SlideShare a Scribd company logo
OBIETTIVO
 STRATEGICO 5
      Carlo Alberto Bergamini
Formatore del personale e dei quadri
    Operatore di attività sociali
(Comitato Provinciale CRI di Livorno)
  carloalberto.bergamini@pio.cri.it
  carloalberto.bergamini@pio.cri.it
  carloalberto.bergamini@pio.cri.it




                                        1
PROMUOVIAMO ATTIVAMENTE LO
SVILUPPO DEI GIOVANI E UNA CULTURA
     DELLA CITTADINANZA ATTIVA




                             2
COSA FACCIAMO?

                Educhiamo giovani

            Educhiamo i giovani leader
             (futuro dell’Associazione)

        Partecipiamo alla vita Associativa

Alleviamo le sofferenze di chi si trova in difficolta ̀



                                                3
COME LO FACCIAMO?
         Educare

       Partecipare

          Agire

        Migliorare

 EDUCARE PER PARTECEPARE,
   PARTECIPARE PER AGIRE,
   AGIRE PER MIGLIORARE.
                            4
Aumentare gli sforzi per la prevenzione delle
    malattie sessualmente trasmissibili.

      Agire per eliminare lo stigma e la
  discriminazione associate alla tubercolosi,
            l’HIV e l’uso di droghe.




                                        5
“Cibo sano per una vita sana”
                  promuovere la sicurezza alimentare.



Affrontare la sicurezza stradale come
una sfida umanitaria, incoraggiando i
giovani ad agire responsabilmente.


             Difendere l’accesso all’acqua potabile e
            sicura, contribuendo a soluzioni sostenibili.



                                                 6
Essere all’altezza dei nostri
impegni sul cambiamento
        climatico.



          Sostenere l’adattamento al
            cambiamento climatico,
          includendo la protezione di
            coloro che migrano per
             cause legate al clima.




                                7
Promuovere la donazione
      volontaria e non
   remunerata di sangue
  per salvare la vita, e stili
     di vita sani e istillare
       valori umanitari
   attraverso programmi
      come “Club 25”.

                           Utilizzare maggiormente i social
                                    media e le tecnologie
                                  emergenti per sostenere
                                nuove cause, condividere
                                   idee e comunicare più
                                      efficacemente.

                                                   8
Prevenire le differenze di genere e
dichiarare inaccettabile qualsiasi
    forma di discriminazione.




                           Promuovere il “diritto di
                          sapere” sui danni derivanti
                          dall’assunzione di sostanze.


                                                9
Angosce? Dubbi? Perplessità?




                         10
Grazie per
  l’attenzione!
       Carlo Alberto Bergamini
Formatore del Personale e dei Quadri
   (Gruppo Giovani CRI di Livorno)
 carloalberto.bergamini@gmail.com

More Related Content

Similar to Lezione obiettivo strategico 5

Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto
Anpastoscana
 
Business model canvas per il no-profit /social business
Business model canvas per il no-profit /social businessBusiness model canvas per il no-profit /social business
Business model canvas per il no-profit /social business
Roberto Dandi
 
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzataBiofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Giovanni Missiroli
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Paolo Madeyski
 
Associazione Ragazzecontrocorrente
Associazione RagazzecontrocorrenteAssociazione Ragazzecontrocorrente
Associazione Ragazzecontrocorrentebcmelissa
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Uneba
 
Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Martina Ramponi
 
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto SoccorsoL'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
Stefano Cugini
 
Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2
EDUNET
 
Module 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 itModule 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 it
EDUNET
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Giulio Mitolo
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Michael Certo
 
ActionAid - Portfolio progetti Piemonte
ActionAid - Portfolio progetti PiemonteActionAid - Portfolio progetti Piemonte
ActionAid - Portfolio progetti Piemonte
Luca Fanelli
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
associazionegoel
 
Idiaco presentazione esecutivo web
Idiaco  presentazione esecutivo webIdiaco  presentazione esecutivo web
Idiaco presentazione esecutivo webMichael Certo
 
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di TorinoPresentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
circolomdftorino
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
Giuseppe Fattori
 
Foods and Healthy.pdf
Foods and Healthy.pdfFoods and Healthy.pdf
Foods and Healthy.pdf
TanyaGuaida
 

Similar to Lezione obiettivo strategico 5 (20)

Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto
 
Business model canvas per il no-profit /social business
Business model canvas per il no-profit /social businessBusiness model canvas per il no-profit /social business
Business model canvas per il no-profit /social business
 
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzataBiofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
 
Associazione Ragazzecontrocorrente
Associazione RagazzecontrocorrenteAssociazione Ragazzecontrocorrente
Associazione Ragazzecontrocorrente
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
 
Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013
 
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto SoccorsoL'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
L'esperienza Gruppo Accoglienza Pronto Soccorso
 
Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2Module 1 topic 4 it - 2
Module 1 topic 4 it - 2
 
Module 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 itModule 1 topic 4 it
Module 1 topic 4 it
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
 
Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE Presentazione progetto - OPEN SPACE
Presentazione progetto - OPEN SPACE
 
ActionAid - Portfolio progetti Piemonte
ActionAid - Portfolio progetti PiemonteActionAid - Portfolio progetti Piemonte
ActionAid - Portfolio progetti Piemonte
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
 
Idiaco presentazione esecutivo web
Idiaco  presentazione esecutivo webIdiaco  presentazione esecutivo web
Idiaco presentazione esecutivo web
 
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di TorinoPresentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
Presentazione circolo Movimento decrescita felice di Torino
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
 
Foods and Healthy.pdf
Foods and Healthy.pdfFoods and Healthy.pdf
Foods and Healthy.pdf
 

Lezione obiettivo strategico 5

  • 1. OBIETTIVO STRATEGICO 5 Carlo Alberto Bergamini Formatore del personale e dei quadri Operatore di attività sociali (Comitato Provinciale CRI di Livorno) carloalberto.bergamini@pio.cri.it carloalberto.bergamini@pio.cri.it carloalberto.bergamini@pio.cri.it 1
  • 2. PROMUOVIAMO ATTIVAMENTE LO SVILUPPO DEI GIOVANI E UNA CULTURA DELLA CITTADINANZA ATTIVA 2
  • 3. COSA FACCIAMO? Educhiamo giovani Educhiamo i giovani leader (futuro dell’Associazione) Partecipiamo alla vita Associativa Alleviamo le sofferenze di chi si trova in difficolta ̀ 3
  • 4. COME LO FACCIAMO? Educare Partecipare Agire Migliorare EDUCARE PER PARTECEPARE, PARTECIPARE PER AGIRE, AGIRE PER MIGLIORARE. 4
  • 5. Aumentare gli sforzi per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Agire per eliminare lo stigma e la discriminazione associate alla tubercolosi, l’HIV e l’uso di droghe. 5
  • 6. “Cibo sano per una vita sana” promuovere la sicurezza alimentare. Affrontare la sicurezza stradale come una sfida umanitaria, incoraggiando i giovani ad agire responsabilmente. Difendere l’accesso all’acqua potabile e sicura, contribuendo a soluzioni sostenibili. 6
  • 7. Essere all’altezza dei nostri impegni sul cambiamento climatico. Sostenere l’adattamento al cambiamento climatico, includendo la protezione di coloro che migrano per cause legate al clima. 7
  • 8. Promuovere la donazione volontaria e non remunerata di sangue per salvare la vita, e stili di vita sani e istillare valori umanitari attraverso programmi come “Club 25”. Utilizzare maggiormente i social media e le tecnologie emergenti per sostenere nuove cause, condividere idee e comunicare più efficacemente. 8
  • 9. Prevenire le differenze di genere e dichiarare inaccettabile qualsiasi forma di discriminazione. Promuovere il “diritto di sapere” sui danni derivanti dall’assunzione di sostanze. 9
  • 11. Grazie per l’attenzione! Carlo Alberto Bergamini Formatore del Personale e dei Quadri (Gruppo Giovani CRI di Livorno) carloalberto.bergamini@gmail.com