SlideShare a Scribd company logo
Pordenone Linux UserPordenone Linux User
GroupGroup
...ma il mio computer
è proprio da cambiare?!?!
Relatore: Roberto Colonello, Roby.deb
Mail to:colonellorATgmail.com
Pordenone LUG http://www.pnlug.it
24 maggio 2014 info@pnlug.it
Legge di Moore
I grandi produttori IT ci dicono che le performance dei
nostri processori “raddoppiano” ogni 18/24 mesi
“Oggi [2005] un pupazzo Furby da 40 dollari ha dentro la potenza di calcolo di una navicella Apollo di 40 anni fa"
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/moore40/commen/commen.html
Pordenone LUG Slide 2 di 53
Domanda
Ma tu, raddoppi le tue richieste ogni 18/24 mesi ?
Se la risposta è un deciso
NO !!!!
allora possiamo andare avanti con i nostri discorsi :-)
Pordenone LUG Slide 3 di 53
Compendio
La pubblicità, la moda, le industrie ci inducono a
pensare che il consumo, il rinnovo tecnologico, le novità
siano la risposta a tutto, persino alla crisi economica.
Oggi vedremo che esiste una risposta diversa ed
opposta al problema del rinnovamento tecnologico.
Ma qual è questa risposta ?
Pordenone LUG Slide 4 di 53
Risposta
Trashware & Software Libero
Pordenone LUG Slide 5 di 53
Definizione
Il Trashware è una parola composta derivata dalla
contrazione dei termini inglesi trash, spazzatura e
hardware, la parte fisica del computer.
Con trashware si intende quindi la pratica di recuperare
computer dismessi, mettendo insieme anche parti di
provenienza diversa, rendendolo di nuovo utile e
funzionante.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware
Pordenone LUG Slide 6 di 53
Progetti recupero HW
Motivi:
●Per svago => hobbisti
●Per profitto => business
●Per sensibilità => green
●Per solidarietà => no profit
●Per congiuntura => risparmio
http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware
Pordenone LUG Slide 7 di 53
Progetti recupero HW
Movimenti vicini al trashware
●Il Vintage => collezionisti
●Retrocomputing => preservazione
●Retrogaming => mostre
●Green computing => informatica eco sostenibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware
Pordenone LUG Slide 8 di 53
Esempi
Movimento artistico: Reuse Art
Pordenone LUG Slide 9 di 53
Esempi
Reuse Art
Pordenone LUG Slide 10 di 53
Esempi
Mio personale progetto Vintage
CPU : Honda 450
Hard Disk : 57000 Km
Modello :CB450SC
Nickname: Nighthawk
Release 3
Rilasciata Anno 1986
Salvata dalla discarica nel 2013
Pordenone LUG Slide 11 di 53
Definizione
I software liberi sono programmi (applicativi e sistemi
operativi) pubblicati con una licenza che permette a
chiunque di :
Libertà 0: eseguire il programma per qualsiasi scopo.
Libertà 1: studiare il programma e modificarlo.
Libertà 2: ridistribuire copie del programma
Libertà 3: migliorare il programma e di distribuirne
pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la
comunità ne tragga beneficio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero
Pordenone LUG Slide 12 di 53
Definizione
Secondo Richard Stallman e la Free Software
Foundation da lui fondata, un software si può definire
libero solo se garantisce le quattro
"libertà fondamentali"
Pordenone LUG Slide 13 di 53
Fase 1:raccolta
Iniziamo a raccogliere l'hardware
Pordenone LUG Slide 14 di 53
Fase 2:pulizia
Togliamo i gatti
Pordenone LUG Slide 15 di 53
Fase 2:pulizia
… e i topi :-)
Pordenone LUG Slide 16 di 53
Fase 3:raccolta delle info
Info su: Cpu,ram, disco fisso,rete, video, audio ...
Pordenone LUG Slide 17 di 53
Fase 3:raccolta delle info
Info su: Cpu,ram, disco fisso,rete, video, audio ...
Pordenone LUG Slide 18 di 53
Fase 4:controllo parti
Test delle parti:
● POWER => LED
● CPU & MB => Avvio e POST => OK
● RAM => memtest+
situazione minima per avvio !!!
● DISCO FISSO => Parted Magic
● RETE => test empirico (LED PING)
● CD / DVD => test empirico (installazione)
● USB => lettura / scrittura supporto
Pordenone LUG Slide 19 di 53
Fase 4.1:controllo memoria
Primo avvio e test della memoria: memtest.org
Pordenone LUG Slide 20 di 53
Fase 5:dettaglio parti
Test d'avvio e controllo parti del sistema
●Elenco delle parti
● CPU
● RAM
● DISCO FISSO
● RETE
● VIDEO
● AUDIO
● tip : Live distro
● lspci
● lsusb
● dmesg
Pordenone LUG Slide 21 di 53
Fase 6:disco fisso
partedmagic.com
●Distro Live
● Salvataggio dati
● Clonazione dischi*
● Recupero dati
● Pulizia disco
● Gestione Partizioni
* preferisco clonezilla live CD
Pordenone LUG Slide 22 di 53
Fase 6:disco fisso
partedmagic.com
Pordenone LUG Slide 23 di 53
Fase 6.1:A pagamento ?
Divagazione: soldi e software libero, come?
As a long time user of Parted Magic, I too have been donating to the project because it's a very invaluable tool
to me in my IT work. While some users are concerned and upset over the paywall, the reality *and* truth of the
situation are a bit different.
I talk to Patrick Verner once in a while and for years Parted Magic has been something he did in his spare time.
A little over a year ago, he lost his job and stated on the Parted Magic site that he would like to dedicate his full
time to Parted Magic as a "job" if users could donate collectively at least $1,200 a month to the project for him to
put food on the table and pay bills. A "salary" if you will.
Fast forward to July 2013, his wife has now lost her job. Donations to the project and goal of a monthly $1,200
were occasionally not being met. It was discouraging Patrick to the point that he wanted to stop the project
because he couldn't get enough donations to live on for himself and his wife. Tens of thousands of people were
downloading Parted Magic for free and, while not required, he *kindly* asked for even a dollar or anything
people could spare to help him out. People were downloading it and not helping him out so he decided to make
it a paywall so that he could encourage some revenue to come his way to now support his out-of-work wife and
himself. It's perfectly fair of him to ask this considering his situation and his complete devotion to the parted
magic project from a self-employment perspective. $4.99 is *not* going to break anyone's bank. He was going to
ask for more but I actually told him $5 seemed like a fair donation/price. It seems he took my advice to heart.
Esempio : Red Hat ha chiuso l’anno fiscale 2013 con un fatturato di 1,3 miliardi di dollari (+17%) e 5500
dipendenti, di cui oltre 50 in Italia (30 in ambito tecnico)
Pordenone LUG Slide 24 di 53
Fase 7:Riparazione
Parti guaste : hardware o upgrade
●Frankenstein => 2 PC ne fanno 1
●Mercatini usato => sapere cosa comprare
●Fiere => occhio al reso
●Internet
● Siti per l'acquisto usato => pagamenti
● Siti specializzati => prezzi
Tip : acquisto a stock
Pordenone LUG Slide 25 di 53
Fase 8:software
Parti non riciclabili : software
Spesso la licenza non è riciclabile
● Non trasferibile
● Fine supporto
● Incompatibile con l'hardware
http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/Pages/licensing_faq.aspx#fbid=No54Io_wwgo
Pordenone LUG Slide 26 di 53
Evento
Fatto contingente:
Sono pochissimi i vecchi computer in grado di eseguire
Windows 8.1, la versione più recente di Windows.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help
Pordenone LUG Slide 27 di 53
Evento
Campagna per la diffusione del sofware libero
Tutti i Sabati di Aprile Schio
Sabato 5 Aprile Perugia
Sabato 5 Aprile Pescara
Sabato 5 Aprile Bassano del Grappa
Sabato 5 Aprile Gottolengo
Sabato 5 Aprile Dueville
Sabato 5 Aprile Olgiate Olona
Martedi 8 Aprile Roma
Martedi 8 Aprile Firenze
Martedi 15 Aprile Treviso
Sabato 24 Maggio Pordenone
http://conlinuxpuoi.it/
Pordenone LUG Slide 28 di 53
Fase 9:SO
Sostituzione parti non riciclabile:software libero
GNU "GNU's Not Unix"
è un progetto collaborativo
lanciato il 27 settembre 1983
da Richard Stallman.
Lo scopo ultimo è la creazione
di un sistema operativo composto
esclusivamente da software libero.
Gnu è anche
il nome della mascotte del progetto
Pordenone LUG Slide 29 di 53
Fase 9.1:Kernel
Sostituzione parti non riciclabile:software libero
Software
Parte mancante
Hardware
Al completamento del progetto,
però mancava una parte essenziale:
il Kernel, il cuore del sistema operativo
che permette la comunicazione fra hw e sw.
Pordenone LUG Slide 30 di 53
Fase 9.1:Kernel Linux
Linux è un Kernel: creato nel 1991
da Linus Torvalds.
Tux Torvalds UniX
la mascotte
Pordenone LUG Slide 31 di 53
Fase 9.1:Kernel Linux
Linux è un Kernel: creato nel 1991
da Linus Torvalds.
In manieara lungimirante, utilizzando
Software libero[1], Torvals condivise
il proprio progetto.
La rete di volontari di tutto il mondo,
permise la crescita esponenziale,
del progetto.
[1] potè condividere …
Pordenone LUG Slide 32 di 53
Fase 9.1:Kernel Linux
Dimensioni del kernel dal 2001 al 2012
Grazie al contributo di una rete
oltre 1000 programmmatori
I
Pordenone LUG Slide 33 di 53
Fase 10:SO + Applicativi
Sostituzione parti non riciclabile:GNU/Linux
L'unione dei 2 progetti ha
reso possibile GNU/Linux.
Software libero GNU
+
Sistema operativo libero Linux
= GNU/LINUX
Pordenone LUG Slide 34 di 53
Fase 10:SO + Applicativi
Altri progetti OpenSource
Esistono molti altri progetti oltre a GNU, as esempio
OpenSouce, con differenze a volte sfumate a volte
marcate, nelle licenze e nelle politiche interne.
Non è obbiettivo di questa gironata comprende tutte le
sfumature, consideremo tutti i software come liberi
http://mgall3gos.blogspot.it/2011/11/free-software-open-source-software.html
Pordenone LUG Slide 35 di 53
Fase 10:SO + Applicativi
Tutti i software liberi: free/libre/open-source software
80% dei web server usa
Software libero.
http://w3techs.com/technologies/overview/web_server/all
20% dei Desktop Browser
é Software libero
http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-monthly-201304-201404
40% Sistema operativo Mobile
usa Kernel Linux
http://www.netmarketshare.com/
Pordenone LUG Slide 36 di 53
Fase 10:SO + Applicativi
Sostituzione parti non riciclabile:GNU/Linux
Pordenone LUG Slide 37 di 53
Fase 11:Scelta distro
Molte scelte, massima libertà
Il Pinguino Tux , disegnato dal
programmatore Larry Ewing
è la mascotte di GNU/LINUX.
L'unione di GNU/Linux ad altri
Progetti ha generato una serie
di “versioni”, dette “Distro”.
Nell' immagine : Debian, Centos,
Ubuntu, Fedora, OpenSuse,
Red Hat, Linux Mint.
Approfondimento: http://distrowatch.com/
Pordenone LUG Slide 38 di 53
Fase 11:Scelta distro
Comunità
Ogni Distro e ogni progetto
open, vive grazie alla comuntà
di sviluppatori, debugger,
traduttori, sostenitori e
semplici utilizzatori che le animano.
Pordenone LUG Slide 39 di 53
Fase 11:Scelta distro
Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare
UBUNTU 14.04 Unity
Requisiti consigliati:
● 2 GB of RAM
● Dual Core processor
● 10 GB of hard-drive
● Any graphics with OpenGL 1.4
Hardware riferibille al 2011
Pordenone LUG Slide 40 di 53
Fase 11:Scelta distro
Pordenone LUG Slide 41 di 53
Fase 11:Scelta distro
Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare
UBUNTU 14.04 Gnome
Requisiti consigliati:
● 1 GHz Intel Celeron or better
● 1.5 GB RAM
● 7 GB of free hard drive space
Hardware riferibille al 2009
Pordenone LUG Slide 42 di 53
Fase 11:Scelta distro
Pordenone LUG Slide 43 di 53
Fase 11:Scelta distro
Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare
Debian 7.0 Wheezy
Requisiti minimi:
● 1 GHz Pentim 4
● 512 MB RAM (system memory)
● 2 GB of free hard drive space
Hardware riferibille al 2005
Pordenone LUG Slide 44 di 53
Fase 11:Scelta distro
Pordenone LUG Slide 45 di 53
Fase 11:Scelta distro
Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare
Slacko-5.7
Requisiti minimi:
● 900 MHz Pentim 3
● 512 GB RAM (system memory)
Hardware riferibille al 2002
Pordenone LUG Slide 46 di 53
Fase 11:Scelta distro
Pordenone LUG Slide 47 di 53
Fase 12:Applicazioni
Pordenone LUG Slide 48 di 53
Fase 12:Applicazioni
Pordenone LUG Slide 49 di 53
Riassunto
Vantaggi del passaggio al software libero
●Riacquisto della propria libertà di scelta
●Sicurezza dei contenuti
●Riuso di sistemi hardware considerati obsoleti
●Condivisione di idee con le comunità
Pordenone LUG Slide 50 di 53
Conclusione
Ringraziamenti
●A voi per la presenza
●A Terraè per la location
●Al PNLUG per il patrocinio
●A Daniela per il supporto
●Agli amici di sempre per il sostegno
●Alla mamma perchè la mamma è sempre la mamma
●Al papà, perché sopporta la mamma
Pordenone LUG Slide 51 di 53
Conclusione
DOMANDE ?
Pordenone LUG 2013 http://www.pnlug.it
Lic. Creative Commons NC BY SA 3.0 info@pnlug.it
Promozione
Pordenone LUG 2013 http://www.pnlug.it
Lic. Creative Commons NC BY SA 3.0 info@pnlug.it

More Related Content

Similar to Ma il mio computer... è proprio da cambiare

Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open sourceDa zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Matteo Fortini
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
Maurizio Napolitano
 
Open Source in Biblioteca
Open Source in BibliotecaOpen Source in Biblioteca
Open Source in Biblioteca
Gabriele Ponzo
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG
 
Data Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine LearningData Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine Learning
Caffeina
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Mauro Murgioni
 
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca
Introduzione al software libero - Giulio FieramoscaIntroduzione al software libero - Giulio Fieramosca
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca
LibreItalia
 
Introduzione a Blender
Introduzione a Blender Introduzione a Blender
Introduzione a Blender
Federico Frenguelli
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
Girl Geek Dinners Milano
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
Sara Rosso
 
Progetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuolaProgetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuola
Bergamo Linux Users Group
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Nicola Corti
 
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele PonzoLibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreItalia
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Emanuele Florindi
 
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Alessandro Bogliolo
 
Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007
Valerio Balbi
 
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Francesco de Virgilio
 
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUGPresentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Pordenone LUG
 
Trashware: presentazione della guida al riuso
Trashware: presentazione della guida al riusoTrashware: presentazione della guida al riuso
Trashware: presentazione della guida al riuso
Maurizio Pertici
 

Similar to Ma il mio computer... è proprio da cambiare (20)

Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open sourceDa zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
 
Open Source in Biblioteca
Open Source in BibliotecaOpen Source in Biblioteca
Open Source in Biblioteca
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 
Data Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine LearningData Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine Learning
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
 
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca
Introduzione al software libero - Giulio FieramoscaIntroduzione al software libero - Giulio Fieramosca
Introduzione al software libero - Giulio Fieramosca
 
Introduzione a Blender
Introduzione a Blender Introduzione a Blender
Introduzione a Blender
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
 
Progetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuolaProgetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuola
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
 
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele PonzoLibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean
 
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
Android Code Camp for Beginners - Ecosistema Android (IT)
 
Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007Eco Philosophy 20-09-2007
Eco Philosophy 20-09-2007
 
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
 
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUGPresentazione apertura Open Talk PN LUG
Presentazione apertura Open Talk PN LUG
 
Trashware: presentazione della guida al riuso
Trashware: presentazione della guida al riusoTrashware: presentazione della guida al riuso
Trashware: presentazione della guida al riuso
 

Ma il mio computer... è proprio da cambiare

  • 1. Pordenone Linux UserPordenone Linux User GroupGroup ...ma il mio computer è proprio da cambiare?!?! Relatore: Roberto Colonello, Roby.deb Mail to:colonellorATgmail.com Pordenone LUG http://www.pnlug.it 24 maggio 2014 info@pnlug.it
  • 2. Legge di Moore I grandi produttori IT ci dicono che le performance dei nostri processori “raddoppiano” ogni 18/24 mesi “Oggi [2005] un pupazzo Furby da 40 dollari ha dentro la potenza di calcolo di una navicella Apollo di 40 anni fa" http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/moore40/commen/commen.html Pordenone LUG Slide 2 di 53
  • 3. Domanda Ma tu, raddoppi le tue richieste ogni 18/24 mesi ? Se la risposta è un deciso NO !!!! allora possiamo andare avanti con i nostri discorsi :-) Pordenone LUG Slide 3 di 53
  • 4. Compendio La pubblicità, la moda, le industrie ci inducono a pensare che il consumo, il rinnovo tecnologico, le novità siano la risposta a tutto, persino alla crisi economica. Oggi vedremo che esiste una risposta diversa ed opposta al problema del rinnovamento tecnologico. Ma qual è questa risposta ? Pordenone LUG Slide 4 di 53
  • 5. Risposta Trashware & Software Libero Pordenone LUG Slide 5 di 53
  • 6. Definizione Il Trashware è una parola composta derivata dalla contrazione dei termini inglesi trash, spazzatura e hardware, la parte fisica del computer. Con trashware si intende quindi la pratica di recuperare computer dismessi, mettendo insieme anche parti di provenienza diversa, rendendolo di nuovo utile e funzionante. http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware Pordenone LUG Slide 6 di 53
  • 7. Progetti recupero HW Motivi: ●Per svago => hobbisti ●Per profitto => business ●Per sensibilità => green ●Per solidarietà => no profit ●Per congiuntura => risparmio http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware Pordenone LUG Slide 7 di 53
  • 8. Progetti recupero HW Movimenti vicini al trashware ●Il Vintage => collezionisti ●Retrocomputing => preservazione ●Retrogaming => mostre ●Green computing => informatica eco sostenibile. http://it.wikipedia.org/wiki/Trashware Pordenone LUG Slide 8 di 53
  • 9. Esempi Movimento artistico: Reuse Art Pordenone LUG Slide 9 di 53
  • 11. Esempi Mio personale progetto Vintage CPU : Honda 450 Hard Disk : 57000 Km Modello :CB450SC Nickname: Nighthawk Release 3 Rilasciata Anno 1986 Salvata dalla discarica nel 2013 Pordenone LUG Slide 11 di 53
  • 12. Definizione I software liberi sono programmi (applicativi e sistemi operativi) pubblicati con una licenza che permette a chiunque di : Libertà 0: eseguire il programma per qualsiasi scopo. Libertà 1: studiare il programma e modificarlo. Libertà 2: ridistribuire copie del programma Libertà 3: migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero Pordenone LUG Slide 12 di 53
  • 13. Definizione Secondo Richard Stallman e la Free Software Foundation da lui fondata, un software si può definire libero solo se garantisce le quattro "libertà fondamentali" Pordenone LUG Slide 13 di 53
  • 14. Fase 1:raccolta Iniziamo a raccogliere l'hardware Pordenone LUG Slide 14 di 53
  • 15. Fase 2:pulizia Togliamo i gatti Pordenone LUG Slide 15 di 53
  • 16. Fase 2:pulizia … e i topi :-) Pordenone LUG Slide 16 di 53
  • 17. Fase 3:raccolta delle info Info su: Cpu,ram, disco fisso,rete, video, audio ... Pordenone LUG Slide 17 di 53
  • 18. Fase 3:raccolta delle info Info su: Cpu,ram, disco fisso,rete, video, audio ... Pordenone LUG Slide 18 di 53
  • 19. Fase 4:controllo parti Test delle parti: ● POWER => LED ● CPU & MB => Avvio e POST => OK ● RAM => memtest+ situazione minima per avvio !!! ● DISCO FISSO => Parted Magic ● RETE => test empirico (LED PING) ● CD / DVD => test empirico (installazione) ● USB => lettura / scrittura supporto Pordenone LUG Slide 19 di 53
  • 20. Fase 4.1:controllo memoria Primo avvio e test della memoria: memtest.org Pordenone LUG Slide 20 di 53
  • 21. Fase 5:dettaglio parti Test d'avvio e controllo parti del sistema ●Elenco delle parti ● CPU ● RAM ● DISCO FISSO ● RETE ● VIDEO ● AUDIO ● tip : Live distro ● lspci ● lsusb ● dmesg Pordenone LUG Slide 21 di 53
  • 22. Fase 6:disco fisso partedmagic.com ●Distro Live ● Salvataggio dati ● Clonazione dischi* ● Recupero dati ● Pulizia disco ● Gestione Partizioni * preferisco clonezilla live CD Pordenone LUG Slide 22 di 53
  • 24. Fase 6.1:A pagamento ? Divagazione: soldi e software libero, come? As a long time user of Parted Magic, I too have been donating to the project because it's a very invaluable tool to me in my IT work. While some users are concerned and upset over the paywall, the reality *and* truth of the situation are a bit different. I talk to Patrick Verner once in a while and for years Parted Magic has been something he did in his spare time. A little over a year ago, he lost his job and stated on the Parted Magic site that he would like to dedicate his full time to Parted Magic as a "job" if users could donate collectively at least $1,200 a month to the project for him to put food on the table and pay bills. A "salary" if you will. Fast forward to July 2013, his wife has now lost her job. Donations to the project and goal of a monthly $1,200 were occasionally not being met. It was discouraging Patrick to the point that he wanted to stop the project because he couldn't get enough donations to live on for himself and his wife. Tens of thousands of people were downloading Parted Magic for free and, while not required, he *kindly* asked for even a dollar or anything people could spare to help him out. People were downloading it and not helping him out so he decided to make it a paywall so that he could encourage some revenue to come his way to now support his out-of-work wife and himself. It's perfectly fair of him to ask this considering his situation and his complete devotion to the parted magic project from a self-employment perspective. $4.99 is *not* going to break anyone's bank. He was going to ask for more but I actually told him $5 seemed like a fair donation/price. It seems he took my advice to heart. Esempio : Red Hat ha chiuso l’anno fiscale 2013 con un fatturato di 1,3 miliardi di dollari (+17%) e 5500 dipendenti, di cui oltre 50 in Italia (30 in ambito tecnico) Pordenone LUG Slide 24 di 53
  • 25. Fase 7:Riparazione Parti guaste : hardware o upgrade ●Frankenstein => 2 PC ne fanno 1 ●Mercatini usato => sapere cosa comprare ●Fiere => occhio al reso ●Internet ● Siti per l'acquisto usato => pagamenti ● Siti specializzati => prezzi Tip : acquisto a stock Pordenone LUG Slide 25 di 53
  • 26. Fase 8:software Parti non riciclabili : software Spesso la licenza non è riciclabile ● Non trasferibile ● Fine supporto ● Incompatibile con l'hardware http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/Pages/licensing_faq.aspx#fbid=No54Io_wwgo Pordenone LUG Slide 26 di 53
  • 27. Evento Fatto contingente: Sono pochissimi i vecchi computer in grado di eseguire Windows 8.1, la versione più recente di Windows. http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help Pordenone LUG Slide 27 di 53
  • 28. Evento Campagna per la diffusione del sofware libero Tutti i Sabati di Aprile Schio Sabato 5 Aprile Perugia Sabato 5 Aprile Pescara Sabato 5 Aprile Bassano del Grappa Sabato 5 Aprile Gottolengo Sabato 5 Aprile Dueville Sabato 5 Aprile Olgiate Olona Martedi 8 Aprile Roma Martedi 8 Aprile Firenze Martedi 15 Aprile Treviso Sabato 24 Maggio Pordenone http://conlinuxpuoi.it/ Pordenone LUG Slide 28 di 53
  • 29. Fase 9:SO Sostituzione parti non riciclabile:software libero GNU "GNU's Not Unix" è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre 1983 da Richard Stallman. Lo scopo ultimo è la creazione di un sistema operativo composto esclusivamente da software libero. Gnu è anche il nome della mascotte del progetto Pordenone LUG Slide 29 di 53
  • 30. Fase 9.1:Kernel Sostituzione parti non riciclabile:software libero Software Parte mancante Hardware Al completamento del progetto, però mancava una parte essenziale: il Kernel, il cuore del sistema operativo che permette la comunicazione fra hw e sw. Pordenone LUG Slide 30 di 53
  • 31. Fase 9.1:Kernel Linux Linux è un Kernel: creato nel 1991 da Linus Torvalds. Tux Torvalds UniX la mascotte Pordenone LUG Slide 31 di 53
  • 32. Fase 9.1:Kernel Linux Linux è un Kernel: creato nel 1991 da Linus Torvalds. In manieara lungimirante, utilizzando Software libero[1], Torvals condivise il proprio progetto. La rete di volontari di tutto il mondo, permise la crescita esponenziale, del progetto. [1] potè condividere … Pordenone LUG Slide 32 di 53
  • 33. Fase 9.1:Kernel Linux Dimensioni del kernel dal 2001 al 2012 Grazie al contributo di una rete oltre 1000 programmmatori I Pordenone LUG Slide 33 di 53
  • 34. Fase 10:SO + Applicativi Sostituzione parti non riciclabile:GNU/Linux L'unione dei 2 progetti ha reso possibile GNU/Linux. Software libero GNU + Sistema operativo libero Linux = GNU/LINUX Pordenone LUG Slide 34 di 53
  • 35. Fase 10:SO + Applicativi Altri progetti OpenSource Esistono molti altri progetti oltre a GNU, as esempio OpenSouce, con differenze a volte sfumate a volte marcate, nelle licenze e nelle politiche interne. Non è obbiettivo di questa gironata comprende tutte le sfumature, consideremo tutti i software come liberi http://mgall3gos.blogspot.it/2011/11/free-software-open-source-software.html Pordenone LUG Slide 35 di 53
  • 36. Fase 10:SO + Applicativi Tutti i software liberi: free/libre/open-source software 80% dei web server usa Software libero. http://w3techs.com/technologies/overview/web_server/all 20% dei Desktop Browser é Software libero http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-monthly-201304-201404 40% Sistema operativo Mobile usa Kernel Linux http://www.netmarketshare.com/ Pordenone LUG Slide 36 di 53
  • 37. Fase 10:SO + Applicativi Sostituzione parti non riciclabile:GNU/Linux Pordenone LUG Slide 37 di 53
  • 38. Fase 11:Scelta distro Molte scelte, massima libertà Il Pinguino Tux , disegnato dal programmatore Larry Ewing è la mascotte di GNU/LINUX. L'unione di GNU/Linux ad altri Progetti ha generato una serie di “versioni”, dette “Distro”. Nell' immagine : Debian, Centos, Ubuntu, Fedora, OpenSuse, Red Hat, Linux Mint. Approfondimento: http://distrowatch.com/ Pordenone LUG Slide 38 di 53
  • 39. Fase 11:Scelta distro Comunità Ogni Distro e ogni progetto open, vive grazie alla comuntà di sviluppatori, debugger, traduttori, sostenitori e semplici utilizzatori che le animano. Pordenone LUG Slide 39 di 53
  • 40. Fase 11:Scelta distro Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare UBUNTU 14.04 Unity Requisiti consigliati: ● 2 GB of RAM ● Dual Core processor ● 10 GB of hard-drive ● Any graphics with OpenGL 1.4 Hardware riferibille al 2011 Pordenone LUG Slide 40 di 53
  • 41. Fase 11:Scelta distro Pordenone LUG Slide 41 di 53
  • 42. Fase 11:Scelta distro Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare UBUNTU 14.04 Gnome Requisiti consigliati: ● 1 GHz Intel Celeron or better ● 1.5 GB RAM ● 7 GB of free hard drive space Hardware riferibille al 2009 Pordenone LUG Slide 42 di 53
  • 43. Fase 11:Scelta distro Pordenone LUG Slide 43 di 53
  • 44. Fase 11:Scelta distro Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare Debian 7.0 Wheezy Requisiti minimi: ● 1 GHz Pentim 4 ● 512 MB RAM (system memory) ● 2 GB of free hard drive space Hardware riferibille al 2005 Pordenone LUG Slide 44 di 53
  • 45. Fase 11:Scelta distro Pordenone LUG Slide 45 di 53
  • 46. Fase 11:Scelta distro Dimmi che hardware hai … ti dirò che distro usare Slacko-5.7 Requisiti minimi: ● 900 MHz Pentim 3 ● 512 GB RAM (system memory) Hardware riferibille al 2002 Pordenone LUG Slide 46 di 53
  • 47. Fase 11:Scelta distro Pordenone LUG Slide 47 di 53
  • 50. Riassunto Vantaggi del passaggio al software libero ●Riacquisto della propria libertà di scelta ●Sicurezza dei contenuti ●Riuso di sistemi hardware considerati obsoleti ●Condivisione di idee con le comunità Pordenone LUG Slide 50 di 53
  • 51. Conclusione Ringraziamenti ●A voi per la presenza ●A Terraè per la location ●Al PNLUG per il patrocinio ●A Daniela per il supporto ●Agli amici di sempre per il sostegno ●Alla mamma perchè la mamma è sempre la mamma ●Al papà, perché sopporta la mamma Pordenone LUG Slide 51 di 53
  • 52. Conclusione DOMANDE ? Pordenone LUG 2013 http://www.pnlug.it Lic. Creative Commons NC BY SA 3.0 info@pnlug.it
  • 53. Promozione Pordenone LUG 2013 http://www.pnlug.it Lic. Creative Commons NC BY SA 3.0 info@pnlug.it