SlideShare a Scribd company logo
Misura del lavoro
metabolico interno
Continua sfida della tecnologia a
vantaggio della fisiologia
dell’esercizio.
Dr. Luca Romano
Specialista in Medicina dello Sport
ENERGIA POTENZIALE
Substrati energici
Carboidrati
Proteine
Grassi
Calore
 Attività metabolica basale,
necessaria al mantenimento
dell’attività cellulare e delle
principali funzioni vitali Attività metabolica a riposo,
comprendente quella basale
e quelle ulteriori funzioni in
assenza di attività
muscolare quale quella
digestiva e posturale
 Attività metabolica lavorativa,
legata al lavoro muscolare
nell’attività
lavorativa/sportiva.
Aerobico
Anaerobico
lattacido
Anaerobico
alattacido
ENERGIA POTENZIALE
5%
Energia dei
macronutrienti
Energia
disponibile
ATP
50%
Lavoro
muscolare
Funzionamento
cellulare
20-45%
 Nel compiere un lavoro esterno solo una
piccola percentuale dell’energia prodotta è
utilizzabile.
Termoregolazione
Resistenze al
movimento
Fabbisogni metabolici
Rendimento
meccanico 20%
 Calorimetria diretta
 Calorie/die
 Calorimetria indiretta
 ml O2/Kg/min
 MET: 3,5ml/Kg/min
Medico
 Lavoro metabolico giornaliero
◦ Dispendio energetico totale (Kcal).
Medico sportivo
 Capacità di lavoro legato ad una particolare
condizione
◦ Attività sportiva
 Massima potenza metabolica (VO2max)
 Potenza alla soglia anerobica
 Potenza alla soglia aerobica
◦ Attività lavorativa
 B.E.E. Maschi= 66,5 + (13,75 x kg) + (5,003 x cm) - (6,775 x anni)
B.E.E Femmine= 655,1 + (9,563 x kg) + (1,850 x cm) - (4,676 x anni)
Harris J, Benedict F. A biometric study of basal metabolism in man. Washington D.C. Carnegie Institute of
Washington. 1919.
 Coefficienti dipendenti dallo stile di vita
 Tabelle del dispendio energetico
Uomo di 70 Kg
1 MET: 250 ml/min
Un’ ora di pulizie domestiche
3 MET: 750 ml/min
750*60= 45000 ml/ora
45 litri di ossigeno all’ora
Ogni litro di O2 5 Kcal
45*5= 225 Kcal/ora
225 Kcal/ora per un uomo di
70 Kcal
3 Kcal/ora
1MET= 1Kcal/kg/ora
SenseWear Armband Bodymedia
Un nuovo concetto di Monitoraggio del consumo
calorico totale, dell’attivita’, della qualità del
sonno
Accelerometro a 2
assi, interno
Marcaeventi
Sensore di
dissipazione
termica
Sensore di
temperatura
esterna
Sensori di
risposta
galvanica
Temperatura
cutanea
Misure dirette :
•Temperatura cutanea
•Dissipazione termica dal corpo
•Risposta Galvanica della Pelle (GSR)
• Accelerazione (Movimento)
Misure derivate :
• Spesa Energetica Totale (Calorie
Bruciate)
•Durata e quantificazione dell’ attivita’
fisica
•Spesa Energetica in attivita’/Active
Energy Expenditure
•Numero dei passi
•Posizione del corpo : in piedi o
sdraiata
•Efficienza del sonno
Sense Maps :
Siti per rilevare accuratamente parametri fisiologici
Mappaggio dell’
indossabilita’
Siti possibili per
indossabilita’ a lungo
termine, in condizioni
“free-living”
Dissipazione del calore
Risposta Galvanica della Pelle
Accelerazione
Primario
Secondario
Ricerca e sviluppo per la migliore indossabilita’
Siti esaminati e studiati
Miglior sito per misure ottimali
e massima indossabilita’
Geriatria Qualsiasi tipologia di soggetto
Studio dell’ obesita’ Medicina del lavoro Esercito
Nel mondo sportivo?
 K4 Cosmed
50% VO2max: 2,4 l/min
Fc: 122b/min 70% circa del
FC max
Percezione soggettiva dello sforzo -
RPE
Obiettivo dell’esercizio Esempio % FC
max
% VO2max
6 Nessuno sforzo
7
8 Estremamente leggero Capacità aerobica Scarico < 75% 50-60%
9 Molto leggero
10
11 Leggero Capacità aerobica 2 Fondo Lungo 75%-
85%
60-70%
12
13 Un po’ faticoso Capacità aerobica 3 Fondo medio 85%-
92%
70-80%
14
15 Difficile
16 Potenza aerobica (soglia
anaerobica)
Cronometro 92%-
96%
80-90%
17 Molto difficile
18 Potenza massima aerobica Inseguimento
su pista
96%-
100%
100%
19 Estremamente difficile
20 Massimo sforzo Potenza anaerobica Km su pista 100 % 110%
 Per monitorare il lavoro interno del mio corpo
permettendomi di mantenere fede
all’obiettivo dell’allenamento;
 Il superamento di una certa soglia di
frequenza non determina, su un cuore sano,
alcun effetto deleterio sul suo
funzionamento;
 In caso di patologie cardiovascolari accertate
(ipertensione) è un ausilio indispensabile per
non superare la soglia di frequenza a cui
corrisponde un lavoro cardiaco eccessivo
contro resistenze pressorie notevoli.
•Velocità di corsa
•Watt
 Dispositivi in grado di associare alla misura
del dato funzionale, la registrazione e la
valutazione di eventuali problematiche
cardiache che può avere l’atleta durante
l’allenamento o la gara.
 Un ulteriore passo in avanti nella tecnologia
satellitare per poter avere sempre meno errori
nel quantificare il carico esterno in quegli
sport, come il calcio, ricchi di variazioni di
ritmo e quindi di potenza, non valutabili con
la sola FC.
Luca Romano - Conferenza Plenaria Mobile Revolution State of the art

More Related Content

Similar to Luca Romano - Conferenza Plenaria Mobile Revolution State of the art

La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
corrado colombo
 
Lighting Lactate_12 Maggio
Lighting Lactate_12 MaggioLighting Lactate_12 Maggio
Lighting Lactate_12 MaggiokgROAD
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Dott Giovanni Posabella
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
Valeria Pozzoni
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
Motion & Therapy studio srl
 
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo IIRuolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Luca Romano - Conferenza Plenaria Mobile Revolution State of the art (10)

Lavoro!!!
Lavoro!!!Lavoro!!!
Lavoro!!!
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Lighting Lactate_12 Maggio
Lighting Lactate_12 MaggioLighting Lactate_12 Maggio
Lighting Lactate_12 Maggio
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo IIRuolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
 

More from Cultura Digitale

Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Cultura Digitale
 
Timbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - StartupTimbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - Startup
Cultura Digitale
 
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - StartupNewscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Cultura Digitale
 
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - StartupBliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Cultura Digitale
 
20lines - Startup
20lines - Startup20lines - Startup
20lines - Startup
Cultura Digitale
 
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Cultura Digitale
 
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity LabSimone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Cultura Digitale
 
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della CittàMatteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Cultura Digitale
 
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Cultura Digitale
 
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino StorytellingAlessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Cultura Digitale
 
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padellaFederica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Cultura Digitale
 
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers ItaliaNicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Cultura Digitale
 
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scopertaElisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Cultura Digitale
 
Marianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - ZandegùMarianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - Zandegù
Cultura Digitale
 
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscoloNatascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Cultura Digitale
 
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@MilanoMario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Cultura Digitale
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiGiovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggiVittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 

More from Cultura Digitale (20)

Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
 
Timbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - StartupTimbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - Startup
 
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - StartupNewscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
 
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - StartupBliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
 
20lines - Startup
20lines - Startup20lines - Startup
20lines - Startup
 
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity LabSimone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
 
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della CittàMatteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
 
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
 
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino StorytellingAlessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
 
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padellaFederica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
 
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers ItaliaNicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
 
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scopertaElisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
 
Marianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - ZandegùMarianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - Zandegù
 
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscoloNatascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
 
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@MilanoMario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiGiovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggiVittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
 

Luca Romano - Conferenza Plenaria Mobile Revolution State of the art

  • 1.
  • 2. Misura del lavoro metabolico interno Continua sfida della tecnologia a vantaggio della fisiologia dell’esercizio. Dr. Luca Romano Specialista in Medicina dello Sport
  • 4.  Attività metabolica basale, necessaria al mantenimento dell’attività cellulare e delle principali funzioni vitali Attività metabolica a riposo, comprendente quella basale e quelle ulteriori funzioni in assenza di attività muscolare quale quella digestiva e posturale  Attività metabolica lavorativa, legata al lavoro muscolare nell’attività lavorativa/sportiva.
  • 6.
  • 8.  Nel compiere un lavoro esterno solo una piccola percentuale dell’energia prodotta è utilizzabile. Termoregolazione Resistenze al movimento Fabbisogni metabolici Rendimento meccanico 20%
  • 9.  Calorimetria diretta  Calorie/die  Calorimetria indiretta  ml O2/Kg/min  MET: 3,5ml/Kg/min
  • 10. Medico  Lavoro metabolico giornaliero ◦ Dispendio energetico totale (Kcal). Medico sportivo  Capacità di lavoro legato ad una particolare condizione ◦ Attività sportiva  Massima potenza metabolica (VO2max)  Potenza alla soglia anerobica  Potenza alla soglia aerobica ◦ Attività lavorativa
  • 11.
  • 12.  B.E.E. Maschi= 66,5 + (13,75 x kg) + (5,003 x cm) - (6,775 x anni) B.E.E Femmine= 655,1 + (9,563 x kg) + (1,850 x cm) - (4,676 x anni) Harris J, Benedict F. A biometric study of basal metabolism in man. Washington D.C. Carnegie Institute of Washington. 1919.  Coefficienti dipendenti dallo stile di vita  Tabelle del dispendio energetico
  • 13. Uomo di 70 Kg 1 MET: 250 ml/min Un’ ora di pulizie domestiche 3 MET: 750 ml/min 750*60= 45000 ml/ora 45 litri di ossigeno all’ora Ogni litro di O2 5 Kcal 45*5= 225 Kcal/ora 225 Kcal/ora per un uomo di 70 Kcal 3 Kcal/ora 1MET= 1Kcal/kg/ora
  • 14.
  • 15.
  • 16. SenseWear Armband Bodymedia Un nuovo concetto di Monitoraggio del consumo calorico totale, dell’attivita’, della qualità del sonno
  • 17. Accelerometro a 2 assi, interno Marcaeventi Sensore di dissipazione termica Sensore di temperatura esterna Sensori di risposta galvanica Temperatura cutanea Misure dirette : •Temperatura cutanea •Dissipazione termica dal corpo •Risposta Galvanica della Pelle (GSR) • Accelerazione (Movimento) Misure derivate : • Spesa Energetica Totale (Calorie Bruciate) •Durata e quantificazione dell’ attivita’ fisica •Spesa Energetica in attivita’/Active Energy Expenditure •Numero dei passi •Posizione del corpo : in piedi o sdraiata •Efficienza del sonno
  • 18. Sense Maps : Siti per rilevare accuratamente parametri fisiologici Mappaggio dell’ indossabilita’ Siti possibili per indossabilita’ a lungo termine, in condizioni “free-living” Dissipazione del calore Risposta Galvanica della Pelle Accelerazione Primario Secondario Ricerca e sviluppo per la migliore indossabilita’ Siti esaminati e studiati Miglior sito per misure ottimali e massima indossabilita’
  • 19.
  • 20. Geriatria Qualsiasi tipologia di soggetto Studio dell’ obesita’ Medicina del lavoro Esercito
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 26. 50% VO2max: 2,4 l/min Fc: 122b/min 70% circa del FC max
  • 27.
  • 28. Percezione soggettiva dello sforzo - RPE Obiettivo dell’esercizio Esempio % FC max % VO2max 6 Nessuno sforzo 7 8 Estremamente leggero Capacità aerobica Scarico < 75% 50-60% 9 Molto leggero 10 11 Leggero Capacità aerobica 2 Fondo Lungo 75%- 85% 60-70% 12 13 Un po’ faticoso Capacità aerobica 3 Fondo medio 85%- 92% 70-80% 14 15 Difficile 16 Potenza aerobica (soglia anaerobica) Cronometro 92%- 96% 80-90% 17 Molto difficile 18 Potenza massima aerobica Inseguimento su pista 96%- 100% 100% 19 Estremamente difficile 20 Massimo sforzo Potenza anaerobica Km su pista 100 % 110%
  • 29.  Per monitorare il lavoro interno del mio corpo permettendomi di mantenere fede all’obiettivo dell’allenamento;  Il superamento di una certa soglia di frequenza non determina, su un cuore sano, alcun effetto deleterio sul suo funzionamento;  In caso di patologie cardiovascolari accertate (ipertensione) è un ausilio indispensabile per non superare la soglia di frequenza a cui corrisponde un lavoro cardiaco eccessivo contro resistenze pressorie notevoli.
  • 31.  Dispositivi in grado di associare alla misura del dato funzionale, la registrazione e la valutazione di eventuali problematiche cardiache che può avere l’atleta durante l’allenamento o la gara.  Un ulteriore passo in avanti nella tecnologia satellitare per poter avere sempre meno errori nel quantificare il carico esterno in quegli sport, come il calcio, ricchi di variazioni di ritmo e quindi di potenza, non valutabili con la sola FC.