SlideShare a Scribd company logo
Environmental Product Declaration
La verifica del rispetto del criterio: EPD e dichiarazioni ambientali
ECOMONDO,
8 novembre 2018
Ing. Angelo Simonelli
2
EPD > Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
Una nuova sfida, che si presenta alle imprese oggi, è
quella di conoscere e comunicare l'impatto ambientale dei
propri prodotti.
Lo strumento più efficace è la Dichiarazione Ambientale di
Prodotto, che costituisce la base documentale e scientifica
per poter valutare un prodotto, e quindi l’opera in cui è
incorporato, sotto il profilo della sostenibilità ambientale.
• Consente all’azienda di comunicare internamente ed
esternamente le informazioni ambientali relative al
prodotto in modo accurato, preciso e verificabile.
• Supporta la scelta del prodotto da un punto di vista
ecologico e contribuisce al raiting di schemi di
sostenibilità ambientale come LEED, ecc.
• Permette la comparazione ecologica fra prodotti simili
• Fornisce una leva competitiva per il Marketing e le
vendite.
• Può essere utilizzata nella pianificazione aziendale
strategica e come strumento per il miglioramento.
3
EDP IN 5 passi:
1° PASSO: Determinazione degli obiettivi del progetto – Si individua il campo di applicazione e l’insieme delle
condizioni tecniche e organizzative del produttore, in particolare si procede con :
1. Selezione del prodotto/i; adozione di un modello di analisi PCR (Product Category Rules ) del LCA
dedicato al prodotto, Questo modello può essere ricercato fra quelli emessi dai Program Operator
riconosciuti dalla Piattaforma Europea EPD. Per prodotti consolidati sono anche disponibili norme
specifiche, pubblicate dagli organismi di normazione nazionali ( vedi allegato)
2. Scelta delle fasi del cIclo di vita da considerare nell’EDP ( utilizzando come modello per i prodotti da
costruzione la norma EN 15804 , che fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per
l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.
3. Definizione dei Limiti del sistema, spaziali e temporali (ad esempio, i dati raccolti devono essere
rappresentativi e significativi per il periodo di riferimento dello studio LCA )
2° PASSO: Analisi - durante l'analisi del processo, vengono individuati gli input e gli output rilevanti per
l'ambiente, come in un inventario, che vengono registrati lungo il flusso del prodotto. Il riferimento è costituito da
banche dati che mettono a disposizione data set riferiti al prodotto.
3° PASSO: Emissione della prima bozza di EPD - Si utilizza un appropriato software LCA, che serve al
trasferimento dei dati nelle varie categorie di impatto ambientale (ad esempio effetto serra, consumo di acqua,
consumi di energia,ecc. ). I dati vengono elaborati e rapportati in specifici indicatori per poter essere valutati. I
risultati ottenuti costituiscono una bozza per la EPD.
Aziendatramiterisorseinterneoesterne
(Associazionidicategoria,Consulenti–Università)
4
5
EN 16757:2017
Sustainability of construction works – Environmental product declarations – Product
Category Rules for concrete and concrete elementi (valida dal 01/04/2018)
EN 16908:2017
Cement and building lime – Environmental product declarations – Product category rules
complementary to EN 15804 (valida dal 01/04/2018)
EN 16485:2014
Round and sawn timber – Environmental Product Declarations – Product category rules
for wood and wood-based products for use in construction (valida dal 01/04/2018)
EN 16783:2017
Thermal insulation products – Product category rules (PCR) for factory made and in-situ
formed products for preparing environmental product declarations
EN 16810:2017
Resilient, textile and laminate floor coverings – Environmental product declarations –
Product category rules (valida dal 01/04/2018)
EN 16578:2016 Sustainability assessment – Ceramics sanitary appliances (valida dal 01/10/2018)
EN 16928:2016
Guidance for the implementation of environmental aspects in product standards and
system standards in the field of wastewater engineering (valida dal 01/10/2018)
PCR pubblicate da Organismi di normazione.
6
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione.
Ne scaturisce una chiara fotografia dell’ impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita (LCA, Life Cycle
Assessment) , dalla fornitura di materie prime, alla produzione in stabilimento, all’incorporazione nell’opera , al
suo utilizzo, fino alla demolizione dell'edificio ed ad un eventuale recupero.
Opzionalmente, la valutazione del ciclo di vita del prodotto può concludersi quando il prodotto lascia la
fabbrica, o può estendersi d altre singole fasi della vita del prodotto, ad esempio la fase di utilizzo nell'edificio.
7
EDP IN 5 passi:
4 PASSO: Verifica e Valutazione tecnica - La EPD viene successivamente verificata da un revisore. A fronte di una
valutazione con esito positivo, viene emesso il certificato EPD.
5 PASSO: Pubblicazione dell’ EPD nelle Banche Dati - Per fornire evidenza dei risultati, i dati della EPD sono
registrati nelle banche dati pertinenti , quelle considerate più appropriate per il mercato di interesse e di sbocco del
prodotto (ad es. Ökobaudat, che gode di grande visibilità nei mercati del centro e del nord Europa).
(*) riconosciuti dai Program Operator nazionali
Organismodi
certificazione(*)
Norma utilizzata dall’Organismo di certificazione per la validazione dell’EPD (PASSO 4-5)
ISO 14025, Environmental labels and declarations – Type III Environmental declarations – Principles and procedures
Norme utilizzate per lo studio del ciclo di vita LCA ( PASSO 1-3)
ISO 14040, Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework
ISO 14044, Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines
8
Come si verifica e valuta la sostenibilità
ambientale dei materiali da costruzione
Il profilo ambientale del prodotto viene pubblicato in
banche dati nazionali dove è possibile confrontare
prodotti simili.
Kiwa pubblica nella banca dati del Ministero delle
infrastrutture e della casa tedesco , Ökobaudat, che è
il riferimento ad oggi per il mercati del centro e nord
Europa, con circa 1200 profili di prodotti e famiglie di
prodotti.
Riteniamo che la pubblicazione in Ökobaudat sia
strategica per le Aziende che intendono posizionare i
propri prodotti in questi mercati.
9
10
11
Let‘s keep going
12

More Related Content

What's hot

Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
Geosolution Srl
 
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzoUni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileIl contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
ccpbsrl
 
News A 12 2014
News A 12 2014News A 12 2014
News A 12 2014
Roberta Culiersi
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
IstitutoRame
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
IstitutoRame
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
ccpbsrl
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 

What's hot (13)

Redigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
 
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
 
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
Testimonianze dal mercato - Esempi di asserzioni etiche/ asserzioni etiche di...
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzoUni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
 
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabileIl contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
Il contesto legislativo e tecnico normativo applicabile
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
 
News A 12 2014
News A 12 2014News A 12 2014
News A 12 2014
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
Vinitaly 2013: la filiera vitivinicola fra biologico, sostenibilità ambiental...
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 

Similar to Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli

Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
RInnova Romagna Innovazione
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
Amalia Minguzzi
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
infoprogetto
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl
 
Etichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMAEtichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMA
Micaela Giusti
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
eAmbiente
 
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldoGeo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Fabio Iraldo
 
Product environmental footprint [modalità compatibilità]
Product environmental footprint [modalità compatibilità]Product environmental footprint [modalità compatibilità]
Product environmental footprint [modalità compatibilità]Fabio Iraldo
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Simone Bernardini
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
GoWireless
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energeticaD.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
Ernesto Longo
 
CV_Borghi europass_ita_2016
CV_Borghi europass_ita_2016CV_Borghi europass_ita_2016
CV_Borghi europass_ita_2016franceborghi
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Neotron Servizi
 
Perissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptxPerissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli (20)

Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Etichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMAEtichetta PER IL CLIMA
Etichetta PER IL CLIMA
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
 
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldoGeo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
Geo 20giu2018 reg made green in italy iraldo
 
Product environmental footprint [modalità compatibilità]
Product environmental footprint [modalità compatibilità]Product environmental footprint [modalità compatibilità]
Product environmental footprint [modalità compatibilità]
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energeticaD.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
 
CV_Borghi europass_ita_2016
CV_Borghi europass_ita_2016CV_Borghi europass_ita_2016
CV_Borghi europass_ita_2016
 
Fse 09 - iso14001
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 
Perissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptxPerissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptx
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 

Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli

  • 1. Environmental Product Declaration La verifica del rispetto del criterio: EPD e dichiarazioni ambientali ECOMONDO, 8 novembre 2018 Ing. Angelo Simonelli
  • 2. 2 EPD > Dichiarazioni Ambientali di Prodotto Una nuova sfida, che si presenta alle imprese oggi, è quella di conoscere e comunicare l'impatto ambientale dei propri prodotti. Lo strumento più efficace è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, che costituisce la base documentale e scientifica per poter valutare un prodotto, e quindi l’opera in cui è incorporato, sotto il profilo della sostenibilità ambientale. • Consente all’azienda di comunicare internamente ed esternamente le informazioni ambientali relative al prodotto in modo accurato, preciso e verificabile. • Supporta la scelta del prodotto da un punto di vista ecologico e contribuisce al raiting di schemi di sostenibilità ambientale come LEED, ecc. • Permette la comparazione ecologica fra prodotti simili • Fornisce una leva competitiva per il Marketing e le vendite. • Può essere utilizzata nella pianificazione aziendale strategica e come strumento per il miglioramento.
  • 3. 3 EDP IN 5 passi: 1° PASSO: Determinazione degli obiettivi del progetto – Si individua il campo di applicazione e l’insieme delle condizioni tecniche e organizzative del produttore, in particolare si procede con : 1. Selezione del prodotto/i; adozione di un modello di analisi PCR (Product Category Rules ) del LCA dedicato al prodotto, Questo modello può essere ricercato fra quelli emessi dai Program Operator riconosciuti dalla Piattaforma Europea EPD. Per prodotti consolidati sono anche disponibili norme specifiche, pubblicate dagli organismi di normazione nazionali ( vedi allegato) 2. Scelta delle fasi del cIclo di vita da considerare nell’EDP ( utilizzando come modello per i prodotti da costruzione la norma EN 15804 , che fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni. 3. Definizione dei Limiti del sistema, spaziali e temporali (ad esempio, i dati raccolti devono essere rappresentativi e significativi per il periodo di riferimento dello studio LCA ) 2° PASSO: Analisi - durante l'analisi del processo, vengono individuati gli input e gli output rilevanti per l'ambiente, come in un inventario, che vengono registrati lungo il flusso del prodotto. Il riferimento è costituito da banche dati che mettono a disposizione data set riferiti al prodotto. 3° PASSO: Emissione della prima bozza di EPD - Si utilizza un appropriato software LCA, che serve al trasferimento dei dati nelle varie categorie di impatto ambientale (ad esempio effetto serra, consumo di acqua, consumi di energia,ecc. ). I dati vengono elaborati e rapportati in specifici indicatori per poter essere valutati. I risultati ottenuti costituiscono una bozza per la EPD. Aziendatramiterisorseinterneoesterne (Associazionidicategoria,Consulenti–Università)
  • 4. 4
  • 5. 5 EN 16757:2017 Sustainability of construction works – Environmental product declarations – Product Category Rules for concrete and concrete elementi (valida dal 01/04/2018) EN 16908:2017 Cement and building lime – Environmental product declarations – Product category rules complementary to EN 15804 (valida dal 01/04/2018) EN 16485:2014 Round and sawn timber – Environmental Product Declarations – Product category rules for wood and wood-based products for use in construction (valida dal 01/04/2018) EN 16783:2017 Thermal insulation products – Product category rules (PCR) for factory made and in-situ formed products for preparing environmental product declarations EN 16810:2017 Resilient, textile and laminate floor coverings – Environmental product declarations – Product category rules (valida dal 01/04/2018) EN 16578:2016 Sustainability assessment – Ceramics sanitary appliances (valida dal 01/10/2018) EN 16928:2016 Guidance for the implementation of environmental aspects in product standards and system standards in the field of wastewater engineering (valida dal 01/10/2018) PCR pubblicate da Organismi di normazione.
  • 6. 6 Il ciclo di vita dei materiali da costruzione. Ne scaturisce una chiara fotografia dell’ impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment) , dalla fornitura di materie prime, alla produzione in stabilimento, all’incorporazione nell’opera , al suo utilizzo, fino alla demolizione dell'edificio ed ad un eventuale recupero. Opzionalmente, la valutazione del ciclo di vita del prodotto può concludersi quando il prodotto lascia la fabbrica, o può estendersi d altre singole fasi della vita del prodotto, ad esempio la fase di utilizzo nell'edificio.
  • 7. 7 EDP IN 5 passi: 4 PASSO: Verifica e Valutazione tecnica - La EPD viene successivamente verificata da un revisore. A fronte di una valutazione con esito positivo, viene emesso il certificato EPD. 5 PASSO: Pubblicazione dell’ EPD nelle Banche Dati - Per fornire evidenza dei risultati, i dati della EPD sono registrati nelle banche dati pertinenti , quelle considerate più appropriate per il mercato di interesse e di sbocco del prodotto (ad es. Ökobaudat, che gode di grande visibilità nei mercati del centro e del nord Europa). (*) riconosciuti dai Program Operator nazionali Organismodi certificazione(*) Norma utilizzata dall’Organismo di certificazione per la validazione dell’EPD (PASSO 4-5) ISO 14025, Environmental labels and declarations – Type III Environmental declarations – Principles and procedures Norme utilizzate per lo studio del ciclo di vita LCA ( PASSO 1-3) ISO 14040, Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework ISO 14044, Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines
  • 8. 8 Come si verifica e valuta la sostenibilità ambientale dei materiali da costruzione Il profilo ambientale del prodotto viene pubblicato in banche dati nazionali dove è possibile confrontare prodotti simili. Kiwa pubblica nella banca dati del Ministero delle infrastrutture e della casa tedesco , Ökobaudat, che è il riferimento ad oggi per il mercati del centro e nord Europa, con circa 1200 profili di prodotti e famiglie di prodotti. Riteniamo che la pubblicazione in Ökobaudat sia strategica per le Aziende che intendono posizionare i propri prodotti in questi mercati.
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11