SlideShare a Scribd company logo
Document Delivery e InterLibrary Loan
rispetto alla normativa sul Diritto d'autore e ai contratti con gli editori
Corso NILDE
Napoli, CAB dell’Università di Napoli Federico II
12 febbraio 2014
Diritto d'autore:
quali novità in ambito nazionale ed internazionale
Rosa Maiello
(Università di Napoli «Parthenope»)
Temi rilevanti per le biblioteche
- Agenda WIPO
- Trattato di Marrakesh
- IFLA Treaty Proposal
- Agenda digitale UE
- Digitalizzazione e messa in rete del patrimonio culturale
- Sistema delle licenze e revisione delle direttive in
materia di copyright
- Accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica
12/02/2014 2
Agenda OMPI/WIPO (1)
Trattato WIPO per facilitare l’accesso alle opere pubblicate
per le persone cieche, con disabilità visive o con altre
difficoltà di lettura dei testi a stampa (Marrakesh Treaty),
27 giugno 2013
http://www.wipo.int/edocs/mdocs/diplconf/en/vip_dc/vip_dc_8_rev.pdf
Gli stati che lo firmano s’impegnano alla ratifica, che
obbligherà a prevedere nella legislazione interna apposite
eccezioni ai diritti di riproduzione, distribuzione e messa a
disposizione del pubblico
Firmato ad oggi solo da alcuni stati (non l’Italia, né l’UE)
12/02/2014 3
Trattato di Marrakesh
Per approfondire:
- Simonetta Vezzoso, Il Trattato di Marrakesh per favorire l'accesso
alle opere da parte di persone con difficoltà di lettura: aspetti
applicativi. “Bibliotime”, anno XVI, numero 3 (novembre 2013),
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-
3/vezzoso.htm
- Sulle posizioni a sostegno: Dichiarazione IFLA del 27 giugno 2013,
http://www.ifla.org/node/7811
- Sull’atteggiamento della Commissione Europea: http://tacd-
ip.org/archives/1082
12/02/2014 4
Agenda OMPI/WIPO (2)
Proposta di trattato su eccezioni e limitazioni al diritto d’autore a favore
delle biblioteche («IFLA Treaty Proposal», fatta propria da alcuni stati
membri WIPO)
http://www.ifla.org/node/5858
Punta ad armonizzare e a rafforzare eccezioni e limitazioni, facilitando
accesso e scambi anche transfrontalieri a scopo di studio, ricerca, tutela a
lungo termine, e impedendo che contratti e misure tecnologiche di
protezione prevalgano sulla tutela dei diritti degli utenti e sulle prerogative
degli istituti culturali
Nasce da molti studi che hanno evidenziato l’insufficienza e l’eterogeneità
delle eccezioni e limitazioni vigenti negli stati membri
Cfr. Kenneth Crews (2008)
http://www.wipo.int/edocs/mdocs/copyright/en/sccr_17/sccr_17_2.pdf
12/02/2014 5
IFLA Treaty ProposalPreamble
• I. General Provisions:
Article 1: Definitions; Article 2: Relationship with Other International Instruments;
Article 3: Beneficiaries and Scope of Protection under this Treaty; Article 4: Free
Uses and Options for Remuneration;
• II. Mandatory Limitations and Exceptions for Libraries and Archives
Article 5: Right to Parallel Importation; Article 6: Right to Library Lending and
Temporary Access; Article 7: Right to Reproduction and Supply of Copies by
Libraries and Archives; Article 8: Right of Preservation of Library and Archival
Materials; Article 9: Right to Use of Works and Material Protected by Related Rights
for the Benefit of Persons with Disabilities; Article 10: Right to Access Retracted and
Withdrawn Works; Article 11: Right to Use of Orphan Works and Materials
Protected by Related Rights; Article 12: Right to Cross-Border Uses
• III. Additional Protections
Article 13: Obligation to Respect Exceptions to Copyright and Related Rights;
Article 14: Obligations Concerning Technological Protection Measures; Article 15:
Limitation on Liability for Libraries and Archives; Article 16: Other Limitations and
Exceptions Not Mandated by this Treaty; Article 17: Provisions on Implementation
and Enforcement of Limitations and Exceptions
• IV. Administrative and Final Clauses
Articles 18- 27
12/02/2014 6
Agenda digitale UE (1)
• Piano d’azione per risolvere entro il 2020 problemi di:
– frammentazione dei mercati e rapporti contrattuali
complicati da legislazioni differenti
– barriere legali alla digitalizzazione e all’accesso a contenuti
e servizi online
– incertezza sui diritti e sulle tutele in ambiente digitale sia
per gli utenti, sia per le imprese
– scarsa interoperabilità e accessibilità tecnica dei sistemi
– perdita di competitività a confronto con gli Stati Uniti,
dove sono localizzate tutte le principali iniziative
commerciali in rete (Google, Amazon, Facebook, etc.)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0245:FIN:IT:PDF
12/02/2014
Digitalizzazione e messa in rete
del patrimonio culturale
• Direttiva 2013/37/UE che ha modificato la Direttiva
2003/98/CE su accesso e riuso dell’informazione del settore
pubblico
HTTP://EUR-LEX.EUROPA.EU/LEXURISERV/LEXURISERV.DO?URI=OJ:L:2013:175:0001:0008:IT:PDF.
• Memorandum of Understanding [on ] Key principles on the
digitisation and making available of out-of commerce works.
Bruxelles, 20 settembre 2011,
http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/copyright-infso/20110920-mou_en.pdf
• Direttiva 2012/28/UE del 25 ottobre 2012 su taluni utilizzi
consentiti di opere orfane,
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF
12/02/2014 8
Nuova direttiva PSI
• Ambito di operatività esteso a biblioteche, archivi e musei
• Chiarito che i contenuti devono essere non solo accessibili,
ma anche riutilizzabili a scopo commerciale e non
commerciale
• Eventuali accordi di esclusiva conclusi con imprese per la
digitalizzazione sono ammessi solo a determinate
condizioni e per non più di dieci anni. Devono prevedere la
consegna all’istituto delle copie digitalizzate, affinché
questo possa poi riutilizzarle e metterle a disposizione per il
riuso
• I contratti di concessione di esclusiva devono essere
trasparenti e pubblicati
12/02/2014 9
MoU sulle opere fuori commercio
• Accordi volontari
• Gestione collettiva (anche estesa, a certe
condizioni) dei diritti affidata a società
rappresentative delle categorie di titolari
• Pubblicità ai progetti di digitalizzazione in modo che
tutti i titolari dei diritti siano informati
• I titolari dei diritti devono poter esercitare l’Opt-Out
• Accesso transfrontaliero
12/02/2014 10
Direttiva 2012/28/UE del 25 ottobre 2012
su taluni utilizzi consentiti di opere orfane
• Possono digitalizzare solo le biblioteche e altri istituti
culturali, anche accordandosi con partner privati
purché questi non abbiano diritti di sfruttamento
economico sulle opere
• «Ricerca diligente» (Arrow) prima di dichiarare orfana
un’opera
• Un’opera considerata orfana nel paese d’origine può
essere considerata tale in tutt’Europa
• Obbligo di pubblicare e documentare gli esiti delle
ricerche diligenti
• Remunerazione spettante ai titolari dei diritti ricomparsi
dopo la digitalizzazione
12/02/2014 11
Licenze commerciali
L’inesauribilità dei diritti esclusivi sull’online
(1)
Direttiva 2001/29/CE, Considerando 29
La questione dell'esaurimento del diritto non si pone nel caso di servizi, soprattutto
di servizi "on-line". Ciò vale anche per una copia tangibile di un'opera o di altri
materiali protetti realizzata da un utente di tale servizio con il consenso del titolare
del diritto. Perciò lo stesso vale per il noleggio e il prestito dell'originale e delle copie
di opere o altri materiali protetti che sono prestazioni in natura. Diversamente dal
caso dei CD-ROM o dei CD-I, nel quale la proprietà intellettuale è incorporata in un
supporto materiale, cioè in un bene, ogni servizio "on-line" è di fatto un atto che
dovrà essere sottoposto ad autorizzazione se il diritto d'autore o i diritti connessi lo
prevedono
12/02/2014 12
Licenze commerciali
L’inesauribilità dei diritti esclusivi sull’online
(2)
Direttiva 2001/29/CE, Art. 3 comma 3:
I diritti di comunicazione e messa a disposizione del
pubblico non si esauriscono con alcun atto di
comunicazione al pubblico o con la loro messa a
disposizione del pubblico
12/02/2014 13
Licenze commerciali:
doppia (o tripla) protezione
• Contratti di licenza prevedono clausole
standard difficilmente negoziabili e spesso
contrastanti con eccezioni e limitazioni
• La maggior parte di essi prevede l’applicazione
della legislazione dello stato del produttore
• I contenuti online sono protetti inoltre dalle
misure tecnologiche di protezione (TPM),
tutelate dalla legge (art. 6 Direttiva
2001/29/CE e leggi nazionali di recepimento)
12/02/2014 14
Digital lending su contenuti online
Per effettuare il prestito di opera digitale accessibile sul
sito dell’editore o dell’aggregatore occorre che:
a) l’editore rilasci apposita licenza (casi di rifiuto)
b) la biblioteca si adegui alle condizioni poste
dall’editore per l’accesso al servizio (utenti ammessi,
modalità di utilizzazione, numero massimo di prestiti
etc.)
c) l’utente sia consapevole di essere “tracciato”
dall’editore.
12/02/2014 15
Accesso aperto
ai risultati della ricerca scientifica
• Raccomandazione 2012/417/UE
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:194:0039:0043:IT:PDF
– Oggetto: dati raccolti e pubblicazioni di ricerche finanziate con fondi
pubblici
– Non solo disponibilità gratuita online, ma anche: accessibilità,
interoperabilità, riusabilità, conservazione a lungo termine
– Termini di disponibilità: entro 6 mesi per pubblicazioni di ambito STM,
12 mesi per quelle di scienze umane e sociali
– Come: coordinamento nazionale; policy multilivello a cura degli enti
finanziatori e gestori dei fondi pubblici; incentivi alle carriere
• Horizon 2020 (il principale programma di finanziamento a
ricerca e sviluppo): tutti i progetti di ricerca finanziati in questo
ambito dovranno assicurare disponibilità OA dei risultati
12/02/2014 16
Accesso aperto
in Italia
• Il secondo e terzo comma dell’art. 4 del D.L. 91/2013
convertito, con modifiche, nella L. 112/2013 definiscono
una cornice di riferimento per rafforzare l’orientamento
delle università ad attuare nei loro ordinamenti e con le
loro policy il principio dell’accesso aperto, nell’ambito di
politiche coordinate tra MiBAC e MIUR per l’accesso e la
documentazione dell’informazione scientifica.
• Il documento HIT 2020 pubblicato a marzo 2013 dal
MIUR dedica un intero capitolo alle politiche dell’accesso
aperto
12/02/2014 17
Art. 4 comma 2 L. 112/2013
«I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei
finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le
misure necessarie per la promozione dell'accesso aperto ai risultati della
ricerca finanziata per una quota pari o superiore al cinquanta per cento
con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici
a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti
articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati
tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi.
L'accesso aperto si realizza:
a) tramite la pubblicazione da parte dell'editore, al momento
della prima pubblicazione, in modo tale che l'articolo sia accessibile a
titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente;
b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici
istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro 18 mesi
dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari
scientifico-tecnico-mediche e 24 mesi per le aree disciplinari
umanistiche e delle scienze sociali».12/02/2014 18
Art. 4 comma 2bis L. 112/2013
«Le previsioni del comma 2 non si applicano quando i diritti sui
risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione godono di
protezione, ai sensi del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.
30*».
*Codice della proprietà industriale
12/02/2014 19
Art. 4 comma 3 L. 112/2013
«Al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di facilitare il
reperimento e l'uso dell'informazione culturale e scientifica, il
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed il
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca adottano
strategie coordinate per l’unificazione delle banche dati
rispettivamente gestite, quali quelle riguardanti l'anagrafe
nazionale della ricerca, il deposito legale dei documenti digitali e
la documentazione bibliografica»
12/02/2014 20
Revisione delle direttive EU sul copyright
Licences for Europe: tavoli di confronto tra stakeholder
promossi allo scopo di individuare soluzioni negoziate
senza modifiche alle norme vigenti
http://ec.europa.eu/licences-for-europe-dialogue/en/content/about-site
Conclusioni: http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/licences-for-europe/131113_ten-
pledges_en.pdf
Consultazione pubblica sulla riforma delle
direttive sul Copyright (scade il 5 marzo)
http://ec.europa.eu/internal_market/consultations/2013/copyright-rules/index_en.htm
12/02/2014 21
Revisione delle direttive EU
Posizione delle biblioteche e degli utenti
• Servono nuove eccezioni in materia di digitalizzazione di massa, digital
lending, accesso «post-termination» ai contenuti sottoscritti tramite
licenze e accessibili sui siti dei produttori
• La lista delle eccezioni dovrebbe essere aperta e non “esaustiva”. Il Three
Step Test di cui all’art. Art. 5 (4) della Direttiva 2001/29/CE dovrebbe
essere usato come parametro generale non per restringere le applicazioni
della lista, ma per ampliare le eccezioni consentite, anche attraverso
interpretazione per analogia delle eccezioni vigenti
• Rendere obbligatorio il recepimento delle eccezioni. Clausole di licenza
contrastanti dovrebbero essere nulle. Dovrebbe essere obbligatoria la
rimozione delle TPM per consentire utilizzazioni legittime
• Rafforzare i diritti degli autori e dei finanziatori pubblici (taxpayers)
tramite norme che consentano il riuso ad accesso aperto delle
pubblicazioni finanziate prevalentemente con fondi pubblici
12/02/2014 22
Grazie della vostra attenzione
12/02/2014 23

More Related Content

What's hot

What's hot (8)

Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertàIl diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
 
Collezione digitale
Collezione digitaleCollezione digitale
Collezione digitale
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Come funziona internet1
Come funziona internet1Come funziona internet1
Come funziona internet1
 
ILLDD - Arezzo2010
ILLDD - Arezzo2010ILLDD - Arezzo2010
ILLDD - Arezzo2010
 
Open data: un'introduzione
Open data: un'introduzioneOpen data: un'introduzione
Open data: un'introduzione
 
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
Corso nilde4 roma_torvergata15nov2012
 

Similar to Corso "Diritto d'autore: quali novità in ambito nazionale e internazionale"

Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbiolibriedocumenti
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEMariagiovanna Scarale
 
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 AltalexMaster diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 AltalexDeborah De Angelis
 
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autoreDigital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autoreCouncil of Europe
 
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitale
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitaleSpedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitale
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitaleGiorgio Spedicato
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleCulturaItalia
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICTpdl-approfondimenti
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTRoberto Scano
 
I Share... what about you?
I Share... what about you?I Share... what about you?
I Share... what about you?marco scialdone
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Università di Padova
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Cultura Senza Barriere
 
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira BerlingieriUSER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira BerlingieriO-ONE
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaSimone Aliprandi
 
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...Simone Aliprandi
 

Similar to Corso "Diritto d'autore: quali novità in ambito nazionale e internazionale" (20)

Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
 
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 AltalexMaster diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
Master diritto dello spettacolo, Roma 22.06.18 Altalex
 
Brevetti e Liberta
Brevetti e LibertaBrevetti e Liberta
Brevetti e Liberta
 
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autoreDigital Rights Management Systems e diritto d'autore
Digital Rights Management Systems e diritto d'autore
 
DRMs lezione 31 3_2011
DRMs lezione 31 3_2011DRMs lezione 31 3_2011
DRMs lezione 31 3_2011
 
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitale
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitaleSpedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitale
Spedicato_Il principio di esaurimento nella distribuzione digitale
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
 
Pirateria e anticontraffazione ICT
Pirateria e anticontraffazione  ICTPirateria e anticontraffazione  ICT
Pirateria e anticontraffazione ICT
 
Open data e OpenStreetMap
Open data e OpenStreetMapOpen data e OpenStreetMap
Open data e OpenStreetMap
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
 
I Share... what about you?
I Share... what about you?I Share... what about you?
I Share... what about you?
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
 
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira BerlingieriUSER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
USER-CAMP: speech "I am the content industry" di Elvira Berlingieri
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...
La direttiva UE su diritto d'autore e diritti connessi (M.Travostino per Sard...
 
Anonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitaleAnonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitale
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna

NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMABiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015 Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneBiblioteca d'Area CNR Bologna
 

More from Biblioteca d'Area CNR Bologna (20)

Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'AreaCorso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
 
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the PandemicsNILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
 
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
 
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informateBig Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
 
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arteORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
 
ORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di BolognaORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 

Corso "Diritto d'autore: quali novità in ambito nazionale e internazionale"

  • 1. Document Delivery e InterLibrary Loan rispetto alla normativa sul Diritto d'autore e ai contratti con gli editori Corso NILDE Napoli, CAB dell’Università di Napoli Federico II 12 febbraio 2014 Diritto d'autore: quali novità in ambito nazionale ed internazionale Rosa Maiello (Università di Napoli «Parthenope»)
  • 2. Temi rilevanti per le biblioteche - Agenda WIPO - Trattato di Marrakesh - IFLA Treaty Proposal - Agenda digitale UE - Digitalizzazione e messa in rete del patrimonio culturale - Sistema delle licenze e revisione delle direttive in materia di copyright - Accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica 12/02/2014 2
  • 3. Agenda OMPI/WIPO (1) Trattato WIPO per facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone cieche, con disabilità visive o con altre difficoltà di lettura dei testi a stampa (Marrakesh Treaty), 27 giugno 2013 http://www.wipo.int/edocs/mdocs/diplconf/en/vip_dc/vip_dc_8_rev.pdf Gli stati che lo firmano s’impegnano alla ratifica, che obbligherà a prevedere nella legislazione interna apposite eccezioni ai diritti di riproduzione, distribuzione e messa a disposizione del pubblico Firmato ad oggi solo da alcuni stati (non l’Italia, né l’UE) 12/02/2014 3
  • 4. Trattato di Marrakesh Per approfondire: - Simonetta Vezzoso, Il Trattato di Marrakesh per favorire l'accesso alle opere da parte di persone con difficoltà di lettura: aspetti applicativi. “Bibliotime”, anno XVI, numero 3 (novembre 2013), http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi- 3/vezzoso.htm - Sulle posizioni a sostegno: Dichiarazione IFLA del 27 giugno 2013, http://www.ifla.org/node/7811 - Sull’atteggiamento della Commissione Europea: http://tacd- ip.org/archives/1082 12/02/2014 4
  • 5. Agenda OMPI/WIPO (2) Proposta di trattato su eccezioni e limitazioni al diritto d’autore a favore delle biblioteche («IFLA Treaty Proposal», fatta propria da alcuni stati membri WIPO) http://www.ifla.org/node/5858 Punta ad armonizzare e a rafforzare eccezioni e limitazioni, facilitando accesso e scambi anche transfrontalieri a scopo di studio, ricerca, tutela a lungo termine, e impedendo che contratti e misure tecnologiche di protezione prevalgano sulla tutela dei diritti degli utenti e sulle prerogative degli istituti culturali Nasce da molti studi che hanno evidenziato l’insufficienza e l’eterogeneità delle eccezioni e limitazioni vigenti negli stati membri Cfr. Kenneth Crews (2008) http://www.wipo.int/edocs/mdocs/copyright/en/sccr_17/sccr_17_2.pdf 12/02/2014 5
  • 6. IFLA Treaty ProposalPreamble • I. General Provisions: Article 1: Definitions; Article 2: Relationship with Other International Instruments; Article 3: Beneficiaries and Scope of Protection under this Treaty; Article 4: Free Uses and Options for Remuneration; • II. Mandatory Limitations and Exceptions for Libraries and Archives Article 5: Right to Parallel Importation; Article 6: Right to Library Lending and Temporary Access; Article 7: Right to Reproduction and Supply of Copies by Libraries and Archives; Article 8: Right of Preservation of Library and Archival Materials; Article 9: Right to Use of Works and Material Protected by Related Rights for the Benefit of Persons with Disabilities; Article 10: Right to Access Retracted and Withdrawn Works; Article 11: Right to Use of Orphan Works and Materials Protected by Related Rights; Article 12: Right to Cross-Border Uses • III. Additional Protections Article 13: Obligation to Respect Exceptions to Copyright and Related Rights; Article 14: Obligations Concerning Technological Protection Measures; Article 15: Limitation on Liability for Libraries and Archives; Article 16: Other Limitations and Exceptions Not Mandated by this Treaty; Article 17: Provisions on Implementation and Enforcement of Limitations and Exceptions • IV. Administrative and Final Clauses Articles 18- 27 12/02/2014 6
  • 7. Agenda digitale UE (1) • Piano d’azione per risolvere entro il 2020 problemi di: – frammentazione dei mercati e rapporti contrattuali complicati da legislazioni differenti – barriere legali alla digitalizzazione e all’accesso a contenuti e servizi online – incertezza sui diritti e sulle tutele in ambiente digitale sia per gli utenti, sia per le imprese – scarsa interoperabilità e accessibilità tecnica dei sistemi – perdita di competitività a confronto con gli Stati Uniti, dove sono localizzate tutte le principali iniziative commerciali in rete (Google, Amazon, Facebook, etc.) http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0245:FIN:IT:PDF 12/02/2014
  • 8. Digitalizzazione e messa in rete del patrimonio culturale • Direttiva 2013/37/UE che ha modificato la Direttiva 2003/98/CE su accesso e riuso dell’informazione del settore pubblico HTTP://EUR-LEX.EUROPA.EU/LEXURISERV/LEXURISERV.DO?URI=OJ:L:2013:175:0001:0008:IT:PDF. • Memorandum of Understanding [on ] Key principles on the digitisation and making available of out-of commerce works. Bruxelles, 20 settembre 2011, http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/copyright-infso/20110920-mou_en.pdf • Direttiva 2012/28/UE del 25 ottobre 2012 su taluni utilizzi consentiti di opere orfane, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:299:0005:0012:IT:PDF 12/02/2014 8
  • 9. Nuova direttiva PSI • Ambito di operatività esteso a biblioteche, archivi e musei • Chiarito che i contenuti devono essere non solo accessibili, ma anche riutilizzabili a scopo commerciale e non commerciale • Eventuali accordi di esclusiva conclusi con imprese per la digitalizzazione sono ammessi solo a determinate condizioni e per non più di dieci anni. Devono prevedere la consegna all’istituto delle copie digitalizzate, affinché questo possa poi riutilizzarle e metterle a disposizione per il riuso • I contratti di concessione di esclusiva devono essere trasparenti e pubblicati 12/02/2014 9
  • 10. MoU sulle opere fuori commercio • Accordi volontari • Gestione collettiva (anche estesa, a certe condizioni) dei diritti affidata a società rappresentative delle categorie di titolari • Pubblicità ai progetti di digitalizzazione in modo che tutti i titolari dei diritti siano informati • I titolari dei diritti devono poter esercitare l’Opt-Out • Accesso transfrontaliero 12/02/2014 10
  • 11. Direttiva 2012/28/UE del 25 ottobre 2012 su taluni utilizzi consentiti di opere orfane • Possono digitalizzare solo le biblioteche e altri istituti culturali, anche accordandosi con partner privati purché questi non abbiano diritti di sfruttamento economico sulle opere • «Ricerca diligente» (Arrow) prima di dichiarare orfana un’opera • Un’opera considerata orfana nel paese d’origine può essere considerata tale in tutt’Europa • Obbligo di pubblicare e documentare gli esiti delle ricerche diligenti • Remunerazione spettante ai titolari dei diritti ricomparsi dopo la digitalizzazione 12/02/2014 11
  • 12. Licenze commerciali L’inesauribilità dei diritti esclusivi sull’online (1) Direttiva 2001/29/CE, Considerando 29 La questione dell'esaurimento del diritto non si pone nel caso di servizi, soprattutto di servizi "on-line". Ciò vale anche per una copia tangibile di un'opera o di altri materiali protetti realizzata da un utente di tale servizio con il consenso del titolare del diritto. Perciò lo stesso vale per il noleggio e il prestito dell'originale e delle copie di opere o altri materiali protetti che sono prestazioni in natura. Diversamente dal caso dei CD-ROM o dei CD-I, nel quale la proprietà intellettuale è incorporata in un supporto materiale, cioè in un bene, ogni servizio "on-line" è di fatto un atto che dovrà essere sottoposto ad autorizzazione se il diritto d'autore o i diritti connessi lo prevedono 12/02/2014 12
  • 13. Licenze commerciali L’inesauribilità dei diritti esclusivi sull’online (2) Direttiva 2001/29/CE, Art. 3 comma 3: I diritti di comunicazione e messa a disposizione del pubblico non si esauriscono con alcun atto di comunicazione al pubblico o con la loro messa a disposizione del pubblico 12/02/2014 13
  • 14. Licenze commerciali: doppia (o tripla) protezione • Contratti di licenza prevedono clausole standard difficilmente negoziabili e spesso contrastanti con eccezioni e limitazioni • La maggior parte di essi prevede l’applicazione della legislazione dello stato del produttore • I contenuti online sono protetti inoltre dalle misure tecnologiche di protezione (TPM), tutelate dalla legge (art. 6 Direttiva 2001/29/CE e leggi nazionali di recepimento) 12/02/2014 14
  • 15. Digital lending su contenuti online Per effettuare il prestito di opera digitale accessibile sul sito dell’editore o dell’aggregatore occorre che: a) l’editore rilasci apposita licenza (casi di rifiuto) b) la biblioteca si adegui alle condizioni poste dall’editore per l’accesso al servizio (utenti ammessi, modalità di utilizzazione, numero massimo di prestiti etc.) c) l’utente sia consapevole di essere “tracciato” dall’editore. 12/02/2014 15
  • 16. Accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica • Raccomandazione 2012/417/UE http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:194:0039:0043:IT:PDF – Oggetto: dati raccolti e pubblicazioni di ricerche finanziate con fondi pubblici – Non solo disponibilità gratuita online, ma anche: accessibilità, interoperabilità, riusabilità, conservazione a lungo termine – Termini di disponibilità: entro 6 mesi per pubblicazioni di ambito STM, 12 mesi per quelle di scienze umane e sociali – Come: coordinamento nazionale; policy multilivello a cura degli enti finanziatori e gestori dei fondi pubblici; incentivi alle carriere • Horizon 2020 (il principale programma di finanziamento a ricerca e sviluppo): tutti i progetti di ricerca finanziati in questo ambito dovranno assicurare disponibilità OA dei risultati 12/02/2014 16
  • 17. Accesso aperto in Italia • Il secondo e terzo comma dell’art. 4 del D.L. 91/2013 convertito, con modifiche, nella L. 112/2013 definiscono una cornice di riferimento per rafforzare l’orientamento delle università ad attuare nei loro ordinamenti e con le loro policy il principio dell’accesso aperto, nell’ambito di politiche coordinate tra MiBAC e MIUR per l’accesso e la documentazione dell’informazione scientifica. • Il documento HIT 2020 pubblicato a marzo 2013 dal MIUR dedica un intero capitolo alle politiche dell’accesso aperto 12/02/2014 17
  • 18. Art. 4 comma 2 L. 112/2013 «I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell'accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al cinquanta per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L'accesso aperto si realizza: a) tramite la pubblicazione da parte dell'editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l'articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente; b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro 18 mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnico-mediche e 24 mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali».12/02/2014 18
  • 19. Art. 4 comma 2bis L. 112/2013 «Le previsioni del comma 2 non si applicano quando i diritti sui risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione godono di protezione, ai sensi del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30*». *Codice della proprietà industriale 12/02/2014 19
  • 20. Art. 4 comma 3 L. 112/2013 «Al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di facilitare il reperimento e l'uso dell'informazione culturale e scientifica, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca adottano strategie coordinate per l’unificazione delle banche dati rispettivamente gestite, quali quelle riguardanti l'anagrafe nazionale della ricerca, il deposito legale dei documenti digitali e la documentazione bibliografica» 12/02/2014 20
  • 21. Revisione delle direttive EU sul copyright Licences for Europe: tavoli di confronto tra stakeholder promossi allo scopo di individuare soluzioni negoziate senza modifiche alle norme vigenti http://ec.europa.eu/licences-for-europe-dialogue/en/content/about-site Conclusioni: http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/docs/licences-for-europe/131113_ten- pledges_en.pdf Consultazione pubblica sulla riforma delle direttive sul Copyright (scade il 5 marzo) http://ec.europa.eu/internal_market/consultations/2013/copyright-rules/index_en.htm 12/02/2014 21
  • 22. Revisione delle direttive EU Posizione delle biblioteche e degli utenti • Servono nuove eccezioni in materia di digitalizzazione di massa, digital lending, accesso «post-termination» ai contenuti sottoscritti tramite licenze e accessibili sui siti dei produttori • La lista delle eccezioni dovrebbe essere aperta e non “esaustiva”. Il Three Step Test di cui all’art. Art. 5 (4) della Direttiva 2001/29/CE dovrebbe essere usato come parametro generale non per restringere le applicazioni della lista, ma per ampliare le eccezioni consentite, anche attraverso interpretazione per analogia delle eccezioni vigenti • Rendere obbligatorio il recepimento delle eccezioni. Clausole di licenza contrastanti dovrebbero essere nulle. Dovrebbe essere obbligatoria la rimozione delle TPM per consentire utilizzazioni legittime • Rafforzare i diritti degli autori e dei finanziatori pubblici (taxpayers) tramite norme che consentano il riuso ad accesso aperto delle pubblicazioni finanziate prevalentemente con fondi pubblici 12/02/2014 22
  • 23. Grazie della vostra attenzione 12/02/2014 23