SlideShare a Scribd company logo
Ecosemiotica del territorio.
Leggere e decifrare i processi forestali d'interesse micologico nelle nuove
dinamiche climatiche.
Alfonso Crisci IBE CNR
SImone Vergari MUNAP Museo Naturalistico Archeologico Appennino
Pistoiese- Ecomuseo MOntagna Pistoiese
https://www.coopfirenze.it/informatori/notizie/un-bosco-da-fiaba
Mi presento...ancora
sono un biometeorologo del CNR
dell’istituto di Bioeconomia.
Lavoro da alcuni anni con MUNAP e
EcoMuseo della Montagna Pistoiese
per far evolvere una
iniziativa/progetto sperimentale di
citizen science chiamata:
MAPPIAMO
Weblink
https://ee.kobotoolbox.org/x/#btwMxHVJ
MunapBiodiversityApp
Riprendiamo un racconto….
Abbiamo parlato di complessita
nascoste, di reti di relazione
resistenti e resiilenti create dai
funghi..
Sebbene nascosti comunicano e fanno comunicare
Come i suoni che non si vedono
creano paesaggi… e diventano
segni...cosi tutta la foresta o/e il
terrotorio
“PARLA/COMUNICA”
E lo fa continuamente a chi la
interroga, la ascolta…. insomma ai
suoi followers…
nella sua RETE e oltre….
Orsigna Montagna Pistoiesehttps://bit.ly/3nTfusq
https://visitdartmoor.co.uk/attraction/wistmans-wood
Piccole necessarie premesse
un attimo di Pazienza
Semiotica come studio del senso dei
segni
Semiotica forse non è una parola facile.
Essa i studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso…. cosi recita il nostro
virgilio informatico ovvero Wikipedia.
Quindi a che fare con il linguaggio cioè del modo modo di esprimersi e di comunicare.
Esiste pure la ecosemiotica è un ramo della semiotica nel suo incrocio
con l’ecologia umana che studia le relazioni dei segni stabilite dalla cultura,
che si occupano di altri esseri viventi, comunità e paesaggi.
Tutto inizio con uno zoologo estone……..Jacob von Uexküll
Cosa è la semiosi interpretazione di un segno
Tutto ciò che l'esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna
per sorpresa.
Charles Sanders Peirce
Per “segno” si intende invece un
representamen (oggetto) che suscita un
interpretante mentale.
“qualcosa oggetto che sta a
qualcuno (concetto) per qualcosa
sotto qualche rispetto o capacità”
Nella filosofia del linguaggio,
semiosi è il processo in cui
qualcosa assume la funzione di
segno
Leggere i segni come:
● icone ad esempio, un ritratto, vi siano delle proprietà, dovute alla somiglianza con l'oggetto reale
rappresentato (referente)
● simboli il rapporto tra segno e referente è alquanto convenzionale ed ha un certo grado di arbitrarietà (
aureola di un ritratto)
● indici si trova vicino all'oggetto reale ,o ha un legame fisico con esso, cui si riferisce (come il fumo è
indice del fuoco)
Campo ecologico = habitat(spazio) + nicchia(ecologia) + semiosi
ecosemiotica
L’eco-field è un paradigma nato per coniugare la semiosi individuale
con il concetto di habitat e di nicchia ecologica e per integrare al
meglio questi ultimi.
ogni configurazione spaziale dell’habitat portatrice di significato e
di utilità per ciò che concerne le funzioni vitali di un organismo.(
Farina 2000, 2004)
Jacob von Uexküll ipotizzò che ciascun organismo vivente fosse
circondato da un intorno percepito in maniera soggettiva, che chiamò
umwelt.
Il concetto di eco-field nasce quindi per studiare meglio e con maggior rigore scientifico il
fenomeno della frammentazione dell’habitat, riconosciuto come una delle cause più
importanti della perdita della biodiversità. ( ecomosaico ).
Infine per le perrsone, quando alla percezione vengono associati un concetto e un
'ragionamento', il paesaggio individuale che si presenta diventa un paesaggio
dell'osservatore (observer-based landscape)
Tutti gli eco-field fanno il
paesaggio cognitivo di una
specie -> Umwelt
I sè non umani con “semiosi” molto veloci.
Ormai a casa, mentre parlavano con Delia e bevevano ciotole
di birra di manioca, Luisa iniziò a imitare l’abbaiare frenetico
dei cani di famiglia – Pukaña o Muso Rosso, il loro preferito,
Kuki, la sua vecchia compagna, e Wiki – che aveva sentito
attraverso la boscaglia: “wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’”,
come fanno quando seguono una preda. Subito dopo li aveva
sentiti abbaiare, “ya ya ya ya”, pronti ad attaccare. Poi era
successo qualcosa di molto inquietante. I cani avevano iniziato
a guaire, “aya–i aya–i aya–i”, il che indicava che erano stati
attaccati e che stavano soffrendo molto.
“E poi, piú niente,” osservò Luisa. “Sono diventati
semplicemente silenziosi”.
Ma i cani quindi pensano??
La vita, dunque, è un processo
segnico.
«Il processo di significazione si verifica
solo quando esiste un codice. Ogni
qualvolta, sulla base di regole
soggiacenti, qualcosa materialmente
presente alla
percezione del destinatario sta per
qualcosa d’altro, si dà significazione»
( Eco,U, 1975 )
Lettura dei segni : le contraddizioni
Lettura dei segni : ambiguità come polisemantica
SEGNI di cambiamento globale e locali
Iindici
Icona (foto: Gerard Van der Leun via Flickr)
Simbolo
Autoevidenza
Di NASA’s Scientific Visualization Studio, Key and Title by uploader (Eric Fisk) - https://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/index_v4.html, Pubblico dominio,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86928646
Circolazione atmosferica generatore del tempo
La circolazione si ingolfa creando configurazioni bloccate.
https://www.britannica.com/science/Rossby-wave
cambiano persistenze e frequenze dei tipi di tempo
Cosa sta accadendo ora?
La differenza termica fra polo ed
equatore cresce grazie anche allo
scioglimento dei ghiacci artici.
Questo crea meandri e una circolazione
più complessa e lenta/bloccata che porta
ad un aumento delle persistenze di certe
configurazioni che creano le condizioni
perchè accadono eventi estremi.
Siccità, alluvioni, ondate di freddo e
calore.
Jet stream winds on April 15, 2016.
The north/south waves are Rossby
Waves. Credit: Earth simulator
Un esempio a noi vicino.
Circolazione orientale ( WC 2)
Crescono giorni di
grecale!
Estate e Autunno
Stagioni & Quota & funghi
Di Christian Pulfrich - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=69587019
Cambiamento climatico : i funghi sono segni ?
Leggere i cambiamenti climatici è ascolto,
osservazione e interpretazione
Segni Segnali
Funghi Processi
Interpretazione Impatti
Orsigna Montagna Pistoiesehttps://bit.ly/3nTfusq
https://visitdartmoor.co.uk/attraction/wistmans-wood
Segni naturali
Presenza/assenza
Ritardo/anticipo
Cambiamenti di forma e
consistenza
Cambiamenti di
colore/sfumature/decolorazioni
Abbondanza/Rarefazione
Concomitanza con specie
Presenza parassiti/marciumi
Anche la forma è segno ...climatico
I funghi sono al 90 %
di acqua.
Condizioni di aridità
improvvisa (vento e
caldo) provocano
spacature dei
sporofori mentre
freddo e ghiaccio la
bloccano
interrompono la
crescita.
Un segno indice: calendari e nuove specie simbionti
Auricularia auricula-judae
Wikipedia Svdmolen
Cambiamenti climatici e reti micorriziche
Rischio clima esiste per tutti ma è
un problema di redistribuzione.
Le ectomicorrize le prime a
soffrire.
La fruttificazione funghi sono segno di foreste sane
Esiste una correlazione fra Numero funghi e
larghezza di anello
La miglior correlazione è fra la crescita
dell’anello del secondo anno precedente e
numero di funghi.
Sono contenitori stabili di carbonio e vivono
dei flussi assicurati dalla pianta
Hanno efficientissimi sensori ambientali per la
fruttificazione
(Egli et al,2010)
Palestra cognitiva per una cultura dell’attenzione/ascolto
Entrarci in relazione ed ascoltarli
vuol dire essere consapevoli di processi
più grandi che coinvolgono tutti.
Esercitare osservazione e
condividerla
vuol dire creare codici comuni di lettura
dei fenomeni
Funghi e biodiversità
come possibile di metafora di nuove
relazione
Conoscere i funghi
vuol dire scoprire mondi
nascosti ma attivi
Grazie a tutti
Riferimenti bibliografici
[1]
https://www.treccani.it/enciclopedia/sistemi-ambientali-ed-ecologia-cognitiva_%28Enciclop
edia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/
[2] http://polisemantica.blogspot.com/2006/06/segni-simboli-icone-e-indici.html
[3] https://www.indiscreto.org/come-pensano-le-foreste/
https://www.ecologiae.com/eco-field/26212/
[4]
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/un-altra-vittima-imprevista-del-riscaldamento-global
e-i-funghi
[5] https://www.youtube.com/watch?v=VJi6vxYz6cI&ab_channel=AndreaCirla
Per approfondire
Presentazione della semiotica ECO UMBERTO SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE
https://www.youtube.com/watch?v=VJi6vxYz6cI&ab_channel=AndreaCirla

More Related Content

Similar to Ecosemiotica del territorio

Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologofacc8
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
scuola.bucaletto
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Antropologiaculturale
 
News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014
PierLuigi Albini
 
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di OvidioLa scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
Complexity Institute
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
TommasoSitzia
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Gedisa Editorial
 
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente' Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
Simona C. Perolo
 
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampaLa foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
Luis Devin
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
mitu
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
maxilprof
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
PierLuigi Albini
 
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiensUMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
Alessandro Bogliolo
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
Claudia Bertanza
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 4-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017 part 4-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017 part 4-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 4-5)
Raimondo Villano
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio MartiniAIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
Alessandro Bogliolo
 
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
Luis Devin
 

Similar to Ecosemiotica del territorio (20)

Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014
 
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di OvidioLa scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: "Metamorfosi" di Ovidio
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
Ti con zero 1
Ti con zero 1Ti con zero 1
Ti con zero 1
 
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente' Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
Giornata dell'albero: nel Parco Burcina si pianta l'albero 'accogliente'
 
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampaLa foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
La foresta ti ha - Abstract e rassegna stampa
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiensUMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
UMANO DIGITALE 02.01. Homo sapiens
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 4-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017 part 4-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017 part 4-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017 part 4-5)
 
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/ArnoIC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
IC Galilei - Primaria Marti - Montopoli v/Arno
 
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio MartiniAIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
AIMOOC 1.1 All'origine del sapere - Fabio Martini
 
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
La foresta ti ha - Una storia vera dal cuore dell'Africa, un viaggio nel mond...
 

More from Alfonso Crisci

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
Alfonso Crisci
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
Alfonso Crisci
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
Alfonso Crisci
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
Alfonso Crisci
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
Alfonso Crisci
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
Alfonso Crisci
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Alfonso Crisci
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Alfonso Crisci
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Alfonso Crisci
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Alfonso Crisci
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
Alfonso Crisci
 
Not only rome burns
Not only rome burnsNot only rome burns
Not only rome burns
Alfonso Crisci
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Alfonso Crisci
 
#SoilDay Roma
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma
Alfonso Crisci
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Alfonso Crisci
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
Alfonso Crisci
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
Alfonso Crisci
 
Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
Alfonso Crisci
 
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
Alfonso Crisci
 
RedLav meeting
RedLav meetingRedLav meeting
RedLav meeting
Alfonso Crisci
 

More from Alfonso Crisci (20)

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
 
Not only rome burns
Not only rome burnsNot only rome burns
Not only rome burns
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letame
 
#SoilDay Roma
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
 
Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data Flyers Smart Cities and Big Data
Flyers Smart Cities and Big Data
 
Smart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISITSmart cities and Big data DISIT
Smart cities and Big data DISIT
 
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
A. albopictus: la piattaforma digitale dedicata all’ascolto e alla visualizza...
 
RedLav meeting
RedLav meetingRedLav meeting
RedLav meeting
 

Ecosemiotica del territorio

  • 1. Ecosemiotica del territorio. Leggere e decifrare i processi forestali d'interesse micologico nelle nuove dinamiche climatiche. Alfonso Crisci IBE CNR SImone Vergari MUNAP Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese- Ecomuseo MOntagna Pistoiese https://www.coopfirenze.it/informatori/notizie/un-bosco-da-fiaba
  • 2. Mi presento...ancora sono un biometeorologo del CNR dell’istituto di Bioeconomia. Lavoro da alcuni anni con MUNAP e EcoMuseo della Montagna Pistoiese per far evolvere una iniziativa/progetto sperimentale di citizen science chiamata: MAPPIAMO Weblink https://ee.kobotoolbox.org/x/#btwMxHVJ MunapBiodiversityApp
  • 3. Riprendiamo un racconto…. Abbiamo parlato di complessita nascoste, di reti di relazione resistenti e resiilenti create dai funghi..
  • 4. Sebbene nascosti comunicano e fanno comunicare Come i suoni che non si vedono creano paesaggi… e diventano segni...cosi tutta la foresta o/e il terrotorio “PARLA/COMUNICA” E lo fa continuamente a chi la interroga, la ascolta…. insomma ai suoi followers… nella sua RETE e oltre…. Orsigna Montagna Pistoiesehttps://bit.ly/3nTfusq https://visitdartmoor.co.uk/attraction/wistmans-wood
  • 5. Piccole necessarie premesse un attimo di Pazienza
  • 6. Semiotica come studio del senso dei segni Semiotica forse non è una parola facile. Essa i studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso…. cosi recita il nostro virgilio informatico ovvero Wikipedia. Quindi a che fare con il linguaggio cioè del modo modo di esprimersi e di comunicare. Esiste pure la ecosemiotica è un ramo della semiotica nel suo incrocio con l’ecologia umana che studia le relazioni dei segni stabilite dalla cultura, che si occupano di altri esseri viventi, comunità e paesaggi. Tutto inizio con uno zoologo estone……..Jacob von Uexküll
  • 7. Cosa è la semiosi interpretazione di un segno Tutto ciò che l'esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna per sorpresa. Charles Sanders Peirce Per “segno” si intende invece un representamen (oggetto) che suscita un interpretante mentale. “qualcosa oggetto che sta a qualcuno (concetto) per qualcosa sotto qualche rispetto o capacità” Nella filosofia del linguaggio, semiosi è il processo in cui qualcosa assume la funzione di segno
  • 8. Leggere i segni come: ● icone ad esempio, un ritratto, vi siano delle proprietà, dovute alla somiglianza con l'oggetto reale rappresentato (referente) ● simboli il rapporto tra segno e referente è alquanto convenzionale ed ha un certo grado di arbitrarietà ( aureola di un ritratto) ● indici si trova vicino all'oggetto reale ,o ha un legame fisico con esso, cui si riferisce (come il fumo è indice del fuoco)
  • 9. Campo ecologico = habitat(spazio) + nicchia(ecologia) + semiosi ecosemiotica L’eco-field è un paradigma nato per coniugare la semiosi individuale con il concetto di habitat e di nicchia ecologica e per integrare al meglio questi ultimi. ogni configurazione spaziale dell’habitat portatrice di significato e di utilità per ciò che concerne le funzioni vitali di un organismo.( Farina 2000, 2004) Jacob von Uexküll ipotizzò che ciascun organismo vivente fosse circondato da un intorno percepito in maniera soggettiva, che chiamò umwelt. Il concetto di eco-field nasce quindi per studiare meglio e con maggior rigore scientifico il fenomeno della frammentazione dell’habitat, riconosciuto come una delle cause più importanti della perdita della biodiversità. ( ecomosaico ). Infine per le perrsone, quando alla percezione vengono associati un concetto e un 'ragionamento', il paesaggio individuale che si presenta diventa un paesaggio dell'osservatore (observer-based landscape) Tutti gli eco-field fanno il paesaggio cognitivo di una specie -> Umwelt
  • 10. I sè non umani con “semiosi” molto veloci. Ormai a casa, mentre parlavano con Delia e bevevano ciotole di birra di manioca, Luisa iniziò a imitare l’abbaiare frenetico dei cani di famiglia – Pukaña o Muso Rosso, il loro preferito, Kuki, la sua vecchia compagna, e Wiki – che aveva sentito attraverso la boscaglia: “wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’ wa’”, come fanno quando seguono una preda. Subito dopo li aveva sentiti abbaiare, “ya ya ya ya”, pronti ad attaccare. Poi era successo qualcosa di molto inquietante. I cani avevano iniziato a guaire, “aya–i aya–i aya–i”, il che indicava che erano stati attaccati e che stavano soffrendo molto. “E poi, piú niente,” osservò Luisa. “Sono diventati semplicemente silenziosi”. Ma i cani quindi pensano?? La vita, dunque, è un processo segnico. «Il processo di significazione si verifica solo quando esiste un codice. Ogni qualvolta, sulla base di regole soggiacenti, qualcosa materialmente presente alla percezione del destinatario sta per qualcosa d’altro, si dà significazione» ( Eco,U, 1975 )
  • 11. Lettura dei segni : le contraddizioni
  • 12. Lettura dei segni : ambiguità come polisemantica
  • 13. SEGNI di cambiamento globale e locali Iindici Icona (foto: Gerard Van der Leun via Flickr) Simbolo
  • 14. Autoevidenza Di NASA’s Scientific Visualization Studio, Key and Title by uploader (Eric Fisk) - https://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/index_v4.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86928646
  • 16. La circolazione si ingolfa creando configurazioni bloccate. https://www.britannica.com/science/Rossby-wave cambiano persistenze e frequenze dei tipi di tempo
  • 17. Cosa sta accadendo ora? La differenza termica fra polo ed equatore cresce grazie anche allo scioglimento dei ghiacci artici. Questo crea meandri e una circolazione più complessa e lenta/bloccata che porta ad un aumento delle persistenze di certe configurazioni che creano le condizioni perchè accadono eventi estremi. Siccità, alluvioni, ondate di freddo e calore. Jet stream winds on April 15, 2016. The north/south waves are Rossby Waves. Credit: Earth simulator
  • 18. Un esempio a noi vicino. Circolazione orientale ( WC 2) Crescono giorni di grecale! Estate e Autunno
  • 19. Stagioni & Quota & funghi Di Christian Pulfrich - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=69587019
  • 20. Cambiamento climatico : i funghi sono segni ? Leggere i cambiamenti climatici è ascolto, osservazione e interpretazione Segni Segnali Funghi Processi Interpretazione Impatti Orsigna Montagna Pistoiesehttps://bit.ly/3nTfusq https://visitdartmoor.co.uk/attraction/wistmans-wood
  • 21. Segni naturali Presenza/assenza Ritardo/anticipo Cambiamenti di forma e consistenza Cambiamenti di colore/sfumature/decolorazioni Abbondanza/Rarefazione Concomitanza con specie Presenza parassiti/marciumi
  • 22. Anche la forma è segno ...climatico I funghi sono al 90 % di acqua. Condizioni di aridità improvvisa (vento e caldo) provocano spacature dei sporofori mentre freddo e ghiaccio la bloccano interrompono la crescita.
  • 23. Un segno indice: calendari e nuove specie simbionti Auricularia auricula-judae Wikipedia Svdmolen
  • 24. Cambiamenti climatici e reti micorriziche Rischio clima esiste per tutti ma è un problema di redistribuzione. Le ectomicorrize le prime a soffrire.
  • 25. La fruttificazione funghi sono segno di foreste sane Esiste una correlazione fra Numero funghi e larghezza di anello La miglior correlazione è fra la crescita dell’anello del secondo anno precedente e numero di funghi. Sono contenitori stabili di carbonio e vivono dei flussi assicurati dalla pianta Hanno efficientissimi sensori ambientali per la fruttificazione (Egli et al,2010)
  • 26. Palestra cognitiva per una cultura dell’attenzione/ascolto Entrarci in relazione ed ascoltarli vuol dire essere consapevoli di processi più grandi che coinvolgono tutti. Esercitare osservazione e condividerla vuol dire creare codici comuni di lettura dei fenomeni Funghi e biodiversità come possibile di metafora di nuove relazione Conoscere i funghi vuol dire scoprire mondi nascosti ma attivi
  • 27.
  • 29. Riferimenti bibliografici [1] https://www.treccani.it/enciclopedia/sistemi-ambientali-ed-ecologia-cognitiva_%28Enciclop edia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/ [2] http://polisemantica.blogspot.com/2006/06/segni-simboli-icone-e-indici.html [3] https://www.indiscreto.org/come-pensano-le-foreste/ https://www.ecologiae.com/eco-field/26212/ [4] https://www.focus.it/ambiente/ecologia/un-altra-vittima-imprevista-del-riscaldamento-global e-i-funghi [5] https://www.youtube.com/watch?v=VJi6vxYz6cI&ab_channel=AndreaCirla
  • 30. Per approfondire Presentazione della semiotica ECO UMBERTO SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE https://www.youtube.com/watch?v=VJi6vxYz6cI&ab_channel=AndreaCirla