SlideShare a Scribd company logo
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ ISPIRANO L’OPERA DI ARCHITETTURA 
IL DESIGN APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO: INNOVAZIONI NELLE TECNOLOGIE, NELLE FINITURE E NEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE 
Ordine degli Architetti di Roma, 25 settembre 2014
INNALZAMENTO 
TEMPERATURA MEDIA 
1°C 1°C 900 1900 2000
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
SOSTENIBILE
La sostenibilità e’ retta da un 
Approccio olistico che ispira la 
miglior cultura della progettazione.
STRATEGIA DI 
SOSTENIBILITA’ 
Azioni multidisciplinari coordinate 
che permettono di raggiungere un 
OBIETTIVO specifico di sostenibilità.
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia
Le strategie hanno subito mutamenti 
nel tempo 
E cambiano in relazione al luogo.
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
PORTICI 
SOSTENIBILE
Bologna
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
PORTICI
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
INDUSTRIA 
SOSTENIBILE
Adriano Olivetti, Ivrea
Officine Olivetti, Ivrea
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
INDUSTRIA
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
SOSTENIBILE 
RASCARD
Rascard Walser, Vallone di San Grato, Issime, Aosta
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
RASCARD
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
SOSTENIBILE 
CAPANN 
I
Capanni di Falasco nel Sinis, Sardegna
Capanni di Falasco nel Sinis, Sardegna
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
CAPANNI
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
SOSTENIBILE 
OASI
Oasi di Chebica, Tunisia
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
OASI
SOCIALE 
AMBIENTAL 
E 
ECONOMICO 
MIRADOR 
SOSTENIBILE
Cafè Mirador del Rio, Lanzarote
DESIGN SOCIALE 
- Coinvolgimento della comunità nel processo di 
progettazione 
- Misurazione e valutazione dei consumi 
- Organizzazione spaziale 
pensata per mettere in contatto i fruitori 
CONNETTIVITA’ 
AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza 
- Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle 
risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica 
- Coinvolgimento attivo delle persone mediante 
strumenti di analisi dei consumi 
FATTIBILITA’ 
- Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità 
- Riduzione dei costi d’esecuzione 
- Riduzione dei costi d’esercizio 
ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE 
- Progettazione ad elevato standard compositivo 
- Design olistico 
- Flessibilità nell’utilizzo futuro 
- Riduzione delle emissioni di CO2 
- Impronta ecologica molto contenuta 
STRATEGIE 
OPERATIVE 
- Sistema di gestione dell’edificio 
in tempo reale (BMS) 
- Pianificazione coordinata dell’edificio 
- Adozione della prefabbricazione 
in campo costruttivo 
- Produzione di energia 
MIRADOR
MECCANICA FERRARI 
Maranello 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
FUNZIONAMENTO INVERNALE 
La vetrata interna a bassa trasmittanza non risente delle rigide temperature esterne. 
Nello spazio attivo viene impedita la circolazione dell’aria, tramite la chiusura 
dell’apertura superiore; la serra capta, la radiazione solare, creando una situazione 
termica tampone tra esterno ed interno, atta a ridurre le dispersioni termiche. Al di 
sopra dei 22°C l’aria presente nello spazio attivo viene portata all’interno della 
fabbrica tramite appositi ventilatori. La tenda viene manovrata esclusivamente in 
funzione delle necessità di illuminamento interno. 
FUNZIONAMENTO ESTIVO 
La vetrata interna a bassa trasmittanza non viene investita dalla radiazione diretta, in 
tal modo se ne evita il surriscaldamento. La presenza della tenda (collocata nello 
spazio attivo) riduce i guadagni solari: la radiazione intercettata viene in parte riflessa 
ed in parte diffusa, producendo un surriscaldamento che viene progressivamente 
eliminato grazie alla circolazione naturale attivata attraverso le aperture di base e di 
sommità.
RISPARMIO IN ENERGIA : ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE 
Area interessata: 2620 mq (pari ad una fascia perimetrale di larghezza doppia dell’altezza 
della finestra) 
Consumo specifico per illuminazione: 20W/mq 
Risparmio per limitato impiego: 800 ore/anno 
Il risparmio in termini di energia elettrica è valutato in: 
42.000 kWh/anno
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
VERNICIATURA FERRARI 
Maranello 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
RISTORANTE FERRARI 
Maranello 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
ORE 12 ORE 14 ORE 14
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Centro polifunzionale iveco 
torino 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Torre uffici zucchetti 
lodi 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
L’ALIANTE 
: 
UNA METAFORA 
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Lungo Po Cadorna 7 - 10124 Torino - ITALY - Ph +3901119715601 - pressoffice@mvarchitects.it 
giulia.fausone@mvarchitects.it

More Related Content

Similar to Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di architettura

I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
Pasquale Capezzuto
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
innosicilia
 
Meshartility Bari
Meshartility BariMeshartility Bari
Meshartility Bari
Pasquale Capezzuto
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesrooftoplab
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesrooftoplab
 
Lo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimoLo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimo
Pasquale Capezzuto
 
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_20101 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010LeNS_slide
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_gamePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
AndreaTardiola
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
Pasquale Capezzuto
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)vezzoliDSS
 
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibileGreenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
Sardegna Ricerche
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
Pasquale Capezzuto
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
Pasquale Capezzuto
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Servizi a rete
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 

Similar to Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di architettura (20)

I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
 
Meshartility Bari
Meshartility BariMeshartility Bari
Meshartility Bari
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
 
Lo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimoLo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimo
 
Scheda informativa progetti
Scheda informativa progettiScheda informativa progetti
Scheda informativa progetti
 
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_20101 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
1 2 evoluzione_sostenibilità_in_design_vezzoli_2010
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_gamePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template mims-progetto_game
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template mims-progetto_game
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
 
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
1 2 Evoluzione Della Sostenibilità Nel Design Vezzoli 09 10 (50)
 
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibileGreenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.121 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_11.12
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di architettura

  • 1. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 2. LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ ISPIRANO L’OPERA DI ARCHITETTURA IL DESIGN APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO: INNOVAZIONI NELLE TECNOLOGIE, NELLE FINITURE E NEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Ordine degli Architetti di Roma, 25 settembre 2014
  • 3. INNALZAMENTO TEMPERATURA MEDIA 1°C 1°C 900 1900 2000
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO SOSTENIBILE
  • 13. La sostenibilità e’ retta da un Approccio olistico che ispira la miglior cultura della progettazione.
  • 14. STRATEGIA DI SOSTENIBILITA’ Azioni multidisciplinari coordinate che permettono di raggiungere un OBIETTIVO specifico di sostenibilità.
  • 15. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia
  • 16. Le strategie hanno subito mutamenti nel tempo E cambiano in relazione al luogo.
  • 17. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO PORTICI SOSTENIBILE
  • 19. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia PORTICI
  • 20. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO INDUSTRIA SOSTENIBILE
  • 23. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia INDUSTRIA
  • 24. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO SOSTENIBILE RASCARD
  • 25. Rascard Walser, Vallone di San Grato, Issime, Aosta
  • 26. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia RASCARD
  • 27. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO SOSTENIBILE CAPANN I
  • 28. Capanni di Falasco nel Sinis, Sardegna
  • 29. Capanni di Falasco nel Sinis, Sardegna
  • 30. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia CAPANNI
  • 31. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO SOSTENIBILE OASI
  • 32. Oasi di Chebica, Tunisia
  • 33. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia OASI
  • 34. SOCIALE AMBIENTAL E ECONOMICO MIRADOR SOSTENIBILE
  • 35. Cafè Mirador del Rio, Lanzarote
  • 36. DESIGN SOCIALE - Coinvolgimento della comunità nel processo di progettazione - Misurazione e valutazione dei consumi - Organizzazione spaziale pensata per mettere in contatto i fruitori CONNETTIVITA’ AMB- CIEoNndTivAisLioEne della conoscenza - Visualizzazione del flusso di dati e utilizzo delle risorse in soluzioni informatizzate per l’urbanistica - Coinvolgimento attivo delle persone mediante strumenti di analisi dei consumi FATTIBILITA’ - Ritorno economico collegEaCtoO aNd OunM’imICmAagine di sostenibilità - Riduzione dei costi d’esecuzione - Riduzione dei costi d’esercizio ARCHITETTURA E PROGETTO SOSTENIBILE - Progettazione ad elevato standard compositivo - Design olistico - Flessibilità nell’utilizzo futuro - Riduzione delle emissioni di CO2 - Impronta ecologica molto contenuta STRATEGIE OPERATIVE - Sistema di gestione dell’edificio in tempo reale (BMS) - Pianificazione coordinata dell’edificio - Adozione della prefabbricazione in campo costruttivo - Produzione di energia MIRADOR
  • 37. MECCANICA FERRARI Maranello Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 38. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 39. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 40. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 41. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 42. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 43. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 44. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 45. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 46. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 47. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 48. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 49. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 50. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 51. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 52. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 53. FUNZIONAMENTO INVERNALE La vetrata interna a bassa trasmittanza non risente delle rigide temperature esterne. Nello spazio attivo viene impedita la circolazione dell’aria, tramite la chiusura dell’apertura superiore; la serra capta, la radiazione solare, creando una situazione termica tampone tra esterno ed interno, atta a ridurre le dispersioni termiche. Al di sopra dei 22°C l’aria presente nello spazio attivo viene portata all’interno della fabbrica tramite appositi ventilatori. La tenda viene manovrata esclusivamente in funzione delle necessità di illuminamento interno. FUNZIONAMENTO ESTIVO La vetrata interna a bassa trasmittanza non viene investita dalla radiazione diretta, in tal modo se ne evita il surriscaldamento. La presenza della tenda (collocata nello spazio attivo) riduce i guadagni solari: la radiazione intercettata viene in parte riflessa ed in parte diffusa, producendo un surriscaldamento che viene progressivamente eliminato grazie alla circolazione naturale attivata attraverso le aperture di base e di sommità.
  • 54. RISPARMIO IN ENERGIA : ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Area interessata: 2620 mq (pari ad una fascia perimetrale di larghezza doppia dell’altezza della finestra) Consumo specifico per illuminazione: 20W/mq Risparmio per limitato impiego: 800 ore/anno Il risparmio in termini di energia elettrica è valutato in: 42.000 kWh/anno
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 59. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 60. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 61.
  • 62.
  • 63. VERNICIATURA FERRARI Maranello Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 64. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 65. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 66. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 67. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 68. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 69. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 70. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 71. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 72. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 73. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 74. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 75. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 76. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 77. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 78. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 79. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 80. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 81. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 82.
  • 83. RISTORANTE FERRARI Maranello Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 84. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 85.
  • 86.
  • 87. ORE 12 ORE 14 ORE 14
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 92.
  • 93. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 99. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 100. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 106.
  • 107. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 115. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 116.
  • 117.
  • 118. Centro polifunzionale iveco torino Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 119. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 120. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 121. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 122. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 123. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 124. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 125. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 126. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 127. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 128. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 129. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 130. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 131. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 132.
  • 133. Torre uffici zucchetti lodi Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 134. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 135. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 136. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 137. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 138. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 139. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 140. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 141. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 142. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 143. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 144. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 145. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 146. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 147. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 148. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 149. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 150. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 151. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 152. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 153. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 154.
  • 155.
  • 156. L’ALIANTE : UNA METAFORA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
  • 157.
  • 158. Lungo Po Cadorna 7 - 10124 Torino - ITALY - Ph +3901119715601 - pressoffice@mvarchitects.it giulia.fausone@mvarchitects.it