SlideShare a Scribd company logo
Rade Berbakov
         Primo consigliere
Ambasciata della Repubblica di Serbia
               Roma
Condizioni piu’ vantagiose
Sicurezza di investimenti
                                per l’attivita’ delle imprese




             Reale possibilita’ di arrivare ad
             utile in un arco di tempo breve


                                                                2
Perche’ investire in Serbia?
I nostri vantaggi competitivi 1


  Stabilità politica e economica

  Alti indici di performance dell’economia

  Ottime relazioni politiche, economiche e culturali
   Accordo strategico Italia/Serbia dal 2009

  Esistente infrastruttura Italo-Serba relativa ai sistemi
   bancario, finanziario, istituzionale, e di consulenza

  Accessi del mercato libero di 800 millioni di
   consumatori

  Incentivi per investimenti a fondo perduto

  Incentivi fiscali per gli investimenti esteri
                                                              3
I nostri vantaggi competitivi 2


 Basso costo d’esercizio

 Ottimo rapporto qualita’/prezzo del lavoro

 Posizione geografica , Italia -Serbia 500 km, 5 ore
 Storie di successo degli investimenti Italiani in Serbia
 Numerosi proggetti finanziati dalle SIMEST/FINEST in
  Serbia
 Disponibilita’ e flessibilita’ per sodisfare le esigenze
  per gli investitori per arrivare ad un WIN-WIN
  obiettivo




                                                             4
Investitori tipici



 Industrie nella ricerca di fabbricazione flessibile e
  piu’ produttiva, per rispondere alla crisi ed alle sfide
  del mercato internazionale

 Esportatori sui mercati terzi (Russia, Turchia,..)

 Produttori in cerca di risparmio sui costi di
  produzione

 Aziende in crescita ed in ricerca per i nuovi mercati

 Centri del sviluppo di software

 Aziende in cerca di produzione comune con le
  aziende Serbe
                                                             5
   Nostre esportazioni hanno raggiunto nel 2011 8.4 miliardi
    euro, paragonando con 7.3 milardi euro nel 2010
   Crescita annuale è principalmente dovuta ai prodotti
    metalmeccanici, prodotti agro-alimentari e componenti
    elletronici. Esportazioni verso la UE hanno cresciuto per 14%
   Serbia è tra i paesi ché hanno attratto i più IDE nella regione

                       Paese / anno 2011         La quantita degli
                                             investimenti diretti esteri
                                                   milioni EURO

                    Serbia                             2 000

                    Romania                            1 920

                    Montenegro                          300

                    Hungary                           - 1 000

                    Croatia                            1 200

                    Bosnia and Herzegovina              250

                    Albania                             650

                    Macedonia                           210

                                                                           6
Dati macroeconomici


                                  Inflazione %                                                                  Crescita PIL %
                                                                                         9.3%

   13.6%                                                                                               5.4%          5.4%
                        11.0%                                                                                 3.6%          3.8%
                                                       10.3%
                                   8.6%                            8.7%                 2.5%
                                                                                                                                                    1.6%
              7.3%                           6.6%                                                                                           1.0%              1.1%
                                                                              5.1%



                                                                                                                                    -3.5%
2005       2006      2007       2008      2009      2010       20112012 primi 6 mesi
                                                                                       2003     2004   2005   2006   2007   2008   2009      2010   2011     2012
                                                                                                                                                           previsioni
                                                                                                                                                              FMI



   Fonte:
   Banca nazionale di Serbia




                                           PIL: 31,14 miliardi di euro (2011)
                                           PIL per capita: 4,373 euro (2011)


                                                                                                                                                                     7
Serbia –Italia
          Commercio estero
     Esportazione - importazione

           Anno                   Esportazione dalla Serbia        Importazione nella Serbia
                                          Milioni €                        Milioni €
           2005                               525.1                         732.8
           2006                               736.1                         872.9
           2007                               799.5                        1292.8

           2008                               763.3                        1475.6
           2009                               586.1                        1111.0
            2010                              843.9                        1078.8
           2011                               936.6                        1239.7
Fonte: Dati primi 8 mesi estero Istituto Nazionale di Statistica
   2012 sul commercio                        507.7                          902.5

  Italia e’terzo partner commerciale della Serbia, dopo la Federazione Russa e la
  Germania

   L’ esportazione dalla Italia alla Serbia: veicoli, macchinari, tessuti, macchinari ad
   uso speciale, abbigliamento

   L’esportazione dalla Serbia all’ Italia: abbigliamento, acciaio, ferro, metallo colorato,
   calzature e articoli di plastica.

                                                                                               8
9
10
Investimenti Italiani in Serbia



Milioni $
       500
       450
       400
                                  334
       350
       300
       250
       200                               167
       150                 112
       100          49                          42     33
        50   15
         0
             2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011




                                                              11
752                 FDI in mil. €
          821
                                    2005 – 2011
 1052
                             2290        Austria
                                         Norwey
                                         Greece
1058
                                         Germany
                                         Luxenburg
        1205                             Netherlands
                      1304
                                         Italy




                                                       12
Perche’ investire in Serbia?
Posizione nel mercato ed accordi di libero scambio


                              CEFTA (Central Europe Free Trade
                               Agreement) 30 milioni di persone

                              EFTA (Europe Free Trade Agreement )13
                               milioni di persone

                              UE 495 milioni di persone

                              Russia, Biellorussia, Kazakistan - accordo
                               di libero scambio con mercato di 169
                               milioni di persone

                              Turchia- recentemente è stato firmato
                               l’accordo di libero scambio 75 milioni di
                               persone

                              Ucraina -attualmente in fase di trattativa

                              Stati Uniti- status di nazione privilegiata
                                                                        13
European Union   EFTA      Russia      Kazakhstan




    CEFTA        Turkey   Belorussia      USA –
                                       preferential
                                          trade
Perche’ investire in Serbia?
          Accordo di libero scambio con la
                  federazione Russa

Condizioni:
Paese d’origine (51%) della merce deve essere la Serbia
     Merce prodotta interamente o parzialmente in Serbia
     Merce sottoposta alla lavorazione o la trasformazione sufficiente
     Merce proveniente o lavorata al valore cumulativo di 51% del valore franco
      fabbrica

E’ obbligatoria l’esistenza dell’acquisto e la fornitura diretta

Accumulazione dell’origine solo tra Serbia e Russia

Fornitura della merce deve essere accompagnata dal certificato
d’origine della stessa
     Al fine di stabilire l’origine della merce bisogna presentare la dichiarazione –
      il certificato d’origine della merce, compilando il modulo FORM A, come
      previsto dal sistema generale di preferenze commerciali (GSTP)



                                                                                   15
L’esercizio ipotetico per                            Produzione
l’esportatore in Russia                                  €
                                      Italia            Serbia

Valore franco fabbrica                10 000 000        10 000 000

Dazio doganale Russia                 2 000 000         100 000
20 % per merce prodotta in Italia
1% per la merce prodotta in Serbia
Valore merce da importare             12 000 000        10 100 000

Valore + IVA (18%)                    14 160 000        11 918 000

Costo d’ importazione                 4 160 000         1 918 000




           Merce prodotta in Serbia alla destinazione finale in Russia
           costa meno di 2 242 000 € confronto con la stessa merce
           prodotta in Italia

                                                                         16
Perche’ investire in Serbia?
                                Posizione geografica
                                  SERBIA E’ VICINA




  Trieste – Sid                                      Milano - Belgrado
  525 km, 5 ore 10 minuti                            1.027 km, 9 ore 40 minuti




                                                   Milano-Reggio Calabria
                                                   1253 km, 12 ore 24 minuti
Fonte: www.viamichelin.com                                                 17
Perche’ investire in Serbia?
Incentivi fiscali ed incentivi a fondo perduto per IDE

                                   Imposta sull’utile d’impresa più bassa in Europa:
        Tassazione favorevole       10%

                                   Esenzione decennale dall’imposta sugli utili per
                                    gli investimenti superiori ai 8 milioni di euro

                                   Incentivi per la creazione di nuovi posti di
                                    lavoro, esenzioni fiscali e numerosi altri incentivi

                                   Agevolazioni fiscali per gli investimenti fissi, fino
                                    all’80% dell’importo investito

                                   Ammortamenti accelerati

                                   Riporto delle perdite per 10 anni

                                   Esenzione dai dazi doganali per i mezzi di
                                    produzione

                                   Liberalizzazione di leggi sulla proprietà di beni
                                    mobili e immobili
           Altre agevolazioni

                                                                                     18
La più bassa aliquota fiscale sugli utili
                IVA 18%


Imposta sugli utili




                                IVA




                                             19
Incentivi a fondo perduto per IDE



Progetti             Progetti d’interesse
                                                  Grandi progetti              Grandi di scala media
idonei                    speciale



Valore di
                                                                            Fino al 10% del valore totale
incentivi a      Fino al 17% del valore     Fino al 20% del valore totale
                                                                                 dell’investimento
fondo            totale dell’investimento        dell’investimento
perduto



Investimento                                                                       50 milioni €
                        20 milioni €               50 milioni €
minimo




Numero min
di nuovi posti
                            1000                        300                             150
di lavoro
creati
Progetti standard greenfield e brownfield


                                MANUFATTURIERE                       SERVIZI DESTINATI             INVESTIMENTI STRATEGICI NEL
                                                                     ALL’ESPORTAZIONE                   SETTORE TURISTICO
Settori idonei
                          Investimenti       Investimenti
                         realizatti nelle   realizatti nelle
                                                                                Investimenti in tutte le regioni
                           regioni del        regioni del
                            gruppo IV       gruppo I, II,III


Valori di incentivi
                                                   4000-10 000 € per ogni nuovo posto di lavoro creato
possibili


Valore minimo del                                      1 milione €                       0,5 milioni €             5 milioni €
                         0,5 milioni €
investimento


Numero min di nuovi
posti di lavoro creati         50                              50                             10                       50




                                                                                                                                 21
Perche’ investire in Serbia?
                               Le zone franche in Serbia



                                                Non si pagano dazi doganali, IVA, tassa sulla
                                                 proprietà, tasse locali ecc.
Free Zones in Serbia




                                                L’importazione dell’attrezzatura e del materiale
                                Smederevo        per la costruzione dell’impianto produttivo é
                                                 esente dal pagamento dei dazi e delle tasse
                                                É permessa l’uscita temporanea della merce
                                                 fuori dalla zona franca qualora tale merce
                       Uzice                     dovesse subire ulteriori lavorazioni
                                                La proprietà di colui che usufruisce di una zona
                                                 franca non può essere nazionalizzata o
                                                 espropriata
                                                Il trasferimento dei profitti o dei fondi investiti
                                                 é completamente libero


                                                                                                  22
Offerte agli imprenditori




 OFFERTE INDIVIDUALI GREEN FIELD O BROWN FIELD
   - zona industriale
   - incentivi
   - infrastruttura
   - lavoro

 CONSULENZA DETTAGLIATA DELLA NOSTRA AGENZIA
  STATALE – SIEPA




                                                  23
I servizi della SIEPA


      Informazioni sul clima economico generale e specifici settori
      industriali

   Avvicinare le aziende alle opportunità di business dai terreni
    verdi a quelli già edificati, incluse visite in loco

   Assistere l’azienda su registrazione, licenze, permessi e altra
   documentazione

   Identificare partners e fornitori locali

   Presentare progetti ad hoc pronti per l’investimento

   Ricerca di partner per la JV in loco

   Analizi settoriali

   Consigli al Governo sulle riforme alla struttra legale e
    normativa riguardante gli investimenti e le esportazioni




                                                                24
Database fornitori Serbi



                       Sul sito web si possono
                       scegliere i fornitori secondo:

                  Il settore d’appartenenza;

                  Regione;

                  Tecnolgia usata;

                  Loro mercati di punta;

                  Gli standard che applicano
                   nella produzione.



    www.siepa.gov.rs
                                                        25
SERBIA




         26
Grazie per l’attenzione!


Rade Berbakov
Primo consigliere di Ambasciate della Repubblica di Serbia
Tel.     06 3218241
         06 32609159
Mail: r.berbakov@ambroma.com
Via dei Monti Parioli 20
Roma




                                                             27

More Related Content

What's hot

ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
Imprenditoreonline .it
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Quadrante Futuro
 
Brasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoBrasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoQuadrante Futuro
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro
 
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbariche
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbaricheQuadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbariche
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbaricheQuadrante Futuro
 
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domani
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domaniSeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domani
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domaniMatteo Faggin
 
Presentazione Rapporto Assinform 2012
Presentazione Rapporto Assinform 2012Presentazione Rapporto Assinform 2012
Presentazione Rapporto Assinform 2012
NetConsultingMilano
 
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesenaLa banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

What's hot (10)

ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
ASSIFORM - Anteprima rapporto 2010
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
 
Brasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energeticoBrasile, il nuovo gigante energetico
Brasile, il nuovo gigante energetico
 
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuroQuadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
Quadrante Futuro - Turchia un orizzonte in chiaroscuro
 
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbariche
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbaricheQuadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbariche
Quadrante Futuro - Libia: petrolio, gas e le invasioni barbariche
 
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domani
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domaniSeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domani
SeeddLab, un acceleratore per gli innovatori del domani
 
Presentazione Rapporto Assinform 2012
Presentazione Rapporto Assinform 2012Presentazione Rapporto Assinform 2012
Presentazione Rapporto Assinform 2012
 
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesenaLa banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
 
Scheda paese Vietnam
Scheda paese VietnamScheda paese Vietnam
Scheda paese Vietnam
 

Similar to Presentazione Serbia

La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italianeLa Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
CMDBuild org
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoMarco Tosi
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Gian Luca Gozzo
 
Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileQuadrante Futuro
 
Anteprima Rapporto Assinform 2012
Anteprima Rapporto Assinform 2012Anteprima Rapporto Assinform 2012
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo Bellati
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo BellatiDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo Bellati
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo BellatiRoberto Terzi
 
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
NetConsultingMilano
 
Scheda paese Ungheria
Scheda paese UngheriaScheda paese Ungheria
Scheda paese Ungheriacanaleenergia
 
Smau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco PlanziSmau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco Planzi
SMAU
 
Anteprima del rapporto Assinform 2011
Anteprima del rapporto Assinform 2011 Anteprima del rapporto Assinform 2011
Anteprima del rapporto Assinform 2011 NetConsultingMilano
 
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum  intervento prof. Giancarlo CapitaniAvaya Forum  intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
NetConsultingMilano
 
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
NetConsultingMilano
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerceSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
SMAU
 
I prezzi degli immobili a milano
I prezzi degli immobili a milanoI prezzi degli immobili a milano
I prezzi degli immobili a milano
idealistait
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
Banca Ifis
 
Il lusso in Polonia
Il lusso in PoloniaIl lusso in Polonia
Il lusso in Polonia
Filiberto Amati
 
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
Stefano Simoni
 

Similar to Presentazione Serbia (20)

La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italianeLa Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
 
IT Democracy e Mercato
IT Democracy e MercatoIT Democracy e Mercato
IT Democracy e Mercato
 
Analisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italianoAnalisi di mercato del vino italiano
Analisi di mercato del vino italiano
 
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico ContiIl Turismo in Toscana di Enrico Conti
Il Turismo in Toscana di Enrico Conti
 
Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficile
 
Anteprima Rapporto Assinform 2012
Anteprima Rapporto Assinform 2012Anteprima Rapporto Assinform 2012
Anteprima Rapporto Assinform 2012
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo Bellati
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo BellatiDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo Bellati
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIONCAMERE VENETO Gian Angelo Bellati
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
Presentazione anteprima rapporto assinform 2012
 
Scheda paese Ungheria
Scheda paese UngheriaScheda paese Ungheria
Scheda paese Ungheria
 
Smau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco PlanziSmau Roma 2011 Marco Planzi
Smau Roma 2011 Marco Planzi
 
Anteprima del rapporto Assinform 2011
Anteprima del rapporto Assinform 2011 Anteprima del rapporto Assinform 2011
Anteprima del rapporto Assinform 2011
 
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum  intervento prof. Giancarlo CapitaniAvaya Forum  intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
 
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
Convegno ASSINFORM - Il Mercato dell'ICT in Italia (primo semestre 2011)
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerceSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro e-commerce
 
I prezzi degli immobili a milano
I prezzi degli immobili a milanoI prezzi degli immobili a milano
I prezzi degli immobili a milano
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
Il lusso in Polonia
Il lusso in PoloniaIl lusso in Polonia
Il lusso in Polonia
 
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
Presentazione Dati Dossier Caritas Pistoia 2011
 

More from Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
Lazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Lazio Innova
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Lazio Innova
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
Lazio Innova
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
Lazio Innova
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
Lazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Lazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
Lazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
Lazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
Lazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Lazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Lazio Innova
 

More from Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Presentazione Serbia

  • 1. Rade Berbakov Primo consigliere Ambasciata della Repubblica di Serbia Roma
  • 2. Condizioni piu’ vantagiose Sicurezza di investimenti per l’attivita’ delle imprese Reale possibilita’ di arrivare ad utile in un arco di tempo breve 2
  • 3. Perche’ investire in Serbia? I nostri vantaggi competitivi 1  Stabilità politica e economica  Alti indici di performance dell’economia  Ottime relazioni politiche, economiche e culturali Accordo strategico Italia/Serbia dal 2009  Esistente infrastruttura Italo-Serba relativa ai sistemi bancario, finanziario, istituzionale, e di consulenza  Accessi del mercato libero di 800 millioni di consumatori  Incentivi per investimenti a fondo perduto  Incentivi fiscali per gli investimenti esteri 3
  • 4. I nostri vantaggi competitivi 2  Basso costo d’esercizio  Ottimo rapporto qualita’/prezzo del lavoro  Posizione geografica , Italia -Serbia 500 km, 5 ore  Storie di successo degli investimenti Italiani in Serbia  Numerosi proggetti finanziati dalle SIMEST/FINEST in Serbia  Disponibilita’ e flessibilita’ per sodisfare le esigenze per gli investitori per arrivare ad un WIN-WIN obiettivo 4
  • 5. Investitori tipici  Industrie nella ricerca di fabbricazione flessibile e piu’ produttiva, per rispondere alla crisi ed alle sfide del mercato internazionale  Esportatori sui mercati terzi (Russia, Turchia,..)  Produttori in cerca di risparmio sui costi di produzione  Aziende in crescita ed in ricerca per i nuovi mercati  Centri del sviluppo di software  Aziende in cerca di produzione comune con le aziende Serbe 5
  • 6. Nostre esportazioni hanno raggiunto nel 2011 8.4 miliardi euro, paragonando con 7.3 milardi euro nel 2010  Crescita annuale è principalmente dovuta ai prodotti metalmeccanici, prodotti agro-alimentari e componenti elletronici. Esportazioni verso la UE hanno cresciuto per 14%  Serbia è tra i paesi ché hanno attratto i più IDE nella regione Paese / anno 2011 La quantita degli investimenti diretti esteri milioni EURO Serbia 2 000 Romania 1 920 Montenegro 300 Hungary - 1 000 Croatia 1 200 Bosnia and Herzegovina 250 Albania 650 Macedonia 210 6
  • 7. Dati macroeconomici Inflazione % Crescita PIL % 9.3% 13.6% 5.4% 5.4% 11.0% 3.6% 3.8% 10.3% 8.6% 8.7% 2.5% 1.6% 7.3% 6.6% 1.0% 1.1% 5.1% -3.5% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 20112012 primi 6 mesi 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 previsioni FMI Fonte: Banca nazionale di Serbia PIL: 31,14 miliardi di euro (2011) PIL per capita: 4,373 euro (2011) 7
  • 8. Serbia –Italia Commercio estero Esportazione - importazione Anno Esportazione dalla Serbia Importazione nella Serbia Milioni € Milioni € 2005 525.1 732.8 2006 736.1 872.9 2007 799.5 1292.8 2008 763.3 1475.6 2009 586.1 1111.0 2010 843.9 1078.8 2011 936.6 1239.7 Fonte: Dati primi 8 mesi estero Istituto Nazionale di Statistica 2012 sul commercio 507.7 902.5 Italia e’terzo partner commerciale della Serbia, dopo la Federazione Russa e la Germania  L’ esportazione dalla Italia alla Serbia: veicoli, macchinari, tessuti, macchinari ad uso speciale, abbigliamento  L’esportazione dalla Serbia all’ Italia: abbigliamento, acciaio, ferro, metallo colorato, calzature e articoli di plastica. 8
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. Investimenti Italiani in Serbia Milioni $ 500 450 400 334 350 300 250 200 167 150 112 100 49 42 33 50 15 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 11
  • 12. 752 FDI in mil. € 821 2005 – 2011 1052 2290 Austria Norwey Greece 1058 Germany Luxenburg 1205 Netherlands 1304 Italy 12
  • 13. Perche’ investire in Serbia? Posizione nel mercato ed accordi di libero scambio  CEFTA (Central Europe Free Trade Agreement) 30 milioni di persone  EFTA (Europe Free Trade Agreement )13 milioni di persone  UE 495 milioni di persone  Russia, Biellorussia, Kazakistan - accordo di libero scambio con mercato di 169 milioni di persone  Turchia- recentemente è stato firmato l’accordo di libero scambio 75 milioni di persone  Ucraina -attualmente in fase di trattativa  Stati Uniti- status di nazione privilegiata 13
  • 14. European Union EFTA Russia Kazakhstan CEFTA Turkey Belorussia USA – preferential trade
  • 15. Perche’ investire in Serbia? Accordo di libero scambio con la federazione Russa Condizioni: Paese d’origine (51%) della merce deve essere la Serbia  Merce prodotta interamente o parzialmente in Serbia  Merce sottoposta alla lavorazione o la trasformazione sufficiente  Merce proveniente o lavorata al valore cumulativo di 51% del valore franco fabbrica E’ obbligatoria l’esistenza dell’acquisto e la fornitura diretta Accumulazione dell’origine solo tra Serbia e Russia Fornitura della merce deve essere accompagnata dal certificato d’origine della stessa  Al fine di stabilire l’origine della merce bisogna presentare la dichiarazione – il certificato d’origine della merce, compilando il modulo FORM A, come previsto dal sistema generale di preferenze commerciali (GSTP) 15
  • 16. L’esercizio ipotetico per Produzione l’esportatore in Russia € Italia Serbia Valore franco fabbrica 10 000 000 10 000 000 Dazio doganale Russia 2 000 000 100 000 20 % per merce prodotta in Italia 1% per la merce prodotta in Serbia Valore merce da importare 12 000 000 10 100 000 Valore + IVA (18%) 14 160 000 11 918 000 Costo d’ importazione 4 160 000 1 918 000 Merce prodotta in Serbia alla destinazione finale in Russia costa meno di 2 242 000 € confronto con la stessa merce prodotta in Italia 16
  • 17. Perche’ investire in Serbia? Posizione geografica SERBIA E’ VICINA Trieste – Sid Milano - Belgrado 525 km, 5 ore 10 minuti 1.027 km, 9 ore 40 minuti Milano-Reggio Calabria 1253 km, 12 ore 24 minuti Fonte: www.viamichelin.com 17
  • 18. Perche’ investire in Serbia? Incentivi fiscali ed incentivi a fondo perduto per IDE  Imposta sull’utile d’impresa più bassa in Europa: Tassazione favorevole 10%  Esenzione decennale dall’imposta sugli utili per gli investimenti superiori ai 8 milioni di euro  Incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro, esenzioni fiscali e numerosi altri incentivi  Agevolazioni fiscali per gli investimenti fissi, fino all’80% dell’importo investito  Ammortamenti accelerati  Riporto delle perdite per 10 anni  Esenzione dai dazi doganali per i mezzi di produzione  Liberalizzazione di leggi sulla proprietà di beni mobili e immobili Altre agevolazioni 18
  • 19. La più bassa aliquota fiscale sugli utili IVA 18% Imposta sugli utili IVA 19
  • 20. Incentivi a fondo perduto per IDE Progetti Progetti d’interesse Grandi progetti Grandi di scala media idonei speciale Valore di Fino al 10% del valore totale incentivi a Fino al 17% del valore Fino al 20% del valore totale dell’investimento fondo totale dell’investimento dell’investimento perduto Investimento 50 milioni € 20 milioni € 50 milioni € minimo Numero min di nuovi posti 1000 300 150 di lavoro creati
  • 21. Progetti standard greenfield e brownfield MANUFATTURIERE SERVIZI DESTINATI INVESTIMENTI STRATEGICI NEL ALL’ESPORTAZIONE SETTORE TURISTICO Settori idonei Investimenti Investimenti realizatti nelle realizatti nelle Investimenti in tutte le regioni regioni del regioni del gruppo IV gruppo I, II,III Valori di incentivi 4000-10 000 € per ogni nuovo posto di lavoro creato possibili Valore minimo del 1 milione € 0,5 milioni € 5 milioni € 0,5 milioni € investimento Numero min di nuovi posti di lavoro creati 50 50 10 50 21
  • 22. Perche’ investire in Serbia? Le zone franche in Serbia  Non si pagano dazi doganali, IVA, tassa sulla proprietà, tasse locali ecc. Free Zones in Serbia  L’importazione dell’attrezzatura e del materiale Smederevo per la costruzione dell’impianto produttivo é esente dal pagamento dei dazi e delle tasse  É permessa l’uscita temporanea della merce fuori dalla zona franca qualora tale merce Uzice dovesse subire ulteriori lavorazioni  La proprietà di colui che usufruisce di una zona franca non può essere nazionalizzata o espropriata  Il trasferimento dei profitti o dei fondi investiti é completamente libero 22
  • 23. Offerte agli imprenditori  OFFERTE INDIVIDUALI GREEN FIELD O BROWN FIELD - zona industriale - incentivi - infrastruttura - lavoro  CONSULENZA DETTAGLIATA DELLA NOSTRA AGENZIA STATALE – SIEPA 23
  • 24. I servizi della SIEPA  Informazioni sul clima economico generale e specifici settori industriali  Avvicinare le aziende alle opportunità di business dai terreni verdi a quelli già edificati, incluse visite in loco  Assistere l’azienda su registrazione, licenze, permessi e altra documentazione  Identificare partners e fornitori locali  Presentare progetti ad hoc pronti per l’investimento  Ricerca di partner per la JV in loco  Analizi settoriali  Consigli al Governo sulle riforme alla struttra legale e normativa riguardante gli investimenti e le esportazioni 24
  • 25. Database fornitori Serbi Sul sito web si possono scegliere i fornitori secondo:  Il settore d’appartenenza;  Regione;  Tecnolgia usata;  Loro mercati di punta;  Gli standard che applicano nella produzione. www.siepa.gov.rs 25
  • 26. SERBIA 26
  • 27. Grazie per l’attenzione! Rade Berbakov Primo consigliere di Ambasciate della Repubblica di Serbia Tel. 06 3218241 06 32609159 Mail: r.berbakov@ambroma.com Via dei Monti Parioli 20 Roma 27