G.B. LANDESCHI
    a.crisci@ibimet.cnr.it    d.vergari@cbct.it
Questa è la storia
 di un uomo

                      umile e sapiente
uno
stakeholder religioso



      che diventa   agricoltore   per il bene del suo




                                           popolo
Avere cura del capitale
    terra e uomo

                 I care
                          Sistemazione idraulico-agraria




                                            di Colle
La biografia di un

            senza volto incarnato nel suo territorio
Giovan Battista Landeschi                        Parroco di S. Angelo a Montorzo
         Parroco Samminiatese                    San Miniato Pisa Toscana
                       Socrate Rustico         Nasce nel 1721 a Firenzuola, in Mugello.
                                               Arrivato a una piccola chiesa di campagna, fra il
                                               1758 e il 1780, Landeschi iniziò a «bonificare» le
                                               pendici collinari dei suoi poderi, sperimentando
                                               una sistemazione con terrazzi sostenuti da ciglioni
                                               in terra.
                                               In questo modo contrasterà i danni dell’ultima
                                               grande carestia del XVIII secolo avvenuta tra il
                                               1764 e il 1766.




                                    Da “terra dirupata” a “giardino”
                                    capace di sostenere il suo popolo.

                                            Un pre-fisiocratico lontano
                                            dal mercantilismo che mette
                                            al centro la resilienza economica
                                            e ambientale della sua comunità.
G.B. Landeschi
                   Non è un TEORICO
                     ma scende in dettaglio nella pratica agricola, illustrando la coltivazione
                     dei terreni collinari detta "a ciglioni", cioè ad argini erbosi
                     (terrazzamento),


                  OSSERVA e DIAGNOSTICA
                     "quanto grandi sono i vantaggi che traggonsi dalle acque ben guidate
                     e indirizzate, ritenute e quasi per mano condotte……particolarmente
                     ne' poggi e nelle colline"



                   RISOLVE
                     …avendo intuito che una loro sistematica e accorta conduzione e
                     irreggimentazione era fondamentale per rendere fertili i terreni e
                     prevenire dilavamenti, erosioni e smottamenti.
 “Saggi di
 agricoltura
 di un parroco                           E CONDIVIDE
 samminiatese”                  …connesso e in ascolto del suo mondo
 edito nel 1775
                                Scientifico e di quello prossimo
                                dell’esperienza di ogni giorno!
Il fattore clima




Takata K et al.
PNAS 2009;106:9586-9589


    Variazione globali legato a eventi e al cambio uso suolo
….e fattore Umano ..




Antropocene
dal clima fisico a quello sociale una
risonanza per un turbolento….




                          fine 1700
dove anche gli studiosi cominciano il loro cammino di
                   consapevolezza…..
                                                                                         Giovanni Targioni Tozzetti nel 1767




Dubos e Hume (1711–1776) : I primi trattati fisiocratici sui cambiamenti
del clima…….e il ruolo dell’uomo.La critica al mercatilismo cosi attuale oggi nel
panorama di questa globalizzazione
                                                                                       pubblicò l'Alimurgia      ossia
                                                                                        modo di rendere meno gravi le
                                                                                                   carestie,
E’ l’humus culturale del 1700 dove                                                  Il prototipo del moderno concetto di
Landeschi nella sua local non teorizza ma
agisce.                                                                                resilienza antropologica.
Per arrivare alla nostra attualità ugualmente complicata……

   Source: 2006 WMO DRR report                Energia                         Trasporti
                                                               Gestione risorsa
                                                               idrica




Intensita
                                                       Vulnerabilita e esposizione
            Tempeste vento                             In crescita!
                                      persone      Agricultura          Aree urbane
                  Alluvioni                            Evidente il bisogno di pianificare
                                                       un approccio

                                  Siccità              RESILIENTE
                                    Ondate di calore
                                                       dove il capitale vero sono è
                                                       l’uomo e le sue risorse
                                 Frequenza             essenziali non virtuali.
……….anche vicino a noi ……




   1961-70                                       1971-80
 Le variazioni di frequenza dei giorni con frane in Toscana per decennio




   1981-90                                         1991-2000
……….e sempre negli stessi luoghi……

                            I cambiamenti climatici
                            possono avere forti
                            impatti su alcuni territori
                            particolarmente sensibili
                            come il territorio
                            collinare vicino a San
                            Miniato (PI) dove i terreni
                            pliocenici con
                            componente argillosa,
                            sono facilmente erodibili.




                                 Esai index
                                 (Ibimet Desertnet,
                                 Magno et al,2004)
La risposta ai cambiamenti climatici nel
passato
       Furono
       le sistemazioni idraulico-agrarie collinari
       che nascono in seguito ad eventi drammatici per la Toscana:
       la successione di carestie fra il 1764 e del 1766 che sono


                                   "uno di quegli stati di necessità
                                   che si riscontrano nella storia e
                                   che sono la determinante del
                                   progresso umano"
                              anni con piogge irregolari, talvolta eccessive o improvvise, con periodi
                              siccitosi che portano alla grave erosione di suoli e alla comparsa di nuove
                              malattie. La fragile




      economia                agricola toscana della seconda metà del settecento manifestò,
                              in questa occasione, tutta la sua vulnerabilità
E oggi …..questa storia davanti alla
vulnerabilità attuale cosa ci racconta?


                                          Uno stile




                                                      Una prassi




  La storia, se maestra, ci fa scendere
  dalle nuvole (cloud) delle parole
  fino ad avere i piedi in terra.
Associazione
   G.B. Landeschi
Fondata nel 2005 a San Miniato (PI),
rappresenta una realtà culturale
dove giovani imprenditori
 e soggetti del mondo
agricolo vogliono
 offrire il loro contributo
a progettare
e ricostruire una identità
dell’agricoltura,
dei valori del mondo agricolo,
della ruralità nel suo complesso.




     http://associazionelandeschi.wordpress.com/documenti/

More Related Content

Similar to Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)

Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Daniele Vergari
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
lavoriscuola
 
Un tasello di un piu' vasto disegno.
Un tasello di un piu' vasto disegno. Un tasello di un piu' vasto disegno.
Un tasello di un piu' vasto disegno.
miraworld
 
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in ToscanaSistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Daniele Vergari
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Siena School for Liberal Arts
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
Luca Marescotti
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF ITALIA
 
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
Stefano Ventura
 
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...STUDIO BARONI
 
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
Roberta Bosco
 
Arcireport sicilia n 83
Arcireport sicilia n 83 Arcireport sicilia n 83
Arcireport sicilia n 83 elisacalabro
 
L'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggioL'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggio
University of Padova Dept TESAF
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros Tetti
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
rabacu2019
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
Riccardo Rigon
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
Arte Riarte
 
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FerlinghettiUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
Vito Roberto
 
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019 La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
gpandiscia
 

Similar to Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783) (20)

Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
 
Un tasello di un piu' vasto disegno.
Un tasello di un piu' vasto disegno. Un tasello di un piu' vasto disegno.
Un tasello di un piu' vasto disegno.
 
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in ToscanaSistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
Sistemazione idraulica agraria tradizionale in Toscana
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
 
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
Il terremoto dell’irpinia storia controversa e memoria difficile carpi 2013
 
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
 
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
L’ultimatum di Carmen Thyssen - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 pg.17
 
Arcireport sicilia n 83
Arcireport sicilia n 83 Arcireport sicilia n 83
Arcireport sicilia n 83
 
L'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggioL'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggio
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
 
Land art progettazione Christo
Land art progettazione ChristoLand art progettazione Christo
Land art progettazione Christo
 
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FerlinghettiUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019 La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
 

More from Alfonso Crisci

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
Alfonso Crisci
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
Alfonso Crisci
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorio
Alfonso Crisci
 
Complessità nascoste
Complessità nascosteComplessità nascoste
Complessità nascoste
Alfonso Crisci
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Alfonso Crisci
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
Alfonso Crisci
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
Alfonso Crisci
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
Alfonso Crisci
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
Alfonso Crisci
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Alfonso Crisci
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Alfonso Crisci
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
Alfonso Crisci
 
Not only rome burns
Not only rome burnsNot only rome burns
Not only rome burns
Alfonso Crisci
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Alfonso Crisci
 
#SoilDay Roma
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma
Alfonso Crisci
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Alfonso Crisci
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
Alfonso Crisci
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
Alfonso Crisci
 
Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
Alfonso Crisci
 

More from Alfonso Crisci (20)

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorio
 
Complessità nascoste
Complessità nascosteComplessità nascoste
Complessità nascoste
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
 
Not only rome burns
Not only rome burnsNot only rome burns
Not only rome burns
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letame
 
#SoilDay Roma
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
 
Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
 

Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783)

  • 1. Memoria Presente: la storia singolare di Giovan Battista Landeschi (1721-1783) Alfonso Crisci Daniele Vergari CNR IBIMET ASSOCIAZIONE G.B. LANDESCHI a.crisci@ibimet.cnr.it d.vergari@cbct.it
  • 2. Questa è la storia di un uomo umile e sapiente uno stakeholder religioso che diventa agricoltore per il bene del suo popolo
  • 3. Avere cura del capitale terra e uomo I care Sistemazione idraulico-agraria di Colle
  • 4. La biografia di un senza volto incarnato nel suo territorio Giovan Battista Landeschi Parroco di S. Angelo a Montorzo Parroco Samminiatese San Miniato Pisa Toscana Socrate Rustico Nasce nel 1721 a Firenzuola, in Mugello. Arrivato a una piccola chiesa di campagna, fra il 1758 e il 1780, Landeschi iniziò a «bonificare» le pendici collinari dei suoi poderi, sperimentando una sistemazione con terrazzi sostenuti da ciglioni in terra. In questo modo contrasterà i danni dell’ultima grande carestia del XVIII secolo avvenuta tra il 1764 e il 1766. Da “terra dirupata” a “giardino” capace di sostenere il suo popolo. Un pre-fisiocratico lontano dal mercantilismo che mette al centro la resilienza economica e ambientale della sua comunità.
  • 5. G.B. Landeschi Non è un TEORICO ma scende in dettaglio nella pratica agricola, illustrando la coltivazione dei terreni collinari detta "a ciglioni", cioè ad argini erbosi (terrazzamento), OSSERVA e DIAGNOSTICA "quanto grandi sono i vantaggi che traggonsi dalle acque ben guidate e indirizzate, ritenute e quasi per mano condotte……particolarmente ne' poggi e nelle colline" RISOLVE …avendo intuito che una loro sistematica e accorta conduzione e irreggimentazione era fondamentale per rendere fertili i terreni e prevenire dilavamenti, erosioni e smottamenti. “Saggi di agricoltura di un parroco E CONDIVIDE samminiatese” …connesso e in ascolto del suo mondo edito nel 1775 Scientifico e di quello prossimo dell’esperienza di ogni giorno!
  • 6. Il fattore clima Takata K et al. PNAS 2009;106:9586-9589 Variazione globali legato a eventi e al cambio uso suolo
  • 7. ….e fattore Umano .. Antropocene
  • 8. dal clima fisico a quello sociale una risonanza per un turbolento…. fine 1700
  • 9. dove anche gli studiosi cominciano il loro cammino di consapevolezza….. Giovanni Targioni Tozzetti nel 1767 Dubos e Hume (1711–1776) : I primi trattati fisiocratici sui cambiamenti del clima…….e il ruolo dell’uomo.La critica al mercatilismo cosi attuale oggi nel panorama di questa globalizzazione pubblicò l'Alimurgia ossia modo di rendere meno gravi le carestie, E’ l’humus culturale del 1700 dove Il prototipo del moderno concetto di Landeschi nella sua local non teorizza ma agisce. resilienza antropologica.
  • 10. Per arrivare alla nostra attualità ugualmente complicata…… Source: 2006 WMO DRR report Energia Trasporti Gestione risorsa idrica Intensita Vulnerabilita e esposizione Tempeste vento In crescita! persone Agricultura Aree urbane Alluvioni Evidente il bisogno di pianificare un approccio Siccità RESILIENTE Ondate di calore dove il capitale vero sono è l’uomo e le sue risorse Frequenza essenziali non virtuali.
  • 11. ……….anche vicino a noi …… 1961-70 1971-80 Le variazioni di frequenza dei giorni con frane in Toscana per decennio 1981-90 1991-2000
  • 12. ……….e sempre negli stessi luoghi…… I cambiamenti climatici possono avere forti impatti su alcuni territori particolarmente sensibili come il territorio collinare vicino a San Miniato (PI) dove i terreni pliocenici con componente argillosa, sono facilmente erodibili. Esai index (Ibimet Desertnet, Magno et al,2004)
  • 13. La risposta ai cambiamenti climatici nel passato Furono le sistemazioni idraulico-agrarie collinari che nascono in seguito ad eventi drammatici per la Toscana: la successione di carestie fra il 1764 e del 1766 che sono "uno di quegli stati di necessità che si riscontrano nella storia e che sono la determinante del progresso umano" anni con piogge irregolari, talvolta eccessive o improvvise, con periodi siccitosi che portano alla grave erosione di suoli e alla comparsa di nuove malattie. La fragile economia agricola toscana della seconda metà del settecento manifestò, in questa occasione, tutta la sua vulnerabilità
  • 14. E oggi …..questa storia davanti alla vulnerabilità attuale cosa ci racconta? Uno stile Una prassi La storia, se maestra, ci fa scendere dalle nuvole (cloud) delle parole fino ad avere i piedi in terra.
  • 15. Associazione G.B. Landeschi Fondata nel 2005 a San Miniato (PI), rappresenta una realtà culturale dove giovani imprenditori e soggetti del mondo agricolo vogliono offrire il loro contributo a progettare e ricostruire una identità dell’agricoltura, dei valori del mondo agricolo, della ruralità nel suo complesso. http://associazionelandeschi.wordpress.com/documenti/

Editor's Notes

  1. Caucasus : floods, droughts and landslides Central Asia : floods, droughts, avalanches and landslides 10 % of the total population of Central Asia has been affected by disasters in the last 10 years, 2500 died Sand and dust storm Hot spots: Tadjikistan and Fergana Valley Projected Impact of Climate change (IPCC) Caucasus : increase in temperature, increase of heatwaves, precipitation intensity, and precipitation per extreme events will increase, runoff will decraese Decrease in reservoir water levels itensifying landslides, increase of droughts and precipitations Black Sea level to rise Increase snow melt causing flask floods Central Asia Glacier melting Decrease in mean annual precipitation, increase in the frequency of very dry spring, summer and automn seasons Crop yield could decrease up to 30 % Changes in runoff could have significant effect on powe output of hydropower generating countries Increase in temnperature will increase the probability of avalanches and mudflows Main economic sectors linked to HydoMet and climate Hydropower and dam management Georgia 70 % HydroPower dependant Kazakhstan possesses 5 operational hydroelectric plants which provide roughly 12% of the electricity generation. Tajikistan and Kirghizstan (90 % of hydroelec) Agriculture Agriculture (20-30 % of GDP in all countries except Kazakhstan) Importance of irrigation for cotton production, large irrigation infrastructure Water Kirghistan and Tadjikistan generate 70 % of the water of the whole Central Asia Kazahkstan, Ouzbekistan and Turkmenistan have large irrigated areas depending on these water resources Transportation Landlocked countries