SlideShare a Scribd company logo
9 giugno 2014 a cura di Renato Brunetta
i dossier
www.freefoundation.com
www.freenewsonline.it
874
L’ITALIA UNITA PUO’ CAMBIARE LA
POLITICA EUROPEA
Editoriale de Il Giornale, 9 giugno 2014
2
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Una volta tanto siamo d’accordo con il presidente del Consiglio italiano,
Matteo Renzi, quando per l’Europa dice: “No a chi propone vecchie
politiche”. Quando promuove, cioè, un totale cambio di linea rispetto
all’appiattimento colpevole, negli anni della crisi, delle istituzioni
europee in generale, e della Commissione di Barroso in particolare,
rispetto a un’Unione a trazione tedesca, che tanti guai ha portato non
solo alla moneta unica e all’idea di Europa in sé, ma anche e soprattutto
a quei paesi che via via sono stati al centro delle ondate di speculazione
finanziaria.Proprio per avviare questo cambio di rotta in Europa serve
unità bipartisan: una sorta di accordo istituzionale italiano, perché il
nostro paese conta più di un partito. A ben analizzare i risultati
elettorali, infatti, il nostro è il capo di governo più votato in Ue, ma
l’Italia è anche il paese che manda al Parlamento europeo il più alto
numero di anti-euro.
2
3
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 D’altra parte, il Pd è il primo gruppo nazionale nel Pse e Forza Italia ha
un gruppo europeo certamente indebolito, ma pur sempre decisivo per
la maggioranza Ppe, magari assieme ai popolari spagnoli. Su questi 4
fattori, uniti al vuoto delle istituzioni europee, che durerà per buona
parte dell’autunno, fino all’insediamento dei nuovi vertici della
Commissione, del Consiglio e del Parlamento, nonché dei nuovi
commissari, può essere costruita la forza italiana e la gestione di un
semestre di presidenza che può assumere un peso decisivo per il futuro
dell’Europa. Perché se da un lato le prime decisioni formali dell’ottava
legislatura europea potranno verosimilmente arrivare solo dopo
l’insediamento delle nuove istituzioni, il cui processo, già partito in un
clima di tensione, abbiamo visto che richiederà qualche mese; dall’altro
lato il percorso che porterà all’insediamento e le strategie che lo
determineranno dovranno definirsi tutte nei primi mesi di presidenza
italiana.
3
4
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Un’occasione unica, quindi, per il nostro paese, per dare l’imprinting non
solo al nostro semestre, ma all’intera legislatura europea. E in questa
operazione deve valere la collaborazione tra le forze politiche. Si rende
necessario, cioè, un idem sentire in Europa, forse ancora più importante
dell’idem sentire in Italia.
 No alle vecchie politiche europee è anche il senso delle decisioni prese
dalla Banca Centrale Europea giovedì scorso quando, insieme ad altre
misure “non convenzionali” di politica monetaria, ha tagliato il tasso
unico di riferimento a quota 0,15%: il minimo storico. La decisione è
stata accolta con entusiasmo dai mercati. Ed è stata certamente una
buona notizia, perché dimostra la volontà da parte della Bce di
sostenere l’economia nell’eurozona, ma non del tutto una buona notizia,
perché vuol dire che la Bce prevede ancora periodi di non crescita
nell’area euro e teme la deflazione (riduzione dei prezzi causata dalla
riduzione dei consumi).
4
5
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Quello che il 5 giugno, con la sua decisione, ha chiesto la Bce è di
cambiare politica economica in Europa.
 Ma soprattutto, è il de profundiis della politica economica dell’Europa a
trazione tedesca in generale, e dell’Italia subalterna alla Germania
degli ultimi governi, Monti e Letta, in particolare.
 Quando i tassi di interesse sono così bassi vuol dire che le cartucce della
politica monetaria della banca centrale stanno finendo.
 Non resta che sostenere l’economia aumentando la domanda interna
(salari, consumi e investimenti): cioè allentando le politiche di bilancio
restrittive fino ad ora adottate su imposizione tedesca.
5
6
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Come in più occasioni segnalato dagli Stati Uniti (da ultimo con il
rapporto del Tesoro americano sulla “manipolazione delle valute”, in cui
si attribuisce la responsabilità della debolezza dell’eurozona alla
Germania e la si inserisce per la prima volta tra i cosiddetti “Key
findings”: i paesi pericolosi) e dalle istituzioni internazionali (primo fra
tutti il Fondo Monetario Internazionale), la politica economica
dell’Europa a trazione tedesca ha distrutto le economie dell’eurozona.
 Non solo: la politica economica “sangue, sudore e lacrime” imposta da
Angela Merkel ha prodotto una frammentazione dei mercati finanziari,
che ha impedito la trasmissione all’economia reale della liquidità
immessa nel sistema dalla Bce. Questo significa che la liquidità immessa
sul mercato con gli strumenti di politica monetaria non si è trasformata in
investimenti da parte delle imprese né in consumi da parte delle
famiglie.
6
7
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Proprio per invertire il segno e per rispondere alla richiesta giunta dalla
Banca Centrale Europea, quindi, la strategia di politica economica
europea va cambiata profondamente, in senso espansivo.
 Il quadro economico congiunturale italiano ed europeo dei primi mesi
del 2014 evidenzia come l’incertezza e i problemi strutturali
dell’economia europea permangano a 6 anni dalla grande crisi. Questo
quadro spiega la necessità di una battaglia politica serrata, da
condurre contro l’applicazione acritica di una politica europea errata e
attraverso la richiesta di una revisione degli accordi fin qui accettati.
Una battaglia politica necessaria non solo all’Italia, ma anche e
soprattutto all’Europa, specie nei suoi rapporti con le altre potenze
economiche.
7
8
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Si deve essere consapevoli che il rischio non è solo quello della
disintegrazione dell’Unione monetaria e dell’Unione europea, ma quello
di trascinarla in uno scontro frontale con gli interessi delle altre grandi
economie del mondo.
 Gli Stati Uniti hanno lanciato in diverse occasioni negli ultimi mesi più di
un segnale in tal senso.
 Gli Stati Uniti hanno dimostrato di avere nei confronti dell’Europa
tedesca degli ultimi anni la stessa insofferenza che hanno le popolazioni
degli Stati dell’Unione.
 La prossima Commissione europea, il prossimo Consiglio e il nuovo
Parlamento, pertanto, devono farsi interpreti di queste difficoltà.
8
9
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 E dalle enunciazioni di principio bisognerà passare ai fatti: completare
l’architettura istituzionale europea con le unioni bancaria, economica
(Eurobond), politica e di bilancio; modificare lo Statuto della Bce per
assegnarle un ruolo di prestatore di ultima istanza, al pari della Federal
Reserve e delle altre più importanti banche centrali del mondo; rivedere
i Trattati e i Regolamenti sottoscritti con la pressione politico-psicologica
della crisi.
 E infine: reflazione, vale a dire aumento della domanda interna, quindi
dei consumi, degli investimenti, dei salari, delle importazioni e, di
conseguenza, della crescita, per il proprio paese e per gli altri paesi. È
questa la parola d’ordine che deve segnare il cambio di passo nella
politica economica europea.
9
10
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 La Germania deve reflazionare per cause di forza maggiore, cioè per
rispondere alla procedura di infrazione aperta della Commissione
europea nei suoi confronti a causa dell’eccessivo surplus della bilancia dei
pagamenti (netta prevalenza delle esportazioni sulle importazioni). Gli
altri paesi devono farlo per cambiare la politica economica germano-
centrica dell’austerità e del rigore cieco ed imboccare la strada della
ripresa e dello sviluppo, tanto al proprio interno quanto a livello di intera
eurozona (conseguenza della crescita in ogni singolo Stato). Come?
Attraverso lo strumento dei “Contractual agreements”: accordi bilaterali tra
i singoli Stati e la Commissione europea, per cui le risorse necessarie per
l’avvio di riforme volte a favorire la competitività del “sistema paese”: non
rientrano nel calcolo del rapporto deficit/Pil ai fini del rispetto del vincolo
del 3%; rientrano nell’alveo dei cosiddetti “fattori rilevanti” per quanto
riguarda i piani di rientro definiti dalla Commissione europea per gli Stati
che superano la soglia del 60% nel rapporto debito/Pil.
10
11
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Concretamente, ciascun paese: definisce, sulla base delle proprie
caratteristiche e specificità, le riforme da implementare al proprio
interno, per 1-2 punti di Pil; adotta simultaneamente le riforme definite
attraverso lo strumento dei “Contractual agreements”; beneficia degli
effetti positivi delle proprie riforme; beneficia, altresì, degli effetti
positivi delle riforme adottate dagli altri Stati, attraverso l’aumento
delle esportazioni. Risultato: ogni singolo Stato tornerà a crescere, con
regole nuove, moderne, competitive; l’intera eurozona tornerà a
crescere, con regole nuove, moderne, competitive. Un gioco a somma
positiva. Per tutti.Per realizzare tutto quanto detto servono istituzioni
europee forti, non suddite dei tedeschi. In questo passaggio l’Italia ha un
ruolo fondamentale. Basta sangue, sudore e lacrime, ma grandi riforme,
grandi progetti di ammodernamento e di rinnovamento del continente e
del paese. Basta con l’ossessione di Maastricht. New deal! In Italia e in
Europa. Finirla con gli egoismi, gli egemonismi. Regole e spirito nuovo.
11
12
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Se questa sarà la linea europea, allora, non può non derivare un cambio
di politica economica anche in Italia. La logica delle mance, che ha
consentito a Renzi di vincere le elezioni, deve finire. Occorre una riforma
fiscale seria, con la redazione dei decreti legislativi di attuazione della
delega fiscale approvata in via definitiva dal Parlamento già da alcuni
mesi, e non “surrogati”, come ha fatto notare la Corte dei Conti. Serve
una strategia definita e definitiva sulla casa, che restituisca ai cittadini il
diritto di sapere quali tasse si pagano, quando si pagano, per quali
importi, e di poter programmare le proprie spese. Serve aumentare la
produttività del lavoro e la competitività delle imprese, per combattere
una disoccupazione ormai intollerabile, anche attraverso la detassazione
e la decontribuzione delle nuove assunzioni di giovani. Serve la riforma
della Pubblica amministrazione, che includa, tra l’altro, il passaggio
dalle autorizzazioni ex ante ai controlli ex post. E la riforma della
giustizia.
12
13
L’Italia unita può cambiare la politica
europea
 Tutti interventi annunciati dal presidente del Consiglio, ma rimasti
irrealizzati o rinviati a leggi delega dall’iter lungo e complicato in
Parlamento. Su tutto questo Renzi deve fare autocritica. Se, con il
supporto di tutte le forze politiche, riesce a procurare un’inversione di
rotta in Europa, non può non essere coerente in Italia.
13
9 giugno 2014 allegato
i dossier
www.freefoundation.com
www.freenewsonline.it
874
ECCO LE PRINCIPALI MISURE DI
POLITICA MONETARIA PRESE DALLA
BCE PER COMBATTERE LA
DEFLAZIONEIN EUROPA
15
1. TAGLIO DEI TASSI DI INTERESSE
 TAGLIO DEI TASSI D’INTERESSE. In particolare, il tasso sulle
operazioni di rifinanziamento principali è stato fatto scendere
al nuovo minimo storico (0,15%), quello sulle operazioni di
finanziamento marginale allo 0,4% e quello sui depositi
addirittura in territorio negativo, -0,1%; dal prossimo 11
giugno le banche che vorranno lasciare il loro denaro in eccesso
presso la Bce dovranno pagare un costo anziché ricevere una
remunerazione. Tipo di intervento: convenzionale.
15
16
2. LANCIO DI NUOVE OPERAZIONI DI LIQUIDITA’
CONDIZIONATE PER 400 MILIARDI DI EURO (TLTRO)
 LANCIO DI NUOVE OPERAZIONI DI LIQUIDITÀ
CONDIZIONATE PER 400 MILIARDI DI EURO (TLTRO).
Consisteranno in nuovi prestiti di liquidità quadriennali concessi
alle banche ad un tasso agevolato, condizionato però
all’utilizzo di tale liquidità per concedere prestiti a famiglie e
imprese. Sono esclusi i mutui per la casa per evitare lo scoppio
di una bolla in stile subprime. Tipo di intervento: non
convenzionale.
16
17
3. ACQUISTO DI ASSED-BACKED SECURITIES (TITOLI
CARTOLARIZZATI)
 ACQUISTO DI ASSET-BACKED SECURITIES (TITOLI
CARTOLARIZZATI). La Banca Centrale Europea ha
intensificato i lavori preparatori del piano per l’acquisto, dalle
banche, di “pacchetti” di crediti già erogati. In tal modo, le
banche si libereranno dei rischi sui vecchi prestiti di denaro e
saranno disposte a concederne di nuovi. Tipo di intervento: non
convenzionale.
17
18
LE PAROLE DI MARIO DRAGHI
E NON ABBIAMO ANCORA FINITO….
18

More Related Content

What's hot

Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governipdl-approfondimenti
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
Genitore Attivo
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
Genitore Attivo
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivoForza Italia - Veneto
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
telosaes
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
Genitore Attivo
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianapdl-approfondimenti
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
economiapericittadini
 

What's hot (12)

Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governi
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Mozione Europa
Mozione EuropaMozione Europa
Mozione Europa
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
Impegno italia
Impegno italiaImpegno italia
Impegno italia
 
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italianaEditoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
Editoriale - così il rigore del prof ha messo al tappeto l'economia italiana
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
 

Similar to L'italia unita può cambiare la politica europea

Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italiamagseries
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Forza Italia - Veneto
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
Forza Italia - Veneto
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Libertà e Giustizia Trieste
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
Libertà e Giustizia Trieste
 
Risoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraRisoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraSpinelli Group
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiMonica Muti
 
Programma elettorale Monti
Programma elettorale MontiProgramma elettorale Monti
Programma elettorale Monti
idealistait
 
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiAgenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiPaolo Pascucci
 
Per un Impegno Comune
Per un Impegno Comune Per un Impegno Comune
Per un Impegno Comune
Davide Mereghetti
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiSergio Ragone
 
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario MontiAgenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
Antonio De Poli
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montipzanardelli2011
 
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Quotidiano Piemontese
 
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Dichiarazione congiunta  Italia-FranciaDichiarazione congiunta  Italia-Francia
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Laura Castelli
 

Similar to L'italia unita può cambiare la politica europea (20)

Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
Risoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd neraRisoluzione pdl pd nera
Risoluzione pdl pd nera
 
Recensire l'agenda Monti
Recensire l'agenda MontiRecensire l'agenda Monti
Recensire l'agenda Monti
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
 
Programma elettorale Monti
Programma elettorale MontiProgramma elettorale Monti
Programma elettorale Monti
 
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiAgenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
 
Per un Impegno Comune
Per un Impegno Comune Per un Impegno Comune
Per un Impegno Comune
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
 
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario MontiAgenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
Agenda Monti: Un agenda per un impegno comune di Mario Monti
 
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-montiUn agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
 
Così ti smonto l'agenda Monti
Così ti smonto l'agenda MontiCosì ti smonto l'agenda Monti
Così ti smonto l'agenda Monti
 
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
 
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Dichiarazione congiunta  Italia-FranciaDichiarazione congiunta  Italia-Francia
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 

More from Forza Italia - Veneto

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Forza Italia - Veneto
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Forza Italia - Veneto
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Forza Italia - Veneto
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
Forza Italia - Veneto
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
Forza Italia - Veneto
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Forza Italia - Veneto
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Forza Italia - Veneto
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Forza Italia - Veneto
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Forza Italia - Veneto
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Forza Italia - Veneto
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Forza Italia - Veneto
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Forza Italia - Veneto
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Forza Italia - Veneto
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Forza Italia - Veneto
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
Forza Italia - Veneto
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
Forza Italia - Veneto
 
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di ratingIl grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Forza Italia - Veneto
 

More from Forza Italia - Veneto (20)

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
 
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso EtruriaSpeculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
 
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della RepubblicaElezioni e Presidenti della Repubblica
Elezioni e Presidenti della Repubblica
 
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
 
Cosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzeroCosa bolle sul fronte svizzero
Cosa bolle sul fronte svizzero
 
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
 
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadattoZero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
 
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
 
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo RenziFior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
 
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
 
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
 
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratoriJobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
 
La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"La nostra "contro legge di stabilita'"
La nostra "contro legge di stabilita'"
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Patrimoniale story
Patrimoniale storyPatrimoniale story
Patrimoniale story
 
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di ratingIl grande imbroglio delle agenzie di rating
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
 

L'italia unita può cambiare la politica europea

  • 1. 9 giugno 2014 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 874 L’ITALIA UNITA PUO’ CAMBIARE LA POLITICA EUROPEA Editoriale de Il Giornale, 9 giugno 2014
  • 2. 2 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Una volta tanto siamo d’accordo con il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, quando per l’Europa dice: “No a chi propone vecchie politiche”. Quando promuove, cioè, un totale cambio di linea rispetto all’appiattimento colpevole, negli anni della crisi, delle istituzioni europee in generale, e della Commissione di Barroso in particolare, rispetto a un’Unione a trazione tedesca, che tanti guai ha portato non solo alla moneta unica e all’idea di Europa in sé, ma anche e soprattutto a quei paesi che via via sono stati al centro delle ondate di speculazione finanziaria.Proprio per avviare questo cambio di rotta in Europa serve unità bipartisan: una sorta di accordo istituzionale italiano, perché il nostro paese conta più di un partito. A ben analizzare i risultati elettorali, infatti, il nostro è il capo di governo più votato in Ue, ma l’Italia è anche il paese che manda al Parlamento europeo il più alto numero di anti-euro. 2
  • 3. 3 L’Italia unita può cambiare la politica europea  D’altra parte, il Pd è il primo gruppo nazionale nel Pse e Forza Italia ha un gruppo europeo certamente indebolito, ma pur sempre decisivo per la maggioranza Ppe, magari assieme ai popolari spagnoli. Su questi 4 fattori, uniti al vuoto delle istituzioni europee, che durerà per buona parte dell’autunno, fino all’insediamento dei nuovi vertici della Commissione, del Consiglio e del Parlamento, nonché dei nuovi commissari, può essere costruita la forza italiana e la gestione di un semestre di presidenza che può assumere un peso decisivo per il futuro dell’Europa. Perché se da un lato le prime decisioni formali dell’ottava legislatura europea potranno verosimilmente arrivare solo dopo l’insediamento delle nuove istituzioni, il cui processo, già partito in un clima di tensione, abbiamo visto che richiederà qualche mese; dall’altro lato il percorso che porterà all’insediamento e le strategie che lo determineranno dovranno definirsi tutte nei primi mesi di presidenza italiana. 3
  • 4. 4 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Un’occasione unica, quindi, per il nostro paese, per dare l’imprinting non solo al nostro semestre, ma all’intera legislatura europea. E in questa operazione deve valere la collaborazione tra le forze politiche. Si rende necessario, cioè, un idem sentire in Europa, forse ancora più importante dell’idem sentire in Italia.  No alle vecchie politiche europee è anche il senso delle decisioni prese dalla Banca Centrale Europea giovedì scorso quando, insieme ad altre misure “non convenzionali” di politica monetaria, ha tagliato il tasso unico di riferimento a quota 0,15%: il minimo storico. La decisione è stata accolta con entusiasmo dai mercati. Ed è stata certamente una buona notizia, perché dimostra la volontà da parte della Bce di sostenere l’economia nell’eurozona, ma non del tutto una buona notizia, perché vuol dire che la Bce prevede ancora periodi di non crescita nell’area euro e teme la deflazione (riduzione dei prezzi causata dalla riduzione dei consumi). 4
  • 5. 5 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Quello che il 5 giugno, con la sua decisione, ha chiesto la Bce è di cambiare politica economica in Europa.  Ma soprattutto, è il de profundiis della politica economica dell’Europa a trazione tedesca in generale, e dell’Italia subalterna alla Germania degli ultimi governi, Monti e Letta, in particolare.  Quando i tassi di interesse sono così bassi vuol dire che le cartucce della politica monetaria della banca centrale stanno finendo.  Non resta che sostenere l’economia aumentando la domanda interna (salari, consumi e investimenti): cioè allentando le politiche di bilancio restrittive fino ad ora adottate su imposizione tedesca. 5
  • 6. 6 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Come in più occasioni segnalato dagli Stati Uniti (da ultimo con il rapporto del Tesoro americano sulla “manipolazione delle valute”, in cui si attribuisce la responsabilità della debolezza dell’eurozona alla Germania e la si inserisce per la prima volta tra i cosiddetti “Key findings”: i paesi pericolosi) e dalle istituzioni internazionali (primo fra tutti il Fondo Monetario Internazionale), la politica economica dell’Europa a trazione tedesca ha distrutto le economie dell’eurozona.  Non solo: la politica economica “sangue, sudore e lacrime” imposta da Angela Merkel ha prodotto una frammentazione dei mercati finanziari, che ha impedito la trasmissione all’economia reale della liquidità immessa nel sistema dalla Bce. Questo significa che la liquidità immessa sul mercato con gli strumenti di politica monetaria non si è trasformata in investimenti da parte delle imprese né in consumi da parte delle famiglie. 6
  • 7. 7 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Proprio per invertire il segno e per rispondere alla richiesta giunta dalla Banca Centrale Europea, quindi, la strategia di politica economica europea va cambiata profondamente, in senso espansivo.  Il quadro economico congiunturale italiano ed europeo dei primi mesi del 2014 evidenzia come l’incertezza e i problemi strutturali dell’economia europea permangano a 6 anni dalla grande crisi. Questo quadro spiega la necessità di una battaglia politica serrata, da condurre contro l’applicazione acritica di una politica europea errata e attraverso la richiesta di una revisione degli accordi fin qui accettati. Una battaglia politica necessaria non solo all’Italia, ma anche e soprattutto all’Europa, specie nei suoi rapporti con le altre potenze economiche. 7
  • 8. 8 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Si deve essere consapevoli che il rischio non è solo quello della disintegrazione dell’Unione monetaria e dell’Unione europea, ma quello di trascinarla in uno scontro frontale con gli interessi delle altre grandi economie del mondo.  Gli Stati Uniti hanno lanciato in diverse occasioni negli ultimi mesi più di un segnale in tal senso.  Gli Stati Uniti hanno dimostrato di avere nei confronti dell’Europa tedesca degli ultimi anni la stessa insofferenza che hanno le popolazioni degli Stati dell’Unione.  La prossima Commissione europea, il prossimo Consiglio e il nuovo Parlamento, pertanto, devono farsi interpreti di queste difficoltà. 8
  • 9. 9 L’Italia unita può cambiare la politica europea  E dalle enunciazioni di principio bisognerà passare ai fatti: completare l’architettura istituzionale europea con le unioni bancaria, economica (Eurobond), politica e di bilancio; modificare lo Statuto della Bce per assegnarle un ruolo di prestatore di ultima istanza, al pari della Federal Reserve e delle altre più importanti banche centrali del mondo; rivedere i Trattati e i Regolamenti sottoscritti con la pressione politico-psicologica della crisi.  E infine: reflazione, vale a dire aumento della domanda interna, quindi dei consumi, degli investimenti, dei salari, delle importazioni e, di conseguenza, della crescita, per il proprio paese e per gli altri paesi. È questa la parola d’ordine che deve segnare il cambio di passo nella politica economica europea. 9
  • 10. 10 L’Italia unita può cambiare la politica europea  La Germania deve reflazionare per cause di forza maggiore, cioè per rispondere alla procedura di infrazione aperta della Commissione europea nei suoi confronti a causa dell’eccessivo surplus della bilancia dei pagamenti (netta prevalenza delle esportazioni sulle importazioni). Gli altri paesi devono farlo per cambiare la politica economica germano- centrica dell’austerità e del rigore cieco ed imboccare la strada della ripresa e dello sviluppo, tanto al proprio interno quanto a livello di intera eurozona (conseguenza della crescita in ogni singolo Stato). Come? Attraverso lo strumento dei “Contractual agreements”: accordi bilaterali tra i singoli Stati e la Commissione europea, per cui le risorse necessarie per l’avvio di riforme volte a favorire la competitività del “sistema paese”: non rientrano nel calcolo del rapporto deficit/Pil ai fini del rispetto del vincolo del 3%; rientrano nell’alveo dei cosiddetti “fattori rilevanti” per quanto riguarda i piani di rientro definiti dalla Commissione europea per gli Stati che superano la soglia del 60% nel rapporto debito/Pil. 10
  • 11. 11 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Concretamente, ciascun paese: definisce, sulla base delle proprie caratteristiche e specificità, le riforme da implementare al proprio interno, per 1-2 punti di Pil; adotta simultaneamente le riforme definite attraverso lo strumento dei “Contractual agreements”; beneficia degli effetti positivi delle proprie riforme; beneficia, altresì, degli effetti positivi delle riforme adottate dagli altri Stati, attraverso l’aumento delle esportazioni. Risultato: ogni singolo Stato tornerà a crescere, con regole nuove, moderne, competitive; l’intera eurozona tornerà a crescere, con regole nuove, moderne, competitive. Un gioco a somma positiva. Per tutti.Per realizzare tutto quanto detto servono istituzioni europee forti, non suddite dei tedeschi. In questo passaggio l’Italia ha un ruolo fondamentale. Basta sangue, sudore e lacrime, ma grandi riforme, grandi progetti di ammodernamento e di rinnovamento del continente e del paese. Basta con l’ossessione di Maastricht. New deal! In Italia e in Europa. Finirla con gli egoismi, gli egemonismi. Regole e spirito nuovo. 11
  • 12. 12 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Se questa sarà la linea europea, allora, non può non derivare un cambio di politica economica anche in Italia. La logica delle mance, che ha consentito a Renzi di vincere le elezioni, deve finire. Occorre una riforma fiscale seria, con la redazione dei decreti legislativi di attuazione della delega fiscale approvata in via definitiva dal Parlamento già da alcuni mesi, e non “surrogati”, come ha fatto notare la Corte dei Conti. Serve una strategia definita e definitiva sulla casa, che restituisca ai cittadini il diritto di sapere quali tasse si pagano, quando si pagano, per quali importi, e di poter programmare le proprie spese. Serve aumentare la produttività del lavoro e la competitività delle imprese, per combattere una disoccupazione ormai intollerabile, anche attraverso la detassazione e la decontribuzione delle nuove assunzioni di giovani. Serve la riforma della Pubblica amministrazione, che includa, tra l’altro, il passaggio dalle autorizzazioni ex ante ai controlli ex post. E la riforma della giustizia. 12
  • 13. 13 L’Italia unita può cambiare la politica europea  Tutti interventi annunciati dal presidente del Consiglio, ma rimasti irrealizzati o rinviati a leggi delega dall’iter lungo e complicato in Parlamento. Su tutto questo Renzi deve fare autocritica. Se, con il supporto di tutte le forze politiche, riesce a procurare un’inversione di rotta in Europa, non può non essere coerente in Italia. 13
  • 14. 9 giugno 2014 allegato i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 874 ECCO LE PRINCIPALI MISURE DI POLITICA MONETARIA PRESE DALLA BCE PER COMBATTERE LA DEFLAZIONEIN EUROPA
  • 15. 15 1. TAGLIO DEI TASSI DI INTERESSE  TAGLIO DEI TASSI D’INTERESSE. In particolare, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è stato fatto scendere al nuovo minimo storico (0,15%), quello sulle operazioni di finanziamento marginale allo 0,4% e quello sui depositi addirittura in territorio negativo, -0,1%; dal prossimo 11 giugno le banche che vorranno lasciare il loro denaro in eccesso presso la Bce dovranno pagare un costo anziché ricevere una remunerazione. Tipo di intervento: convenzionale. 15
  • 16. 16 2. LANCIO DI NUOVE OPERAZIONI DI LIQUIDITA’ CONDIZIONATE PER 400 MILIARDI DI EURO (TLTRO)  LANCIO DI NUOVE OPERAZIONI DI LIQUIDITÀ CONDIZIONATE PER 400 MILIARDI DI EURO (TLTRO). Consisteranno in nuovi prestiti di liquidità quadriennali concessi alle banche ad un tasso agevolato, condizionato però all’utilizzo di tale liquidità per concedere prestiti a famiglie e imprese. Sono esclusi i mutui per la casa per evitare lo scoppio di una bolla in stile subprime. Tipo di intervento: non convenzionale. 16
  • 17. 17 3. ACQUISTO DI ASSED-BACKED SECURITIES (TITOLI CARTOLARIZZATI)  ACQUISTO DI ASSET-BACKED SECURITIES (TITOLI CARTOLARIZZATI). La Banca Centrale Europea ha intensificato i lavori preparatori del piano per l’acquisto, dalle banche, di “pacchetti” di crediti già erogati. In tal modo, le banche si libereranno dei rischi sui vecchi prestiti di denaro e saranno disposte a concederne di nuovi. Tipo di intervento: non convenzionale. 17
  • 18. 18 LE PAROLE DI MARIO DRAGHI E NON ABBIAMO ANCORA FINITO…. 18