SlideShare a Scribd company logo
Nome relatore
Life Cycle Assessment e appalti verdi:
quadro normativo e
opportunità per imprese e PA
Udine, 16 settembre 2014
LCA di edifici e prodotti edili:
orientamenti normativi e di mercato
Monica Lavagna e Michele Paleari
Politecnico di Milano, Dipartimento A.B.C., Rete Italiana LCA
Life Cycle Assessment e appalti verdi:
quadro normativo e opportunità per imprese e PA
16 settembre 2014
Nome relatore
Edifici sostenibili: interpretazioni possibili 3
high tech low tech light tech
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
4Valutare la sostenibilità: esigenze
di che cosa?
esigenza di valorizzazione dell’immobile
esigenza di economicità di gestione
esigenza di valutazione dei progetti
esigenza di qualità e affidabilità
esigenza di linee guida condivise
di chi?
esigenza di costruttori
esigenza di investitori immobiliari e utenti
esigenza di pubbliche amministrazioni
esigenza di gruppi assicurativi
esigenza dei progettisti
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
5Valutare la sostenibilità: esigenze
percorso volontario
ONG no-profit
BRE
U.S. Green Building Council
Green Building Challange
iiSBE Sustainable Built Environment
CSTB
Itaca
percorso normativo
politiche ambientali europee
Integrated Product Policy
Green Public Procurement
Sustainable Production and Consumption
International Standard Organisation (ISO)
Comitato Europeo di Normazione (CEN)
Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
strumenti multicriterio a punteggio
BREEAM
LEED
GBTool
SBTool
HQE
Protocollo Itaca
indicatori ambientali sintetici LCA
[consumo di energia primaria]
[emissione di rifiuti]
[gas serra]
[acidificazione]
[eutrofizzazione]
[formazione di ossidanti fotochimici]
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
6Strumenti multicriterio a punteggio
Sostenibilità del sito
§ riutilizzo di aree dismesse
§ vicinanza a servizi locali
§ accesso ai trasporti pubblici
§ misure per favorire il trasporto
alternativo
§ controllo delle acque meteoriche
§ riduzione isole di calore
Energia
§ incremento prestazioni termiche
involucro
§ riduzione dei consumi energetici
§ produzione da fonti rinnovabili
§ monitoraggio
Acqua
§ riduzione del consumo di acqua
potabile
§ recupero acqua piovana
§ contenimento rifiuti liquidi
Materiali
§ Riuso edifici esistenti
§ Materiali da fonti rinnovabili
§ Materiali con contenuto di riciclato
§ Materiali locali
§ Legno certificato
Rifiuti
§ gestione dei rifiuti solidi da cantiere
§ gestione dei rifiuti nella fase d’uso
Emissioni
§ contenimento emissioni in aria
Qualità ambiente interno
§ comfort visivo
§ comfort acustico
§ comfort termico
§ qualità dell’aria interna
risparmio energetico
risparmio di risorse
riduzione inquinamento
riduzione rifiuti
tutela della salute
tutela del comfort
FRAMEWORKDICRITERIAMBIENTALI
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
7Strumenti multicriterio a punteggio esistenti
BREEAM
Building Research Establishment Environmental Assessment Method - 1990
[Inghilterra - BRE]
LEED
Leadership in Energy & Environmental Design - Green Rating System - 1993
[Stati Uniti - US Green Building Council]
HQE
Haute Qualité Environnementale - 1990
[Francia - CSTB]
DGNB
Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen - 2008
[Germania - German Sustainable Building Council]
SBtool
Green Building tool / Sustainable Building tool - 1998
[internazionale - Sustainable Building Council – iiSBE International Initiative for a Sustainable
Built Environment]
Protocollo Itaca [Italia] SBTool VERDE [Spagna] SBTool PT/MARS [Portogallo]
SBTool CZ [Repubblica Ceca] Total Quality [Austria] CASBEE [Giappone]
Green Star [Australia] …
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
8Approccio metodologico
criteri / requisiti
espressione di un’esigenza
[es. contenimento dei consumi energetici – isolamento termico]
indicatore di prestazione
come misurare “quantitativamente” il soddisfacimento del requisito
[es. trasmittanza termica]
metodo di calcolo per la verifica
quale procedura adottare per misurare la prestazione effettiva
[es. norme UNI EN ISO]
benchmark
valore soglia (prassi corrente)
[es. valore definito nelle normative cogenti]
punti premio
in base a soglie di miglioramento rispetto al benchmark
[es. valori definiti tramite le best practice]
pesatura
attribuzione dell’importanza di ciascun criterio tramite somma pesata dei punti ottenuti
[es. è più importante risparmiare energia che risparmiare acqua]
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
9Strumenti multicriterio a punteggio
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
10Requisiti ambientali sui materiali
riuso di materiali
materiali sottratti al conferimento in discarica e riutilizzati per stesso o altro scopo
materiali riciclati
materiali sottoposti a rilavorazione e usati per stesso o altro scopo
materiali riciclabili
materiali potenzialmente riciclabili a fine vita anche per impieghi diversi
materiali derivati da risorse rinnovabili
materiali costituiti da materie prime che si rigenerano, es. legno
materiali locali
materiali estratti e lavorati in loco, senza lunghi trasporti
es. laterizio in Italia, legno in Austria
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
11Requisiti ambientali sui materiali
legno rinnovabile alluminio riciclabile
laterizio locale
vetro riciclabile
acciaio riciclabile
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
12Ecologicità di una soluzione tecnica
dal singolo parametro all’intero ciclo di vita
energia rinnovabile con quali materie prime lo produco
con che processo produttivo
come lo trasporto e metto in opera
quanto mi rende durante l’uso
che manutenzione comporta
come lo disassemblo
come lo smaltisco
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
13Approccio LCA
il rapporto tra sfera antropica ed ecosfera può essere sintetizzato in due flussi
sostenibilità ambientale = riduzione degli impatti sull’ambiente
- riduzione dei consumi di risorse materiche ed energetiche
- riduzione della produzione di inquinamento e rifiuti
- garantire le stesse prestazioni (comfort e salubrità)
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
14Life Cycle Assessment
questo metodo è il più completo allo stato attuale per operare una verifica ambientale
poiché considera
tutte le fasi del ciclo di vita
tutte le sostanze in ingresso e in uscita
tutti gli impatti ambientali generati (conosciuti)
dalla culla alla tomba
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
15Life Cycle Assessment in edilizia
prodotto edificio
produzione manufatti
estrazione materie prime
trasporti
recupero riciclaggio discarica
trasporti
costruzione
gestione
dismissione
manutenzione
trasporti
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
16Valutazione LCA di prodotti edilizi
estrazione
materie
prime
produzione
manufatti e
prodotti
costruzione dismissione
trasporti trasporti trasporti
scenari di
fine vita
uso:
gestione
manutenzione
ecoprofilo
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
17Indicatori sintetici di impatto ambientale
ODP Distruzione della fascia di ozono g CFC11 eq.
POCP Formazione ossidanti fotochimici g C2H4 eq.
EP Eutrofizzazione kg O2 eq.
AP Acidificazione mol H+ eq.
GWP100 Effetto serra kg CO2 eq.
consumo di risorse - acqua kg
consumo di risorse senza contenuto energetico non rinnovabili kg
consumo di risorse senza contenuto energetico rinnovabili kg
di cui energia elettrica MJ
consumo di risorse con contenuto energetico non rinnovabili MJ
consumo di risorse con contenuto energetico rinnovabili MJ
0,001
85,0
18,7
107,0
120,7
47,72
1.257,34
127,67
148,9
1.502,0
77,6
rifiuti pericolosi kg
rifiuti non pericolosi kg
0,12
234,99
ecoprofilo (estrazione materie prime e produzione) di 1 t di laterizi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
18Banche dati e valori medi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
19Banche dati e valori medi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
20Banche dati e valori medi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
21Etichette ambientali di prodotto
Etichette ambientali di tipo I Serie ISO 14024
ECOLABEL
è rilasciata solo a prodotti con requisiti minimi
è certificata da un organismo indipendente
Etichette ambientali di tipo II Serie ISO 14021
Autodichiarazione
non ha una soglia minima
non è certificata da un organismo indipendente
Etichette ambientali di tipo III Serie ISO 14025
EPD Dichiarazione Ambientale di Prodotto
non ha una soglia minima
deve comunicare i dati in modo comparabile
è certificata da un organismo indipendente
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
22EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
23EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
24EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
25EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
26EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
27EPD Environmental Product Declaration
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
28Orientamenti normativi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
29Norme tecniche ISO
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
30Norme tecniche ISO
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
31Norme tecniche CEN TC350
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
32Norme tecniche CEN TC350
EN 15643-1:2010
Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings – Part 1 General
EN 15643-2:2011
Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings –
Part 2 Framework for the assessment of environmental performance
EN 15643-3:2012
Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings –
Part 3 Framework for the assessment of social performance
EN 15643-4:2012
Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings –
Part 4 Framework for the assessment of economic performance
EN 15804:2012
Sustainability of construction works – Environmental product declaration –
Core rules for the product category of construction products
EN 15942:2011
Sustainability of construction works – Environmental product declaration –
Communication format business-to-business
EN 15978:2011
Sustainability of construction works – Assessment of environmental performance of buildings –
Calculation method
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
33Confronto tra prodotti simili alternativi
EPD information EPD information
comparazione diretta
qual è l’unità funzionale?
1 kg?
prestazione termica?
resistenza meccanica?
ma
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
34Confronto tra prodotti alternativi
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
35Confronto tra soluzioni tecniche alternative
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
36Ottimizzazione di soluzioni tecniche
intonaco 34 MJ
blocchi forati in laterizio 430 MJ
malta 93 MJ
isolante EPS 117 MJ
staffe ancoraggio alluminio 341 MJ
montanti in alluminio 456 MJ
profili reggitavella 456 MJ
tavelle in cotto 288 MJ
totale energia incorporata 2009 MJ
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
37Energia per abitare energia per costruire
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
38Confronto livello di sostenibilità edifici
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
39POLIMI - LCA Building Group
LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto
LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto (report pubblico) con verifica di terza parte
EPD (sviluppo PCR, redazione EPD, supporto al processo di certificazione)
LCA di prodotti edilizi (intonaci, isolanti, murature, finestre, ecc.)
LCA di parti d’opera (rivestimenti, chiusure opache, chiusure trasparenti, solai, ecc.)
LCA di edifici (edifici residenziali, passivhaus, ZEB, ecc.)
Aziende produttrici
Associazioni di categoria
Progettisti
Imprese di costruzioni
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Nome relatore
40POLIMI - LCA Building Group
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Analisi prestazionale
• Trasmittanza termica
• Sfasamento termico
• Fattore di attenuazione
• Trasmittanza termica periodica
• Energia incorporata
• Emissioni di CO2 equivalente
• Prestazione acustica
• Costo
Soluzioni analizzate
• Blocco in laterizio tipo svizzero e cappotto
• Blocco in laterizio porizzato e cappotto
• Doppia parete in laterizi forati e isolamento
• Doppia parete in laterizi semipieni e forati
• Doppia parete in laterizi porizzati
Nome relatore
41POLIMI - LCA Building Group
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
EE - MJ/m2 EE - MJ/m2
Blocchi porizzati di 25 cm Blocchi porizzati di 30 cm
Nome relatore
42POLIMI - LCA Building Group
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Forati di 8 e 12 cm Porizzati di 8 e 12 cm
EE - MJ/m2 EE - MJ/m2
Nome relatore
43POLIMI - LCA Building Group
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
VALUTAZIONE BLOCCHI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO
Analisi prestazionale
• Trasmittanza termica
• Sfasamento termico
• Fattore di attenuazione
• Trasmittanza termica periodica
• Energia incorporata
• Potenziale di emissione di gas climalteranti
• Potenziale di distruzione dello strato di ozono stratosferico
• Potenziale di formazione di smog fotochimico
• Potenziale di acidificazione
• Potenziale di eutrofizzazione
Soluzioni analizzate
• Blocchi Ytong e soluzioni di tamponamento
• Blocchi Ytong e soluzioni portanti
• Blocco Ytong Sismico e soluzioni di isolamento a cappotto
Nome relatore
44POLIMI - LCA Building Group
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
Chiusure di tamponamento Chiusure portanti
Nome relatore
45
Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
POLIMI - LCA Building Group
Michele Paleari Architetto PhD
Politecnico di Milano
Dipartimento A.B.C. - Architecture, Built Environment & Construction Engineering
michele.paleari@polimi.it
02.2399.5105

More Related Content

Similar to LCA di edifici e prodotti edili: orientamenti normativi e di mercato

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
europrogetti
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
eAmbiente
 
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Angelo Simonelli
 
Strumenti di LCA
Strumenti di LCAStrumenti di LCA
Strumenti di LCA
Snpambiente
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
corsomontemarano
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione
Chantal Ferrari
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
eAmbiente
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Durante
infoprogetto
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
Punto 3 Srl
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
infoprogetto
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Chantal Ferrari
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 

Similar to LCA di edifici e prodotti edili: orientamenti normativi e di mercato (20)

Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
Fse 10 - lca
Fse   10 - lcaFse   10 - lca
Fse 10 - lca
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
 
Strumenti di LCA
Strumenti di LCAStrumenti di LCA
Strumenti di LCA
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Durante
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

LCA di edifici e prodotti edili: orientamenti normativi e di mercato

  • 1. Nome relatore Life Cycle Assessment e appalti verdi: quadro normativo e opportunità per imprese e PA Udine, 16 settembre 2014
  • 2. LCA di edifici e prodotti edili: orientamenti normativi e di mercato Monica Lavagna e Michele Paleari Politecnico di Milano, Dipartimento A.B.C., Rete Italiana LCA Life Cycle Assessment e appalti verdi: quadro normativo e opportunità per imprese e PA 16 settembre 2014
  • 3. Nome relatore Edifici sostenibili: interpretazioni possibili 3 high tech low tech light tech Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 4. Nome relatore 4Valutare la sostenibilità: esigenze di che cosa? esigenza di valorizzazione dell’immobile esigenza di economicità di gestione esigenza di valutazione dei progetti esigenza di qualità e affidabilità esigenza di linee guida condivise di chi? esigenza di costruttori esigenza di investitori immobiliari e utenti esigenza di pubbliche amministrazioni esigenza di gruppi assicurativi esigenza dei progettisti Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 5. Nome relatore 5Valutare la sostenibilità: esigenze percorso volontario ONG no-profit BRE U.S. Green Building Council Green Building Challange iiSBE Sustainable Built Environment CSTB Itaca percorso normativo politiche ambientali europee Integrated Product Policy Green Public Procurement Sustainable Production and Consumption International Standard Organisation (ISO) Comitato Europeo di Normazione (CEN) Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) strumenti multicriterio a punteggio BREEAM LEED GBTool SBTool HQE Protocollo Itaca indicatori ambientali sintetici LCA [consumo di energia primaria] [emissione di rifiuti] [gas serra] [acidificazione] [eutrofizzazione] [formazione di ossidanti fotochimici] Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 6. Nome relatore 6Strumenti multicriterio a punteggio Sostenibilità del sito § riutilizzo di aree dismesse § vicinanza a servizi locali § accesso ai trasporti pubblici § misure per favorire il trasporto alternativo § controllo delle acque meteoriche § riduzione isole di calore Energia § incremento prestazioni termiche involucro § riduzione dei consumi energetici § produzione da fonti rinnovabili § monitoraggio Acqua § riduzione del consumo di acqua potabile § recupero acqua piovana § contenimento rifiuti liquidi Materiali § Riuso edifici esistenti § Materiali da fonti rinnovabili § Materiali con contenuto di riciclato § Materiali locali § Legno certificato Rifiuti § gestione dei rifiuti solidi da cantiere § gestione dei rifiuti nella fase d’uso Emissioni § contenimento emissioni in aria Qualità ambiente interno § comfort visivo § comfort acustico § comfort termico § qualità dell’aria interna risparmio energetico risparmio di risorse riduzione inquinamento riduzione rifiuti tutela della salute tutela del comfort FRAMEWORKDICRITERIAMBIENTALI Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 7. Nome relatore 7Strumenti multicriterio a punteggio esistenti BREEAM Building Research Establishment Environmental Assessment Method - 1990 [Inghilterra - BRE] LEED Leadership in Energy & Environmental Design - Green Rating System - 1993 [Stati Uniti - US Green Building Council] HQE Haute Qualité Environnementale - 1990 [Francia - CSTB] DGNB Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen - 2008 [Germania - German Sustainable Building Council] SBtool Green Building tool / Sustainable Building tool - 1998 [internazionale - Sustainable Building Council – iiSBE International Initiative for a Sustainable Built Environment] Protocollo Itaca [Italia] SBTool VERDE [Spagna] SBTool PT/MARS [Portogallo] SBTool CZ [Repubblica Ceca] Total Quality [Austria] CASBEE [Giappone] Green Star [Australia] … Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 8. Nome relatore 8Approccio metodologico criteri / requisiti espressione di un’esigenza [es. contenimento dei consumi energetici – isolamento termico] indicatore di prestazione come misurare “quantitativamente” il soddisfacimento del requisito [es. trasmittanza termica] metodo di calcolo per la verifica quale procedura adottare per misurare la prestazione effettiva [es. norme UNI EN ISO] benchmark valore soglia (prassi corrente) [es. valore definito nelle normative cogenti] punti premio in base a soglie di miglioramento rispetto al benchmark [es. valori definiti tramite le best practice] pesatura attribuzione dell’importanza di ciascun criterio tramite somma pesata dei punti ottenuti [es. è più importante risparmiare energia che risparmiare acqua] Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 9. Nome relatore 9Strumenti multicriterio a punteggio Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 10. Nome relatore 10Requisiti ambientali sui materiali riuso di materiali materiali sottratti al conferimento in discarica e riutilizzati per stesso o altro scopo materiali riciclati materiali sottoposti a rilavorazione e usati per stesso o altro scopo materiali riciclabili materiali potenzialmente riciclabili a fine vita anche per impieghi diversi materiali derivati da risorse rinnovabili materiali costituiti da materie prime che si rigenerano, es. legno materiali locali materiali estratti e lavorati in loco, senza lunghi trasporti es. laterizio in Italia, legno in Austria Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 11. Nome relatore 11Requisiti ambientali sui materiali legno rinnovabile alluminio riciclabile laterizio locale vetro riciclabile acciaio riciclabile Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 12. Nome relatore 12Ecologicità di una soluzione tecnica dal singolo parametro all’intero ciclo di vita energia rinnovabile con quali materie prime lo produco con che processo produttivo come lo trasporto e metto in opera quanto mi rende durante l’uso che manutenzione comporta come lo disassemblo come lo smaltisco Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 13. Nome relatore 13Approccio LCA il rapporto tra sfera antropica ed ecosfera può essere sintetizzato in due flussi sostenibilità ambientale = riduzione degli impatti sull’ambiente - riduzione dei consumi di risorse materiche ed energetiche - riduzione della produzione di inquinamento e rifiuti - garantire le stesse prestazioni (comfort e salubrità) Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 14. Nome relatore 14Life Cycle Assessment questo metodo è il più completo allo stato attuale per operare una verifica ambientale poiché considera tutte le fasi del ciclo di vita tutte le sostanze in ingresso e in uscita tutti gli impatti ambientali generati (conosciuti) dalla culla alla tomba Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 15. Nome relatore 15Life Cycle Assessment in edilizia prodotto edificio produzione manufatti estrazione materie prime trasporti recupero riciclaggio discarica trasporti costruzione gestione dismissione manutenzione trasporti Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 16. Nome relatore 16Valutazione LCA di prodotti edilizi estrazione materie prime produzione manufatti e prodotti costruzione dismissione trasporti trasporti trasporti scenari di fine vita uso: gestione manutenzione ecoprofilo Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 17. Nome relatore 17Indicatori sintetici di impatto ambientale ODP Distruzione della fascia di ozono g CFC11 eq. POCP Formazione ossidanti fotochimici g C2H4 eq. EP Eutrofizzazione kg O2 eq. AP Acidificazione mol H+ eq. GWP100 Effetto serra kg CO2 eq. consumo di risorse - acqua kg consumo di risorse senza contenuto energetico non rinnovabili kg consumo di risorse senza contenuto energetico rinnovabili kg di cui energia elettrica MJ consumo di risorse con contenuto energetico non rinnovabili MJ consumo di risorse con contenuto energetico rinnovabili MJ 0,001 85,0 18,7 107,0 120,7 47,72 1.257,34 127,67 148,9 1.502,0 77,6 rifiuti pericolosi kg rifiuti non pericolosi kg 0,12 234,99 ecoprofilo (estrazione materie prime e produzione) di 1 t di laterizi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 18. Nome relatore 18Banche dati e valori medi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 19. Nome relatore 19Banche dati e valori medi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 20. Nome relatore 20Banche dati e valori medi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 21. Nome relatore 21Etichette ambientali di prodotto Etichette ambientali di tipo I Serie ISO 14024 ECOLABEL è rilasciata solo a prodotti con requisiti minimi è certificata da un organismo indipendente Etichette ambientali di tipo II Serie ISO 14021 Autodichiarazione non ha una soglia minima non è certificata da un organismo indipendente Etichette ambientali di tipo III Serie ISO 14025 EPD Dichiarazione Ambientale di Prodotto non ha una soglia minima deve comunicare i dati in modo comparabile è certificata da un organismo indipendente Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 22. Nome relatore 22EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 23. Nome relatore 23EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 24. Nome relatore 24EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 25. Nome relatore 25EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 26. Nome relatore 26EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 27. Nome relatore 27EPD Environmental Product Declaration Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 28. Nome relatore 28Orientamenti normativi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 29. Nome relatore 29Norme tecniche ISO Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 30. Nome relatore 30Norme tecniche ISO Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 31. Nome relatore 31Norme tecniche CEN TC350 Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 32. Nome relatore 32Norme tecniche CEN TC350 EN 15643-1:2010 Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings – Part 1 General EN 15643-2:2011 Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings – Part 2 Framework for the assessment of environmental performance EN 15643-3:2012 Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings – Part 3 Framework for the assessment of social performance EN 15643-4:2012 Sustainability of construction works – Sustainability assessment of buildings – Part 4 Framework for the assessment of economic performance EN 15804:2012 Sustainability of construction works – Environmental product declaration – Core rules for the product category of construction products EN 15942:2011 Sustainability of construction works – Environmental product declaration – Communication format business-to-business EN 15978:2011 Sustainability of construction works – Assessment of environmental performance of buildings – Calculation method Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 33. Nome relatore 33Confronto tra prodotti simili alternativi EPD information EPD information comparazione diretta qual è l’unità funzionale? 1 kg? prestazione termica? resistenza meccanica? ma Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 34. Nome relatore 34Confronto tra prodotti alternativi Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 35. Nome relatore 35Confronto tra soluzioni tecniche alternative Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 36. Nome relatore 36Ottimizzazione di soluzioni tecniche intonaco 34 MJ blocchi forati in laterizio 430 MJ malta 93 MJ isolante EPS 117 MJ staffe ancoraggio alluminio 341 MJ montanti in alluminio 456 MJ profili reggitavella 456 MJ tavelle in cotto 288 MJ totale energia incorporata 2009 MJ Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 37. Nome relatore 37Energia per abitare energia per costruire Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 38. Nome relatore 38Confronto livello di sostenibilità edifici Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 39. Nome relatore 39POLIMI - LCA Building Group LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto (report pubblico) con verifica di terza parte EPD (sviluppo PCR, redazione EPD, supporto al processo di certificazione) LCA di prodotti edilizi (intonaci, isolanti, murature, finestre, ecc.) LCA di parti d’opera (rivestimenti, chiusure opache, chiusure trasparenti, solai, ecc.) LCA di edifici (edifici residenziali, passivhaus, ZEB, ecc.) Aziende produttrici Associazioni di categoria Progettisti Imprese di costruzioni Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C.
  • 40. Nome relatore 40POLIMI - LCA Building Group Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. Analisi prestazionale • Trasmittanza termica • Sfasamento termico • Fattore di attenuazione • Trasmittanza termica periodica • Energia incorporata • Emissioni di CO2 equivalente • Prestazione acustica • Costo Soluzioni analizzate • Blocco in laterizio tipo svizzero e cappotto • Blocco in laterizio porizzato e cappotto • Doppia parete in laterizi forati e isolamento • Doppia parete in laterizi semipieni e forati • Doppia parete in laterizi porizzati
  • 41. Nome relatore 41POLIMI - LCA Building Group Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. EE - MJ/m2 EE - MJ/m2 Blocchi porizzati di 25 cm Blocchi porizzati di 30 cm
  • 42. Nome relatore 42POLIMI - LCA Building Group Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. Forati di 8 e 12 cm Porizzati di 8 e 12 cm EE - MJ/m2 EE - MJ/m2
  • 43. Nome relatore 43POLIMI - LCA Building Group Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. VALUTAZIONE BLOCCHI IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO Analisi prestazionale • Trasmittanza termica • Sfasamento termico • Fattore di attenuazione • Trasmittanza termica periodica • Energia incorporata • Potenziale di emissione di gas climalteranti • Potenziale di distruzione dello strato di ozono stratosferico • Potenziale di formazione di smog fotochimico • Potenziale di acidificazione • Potenziale di eutrofizzazione Soluzioni analizzate • Blocchi Ytong e soluzioni di tamponamento • Blocchi Ytong e soluzioni portanti • Blocco Ytong Sismico e soluzioni di isolamento a cappotto
  • 44. Nome relatore 44POLIMI - LCA Building Group Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. Chiusure di tamponamento Chiusure portanti
  • 45. Nome relatore 45 Monica Lavagna e Michele Paleari - Dipartimento A.B.C. POLIMI - LCA Building Group Michele Paleari Architetto PhD Politecnico di Milano Dipartimento A.B.C. - Architecture, Built Environment & Construction Engineering michele.paleari@polimi.it 02.2399.5105