SlideShare a Scribd company logo
UNA GIORNATA PER IL SUOLO #SoilDay
13 luglio 2016 | ore 9,30 - 20,00
Casa dell’Architettura - Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
P R O G R A M M A (provvisorio)
09.o0-09.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
09.30-11.30 SALA ELLITTICA - SESSIONE MATTUTINA
Introduce e coordina: Bernardo De Bernardinis - Presidente ISPRA
Maurizio Martina* - Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Barbara Degani - Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Laura Puppato - Relatrice DDL Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato
Ronald Vargas - FAO - Responsabile Global Soil Partnership
Patrizia Colletta - Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica”
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Il SUOLO sono io Monologo teatrale di Riccardo Mei
Lo stato del suolo nel mondo
Luca Montanarella - Commissione Europea - Chair of the Intergovernmental Technical Panel on Soils
Rivalutiamo il suolo: numeri e costi del consumo italiano
Michele Munafò - ISPRA - Responsabile del rapporto sul consumo di suolo
Il territorio tra edilizia e infrastrutture
Lorenzo Bellicini - Direttore CRESME
11.30-13.30 INTERVENTI PROGRAMMATI E DIBATTITO
Introduce e coordina: Luca Marchesi - Direttore ARPA Friuli Venezia Giulia
Vincenzo Gerbi - Presidente AISSA
Rappresentante - ANCE
Giuseppe Corti - Presidente SIPe
Michele Pisante - Commissario delegato CREA
Francesca Rocchi - Vice Presidente Slow Food Italia
Edoardo Zanchini - Vice Presidente Legambiente
Stefano Lenzi - Responsabile Relazioni Istituzionali WWF Italia
Costanza Pratesi - Responsabile Sostenibilità ambientale FAI
Secondo Scanavino - Presidente Cia - Agricoltori Italiani
Stefano Masini - Responsabile ambiente Coldiretti
Ezio Veggia - Vicepresidente Confagricoltura
Franco Verrascina - Presidente COPAGRI
Sabrina Diamanti - Consigliere CONAF
13.30-14.30 PAUSA
14.30-18.00 SALA ELLITTICA - SESSIONE POMERIDIANA
Introduce e coordina: Sergio Rizzo* - giornalista Corriere della Sera
Graziano Delrio* - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dario Franceschini* - Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
TAVOLA ROTONDA Le norme, il governo del territorio e le buone pratiche
Carlo Petrini* - Presidente onorario Slow Food Italia
Rappresentante* - ANCI
Massimo Caleo - Senatore Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali
Roberto Ruta* - Senatore Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare
Chiara Braga - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici
Massimo De Rosa - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici
Claudia Mannino - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici
Silvia Viviani - Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica
Patrizia Colletta - Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica”
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Riccardo Picciafuoco - Forum Salviamo il Paesaggio
18.30-20.00 SPETTACOLO TEATRALE
“Cemento e l’eroica vendetta del letame” a cura della Compagnia Teatri Reagenti,
con presentazione e introduzione a cura di People4Soil
GIARDINO ESTERNO
11.00-19.00 Stand produttori con possibilità di degustazioni e di acquisto di prodotti della terra
a cura di CIA, Confagricoltura, COPAGRI
13.30-14.30 Concerto a cura di MUSAICA
“La tradizione reinterpretata e reinventata per rivivere e alimentare atmosfere e suggestioni
che dalla musica popolare prendono ispirazione”
16.00-17.00 LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI (età maggiore di 6 anni), GIOVANI E ADULTI
Creare con i prodotti del suolo Sabrina Panico - ISPRA (max 20 partecipanti)
Un laboratorio creativo per bambini che potranno realizzare oggetti utilizzando alcuni prodotti del suolo
La città che scotta Alfonso Crisci e Marco Morabito - CNR (max 30 partecipanti)
Un laboratorio organizzato come un percorso che vuole illustrare e visualizzare gli aspetti
del comfort termico percepito e rendere consapevoli sul ruolo delle superfici urbane
e quindi del fenomeno del consumo di suolo
17.00-18.00 A piedi nudi sulla terra Chiara Bolognini - ISPRA (max 30 partecipanti)
Un laboratorio creativo per giovani e adulti per scoprire che il suolo è un prezioso alleato
del nostro benessere attraverso riferimenti alla letteratura classica e semplici esercizi
di comunicazione interattiva e bioenergetica per cogliere in modo diretto e creativo l’opportunità
che il suolo ci offre: saper essere, oltre a sapere e saper fare
La geologia per i bambini Enrico M. Guarneri - ISPRA (max 30 partecipanti)
Uno spazio dove i bambini (e non solo) possono conoscere e scoprire le scienze della Terra,
con l’ausilio di presentazioni al pc, materiale cartografico e didattico
(fossili, rocce, carte geologiche e topografiche)
Divertiamoci con il suolo: il suolo si tocca, si colora e si mangia Stefania Cocco - SIPe-AISSA (max 30 partecipanti)
Un laboratorio per i ragazzi delle scuole elementari e medie, pensato per avvicinarli al suolo con il gioco,
per scoprirne la sua complessità, la sua variabilità e la sua importanza
18.00-19.00 La contaminazione del suolo - SIPe (max 30 partecipanti)
Un tavolo didattico dove giovani e adulti possono approfondire una delle più gravi e complesse minacce
a cui il suolo viene sottoposto. Tramite casi concreti, si mostreranno metodi innovativi di caratterizzazione
di suoli contaminati e l'utilizzo di suoli (artificiali) come filtro per la decontaminazione delle acque
Dai satelliti sentinelle alle sentinelle del suolo: contribuire al monitoraggio del consumo di suolo
Tania Luti, Ines Marinosci e Astrid Raudner - ISPRA (max 30 partecipanti)
Un tavolo didattico per giovani e adulti che potranno comprendere come viene effettuato il monitoraggio
del territorio in Italia attraverso l’osservazione della terra da aereo e da satellite e come contribuire attraverso
l’osservazione quotidiana dell’ambiente circostante e l’invio di immagini acquisite attraverso il telefono
18.00-18.30 Un brindisi per il suolo - aperitivo offerto da CIA, Confagricoltura, COPAGRI
*sono stati invitati
SEGRETERIA TECNICA:
Michele Munafò ISPRA
Ines Marinosci ISPRA
Astrid Raudner ISPRA
Stefano Salvi Forum SIP
Fabio Terribile AISSA
Patrizia Colletta Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
COMITATO ORGANIZZATORE:
Sabrina Panico ISPRA | 06 50072860 sabrina.panico@isprambiente.it
Alessandra Del Buono Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
UFFICIO STAMPA
Cristina Pacciani ISPRA | 329/0054756
Alessandra Lasco ISPRA | 347/6007309 | 06/50072260-2394-2261
stampa@isprambiente.it | Twitter: @ISPRA_Press
DISTRIBUZIONE:
Michela Porcarelli ISPRA
STREAMING
Attilio Castellucci, Roberto Daffinà ISPRA | Canale YouTube: ISPRAVIDEO
INTERVISTE E REPORTING
Chiara Bolognini, Lorena Cecchini ISPRA TV | tv@isprambiente.it
GRAFICA
Alessia Marinelli ISPRA | ufficio.grafica@isprambiente.it
La partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti
a un Ordine d’Italia n. 6 crediti formativi.
Codice identificativo ARRM 1130
check/in: 09.00-09.30 check/out: 18.00-18.30
Prenotazione obbligatoria online per gli architetti:
www.architettiroma.it/formazione
REGISTRAZIONE ONLINE PER I PARTECIPANTI NON ISCRITTI
ALL’ORDINE: www.isprambiente.gov.it
Con il patrocinio di CNAPPC

More Related Content

Viewers also liked

Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
Alfonso Crisci
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
Alfonso Crisci
 
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...Acquia
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Alfonso Crisci
 
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
Manjeet Dhakal
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
Alfonso Crisci
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
Alfonso Crisci
 
Aag abstract Climate_scope
Aag abstract Climate_scopeAag abstract Climate_scope
Aag abstract Climate_scopeAlfonso Crisci
 

Viewers also liked (10)

2013 05 ny
2013 05 ny2013 05 ny
2013 05 ny
 
Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
 
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...
Richard Im of Alfresco's lightning talk presentation from the World Governmen...
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
 
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
Climate Change Impacts on Reservoir based Hydropower Generation in Nepal: A c...
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
 
Aag abstract Climate_scope
Aag abstract Climate_scopeAag abstract Climate_scope
Aag abstract Climate_scope
 
Ifad Ifpri Climate Change
Ifad Ifpri Climate ChangeIfad Ifpri Climate Change
Ifad Ifpri Climate Change
 

Similar to #SoilDay Roma

Consumo di suolo e rigenerazione urbana
Consumo di suolo e rigenerazione urbanaConsumo di suolo e rigenerazione urbana
Consumo di suolo e rigenerazione urbana
eAmbiente
 
Gestione capitale naturale
Gestione capitale naturaleGestione capitale naturale
Gestione capitale naturale
Nino Martino
 
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Irrisat - Ariespace
 
Programma Festival delle Regioni 2023
Programma Festival delle Regioni 2023Programma Festival delle Regioni 2023
Programma Festival delle Regioni 2023
Quotidiano Piemontese
 
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
Giovanni Galanti
 
Secolo xix 21 luglio 2015
Secolo xix 21 luglio 2015Secolo xix 21 luglio 2015
Secolo xix 21 luglio 2015Marco Grondacci
 
52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Vittorio Pasteris
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
IFLab
 
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesiIl Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Estensecom
 
02 apc land-use-government_ws2015
02 apc land-use-government_ws201502 apc land-use-government_ws2015
02 apc land-use-government_ws2015
Luca Marescotti
 
"Compra Verde 205" Roma
"Compra Verde 205" Roma"Compra Verde 205" Roma
"Compra Verde 205" Roma
mauvet52
 
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Michele Rucco
 
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
redattori
 
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Pino Ciampolillo
 
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Pino Ciampolillo
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
RinnovabiliIT
 

Similar to #SoilDay Roma (20)

Consumo di suolo e rigenerazione urbana
Consumo di suolo e rigenerazione urbanaConsumo di suolo e rigenerazione urbana
Consumo di suolo e rigenerazione urbana
 
Gestione capitale naturale
Gestione capitale naturaleGestione capitale naturale
Gestione capitale naturale
 
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
Convegno suolo expo life-sipe Le nuove frontiere per la protezione e la gesti...
 
Programma Festival delle Regioni 2023
Programma Festival delle Regioni 2023Programma Festival delle Regioni 2023
Programma Festival delle Regioni 2023
 
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
 
Programma PDA 2012
Programma PDA 2012Programma PDA 2012
Programma PDA 2012
 
Secolo xix 21 luglio 2015
Secolo xix 21 luglio 2015Secolo xix 21 luglio 2015
Secolo xix 21 luglio 2015
 
52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014Fare i conti con ambiente 2014
Fare i conti con ambiente 2014
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
 
Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014
 
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesiIl Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
Il Pug (Piano Urbanistico Generale) di Ferrara in sintesi
 
02 apc land-use-government_ws2015
02 apc land-use-government_ws201502 apc land-use-government_ws2015
02 apc land-use-government_ws2015
 
"Compra Verde 205" Roma
"Compra Verde 205" Roma"Compra Verde 205" Roma
"Compra Verde 205" Roma
 
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
 
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1 Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
Tmp programma festival cassanoscienza 2015 - 1
 
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
 
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie s...
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
 

More from Alfonso Crisci

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
Alfonso Crisci
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
Alfonso Crisci
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorio
Alfonso Crisci
 
Complessità nascoste
Complessità nascosteComplessità nascoste
Complessità nascoste
Alfonso Crisci
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Alfonso Crisci
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
Alfonso Crisci
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
Alfonso Crisci
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
Alfonso Crisci
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
Alfonso Crisci
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Alfonso Crisci
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Alfonso Crisci
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Alfonso Crisci
 
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
Alfonso Crisci
 
RedLav meeting
RedLav meetingRedLav meeting
RedLav meeting
Alfonso Crisci
 
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in ToscanaLana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
Alfonso Crisci
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Alfonso Crisci
 
Da dubbio a cambia idea!
Da dubbio a cambia idea!Da dubbio a cambia idea!
Da dubbio a cambia idea!
Alfonso Crisci
 
Data Consistency in OpenStreetMap
Data Consistency in OpenStreetMapData Consistency in OpenStreetMap
Data Consistency in OpenStreetMap
Alfonso Crisci
 
Weather factor landslide hazard
Weather factor landslide hazardWeather factor landslide hazard
Weather factor landslide hazard
Alfonso Crisci
 

More from Alfonso Crisci (20)

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorio
 
Complessità nascoste
Complessità nascosteComplessità nascoste
Complessità nascoste
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
 
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
 
RedLav meeting
RedLav meetingRedLav meeting
RedLav meeting
 
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in ToscanaLana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
Lana e Comfort Termico: un esperienza concreta in Toscana
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
 
Da dubbio a cambia idea!
Da dubbio a cambia idea!Da dubbio a cambia idea!
Da dubbio a cambia idea!
 
Data Consistency in OpenStreetMap
Data Consistency in OpenStreetMapData Consistency in OpenStreetMap
Data Consistency in OpenStreetMap
 
Weather factor landslide hazard
Weather factor landslide hazardWeather factor landslide hazard
Weather factor landslide hazard
 

#SoilDay Roma

  • 1. UNA GIORNATA PER IL SUOLO #SoilDay 13 luglio 2016 | ore 9,30 - 20,00 Casa dell’Architettura - Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma P R O G R A M M A (provvisorio) 09.o0-09.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto 09.30-11.30 SALA ELLITTICA - SESSIONE MATTUTINA Introduce e coordina: Bernardo De Bernardinis - Presidente ISPRA Maurizio Martina* - Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Barbara Degani - Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Laura Puppato - Relatrice DDL Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato Ronald Vargas - FAO - Responsabile Global Soil Partnership Patrizia Colletta - Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia Il SUOLO sono io Monologo teatrale di Riccardo Mei Lo stato del suolo nel mondo Luca Montanarella - Commissione Europea - Chair of the Intergovernmental Technical Panel on Soils Rivalutiamo il suolo: numeri e costi del consumo italiano Michele Munafò - ISPRA - Responsabile del rapporto sul consumo di suolo Il territorio tra edilizia e infrastrutture Lorenzo Bellicini - Direttore CRESME 11.30-13.30 INTERVENTI PROGRAMMATI E DIBATTITO Introduce e coordina: Luca Marchesi - Direttore ARPA Friuli Venezia Giulia Vincenzo Gerbi - Presidente AISSA Rappresentante - ANCE Giuseppe Corti - Presidente SIPe Michele Pisante - Commissario delegato CREA Francesca Rocchi - Vice Presidente Slow Food Italia Edoardo Zanchini - Vice Presidente Legambiente Stefano Lenzi - Responsabile Relazioni Istituzionali WWF Italia Costanza Pratesi - Responsabile Sostenibilità ambientale FAI Secondo Scanavino - Presidente Cia - Agricoltori Italiani Stefano Masini - Responsabile ambiente Coldiretti Ezio Veggia - Vicepresidente Confagricoltura Franco Verrascina - Presidente COPAGRI Sabrina Diamanti - Consigliere CONAF 13.30-14.30 PAUSA 14.30-18.00 SALA ELLITTICA - SESSIONE POMERIDIANA Introduce e coordina: Sergio Rizzo* - giornalista Corriere della Sera Graziano Delrio* - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dario Franceschini* - Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo TAVOLA ROTONDA Le norme, il governo del territorio e le buone pratiche Carlo Petrini* - Presidente onorario Slow Food Italia Rappresentante* - ANCI Massimo Caleo - Senatore Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Roberto Ruta* - Senatore Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare Chiara Braga - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici Massimo De Rosa - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici Claudia Mannino - Deputato Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici Silvia Viviani - Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica Patrizia Colletta - Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia Riccardo Picciafuoco - Forum Salviamo il Paesaggio
  • 2. 18.30-20.00 SPETTACOLO TEATRALE “Cemento e l’eroica vendetta del letame” a cura della Compagnia Teatri Reagenti, con presentazione e introduzione a cura di People4Soil GIARDINO ESTERNO 11.00-19.00 Stand produttori con possibilità di degustazioni e di acquisto di prodotti della terra a cura di CIA, Confagricoltura, COPAGRI 13.30-14.30 Concerto a cura di MUSAICA “La tradizione reinterpretata e reinventata per rivivere e alimentare atmosfere e suggestioni che dalla musica popolare prendono ispirazione” 16.00-17.00 LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI (età maggiore di 6 anni), GIOVANI E ADULTI Creare con i prodotti del suolo Sabrina Panico - ISPRA (max 20 partecipanti) Un laboratorio creativo per bambini che potranno realizzare oggetti utilizzando alcuni prodotti del suolo La città che scotta Alfonso Crisci e Marco Morabito - CNR (max 30 partecipanti) Un laboratorio organizzato come un percorso che vuole illustrare e visualizzare gli aspetti del comfort termico percepito e rendere consapevoli sul ruolo delle superfici urbane e quindi del fenomeno del consumo di suolo 17.00-18.00 A piedi nudi sulla terra Chiara Bolognini - ISPRA (max 30 partecipanti) Un laboratorio creativo per giovani e adulti per scoprire che il suolo è un prezioso alleato del nostro benessere attraverso riferimenti alla letteratura classica e semplici esercizi di comunicazione interattiva e bioenergetica per cogliere in modo diretto e creativo l’opportunità che il suolo ci offre: saper essere, oltre a sapere e saper fare La geologia per i bambini Enrico M. Guarneri - ISPRA (max 30 partecipanti) Uno spazio dove i bambini (e non solo) possono conoscere e scoprire le scienze della Terra, con l’ausilio di presentazioni al pc, materiale cartografico e didattico (fossili, rocce, carte geologiche e topografiche) Divertiamoci con il suolo: il suolo si tocca, si colora e si mangia Stefania Cocco - SIPe-AISSA (max 30 partecipanti) Un laboratorio per i ragazzi delle scuole elementari e medie, pensato per avvicinarli al suolo con il gioco, per scoprirne la sua complessità, la sua variabilità e la sua importanza 18.00-19.00 La contaminazione del suolo - SIPe (max 30 partecipanti) Un tavolo didattico dove giovani e adulti possono approfondire una delle più gravi e complesse minacce a cui il suolo viene sottoposto. Tramite casi concreti, si mostreranno metodi innovativi di caratterizzazione di suoli contaminati e l'utilizzo di suoli (artificiali) come filtro per la decontaminazione delle acque Dai satelliti sentinelle alle sentinelle del suolo: contribuire al monitoraggio del consumo di suolo Tania Luti, Ines Marinosci e Astrid Raudner - ISPRA (max 30 partecipanti) Un tavolo didattico per giovani e adulti che potranno comprendere come viene effettuato il monitoraggio del territorio in Italia attraverso l’osservazione della terra da aereo e da satellite e come contribuire attraverso l’osservazione quotidiana dell’ambiente circostante e l’invio di immagini acquisite attraverso il telefono 18.00-18.30 Un brindisi per il suolo - aperitivo offerto da CIA, Confagricoltura, COPAGRI *sono stati invitati SEGRETERIA TECNICA: Michele Munafò ISPRA Ines Marinosci ISPRA Astrid Raudner ISPRA Stefano Salvi Forum SIP Fabio Terribile AISSA Patrizia Colletta Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia COMITATO ORGANIZZATORE: Sabrina Panico ISPRA | 06 50072860 sabrina.panico@isprambiente.it Alessandra Del Buono Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia UFFICIO STAMPA Cristina Pacciani ISPRA | 329/0054756 Alessandra Lasco ISPRA | 347/6007309 | 06/50072260-2394-2261 stampa@isprambiente.it | Twitter: @ISPRA_Press DISTRIBUZIONE: Michela Porcarelli ISPRA STREAMING Attilio Castellucci, Roberto Daffinà ISPRA | Canale YouTube: ISPRAVIDEO INTERVISTE E REPORTING Chiara Bolognini, Lorena Cecchini ISPRA TV | tv@isprambiente.it GRAFICA Alessia Marinelli ISPRA | ufficio.grafica@isprambiente.it La partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti a un Ordine d’Italia n. 6 crediti formativi. Codice identificativo ARRM 1130 check/in: 09.00-09.30 check/out: 18.00-18.30 Prenotazione obbligatoria online per gli architetti: www.architettiroma.it/formazione REGISTRAZIONE ONLINE PER I PARTECIPANTI NON ISCRITTI ALL’ORDINE: www.isprambiente.gov.it Con il patrocinio di CNAPPC