SlideShare a Scribd company logo
1
IlIl MultitaskMultitask, un test per, un test per
valutare le Funzioni Esecutivevalutare le Funzioni Esecutive
in bambini con DDAIin bambini con DDAI
T. Manzoni, G.M. Marzocchi
Dipartimento di Psicologia
Università di Milano - Bicocca
Modello di Funzioni EsecutiveModello di Funzioni Esecutive
((BurgessBurgess, 2000), 2000)
Per eseguire un comportamento complesso è
necessario programmare vari step intermedi:
Apprendimento delle regole del compito
Pianificazione dei passaggi da eseguire
Esecuzione del compito
Coerenza tra pianificazione ed esecuzione
Rievocazione della qualità dell’esecuzione
Definizione di MultitaskingDefinizione di Multitasking
Presenza di diversi compiti
Adeguato uso del tempo per organizzare più compiti
Esecuzione di un compito alla volta
Presenze di interruzioni e risultati inattesi
Ritorno volontario su un compito sospeso
Differenze tra i vari compiti da eseguire
Gli obiettivi devono essere determinati dal soggetto
Assenza di feedback immediati dopo l’esecuzione
Uso delUso del multitaskmultitask
Pazienti adulti con lesioni frontali hanno
una prestazione inferiore rispetto ai controlli
per quanto riguarda la performance
(Burgess, 2000; Law et al., 2004)
SET in ADHD?
Il TestIl Test BatterseaBattersea
((MackinlayMackinlay,, CharmanCharman,, KarmiloffKarmiloff--SmithSmith, 2002), 2002)
Cosa deve fare il soggetto
Variabili:
Apprendimento di regole
Pianificazione
Performance
Coerenza tra pianif e perfor
Racconto sull’esecuzione del
compito
Ricordo di regole
Compito delle palline: mettere le palline nei contenitori contrassegnati con il colore
corrispondente.
Compito dei bruchi: colorare il corpo dei bruchi dello stesso colore della testa
Compito dei gettoni: posizionare i gettoni sopra l’adesivo del colore corrispondente
Regole per ottenere bonusRegole per ottenere bonus
Il soggetto deve provare tutti i compiti in tre
minuti di tempo
Gli item gialli valgono più punti dei blu
Ogni item completato vale più punti
Il soggetto può tenere solo una cosa per
volta in mano
2
PartecipantiPartecipanti
.539-.614115.19 (19.01)113.85 (19.11)QI Tot
.429-.791115.37 (17.60)110.92 (22.36)QI Perf
.930-.088110.69 (17.77)113.85 (14.18)QI Verb
.001-3.28145.80 (2.66)76.33 (3.72)Iperat-Ins
.002-3.15545.00 (4.50)63.33 (7.40)Disatt-Ins
.001-3.44751.27 (5.04)73.50 (10.37)Iperat-Gen
.001-3.19947.47 (6.53)66.17 (5.04)Disatt-Gen
pZControlliADHDVariabili
RisultatiRisultati ADHDADHD--ContCont
pZControlliADHDVariabili
.101.6415.62 (2.19)14.31 (2.02)Rievocaz
.311.0212.69 (1.74)12.15 (1.68)Racconto
.171.389.62 (2.92)8.46 (3.20)Coerenza
.081.7214.43 (6.51)11.77 (6.55)Perform
.370.9011.81 (.75)12.00 (0.00)Pianific
.091.7416.12 (1.96)15.08 (1.85)Apprend
ConfrontoConfronto ITIT--UKUK
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
Perform Coerenz
UK
IT
ES=0.02 ES = 0.55
Correlazioni tra Funzioni Esecutive e QICorrelazioni tra Funzioni Esecutive e QI
.287.081.407*.499*-.189.412*QIT
.261.133.389*.440*-.153.407*QIP
.266.006.385*.403*-.178.359QIV
RievRaccCoerPerforPianifAppr
ConclusioniConclusioni
Il compito non ha discriminato i bambini DDAI
dai controlli, sebbene ci sia una tendenza nelle
variabili Apprendimento e Performance.
Il deficit di Performance può dipendere dal
mancato Apprendimento (o comprensione?) delle
regole?
Per quanto riguarda la Pianificazione e la
Performance non ci sono differenze culturali tra IT
e UK
Le misure di QIT correlano con alcune variabili
del Multitask: Apprendimento, Performance e
Coerenza.

More Related Content

Viewers also liked

La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)imartini
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
Salvatore Zichichi
 
Il financing delle_start_up_by_busnardo
Il financing delle_start_up_by_busnardoIl financing delle_start_up_by_busnardo
Il financing delle_start_up_by_busnardoLeandro Puca
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
Monica Sech
 

Viewers also liked (6)

La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
 
Il financing delle_start_up_by_busnardo
Il financing delle_start_up_by_busnardoIl financing delle_start_up_by_busnardo
Il financing delle_start_up_by_busnardo
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Manzoni il multitask-per_valutare_le_funzioni_esecutive_ddai_

  • 1. 1 IlIl MultitaskMultitask, un test per, un test per valutare le Funzioni Esecutivevalutare le Funzioni Esecutive in bambini con DDAIin bambini con DDAI T. Manzoni, G.M. Marzocchi Dipartimento di Psicologia Università di Milano - Bicocca Modello di Funzioni EsecutiveModello di Funzioni Esecutive ((BurgessBurgess, 2000), 2000) Per eseguire un comportamento complesso è necessario programmare vari step intermedi: Apprendimento delle regole del compito Pianificazione dei passaggi da eseguire Esecuzione del compito Coerenza tra pianificazione ed esecuzione Rievocazione della qualità dell’esecuzione Definizione di MultitaskingDefinizione di Multitasking Presenza di diversi compiti Adeguato uso del tempo per organizzare più compiti Esecuzione di un compito alla volta Presenze di interruzioni e risultati inattesi Ritorno volontario su un compito sospeso Differenze tra i vari compiti da eseguire Gli obiettivi devono essere determinati dal soggetto Assenza di feedback immediati dopo l’esecuzione Uso delUso del multitaskmultitask Pazienti adulti con lesioni frontali hanno una prestazione inferiore rispetto ai controlli per quanto riguarda la performance (Burgess, 2000; Law et al., 2004) SET in ADHD? Il TestIl Test BatterseaBattersea ((MackinlayMackinlay,, CharmanCharman,, KarmiloffKarmiloff--SmithSmith, 2002), 2002) Cosa deve fare il soggetto Variabili: Apprendimento di regole Pianificazione Performance Coerenza tra pianif e perfor Racconto sull’esecuzione del compito Ricordo di regole Compito delle palline: mettere le palline nei contenitori contrassegnati con il colore corrispondente. Compito dei bruchi: colorare il corpo dei bruchi dello stesso colore della testa Compito dei gettoni: posizionare i gettoni sopra l’adesivo del colore corrispondente Regole per ottenere bonusRegole per ottenere bonus Il soggetto deve provare tutti i compiti in tre minuti di tempo Gli item gialli valgono più punti dei blu Ogni item completato vale più punti Il soggetto può tenere solo una cosa per volta in mano
  • 2. 2 PartecipantiPartecipanti .539-.614115.19 (19.01)113.85 (19.11)QI Tot .429-.791115.37 (17.60)110.92 (22.36)QI Perf .930-.088110.69 (17.77)113.85 (14.18)QI Verb .001-3.28145.80 (2.66)76.33 (3.72)Iperat-Ins .002-3.15545.00 (4.50)63.33 (7.40)Disatt-Ins .001-3.44751.27 (5.04)73.50 (10.37)Iperat-Gen .001-3.19947.47 (6.53)66.17 (5.04)Disatt-Gen pZControlliADHDVariabili RisultatiRisultati ADHDADHD--ContCont pZControlliADHDVariabili .101.6415.62 (2.19)14.31 (2.02)Rievocaz .311.0212.69 (1.74)12.15 (1.68)Racconto .171.389.62 (2.92)8.46 (3.20)Coerenza .081.7214.43 (6.51)11.77 (6.55)Perform .370.9011.81 (.75)12.00 (0.00)Pianific .091.7416.12 (1.96)15.08 (1.85)Apprend ConfrontoConfronto ITIT--UKUK 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 Perform Coerenz UK IT ES=0.02 ES = 0.55 Correlazioni tra Funzioni Esecutive e QICorrelazioni tra Funzioni Esecutive e QI .287.081.407*.499*-.189.412*QIT .261.133.389*.440*-.153.407*QIP .266.006.385*.403*-.178.359QIV RievRaccCoerPerforPianifAppr ConclusioniConclusioni Il compito non ha discriminato i bambini DDAI dai controlli, sebbene ci sia una tendenza nelle variabili Apprendimento e Performance. Il deficit di Performance può dipendere dal mancato Apprendimento (o comprensione?) delle regole? Per quanto riguarda la Pianificazione e la Performance non ci sono differenze culturali tra IT e UK Le misure di QIT correlano con alcune variabili del Multitask: Apprendimento, Performance e Coerenza.