SlideShare a Scribd company logo
LA CABINA DI REGIA PER L’HTA
OBIETTIVI, REGOLAMENTO, GOVERNANCE
DOTT.SSA MARCELLA MARLETTA, DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE
DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO
AUTORITÀ NAZIONALE PER L’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
AGENDA
• LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
• GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI HTA A LIVELLO NAZIONALE
• IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016). LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA
• LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA PER L’HTA
• IL REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA. GLI ELEMENTI BASE
• MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ. REPORTING AL MINISTRO
• PROSSIMI PASSI: COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO. PARTECIPAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE
• SCHEMA DI STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI HTA
• IL TAVOLO SULL’INNOVAZIONE
• LE CONCLUSIONI
IL TEMA DELL’INNOVAZIONE E DI COME FACILITARE L’ACCESSO AD ESSA DA PARTE DEI PAZIENTI E’ STATA UNA DELLE
PRINCIPALI QUESTIONI, IN MATERIA SANITARIA, POSTE AL CENTRO DAL NOSTRO GOVERNO NEL CORSO DEL
TRASCORSO SEMESTRE EUROPEO A PRESIDENZA ITALIANA. DEL RESTO E’ ORAMAI MATURATA IN TUTTI NOI LA
FERMA CONSAPEVOLEZZA CHE UNA POLITICA DI OCULATA INTRODUZIONE DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
NEL SISTEMA DELLE DIAGNOSI E DELLE CURE COSTITUISCE UN ULTERIORE ED IRRINUNCIABILE ELEMENTO DI
MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE PER I CITTADINI DELL’UNIONE.
IL SEMESTRE EUROPEO
A PRESIDENZA ITALIANA
IL LIVELLO EUROPEO
DI CONSEGUENZA, SARA’ NECESSARIO INCORAGGIARE E PROMUOVERE SIA IL DIALOGO TRA LE ISTITUZIONI CHE
QUELLO TRA I SISTEMI INDUSTRIALI E ASSISTENZIALI. QUESTO DIALOGO DOVRÀ ESSERE PRECOCE E PARTIRE FIN
DALLE PRIME FASI DI SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA COSÌ DA PERMETTERE DI RIDURRE IL MARGINE DI ERRORE
NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STUDI E FAVORIRE IL BUON ESITO DEI PROCESSI, CONTENENDO TEMPI E COSTI.
IL PRINCIPALE STRUMENTO PER PERSEGUIRE TALE RISULTATO È L’HTA (HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT),
METODOLOGIA CHE NECESSITA DI UNA SEMPRE MAGGIORE COOPERAZIONE NELL’UNIONE. ESSA, INFATTI, SI
DIMOSTRA ESSENZIALE E PRODUCE EFFETTI POSITIVI PER TUTTO IL SISTEMA.
IL LIVELLO EUROPEO
TALE COOPERAZIONE, SIN QUI ATTUATA SOLO A LIVELLO TECNICO, DOVRÀ ESSERE RICERCATA ANCHE A LIVELLO
POLITICO.
QUESTA È L’INDICAZIONE PROVENIENTE DAL LIVELLO EUROPEO. RICORDO CHE SU QUESTO TERRENO L’EUROPA GIÀ
SI È MOSSA. IN PARTICOLARE, PER IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO IMPORTANTE OBIETTIVO, HA COSTITUITO UNA
RETE VOLONTARIA CHE COLLEGA LE AUTORITÀ E GLI ORGANISMI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE DELLE
TECNOLOGIE SANITARIE DESIGNATI DAGLI STATI MEMBRI NAZIONALI.
IL RUOLO DELL’ITALIA IN TALE PROCESSO
NELL’AMBITO DI ESSA, È STATO COSTITUITO UN “WORKING GROUP” - CHE HO AVUTO L’ONORE DI GUIDARE IN
QUALITÀ DI PRESIDENTE (CHAIR) - E CHE NEL CORSO DI GRAN PARTE DELLO SCORSO ANNO HA LAVORATO
DURAMENTE PER ELABORARE UNO “STRATEGIC PAPER” ADOTTATO, ALL'UNANIMITÀ, NELL’IMMEDIATA VIGILIA DELLA
CONFERENZA “HTA 2.0 EUROPE TEAMING UP FOR VALUE” AVVENUTA NELLO SCORSO MESE DI OTTOBRE. IL
DOCUMENTO FISSA LA VISIONE PER LA COOPERAZIONE DELL'UE IN MATERIA DI HTA PER I PROSSIMI ANNI.
CIÒ HA VOLUTO RAPPRESENTARE UN SEGNALE INEQUIVOCABILE DEL CONTRIBUTO CHE L’ITALIA HA DESIDERATO E,
DESIDERA DARE, AL DIFFICILE CAMMINO CHE ABBIAMO INTRAPRESO. IL NOSTRO PAESE È PARTICOLARMENTE
IMPEGNATO NEL PORTARE AVANTI LE QUESTIONI OGGETTO DEL NOSTRO LAVORO AL PIÙ ALTO LIVELLO
POLITICO, SIA IN AMBITO EUROPEO CHE A LIVELLO NAZIONALE.
GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI HTA A
LIVELLO NAZIONALE
L’IMPORTANZA DELL’APPROCCIO ADOTTATO DALL’HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT VIENE RICONOSCIUTO PER LA
PRIMA VOLTA IN ITALIA NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2013
ELABORATO DAL GOVERNO LETTA.
CONCETTI RIPRESI ED AMPLIATI NEL DEF 2014 PUBBLICATO DALL’ATTUALE GOVERNO RENZI. IN ENTRAMBI I
DOCUMENTI SI RICONOSCE PIENAMENTE L’UTILITÀ DELLO STRUMENTO HTA E COME QUESTO RAPPRESENTI UNA
METODOLOGIA FONDAMENTALE PER SUPPORTARE LE DECISIONI DI GOVERNO NEL SETTORE SANITARIO, IN
PARTICOLARE, “AL FINE DI IDENTIFICARE LE OPZIONI ASSISTENZIALI MAGGIORMENTE EFFICACI DAL PUNTO DI
VISTA DEI COSTI E PER I PAZIENTI”.
CIÒ, PERÒ, LO SI POTRÀ REALIZZARE SOLO GRAZIE ALLA DEFINIZIONE DI “UNA REGIA NAZIONALE PER MANTENERE
L’UNITARIETÀ DEL SSN E PER GARANTIRE L’EQUITÀ DI ACCESSO SUL PIANO TERRITORIALE”. IL DEF 2014, INOLTRE,
DETTA I TEMPI ENTRO I QUALI SI DOVRÀ REALIZZARE QUESTA PARTE DI RIFORMA: ENTRO IL 2015.
IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016).
LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA
NELL’AMBITO DEL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016), POI TRANSITATO NELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015, SI È
DECISO L’ISTITUZIONE DI UNA CABINA DI REGIA IN MATERIA DI HTA DA COSTITUIRSI ALL’INTERNO DEL MINISTERO
DELLA SALUTE. ESSA È STRUTTURA DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED OPERA ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL
MINISTRO.
NELLA RELAZIONE TECNICA CHE ACCOMPAGNA IL PROVVEDIMENTO DI ISTITUZIONE SI IDENTIFICA IN ESSA LO
“STRUMENTO POLITICO - ISTITUZIONALE FORTE PER LA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL SISTEMA PER LA
VALUTAZIONE DI TUTTE LE TECNOLOGIE SANITARIE. LA CABINA DI REGIA, NELL’ESPLETAMENTO DELLE SUE
FUNZIONI, SI AVVARRÀ DEL SUPPORTO TECNICO DI AGENAS ED AIFA”.
IL PROVVEDIMENTO SI POSIZIONA IN PERFETTA SINTONIA CON QUANTO STABILITO ALL’ARTICOLO 15 DELLA
DIRETTIVA 2011/24/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE PREVEDE UN PANORAMA DI RINNOVATA E ACCRESCIUTA
COOPERAZIONE EUROPEA SULL’HTA.
IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016).
LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA
L’ARGOMENTO HTA, IN PARTICOLARE, VIENE AFFRONTATO NEGLI ARTICOLI 26 E 27 DEL PATTO CHE
RAPPRESENTANO UN ULTERIORE IMPORTANTE SEGNALE PER L’AFFERMAZIONE DELL’HTA COME STRUMENTO
OPERATIVO AL FINE DI INDIRIZZARE I PROCESSI DECISIONALI NELL’AMBITO DEL SSN.
NEL MERITO, L’ARTICOLO 26 PREVEDE LA CREAZIONE DI UN MODELLO ISTITUZIONALE DI HTA DEI
DISPOSITIVI MEDICI.
LE NOVITÀ INTRODOTTE
L’AZIONE MIRA A RIDARE CENTRALITÀ AL RUOLO PROGRAMMATORIO E DI MONITORAGGIO DEL LIVELLO
CENTRALE ATTRAVERSO L’AZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SUPPORTATO DAGLI ORGANI TECNICI DI
RIFERIMENTO (AGENAS ED AIFA);
LA CABINA DI REGIA AGIRÀ ALL’INTERNO DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI GENERALI STABILITI DAL MINISTRO
DELLA SALUTE.
IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA SARÀ FONDATO SU UNA “REGIA NAZIONALE” CHE GARANTIRÀ
L’EFFICACIA E LA TEMPESTIVITÀ DELLE VALUTAZIONI, L’ELIMINAZIONE DI LAVORI DI VALUTAZIONE DUPLICATI, LA
DEFINIZIONE E L’UTILIZZO COORDINATO DI STRUMENTI PER IL GOVERNO DEI DISPOSITIVI MEDICI TUTTO
PONENDOSI IN STRETTO CONTATTO CON IL NETWORK EUROPEO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTAN).
L’ESIGENZA PERCEPITA
QUEST’ULTIMA ESIGENZA È STATA AVVALORATA DA UN RECENTE STUDIO COMMISSIONATO A LIVELLO EUROPEO
IL QUALE HA STIMATO CHE L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI "HTA COMUNI" PORTA A GUADAGNI DI
EFFICIENZA IN TERMINI DI COSTI DI PRODUZIONE.
COME SAPPIAMO, L’ATTUALE SITUAZIONE ITALIANA È CARATTERIZZATA DA UN ACCENTUATA FRAMMENTAZIONE DI
ENTI ED ORGANISMI. CIÒ HA UN IMPATTO DIRETTO IN TEMA DI HTA: SUL TERRITORIO NAZIONALE SI ASSISTE,
INFATTI, AD UNA SUDDIVISIONE DI ENTI CHE CON MODALITÀ, APPROCCI E COSTI DIVERSI, ATTUANO
VALUTAZIONI DI HTA, SPESSO SOVRAPPONIBILI. TUTTO QUESTO SI PONE IN NETTA CONTROTENDENZA CON
QUANTO RICHIESTO DALLA COMMISSIONE UE.
LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA
LA NOSTRA SFIDA SARA’ QUELLA DI IMPLEMENTARE E LAVORARE SU UN MODELLO HTA NEL QUALE TUTTI GLI
ATTORI DEL SISTEMA POSSANO RICONOSCERSI.
QUESTA COLLABORAZIONE, LA CONDIVISIONE DELLE PRIORITÀ, DELLE METODOLOGIE E DELLE RISORSE
PRODURRÀ, A CASCATA, UNA SERIE DI ALTRI IMPORTANTI RISULTATI:
1. ELIMINARE QUEL GAP RILEVATO TRA LA PRODUZIONE DI REPORT DI HTA E TRA LE DIVERSE METODOLOGIE
APPLICATE;
2. INIZIARE A DEFINIRE LE REGOLE DI MAGGIOR RILEVANZA CHE, IN QUESTO SETTORE, DEVONO ANCORA ESSERE
STABILITE, CONDIVISE TRA I VARI ATTORI E MESSE IN ATTO;
3. CONSENTIRE AI DIVERSI ENTI DI CONCORDARE METODOLOGIE E ORIENTAMENTI COMUNI;
4. REALIZZARE L’EFFETTIVA IMPLEMENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI ED EVIDENZE SPECIFICHE IN ESSO
CONTENUTE SU TUTTO IL LIVELLO NAZIONALE;
5. GUIDARE LE SCELTE SULLA BASE DEI PRINCIPI DELL'HTA.
LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA
REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA
CABINA DI REGIA. ELEMENTI BASE
LA CABINA DI REGIA È PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE O DA UN SUO DELEGATO.
LE SEDUTE POSSONO ESSERE PLENARIE O DI GRUPPO.
LE RIUNIONI PLENARIE SONO VALIDE QUALORA SIANO PRESENTI LA METÀ PIÙ UNO DEI COMPONENTI.
IL PRESIDENTE PUÒ INVITARE A PARTECIPARE ALLE RIUNIONI DELLA CABINA DI REGIA ESPERTI NAZIONALI,
INTERNAZIONALI E QUALIFICATI RAPPRESENTANTI DELLE UNIVERSITÀ, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ENTI DI
RICERCA, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE PER CONSULTAZIONE SUI VARI ARGOMENTI SPECIFICI PER I
QUALI SI RENDA NECESSARIO UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO TECNICO.
MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE
LINEE DI ATTIVITÀ
LA CABINA DI REGIA DEFINISCE GLI ARGOMENTI CHE COMPORRANNO IL PERIMETRO ALL’INTERNO DEL QUALE
SVILUPPARE TUTTA L’ATTIVITÀ SUCCESSIVA. A TAL FINE, LA CABINA DI REGIA NELLA RIUNIONE DI INSEDIAMENTO
HA SOTTOPOSTO ALL’ATTENZIONE DEI PROPRI COMPONENTI UNA SERIE DI TEMATICHE RIGUARDANTI:
• LA DEFINIZIONE DI CRITERI PER IDENTIFICARE LE VALUTAZIONI DA REALIZZARE IN VIA PRIORITARIA (PRIORITÀ);
• GLI INDIRIZZI GENERALI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE NAZIONALE DI HTA IVI COMPRESO IL
CONTRIBUTO DELLE STRUTTURE DI HTA A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE, AZIENDALE E DEI CENTRI
COLLABORATIVI NELL’AMBITO DI UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA, OLTRE AGLI INDIRIZZI PER
L’ARMONIZZAZIONE DEI METODI DI VALUTAZIONE ANCHE ALLA LUCE DELLE METODOLOGIE SVILUPPATE DALLA
JA - EUNETHTA (ASSESSMENT);
MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ
• I PRINCIPI ED I METODI PER L’ELABORAZIONE DI RACCOMANDAZIONI INERENTI LE TECNOLOGIE VALUTATE
(APPRISAL);
• I CRITERI PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI NEI PROCESSI DI ACQUISIZIONE (PROCUREMENT),
APPROPRIATEZZA CLINICA, ORGANIZZATIVA ED IL DISINVESTIMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI, COMPRESI QUELLI
DI ULTIMA GENERAZIONE, A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE, INTRA – REGIONALE O AZIENDALE E RELATIVI
SISTEMI DI FINANZIAMENTO. DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI/PROTOCOLLI DIAGNOSTICO
ASSISTENZIALI (DECISIONE);
• LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA RETE EUROPEA (HTAN) ED IL RUOLO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI HTA
NELLA JA3 EUNETHA;
MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ.
REPORTING AL MINISTRO
• LE PROCEDURE E LE MODALITÀ PER IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER NELLE DIVERSE FASI DEL
PROCESSO (PRIORITARIZZAZIONE, ASSESSMENT E APPRISAL);
• LE PROCEDURE E LE MODALITÀ PER L’IDENTIFICAZIONE E LA PROMOZIONE DELL’USO DI TECNOLOGIE SANITARIE
COST-SAVING E PER IL DISINVESTIMENTO.
LE STESSE LINEE, COSÌ COME RICHIESTO NELLE PREMESSE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE 12 MARZO
2015 ALLA LETTERA A, POTRANNO ESSERE SOTTOPOSTE AI PRINCIPALI STAKEHOLDER (RAPPRESENTANTI DEI
PAZIENTI, DEI CITTADINI, DELL’INDUSTRIA ED ALTRI) ATTRAVERSO UNA RAPIDA CONSULTAZIONE PER POSTA
ELETTRONICA.
PARALLELAMENTE SARÀ ATTIVATA UN’ATTIVITÀ DI REPORTING DEL PRESIDENTE VERSO IL MINISTRO.
PROSSIMI PASSI:
COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
LA CABINA DI REGIA, IN AVVIO DELLA SECONDA FASE, È ATTUALMENTE IMPEGNATA NELLA COMPOSIZIONE, SULLA
BASE DEGLI ARGOMENTI INDIVIDUATI, DI UNA SERIE DI GRUPPI DI LAVORO, CUI POSSONO PARTECIPARE SIA
MEMBRI TITOLARI CHE SUPPLENTI.
LE RIUNIONI DI GRUPPO POSSONO ESSERE ALLARGATE A FIGURE ESPERTE IN GRADO DI GARANTIRE GLI
OPPORTUNI APPROFONDIMENTI TECNICI SULLE MATERIE IN DISCUSSIONE.
NEI PROSSIMI GIORNI VERRÀ ELABORATO UN CALENDARIO PER LA SUCCESSIVA CONVOCAZIONE DEI GRUPPI. IL
NUMERO DEI GRUPPI SARÀ ADEGUATO AGLI ARGOMENTI POSTI IN DISCUSSIONE QUALI ELEMENTI CHIAVE DEL
FUTURO “PROGRAMMA NAZIONALE DI HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI”.
PARTECIPAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE
AI LAVORI DEI GRUPPI PARTECIPA IL PRESIDENTE DELLA CABINA O UN SUO DELEGATO COMPETENTE NELLE RELATIVE
MATERIE O COMUNQUE INTERESSATO DALLE MATERIE DI VOLTA IN VOLTA TRATTATE. LE FUNZIONI DI SEGRETERIA
SONO SVOLTE DALLA SEGRETERIA O DA FUNZIONARIO DELEGATO DELLA DGDMF.
NEL CORSO DELLE ATTIVITÀ ED AL FINE DI RISPETTARE QUANTO STABILITO NELLA PREMESSE DAL DECRETO DEL
MINISTRO DELLA SALUTE 12 MARZO 2015 ALLA LETTERA A, SI POTRANNO PREVEDERE MOMENTI DI PARTECIPAZIONE
DEI PRINCIPALI STAKEHOLDER (RAPPRESENTANTI DEI PAZIENTI, DEI CITTADINI, DELL’INDUSTRIA ED ALTRI) ATTRAVERSO
L’ORGANIZZAZIONE DI AUDIZIONI O LA RICHIESTA DI DOCUMENTI INERENTI GLI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE. CIÒ
PERMETTERÀ ALLA CABINA DI REGIA DI FARE UN FINE – TUNING SULLE PROPOSTE ELABORATE.
I CONTRIBUTI CHE VERRANNO AVANZATI DALLE PARTI COINVOLTE SARANNO OGGETTO DELL’ATTENTA
VALUTAZIONE DEI SINGOLI GRUPPI DI LAVORO I QUALI DECIDERANNO SE, E QUALI PROPOSTE EMENDATIVE
ACCOGLIERE. I DOCUMENTI FINALI PREDISPOSTI DAI GRUPPI DI LAVORO SARANNO, POI, SOTTOPOSTI DAL
PRESIDENTE ALLA CABINA DI REGIA PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA IN RIUNIONE PLENARIA.
SCHEMA DI STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI HTA
Cabina di regia
Tavolo
innovazione
Linee guida procedurali
Linee guida metodologiche
Agenas
Regioni
Aziende san. / ospedaliere
Università / centri di ricerca
•Individuazione delle priorità
•Richiesta di report ed analisi
Produzione di report ed analisi
Ministero della salute
• Cabina di regia
• AIFA
• AGENAS
• REGIONI
•Tavolo innovazione
•Industria
•Pazienti/cittadini
•Università
•Clinici
AgenasRegioni Aziende
Ministero della
salute
Disseminazione / implementazione
monitoraggio
IL TAVOLO SULL’INNOVAZIONE
COINVOLGE TUTTI I PIÙ IMPORTANTI STAKEHOLDERS (ES. PAZIENTI, CLINICI, ACCADEMIA,
INDUSTRIA) E SVOLGE IL RUOLO DI ADVISOR NEI CONFRONTI DELLA CABINA DI REGIA CIRCA GLI
INDIRIZZI DI POLICY, LE LINEE GUIDA PROCEDURALI E METODOLOGICHE;
TUTTI I COMPONENTI DEL TAVOLO SARANNO COINVOLTI NEI GRUPPI DI LAVORO.
CONCLUSIONI
QUALE AUTORITÀ DESIGNATA RAPPRESENTO L’ASSOLUTA VOLONTÀ E DETERMINAZIONE NEL PROMUOVERE ED
ATTIVARE UN ORGANISMO BEN FUNZIONANTE IN GRADO DI ASSICURARE AI PAZIENTI DA UN LATO UN ACCESSO
RAPIDO ALLE CURE, DALL’ALTRO UN ACCESSO A QUELL’APPROPRIATEZZA NELL’USO DELLE RISORSE INDISPENSABILE
A GARANTIRE CHE QUELLE STESSE CURE SIANO DISPONIBILI PER TUTTI.
L’AZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE È DECISAMENTE ORIENTATO A RENDERE SOSTENIBILE IL SERVIZIO SANITARIO
PUBBLICO DA UN LATO, MA ANCHE A GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDOTTO INDUSTRIALE DELLA SANITÀ. CIÒ
LO SI POTRÀ RAGGIUNGERE SOLO GRAZIE AD UNA CORRETTA PROGRAMMAZIONE CHE GARANTISCA AL SISTEMA
L'ASSUNZIONE DI SCELTE CONSAPEVOLI E COERENTI.
IN QUESTO SENSO IL RUOLO CHE SI APPRESTA A SVOLGERE LA CABINA DI REGIA IN MATERIA DI HTA SARÀ CHIAVE.
QUI SI GIOCHERÀ UNA BUONA PARTE DELLA PARTITA RIGUARDANTE LA SOSTENIBILITÀ DEL NOSTRO SISTEMA
SANITARIO NAZIONALE.
CONCLUSIONI
LA NOSTRA AGENDA È CERTAMENTE AMBIZIOSA MA IL GUADAGNO PER L’INTERO SISTEMA È LÌ DAVANTI A NOI.
NOI L’ABBIAMO CAPITO, NOI LO STIAMO REALIZZANDO.
GRAZIE

More Related Content

Viewers also liked

NOSANN IT Scope of Services
NOSANN IT Scope of ServicesNOSANN IT Scope of Services
NOSANN IT Scope of ServicesMahmoud Abdullah
 
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 20151_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015Bhisma Paul
 
Bhtkh jul aug 15
Bhtkh jul aug 15Bhtkh jul aug 15
Bhtkh jul aug 15
Withs Technosolutions
 
Geeza Break Annual Report 2012, 2013
Geeza Break Annual Report 2012, 2013Geeza Break Annual Report 2012, 2013
Geeza Break Annual Report 2012, 2013Audrey Platt
 
Happy birthday sister wish cards pictures happy birthday
Happy birthday sister wish cards pictures   happy birthdayHappy birthday sister wish cards pictures   happy birthday
Happy birthday sister wish cards pictures happy birthday
kayum1
 
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
Politropi
 
Email Recovery and Conversion
Email Recovery and ConversionEmail Recovery and Conversion
Email Recovery and Conversion
Sonika Rawat
 
Session 08 – particle instancer
Session 08 – particle instancerSession 08 – particle instancer
Session 08 – particle instancer
Trí Bằng
 

Viewers also liked (11)

Mathematica. 3[1]
Mathematica. 3[1]Mathematica. 3[1]
Mathematica. 3[1]
 
NOSANN IT Scope of Services
NOSANN IT Scope of ServicesNOSANN IT Scope of Services
NOSANN IT Scope of Services
 
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 20151_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015
1_BHISMA DEB PAUL_15 07 2015
 
Bhtkh jul aug 15
Bhtkh jul aug 15Bhtkh jul aug 15
Bhtkh jul aug 15
 
SachinKumar_Imp
SachinKumar_ImpSachinKumar_Imp
SachinKumar_Imp
 
Geeza Break Annual Report 2012, 2013
Geeza Break Annual Report 2012, 2013Geeza Break Annual Report 2012, 2013
Geeza Break Annual Report 2012, 2013
 
GIOVANNI.DALLACQUA.RESUME
GIOVANNI.DALLACQUA.RESUMEGIOVANNI.DALLACQUA.RESUME
GIOVANNI.DALLACQUA.RESUME
 
Happy birthday sister wish cards pictures happy birthday
Happy birthday sister wish cards pictures   happy birthdayHappy birthday sister wish cards pictures   happy birthday
Happy birthday sister wish cards pictures happy birthday
 
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
Pecha Kucha - Gruppo 01 - PSCE 2014/2015 - Soppalco Prefabbricato - 2015_07_03
 
Email Recovery and Conversion
Email Recovery and ConversionEmail Recovery and Conversion
Email Recovery and Conversion
 
Session 08 – particle instancer
Session 08 – particle instancerSession 08 – particle instancer
Session 08 – particle instancer
 

Similar to Marcella Marletta - La cabina di regia per l'HTA

Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihta
Carlo Favaretti
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Carlo Favaretti
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
mauroquattrone2
 
News ssl 11 2014
News ssl 11 2014News ssl 11 2014
News ssl 11 2014
Roberta Culiersi
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Nevio Boscariol
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
kiranetsrl
 
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali AziendaliLe Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
AslTorino_ProjectManagement
 
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copiaSihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Carlo Favaretti
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta
 
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copiaProgramma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Carlo Favaretti
 
Azione professionale ar 2000-01
  Azione professionale ar 2000-01  Azione professionale ar 2000-01
Azione professionale ar 2000-01
Raimondo Villano
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta
 
Az. prof. ar 2000-01
  Az. prof. ar 2000-01  Az. prof. ar 2000-01
Az. prof. ar 2000-01
Raimondo Villano
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihtaCarlo Favaretti
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
Carlo Favaretti
 
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market AccessDephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Giuliano Buzzetti
 

Similar to Marcella Marletta - La cabina di regia per l'HTA (20)

Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihta
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
News ssl 11 2014
News ssl 11 2014News ssl 11 2014
News ssl 11 2014
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
 
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali AziendaliLe Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
 
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copiaSihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
Sihta health policy forum prospetto informativo_2012 copia
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
 
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copiaProgramma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
 
Azione professionale ar 2000-01
  Azione professionale ar 2000-01  Azione professionale ar 2000-01
Azione professionale ar 2000-01
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Az. prof. ar 2000-01
  Az. prof. ar 2000-01  Az. prof. ar 2000-01
Az. prof. ar 2000-01
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
 
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market AccessDephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market Access
 

More from Marcella Marletta

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario NazionaleMarcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One LifeMarcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National NeedsMarcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device IndustryMarcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
Marcella Marletta
 

More from Marcella Marletta (20)

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
 
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
 
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
 
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
 
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
 
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario NazionaleMarcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
 
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
 
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One LifeMarcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One Life
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
 
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National NeedsMarcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
 
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
 
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
Marcella Marletta - Biosimilari: una scelta informata - 15 ottobre 2015
 
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device IndustryMarcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
Marcella Marletta - The Value of the Medical Device Industry
 

Marcella Marletta - La cabina di regia per l'HTA

  • 1. LA CABINA DI REGIA PER L’HTA OBIETTIVI, REGOLAMENTO, GOVERNANCE DOTT.SSA MARCELLA MARLETTA, DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO AUTORITÀ NAZIONALE PER L’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
  • 2. AGENDA • LO SCENARIO DI RIFERIMENTO • GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI HTA A LIVELLO NAZIONALE • IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016). LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA • LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA PER L’HTA • IL REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA. GLI ELEMENTI BASE • MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ. REPORTING AL MINISTRO • PROSSIMI PASSI: COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO. PARTECIPAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE • SCHEMA DI STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI HTA • IL TAVOLO SULL’INNOVAZIONE • LE CONCLUSIONI
  • 3. IL TEMA DELL’INNOVAZIONE E DI COME FACILITARE L’ACCESSO AD ESSA DA PARTE DEI PAZIENTI E’ STATA UNA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI, IN MATERIA SANITARIA, POSTE AL CENTRO DAL NOSTRO GOVERNO NEL CORSO DEL TRASCORSO SEMESTRE EUROPEO A PRESIDENZA ITALIANA. DEL RESTO E’ ORAMAI MATURATA IN TUTTI NOI LA FERMA CONSAPEVOLEZZA CHE UNA POLITICA DI OCULATA INTRODUZIONE DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL SISTEMA DELLE DIAGNOSI E DELLE CURE COSTITUISCE UN ULTERIORE ED IRRINUNCIABILE ELEMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE PER I CITTADINI DELL’UNIONE. IL SEMESTRE EUROPEO A PRESIDENZA ITALIANA
  • 4. IL LIVELLO EUROPEO DI CONSEGUENZA, SARA’ NECESSARIO INCORAGGIARE E PROMUOVERE SIA IL DIALOGO TRA LE ISTITUZIONI CHE QUELLO TRA I SISTEMI INDUSTRIALI E ASSISTENZIALI. QUESTO DIALOGO DOVRÀ ESSERE PRECOCE E PARTIRE FIN DALLE PRIME FASI DI SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA COSÌ DA PERMETTERE DI RIDURRE IL MARGINE DI ERRORE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STUDI E FAVORIRE IL BUON ESITO DEI PROCESSI, CONTENENDO TEMPI E COSTI. IL PRINCIPALE STRUMENTO PER PERSEGUIRE TALE RISULTATO È L’HTA (HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT), METODOLOGIA CHE NECESSITA DI UNA SEMPRE MAGGIORE COOPERAZIONE NELL’UNIONE. ESSA, INFATTI, SI DIMOSTRA ESSENZIALE E PRODUCE EFFETTI POSITIVI PER TUTTO IL SISTEMA.
  • 5. IL LIVELLO EUROPEO TALE COOPERAZIONE, SIN QUI ATTUATA SOLO A LIVELLO TECNICO, DOVRÀ ESSERE RICERCATA ANCHE A LIVELLO POLITICO. QUESTA È L’INDICAZIONE PROVENIENTE DAL LIVELLO EUROPEO. RICORDO CHE SU QUESTO TERRENO L’EUROPA GIÀ SI È MOSSA. IN PARTICOLARE, PER IL RAGGIUNGIMENTO DI QUESTO IMPORTANTE OBIETTIVO, HA COSTITUITO UNA RETE VOLONTARIA CHE COLLEGA LE AUTORITÀ E GLI ORGANISMI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE DESIGNATI DAGLI STATI MEMBRI NAZIONALI.
  • 6. IL RUOLO DELL’ITALIA IN TALE PROCESSO NELL’AMBITO DI ESSA, È STATO COSTITUITO UN “WORKING GROUP” - CHE HO AVUTO L’ONORE DI GUIDARE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE (CHAIR) - E CHE NEL CORSO DI GRAN PARTE DELLO SCORSO ANNO HA LAVORATO DURAMENTE PER ELABORARE UNO “STRATEGIC PAPER” ADOTTATO, ALL'UNANIMITÀ, NELL’IMMEDIATA VIGILIA DELLA CONFERENZA “HTA 2.0 EUROPE TEAMING UP FOR VALUE” AVVENUTA NELLO SCORSO MESE DI OTTOBRE. IL DOCUMENTO FISSA LA VISIONE PER LA COOPERAZIONE DELL'UE IN MATERIA DI HTA PER I PROSSIMI ANNI. CIÒ HA VOLUTO RAPPRESENTARE UN SEGNALE INEQUIVOCABILE DEL CONTRIBUTO CHE L’ITALIA HA DESIDERATO E, DESIDERA DARE, AL DIFFICILE CAMMINO CHE ABBIAMO INTRAPRESO. IL NOSTRO PAESE È PARTICOLARMENTE IMPEGNATO NEL PORTARE AVANTI LE QUESTIONI OGGETTO DEL NOSTRO LAVORO AL PIÙ ALTO LIVELLO POLITICO, SIA IN AMBITO EUROPEO CHE A LIVELLO NAZIONALE.
  • 7. GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI HTA A LIVELLO NAZIONALE L’IMPORTANZA DELL’APPROCCIO ADOTTATO DALL’HEALTH TECNOLOGY ASSESSMENT VIENE RICONOSCIUTO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2013 ELABORATO DAL GOVERNO LETTA. CONCETTI RIPRESI ED AMPLIATI NEL DEF 2014 PUBBLICATO DALL’ATTUALE GOVERNO RENZI. IN ENTRAMBI I DOCUMENTI SI RICONOSCE PIENAMENTE L’UTILITÀ DELLO STRUMENTO HTA E COME QUESTO RAPPRESENTI UNA METODOLOGIA FONDAMENTALE PER SUPPORTARE LE DECISIONI DI GOVERNO NEL SETTORE SANITARIO, IN PARTICOLARE, “AL FINE DI IDENTIFICARE LE OPZIONI ASSISTENZIALI MAGGIORMENTE EFFICACI DAL PUNTO DI VISTA DEI COSTI E PER I PAZIENTI”. CIÒ, PERÒ, LO SI POTRÀ REALIZZARE SOLO GRAZIE ALLA DEFINIZIONE DI “UNA REGIA NAZIONALE PER MANTENERE L’UNITARIETÀ DEL SSN E PER GARANTIRE L’EQUITÀ DI ACCESSO SUL PIANO TERRITORIALE”. IL DEF 2014, INOLTRE, DETTA I TEMPI ENTRO I QUALI SI DOVRÀ REALIZZARE QUESTA PARTE DI RIFORMA: ENTRO IL 2015.
  • 8. IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016). LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA NELL’AMBITO DEL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016), POI TRANSITATO NELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015, SI È DECISO L’ISTITUZIONE DI UNA CABINA DI REGIA IN MATERIA DI HTA DA COSTITUIRSI ALL’INTERNO DEL MINISTERO DELLA SALUTE. ESSA È STRUTTURA DI RIFERIMENTO NAZIONALE ED OPERA ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL MINISTRO. NELLA RELAZIONE TECNICA CHE ACCOMPAGNA IL PROVVEDIMENTO DI ISTITUZIONE SI IDENTIFICA IN ESSA LO “STRUMENTO POLITICO - ISTITUZIONALE FORTE PER LA DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ DEL SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DI TUTTE LE TECNOLOGIE SANITARIE. LA CABINA DI REGIA, NELL’ESPLETAMENTO DELLE SUE FUNZIONI, SI AVVARRÀ DEL SUPPORTO TECNICO DI AGENAS ED AIFA”. IL PROVVEDIMENTO SI POSIZIONA IN PERFETTA SINTONIA CON QUANTO STABILITO ALL’ARTICOLO 15 DELLA DIRETTIVA 2011/24/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO CHE PREVEDE UN PANORAMA DI RINNOVATA E ACCRESCIUTA COOPERAZIONE EUROPEA SULL’HTA.
  • 9. IL PATTO PER LA SALUTE (2014 – 2016). LE DISPOSIZIONI ASSUNTE IN MATERIA DI HTA L’ARGOMENTO HTA, IN PARTICOLARE, VIENE AFFRONTATO NEGLI ARTICOLI 26 E 27 DEL PATTO CHE RAPPRESENTANO UN ULTERIORE IMPORTANTE SEGNALE PER L’AFFERMAZIONE DELL’HTA COME STRUMENTO OPERATIVO AL FINE DI INDIRIZZARE I PROCESSI DECISIONALI NELL’AMBITO DEL SSN. NEL MERITO, L’ARTICOLO 26 PREVEDE LA CREAZIONE DI UN MODELLO ISTITUZIONALE DI HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI.
  • 10. LE NOVITÀ INTRODOTTE L’AZIONE MIRA A RIDARE CENTRALITÀ AL RUOLO PROGRAMMATORIO E DI MONITORAGGIO DEL LIVELLO CENTRALE ATTRAVERSO L’AZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SUPPORTATO DAGLI ORGANI TECNICI DI RIFERIMENTO (AGENAS ED AIFA); LA CABINA DI REGIA AGIRÀ ALL’INTERNO DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI GENERALI STABILITI DAL MINISTRO DELLA SALUTE. IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA SARÀ FONDATO SU UNA “REGIA NAZIONALE” CHE GARANTIRÀ L’EFFICACIA E LA TEMPESTIVITÀ DELLE VALUTAZIONI, L’ELIMINAZIONE DI LAVORI DI VALUTAZIONE DUPLICATI, LA DEFINIZIONE E L’UTILIZZO COORDINATO DI STRUMENTI PER IL GOVERNO DEI DISPOSITIVI MEDICI TUTTO PONENDOSI IN STRETTO CONTATTO CON IL NETWORK EUROPEO DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTAN).
  • 11. L’ESIGENZA PERCEPITA QUEST’ULTIMA ESIGENZA È STATA AVVALORATA DA UN RECENTE STUDIO COMMISSIONATO A LIVELLO EUROPEO IL QUALE HA STIMATO CHE L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI "HTA COMUNI" PORTA A GUADAGNI DI EFFICIENZA IN TERMINI DI COSTI DI PRODUZIONE. COME SAPPIAMO, L’ATTUALE SITUAZIONE ITALIANA È CARATTERIZZATA DA UN ACCENTUATA FRAMMENTAZIONE DI ENTI ED ORGANISMI. CIÒ HA UN IMPATTO DIRETTO IN TEMA DI HTA: SUL TERRITORIO NAZIONALE SI ASSISTE, INFATTI, AD UNA SUDDIVISIONE DI ENTI CHE CON MODALITÀ, APPROCCI E COSTI DIVERSI, ATTUANO VALUTAZIONI DI HTA, SPESSO SOVRAPPONIBILI. TUTTO QUESTO SI PONE IN NETTA CONTROTENDENZA CON QUANTO RICHIESTO DALLA COMMISSIONE UE.
  • 12. LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA LA NOSTRA SFIDA SARA’ QUELLA DI IMPLEMENTARE E LAVORARE SU UN MODELLO HTA NEL QUALE TUTTI GLI ATTORI DEL SISTEMA POSSANO RICONOSCERSI. QUESTA COLLABORAZIONE, LA CONDIVISIONE DELLE PRIORITÀ, DELLE METODOLOGIE E DELLE RISORSE PRODURRÀ, A CASCATA, UNA SERIE DI ALTRI IMPORTANTI RISULTATI: 1. ELIMINARE QUEL GAP RILEVATO TRA LA PRODUZIONE DI REPORT DI HTA E TRA LE DIVERSE METODOLOGIE APPLICATE; 2. INIZIARE A DEFINIRE LE REGOLE DI MAGGIOR RILEVANZA CHE, IN QUESTO SETTORE, DEVONO ANCORA ESSERE STABILITE, CONDIVISE TRA I VARI ATTORI E MESSE IN ATTO;
  • 13. 3. CONSENTIRE AI DIVERSI ENTI DI CONCORDARE METODOLOGIE E ORIENTAMENTI COMUNI; 4. REALIZZARE L’EFFETTIVA IMPLEMENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI ED EVIDENZE SPECIFICHE IN ESSO CONTENUTE SU TUTTO IL LIVELLO NAZIONALE; 5. GUIDARE LE SCELTE SULLA BASE DEI PRINCIPI DELL'HTA. LA MISSION DELLA CABINA DI REGIA
  • 14. REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA. ELEMENTI BASE LA CABINA DI REGIA È PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE O DA UN SUO DELEGATO. LE SEDUTE POSSONO ESSERE PLENARIE O DI GRUPPO. LE RIUNIONI PLENARIE SONO VALIDE QUALORA SIANO PRESENTI LA METÀ PIÙ UNO DEI COMPONENTI. IL PRESIDENTE PUÒ INVITARE A PARTECIPARE ALLE RIUNIONI DELLA CABINA DI REGIA ESPERTI NAZIONALI, INTERNAZIONALI E QUALIFICATI RAPPRESENTANTI DELLE UNIVERSITÀ, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ENTI DI RICERCA, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE PER CONSULTAZIONE SUI VARI ARGOMENTI SPECIFICI PER I QUALI SI RENDA NECESSARIO UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO TECNICO.
  • 15. MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ LA CABINA DI REGIA DEFINISCE GLI ARGOMENTI CHE COMPORRANNO IL PERIMETRO ALL’INTERNO DEL QUALE SVILUPPARE TUTTA L’ATTIVITÀ SUCCESSIVA. A TAL FINE, LA CABINA DI REGIA NELLA RIUNIONE DI INSEDIAMENTO HA SOTTOPOSTO ALL’ATTENZIONE DEI PROPRI COMPONENTI UNA SERIE DI TEMATICHE RIGUARDANTI: • LA DEFINIZIONE DI CRITERI PER IDENTIFICARE LE VALUTAZIONI DA REALIZZARE IN VIA PRIORITARIA (PRIORITÀ); • GLI INDIRIZZI GENERALI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE NAZIONALE DI HTA IVI COMPRESO IL CONTRIBUTO DELLE STRUTTURE DI HTA A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE, AZIENDALE E DEI CENTRI COLLABORATIVI NELL’AMBITO DI UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA, OLTRE AGLI INDIRIZZI PER L’ARMONIZZAZIONE DEI METODI DI VALUTAZIONE ANCHE ALLA LUCE DELLE METODOLOGIE SVILUPPATE DALLA JA - EUNETHTA (ASSESSMENT);
  • 16. MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ • I PRINCIPI ED I METODI PER L’ELABORAZIONE DI RACCOMANDAZIONI INERENTI LE TECNOLOGIE VALUTATE (APPRISAL); • I CRITERI PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI NEI PROCESSI DI ACQUISIZIONE (PROCUREMENT), APPROPRIATEZZA CLINICA, ORGANIZZATIVA ED IL DISINVESTIMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI, COMPRESI QUELLI DI ULTIMA GENERAZIONE, A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE, INTRA – REGIONALE O AZIENDALE E RELATIVI SISTEMI DI FINANZIAMENTO. DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI/PROTOCOLLI DIAGNOSTICO ASSISTENZIALI (DECISIONE); • LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA RETE EUROPEA (HTAN) ED IL RUOLO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI HTA NELLA JA3 EUNETHA;
  • 17. MODALITÀ E DEFINIZIONE DELLE LINEE DI ATTIVITÀ. REPORTING AL MINISTRO • LE PROCEDURE E LE MODALITÀ PER IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER NELLE DIVERSE FASI DEL PROCESSO (PRIORITARIZZAZIONE, ASSESSMENT E APPRISAL); • LE PROCEDURE E LE MODALITÀ PER L’IDENTIFICAZIONE E LA PROMOZIONE DELL’USO DI TECNOLOGIE SANITARIE COST-SAVING E PER IL DISINVESTIMENTO. LE STESSE LINEE, COSÌ COME RICHIESTO NELLE PREMESSE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE 12 MARZO 2015 ALLA LETTERA A, POTRANNO ESSERE SOTTOPOSTE AI PRINCIPALI STAKEHOLDER (RAPPRESENTANTI DEI PAZIENTI, DEI CITTADINI, DELL’INDUSTRIA ED ALTRI) ATTRAVERSO UNA RAPIDA CONSULTAZIONE PER POSTA ELETTRONICA. PARALLELAMENTE SARÀ ATTIVATA UN’ATTIVITÀ DI REPORTING DEL PRESIDENTE VERSO IL MINISTRO.
  • 18. PROSSIMI PASSI: COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO LA CABINA DI REGIA, IN AVVIO DELLA SECONDA FASE, È ATTUALMENTE IMPEGNATA NELLA COMPOSIZIONE, SULLA BASE DEGLI ARGOMENTI INDIVIDUATI, DI UNA SERIE DI GRUPPI DI LAVORO, CUI POSSONO PARTECIPARE SIA MEMBRI TITOLARI CHE SUPPLENTI. LE RIUNIONI DI GRUPPO POSSONO ESSERE ALLARGATE A FIGURE ESPERTE IN GRADO DI GARANTIRE GLI OPPORTUNI APPROFONDIMENTI TECNICI SULLE MATERIE IN DISCUSSIONE. NEI PROSSIMI GIORNI VERRÀ ELABORATO UN CALENDARIO PER LA SUCCESSIVA CONVOCAZIONE DEI GRUPPI. IL NUMERO DEI GRUPPI SARÀ ADEGUATO AGLI ARGOMENTI POSTI IN DISCUSSIONE QUALI ELEMENTI CHIAVE DEL FUTURO “PROGRAMMA NAZIONALE DI HTA DEI DISPOSITIVI MEDICI”.
  • 19. PARTECIPAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE AI LAVORI DEI GRUPPI PARTECIPA IL PRESIDENTE DELLA CABINA O UN SUO DELEGATO COMPETENTE NELLE RELATIVE MATERIE O COMUNQUE INTERESSATO DALLE MATERIE DI VOLTA IN VOLTA TRATTATE. LE FUNZIONI DI SEGRETERIA SONO SVOLTE DALLA SEGRETERIA O DA FUNZIONARIO DELEGATO DELLA DGDMF. NEL CORSO DELLE ATTIVITÀ ED AL FINE DI RISPETTARE QUANTO STABILITO NELLA PREMESSE DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE 12 MARZO 2015 ALLA LETTERA A, SI POTRANNO PREVEDERE MOMENTI DI PARTECIPAZIONE DEI PRINCIPALI STAKEHOLDER (RAPPRESENTANTI DEI PAZIENTI, DEI CITTADINI, DELL’INDUSTRIA ED ALTRI) ATTRAVERSO L’ORGANIZZAZIONE DI AUDIZIONI O LA RICHIESTA DI DOCUMENTI INERENTI GLI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE. CIÒ PERMETTERÀ ALLA CABINA DI REGIA DI FARE UN FINE – TUNING SULLE PROPOSTE ELABORATE. I CONTRIBUTI CHE VERRANNO AVANZATI DALLE PARTI COINVOLTE SARANNO OGGETTO DELL’ATTENTA VALUTAZIONE DEI SINGOLI GRUPPI DI LAVORO I QUALI DECIDERANNO SE, E QUALI PROPOSTE EMENDATIVE ACCOGLIERE. I DOCUMENTI FINALI PREDISPOSTI DAI GRUPPI DI LAVORO SARANNO, POI, SOTTOPOSTI DAL PRESIDENTE ALLA CABINA DI REGIA PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA IN RIUNIONE PLENARIA.
  • 20. SCHEMA DI STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI HTA Cabina di regia Tavolo innovazione Linee guida procedurali Linee guida metodologiche Agenas Regioni Aziende san. / ospedaliere Università / centri di ricerca •Individuazione delle priorità •Richiesta di report ed analisi Produzione di report ed analisi Ministero della salute • Cabina di regia • AIFA • AGENAS • REGIONI •Tavolo innovazione •Industria •Pazienti/cittadini •Università •Clinici AgenasRegioni Aziende Ministero della salute Disseminazione / implementazione monitoraggio
  • 21. IL TAVOLO SULL’INNOVAZIONE COINVOLGE TUTTI I PIÙ IMPORTANTI STAKEHOLDERS (ES. PAZIENTI, CLINICI, ACCADEMIA, INDUSTRIA) E SVOLGE IL RUOLO DI ADVISOR NEI CONFRONTI DELLA CABINA DI REGIA CIRCA GLI INDIRIZZI DI POLICY, LE LINEE GUIDA PROCEDURALI E METODOLOGICHE; TUTTI I COMPONENTI DEL TAVOLO SARANNO COINVOLTI NEI GRUPPI DI LAVORO.
  • 22. CONCLUSIONI QUALE AUTORITÀ DESIGNATA RAPPRESENTO L’ASSOLUTA VOLONTÀ E DETERMINAZIONE NEL PROMUOVERE ED ATTIVARE UN ORGANISMO BEN FUNZIONANTE IN GRADO DI ASSICURARE AI PAZIENTI DA UN LATO UN ACCESSO RAPIDO ALLE CURE, DALL’ALTRO UN ACCESSO A QUELL’APPROPRIATEZZA NELL’USO DELLE RISORSE INDISPENSABILE A GARANTIRE CHE QUELLE STESSE CURE SIANO DISPONIBILI PER TUTTI. L’AZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE È DECISAMENTE ORIENTATO A RENDERE SOSTENIBILE IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO DA UN LATO, MA ANCHE A GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDOTTO INDUSTRIALE DELLA SANITÀ. CIÒ LO SI POTRÀ RAGGIUNGERE SOLO GRAZIE AD UNA CORRETTA PROGRAMMAZIONE CHE GARANTISCA AL SISTEMA L'ASSUNZIONE DI SCELTE CONSAPEVOLI E COERENTI. IN QUESTO SENSO IL RUOLO CHE SI APPRESTA A SVOLGERE LA CABINA DI REGIA IN MATERIA DI HTA SARÀ CHIAVE. QUI SI GIOCHERÀ UNA BUONA PARTE DELLA PARTITA RIGUARDANTE LA SOSTENIBILITÀ DEL NOSTRO SISTEMA SANITARIO NAZIONALE.
  • 23. CONCLUSIONI LA NOSTRA AGENDA È CERTAMENTE AMBIZIOSA MA IL GUADAGNO PER L’INTERO SISTEMA È LÌ DAVANTI A NOI. NOI L’ABBIAMO CAPITO, NOI LO STIAMO REALIZZANDO.