SlideShare a Scribd company logo
AGEING	
AND	
SUSTAINABILITY	
	
	
     	
   	
   	
   	
Nicola  C.  Salerno  (CeRM  -­‐‑  Roma)
avanzo  primario  strutturale  (aps)

proiezioni       2011             2014      var.  su  2011

   ITA            1.2             5.0             3.8                             aps                                                        
                                                                                                           var.  su                                aps                                                        
                                                                                                                                                                            var.  su  
   UE            -­‐‑0 .9         1.2             2.1         D/Pil  2014
                                                                              2000-­‐‑2008                         2014                         2000-­‐‑2010                        2014  
   AE            -­‐‑0 .4         1.7             2.1
                                                                126.5              1.7                                3.3                           1.5                                3.5
                                                                 88.8              0.8                                0.4                           0.2                                1.0
                   aps  per  debt=60%  Pil  in  2030             94.5              0.5                                1.2                           0.1                                1.6
                   da  raggiungere  
   S1        gradualmente  entro  2020
                                            var.  su  2014
                                                                            Medesime  valutazioni  anche  se  si  considera,  
   ITA                      5.6                  0.6                        invece  dello  scenario  "ʺbaseline"ʺ,  lo  scenario  
   UE                       3.0                  1.8                        "ʺrisky"ʺ

   AE                       3.4                  1.7


             aps  per  ripagare  D  su  orizzonte  infinito
                     da  mantenere  
   S2               costantemente  
                                            var.  su  2014

   ITA                      2.7                  -­‐‑2.3
   UE                       3.8                    2.6
   AE                       3.8                    2.1
Incidenza  pensioni  passa  da  15,3%  nel  2010  a  14,4  nel  
2060,  dopo  un  picco  oltre  15  a  ridosso  del  2040	
	
Riduzione  di  0,9  p.p.  mentre  in  UE  l’incidenza  
aumenta  di  1,5  e  in  AE  di  2  p.p.	


«Arma  a  doppio  taglio»	
L’incidenza  resta  sempre  alta:	
(1) Ostacolo  alla  diversificazione  del  welfare	
(2) Nonostante  il  livello  aggregato,  problema  di  
adeguatezza	




                                                                   Pensioni
Tra  2010  e  2020,  6,6%  Pil.  Poi  aumento  graduale  sino  
a  7,2  nel  2060  (+0,6  p.p.)	
UE  e  AE  partono  da  livelli  più  elevati  (7,1  e  7,3)  e  
aumentano  anche  di  più  (+1,1)	


Possibili  soZostime	
	


(1) Spesa  pro-­‐‑capite  cresce  più  del  Pil  pro-­‐‑capite  solo  
nei  primi  anni...	
(2) ...AspeZo  che  riguarda  tuZi  gli  scenari  (anche  
quello  con  +1,8  p.p.)	
(3) FaZori  di  crescita  disseminati  in  scenari  diversi  
potrebbero  essere  compresenti	
(4) Possibile  soZostima  spesa  capitale	

                                                          Sanità  –  prestazioni  acute
Da  1,9%  Pil  del  2010  a  2,8  del  2060  (+0,9  p.p.)	
UE  e  AE  partono  da  stesso  livello  (1,8)  per  arrivare  a  
3,4  (+1,6  p.p.)	

Possibili  soZostime	
	

(1) 1,9%  =  0,9%  Ssn  +  1%  Inps.  Manca  quadro  preciso  Comuni	
(2) Spesa  pro-­‐‑capite  cresce  come  Pil  pro-­‐‑capite  (per  occupato)	
(3) %  di  formalizz./istituzionalizz.  costanti  al  2010  [sensitività  mostra  
aumenti  sino  a  2,7  p.p.,  se  %  formalizz.  converge  gradualmente  amedia  UE]	

(4) Disabilità/inabilità  si  riducono  con  aumento  aspeZativa  vita,  
ma  casistica  traZabile  invariata	
(5) Possibile  soZostima  spesa  capitale	
(6) FaZori  di  crescita  disseminati  in  scenari  diversi  potrebbero  
essere  compresenti	


                                                                                         Sanità  –  prestazioni  Ltc
Istruzione  –  Da  4,1%  Pil  del  2010  a  3,7  del  2060  (-­‐‑0,4  
p.p.).  UE  grossomodo  stabile  su  4,5%	
Scenario  Europa  2020:  4,4%  al  2060,  dopo  lento  
progresso  (+0,3  p.p.)	
Spesa  per  studente  cresce  come  Pil  per  occupato	


Disoccupazione  –  Da  0,75%  del  2010  a  0,48%  del  2060  
(-­‐‑0,27  p.p.).  UE  da  ca.  1,1%  a  ca.  0,7%  (-­‐‑0,35  p.p.)	
Valore  iniziale:  media  2007-­‐‑2009	
TraZamento:  %  fix  di  retribuzione  media  (livello  aZuale)	
Coverage:  aZuale	
Prestazioni:  con  controparte  il  lavoratore  (le  
indennità  e  non  le  Cig)	


                                              Istruzione  e  Tra=amenti  Disoccupazione
Commento  conclusivo	
	
Equivoco  da  evitare  su  proiezioni	
	
«Difenderle»  dicendo  che  per  scelta  si  concentrano  
su  driver  invecchiamento  e  usano  hp.  di  invarianza  
di  policy...	
	
...per  poi  lasciarle  percolare  nel  dibaZito  e  informare  
la  policy  come  se  rappresentassero  scenari  futuri  
completi  e  soZo  controllo
Grazie  per  AZenzione	
             	
             	
CeRM  |  www.cermlab.it  |  Roma

More Related Content

Viewers also liked

La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
Nc Salerno
 
Elosimple excel inventory
Elosimple excel inventoryElosimple excel inventory
Elosimple excel inventory
Peter Darrah, CA
 
Eloroll
ElorollEloroll
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Nc Salerno
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Nc Salerno
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Nc Salerno
 
Nicola C. Salerno CV
Nicola C. Salerno CVNicola C. Salerno CV
Nicola C. Salerno CV
Nc Salerno
 
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
Nc Salerno
 
Elosimple excel inventory
Elosimple excel inventoryElosimple excel inventory
Elosimple excel inventory
Peter Darrah, CA
 
Elosimple excel accounting
Elosimple excel accountingElosimple excel accounting
Elosimple excel accounting
Peter Darrah, CA
 

Viewers also liked (10)

La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezio...
 
Elosimple excel inventory
Elosimple excel inventoryElosimple excel inventory
Elosimple excel inventory
 
Eloroll
ElorollEloroll
Eloroll
 
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
Nicola C. Salerno CV
Nicola C. Salerno CVNicola C. Salerno CV
Nicola C. Salerno CV
 
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
LA SPESA SANITARIA SSN IN ITALIA E NEL LAZIO. Ricostruzione con la metodologi...
 
Elosimple excel inventory
Elosimple excel inventoryElosimple excel inventory
Elosimple excel inventory
 
Elosimple excel accounting
Elosimple excel accountingElosimple excel accounting
Elosimple excel accounting
 

Similar to Presentazione di Nicola all'incontro su Ageing e Sustainability of Public Finances con Giuseppe Carone

3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_20123 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
Raffaele Caracciolo
 
Le prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italianaLe prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italiana
idealistait
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Gian Luca Gozzo
 
Abstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report SettembreAbstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report Settembre
Maria Giovanna Migliaro
 
Abstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report SettembreAbstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report Settembre
Maria Giovanna Migliaro
 
Presentazione Serbia
Presentazione SerbiaPresentazione Serbia
Presentazione Serbia
Lazio Innova
 

Similar to Presentazione di Nicola all'incontro su Ageing e Sustainability of Public Finances con Giuseppe Carone (6)

3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_20123 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
3 presentazione int _ap_2012_agg_10_12_2012
 
Le prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italianaLe prospettive per l’economia italiana
Le prospettive per l’economia italiana
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
 
Abstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report SettembreAbstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report Settembre
 
Abstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report SettembreAbstract Media Monthly Report Settembre
Abstract Media Monthly Report Settembre
 
Presentazione Serbia
Presentazione SerbiaPresentazione Serbia
Presentazione Serbia
 

More from Nc Salerno

La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
Nc Salerno
 
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, EquitàCorte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
Nc Salerno
 
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione RosselliPresentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
Nc Salerno
 
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioniPensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
Nc Salerno
 
How to recognize an Autocrat
How to recognize an AutocratHow to recognize an Autocrat
How to recognize an Autocrat
Nc Salerno
 
FOUR-NIC-FOUR
FOUR-NIC-FOURFOUR-NIC-FOUR
FOUR-NIC-FOUR
Nc Salerno
 
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiRiforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiNc Salerno
 
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...Nc Salerno
 
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013Nc Salerno
 
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5SLa sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
Nc Salerno
 

More from Nc Salerno (10)

La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
La spesa sanitaria SSN in Basilicata - Analisi e benchamrking con la metodolo...
 
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, EquitàCorte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
 
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione RosselliPresentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
Presentazione di Nicola a Torino, in Fondazione Rosselli
 
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioniPensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
Pensionamento flessibile e Riequilibrio tra generazioni
 
How to recognize an Autocrat
How to recognize an AutocratHow to recognize an Autocrat
How to recognize an Autocrat
 
FOUR-NIC-FOUR
FOUR-NIC-FOURFOUR-NIC-FOUR
FOUR-NIC-FOUR
 
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi CommentiRiforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
Riforma del NHS nel Regno Unito - Brevi Commenti
 
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
 
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013
CONFERENZA AGEING IMT LUCCA 22 MARZO 2013
 
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5SLa sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
 

Presentazione di Nicola all'incontro su Ageing e Sustainability of Public Finances con Giuseppe Carone

  • 1. AGEING AND SUSTAINABILITY Nicola  C.  Salerno  (CeRM  -­‐‑  Roma)
  • 2. avanzo  primario  strutturale  (aps) proiezioni 2011 2014 var.  su  2011 ITA 1.2 5.0 3.8 aps                                                         var.  su   aps                                                         var.  su   UE -­‐‑0 .9 1.2 2.1 D/Pil  2014 2000-­‐‑2008 2014   2000-­‐‑2010 2014   AE -­‐‑0 .4 1.7 2.1 126.5 1.7 3.3 1.5 3.5 88.8 0.8 0.4 0.2 1.0 aps  per  debt=60%  Pil  in  2030 94.5 0.5 1.2 0.1 1.6 da  raggiungere   S1 gradualmente  entro  2020 var.  su  2014 Medesime  valutazioni  anche  se  si  considera,   ITA 5.6 0.6 invece  dello  scenario  "ʺbaseline"ʺ,  lo  scenario   UE 3.0 1.8 "ʺrisky"ʺ AE 3.4 1.7 aps  per  ripagare  D  su  orizzonte  infinito da  mantenere   S2 costantemente   var.  su  2014 ITA 2.7 -­‐‑2.3 UE 3.8 2.6 AE 3.8 2.1
  • 3. Incidenza  pensioni  passa  da  15,3%  nel  2010  a  14,4  nel   2060,  dopo  un  picco  oltre  15  a  ridosso  del  2040 Riduzione  di  0,9  p.p.  mentre  in  UE  l’incidenza   aumenta  di  1,5  e  in  AE  di  2  p.p. «Arma  a  doppio  taglio» L’incidenza  resta  sempre  alta: (1) Ostacolo  alla  diversificazione  del  welfare (2) Nonostante  il  livello  aggregato,  problema  di   adeguatezza Pensioni
  • 4. Tra  2010  e  2020,  6,6%  Pil.  Poi  aumento  graduale  sino   a  7,2  nel  2060  (+0,6  p.p.) UE  e  AE  partono  da  livelli  più  elevati  (7,1  e  7,3)  e   aumentano  anche  di  più  (+1,1) Possibili  soZostime (1) Spesa  pro-­‐‑capite  cresce  più  del  Pil  pro-­‐‑capite  solo   nei  primi  anni... (2) ...AspeZo  che  riguarda  tuZi  gli  scenari  (anche   quello  con  +1,8  p.p.) (3) FaZori  di  crescita  disseminati  in  scenari  diversi   potrebbero  essere  compresenti (4) Possibile  soZostima  spesa  capitale Sanità  –  prestazioni  acute
  • 5. Da  1,9%  Pil  del  2010  a  2,8  del  2060  (+0,9  p.p.) UE  e  AE  partono  da  stesso  livello  (1,8)  per  arrivare  a   3,4  (+1,6  p.p.) Possibili  soZostime (1) 1,9%  =  0,9%  Ssn  +  1%  Inps.  Manca  quadro  preciso  Comuni (2) Spesa  pro-­‐‑capite  cresce  come  Pil  pro-­‐‑capite  (per  occupato) (3) %  di  formalizz./istituzionalizz.  costanti  al  2010  [sensitività  mostra   aumenti  sino  a  2,7  p.p.,  se  %  formalizz.  converge  gradualmente  amedia  UE] (4) Disabilità/inabilità  si  riducono  con  aumento  aspeZativa  vita,   ma  casistica  traZabile  invariata (5) Possibile  soZostima  spesa  capitale (6) FaZori  di  crescita  disseminati  in  scenari  diversi  potrebbero   essere  compresenti Sanità  –  prestazioni  Ltc
  • 6. Istruzione  –  Da  4,1%  Pil  del  2010  a  3,7  del  2060  (-­‐‑0,4   p.p.).  UE  grossomodo  stabile  su  4,5% Scenario  Europa  2020:  4,4%  al  2060,  dopo  lento   progresso  (+0,3  p.p.) Spesa  per  studente  cresce  come  Pil  per  occupato Disoccupazione  –  Da  0,75%  del  2010  a  0,48%  del  2060   (-­‐‑0,27  p.p.).  UE  da  ca.  1,1%  a  ca.  0,7%  (-­‐‑0,35  p.p.) Valore  iniziale:  media  2007-­‐‑2009 TraZamento:  %  fix  di  retribuzione  media  (livello  aZuale) Coverage:  aZuale Prestazioni:  con  controparte  il  lavoratore  (le   indennità  e  non  le  Cig) Istruzione  e  Tra=amenti  Disoccupazione
  • 7. Commento  conclusivo Equivoco  da  evitare  su  proiezioni «Difenderle»  dicendo  che  per  scelta  si  concentrano   su  driver  invecchiamento  e  usano  hp.  di  invarianza   di  policy... ...per  poi  lasciarle  percolare  nel  dibaZito  e  informare   la  policy  come  se  rappresentassero  scenari  futuri   completi  e  soZo  controllo
  • 8. Grazie  per  AZenzione CeRM  |  www.cermlab.it  |  Roma