SlideShare a Scribd company logo
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
1 di 12
Salve, mi presento:
● Gabriele Ponzo
– gponzo@gmail.com
● Informatico autonomo (GPS)
– info@gps.tr.it
● Fondatore e Segretario del
Terni GNU/LUG (GNU/Linux User Group)
– segreteria@ternignulug.org
● Fondatore e Consigliere di
LibreItalia (Ass. LibreOffice Italia)
– gabriele@libreitalia.it
● Membership Committee di
The Document Foundation (LibreOffice)
– gabriele.ponzo@documentfoundation.org
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
2 di 12
Cos'è il Software
● Una lista di operazioni
● Indispensabile per un
Computer
● Immateriale
● Patrimonio della
conoscenza umana o
di un privato (colui che
priva...)
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
3 di 12
Cos'è il Software Proprietario
● Concesso in Licenza d'uso (anche a scadenza)
● Vietato copiarlo
● Vietato modificarlo (ammesso che si riesca)
● Vincolato ad un Elaboratore (specifico o come numero)
● Non viene fornito il codice sorgente
● Non si può sapere con certezza tutto quello che fa
● Limita la diffusione della conoscenza (brevetti)
● Specula sulla proprietà intellettuale senza avere costi di
replicazione
● È nato relativamente di recente (primi anni '80)
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
4 di 12
Cos'è il Software Libero
● Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo
(libertà 0).
● Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo
in modo da adattarlo alle proprie necessità
(libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
● Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo
(libertà 2).
● Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i
miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in
genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio
(libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
5 di 12
Cioè, in pratica
● Quasi certamente lo
usate già, senza saperlo
– Mozilla Firefox
– LibreOffice - OpenOffice
– Google Chrome*
– Google Android*
– TUTTI i Router ADSL (Alice,
Vodafone…)
– Google, Facebook, Twitter…
– La maggioranza dei siti Web
* basato su Software Libero
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
6 di 12
Invece GNU/Linux cos'è
● Un Sistema Operativo
– Completo ed altamente
personalizzabile
– Sicuro e stabile
– Multi-piattaforma (dai
Router ai Main Frame
delle Server Farm)
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
7 di 12
Dov'è il business
● Se questo tipo di Software è liberamente copiabile
come sopravvive chi opera in questo settore?
– Il guadagno si sposta sui servizi
● Supporto, Formazione, Donazioni, Sponsor
– È un mercato in crescita (circa) del 30% all'anno!
– L'economia LOCALE ne esce sempre rafforzata
– I programmatori devono essere pagati, ma una sola volta!
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
8 di 12
Perché dovrei usare Software Libero
● Per non avere vincoli con alcuna Software House
● Per poter sapere esattamente cosa fa il Software
● Per utilizzare dati con un Formato Standard
● Per ottemperare alle Leggi (in caso di Pubblica
Amministrazione): Legge Regionale N.11 del 2006,
Art. 68 del Codice di Amministrazione Digitale
● Per entrare a far parte di una comunità che ci tiene
a migliorare sempre i propri prodotti
● Per risparmiare e non violare Copyright
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
9 di 12
Qualcuno l'ha già fatto
● Progetto LibreUmbria
– Prov. PG e TR, USL1,
Consiglio Regionale
– Comunicazione mirata ai
vari soggetti
(5+5 motivi per migrare)
– Formazione “a cascata”
– Premio ForumPA
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
10 di 12
E chi altro
● Gendarmeria Francese
● Assemblea N. Francese
● Gov. Estremadura
● Gov. Valencia
● Comune Monaco
Baviera
● Regione Emilia
Romagna
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
11 di 12
Da dove posso iniziare
● Impara uno o più linguaggi di programmazione
attuali ed Open Source:
– Python
– PHP
– Ruby
● Iscriviti alle Mailing List dei progetti, ad es.:
– libreoffice@lists.freedesktop.org
– it.libreoffice.org/contribuire
– lists.mozilla.org/listinfo
Gabriele Ponzo
15 dicembre 2014
Evoluzione del Software
12 di 12
Ma è solo per programmatori?
● NO, ci sono mille modi di contribuire alle
community del Software Libero:
– Traduzioni di
● Interfacce dei programmi
● Guide in Linea
● Manuali
● Wiki
– Promozione e Marketing
– Realizzazione materiali informativi e/o tutorial

More Related Content

Viewers also liked

Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux CertificationAppunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Vincenzo Argese
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
Marco Verdecchia
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Luca Galliani
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
Galliate Linux User Group
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
siengo1971
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
siengo1971
 

Viewers also liked (8)

Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux CertificationAppunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
Manifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni LinuxManifesto - Distribuzioni Linux
Manifesto - Distribuzioni Linux
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
 

Similar to Presentazione Software Libero

Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele PonzoPerché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
LibreItalia
 
Da windows a_linux_ot2013
Da windows a_linux_ot2013Da windows a_linux_ot2013
Da windows a_linux_ot2013
Pordenone LUG
 
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele PonzoLibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreItalia
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gevPipperss
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Mauro Murgioni
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
Stefano Sabatini
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Janhu Silvio Crispiatico
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Nicola Corti
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
vincenzo buglino
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e ProvinciaPHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
brossi676
 
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
LibreItalia
 
Ma il mio computer... è proprio da cambiare
Ma il mio computer... è proprio da cambiareMa il mio computer... è proprio da cambiare
Ma il mio computer... è proprio da cambiare
Roberto Colonello
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
Maurizio Graffio Mazzoneschi
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Ubuntu & Agile
Ubuntu & AgileUbuntu & Agile
Ubuntu & Agile
Paolo Sammicheli
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
Girl Geek Dinners Milano
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
Sara Rosso
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
sonia montegiove
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
LibreItalia
 

Similar to Presentazione Software Libero (20)

Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele PonzoPerché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
Perché contribuire a LibreOffice - Gabriele Ponzo
 
Da windows a_linux_ot2013
Da windows a_linux_ot2013Da windows a_linux_ot2013
Da windows a_linux_ot2013
 
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele PonzoLibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
LibreOffice e la sua community - Gabriele Ponzo
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gev
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
 
Introduzione al software libero
Introduzione al software liberoIntroduzione al software libero
Introduzione al software libero
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e ProvinciaPHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
PHP User Group Pavia - Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP di Pavia e Provincia
 
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
Il software libero e open source: cos’è e perché riguarda tutti - Giordano Al...
 
Ma il mio computer... è proprio da cambiare
Ma il mio computer... è proprio da cambiareMa il mio computer... è proprio da cambiare
Ma il mio computer... è proprio da cambiare
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Ubuntu & Agile
Ubuntu & AgileUbuntu & Agile
Ubuntu & Agile
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
 

Presentazione Software Libero

  • 1. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 1 di 12 Salve, mi presento: ● Gabriele Ponzo – gponzo@gmail.com ● Informatico autonomo (GPS) – info@gps.tr.it ● Fondatore e Segretario del Terni GNU/LUG (GNU/Linux User Group) – segreteria@ternignulug.org ● Fondatore e Consigliere di LibreItalia (Ass. LibreOffice Italia) – gabriele@libreitalia.it ● Membership Committee di The Document Foundation (LibreOffice) – gabriele.ponzo@documentfoundation.org
  • 2. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 2 di 12 Cos'è il Software ● Una lista di operazioni ● Indispensabile per un Computer ● Immateriale ● Patrimonio della conoscenza umana o di un privato (colui che priva...)
  • 3. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 3 di 12 Cos'è il Software Proprietario ● Concesso in Licenza d'uso (anche a scadenza) ● Vietato copiarlo ● Vietato modificarlo (ammesso che si riesca) ● Vincolato ad un Elaboratore (specifico o come numero) ● Non viene fornito il codice sorgente ● Non si può sapere con certezza tutto quello che fa ● Limita la diffusione della conoscenza (brevetti) ● Specula sulla proprietà intellettuale senza avere costi di replicazione ● È nato relativamente di recente (primi anni '80)
  • 4. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 4 di 12 Cos'è il Software Libero ● Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). ● Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. ● Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). ● Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • 5. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 5 di 12 Cioè, in pratica ● Quasi certamente lo usate già, senza saperlo – Mozilla Firefox – LibreOffice - OpenOffice – Google Chrome* – Google Android* – TUTTI i Router ADSL (Alice, Vodafone…) – Google, Facebook, Twitter… – La maggioranza dei siti Web * basato su Software Libero
  • 6. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 6 di 12 Invece GNU/Linux cos'è ● Un Sistema Operativo – Completo ed altamente personalizzabile – Sicuro e stabile – Multi-piattaforma (dai Router ai Main Frame delle Server Farm)
  • 7. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 7 di 12 Dov'è il business ● Se questo tipo di Software è liberamente copiabile come sopravvive chi opera in questo settore? – Il guadagno si sposta sui servizi ● Supporto, Formazione, Donazioni, Sponsor – È un mercato in crescita (circa) del 30% all'anno! – L'economia LOCALE ne esce sempre rafforzata – I programmatori devono essere pagati, ma una sola volta!
  • 8. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 8 di 12 Perché dovrei usare Software Libero ● Per non avere vincoli con alcuna Software House ● Per poter sapere esattamente cosa fa il Software ● Per utilizzare dati con un Formato Standard ● Per ottemperare alle Leggi (in caso di Pubblica Amministrazione): Legge Regionale N.11 del 2006, Art. 68 del Codice di Amministrazione Digitale ● Per entrare a far parte di una comunità che ci tiene a migliorare sempre i propri prodotti ● Per risparmiare e non violare Copyright
  • 9. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 9 di 12 Qualcuno l'ha già fatto ● Progetto LibreUmbria – Prov. PG e TR, USL1, Consiglio Regionale – Comunicazione mirata ai vari soggetti (5+5 motivi per migrare) – Formazione “a cascata” – Premio ForumPA
  • 10. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 10 di 12 E chi altro ● Gendarmeria Francese ● Assemblea N. Francese ● Gov. Estremadura ● Gov. Valencia ● Comune Monaco Baviera ● Regione Emilia Romagna
  • 11. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 11 di 12 Da dove posso iniziare ● Impara uno o più linguaggi di programmazione attuali ed Open Source: – Python – PHP – Ruby ● Iscriviti alle Mailing List dei progetti, ad es.: – libreoffice@lists.freedesktop.org – it.libreoffice.org/contribuire – lists.mozilla.org/listinfo
  • 12. Gabriele Ponzo 15 dicembre 2014 Evoluzione del Software 12 di 12 Ma è solo per programmatori? ● NO, ci sono mille modi di contribuire alle community del Software Libero: – Traduzioni di ● Interfacce dei programmi ● Guide in Linea ● Manuali ● Wiki – Promozione e Marketing – Realizzazione materiali informativi e/o tutorial