SlideShare a Scribd company logo
LUGO POPOLARE
Presentazione della Lista
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 25 MAGGIO 2014
Lunedì 12 maggio 2014
Ore 20.45
HOTEL ALA D’ORO
La nostra coalizione
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
IL VOTO
Le operazioni di votazione si svolgono* nella
sola giornata di:
DOMENICA 25 MAGGIO
DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 23,00
EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO
DOMENICA 8 GIUGNO 2014 DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 23,00
*contestualmente alle elezioni europee
IL VOTO
Possono votare coloro che avranno compiuto 18 anni entro il 25
maggio 2014, residenti nel comune di Lugo o iscritti nell'AIRE
(anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero) del comune di
Lugo.
Per votare occorre essere in possesso della tessera elettorale e di
un documento di identità
Nel Comune di Lugo, si vota con un:
sistema maggioritario a doppio turno
(con premio di maggioranza)
I numero degli elettori è di circa 26.300 unità su circa 32.000 abitanti.
Nelle ultime elezioni amministrative del 2009 hanno votato circa 20.500
persone.
Se al primo turno nessuno dei candidati Sindaci ottiene la
maggioranza assoluta (50% + 1 dei voti), si procede al ballottaggio.
Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano
raggiunto la soglia del 3% dei voti.
Si eleggono:
• Sindaco
• 24 consiglieri comunali
La Giunta Comunale sarà composta dal sindaco e da 6 assessori.
il sistema di elezione nel comprensorio Lughese
(comuni superiori a 15.000 abitanti)
LA SCHEDA ELETTORALE – SEZIONE DI INTERESSE
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Il cittadino può esprimere il proprio voto..
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
…tracciando un segno solo sul
simbolo di una lista, assegnando
in tal modo la propria preferenza
alla lista contrassegnata e al
candidato Sindaco da quest'ultima
appoggiato;
Voto solo al sindaco senza espressione di preferenze
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
…tracciando un segno solo sul
nome del Sindaco, votando così
solo per il candidato Sindaco e
non per la lista o le liste a
quest'ultimo collegate.
Voto classico con una preferenza
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Guido Ferretti
…tracciando un segno sul simbolo
di una lista, eventualmente
indicando anche la preferenza per
un candidato alla carica di
Consigliere appartenenti alla
stessa lista
Voto classico con due preferenze
SILVANO VERLICCHI
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Tasselli Giacomo
…tracciando un segno sul simbolo
di una lista, eventualmente
indicando anche la preferenza per
due candidati alla carica di
Consigliere appartenenti alla
stessa lista
Facchini Laura
Casi Particolari
Voto assistito:
Coloro che sono affetti da impedimento fisico che non gli permette di esprimere autonomamente il voto
possono essere assistiti da un accompagnatore (iscritto nelle liste elettorali);
l'infermità fisica è attestata da un timbro apposto sulla tessera elettorale dall'ufficio elettorale comunale, presentando
la certificazione medica comprovante l'impedimento; in alternativa è possibile presentare direttamente il certificato al
momento del voto presso la sezione elettorale di appartenenza;
Portatori di handicap:
Chi è portatore di handicap ed è stato assegnato ad una sezione con barriere architettoniche può votare,
presentando certificazione medica attestante le condizioni di salute, in qualunque altra sezione del comune
di Lugo priva delle barriere architettoniche;
Voto a domicilio
Chi si trova nell'impossibilità di spostarsi dal proprio domicilio in quanto affetto da grave infermità e/o è
collegato ad apparecchiature elettromedicali, può richiedere che il voto venga raccolto a domicilio; L'istanza
con allegata la situazione attestante gli impedimenti doveva essere presentata all'ufficio elettorale entro il
05/05/2014 scorso.
Voto presso ospedali, case di cura o di riposo, nei luoghi di detenzioneI
ricoverati negli ospedali, case di cura o di riposo, o nei luoghi di detenzione votano presso la struttura di
ricovero o di detenzione, presentando istanza alla direzione sanitaria o carceraria.
Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Mazzotti
Consigliamo di scrivere per
intero il cognome ed il nome
del candidato per evitare
problemi di omonimia e
annullamento del voto
Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Mazzotti Mirco
Consigliamo di scrivere per
intero il cognome ed il nome
del candidato per evitare
problemi di omonimia e
annullamento del voto
Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Mazzotti Katia
Consigliamo di scrivere per
intero il cognome ed il nome
del candidato per evitare
problemi di omonimia e
annullamento del voto
Casi Particolari: Voto classico con due preferenze
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Mazzotti Mirco
Consigliamo di scrivere per
intero il cognome ed il nome
del candidato per evitare
problemi di omonimia e
annullamento del voto
Mazzotti Katia
Casi Particolari: Voto classico con due preferenze
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Facchini Paolo
Consigliamo di scrivere per
intero il cognome ed il nome
del candidato per evitare
problemi di omonimia e
annullamento del voto
Facchini Laura
Casi Particolari: Doppia preferenza di genere
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Scardovi Stefano
L’introduzione della doppia
preferenza di genere, consente
all’elettore di esprimere due
preferenze purché riguardanti
candidati di sesso diverso, pena
l’annullamento della seconda
preferenza.
Minguzzi Giovanni
I nostri candidati
Mi chiamo Silvia Ancarani ho 45 anni, sono coniugata
con Domenico Errani di professione Agricoltore, ed ho 4 figli di
cui una in affido.
Sono Laureata in Chimica, lavoro come responsabile tecnico di
un laboratorio a Ravenna, che si occupa di analisi Ambientali.
L’esperienza di affido mi ha fatto legare all’Associazione Famiglie
per l’Accoglienza, facendomi scoprire l’importanza della
condivisione e dell’apertura a relazioni e rapporti, per poter
generare persone in grado di diventare sempre più protagonisti,
propositivi a non passivi della propria, vita.
Ho deciso di accettare, l’opportunità che mi è stata rivolta, di
candidarmi nella lista Lugo Popolare perché ne condivido i
principi, le motivazioni e gli scopi, che nascono tutti da un unico
denominatore: la stima nella persona. Mi impegno affinché la mia
presenza in politica parta proprio dal guardare ciascuna persona
pensando ..”è un bene che tu ci sia … cosa si può fare perché tu
possa realizzare le tue potenzialità e i tuoi desideri”.
Questi sono i miei primi passi in politica e li sto compiendo con
tutta l’umiltà di chi deve conoscere e imparare il metodo della
“buona politica”; ritengo che la mia esperienza personale di
madre, moglie e lavoratrice mi abbia fatto vivere intensamente la
vita e le sue problematiche più concrete ed è in questo che sta
l’originalità del mio contributo a questa avventura.
Ancarani Silvia
Mi chiamo Brunella Benedetti, ho 54 anni, sono sposata e ho quattro
figli, sono di Lugo.
Sono membro dell'Asssociazione Comunità Papa Giovanni XXIII, condivido la
mia vita nella casafamiglia che ho dedicato a Santa Teresa del Bambin Gesù a
Lugo da venti anni. Ho lavorato per circa dieci anni in banca, impiego che ho
lasciato per dedicarmi completamente alla vita di condivisione.
Ho ricevuto tanto dalla vita in affetti e beni materiali: la mia famiglia, gli amici, gli
studi, il lavoro.
Tutto questo però non mi bastava mai. Mi ha sempre accompagnato
l’inquietudine di voler comprendere il senso più profondo della vita, desideravo
qualcosa che riempisse il mio cuore, che colmasse la mia sete di infinito. In
questa ricerca appassionata ho scoperto che seguire Gesù nella vocazione della
mia comunità è ciò che di più affascinante ed entusiasmante potessi incontrare,
finalmente
Qualcuno che sognava in grande e che non era un’illusione mondana : vivere in
Dio per realizzare l’impossibile, per essere voce di chi non ha voce, per
rimuovere le cause delle ingiustizie, per rivelare a me stessa e al mondo che la
vita di condivisione in nome di Cristo è certo una sfida ma che i Suoi progetti
sono sempre molto più sorprendenti e grandiosi dei pensieri scontati che
produce la nostra mente !!
Benedetti Brunella
In virtù di questo, ho tradotto in realtà che l’integrazione è
possibile, che i disabili sono maestri preziosi di vita, che ogni
bambino ha diritto a crescere in una famiglia che, se pur limitata,
ha un potenziale di amore grande che altre realtà pur con ottimi
educatori non hanno. Ho accettato l’invito a candidarmi perché
so che il progetto non è nostro ma di Qualcuno che ci conduce.
I nostri candidati
Sono Ilaria Contarelli ho 26 anni e vivo a Lugo con mio
marito Matteo.
Un anno fa mi sono laureata in Cooperazione Internazionale
all'università di Bologna e ad oggi sono in cerca di occupazione,
dopo un breve tirocinio formativo svolto presso un ente di
formazione professionale.
Sono una che non sta ferma un secondo, sono curiosa, mi
appassiono alla realtà, mi piace stare con la gente e capire il
mondo che mi circonda.
Se c'è una cosa che ho capito in questi ultimi anni è che io sono
fatta per le cose grandi, vere e belle, che non sono astratte ma
assolutamente concrete e da scoprire ogni giorno. Il Buon Dio mi
ha fatto dono di piccoli talenti che portano frutto se spesi a
servizio di un Bene più grande.
Perché mi sono messa in gioco? E perché con LUGO
POPOLARE?
Perché qui ho incontrato persone che hanno a cuore il mio
stesso desiderio di bene e di grandezza per la propria vita e per
la propria città, gente che ti prende sul serio, che ti ascolta e che
vuole camminare con te, senza "buttarti nella mischia" da solo,
ma accompagnandoti in tutti i tuoi passi, tenendo fisso lo
sguardo sulla Meta.
In poche parole: io ci metto la faccia, insieme ci mettiamo il cuore Contarelli Ilaria
I nostri candidati
I nostri candidati
Mi chiamo Laura Facchini, ho 27 anni e vivo a Lugo.
Nel 2008 ho conseguito la laurea triennale in Igiene Dentale
presso l’Università di Bologna e tuttora collaboro come igienista
dentale libera professionista con diversi studi dentistici; nel 2009,
poi, ho intrapreso un nuovo percorso di laurea, questa volta in
Odontoiatria - sempre presso l’Università di Bologna – e
attualmente sto terminando il 5 anno di corso.
Fin dall’adolescenza, soprattutto grazie alla partecipazione alle
attività di diverse associazioni di volontariato e di promozione
sociale del lughese, mi sono appassionata al Bene Comune,
quel bene che riguarda tutta la vita della persona e tutti gli aspetti
della comunità e che è responsabilità di ciascuno di noi. Proprio
dal riconoscimento di questa responsabilità nasce il mio
desiderio di impegnarmi in prima persona per la mia città e per
chi, come me, la vive ogni giorno.
Ho deciso, quindi, di candidarmi al consiglio comunale ma non
con un partito, che proprio nel significato della parola riconosce
una divisione, ma con LUGO POPOLARE, un’associazione che
UNISCE persone che hanno a cuore la dignità e la libertà della
persona e la declinazione di questi valori in tutti gli aspetti della
vita quotidiana.
Facchini Laura
I nostri candidati
Mi chiamo Katia Mazzotti, ho 26 anni e da un anno sono sposata
con Fabrizio.
Nel 2007 mi sono diplomata con dedizione e determinazione a pieni voti
presso il nostro Istituto Commerciale Compagnoni.
In questi primi sette anni da ragioniera ho avuto modo di conoscere
diverse realtà del territorio: aziende, banche ed assicurazioni.
Lugo mi ha dato affetti, formazione e lavoro: non posso non restituire
nulla!
Sono cattolica e non me ne vergogno! Percio quando mi chiedono da che
parte sto rispondo sempre dalla parte di chi è SVEGLIO e ha voglia di
FARE..
Ragionieristicamente penso sempre all' OTTIMIZZAZIONE DEGLI
SPRECHI di denaro pubblico, da cittadina e da cattolica penso a una
MAGGIORE EQUITA'SOCIALE e da 26enne, per ora disoccupata, penso
ad una MIGLIORE POLITICA DI LAVORO E GESTIONE
PREVIDENZIALE.
Ebbene in Lugo Popolare ho trovato tutto questo: persone volenterose che
cercano di rendere ai cittadini almeno parte della sovranità che ci spetta
per Costituzione!
Mazzotti Katia
I nostri candidati
Mi chiamo Adriana Pasi, ho 50 anni , sono sposata e ho 4 figli.
Abito a Lugo e insegno inglese nella scuola secondaria di primo grado
Ho iniziato la mia carriera di insegnante in una scuola paritaria cattolica e
ormai da più di 20 anni insegno nella scuola statale con la stessa passione
ed entusiasmo degli inizi.
Ritengo fondamentale la difesa del sistema educativo integrato previsto
dalla nostra legislazione
I miei figli hanno frequentato sia scuole paritarie che scuole statali. In tutte,
come genitore, ho cercato di impegnarmi personalmente negli organi
collegiali, perchè credo e difendo la libertà di educazione come diritto-
dovere fondamentale di ogni genitore nei confronti dei figli.
Accompagnare i giovani e introdurli alla comprensione della realtà è
un'avventura entusiasmante ma allo stesso tempo molto impegnativa.
Per questo motivo da anni sono referente a Lugo dell' Associazione
Genitori Scuole Cattoliche, presente in tutte le scuole paritarie della nostra
città, che ha come scopo di collaborare con genitori ed educatori
organizzando occasioni di confronto e momenti di formazione nell'ambito
della genitorialità e della educazione in genere.
Ho deciso di impegnarmi in politica perchè l'emergenza educativa di
questo periodo non è uno slogan, ma una realtà evidente e sotto gli occhi
di tutti e se la mia esperienza può essere di aiuto, la metto volentieri e con
decisione a disposizione .
Pasi Adriana
Il primato della persona e della sua dignità, l'importanza
dell'educazione e della formazione mi stanno molto a cuore : la
lista di Lugo Popolare mi è sembrata attenta e sensibile a queste
istanze. Per questo ho deciso di impegnarmi con loro per
lasciare in questa città un'impronta originale e cercare di fare
qualcosa di buono per me, per i miei figli, per i miei concittadini.
I nostri candidati
Mi chiamo Federica Staffa, ho 42 anni e sono sposata.
Ho quattro figli e sono insegnante di Italiano e Storia nelle scuole
secondarie di secondo grado. Attualmente insegno all’Istituto Compagnoni
di Lugo.
Ho un passato come imprenditrice: ho gestito, con un socio, un albergo al
mare; poi ho fatto la mia prima supplenza quasi per caso e ho capito qual
era la mia vera vocazione: l’insegnamento.
Sono grata a LUGO POPOLARE per l’opportunità di condividere idee e
valori in cui credo… sento la necessità di declinarli tra i banchi di scuola, e
sento anche l’urgenza di esprimere pubblicamente un’identità autentica e
certa.
La libertà in cui credo è alimentata e motivata dalla mia realtà di cattolica.
Non condivido chi ritiene che le due cose possano essere distinte…sento
una responsabilità enorme per il ruolo che ricopro, sia come madre che
come educatrice, poiché il rischio del pensiero unico è ormai una realtà
incombente.
Staffa Federica
I nostri candidati
Mi chiamo Elisa Pieri, ho 25 anni e vivo a Lugo.
Mi sono diplomata in ragioneria nel 2007 e, da allora, ho avuto diverse
esperienze lavorative come impiegata; l’ultima, in un’azienda
metalmeccanica, è da poco terminata a causa dell’attuale crisi economica.
Attualmente sto frequentando un corso di formazione per ottenere la
qualifica di Tecnico Commerciale Marketing.
Vengo da una famiglia cattolica che mi ha sempre fatto sperimentare la
bellezza di appartenere alla Chiesa e, proprio perché la vivo ogni giorno,
ho scelto di essere educatrice nell’Azione Cattolica dei Ragazzi per
trasmetterla anche agli altri. Amo la mia città e la sua storia e, per questo,
sono volontaria anche nell’associazione Contesa Estense Città di Lugo.
Sono grata a Lugo Popolare perché mi dà l’opportunità di mettermi in
gioco ulteriormente per la mia città, insieme ad amici che condividono e
vivono i miei stessi valori.
Pieri Elisa
I nostri candidati
Mi chiamo Elena Montanari, ho 42 anni, sono sposata con Pier
Luigi e ho due figlie. Mio marito lavora nel settore dei trasporti pubblici
mentre io lavoro come impiegata in una azienda locale, che sta resistendo
in questo tempo di crisi.
Alcuni anni fa, sono accaduti dei fatti nella mia famiglia che mi hanno
portato ad aprirmi all'accoglienza e a coinvolgermi nell'associazione di
volontariato "Famiglie per l'accoglienza". Faccio compagnia ad alcune
madri, nella cura e gestione dei propri figli, e anche agli ospiti della casa di
accoglienza "Marta e Maria" di Zagonara. Gli ospiti di questa casa sono
parenti di persone ammalate ricoverate nei presidi sanitari locali.
Sono presente nelle scuole che frequentano le mie figlie, la maggiore al
Liceo di Lugo mentre la minore alla scuola paritaria primaria S. Giuseppe.
Con alcuni amici sono nel consiglio di istituto, invece con altri ho ideato
iniziative, attraverso cineforum e concerti, finalizzate all'educazione dei
ragazzi e alla valorizzazione della bellezza.
Perchè ho deciso di metterci la "faccia" in queste elezioni amministrative?
Il mio desiderio è quello di vivere da protagonista tutte le circostanze della
vita.
Solo andando fino in fondo ad esse se ne può cogliere il vero significato e
valore.
La "persona" è il centro di tutto e avverto, come mio compito, il bisogno di
incrementare e tutelare di più la sua libertà, dignità e creatività.
Questo l'ho imparato nell'esperienza cristiana che vivo.
Mi interessa testimoniare, soprattutto alle mie figlie,
che esiste Qualcosa di importante per cui vale la pena
spendere tempo ed energie.
Lugo è la mia città, dove vive la mia famiglia, dove ci sono
i miei amici, è la mia "casa".
Montanari Elena
I nostri candidati
Mi chiamo Mirco Mazzotti ho 47 anni, sono nato a LUGO dove
risiedo con mio padre.
Lavoro come tornitore meccanico in conto proprio.
Ho deciso di far parte della lista LUGO POPOLARE perchè spero di dare il
mio contributo alla vita politica e sociale della nostra città impegnandomi,
in prima persona, per favorire la coesione sociale e per promuovere,
insieme ai soci di lista e a tutte le forze politiche di buona volontà, una
NUOVA CULTURA DI VALORI costituita da solidarietà, aiuto, ascolto dei
problemi dei nostri concittadini per arrivare a soluzioni condivise per il
bene di tutta la comunità.
Provengo da varie esperienze in realtà cattoliche, nella parrocchia di
S.FRANCESCO DI PAOLA, avendomi visto in passato come educatore
ACR (Azione Cattolica dei Ragazzi) e anche nella nascente
CONFRATERNITA della B.V. DEL MOLINO essendo portatore della
BEATA VERGINE in occasione delle SOLENNI ROGAZIONI.
Mazzotti Mirco
I nostri candidati
Mi chiamo Leonardo Di Filippo ho 40 anni sono celibe e
sono un operaio metalmeccanico.
Perché ho fatto la scelta di iscrivermi alla lista Lugo Popolare ?
Per stare vicino alle situazioni di crisi economica che stanno
attanagliando non solo l'Italia ma anche il nostro territorio,
condividendo con i miei amici della lista le fatiche che si vivono nel
quotidiano all'interno del lavoro; non posso cambiare il mondo ma
almeno ci provo !!!!!
La mia candidatura è data dalla volontà di impegnarmi per aiutare il
prossimo e non essere egoista nei confronti di coloro che hanno
bisogno, faccio parte dell'associazione San Vincenzo che sostiene
persone con aiuti di vario genere.
Pieri Elisa
I nostri candidati
Sono Stefano Scardovi, ho 42 anni, sono sposato da
20 ed ho 10 figli. Sono un imprenditore.
La prima obiezione che mi si potrebbe fare è: ma non ne hai
già abbastanza da fare senza entrare anche in politica? La
risposta è semplice, se ti sta a cuore l'uomo non puoi non fare
politica. Ogni giorno.
Dal 2001 faccio politica nella scuola, come genitore nel
consiglio d'istituto. Alle prime riunioni dei genitori a fatica si
raggiungeva il numero per fare una partita a beccaccino, poi
abbiamo organizzato degli incontri che riempivano il Salone
Estense. Il giorno in cui ho compiuto 40 anni ho organizzato
una grande festa sotto al pavaglione, non per me ma per le
scuole lughesi.
Ho sempre pensato che fosse più importante la semina del
raccolto, perché se il seme lo scelgo io chiunque raccolga
coglierà i frutti a cui io ho pensato. Per questo sono stato
entusiasta della nascita dell'associazione LUGO POPOLARE,
perché era lo strumento che cercavo per una crescita della
società nel nostro territorio. Sempre per lo stesso motivo sono
stato inizialmente riluttante alla candidatura. Ho accettato
perché voglio lasciare ai miei figli un posto migliore. Non solo
per benessere economico ma soprattutto per ricchezzza
umana.
Scardovi Stefano
I nostri candidati
Il mio nome è Giovanni Minguzzi, ho 51 anni, sono coniugato con
Marta, sono socio in un’azienda manifatturiera romagnola.
Negli ultimi cinque anni sono stato consigliere comunale a Lugo per l’Unione di
Centro. Le ultime elezioni politiche hanno fortemente penalizzato il partito a cui
appartengo e, in diverse occasioni, ho avuto modo di sollecitare un progetto
unitario con Popolari per l’Italia e Nuovo Centro Destra.
Se a livello nazionale tale proposta si è concretizzata solo recentemente, da
oltre un anno a Lugo stavamo elaborando un progetto vincente per una reale
alternativa.
Le mie intenzioni iniziali sono state ampiamente ricompensate dall’incontro
prima coi soci dell’Associazione LUGO POPOLARE e poi con amiche e amici
resisi disponibili ad entrare nella lista.
L’ambito politico è per me una palestra dove misuro la mia esperienza, le mie
conoscenze, le mie idee con altri e, democraticamente e insieme, possiamo
assistere alla sintesi che genera idee e proposte molto più precise, realistiche e
utili.
Fare in modo, poi, che la dottrina sociale cattolica abbia applicazione nella vita
civile è un’ulteriore opportunità di bene non solo per me ma per la città intera.
Minguzzi Giovanni
I nostri candidati
Mi chiamo Paolo Facchini, ho 57 anni, sono sposato, ho tre figli e lavoro da 37 anni
nel settore bancario con esperienza maturata in aziende diverse e ricoprendo vari
ruoli. Attualmente mi occupo del settore assicurativo presso la Direzione del Credito
Cooperativo Ravennate e Imolese a Faenza.
Negli anni ho vissuto varie esperienze nel modo dell’associazionismo e del
volontariato fra cui Unitalsi, Contesa Estense Città di Lugo, Associazione Amici di
Lugo Estense, Tavolo Montanari.
Poco tempo fa è avvenuto l’incontro, quasi casuale, con persone più o meno
conosciute e di varie estrazioni, insieme alle quali è maturata l’idea che ha condotto
alla costituzione dell’Associazione LUGO POPOLARE. Alla base di questo incontro
l’urgenza di lavorare per superare la cappa di immobilismo che, da anni, blocca Lugo
nei dinamismi personali, sociali e imprenditoriali. Non essendosi realizzate, per
decenni, opportunità di alternanza, il potere si è atrofizzato in situazioni ed interessi
sempre più lontani da quelli del nostro territorio e della nostra gente.
Sento anche necessario promuovere un percorso di unità nel mondo cattolico che, da
troppo tempo, soffre la spaccatura data dall'appartenenza ai partiti e ne subisce
pesantemente i relativi condizionamenti.
Trovare la radice dell’impegno politico nella dottrina sociale della Chiesa supera
quella che, alcuni, definiscono semplicisticamente una scelta confessionale: la
promozione della persona, della famiglia, della società e del mondo del lavoro muove
oltre le barriere delle etichette politiche, religiose o di opinione.
Facchini Paolo
I nostri candidati
Parallelamente, l’alleanza di LUGO POPOLARE con le altre liste
civiche, nel sostegno della candidatura a sindaco di Silvano
Verlicchi, è per me il segno tangibile che la volontà di affrontare
insieme i problemi della nostra città non ha colore partitico e può
far collaborare in squadra, senza condizionamenti ideologici,
persone di diverse estrazioni.
Mi chiamo Vittorio Roccati; quello che mi ha spinto ad impegnarmi in
politica è stato principalmente l’amarezza che ho provato quando mio
figlio, tornando dall’Australia, ha cominciato a verificare come iniziare
un’attività in proprio . Nel vedere la quantità di burocrazia, molta di questa
fine a se stessa, ho pensato che in effetti io non avevo fatto molto per far
sì che questo non avvenisse.
Non ho avuto esitazioni nella scelta dello schieramento politico. L’amicizia
che mi lega da anni con alcune persone e in particolare con un amico di
sempre di cui mi colpisce il modo di fare politica. In particolare stimo
l’attenzione all’uomo prima di tutto , quindi una politica al servizio
dell’uomo e non l’uomo al servizio della politica. Concretamente questo
slogan ha significato affrontare problemi che riguardano le famiglie, le
persone, luoghi di costruzione.
Perciò la strada per aiutare mio figlio e tutti i giovani affinché trovino un
ambiente più umano e costruttivo è quella di impegnarmi in una
formazione politica che l’abbia a cuore, come LUGO POPOLARE.
Roccati Vittorio
I nostri candidati
Mi chiamo Guido Ferretti, ho 63 anni,sono sposato, ho 3
figlie, 2 nipoti e un terzo in arrivo. Insegno nella scuola primaria
Garibaldi e dopo tanti anni il mio lavoro è per me ancora
un'avventura educativa affascinante.
Nel 1996, con un amico, ho fondato il Centro Culturale "Umana
Avventura" e ancora oggi è una bella occasione di testimonianza
e di impegno per me e per gli amici che nel tempo si sono uniti a
noi.
Ho accettato di candidarmi perchè desidero fare qualcosa per la
mia città. E la nascita di Lugo Popolare mi ha dato speranza.
Pur nella certezza che la felicità delle persone non dipende
certamente dalla politica.
Ferretti Guido
I nostri candidati
Mi chiamo Giacomo Tasselli, ho 39 anni, sono laureato
in Scienze Politiche, vivo a Lugo anche se da più di 15 anni
lavoro fuori provincia.
Lugo è la mia città, qui sono cresciuto con la mia famiglia e qui
sento le mie radici visto che le origini dei miei genitori sono
nelle campagne attorno alla città.
Sono orgoglioso della mia terra, delle persone che qui vivono e
che ho avuto il piacere di conoscere, crescendo.
Grazie ai principi che mi hanno donato i miei genitori, alla
maturazione in parrocchia ed alla crescita con i miei amici
intendo muovere questi primi passi in un esperienza politica che
è parte della dottrina sociale della Chiesa.
Lugo Popolare è ora l’occasione per ritrovare volti amici con cui
condividere un cammino nuovo e conoscere molti altri che con
me hanno scelto di mettersi in gioco, senza polemica, senza
appoggiarsi al classico lamento o alla classica protesta.
Persone “prima ed oltre” gli ideali classici della storia politica; da
qui ho scelto di partire, non da solo, ma assieme a tutti quanti
hanno a cuore il bene comune della città e delle sue frazioni,
della nostra terra, partendo da ciò che la storia cristiana mi ha
insegnato.
Questo mi ha dato la forza di candidarmi e di guardare in faccia
la realtà, mettendomi in gioco con tanti altri amici, al fianco della
lista del candidato sindaco Silvano Verlicchi.
Tasselli Giacomo
I nostri candidati
Votate per la nostra coalizione!!!
VERLICCHI SILVANO
CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
Votate per:
LUGO POPOLARE

More Related Content

Similar to Lugo Popolare

Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
Massimo Brugnone
 
Presentazione candidati
Presentazione candidatiPresentazione candidati
Presentazione candidatiChiaveDiSvolta
 
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazziCerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
comprensivoruffano
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
FabioBertelegni
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!bressananuova
 
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
Samuele Carpene
 
Sorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
Sorriso telefono giovani Onlus. PresentazioneSorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
Sorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
Il Sorriso Telefono Giovani
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
Pietro Puzzi
 
Partecipazione bis
Partecipazione bisPartecipazione bis
Partecipazione bis
fiordaliso56
 
Genny Mangiameli - Sinistra per Catania
Genny Mangiameli - Sinistra per CataniaGenny Mangiameli - Sinistra per Catania
Genny Mangiameli - Sinistra per CataniaGenny Mangiameli
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
Comunione Unitariana Italiana
 
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buio
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buioI SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buio
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buioLuigi Sorteni
 
Giornalino n.1 - Febbraio 2015
Giornalino n.1 - Febbraio 2015Giornalino n.1 - Febbraio 2015
Giornalino n.1 - Febbraio 2015
Roberto Labanti
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
novellara
 
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women
Women and Career: problems for social mobility for immigrants womenWomen and Career: problems for social mobility for immigrants women
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women
giuliacavallo
 
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
giuliacavallo
 
Ipasvichevorrei Voltantino
Ipasvichevorrei VoltantinoIpasvichevorrei Voltantino
Ipasvichevorrei Voltantino
L'IPASVI che VORREI
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
Ong 2.0
 
Post isola delle femmine analisi post elettorale
Post isola delle femmine analisi post elettoralePost isola delle femmine analisi post elettorale
Post isola delle femmine analisi post elettoralePino Ciampolillo
 

Similar to Lugo Popolare (20)

Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
Programma Massimo Brugnone Congresso GD del Bustese 2014
 
Presentazione candidati
Presentazione candidatiPresentazione candidati
Presentazione candidati
 
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazziCerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
 
Candidati PD per San Donato Milanese
Candidati PD per San Donato MilaneseCandidati PD per San Donato Milanese
Candidati PD per San Donato Milanese
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
 
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
Civica Gialloblu - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2016
 
Sorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
Sorriso telefono giovani Onlus. PresentazioneSorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
Sorriso telefono giovani Onlus. Presentazione
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
 
Partecipazione bis
Partecipazione bisPartecipazione bis
Partecipazione bis
 
Genny Mangiameli - Sinistra per Catania
Genny Mangiameli - Sinistra per CataniaGenny Mangiameli - Sinistra per Catania
Genny Mangiameli - Sinistra per Catania
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
 
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buio
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buioI SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buio
I SENSI DELLA VITA_Sguardi nel buio
 
Giornalino n.1 - Febbraio 2015
Giornalino n.1 - Febbraio 2015Giornalino n.1 - Febbraio 2015
Giornalino n.1 - Febbraio 2015
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
 
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women
Women and Career: problems for social mobility for immigrants womenWomen and Career: problems for social mobility for immigrants women
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women
 
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
Women and Career: problems for social mobility for immigrants women.
 
Ipasvichevorrei Voltantino
Ipasvichevorrei VoltantinoIpasvichevorrei Voltantino
Ipasvichevorrei Voltantino
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
 
Post isola delle femmine analisi post elettorale
Post isola delle femmine analisi post elettoralePost isola delle femmine analisi post elettorale
Post isola delle femmine analisi post elettorale
 

Lugo Popolare

  • 1. LUGO POPOLARE Presentazione della Lista ELEZIONI AMMINISTRATIVE 25 MAGGIO 2014 Lunedì 12 maggio 2014 Ore 20.45 HOTEL ALA D’ORO
  • 2. La nostra coalizione VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
  • 3. IL VOTO Le operazioni di votazione si svolgono* nella sola giornata di: DOMENICA 25 MAGGIO DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 23,00 EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO DOMENICA 8 GIUGNO 2014 DALLE ORE 07,00 ALLE ORE 23,00 *contestualmente alle elezioni europee
  • 4. IL VOTO Possono votare coloro che avranno compiuto 18 anni entro il 25 maggio 2014, residenti nel comune di Lugo o iscritti nell'AIRE (anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero) del comune di Lugo. Per votare occorre essere in possesso della tessera elettorale e di un documento di identità
  • 5. Nel Comune di Lugo, si vota con un: sistema maggioritario a doppio turno (con premio di maggioranza) I numero degli elettori è di circa 26.300 unità su circa 32.000 abitanti. Nelle ultime elezioni amministrative del 2009 hanno votato circa 20.500 persone. Se al primo turno nessuno dei candidati Sindaci ottiene la maggioranza assoluta (50% + 1 dei voti), si procede al ballottaggio. Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano raggiunto la soglia del 3% dei voti. Si eleggono: • Sindaco • 24 consiglieri comunali La Giunta Comunale sarà composta dal sindaco e da 6 assessori. il sistema di elezione nel comprensorio Lughese (comuni superiori a 15.000 abitanti)
  • 6. LA SCHEDA ELETTORALE – SEZIONE DI INTERESSE VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO
  • 7. Il cittadino può esprimere il proprio voto.. VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO …tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest'ultima appoggiato;
  • 8. Voto solo al sindaco senza espressione di preferenze VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO …tracciando un segno solo sul nome del Sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate.
  • 9. Voto classico con una preferenza VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Guido Ferretti …tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la preferenza per un candidato alla carica di Consigliere appartenenti alla stessa lista
  • 10. Voto classico con due preferenze SILVANO VERLICCHI CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Tasselli Giacomo …tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la preferenza per due candidati alla carica di Consigliere appartenenti alla stessa lista Facchini Laura
  • 11. Casi Particolari Voto assistito: Coloro che sono affetti da impedimento fisico che non gli permette di esprimere autonomamente il voto possono essere assistiti da un accompagnatore (iscritto nelle liste elettorali); l'infermità fisica è attestata da un timbro apposto sulla tessera elettorale dall'ufficio elettorale comunale, presentando la certificazione medica comprovante l'impedimento; in alternativa è possibile presentare direttamente il certificato al momento del voto presso la sezione elettorale di appartenenza; Portatori di handicap: Chi è portatore di handicap ed è stato assegnato ad una sezione con barriere architettoniche può votare, presentando certificazione medica attestante le condizioni di salute, in qualunque altra sezione del comune di Lugo priva delle barriere architettoniche; Voto a domicilio Chi si trova nell'impossibilità di spostarsi dal proprio domicilio in quanto affetto da grave infermità e/o è collegato ad apparecchiature elettromedicali, può richiedere che il voto venga raccolto a domicilio; L'istanza con allegata la situazione attestante gli impedimenti doveva essere presentata all'ufficio elettorale entro il 05/05/2014 scorso. Voto presso ospedali, case di cura o di riposo, nei luoghi di detenzioneI ricoverati negli ospedali, case di cura o di riposo, o nei luoghi di detenzione votano presso la struttura di ricovero o di detenzione, presentando istanza alla direzione sanitaria o carceraria.
  • 12. Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Mazzotti Consigliamo di scrivere per intero il cognome ed il nome del candidato per evitare problemi di omonimia e annullamento del voto
  • 13. Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Mazzotti Mirco Consigliamo di scrivere per intero il cognome ed il nome del candidato per evitare problemi di omonimia e annullamento del voto
  • 14. Casi Particolari: Voto classico con unica preferenza VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Mazzotti Katia Consigliamo di scrivere per intero il cognome ed il nome del candidato per evitare problemi di omonimia e annullamento del voto
  • 15. Casi Particolari: Voto classico con due preferenze VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Mazzotti Mirco Consigliamo di scrivere per intero il cognome ed il nome del candidato per evitare problemi di omonimia e annullamento del voto Mazzotti Katia
  • 16. Casi Particolari: Voto classico con due preferenze VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Facchini Paolo Consigliamo di scrivere per intero il cognome ed il nome del candidato per evitare problemi di omonimia e annullamento del voto Facchini Laura
  • 17. Casi Particolari: Doppia preferenza di genere VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Scardovi Stefano L’introduzione della doppia preferenza di genere, consente all’elettore di esprimere due preferenze purché riguardanti candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza. Minguzzi Giovanni
  • 18. I nostri candidati Mi chiamo Silvia Ancarani ho 45 anni, sono coniugata con Domenico Errani di professione Agricoltore, ed ho 4 figli di cui una in affido. Sono Laureata in Chimica, lavoro come responsabile tecnico di un laboratorio a Ravenna, che si occupa di analisi Ambientali. L’esperienza di affido mi ha fatto legare all’Associazione Famiglie per l’Accoglienza, facendomi scoprire l’importanza della condivisione e dell’apertura a relazioni e rapporti, per poter generare persone in grado di diventare sempre più protagonisti, propositivi a non passivi della propria, vita. Ho deciso di accettare, l’opportunità che mi è stata rivolta, di candidarmi nella lista Lugo Popolare perché ne condivido i principi, le motivazioni e gli scopi, che nascono tutti da un unico denominatore: la stima nella persona. Mi impegno affinché la mia presenza in politica parta proprio dal guardare ciascuna persona pensando ..”è un bene che tu ci sia … cosa si può fare perché tu possa realizzare le tue potenzialità e i tuoi desideri”. Questi sono i miei primi passi in politica e li sto compiendo con tutta l’umiltà di chi deve conoscere e imparare il metodo della “buona politica”; ritengo che la mia esperienza personale di madre, moglie e lavoratrice mi abbia fatto vivere intensamente la vita e le sue problematiche più concrete ed è in questo che sta l’originalità del mio contributo a questa avventura. Ancarani Silvia
  • 19. Mi chiamo Brunella Benedetti, ho 54 anni, sono sposata e ho quattro figli, sono di Lugo. Sono membro dell'Asssociazione Comunità Papa Giovanni XXIII, condivido la mia vita nella casafamiglia che ho dedicato a Santa Teresa del Bambin Gesù a Lugo da venti anni. Ho lavorato per circa dieci anni in banca, impiego che ho lasciato per dedicarmi completamente alla vita di condivisione. Ho ricevuto tanto dalla vita in affetti e beni materiali: la mia famiglia, gli amici, gli studi, il lavoro. Tutto questo però non mi bastava mai. Mi ha sempre accompagnato l’inquietudine di voler comprendere il senso più profondo della vita, desideravo qualcosa che riempisse il mio cuore, che colmasse la mia sete di infinito. In questa ricerca appassionata ho scoperto che seguire Gesù nella vocazione della mia comunità è ciò che di più affascinante ed entusiasmante potessi incontrare, finalmente Qualcuno che sognava in grande e che non era un’illusione mondana : vivere in Dio per realizzare l’impossibile, per essere voce di chi non ha voce, per rimuovere le cause delle ingiustizie, per rivelare a me stessa e al mondo che la vita di condivisione in nome di Cristo è certo una sfida ma che i Suoi progetti sono sempre molto più sorprendenti e grandiosi dei pensieri scontati che produce la nostra mente !! Benedetti Brunella In virtù di questo, ho tradotto in realtà che l’integrazione è possibile, che i disabili sono maestri preziosi di vita, che ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia che, se pur limitata, ha un potenziale di amore grande che altre realtà pur con ottimi educatori non hanno. Ho accettato l’invito a candidarmi perché so che il progetto non è nostro ma di Qualcuno che ci conduce. I nostri candidati
  • 20. Sono Ilaria Contarelli ho 26 anni e vivo a Lugo con mio marito Matteo. Un anno fa mi sono laureata in Cooperazione Internazionale all'università di Bologna e ad oggi sono in cerca di occupazione, dopo un breve tirocinio formativo svolto presso un ente di formazione professionale. Sono una che non sta ferma un secondo, sono curiosa, mi appassiono alla realtà, mi piace stare con la gente e capire il mondo che mi circonda. Se c'è una cosa che ho capito in questi ultimi anni è che io sono fatta per le cose grandi, vere e belle, che non sono astratte ma assolutamente concrete e da scoprire ogni giorno. Il Buon Dio mi ha fatto dono di piccoli talenti che portano frutto se spesi a servizio di un Bene più grande. Perché mi sono messa in gioco? E perché con LUGO POPOLARE? Perché qui ho incontrato persone che hanno a cuore il mio stesso desiderio di bene e di grandezza per la propria vita e per la propria città, gente che ti prende sul serio, che ti ascolta e che vuole camminare con te, senza "buttarti nella mischia" da solo, ma accompagnandoti in tutti i tuoi passi, tenendo fisso lo sguardo sulla Meta. In poche parole: io ci metto la faccia, insieme ci mettiamo il cuore Contarelli Ilaria I nostri candidati
  • 21. I nostri candidati Mi chiamo Laura Facchini, ho 27 anni e vivo a Lugo. Nel 2008 ho conseguito la laurea triennale in Igiene Dentale presso l’Università di Bologna e tuttora collaboro come igienista dentale libera professionista con diversi studi dentistici; nel 2009, poi, ho intrapreso un nuovo percorso di laurea, questa volta in Odontoiatria - sempre presso l’Università di Bologna – e attualmente sto terminando il 5 anno di corso. Fin dall’adolescenza, soprattutto grazie alla partecipazione alle attività di diverse associazioni di volontariato e di promozione sociale del lughese, mi sono appassionata al Bene Comune, quel bene che riguarda tutta la vita della persona e tutti gli aspetti della comunità e che è responsabilità di ciascuno di noi. Proprio dal riconoscimento di questa responsabilità nasce il mio desiderio di impegnarmi in prima persona per la mia città e per chi, come me, la vive ogni giorno. Ho deciso, quindi, di candidarmi al consiglio comunale ma non con un partito, che proprio nel significato della parola riconosce una divisione, ma con LUGO POPOLARE, un’associazione che UNISCE persone che hanno a cuore la dignità e la libertà della persona e la declinazione di questi valori in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Facchini Laura I nostri candidati
  • 22. Mi chiamo Katia Mazzotti, ho 26 anni e da un anno sono sposata con Fabrizio. Nel 2007 mi sono diplomata con dedizione e determinazione a pieni voti presso il nostro Istituto Commerciale Compagnoni. In questi primi sette anni da ragioniera ho avuto modo di conoscere diverse realtà del territorio: aziende, banche ed assicurazioni. Lugo mi ha dato affetti, formazione e lavoro: non posso non restituire nulla! Sono cattolica e non me ne vergogno! Percio quando mi chiedono da che parte sto rispondo sempre dalla parte di chi è SVEGLIO e ha voglia di FARE.. Ragionieristicamente penso sempre all' OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPRECHI di denaro pubblico, da cittadina e da cattolica penso a una MAGGIORE EQUITA'SOCIALE e da 26enne, per ora disoccupata, penso ad una MIGLIORE POLITICA DI LAVORO E GESTIONE PREVIDENZIALE. Ebbene in Lugo Popolare ho trovato tutto questo: persone volenterose che cercano di rendere ai cittadini almeno parte della sovranità che ci spetta per Costituzione! Mazzotti Katia I nostri candidati
  • 23. Mi chiamo Adriana Pasi, ho 50 anni , sono sposata e ho 4 figli. Abito a Lugo e insegno inglese nella scuola secondaria di primo grado Ho iniziato la mia carriera di insegnante in una scuola paritaria cattolica e ormai da più di 20 anni insegno nella scuola statale con la stessa passione ed entusiasmo degli inizi. Ritengo fondamentale la difesa del sistema educativo integrato previsto dalla nostra legislazione I miei figli hanno frequentato sia scuole paritarie che scuole statali. In tutte, come genitore, ho cercato di impegnarmi personalmente negli organi collegiali, perchè credo e difendo la libertà di educazione come diritto- dovere fondamentale di ogni genitore nei confronti dei figli. Accompagnare i giovani e introdurli alla comprensione della realtà è un'avventura entusiasmante ma allo stesso tempo molto impegnativa. Per questo motivo da anni sono referente a Lugo dell' Associazione Genitori Scuole Cattoliche, presente in tutte le scuole paritarie della nostra città, che ha come scopo di collaborare con genitori ed educatori organizzando occasioni di confronto e momenti di formazione nell'ambito della genitorialità e della educazione in genere. Ho deciso di impegnarmi in politica perchè l'emergenza educativa di questo periodo non è uno slogan, ma una realtà evidente e sotto gli occhi di tutti e se la mia esperienza può essere di aiuto, la metto volentieri e con decisione a disposizione . Pasi Adriana Il primato della persona e della sua dignità, l'importanza dell'educazione e della formazione mi stanno molto a cuore : la lista di Lugo Popolare mi è sembrata attenta e sensibile a queste istanze. Per questo ho deciso di impegnarmi con loro per lasciare in questa città un'impronta originale e cercare di fare qualcosa di buono per me, per i miei figli, per i miei concittadini. I nostri candidati
  • 24. Mi chiamo Federica Staffa, ho 42 anni e sono sposata. Ho quattro figli e sono insegnante di Italiano e Storia nelle scuole secondarie di secondo grado. Attualmente insegno all’Istituto Compagnoni di Lugo. Ho un passato come imprenditrice: ho gestito, con un socio, un albergo al mare; poi ho fatto la mia prima supplenza quasi per caso e ho capito qual era la mia vera vocazione: l’insegnamento. Sono grata a LUGO POPOLARE per l’opportunità di condividere idee e valori in cui credo… sento la necessità di declinarli tra i banchi di scuola, e sento anche l’urgenza di esprimere pubblicamente un’identità autentica e certa. La libertà in cui credo è alimentata e motivata dalla mia realtà di cattolica. Non condivido chi ritiene che le due cose possano essere distinte…sento una responsabilità enorme per il ruolo che ricopro, sia come madre che come educatrice, poiché il rischio del pensiero unico è ormai una realtà incombente. Staffa Federica I nostri candidati
  • 25. Mi chiamo Elisa Pieri, ho 25 anni e vivo a Lugo. Mi sono diplomata in ragioneria nel 2007 e, da allora, ho avuto diverse esperienze lavorative come impiegata; l’ultima, in un’azienda metalmeccanica, è da poco terminata a causa dell’attuale crisi economica. Attualmente sto frequentando un corso di formazione per ottenere la qualifica di Tecnico Commerciale Marketing. Vengo da una famiglia cattolica che mi ha sempre fatto sperimentare la bellezza di appartenere alla Chiesa e, proprio perché la vivo ogni giorno, ho scelto di essere educatrice nell’Azione Cattolica dei Ragazzi per trasmetterla anche agli altri. Amo la mia città e la sua storia e, per questo, sono volontaria anche nell’associazione Contesa Estense Città di Lugo. Sono grata a Lugo Popolare perché mi dà l’opportunità di mettermi in gioco ulteriormente per la mia città, insieme ad amici che condividono e vivono i miei stessi valori. Pieri Elisa I nostri candidati
  • 26. Mi chiamo Elena Montanari, ho 42 anni, sono sposata con Pier Luigi e ho due figlie. Mio marito lavora nel settore dei trasporti pubblici mentre io lavoro come impiegata in una azienda locale, che sta resistendo in questo tempo di crisi. Alcuni anni fa, sono accaduti dei fatti nella mia famiglia che mi hanno portato ad aprirmi all'accoglienza e a coinvolgermi nell'associazione di volontariato "Famiglie per l'accoglienza". Faccio compagnia ad alcune madri, nella cura e gestione dei propri figli, e anche agli ospiti della casa di accoglienza "Marta e Maria" di Zagonara. Gli ospiti di questa casa sono parenti di persone ammalate ricoverate nei presidi sanitari locali. Sono presente nelle scuole che frequentano le mie figlie, la maggiore al Liceo di Lugo mentre la minore alla scuola paritaria primaria S. Giuseppe. Con alcuni amici sono nel consiglio di istituto, invece con altri ho ideato iniziative, attraverso cineforum e concerti, finalizzate all'educazione dei ragazzi e alla valorizzazione della bellezza. Perchè ho deciso di metterci la "faccia" in queste elezioni amministrative? Il mio desiderio è quello di vivere da protagonista tutte le circostanze della vita. Solo andando fino in fondo ad esse se ne può cogliere il vero significato e valore. La "persona" è il centro di tutto e avverto, come mio compito, il bisogno di incrementare e tutelare di più la sua libertà, dignità e creatività. Questo l'ho imparato nell'esperienza cristiana che vivo. Mi interessa testimoniare, soprattutto alle mie figlie, che esiste Qualcosa di importante per cui vale la pena spendere tempo ed energie. Lugo è la mia città, dove vive la mia famiglia, dove ci sono i miei amici, è la mia "casa". Montanari Elena I nostri candidati
  • 27. Mi chiamo Mirco Mazzotti ho 47 anni, sono nato a LUGO dove risiedo con mio padre. Lavoro come tornitore meccanico in conto proprio. Ho deciso di far parte della lista LUGO POPOLARE perchè spero di dare il mio contributo alla vita politica e sociale della nostra città impegnandomi, in prima persona, per favorire la coesione sociale e per promuovere, insieme ai soci di lista e a tutte le forze politiche di buona volontà, una NUOVA CULTURA DI VALORI costituita da solidarietà, aiuto, ascolto dei problemi dei nostri concittadini per arrivare a soluzioni condivise per il bene di tutta la comunità. Provengo da varie esperienze in realtà cattoliche, nella parrocchia di S.FRANCESCO DI PAOLA, avendomi visto in passato come educatore ACR (Azione Cattolica dei Ragazzi) e anche nella nascente CONFRATERNITA della B.V. DEL MOLINO essendo portatore della BEATA VERGINE in occasione delle SOLENNI ROGAZIONI. Mazzotti Mirco I nostri candidati
  • 28. Mi chiamo Leonardo Di Filippo ho 40 anni sono celibe e sono un operaio metalmeccanico. Perché ho fatto la scelta di iscrivermi alla lista Lugo Popolare ? Per stare vicino alle situazioni di crisi economica che stanno attanagliando non solo l'Italia ma anche il nostro territorio, condividendo con i miei amici della lista le fatiche che si vivono nel quotidiano all'interno del lavoro; non posso cambiare il mondo ma almeno ci provo !!!!! La mia candidatura è data dalla volontà di impegnarmi per aiutare il prossimo e non essere egoista nei confronti di coloro che hanno bisogno, faccio parte dell'associazione San Vincenzo che sostiene persone con aiuti di vario genere. Pieri Elisa I nostri candidati
  • 29. Sono Stefano Scardovi, ho 42 anni, sono sposato da 20 ed ho 10 figli. Sono un imprenditore. La prima obiezione che mi si potrebbe fare è: ma non ne hai già abbastanza da fare senza entrare anche in politica? La risposta è semplice, se ti sta a cuore l'uomo non puoi non fare politica. Ogni giorno. Dal 2001 faccio politica nella scuola, come genitore nel consiglio d'istituto. Alle prime riunioni dei genitori a fatica si raggiungeva il numero per fare una partita a beccaccino, poi abbiamo organizzato degli incontri che riempivano il Salone Estense. Il giorno in cui ho compiuto 40 anni ho organizzato una grande festa sotto al pavaglione, non per me ma per le scuole lughesi. Ho sempre pensato che fosse più importante la semina del raccolto, perché se il seme lo scelgo io chiunque raccolga coglierà i frutti a cui io ho pensato. Per questo sono stato entusiasta della nascita dell'associazione LUGO POPOLARE, perché era lo strumento che cercavo per una crescita della società nel nostro territorio. Sempre per lo stesso motivo sono stato inizialmente riluttante alla candidatura. Ho accettato perché voglio lasciare ai miei figli un posto migliore. Non solo per benessere economico ma soprattutto per ricchezzza umana. Scardovi Stefano I nostri candidati
  • 30. Il mio nome è Giovanni Minguzzi, ho 51 anni, sono coniugato con Marta, sono socio in un’azienda manifatturiera romagnola. Negli ultimi cinque anni sono stato consigliere comunale a Lugo per l’Unione di Centro. Le ultime elezioni politiche hanno fortemente penalizzato il partito a cui appartengo e, in diverse occasioni, ho avuto modo di sollecitare un progetto unitario con Popolari per l’Italia e Nuovo Centro Destra. Se a livello nazionale tale proposta si è concretizzata solo recentemente, da oltre un anno a Lugo stavamo elaborando un progetto vincente per una reale alternativa. Le mie intenzioni iniziali sono state ampiamente ricompensate dall’incontro prima coi soci dell’Associazione LUGO POPOLARE e poi con amiche e amici resisi disponibili ad entrare nella lista. L’ambito politico è per me una palestra dove misuro la mia esperienza, le mie conoscenze, le mie idee con altri e, democraticamente e insieme, possiamo assistere alla sintesi che genera idee e proposte molto più precise, realistiche e utili. Fare in modo, poi, che la dottrina sociale cattolica abbia applicazione nella vita civile è un’ulteriore opportunità di bene non solo per me ma per la città intera. Minguzzi Giovanni I nostri candidati
  • 31. Mi chiamo Paolo Facchini, ho 57 anni, sono sposato, ho tre figli e lavoro da 37 anni nel settore bancario con esperienza maturata in aziende diverse e ricoprendo vari ruoli. Attualmente mi occupo del settore assicurativo presso la Direzione del Credito Cooperativo Ravennate e Imolese a Faenza. Negli anni ho vissuto varie esperienze nel modo dell’associazionismo e del volontariato fra cui Unitalsi, Contesa Estense Città di Lugo, Associazione Amici di Lugo Estense, Tavolo Montanari. Poco tempo fa è avvenuto l’incontro, quasi casuale, con persone più o meno conosciute e di varie estrazioni, insieme alle quali è maturata l’idea che ha condotto alla costituzione dell’Associazione LUGO POPOLARE. Alla base di questo incontro l’urgenza di lavorare per superare la cappa di immobilismo che, da anni, blocca Lugo nei dinamismi personali, sociali e imprenditoriali. Non essendosi realizzate, per decenni, opportunità di alternanza, il potere si è atrofizzato in situazioni ed interessi sempre più lontani da quelli del nostro territorio e della nostra gente. Sento anche necessario promuovere un percorso di unità nel mondo cattolico che, da troppo tempo, soffre la spaccatura data dall'appartenenza ai partiti e ne subisce pesantemente i relativi condizionamenti. Trovare la radice dell’impegno politico nella dottrina sociale della Chiesa supera quella che, alcuni, definiscono semplicisticamente una scelta confessionale: la promozione della persona, della famiglia, della società e del mondo del lavoro muove oltre le barriere delle etichette politiche, religiose o di opinione. Facchini Paolo I nostri candidati Parallelamente, l’alleanza di LUGO POPOLARE con le altre liste civiche, nel sostegno della candidatura a sindaco di Silvano Verlicchi, è per me il segno tangibile che la volontà di affrontare insieme i problemi della nostra città non ha colore partitico e può far collaborare in squadra, senza condizionamenti ideologici, persone di diverse estrazioni.
  • 32. Mi chiamo Vittorio Roccati; quello che mi ha spinto ad impegnarmi in politica è stato principalmente l’amarezza che ho provato quando mio figlio, tornando dall’Australia, ha cominciato a verificare come iniziare un’attività in proprio . Nel vedere la quantità di burocrazia, molta di questa fine a se stessa, ho pensato che in effetti io non avevo fatto molto per far sì che questo non avvenisse. Non ho avuto esitazioni nella scelta dello schieramento politico. L’amicizia che mi lega da anni con alcune persone e in particolare con un amico di sempre di cui mi colpisce il modo di fare politica. In particolare stimo l’attenzione all’uomo prima di tutto , quindi una politica al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della politica. Concretamente questo slogan ha significato affrontare problemi che riguardano le famiglie, le persone, luoghi di costruzione. Perciò la strada per aiutare mio figlio e tutti i giovani affinché trovino un ambiente più umano e costruttivo è quella di impegnarmi in una formazione politica che l’abbia a cuore, come LUGO POPOLARE. Roccati Vittorio I nostri candidati
  • 33. Mi chiamo Guido Ferretti, ho 63 anni,sono sposato, ho 3 figlie, 2 nipoti e un terzo in arrivo. Insegno nella scuola primaria Garibaldi e dopo tanti anni il mio lavoro è per me ancora un'avventura educativa affascinante. Nel 1996, con un amico, ho fondato il Centro Culturale "Umana Avventura" e ancora oggi è una bella occasione di testimonianza e di impegno per me e per gli amici che nel tempo si sono uniti a noi. Ho accettato di candidarmi perchè desidero fare qualcosa per la mia città. E la nascita di Lugo Popolare mi ha dato speranza. Pur nella certezza che la felicità delle persone non dipende certamente dalla politica. Ferretti Guido I nostri candidati
  • 34. Mi chiamo Giacomo Tasselli, ho 39 anni, sono laureato in Scienze Politiche, vivo a Lugo anche se da più di 15 anni lavoro fuori provincia. Lugo è la mia città, qui sono cresciuto con la mia famiglia e qui sento le mie radici visto che le origini dei miei genitori sono nelle campagne attorno alla città. Sono orgoglioso della mia terra, delle persone che qui vivono e che ho avuto il piacere di conoscere, crescendo. Grazie ai principi che mi hanno donato i miei genitori, alla maturazione in parrocchia ed alla crescita con i miei amici intendo muovere questi primi passi in un esperienza politica che è parte della dottrina sociale della Chiesa. Lugo Popolare è ora l’occasione per ritrovare volti amici con cui condividere un cammino nuovo e conoscere molti altri che con me hanno scelto di mettersi in gioco, senza polemica, senza appoggiarsi al classico lamento o alla classica protesta. Persone “prima ed oltre” gli ideali classici della storia politica; da qui ho scelto di partire, non da solo, ma assieme a tutti quanti hanno a cuore il bene comune della città e delle sue frazioni, della nostra terra, partendo da ciò che la storia cristiana mi ha insegnato. Questo mi ha dato la forza di candidarmi e di guardare in faccia la realtà, mettendomi in gioco con tanti altri amici, al fianco della lista del candidato sindaco Silvano Verlicchi. Tasselli Giacomo I nostri candidati
  • 35. Votate per la nostra coalizione!!! VERLICCHI SILVANO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO