SlideShare a Scribd company logo
Seminario
La buona statistica migliora la vita
Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Massimo Potenzieri
29 ottobre 2015
Indice
1. I numeri dell’occupazione
2. La qualità del lavoro
3. Conciliazione tempi di vita e di lavoro
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
L’occupazione quale fonte di
reddito e di autostima
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
3
Tasso di occupazione
Anni 2008 – 2014 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
4
62,9
61,6
61,0 61,0 60,9
59,7 59,9
50,1
48,6
47,8 47,8 47,5
45,6 45,3
58,4
56,5
55,2
54,4 54,7
51,3
52,3
40,0
45,0
50,0
55,0
60,0
65,0
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Italia
Mezzogiorno
Molise
Tasso di occupazione maschile e femminile
Anni 2008 – 2014 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
5
75,3
73,7
72,7 72,5
71,5
69,7 69,7
50,6
49,7 49,5 49,9 50,5 49,9 50,3
66,7
64,5
62,9 62,7
61,2
58,5 58,1
34,0
33,3 33,1 33,4
34,2
33,1 32,8
72,0
69,1
68,2
66,6 67,2
61,0
62,6
44,8
43,8
42,2 42,2 42,1
41,5 42,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
55,0
60,0
65,0
70,0
75,0
80,0
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Italia maschi
Italia femmine
Mezzogiorno maschi
Mezzogiorno femmine
Molise maschi
Molise femmine
Disoccupazione quale fonte di malessere
derivante dalla ricerca, frustrata, di una
condizione desiderata per soddisfare i propri
bisogni e le proprie aspirazioni
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
6
Tasso di disoccupazione per sesso
Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
8
8,2
13,2
7,7
9,6
10,4
14,5
15,8 15,8
11,4
19,6
12,0
15,8 15,9
19,3
18,7
21,5
6,2
10,1
7,6
9,7 9,9
11,9
11,5
13,1
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne
2005 2010 2012 2013
Molise
Mezzogiorno
Italia
Tasso di disoccupazione e mancata
partecipazione al mercato del lavoro, per sesso
Anni 2005 – 2013 Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
7
14,7
16,2
19,2
25,8
8,2 7,7
10,4
15,8
31,6
28,0
34,7 34,9
13,2
9,6
14,5
15,8
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
2005 2010 2012 2013
Tasso di mancata partecipazione Maschi
Tadso di disoccupazione Maschi
Tasso di mancata partecipazione Femmine
Tadso di disoccupazione Femmine
Tasso di mancata partecipazione al mercato del
lavoro per sesso
Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
9
14,7
31,6
16,2
28,0
19,2
34,7
25,8
34,9
19,7
41,3
24,7
41,5
27,6
43,2
30,7
44,8
10,6
21,7
13,8
22,6
16,3
24,8
18,3
26,1
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne
2005 2010 2012 2013
Molise
Mezzogiorno
Italia
Tasso di mancata partecipazione al mercato del
lavoro per sesso
Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
10
Regioni
Tasso di mancata
partecipazione
Piemonte 15,7
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 11,8
Liguria 15,6
Lombardia 12,9
Bolzano/Bozen 6,2
Trento 10,6
Veneto 12,2
Friuli-Venezia Giulia 12,7
Emilia-Romagna 13,2
Toscana 13,8
Umbria 16,8
Marche 16,9
Lazio 20,5
Abruzzo 20,6
Molise 29,7
Campania 39,2
Puglia 35,7
Basilicata 31,7
Calabria 40,5
Sicilia 40,4
Sardegna 30,6
Italia 21,7
Qualità del lavoro
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
11
Occupati in lavori instabili che svolgono un lavoro
stabile a un anno di distanza
Anni 2004 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
12
25,4
20,5
13,2
21,4
21,2
16,5
25,9
25,7
19,9
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0
2004/2005
2007/2008
2012/2013
Italia
Mezzogiorno
Molise
Dipendenti a tempo determinato e collaboratori che hanno
iniziato l’attuale lavoro da almeno 5 anni
Italia, Ripartizioni e Molise Anno – 2013
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
13
21,1
15,1
19,5
28,2
20,2
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
Molise Nord Centro Mezzogiorno Italia
Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga per sesso
Anni 2013 – Italia, Ripartizioni e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
140,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0
Molise
Nord
Centro
Mezzogiorno
Italia
13,4
7,5
10,1
17,1
10,5
Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga per sesso
Anni 2008 – 2013 - Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
16
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
14,0
16,0
18,0
20,0
2008 2009 2010 2011 2012 2013
16,4
15,5
18,5
18,2
14,3
17,7
10,0
9,5
10,6
9,6
10,1 10,2
Femmine
Maschi
Incidenza di occupati sovraistruiti
Anni 2005 – 2008 – 2013 – Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
15
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
2005 2008 2013
18,7
22,1
23,8
15,8
18,4
21,4
16,5
19,0
22,1
Molise
Mezzogiorno
Italia
Incidenza di occupati sovraistruiti per sesso
Anno 2013 – Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
17
22,8
20,0
20,7
25,2
24,0
24,0
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0
Molise
Mezzogiorno
Italia
FEMMINE
MASCHI
Incidenza di occupati non regolari
Anni 2005 – 2008 - 2012 (valori percentuali) – Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
18
16,6
20,2
23,1
17,9
16,9
19,1
10,3
10,2
10,5
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
2005
2008
2012
Italia
Mezzogiorno
Molise
Conciliazione dei tempi di vita
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
19
Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con almeno
un figlio in età prescolare e delle donne senza figli per regione e
ripartizione geografica - Anni 2004-2013.
Anni 2007-2013 (valori percentuali) – Italia, Mezzogiorno e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
20
85,0
84,0
78,9 79,5
86,1
79,5
65,9
64,0
66,2
64,0
61,7
67,2
71,0
69,7
70,8
72,2
73,1
71,4 71,9
74,7 75,2
50,0
55,0
60,0
65,0
70,0
75,0
80,0
85,0
90,0
95,0
100,0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Molise
Mezzogiorno
Italia
Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con almeno
un figlio in età prescolare e delle donne senza figli per titolo di studio
Anni 2008-2012-2013 (valori percentuali) – Italia
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
21
56,2
74,9
90,9
57,2
76,0
91,2
56,5
75,8
92,1
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
fino licenza media diploma laurea
2008
2012
2013
Tasso di occupazione delle donne di 15 anni e più per titolo di studio
Anni 2008-2012-2013 (valori percentuali) – Italia
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
22
6,1
31,6
54,3
69,6
4,9
29,2
51,1
67,3
4,7
28,5
49,5
66,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
licenza di scuola elementare,
nessun titolo di studio
licenza di scuola media diploma laurea e post-laurea
2008
2012
2013
Persone di 15-64 anni che svolgono più di 60 ore settimanali di lavoro
retribuito e/o familiare per sesso.
Anni 2008-2009 (valori percentuali) – Italia, Ripartizioni e Molise
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
23
33,3
39,4
37,6
29,2
35,5
36,3
42,0
38,8
35,9
39,2
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0
Molise
Nord
Centro
Mezzogiorno
Italia
FEMMINE
MASCHI
estata
Cala l’occupazione, in particolare quella
maschile, peggiora la qualità del lavoro,
sempre più instabile, sottopagato e non
rispondente al livello di formazione acquisito.
Aumentano le diseguaglianze territoriali.
Difficile, in particolare per le donne, conciliare
i tempi di lavoro con i tempi di vita.
Conclusioni
Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
24

More Related Content

Viewers also liked

V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...Istituto nazionale di statistica
 
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
AEC-Inglês
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Istituto nazionale di statistica
 
EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's
AEC-Inglês
 
Trabajo de conocimiento
Trabajo de conocimientoTrabajo de conocimiento
Trabajo de conocimiento
tercerciclofrigola
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Lyciia Santtos
 
Как использовать твиттер для бизнеса
Как использовать твиттер для бизнесаКак использовать твиттер для бизнеса
Как использовать твиттер для бизнеса
Ilya Ermolaev
 
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
Istituto nazionale di statistica
 
Album Luis Guapisaca
Album Luis GuapisacaAlbum Luis Guapisaca
Album Luis Guapisaca
Luis F. Gm
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celularesModelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
Pedro Dias
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneIstituto nazionale di statistica
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 
Collage, comu
Collage, comuCollage, comu
Collage, comu
iepvibenavides
 
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
 
Dsc
DscDsc
Dsc
 
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
[EB1 Matinhos | EB1 Montelhão] BEST of ... AEC
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
 
EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's EBJ-13 PicNic at Marta's
EBJ-13 PicNic at Marta's
 
Trabajo de conocimiento
Trabajo de conocimientoTrabajo de conocimiento
Trabajo de conocimiento
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Как использовать твиттер для бизнеса
Как использовать твиттер для бизнесаКак использовать твиттер для бизнеса
Как использовать твиттер для бизнеса
 
TOEFL
TOEFLTOEFL
TOEFL
 
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
Indagine statistica sul trasporto via mare nel porto di Napoli - ISIS “A. Tor...
 
Album Luis Guapisaca
Album Luis GuapisacaAlbum Luis Guapisaca
Album Luis Guapisaca
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celularesModelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
Modelação espacial de incêndios florestais: autómatos celulares
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
 
D. Rizzoli - Data/Journalism
D. Rizzoli - Data/JournalismD. Rizzoli - Data/Journalism
D. Rizzoli - Data/Journalism
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 
Collage, comu
Collage, comuCollage, comu
Collage, comu
 
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...
S. Agostinelli - Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statisti...
 

Similar to L’importanza di una “buona occupazione”: lavoro e conciliazione dei tempi di vita - Massimo Potenzieri

Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Istituto nazionale di statistica
 
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
Istituto nazionale di statistica
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
Istituto nazionale di statistica
 
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro ZangolaL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeM. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeIstituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei datiG. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
GruppoPDPiemonte
 
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TRENDCOMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Giovanni Barbieri
 
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamentoProf. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Istituto nazionale di statistica
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to L’importanza di una “buona occupazione”: lavoro e conciliazione dei tempi di vita - Massimo Potenzieri (20)

Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
Le trasformazioni del lavoro: quantità e qualità del lavoro | Federica Pintaldi
 
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
 
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
A. Morrone, M. Savioli, A. Tinto - L’andamento delle diseguaglianze nella par...
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
 
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro ZangolaL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
 
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
 
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeM. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
 
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei datiG. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
G. Alleva, Gruppi sociali e welfare state: una lettura integrata dei dati
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
 
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TRENDCOMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
COMUNI della COSTA d'AMALFI - STATISTICHE e TREND
 
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 SorcioniWebinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamentoProf. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
 
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele MaliziaLe buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
Le buone statistiche migliorano la qualità della vita - Raffaele Malizia
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L’importanza di una “buona occupazione”: lavoro e conciliazione dei tempi di vita - Massimo Potenzieri

  • 1. Seminario La buona statistica migliora la vita Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Massimo Potenzieri 29 ottobre 2015
  • 2. Indice 1. I numeri dell’occupazione 2. La qualità del lavoro 3. Conciliazione tempi di vita e di lavoro Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015
  • 3. L’occupazione quale fonte di reddito e di autostima Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 3
  • 4. Tasso di occupazione Anni 2008 – 2014 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 4 62,9 61,6 61,0 61,0 60,9 59,7 59,9 50,1 48,6 47,8 47,8 47,5 45,6 45,3 58,4 56,5 55,2 54,4 54,7 51,3 52,3 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Italia Mezzogiorno Molise
  • 5. Tasso di occupazione maschile e femminile Anni 2008 – 2014 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 5 75,3 73,7 72,7 72,5 71,5 69,7 69,7 50,6 49,7 49,5 49,9 50,5 49,9 50,3 66,7 64,5 62,9 62,7 61,2 58,5 58,1 34,0 33,3 33,1 33,4 34,2 33,1 32,8 72,0 69,1 68,2 66,6 67,2 61,0 62,6 44,8 43,8 42,2 42,2 42,1 41,5 42,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0 80,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Italia maschi Italia femmine Mezzogiorno maschi Mezzogiorno femmine Molise maschi Molise femmine
  • 6. Disoccupazione quale fonte di malessere derivante dalla ricerca, frustrata, di una condizione desiderata per soddisfare i propri bisogni e le proprie aspirazioni Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 6
  • 7. Tasso di disoccupazione per sesso Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 8 8,2 13,2 7,7 9,6 10,4 14,5 15,8 15,8 11,4 19,6 12,0 15,8 15,9 19,3 18,7 21,5 6,2 10,1 7,6 9,7 9,9 11,9 11,5 13,1 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne 2005 2010 2012 2013 Molise Mezzogiorno Italia
  • 8. Tasso di disoccupazione e mancata partecipazione al mercato del lavoro, per sesso Anni 2005 – 2013 Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 7 14,7 16,2 19,2 25,8 8,2 7,7 10,4 15,8 31,6 28,0 34,7 34,9 13,2 9,6 14,5 15,8 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 2005 2010 2012 2013 Tasso di mancata partecipazione Maschi Tadso di disoccupazione Maschi Tasso di mancata partecipazione Femmine Tadso di disoccupazione Femmine
  • 9. Tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro per sesso Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 9 14,7 31,6 16,2 28,0 19,2 34,7 25,8 34,9 19,7 41,3 24,7 41,5 27,6 43,2 30,7 44,8 10,6 21,7 13,8 22,6 16,3 24,8 18,3 26,1 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne 2005 2010 2012 2013 Molise Mezzogiorno Italia
  • 10. Tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro per sesso Anni 2005 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 10 Regioni Tasso di mancata partecipazione Piemonte 15,7 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 11,8 Liguria 15,6 Lombardia 12,9 Bolzano/Bozen 6,2 Trento 10,6 Veneto 12,2 Friuli-Venezia Giulia 12,7 Emilia-Romagna 13,2 Toscana 13,8 Umbria 16,8 Marche 16,9 Lazio 20,5 Abruzzo 20,6 Molise 29,7 Campania 39,2 Puglia 35,7 Basilicata 31,7 Calabria 40,5 Sicilia 40,4 Sardegna 30,6 Italia 21,7
  • 11. Qualità del lavoro Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 11
  • 12. Occupati in lavori instabili che svolgono un lavoro stabile a un anno di distanza Anni 2004 – 2013 Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 12 25,4 20,5 13,2 21,4 21,2 16,5 25,9 25,7 19,9 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 2004/2005 2007/2008 2012/2013 Italia Mezzogiorno Molise
  • 13. Dipendenti a tempo determinato e collaboratori che hanno iniziato l’attuale lavoro da almeno 5 anni Italia, Ripartizioni e Molise Anno – 2013 Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 13 21,1 15,1 19,5 28,2 20,2 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Molise Nord Centro Mezzogiorno Italia
  • 14. Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga per sesso Anni 2013 – Italia, Ripartizioni e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 140,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 Molise Nord Centro Mezzogiorno Italia 13,4 7,5 10,1 17,1 10,5
  • 15. Incidenza di lavoratori dipendenti con bassa paga per sesso Anni 2008 – 2013 - Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 16 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 16,4 15,5 18,5 18,2 14,3 17,7 10,0 9,5 10,6 9,6 10,1 10,2 Femmine Maschi
  • 16. Incidenza di occupati sovraistruiti Anni 2005 – 2008 – 2013 – Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 15 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 2005 2008 2013 18,7 22,1 23,8 15,8 18,4 21,4 16,5 19,0 22,1 Molise Mezzogiorno Italia
  • 17. Incidenza di occupati sovraistruiti per sesso Anno 2013 – Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 17 22,8 20,0 20,7 25,2 24,0 24,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 Molise Mezzogiorno Italia FEMMINE MASCHI
  • 18. Incidenza di occupati non regolari Anni 2005 – 2008 - 2012 (valori percentuali) – Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 18 16,6 20,2 23,1 17,9 16,9 19,1 10,3 10,2 10,5 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 2005 2008 2012 Italia Mezzogiorno Molise
  • 19. Conciliazione dei tempi di vita Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 19
  • 20. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con almeno un figlio in età prescolare e delle donne senza figli per regione e ripartizione geografica - Anni 2004-2013. Anni 2007-2013 (valori percentuali) – Italia, Mezzogiorno e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 20 85,0 84,0 78,9 79,5 86,1 79,5 65,9 64,0 66,2 64,0 61,7 67,2 71,0 69,7 70,8 72,2 73,1 71,4 71,9 74,7 75,2 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0 80,0 85,0 90,0 95,0 100,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Molise Mezzogiorno Italia
  • 21. Rapporto tra tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con almeno un figlio in età prescolare e delle donne senza figli per titolo di studio Anni 2008-2012-2013 (valori percentuali) – Italia Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 21 56,2 74,9 90,9 57,2 76,0 91,2 56,5 75,8 92,1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 fino licenza media diploma laurea 2008 2012 2013
  • 22. Tasso di occupazione delle donne di 15 anni e più per titolo di studio Anni 2008-2012-2013 (valori percentuali) – Italia Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 22 6,1 31,6 54,3 69,6 4,9 29,2 51,1 67,3 4,7 28,5 49,5 66,4 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio licenza di scuola media diploma laurea e post-laurea 2008 2012 2013
  • 23. Persone di 15-64 anni che svolgono più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare per sesso. Anni 2008-2009 (valori percentuali) – Italia, Ripartizioni e Molise Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 23 33,3 39,4 37,6 29,2 35,5 36,3 42,0 38,8 35,9 39,2 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Molise Nord Centro Mezzogiorno Italia FEMMINE MASCHI
  • 24. estata Cala l’occupazione, in particolare quella maschile, peggiora la qualità del lavoro, sempre più instabile, sottopagato e non rispondente al livello di formazione acquisito. Aumentano le diseguaglianze territoriali. Difficile, in particolare per le donne, conciliare i tempi di lavoro con i tempi di vita. Conclusioni Massimo Potenzieri - Campobasso, 29 ottobre 2015 24