SlideShare a Scribd company logo
GREENLAB
Sistema di Gestione del Processo
Edile Sostenibile
SARDEGNA VERDE
BIOECONOMIA
PROGETTO COMPLESSO
Carbonia 30.11.2021
Committente
Greenlab
(general contractor)
Imprese e artigiani
Progettazione Realizzazione
Processo costruttivo sostenibile
Greenlab
Scopo del processo costruttivo sostenibile:
- Innovare lo stato dell’arte del processo costruttivo
- Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
- Migliorare il comfort degli edifici
- Utilizzare materiali e maestranze locali
- Favorire la creazione di una filiera dell’edilizia
sostenibile
- Attuare una corretta gestione del cantiere
- Riutilizzare gli scarti di lavorazione
Greenlab
Progettazione:
Progettazione integrata
Obiettivi di progetto
Modelli di informazione virtuale (BIM)
Processo costruttivo sostenibile
Realizzazione:
Gestione del cantiere
Obiettivi di progetto
Construction Project Management (CPM)
Processo costruttivo sostenibile
Modelli di informazione virtuale (BIM)
Construction Project Management (CPM)
Processo costruttivo sostenibile
Stato dell’arte del progetto
- Definizione del Sistema di Gestione del Processo Edilizio
Sostenibile (SGPES)
- Definizione delle procedure operative del SGPES
- Definizione del manuale delle procedure
- Formazione dei progettisti sull’uso delle procedure
- Stress delle procedure
- Raccolta ed elaborazione degli esiti degli stress
- Definizione dei correttivi da applicare alle procedure
Stato dell’arte del progetto
- Definizione del Sistema di Gestione del Processo Edilizio
Sostenibile (SGPES)
Stato dell’arte del progetto
- Definizione delle procedure facenti parte del SGPES
• Procedura P.1.1 Procedura per la definizione del processo costruttivo
sostenibile
• Procedura P.1.2 Procedura per la scelta dei materiali sostenibili nel SGPES
• Procedura P.1.3 Procedura per la scelta delle imprese nel SGPES
• Procedura P.1.4 Procedura per la gestione del cantiere nel SGPES
• Procedura P.1.5 Procedura per la gestione degli sfridi di lavorazione più
abbondanti nel SGPES
•Procedura P.1.6 Procedura per la valutazione dei produttori di materiali locali
Stato dell’arte del progetto
- Definizione del manuale delle procedure
Stato dell’arte del progetto
- Formazione dei progettisti sull’uso delle procedure
Stato dell’arte del progetto
- Stress delle procedure
- Raccolta ed elaborazione degli esiti degli stress
-
Stato dell’arte del progetto
- Definizione dei correttivi da applicare alle procedure
Esempio del correttivo applicato alla Procedura P1.2A
Rev 1
Rev 6
Stato dell’arte del progetto
- Definizione dei correttivi da applicare alle procedure
Esempio del correttivo applicato all’allegato della procedura P1.2A
Prossimo step
- Valutazione di integrare nuove procedure
• Ottimizzazione del riutilizzo dei materiali
• Riduzione dei rifiuti prodotti in cantiere
Prossimo step
Report di valutazione dei cantieri
Procedura P.1.1 Procedura P.1.2 Procedura P.1.3
Procedura P.1.4 Procedura P.1.5 Procedura P.1.6
Contatti
Giampietro Tronci
Ingegnere Ambientale
g.tronci@cruu.it
www.cruu.it

More Related Content

What's hot

Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEAL’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
Servizi a rete
 
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
HFreelifepickling
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Produzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalliProduzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalli
GiorgioDePasquale
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
Servizi a rete
 
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambient
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambientCirc 01 17 f.do xduto 70% ambient
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambient
Fernanda Amante
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
AREA Science Park
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
Sardegna Ricerche
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...eurosportelloveneto
 

What's hot (13)

Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
 
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEAL’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
L’approccio ciclo di vita del DL 502016 - Alessandra Zamagni - ENEA
 
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
HFreeLIFEpickling_Stato dell'arte a Febbraio 2016
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Produzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalliProduzione additiva per metalli
Produzione additiva per metalli
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
 
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambient
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambientCirc 01 17 f.do xduto 70% ambient
Circ 01 17 f.do xduto 70% ambient
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
Il progetto PLES - Giovanna Concu (Università di Cagliari)
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
 

Similar to Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One TeamServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a rete
 
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
infoprogetto
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO GiuseppeConvegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Servizi a rete
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
infoprogetto
 
Introduzione al progetto NPFP
Introduzione al progetto NPFPIntroduzione al progetto NPFP
Introduzione al progetto NPFP
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
eAmbiente
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 Gabriela Baron
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)LeNS_slide
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
infoprogetto
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
RadiciGroup
 

Similar to Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile (20)

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One TeamServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
 
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
Marco visconti Architetto, Le strategie di sostenibilità ispirano l’opera di ...
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO GiuseppeConvegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Introduzione al progetto NPFP
Introduzione al progetto NPFPIntroduzione al progetto NPFP
Introduzione al progetto NPFP
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
Fadin gbc-standard
Fadin gbc-standardFadin gbc-standard
Fadin gbc-standard
 
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
Il programma Energia 2014 e il 3° Workshop SPICE
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 

Greenlab - Sistema di gestione del processo edile sostenibile

  • 1. GREENLAB Sistema di Gestione del Processo Edile Sostenibile SARDEGNA VERDE BIOECONOMIA PROGETTO COMPLESSO Carbonia 30.11.2021
  • 4. Scopo del processo costruttivo sostenibile: - Innovare lo stato dell’arte del processo costruttivo - Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici - Migliorare il comfort degli edifici - Utilizzare materiali e maestranze locali - Favorire la creazione di una filiera dell’edilizia sostenibile - Attuare una corretta gestione del cantiere - Riutilizzare gli scarti di lavorazione Greenlab
  • 5. Progettazione: Progettazione integrata Obiettivi di progetto Modelli di informazione virtuale (BIM) Processo costruttivo sostenibile
  • 6. Realizzazione: Gestione del cantiere Obiettivi di progetto Construction Project Management (CPM) Processo costruttivo sostenibile
  • 7. Modelli di informazione virtuale (BIM) Construction Project Management (CPM) Processo costruttivo sostenibile
  • 8. Stato dell’arte del progetto - Definizione del Sistema di Gestione del Processo Edilizio Sostenibile (SGPES) - Definizione delle procedure operative del SGPES - Definizione del manuale delle procedure - Formazione dei progettisti sull’uso delle procedure - Stress delle procedure - Raccolta ed elaborazione degli esiti degli stress - Definizione dei correttivi da applicare alle procedure
  • 9. Stato dell’arte del progetto - Definizione del Sistema di Gestione del Processo Edilizio Sostenibile (SGPES)
  • 10. Stato dell’arte del progetto - Definizione delle procedure facenti parte del SGPES • Procedura P.1.1 Procedura per la definizione del processo costruttivo sostenibile • Procedura P.1.2 Procedura per la scelta dei materiali sostenibili nel SGPES • Procedura P.1.3 Procedura per la scelta delle imprese nel SGPES • Procedura P.1.4 Procedura per la gestione del cantiere nel SGPES • Procedura P.1.5 Procedura per la gestione degli sfridi di lavorazione più abbondanti nel SGPES •Procedura P.1.6 Procedura per la valutazione dei produttori di materiali locali
  • 11. Stato dell’arte del progetto - Definizione del manuale delle procedure
  • 12. Stato dell’arte del progetto - Formazione dei progettisti sull’uso delle procedure
  • 13. Stato dell’arte del progetto - Stress delle procedure - Raccolta ed elaborazione degli esiti degli stress -
  • 14. Stato dell’arte del progetto - Definizione dei correttivi da applicare alle procedure Esempio del correttivo applicato alla Procedura P1.2A Rev 1 Rev 6
  • 15. Stato dell’arte del progetto - Definizione dei correttivi da applicare alle procedure Esempio del correttivo applicato all’allegato della procedura P1.2A
  • 16. Prossimo step - Valutazione di integrare nuove procedure • Ottimizzazione del riutilizzo dei materiali • Riduzione dei rifiuti prodotti in cantiere
  • 17. Prossimo step Report di valutazione dei cantieri Procedura P.1.1 Procedura P.1.2 Procedura P.1.3 Procedura P.1.4 Procedura P.1.5 Procedura P.1.6