SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
LINGUAGGIO
Sistema di comunicazione complesso, caratterizzato da:







Semanticità, deve poter rappresentare simbolicamente
oggetti, eventi, stati emotivi, concetti astratti;
Dislocazione, capace di riferirsi anche al passato e al futuro;
Produttività, il parlante deve poter comprendere frasi nuove
ed essere in grado di produrre un numero potenzialmente
infinito di messaggi, coniando espressioni diverse;
La produzione deve rispettare regole rigide ed arbitrarie,
definite ed accettate per convenzione sociale.
Genesi e sviluppo
del linguaggio:
apprendimento o maturazione?
L’approccio ambientalista e
innatista
Approccio ambientalista




Skinner,1957: la comparsa e lo sviluppo del
linguaggio sono determinati dall’esperienza e
dall’apprendimento. L’acquisizione del linguaggio
avviene grazie a gli stessi meccanismi (modellaggio,
imitazione e rinforzo) che intervengono in altre forme di
apprendimento. Tali meccanismi non sono dominiospecifici.
LIMITE: non tiene conto dell’aspetto creativo del linguaggio,
ed in particolare del fatto che il bambino, quando inizia a
parlare, è capace di formulare espressioni originali e diverse
da quelle che gli sono state rivolte.
Approccio innatista (Chomsky,1965):

Il punto di vista di Chomsky é centrato sulla
competenza linguistica, ossia la padronanza

delle regole grammaticali e la capacità di
analizzare e discriminare il materiale
linguistico.
 L’acquisizione del linguaggio è determinata da
meccanismi ad esso specifici, dominio
specifici, iscritti nel patrimonio genetico della
specie umana.
Approccio innatista (Chomsky,1965):

Il contatto con lo stimolo linguistico innesca la
ricerca e la verifica delle regole sintattiche, di
cui il bambino ha intuizione implicita.
 Tale processo è reso possibile dalla
maturazione del Language Acquisition Device
(LAD), dispositivo preposto alla comprensione
e produzione di frasi, indipendentemente dalla
specificità delle lingue.

Approccio innatista (Chomsky,1965)
LIMITI:






esclude il ruolo dell’apprendimento e non tiene conto
del rapporto tra linguaggio ed altre attività cognitive,
percettive e motorie
non spiega come sia possibile la comprensione anche
quando le regole sintattiche non vengono rispettate
(frequente nel linguaggio dei bambini)
non spiega i processi linguistici all’interno del contesto
reale (per capire il senso di una frase è necessario riferirsi a qualche cosa
di più della struttura sintattica).
Domande
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Definizione di grammatica universale
Tale definizione rimane immutata nel pensiero di Chomsky?
Quali sono le caratteristiche di questa grammatica universale (GU)?
Quali compiti facilita il possedere questa GU?
Quale ruolo svolge il LAD nell’acquisizione del linguaggio?
Quali altri concetti importanti caraterizzano la teoria chomskiana?
Cosa sono le regole trasformazionali?
Approfondimenti in Schaffer

1.
2.

La grammatica universale
Appredimento dall’ambiente
LINGUAGGIO E PENSIERO


Il rapporto tra linguaggio e processi cognitivi, trascurato dagli
approcci precedenti, ha interessato gli psicologi dello
sviluppo e tra questi J. Piaget (1923) e L. S. Vygotskij (1934)

Punti di vista a confronto:




J. Piaget

L. S. Vygotskij
J. Piaget: il linguaggio dipende dal pensiero




Il linguaggio fa la sua comparsa verso i 18 mesi insieme ad altre forme di
pensiero, quando lo stadio sensomotorio si conclude ed inizia una forma di
intelligenza di tipo rappresentativo.

Genesi e naturaIl linguaggio sarebbe reso possibile da un
più generale sviluppo cognitivo e dalla concomitante comparsa
della funzione simbolica. La sua natura è individuale .



Funzione  essendo subordinato al pensiero, inizialmente si
tratta di un linguaggio egocentrico, come è egocentrico il
pensiero in tale stadio e quindi non ha una valenza
comunicativa.



Sviluppo solo più tardi, superando l’egocentrismo, diverrà
comunicativo e assumerà una funzione sociale.
La tesi dei “prerequisiti” cognitivi del linguaggio

Conferme c’è una forte relazione tra la
comparsa del linguaggio e abilità cognitive
come il gioco simbolico e l’imitazione.
 Smentite non c’è relazione tra la comparsa
del linguaggio e altre forme dell’intelligenza
rappresentativa come cercare un oggetto
scomparso o comprendere relazioni spaziali.

Vygotskij: indipendenza tra pensiero e linguaggio
 Il punto di vista di Vygotskij pensiero e linguaggio hanno
radici diverse ed il passaggio dall’uno all’altro non è
automatico. Il loro sviluppo è inscindibile dal contesto sociale.
 Genesi e natura Il linguaggio prende avvio all’interno del
rapporto interpersonale, nelle interazioni del bambino con i
genitori, gli adulti ed i coetanei. Quindi al sua natura è sociale
 Funzione verso i 2 anni il bambino utilizza il linguaggio per
comunicare agli altri le proprie intenzioni ed il proprio pensiero.
La sua funzione è sociale.
 SviluppoSuccessivamente inizia il processo di
interiorizzazione del linguaggio come strumento che consente
di guidare dall’interno i propri processi cognitivi ed il
comportamento (funzione regolativa).
 Tale funzione inizialmente viene svolta a voce alta e solo verso
i 7 anni viene completamente interiorizzata.
LINGUAGGIO E ABILITÀ SOCIALI: la competenza comunicativa J. Bruner (1983)


L’importanza di studiare la dimensione sociale ed
interpersonale (contesti d’uso, circostanze che l’hanno prodotto

e

interlocutori)




Tale prospettiva nasce dalla considerazione che il
bambino non solo possiede abilità cognitive, ma è anche
un essere sociale, dotato di un ampia gamma di
comportamenti interattivi.
Lo studio non deve essere esclusivamente centrato solo
sugli aspetti strutturali o formali, ma anche considerare i
suoi usi nel contesto reale. Esso soddisfa importanti
funzioni sociali (regolare il comportamento altrui, trasmettere
informazioni).
Quale il ruolo di genitori e figli?
Due condizioni fondamentali
 La

capacità degli adulti di dare significato ai suoni
e alle prime espressioni infantili;

 Possibilità

che adulti e bambini rivolgano
un’attenzione congiunta a eventi o ad oggetti
dell’ambiente.
Tali scambi più sono abituali e ricorrenti più
divengono delle consuetudini (routine), fino
ad arrivare a produrre dei modelli di
interazione, garantendo la capacità di creare
significati condivisi fra gli interlocutori.
 Le routine vengono a costruire un sistema di
sostegno per l’acquisizione linguistica
(Language Acquisition Support System –
LASS) e possono essere considerate dei veri
e propri precursori interattivi del linguaggio.

Riflessioni conclusive

Implicazioni delle diverse teorie: apprendimento, base
biologica, processi cognitivi, contesto sociale e comunicativo .

Ruolo del bambino e degli adulti
 Enfasi su aspetti diversi dello sviluppo
linguistico competenza linguisticaciò che si sa riguardo al
linguaggio, relazione tra pensiero e linguaggio; Competenza
comunicativa  ciò che si sa fare attraverso il linguaggio,).

Epoca diversa di insorgenza: inizio più o meno
precoce.
 Precursori (interattivi, cognitivi)

COMPETENZA LINGUISTICA
Genesi e sviluppo









I primi segnali gestuali e vocali
Prime settimane, pianto a cui si aggiungono suoni vocalici,
seguiti verso i 5-6 mesi da suoni consonantici;
Tra 6-10 mesi compare il balbettio (combinazione di vocali e
consonanti);
Sempre in questo periodo compaiono anche i primi vocalizzi
intenzionali utilizzati in combinazione con lo sguardo ed il
sorriso rivolti all’interlocutore;
Tra i 9-13 mesi gesti comunicativi, quali: indicare, dare e
mostrare. Comparsa dei gesti referenziali o simbolici (es.
agitare la mano per salutare).












Fino a circa metà del primo anno sembra essere presente un
unico sistema comunicativo (formato sia da gesti sia da prime parole).
Intorno ai 16 mesi abbiamo una netta distinzione tra i due codici
determinata dall’aumento esponenziale del vocabolario e della
produzione verbale e dalla riduzione dei gesti referenziali.
Quando il linguaggio compare non sostituisce completamente il
precedente sistema comunicativo gestuale, ma si affianca ad
esso.
Comprensione del linguaggio. Nei bambini piccoli è maggiore la
capacità di comprensione rispetto a quella di produzione.
Verso gli 8-10 mesi inizia la comprensione di parole,
inizialmente circoscritta a contesti molto specifici.
Verso i 2 anni la comprensione di parole aumenta ed inizia a
decontestualizzarsi.
PRODUZIONE PRIME PAROLE










Le prime parole compaiono circa verso gli 11 – 13 mesi.
Esse si riferiscono ad oggetti familiari (mamma, papà, cibo)
seguite da parole che indicano azioni abituali (dormire,
andare).
Inizialmente vengono utilizzate in circostanze specifiche, per
poi estendersi ad un ampia varietà di situazioni, acquisendo
il carattere di simbolo.
Nella costruzione dei significati delle prime parole, il
bambino si avvale di diversi tipi di categorizzazioni,
basandosi su caratteristiche:
Funzionali;
Percettive.


Molti studi hanno messo in evidenza come i bambini usino le
prime parole o con un significato ristretto (sottoestensione)
(es. “cane” utilizzato per indicare solo l’animale di casa) o più
generalizzato (sovraestensione) (es. tutti gli animali a quattro
zampe ed una coda sono chiamati “cane”).



Clark (1973; 1993) afferma che questi fenomeni siano
indicatori del ruolo attivo del bambino nel processo di
acquisizione delle parole, al quale contribuisce formulando
ipotesi rispetto al loro significato e adottando specifiche
strategie per utilizzarle.
PRIME FRASI (18 – 24 mesi)








Olofrase: singola parola, talvolta accompagnata da gesti,
che assume il valore di un’intera frase.
Tra i 18-24 mesi la situazione si modifica rapidamente, in
quanto aumenta vertiginosamente il numero di parole a
disposizione.
Si registra un importante cambiamento qualitativo:
aumentano i verbi, gli aggettivi, avverbi e preposizioni.
Iniziano le combinazioni tra parole, con conseguente
sviluppo delle prime regole grammaticali.


Le prime frasi comprendono: una parola perno (poche
parole che ricorrono in modo frequente e in posizione
iniziale) e una parola aperta (numerose parole e in
seconda posizione.
Es. “Bella (parola perno) tata (parola aperta)”



Ricerche recenti hanno evidenziato come già alla fine dei 2
anni i bambini siano dei buoni conoscitori dei significati
delle frasi e possiedono già alcune conoscenze sulle regole
pragmatiche.


Il bambino utilizza due funzioni comunicative:



Funzione protoimperativa, per formulare una richiesta. Si
chiede che l’adulto faccia una certa azione.
Funzione protodichiarativa, per attirare l’attenzione
dell’adulto su di un oggetto. In questo caso l’obiettivo è
quello di suscitare interesse e condividere qualcosa con
l’altro.



Tali funzioni sono alla base della competenza
conversazionale  alternanza del turno e ottenere
l’attenzione
PRIMA E MEDIA FANCIULLEZZA




Dai 2-3 anni abbiamo un notevole sviluppo:
Le frasi divengono sempre più complesse;
Dai 3 anni i bambini imparano regole morfologiche
complesse: formazione maschile/femminile,
singolare/plurale. L’apprendimento di tali regole vede
un coinvolgimento attivo del bambino il quale cerca
di impadronirsi di tali regole attraverso procedimenti
quali ad es. l’ipercorrettismi (“piangiuto”, “ho corruto”,
“il più peggio” etc.).








Arricchimento del lessico per quantità e nei contenuti.
Ai termini usati per designare oggetti, azioni ed eventi, si
aggiungono quelli per descrivere la realtà interiore ed i concetti
astratti.
 Come spiegare tale cambiamento?
lo sviluppo cognitivo e il continuo interscambio tra il bambino ed
i suoi partner.
Acquisizione del “linguaggio delle emozioni” entrano i gioco i
fattori biologici, in quanto la maturazione permette al bambino
di esprimere mimicamente il suo stato d’animo; e i fattori
socioculturali, in quanto l’adulto è attento a percepire e a
definire verbalmente gli stati d’animo del bambino (processo di
mediazione).
Tale processo di mediazione( per l’espressione delle emozioni e per altri
aspetti della vita interiore), è svolto da: genitori, insegnanti, coetanei,
mass media ed è soggetto a differenze interculturali.




Lo sviluppo lessicale si protrae nella fanciullezza e verso gli
8 – 9 anni si verifica un progresso nella ricerca attiva di
significati.
Boschi, Aprile e Scibetta (1992) misero in evidenza come
prima dei 9 anni i bambini riescano a definire un termine solo
tautologicamente (“Vedere vuol dire che si vede”),
successivamente adottano strategie di definizione lessicale
simili a quelle dell’adulto, e quindi utilizzano o la sinonimia
(“Vedere vuol dire che si guarda”) o l’antinomia (“Alto è il
contrario di basso”).
DALLE FRASI AL DISCORSO






Tra i 4-6 anni i bambini iniziano ad utilizzare le regole
grammaticali e morfosintattiche a livello di discorso e non più
solo a livello frasale.
Per studiare la comprensione da parte del bambino di discorsi
e testi è stata utilizzata la tecnica di narrare ai bambini storie,
chiedendo loro di riesporle o rispondere a domande.
Dagli studi emerge che dall’età prescolare fino ai 7-8 anni
cresce progressivamente la capacità dei bambini di prendere
in considerazione le sequenze temporali e i rapporti di causaeffetto tra le diverse parti.






Anche per lo studio della produzione di discorsi e testi è
stata utilizzata la tecnica della narrazione di storie, con la
differenza che in questo caso sono i bambini a narrare
delle storie.
La narrazione consente non solo di indagare gli aspetti
cognitivi e linguistici, ma anche la sfera emotiva.
Nei bambini di 4-5 anni l’uso dello schema narrativo è
ancora immaturo, subendo una progressiva maturazione
dai 4 agli 8 anni, periodo in cui i bambini sono in grado di
dotare una storia di tutti gli elementi strutturali che la
caratterizzano.
DAL LINGUAGGIO ORALE ALLA LINGUA SCRITTA


Il processo di scrittura prevede tre aspetti fondamentali:



L’individuazione di un significato da trasmettere in vista di un
obiettivo;
La trasformazione del significato in un messaggio linguistico
attraverso l’uso delle regole sintattiche;
L’esecuzione dando al messaggio una forma simbolica
convenzionale (forma alfabetica).
Si verifica una sorta di continuità evolutiva tra linguaggio
orale e scritto ed una rilevanza delle competenze orali
nell’apprendimento della lettura e della scrittura.








Ruolo predominante dell’alfabetizzazione.



Quando il bambino impara a leggere viene a contatto con gli
aspetti fonologici e strutturali della lingua.
In questa fase assume un ruolo rilevante la consapevolezza
fonologica (capacità di identificare le componenti sonore –
fonemi, sillabe) e di saperle manipolare intenzionalmente.
Gli studi hanno dimostrato che forme iniziali di tale
consapevolezza sono presenti a partire dai 3-4 anni.
La consapevolezza fonologica è ritenuta importante per
l’acquisizione della corrispondenza grafema - fonema, tappa
essenziale per imparare a leggere.






PRAGMATICA











Pragmatica: capacità di comprendere e produrre atti
linguistici.
Gli atti linguistici possono essere:
Locutivi, trasmissione pura di un significato;
Illocutivi,  hanno la funzione di far raggiungere uno scopo
attraverso la comunicazione con l’interlocutore.
Searle sosteneva che il modo in cui comprendiamo una
frase dipende da quali pensiamo che siano le intenzioni del
parlante.
Perché una comunicazione sia efficace l’emittente deve
tener conto del destinatario.






Il bambino sembra intuire molto presto la necessità di variare
il modo in cui si parla a seconda delle circostanze e
dell’interlocutore.
Già verso i 4 anni si riscontrano variazioni nella lunghezza,
nella scelta lessicale, nella forma grammaticale in funzione
del destinatario.
In prove in cui si chiede ai bambini di valutare la chiarezza
referenziale di un messaggio verbale, i risultati hanno
sottolineato come bambini al di sotto dei 6 anni, se posti di
fronte ad un messaggio incompleto, non esprimono delle
critiche nel confronti di chi ha emesso il messaggio. Le prime
critiche per aver ottenuto un messaggio incompleto
compaiono solo in bambini di 9 anni.






Allo stesso modo se chiede ai bambini di giudicare chi tra i
due interlocutori abbia torto (uno fornisce informazioni
errate e l’altro agisce di conseguenza), fino a 9 anni i
bambini attribuiscono la colpa all’ascoltatore “che non ha
capito!”.
La marcata variabilità dell’età di comparsa delle abilità
pragmatiche ha portato alla conclusione che la loro
acquisizione non è da ritenersi come necessaria
conseguenza dello sviluppo linguistico.
La capacità di adattare i propri messaggi alle circostanze
dipende dalla frequenza e dall’intensità con cui i bambini
vengono sollecitati nella vita quotidiana a prestare
attenzione agli altri, alle loro caratteristiche e alle loro
reazioni.


In età adulta la competenza lessicale raggiunge la sua
espansione adeguata un miglioramento
nell’organizzazione delle attività linguistiche (gli adulti risultano
migliori dei giovani nell’uso di strategie che favoriscono la comprensione).





Il miglioramento, però, è possibile solo se accompagnato da
un esercizio continuo.
Alcune abilità linguistiche migliorano, mentre altre subiscono
una flessione. Nell’età senile si verifica un decadimento
nell’apprendimento e nella memorizzazione verbale, mentre
permangono i processi legati all’uso del vocabolario,
soprattutto quando le esperienze individuali favoriscono e
facilitano l’esercizio delle abilità linguistiche.
Approfondimenti sul testo di Schaffer “I
concetti fondamentali della psicologia dello
sviluppo”:
Grammatica universale pag.239-244
Apprendimento dall’ambiente pag 36-40
Specifità di dominio pag.19 -23
L’intelligenza
genesi e sviluppo
La teoria di J. Piaget
L’intelligenza è un mezzo di cui l’uomo dispone per
agire sulla realtà circostante, ampliando la portata
dell’adattamento biologico e questo vale per le
azioni del bambino come per le forme più evolute
del pensiero umano
INTELLIGENZA







Secondo Piaget
esiste un’intelligenza prelinguistica che si sviluppa durante la
prima infanzia e che poggia sull’attività pratica del bambino.
Tale forma di intelligenza prende il nome di intelligenza
sensomotoria;
l’intelligenza è un mezzo efficace di cui l’uomo dispone per
agire sulla realtà circostante, ampliando la portata del suo
adattamento biologico;
esiste un’eredità specifica, determinata dalle caratteristiche del
sistema nervoso e sensoriale. A questa si aggiunge un’eredità
generale, tipica dell’essere umano, che ci permette di
accrescere la nostra conoscenza, superando i limiti imposti
dall’eredità specifica.




Attraverso il parallelismo tra funzionamento biologico e
funzionamento cognitivo, Piaget sostiene che anche nello
sviluppo cognitivo è possibile ritrovare gli invarianti
funzionali tipici dello sviluppo biologico: organizzazione e
adattamento.
L’organizzazione, sul piano cognitivo, si manifesta nel fatto che le
azioni, le idee, le conoscenze, così come le parti del corpo, non sono
un’insieme di elementi isolati e indipendenti. Essa rappresenta la
tendenza intrinseca degli schemi sensomotori e delle strutture mentali a
collegarsi in sistemi sempre più ampi e complessi.



L’adattamento, invece, consiste nel modificare le strutture di
conoscenza in modo da tener conto delle nuove informazioni e nel
conservare, al tempo stesso, le acquisizioni passate. Per far ciò si basa
su due processi: assimilazione e accomodamento.
Gli invarianti funzionali sul piano mentale
Equilibrazione è la tendenza verso un equilibrio sempre
maggiore tra assimilazione e accomodamento in cui ciascun
meccanismo non prevale sull’altro in modo che riusciamo
simultaneamente a ricondurre il nuovo ai nostri schemi e
arricchire i nostri schemi con le novità
L’assimilazione prevede “l’incorporare” ciò che proviene
dall’ambiente, trasformandolo in un’azione motoria o mentale
in modo che sia compatibile con la nostra struttura.
L’accomodamento implica la modificazione degli schemi quel
tanto che basta da rendere possibile l’assimilazione.







LA VISIONE STADIALE
STADIO SENSO MOTORIO
STADIO PREOPERATORIO
STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE
STADIO DELLE OPERZIONI FORMALI
STADIO SENSO-MOTORIO (0 – 24 mesi)
CARATTERISTICHE ed EVOLUZIONE




Caratteristiche i primi 4 mesi di vita sono caratterizzati da una
fase di egocentrismo assoluto, in cui il bambino non
differenzia la realtà esterna da se stesso e non considera le
proprie percezioni come indici dell’esistenza di oggetti veri e
propri. In questa fase il bambino vede, sente e tocca non gli
oggetti come li intendiamo noi, ma dei quadri percettivi,
ciascuno relativo ad una diversa modalità sensoriale ed
inizialmente privo di connessioni con gli altri quadri possibili.
Evoluzione gradualmente il bambino giunge a coordinare
sempre più quadri e più schemi fino a riconoscere tutti gli
oggetti come cose a sé stanti. La prima tappa è la permanenza
dell’oggetto per concludersi con l’acquisizione della funzione
simbolica, che avverrà al termine del periodo senso-motorio.
STADIO SENSOMOTORIO
(0 – 2 anni)
Di quali strumenti dispone?


Il bambino interagisce con l’ambiente soltanto
attraverso percezioni ed azioni motorie, in
quanto non è ancora capace di evocare
mentalmente oggetti ed eventi. Le sue azioni
sono guidate da schemi sensomotori, una
sorta di piani di azione che collegano
percezioni e movimenti.
Il periodo sensomotorio viene
ripartito da Piaget in ulteriori sei
sottostadi, per descrivere più
analiticamente i cambiamenti
tipici di questo periodo.


I stadio del esercizio e consolidamento degli schemi riflessi
(0-1 mese) ( il bambino dispone di una motricità attivata da un repertorio
di schemi innati (riflessi) che nel primo mese si modificano poco per
essere per lo più consolidati tramite l’esercizio)



II stadio delle reazioni circolari primarie (2-4 mesi) inizia a
coordinare tra loro alcuni schemi, tra cui quelli di visione e
prensione (es. guardare le mani in movimento) acquisizione di
schemi nuovi, che via via perfeziona attraverso le reazioni circolari
tendenza a ripetere, innata, che consolida le sequenze dei gesti attraverso
modifiche successive.



III stadio delle reazioni circolari secondarie (4-8 mesi): ripete
quei comportamenti che ha scoperto utili a produrre
“spettacoli interessanti”.(si tratta di esplorazione non ancora
sistematica né volontaria, in quanto manca la distinzione mezzi-fini. Si
evidenzia una maggiore consapevolezza del mondo circostante rispetto
al periodo precedente


IV stadio (8-12 mesi): inizia a delinearsi la distinzione mezzifini. (Il bambino comincia a coordinare due schemi in sequenza, nella quale il
primo costituisce il presupposto per l’attivazione del secondo (es. puntare il dito
verso il biberon per farselo dare. Compare la sistematicità e l’intenzionalità
nell’esplorazione che porta a conoscere le proprietà degli oggetti.
.Comparsa della Permanenza dell’oggetto (ricerca dell’oggetto,
errore <A non B>).





V stadio delle reazioni circolari terziarie (12-18 mesi):
variazione sistematica degli schemi in vista di un effetto
desiderato che porta a costruire nuovi schemi, attraverso la
sperimentazione attiva e di conoscere meglio le proprietà
degli oggetti (reazioni circolari terziarie).
VI stadio (18-24 mesi): compare la funzione simbolica, intesa
come la capacità di rappresentare mediante simboli
(immagini, nomi, pensieri) qualcosa che non è presente e
usarli come mezzi per raggiungere un fine.
GIOCO ED IMITAZIONE







Le tappe di sviluppo sensomotorio rappresentano la
progressione da uno stato di indifferenziazione tra
assimilazione ed accomodamento (egocentrismo assoluto) ad
uno stato di equilibrio tra i due processi, in modo che il
bambino agisca sempre più intelligentemente.
La tendenza all’equilibrio equilibrazione” è una proprietà tipica
delle attività intelligenti a cui esse tendono continuamente.
Tuttavia, non tutte le nostre attività sono finalizzate alla
risoluzione di problemi; alcune di esse vengono svolte
esclusivamente per il piacere di farle: i giochi.
Altre volte decidiamo di aderire senza riserve a dei modelli:
imitazione.










In questi casi assimilazione e accomodamento non sono in
uno stato di equilibrio.
Nelle situazioni di gioco assistiamo ad una prevalenza
dell’assimilazione.
Nelle situazioni di imitazione prevale l’accomodamento.
 Quale ruolo svolgono gioco ed imitazione?
Gioco: funge da palestra per il bambino, in modo che egli
possa esercitare le sue abilità, gratificandolo con il senso di
efficacia che nasce in lui facendo e rifacendo qualcosa che
gli riesce bene.
Imitazione: arricchisce il suo patrimonio di schemi, tramite
esempi “pre-confezionati”. Permette al bambino di adottare
comportamenti condivisi dal gruppo di appartenenza e, alla
lunga, di identificarsi con modelli significativi.
Lo sviluppo del gioco e dell’imitazione  Nel corso del periodo
sensomotorio si passa
 da un gioco di esercizio ai rituali e infine ai giochi simbolici,
che domineranno tutta l’età prescolare, integrandosi nelle attività sociali
del bambino sottoforma di giochi socio-drammatici, in cui ogni partecipante
recita un ruolo. Gioco linguistico;


dal contagio del pianto, all’imitazione in presenza del modello ad una
imitazione differita in assenza del modello.

More Related Content

Similar to Linguaggio e intelligenza (1)

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijimartini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013imartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri imartini
 

Similar to Linguaggio e intelligenza (1) (20)

Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Linguaggio e intelligenza (1)

  • 1. LINGUAGGIO Sistema di comunicazione complesso, caratterizzato da:     Semanticità, deve poter rappresentare simbolicamente oggetti, eventi, stati emotivi, concetti astratti; Dislocazione, capace di riferirsi anche al passato e al futuro; Produttività, il parlante deve poter comprendere frasi nuove ed essere in grado di produrre un numero potenzialmente infinito di messaggi, coniando espressioni diverse; La produzione deve rispettare regole rigide ed arbitrarie, definite ed accettate per convenzione sociale.
  • 2. Genesi e sviluppo del linguaggio: apprendimento o maturazione? L’approccio ambientalista e innatista
  • 3. Approccio ambientalista   Skinner,1957: la comparsa e lo sviluppo del linguaggio sono determinati dall’esperienza e dall’apprendimento. L’acquisizione del linguaggio avviene grazie a gli stessi meccanismi (modellaggio, imitazione e rinforzo) che intervengono in altre forme di apprendimento. Tali meccanismi non sono dominiospecifici. LIMITE: non tiene conto dell’aspetto creativo del linguaggio, ed in particolare del fatto che il bambino, quando inizia a parlare, è capace di formulare espressioni originali e diverse da quelle che gli sono state rivolte.
  • 4. Approccio innatista (Chomsky,1965): Il punto di vista di Chomsky é centrato sulla competenza linguistica, ossia la padronanza delle regole grammaticali e la capacità di analizzare e discriminare il materiale linguistico.  L’acquisizione del linguaggio è determinata da meccanismi ad esso specifici, dominio specifici, iscritti nel patrimonio genetico della specie umana.
  • 5. Approccio innatista (Chomsky,1965): Il contatto con lo stimolo linguistico innesca la ricerca e la verifica delle regole sintattiche, di cui il bambino ha intuizione implicita.  Tale processo è reso possibile dalla maturazione del Language Acquisition Device (LAD), dispositivo preposto alla comprensione e produzione di frasi, indipendentemente dalla specificità delle lingue. 
  • 6. Approccio innatista (Chomsky,1965) LIMITI:    esclude il ruolo dell’apprendimento e non tiene conto del rapporto tra linguaggio ed altre attività cognitive, percettive e motorie non spiega come sia possibile la comprensione anche quando le regole sintattiche non vengono rispettate (frequente nel linguaggio dei bambini) non spiega i processi linguistici all’interno del contesto reale (per capire il senso di una frase è necessario riferirsi a qualche cosa di più della struttura sintattica).
  • 7. Domande 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Definizione di grammatica universale Tale definizione rimane immutata nel pensiero di Chomsky? Quali sono le caratteristiche di questa grammatica universale (GU)? Quali compiti facilita il possedere questa GU? Quale ruolo svolge il LAD nell’acquisizione del linguaggio? Quali altri concetti importanti caraterizzano la teoria chomskiana? Cosa sono le regole trasformazionali?
  • 8. Approfondimenti in Schaffer 1. 2. La grammatica universale Appredimento dall’ambiente
  • 9. LINGUAGGIO E PENSIERO  Il rapporto tra linguaggio e processi cognitivi, trascurato dagli approcci precedenti, ha interessato gli psicologi dello sviluppo e tra questi J. Piaget (1923) e L. S. Vygotskij (1934) Punti di vista a confronto:   J. Piaget L. S. Vygotskij
  • 10. J. Piaget: il linguaggio dipende dal pensiero   Il linguaggio fa la sua comparsa verso i 18 mesi insieme ad altre forme di pensiero, quando lo stadio sensomotorio si conclude ed inizia una forma di intelligenza di tipo rappresentativo. Genesi e naturaIl linguaggio sarebbe reso possibile da un più generale sviluppo cognitivo e dalla concomitante comparsa della funzione simbolica. La sua natura è individuale .  Funzione  essendo subordinato al pensiero, inizialmente si tratta di un linguaggio egocentrico, come è egocentrico il pensiero in tale stadio e quindi non ha una valenza comunicativa.  Sviluppo solo più tardi, superando l’egocentrismo, diverrà comunicativo e assumerà una funzione sociale.
  • 11. La tesi dei “prerequisiti” cognitivi del linguaggio Conferme c’è una forte relazione tra la comparsa del linguaggio e abilità cognitive come il gioco simbolico e l’imitazione.  Smentite non c’è relazione tra la comparsa del linguaggio e altre forme dell’intelligenza rappresentativa come cercare un oggetto scomparso o comprendere relazioni spaziali. 
  • 12. Vygotskij: indipendenza tra pensiero e linguaggio  Il punto di vista di Vygotskij pensiero e linguaggio hanno radici diverse ed il passaggio dall’uno all’altro non è automatico. Il loro sviluppo è inscindibile dal contesto sociale.  Genesi e natura Il linguaggio prende avvio all’interno del rapporto interpersonale, nelle interazioni del bambino con i genitori, gli adulti ed i coetanei. Quindi al sua natura è sociale  Funzione verso i 2 anni il bambino utilizza il linguaggio per comunicare agli altri le proprie intenzioni ed il proprio pensiero. La sua funzione è sociale.  SviluppoSuccessivamente inizia il processo di interiorizzazione del linguaggio come strumento che consente di guidare dall’interno i propri processi cognitivi ed il comportamento (funzione regolativa).  Tale funzione inizialmente viene svolta a voce alta e solo verso i 7 anni viene completamente interiorizzata.
  • 13. LINGUAGGIO E ABILITÀ SOCIALI: la competenza comunicativa J. Bruner (1983)  L’importanza di studiare la dimensione sociale ed interpersonale (contesti d’uso, circostanze che l’hanno prodotto e interlocutori)   Tale prospettiva nasce dalla considerazione che il bambino non solo possiede abilità cognitive, ma è anche un essere sociale, dotato di un ampia gamma di comportamenti interattivi. Lo studio non deve essere esclusivamente centrato solo sugli aspetti strutturali o formali, ma anche considerare i suoi usi nel contesto reale. Esso soddisfa importanti funzioni sociali (regolare il comportamento altrui, trasmettere informazioni).
  • 14. Quale il ruolo di genitori e figli? Due condizioni fondamentali  La capacità degli adulti di dare significato ai suoni e alle prime espressioni infantili;  Possibilità che adulti e bambini rivolgano un’attenzione congiunta a eventi o ad oggetti dell’ambiente.
  • 15. Tali scambi più sono abituali e ricorrenti più divengono delle consuetudini (routine), fino ad arrivare a produrre dei modelli di interazione, garantendo la capacità di creare significati condivisi fra gli interlocutori.  Le routine vengono a costruire un sistema di sostegno per l’acquisizione linguistica (Language Acquisition Support System – LASS) e possono essere considerate dei veri e propri precursori interattivi del linguaggio. 
  • 16. Riflessioni conclusive Implicazioni delle diverse teorie: apprendimento, base biologica, processi cognitivi, contesto sociale e comunicativo . Ruolo del bambino e degli adulti  Enfasi su aspetti diversi dello sviluppo linguistico competenza linguisticaciò che si sa riguardo al linguaggio, relazione tra pensiero e linguaggio; Competenza comunicativa  ciò che si sa fare attraverso il linguaggio,). Epoca diversa di insorgenza: inizio più o meno precoce.  Precursori (interattivi, cognitivi) 
  • 17. COMPETENZA LINGUISTICA Genesi e sviluppo      I primi segnali gestuali e vocali Prime settimane, pianto a cui si aggiungono suoni vocalici, seguiti verso i 5-6 mesi da suoni consonantici; Tra 6-10 mesi compare il balbettio (combinazione di vocali e consonanti); Sempre in questo periodo compaiono anche i primi vocalizzi intenzionali utilizzati in combinazione con lo sguardo ed il sorriso rivolti all’interlocutore; Tra i 9-13 mesi gesti comunicativi, quali: indicare, dare e mostrare. Comparsa dei gesti referenziali o simbolici (es. agitare la mano per salutare).
  • 18.       Fino a circa metà del primo anno sembra essere presente un unico sistema comunicativo (formato sia da gesti sia da prime parole). Intorno ai 16 mesi abbiamo una netta distinzione tra i due codici determinata dall’aumento esponenziale del vocabolario e della produzione verbale e dalla riduzione dei gesti referenziali. Quando il linguaggio compare non sostituisce completamente il precedente sistema comunicativo gestuale, ma si affianca ad esso. Comprensione del linguaggio. Nei bambini piccoli è maggiore la capacità di comprensione rispetto a quella di produzione. Verso gli 8-10 mesi inizia la comprensione di parole, inizialmente circoscritta a contesti molto specifici. Verso i 2 anni la comprensione di parole aumenta ed inizia a decontestualizzarsi.
  • 19. PRODUZIONE PRIME PAROLE       Le prime parole compaiono circa verso gli 11 – 13 mesi. Esse si riferiscono ad oggetti familiari (mamma, papà, cibo) seguite da parole che indicano azioni abituali (dormire, andare). Inizialmente vengono utilizzate in circostanze specifiche, per poi estendersi ad un ampia varietà di situazioni, acquisendo il carattere di simbolo. Nella costruzione dei significati delle prime parole, il bambino si avvale di diversi tipi di categorizzazioni, basandosi su caratteristiche: Funzionali; Percettive.
  • 20.  Molti studi hanno messo in evidenza come i bambini usino le prime parole o con un significato ristretto (sottoestensione) (es. “cane” utilizzato per indicare solo l’animale di casa) o più generalizzato (sovraestensione) (es. tutti gli animali a quattro zampe ed una coda sono chiamati “cane”).  Clark (1973; 1993) afferma che questi fenomeni siano indicatori del ruolo attivo del bambino nel processo di acquisizione delle parole, al quale contribuisce formulando ipotesi rispetto al loro significato e adottando specifiche strategie per utilizzarle.
  • 21. PRIME FRASI (18 – 24 mesi)     Olofrase: singola parola, talvolta accompagnata da gesti, che assume il valore di un’intera frase. Tra i 18-24 mesi la situazione si modifica rapidamente, in quanto aumenta vertiginosamente il numero di parole a disposizione. Si registra un importante cambiamento qualitativo: aumentano i verbi, gli aggettivi, avverbi e preposizioni. Iniziano le combinazioni tra parole, con conseguente sviluppo delle prime regole grammaticali.
  • 22.  Le prime frasi comprendono: una parola perno (poche parole che ricorrono in modo frequente e in posizione iniziale) e una parola aperta (numerose parole e in seconda posizione. Es. “Bella (parola perno) tata (parola aperta)”  Ricerche recenti hanno evidenziato come già alla fine dei 2 anni i bambini siano dei buoni conoscitori dei significati delle frasi e possiedono già alcune conoscenze sulle regole pragmatiche.
  • 23.  Il bambino utilizza due funzioni comunicative:  Funzione protoimperativa, per formulare una richiesta. Si chiede che l’adulto faccia una certa azione. Funzione protodichiarativa, per attirare l’attenzione dell’adulto su di un oggetto. In questo caso l’obiettivo è quello di suscitare interesse e condividere qualcosa con l’altro.  Tali funzioni sono alla base della competenza conversazionale  alternanza del turno e ottenere l’attenzione
  • 24. PRIMA E MEDIA FANCIULLEZZA    Dai 2-3 anni abbiamo un notevole sviluppo: Le frasi divengono sempre più complesse; Dai 3 anni i bambini imparano regole morfologiche complesse: formazione maschile/femminile, singolare/plurale. L’apprendimento di tali regole vede un coinvolgimento attivo del bambino il quale cerca di impadronirsi di tali regole attraverso procedimenti quali ad es. l’ipercorrettismi (“piangiuto”, “ho corruto”, “il più peggio” etc.).
  • 25.      Arricchimento del lessico per quantità e nei contenuti. Ai termini usati per designare oggetti, azioni ed eventi, si aggiungono quelli per descrivere la realtà interiore ed i concetti astratti.  Come spiegare tale cambiamento? lo sviluppo cognitivo e il continuo interscambio tra il bambino ed i suoi partner. Acquisizione del “linguaggio delle emozioni” entrano i gioco i fattori biologici, in quanto la maturazione permette al bambino di esprimere mimicamente il suo stato d’animo; e i fattori socioculturali, in quanto l’adulto è attento a percepire e a definire verbalmente gli stati d’animo del bambino (processo di mediazione). Tale processo di mediazione( per l’espressione delle emozioni e per altri aspetti della vita interiore), è svolto da: genitori, insegnanti, coetanei, mass media ed è soggetto a differenze interculturali.
  • 26.   Lo sviluppo lessicale si protrae nella fanciullezza e verso gli 8 – 9 anni si verifica un progresso nella ricerca attiva di significati. Boschi, Aprile e Scibetta (1992) misero in evidenza come prima dei 9 anni i bambini riescano a definire un termine solo tautologicamente (“Vedere vuol dire che si vede”), successivamente adottano strategie di definizione lessicale simili a quelle dell’adulto, e quindi utilizzano o la sinonimia (“Vedere vuol dire che si guarda”) o l’antinomia (“Alto è il contrario di basso”).
  • 27. DALLE FRASI AL DISCORSO    Tra i 4-6 anni i bambini iniziano ad utilizzare le regole grammaticali e morfosintattiche a livello di discorso e non più solo a livello frasale. Per studiare la comprensione da parte del bambino di discorsi e testi è stata utilizzata la tecnica di narrare ai bambini storie, chiedendo loro di riesporle o rispondere a domande. Dagli studi emerge che dall’età prescolare fino ai 7-8 anni cresce progressivamente la capacità dei bambini di prendere in considerazione le sequenze temporali e i rapporti di causaeffetto tra le diverse parti.
  • 28.    Anche per lo studio della produzione di discorsi e testi è stata utilizzata la tecnica della narrazione di storie, con la differenza che in questo caso sono i bambini a narrare delle storie. La narrazione consente non solo di indagare gli aspetti cognitivi e linguistici, ma anche la sfera emotiva. Nei bambini di 4-5 anni l’uso dello schema narrativo è ancora immaturo, subendo una progressiva maturazione dai 4 agli 8 anni, periodo in cui i bambini sono in grado di dotare una storia di tutti gli elementi strutturali che la caratterizzano.
  • 29. DAL LINGUAGGIO ORALE ALLA LINGUA SCRITTA  Il processo di scrittura prevede tre aspetti fondamentali:  L’individuazione di un significato da trasmettere in vista di un obiettivo; La trasformazione del significato in un messaggio linguistico attraverso l’uso delle regole sintattiche; L’esecuzione dando al messaggio una forma simbolica convenzionale (forma alfabetica). Si verifica una sorta di continuità evolutiva tra linguaggio orale e scritto ed una rilevanza delle competenze orali nell’apprendimento della lettura e della scrittura.   
  • 30.  Ruolo predominante dell’alfabetizzazione.  Quando il bambino impara a leggere viene a contatto con gli aspetti fonologici e strutturali della lingua. In questa fase assume un ruolo rilevante la consapevolezza fonologica (capacità di identificare le componenti sonore – fonemi, sillabe) e di saperle manipolare intenzionalmente. Gli studi hanno dimostrato che forme iniziali di tale consapevolezza sono presenti a partire dai 3-4 anni. La consapevolezza fonologica è ritenuta importante per l’acquisizione della corrispondenza grafema - fonema, tappa essenziale per imparare a leggere.   
  • 31. PRAGMATICA       Pragmatica: capacità di comprendere e produrre atti linguistici. Gli atti linguistici possono essere: Locutivi, trasmissione pura di un significato; Illocutivi,  hanno la funzione di far raggiungere uno scopo attraverso la comunicazione con l’interlocutore. Searle sosteneva che il modo in cui comprendiamo una frase dipende da quali pensiamo che siano le intenzioni del parlante. Perché una comunicazione sia efficace l’emittente deve tener conto del destinatario.
  • 32.    Il bambino sembra intuire molto presto la necessità di variare il modo in cui si parla a seconda delle circostanze e dell’interlocutore. Già verso i 4 anni si riscontrano variazioni nella lunghezza, nella scelta lessicale, nella forma grammaticale in funzione del destinatario. In prove in cui si chiede ai bambini di valutare la chiarezza referenziale di un messaggio verbale, i risultati hanno sottolineato come bambini al di sotto dei 6 anni, se posti di fronte ad un messaggio incompleto, non esprimono delle critiche nel confronti di chi ha emesso il messaggio. Le prime critiche per aver ottenuto un messaggio incompleto compaiono solo in bambini di 9 anni.
  • 33.    Allo stesso modo se chiede ai bambini di giudicare chi tra i due interlocutori abbia torto (uno fornisce informazioni errate e l’altro agisce di conseguenza), fino a 9 anni i bambini attribuiscono la colpa all’ascoltatore “che non ha capito!”. La marcata variabilità dell’età di comparsa delle abilità pragmatiche ha portato alla conclusione che la loro acquisizione non è da ritenersi come necessaria conseguenza dello sviluppo linguistico. La capacità di adattare i propri messaggi alle circostanze dipende dalla frequenza e dall’intensità con cui i bambini vengono sollecitati nella vita quotidiana a prestare attenzione agli altri, alle loro caratteristiche e alle loro reazioni.
  • 34.  In età adulta la competenza lessicale raggiunge la sua espansione adeguata un miglioramento nell’organizzazione delle attività linguistiche (gli adulti risultano migliori dei giovani nell’uso di strategie che favoriscono la comprensione).   Il miglioramento, però, è possibile solo se accompagnato da un esercizio continuo. Alcune abilità linguistiche migliorano, mentre altre subiscono una flessione. Nell’età senile si verifica un decadimento nell’apprendimento e nella memorizzazione verbale, mentre permangono i processi legati all’uso del vocabolario, soprattutto quando le esperienze individuali favoriscono e facilitano l’esercizio delle abilità linguistiche.
  • 35. Approfondimenti sul testo di Schaffer “I concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo”: Grammatica universale pag.239-244 Apprendimento dall’ambiente pag 36-40 Specifità di dominio pag.19 -23
  • 36. L’intelligenza genesi e sviluppo La teoria di J. Piaget L’intelligenza è un mezzo di cui l’uomo dispone per agire sulla realtà circostante, ampliando la portata dell’adattamento biologico e questo vale per le azioni del bambino come per le forme più evolute del pensiero umano
  • 37. INTELLIGENZA     Secondo Piaget esiste un’intelligenza prelinguistica che si sviluppa durante la prima infanzia e che poggia sull’attività pratica del bambino. Tale forma di intelligenza prende il nome di intelligenza sensomotoria; l’intelligenza è un mezzo efficace di cui l’uomo dispone per agire sulla realtà circostante, ampliando la portata del suo adattamento biologico; esiste un’eredità specifica, determinata dalle caratteristiche del sistema nervoso e sensoriale. A questa si aggiunge un’eredità generale, tipica dell’essere umano, che ci permette di accrescere la nostra conoscenza, superando i limiti imposti dall’eredità specifica.
  • 38.   Attraverso il parallelismo tra funzionamento biologico e funzionamento cognitivo, Piaget sostiene che anche nello sviluppo cognitivo è possibile ritrovare gli invarianti funzionali tipici dello sviluppo biologico: organizzazione e adattamento. L’organizzazione, sul piano cognitivo, si manifesta nel fatto che le azioni, le idee, le conoscenze, così come le parti del corpo, non sono un’insieme di elementi isolati e indipendenti. Essa rappresenta la tendenza intrinseca degli schemi sensomotori e delle strutture mentali a collegarsi in sistemi sempre più ampi e complessi.  L’adattamento, invece, consiste nel modificare le strutture di conoscenza in modo da tener conto delle nuove informazioni e nel conservare, al tempo stesso, le acquisizioni passate. Per far ciò si basa su due processi: assimilazione e accomodamento.
  • 39. Gli invarianti funzionali sul piano mentale Equilibrazione è la tendenza verso un equilibrio sempre maggiore tra assimilazione e accomodamento in cui ciascun meccanismo non prevale sull’altro in modo che riusciamo simultaneamente a ricondurre il nuovo ai nostri schemi e arricchire i nostri schemi con le novità L’assimilazione prevede “l’incorporare” ciò che proviene dall’ambiente, trasformandolo in un’azione motoria o mentale in modo che sia compatibile con la nostra struttura. L’accomodamento implica la modificazione degli schemi quel tanto che basta da rendere possibile l’assimilazione.    
  • 40. LA VISIONE STADIALE STADIO SENSO MOTORIO STADIO PREOPERATORIO STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE STADIO DELLE OPERZIONI FORMALI
  • 41. STADIO SENSO-MOTORIO (0 – 24 mesi) CARATTERISTICHE ed EVOLUZIONE   Caratteristiche i primi 4 mesi di vita sono caratterizzati da una fase di egocentrismo assoluto, in cui il bambino non differenzia la realtà esterna da se stesso e non considera le proprie percezioni come indici dell’esistenza di oggetti veri e propri. In questa fase il bambino vede, sente e tocca non gli oggetti come li intendiamo noi, ma dei quadri percettivi, ciascuno relativo ad una diversa modalità sensoriale ed inizialmente privo di connessioni con gli altri quadri possibili. Evoluzione gradualmente il bambino giunge a coordinare sempre più quadri e più schemi fino a riconoscere tutti gli oggetti come cose a sé stanti. La prima tappa è la permanenza dell’oggetto per concludersi con l’acquisizione della funzione simbolica, che avverrà al termine del periodo senso-motorio.
  • 42. STADIO SENSOMOTORIO (0 – 2 anni) Di quali strumenti dispone?  Il bambino interagisce con l’ambiente soltanto attraverso percezioni ed azioni motorie, in quanto non è ancora capace di evocare mentalmente oggetti ed eventi. Le sue azioni sono guidate da schemi sensomotori, una sorta di piani di azione che collegano percezioni e movimenti.
  • 43. Il periodo sensomotorio viene ripartito da Piaget in ulteriori sei sottostadi, per descrivere più analiticamente i cambiamenti tipici di questo periodo.
  • 44.  I stadio del esercizio e consolidamento degli schemi riflessi (0-1 mese) ( il bambino dispone di una motricità attivata da un repertorio di schemi innati (riflessi) che nel primo mese si modificano poco per essere per lo più consolidati tramite l’esercizio)  II stadio delle reazioni circolari primarie (2-4 mesi) inizia a coordinare tra loro alcuni schemi, tra cui quelli di visione e prensione (es. guardare le mani in movimento) acquisizione di schemi nuovi, che via via perfeziona attraverso le reazioni circolari tendenza a ripetere, innata, che consolida le sequenze dei gesti attraverso modifiche successive.  III stadio delle reazioni circolari secondarie (4-8 mesi): ripete quei comportamenti che ha scoperto utili a produrre “spettacoli interessanti”.(si tratta di esplorazione non ancora sistematica né volontaria, in quanto manca la distinzione mezzi-fini. Si evidenzia una maggiore consapevolezza del mondo circostante rispetto al periodo precedente
  • 45.  IV stadio (8-12 mesi): inizia a delinearsi la distinzione mezzifini. (Il bambino comincia a coordinare due schemi in sequenza, nella quale il primo costituisce il presupposto per l’attivazione del secondo (es. puntare il dito verso il biberon per farselo dare. Compare la sistematicità e l’intenzionalità nell’esplorazione che porta a conoscere le proprietà degli oggetti. .Comparsa della Permanenza dell’oggetto (ricerca dell’oggetto, errore <A non B>).   V stadio delle reazioni circolari terziarie (12-18 mesi): variazione sistematica degli schemi in vista di un effetto desiderato che porta a costruire nuovi schemi, attraverso la sperimentazione attiva e di conoscere meglio le proprietà degli oggetti (reazioni circolari terziarie). VI stadio (18-24 mesi): compare la funzione simbolica, intesa come la capacità di rappresentare mediante simboli (immagini, nomi, pensieri) qualcosa che non è presente e usarli come mezzi per raggiungere un fine.
  • 46. GIOCO ED IMITAZIONE    Le tappe di sviluppo sensomotorio rappresentano la progressione da uno stato di indifferenziazione tra assimilazione ed accomodamento (egocentrismo assoluto) ad uno stato di equilibrio tra i due processi, in modo che il bambino agisca sempre più intelligentemente. La tendenza all’equilibrio equilibrazione” è una proprietà tipica delle attività intelligenti a cui esse tendono continuamente. Tuttavia, non tutte le nostre attività sono finalizzate alla risoluzione di problemi; alcune di esse vengono svolte esclusivamente per il piacere di farle: i giochi. Altre volte decidiamo di aderire senza riserve a dei modelli: imitazione.
  • 47.      In questi casi assimilazione e accomodamento non sono in uno stato di equilibrio. Nelle situazioni di gioco assistiamo ad una prevalenza dell’assimilazione. Nelle situazioni di imitazione prevale l’accomodamento.  Quale ruolo svolgono gioco ed imitazione? Gioco: funge da palestra per il bambino, in modo che egli possa esercitare le sue abilità, gratificandolo con il senso di efficacia che nasce in lui facendo e rifacendo qualcosa che gli riesce bene. Imitazione: arricchisce il suo patrimonio di schemi, tramite esempi “pre-confezionati”. Permette al bambino di adottare comportamenti condivisi dal gruppo di appartenenza e, alla lunga, di identificarsi con modelli significativi.
  • 48. Lo sviluppo del gioco e dell’imitazione  Nel corso del periodo sensomotorio si passa  da un gioco di esercizio ai rituali e infine ai giochi simbolici, che domineranno tutta l’età prescolare, integrandosi nelle attività sociali del bambino sottoforma di giochi socio-drammatici, in cui ogni partecipante recita un ruolo. Gioco linguistico;  dal contagio del pianto, all’imitazione in presenza del modello ad una imitazione differita in assenza del modello.