SlideShare a Scribd company logo
EMAIL, FORUM E BLOG



              Mazzoni Elena
              Sabbioneta - 14.12.11
La Posta elettronica
Che cos'è
            La posta elettronica
            (e-mail - dall'inglese «electronic mail»)
            è un servizio Internet grazie al quale
            ogni utente abilitato può inviare e
            ricevere dei messaggi utilizzando un
            computer o qualunque altro
            dispositivo elettronico (es. palmare,
            cellulare ecc..) connesso in rete
            attraverso un proprio account di
            posta presso un provider del servizio.

             È una delle applicazioni Internet più
            conosciute e utilizzate assieme al web.

            La sua nascita risale al 1972, quando
            Ray Tomlinson installò su ARPANET un
            sistema in grado di scambiare
            messaggi fra le varie università, ma chi
            ne ha realmente definito il
            funzionamento fu Jon Postel.
Lo scopo del servizio di posta elettronica è il trasferimento di messaggi da un utente ad un altro.


Ciascun utente può possedere una o più caselle di posta elettronica, sulle quali riceve messaggi
che vengono conservati.




Per poter mandare una email è necessario
disporre di un account di posta elettronica!

Un indirizzo e-mail è composto da tre elementi fondamentali:

 - il nome dell'utente
- la chiocchiola @ (in inglese “at”) che significa “presso”
- il nome del provider che ospita il dominio di posta scelto



                                Per es.      mariorossi@gmail.com
Gmail
Gmail (Google Mail) è un servizio gratuito di posta elettronica via Web
Gestito da Google.
Gmail




   Per accedere alla posta elettronica è necessario disporre di un nome utente e di una
   password.

          Ricordatevi, se usate un computer condiviso, di uscire dall'account e di sloggarvi
   per    evitare che altri possano vedere i vostri messaggi o utilizzare la vostra posta.
Principali funzioni




                                                               A: destinatorio

    Quando vogliamo scrivere una email clicchiamo nel menu a   Cc: copia per conoscenze
    sinistra “Scrivi”.
                                                               Ccn: copia nascosta (per
                                                               non mostrare che
                                                               abbiamo spedito a più
                                                               persone
Spam
La “posta spazzatura” o spam, è uno dei fenomeni più noiosi che affliggono Internet.
Purtroppo se il vostro indirizzo email finisce nelle mani sbagliate, vi ritrovate con la posta
intasata da messaggi di tutti i tipi, talvolta per avvertirvi di improbabili vincite alla lotteria,
talvolta per pubblicizzare gli oggetti più strani.

Non è facile difendervi da questo problema, perchè in sostatnza chiunque è libero di inviarvi dei
messaggi. Esistono però dei sistemi che possono, almeno in parte, ridurre i messaggi di spam.
La firma automatica   La firma automatica, una volta impostata, permette
                      di visualizzare un determinato testo (per es.
                      indirizzo, numero di tel, ecc.) o immagine in fondo
                      ad ogni email inviata dal nostro account.
I forum
Che cosa sono
La parola forum è utilizzataper indicare
l'insieme delle sezioni di discussione in una
piattaforma informatica, oppure il software
utilizzato per fornire questa struttura (detto
anche "board").

Una comunità virtuale si sviluppa spesso intorno
ai forum, nel quale scrivono utenti abituali con
interessi comuni. I forum vengono utilizzati
anche come strumento di assistenza online e
all'interno di aziende per mettere in
comunicazione i dipendenti e permettere loro di
reperire informazioni.
                                                   Diversamente dalla chat, che è uno
Molti forum richiedono la registrazione
                                                   strumento di comunicazione sincrono,
dell'utente prima di poter inviare messaggi e in
                                                   ovvero nel quale la comunicazione avviene
alcuni casi anche per poterli leggere.
                                                   nello stesso momento, il forum è
                                                   asincrono, in quanto la scrittura e la
                                                   risposta può avvenire in momenti diversi.
Amministratori e moderatori

 Alcune figure sono generalmente sempre presenti all'interno di un forum:

 Gli amministratori (o admin) - I supermoderatori (o supermod) - I moderatori (o mod)
 Gli utenti (o users) - Gli ospiti (o guests) -Altri utenti (in base al rango o ad altro) - I fondatori (o founder)

 Amministratori

 Gli amministratori sono i gestori di un forum e possiedono la facoltà di modificare, cancellare o spostare
 qualsiasi messaggio. Solitamente possono anche chiudere il forum, modificarlo, apportare cambiamenti al
 software, espellere, cancellare o creare utenti. Possiedono inoltre tutte le funzionalità dei moderatori.

 Moderatori
 I moderatori aiutano il lavoro degli amministratori, dai quali sono stati scelti, ma rispetto ai quali hanno
 meno poteri. Il loro scopo è generalmente quello di mantenere un'atmosfera tranquilla e pacifica nell'area
 che gli è stata attribuita, evitando che le discussioni degenerino, chiudendo/cancellando quelle contrarie al
 regolamento, spostando discussioni in aree più consone e facendo rispettare le varie regole. Il moderatore
 può essere anche un esperto dell'argomento di cui tratta il forum, e può avere la funzione di risolvere
 dubbi di utenti meno esperti.
Utenti e ospiti

   Utenti
   Gli utenti sono la tipologia più comune. Di norma, l'utente è un soggetto, registrato al forum, che può
   pubblicare messaggi.
   L'utente in genere può aprire nuove discussioni e pubblicare messaggi, più di usufruire di altre
   funzionalità accessorie (scegliere una firma personalizzata, caricare un avatar). In alcuni casi è permessa
   la modifica dei propri messaggi dopo la pubblicazione e la loro cancellazione. Molto spesso le modifiche
   e le cancellazioni possono essere ripristinate da un membro addetto alla moderazione, ad esempio se
   l'utente le ha utilizzate in maniera scorretta nei confronti degli altri utenti.

   Ospiti
   Gli ospiti, infine, sono quegli utenti che navigano il forum senza aver effettuato la registrazione. Anche
   agli ospiti talvolta è permessa la pubblicazione di messaggi, ma più raramente, anche per contrastare
   fenomeni di uso improprio. Gli ospiti generalmente non possono accedere a funzionalità aggiuntive
   come la scelta di un avatar, di una firma personalizzata, e così via.


   Possono esistere, infine, in particolare nei forum di grandi dimensioni, figure intermedie tra
   l'amministratore e il moderatore, con il privilegio, per esempio, di occuparsi di più forum o più aree. Tali
   figure corrispondono spesso al ruolo di supermoderatore, il quale è intermedio tra quello di
   amministratore e quello di moderatore, e che può operare in più forum o più aree, nonché assistere i
   moderatori.
Alcune terminologie
                                          All'interno di un forum vengono spesso utilizzati anglicismi e
                                          forestierismi.




   Ban (sospensione dell'account di un utente, ad esempio per violazioni perduranti delle
   regole, che può essere temporanea o definitiva), traducibile in "interdizione".
   Bannare (punire un utente con il ban), traducibile in "bandire" o "interdire".

   Emoticon (le faccine che compaiono nei messaggi per trasmettere l'umore
   dell'autore).
   Flame (discussione troppo accesa che può degenerare in insulti e offese personali).

   Nickname (il nome utente), traducibile in "alias", "soprannome", "pseudonimo",
   "nome utente".

   Off-topic (indica un messaggio non pertinente all'argomento trattato in una
   determinata discussione, oppure una sezione per l'inserimento di messaggi non
   pertinenti ai temi trattati nel forum), spesso abbreviato in "OT" è traducibile in "fuori
   argomento", "fuori tema".

   PM (messaggio privato, sta per Private Message), traducibile in "MP" o "messaggio
   privato".
Alcune terminologie


   Post, traducibile in "messaggio".
   Postare, traducibile in "pubblicare", "scrivere", un messaggio.

   Reply, traducibile in "rispondere" o "replicare".

   Spam (messaggio o messaggi di pubblicità indesiderata, anche non di carattere
   commerciale, come link a siti personali, pubblicato senza autorizzazione degli
   amministratori; oppure discussione tra due o più utenti di argomenti totalmente
   estranei al tema).Spammare, detto di utenti che inseriscono spam

   Thread a volte abbreviato in "3d", traducibile in "discussione".
   Topic (sinonimo di thread; più raramente argomento), traducibile in "discussione".
http://www.vinoveritas.it/forum/
Esempi
http://forum.saicosatispalmi.org/
Esempi
I blog
Che cosa sono

 In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog (bl ɔɡ) è un sito web,
 generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o meno
 periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni,
 considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico
 come immagini o video.



   Il termine blog è la
   contrazione di web-log,
   ovvero "diario in rete".
Che cosa sono

   In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog (bl ɔɡ) è un sito web,
   generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica
   più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri,
   opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre
   tipologie di materiale elettronico come immagini o video.

   Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete".



       http://pulsatilla.org/
Breve storia
  Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997
 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come
 data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo
 sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer,
 del software che ne permette la pubblicazione (si
 parla di proto-blog), mentre il primo blog è stato
 effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello
 stesso anno, grazie a Jorn Barger, un commerciante
 americano appassionato di caccia, che decise di
 aprire una propria pagina personale per                Il termine weblog è stato creato da Barger nel
                                                        dicembre del 1997 e apparve per la prima volta
 condividere i risultati delle sue ricerche sul web     nel suo sito personale.
 riguardo al suo hobby.                                  La versione tronca blog è stata creata da Peter
                                                        Merholz che nel 1999 ha usato la frase "we
                                                        blog" nel suo sito, dando origine al verbo "to
 Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la    blog" (ovvero: bloggare, scrivere un blog).
 nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla       Attraverso i blog la possibilità di pubblicare
 gestione di blog.                                      documenti sul World Wide Web si è evoluta da
                                                        privilegio di pochi (università e centri di ricerca)
                                                        a diritto di tutti (i blogger, appunto).
 Al 16 febbraio 2011 ci sono più di 156 milioni di
 blog pubblici in essere.
Alcuni tipi di blog

- Blog personali: c'è un autore che scrive con cadenza variabile ma più o meno regolare. Aggiunge
racconti, immagini, e quant'altro gli passi per la testa.

- Blog di attualità: è il tipo di blog utilizzato dai giornalisti per commentare le notizie o scrivere
articoli che non trovano spazio nei quotidiani tradizionali

- Blog tematico: è un tipo di blog che riguarda esclusivamente un unico argomento, di solito un
hobby o una passione. Raccoglie utenti che hanno un interesse per
 quel particolare argomento.

- Photoblog: blog dedicati esclusivamente a fotografie

- Blog directory: elenchi di blog esistenti

- Blog politico: vista l'estrema facilità con la quale è possibile pubblicare contenuti attraverso un
blog, diversi politici lo stanno utilizzando come interfaccia di comunicazione con i cittadini, per
esporre i problemi e condividere le soluzioni, principalmente a livello locale
Grazie per l'attenzione !



           Elena Mazzoni
           elena.mazzoni83@gmail.com

More Related Content

Similar to Lezione 3 email, forum e blog

Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Roberto De Toma
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteAndrea Linfozzi
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
Caterina Policaro
 
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utentiIBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
Andreas Ponte
 
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Materiale integrativo Workshop edizione 2011Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Massimo Mensi
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlinedaniela.isola
 
Netiquette e-mail
Netiquette e-mailNetiquette e-mail
Netiquette e-mail
michele loseto
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Caterina Policaro
 
Sistemi di messaging
Sistemi di messaging Sistemi di messaging
Sistemi di messaging
xh4ck3r89x
 
Sistemi di messaging 19 01-2016
Sistemi di messaging 19 01-2016Sistemi di messaging 19 01-2016
Sistemi di messaging 19 01-2016
Matteo Brugnetta
 
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptxMINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
ssuser1cba1b
 
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Angelo Panini
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 
Posta Elettronica E Www
Posta Elettronica E WwwPosta Elettronica E Www
Posta Elettronica E Wwwbity1988
 
Webmail
WebmailWebmail
Webmail
Pivari.com
 
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityWorkshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityCreActive Four
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informaticamercatelli1
 

Similar to Lezione 3 email, forum e blog (20)

Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utentiIBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
IBM Lotus Notes 8.5.2 - Guida per utenti
 
01 intro
01 intro01 intro
01 intro
 
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Materiale integrativo Workshop edizione 2011Materiale integrativo Workshop edizione 2011
Materiale integrativo Workshop edizione 2011
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare online
 
Netiquette e-mail
Netiquette e-mailNetiquette e-mail
Netiquette e-mail
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
 
Sistemi di messaging
Sistemi di messaging Sistemi di messaging
Sistemi di messaging
 
Sistemi di messaging 19 01-2016
Sistemi di messaging 19 01-2016Sistemi di messaging 19 01-2016
Sistemi di messaging 19 01-2016
 
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptxMINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
 
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
Internet per genitori e figli
Internet per genitori e figliInternet per genitori e figli
Internet per genitori e figli
 
Posta Elettronica E Www
Posta Elettronica E WwwPosta Elettronica E Www
Posta Elettronica E Www
 
Webmail
WebmailWebmail
Webmail
 
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing CreativityWorkshop CreActive Four Capturing Creativity
Workshop CreActive Four Capturing Creativity
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 

More from GeniusProgetto

Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Lezione 6 sicurezza sul web
Lezione 6   sicurezza sul webLezione 6   sicurezza sul web
Lezione 6 sicurezza sul webGeniusProgetto
 
Lezione 5 facebook
Lezione 5   facebookLezione 5   facebook
Lezione 5 facebook
GeniusProgetto
 
Lezione 4 wikipedia
Lezione 4   wikipediaLezione 4   wikipedia
Lezione 4 wikipedia
GeniusProgetto
 
Lezione 2 google
Lezione 2   googleLezione 2   google
Lezione 2 google
GeniusProgetto
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passi
GeniusProgetto
 

More from GeniusProgetto (6)

Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Lezione 6 sicurezza sul web
Lezione 6   sicurezza sul webLezione 6   sicurezza sul web
Lezione 6 sicurezza sul web
 
Lezione 5 facebook
Lezione 5   facebookLezione 5   facebook
Lezione 5 facebook
 
Lezione 4 wikipedia
Lezione 4   wikipediaLezione 4   wikipedia
Lezione 4 wikipedia
 
Lezione 2 google
Lezione 2   googleLezione 2   google
Lezione 2 google
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passi
 

Lezione 3 email, forum e blog

  • 1. EMAIL, FORUM E BLOG Mazzoni Elena Sabbioneta - 14.12.11
  • 3. Che cos'è La posta elettronica (e-mail - dall'inglese «electronic mail») è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o qualunque altro dispositivo elettronico (es. palmare, cellulare ecc..) connesso in rete attraverso un proprio account di posta presso un provider del servizio. È una delle applicazioni Internet più conosciute e utilizzate assieme al web. La sua nascita risale al 1972, quando Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi ne ha realmente definito il funzionamento fu Jon Postel.
  • 4. Lo scopo del servizio di posta elettronica è il trasferimento di messaggi da un utente ad un altro. Ciascun utente può possedere una o più caselle di posta elettronica, sulle quali riceve messaggi che vengono conservati. Per poter mandare una email è necessario disporre di un account di posta elettronica! Un indirizzo e-mail è composto da tre elementi fondamentali: - il nome dell'utente - la chiocchiola @ (in inglese “at”) che significa “presso” - il nome del provider che ospita il dominio di posta scelto Per es. mariorossi@gmail.com
  • 5. Gmail Gmail (Google Mail) è un servizio gratuito di posta elettronica via Web Gestito da Google.
  • 6. Gmail Per accedere alla posta elettronica è necessario disporre di un nome utente e di una password. Ricordatevi, se usate un computer condiviso, di uscire dall'account e di sloggarvi per evitare che altri possano vedere i vostri messaggi o utilizzare la vostra posta.
  • 7. Principali funzioni A: destinatorio Quando vogliamo scrivere una email clicchiamo nel menu a Cc: copia per conoscenze sinistra “Scrivi”. Ccn: copia nascosta (per non mostrare che abbiamo spedito a più persone
  • 8. Spam La “posta spazzatura” o spam, è uno dei fenomeni più noiosi che affliggono Internet. Purtroppo se il vostro indirizzo email finisce nelle mani sbagliate, vi ritrovate con la posta intasata da messaggi di tutti i tipi, talvolta per avvertirvi di improbabili vincite alla lotteria, talvolta per pubblicizzare gli oggetti più strani. Non è facile difendervi da questo problema, perchè in sostatnza chiunque è libero di inviarvi dei messaggi. Esistono però dei sistemi che possono, almeno in parte, ridurre i messaggi di spam.
  • 9. La firma automatica La firma automatica, una volta impostata, permette di visualizzare un determinato testo (per es. indirizzo, numero di tel, ecc.) o immagine in fondo ad ogni email inviata dal nostro account.
  • 11. Che cosa sono La parola forum è utilizzataper indicare l'insieme delle sezioni di discussione in una piattaforma informatica, oppure il software utilizzato per fornire questa struttura (detto anche "board"). Una comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum, nel quale scrivono utenti abituali con interessi comuni. I forum vengono utilizzati anche come strumento di assistenza online e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni. Diversamente dalla chat, che è uno Molti forum richiedono la registrazione strumento di comunicazione sincrono, dell'utente prima di poter inviare messaggi e in ovvero nel quale la comunicazione avviene alcuni casi anche per poterli leggere. nello stesso momento, il forum è asincrono, in quanto la scrittura e la risposta può avvenire in momenti diversi.
  • 12. Amministratori e moderatori Alcune figure sono generalmente sempre presenti all'interno di un forum: Gli amministratori (o admin) - I supermoderatori (o supermod) - I moderatori (o mod) Gli utenti (o users) - Gli ospiti (o guests) -Altri utenti (in base al rango o ad altro) - I fondatori (o founder) Amministratori Gli amministratori sono i gestori di un forum e possiedono la facoltà di modificare, cancellare o spostare qualsiasi messaggio. Solitamente possono anche chiudere il forum, modificarlo, apportare cambiamenti al software, espellere, cancellare o creare utenti. Possiedono inoltre tutte le funzionalità dei moderatori. Moderatori I moderatori aiutano il lavoro degli amministratori, dai quali sono stati scelti, ma rispetto ai quali hanno meno poteri. Il loro scopo è generalmente quello di mantenere un'atmosfera tranquilla e pacifica nell'area che gli è stata attribuita, evitando che le discussioni degenerino, chiudendo/cancellando quelle contrarie al regolamento, spostando discussioni in aree più consone e facendo rispettare le varie regole. Il moderatore può essere anche un esperto dell'argomento di cui tratta il forum, e può avere la funzione di risolvere dubbi di utenti meno esperti.
  • 13. Utenti e ospiti Utenti Gli utenti sono la tipologia più comune. Di norma, l'utente è un soggetto, registrato al forum, che può pubblicare messaggi. L'utente in genere può aprire nuove discussioni e pubblicare messaggi, più di usufruire di altre funzionalità accessorie (scegliere una firma personalizzata, caricare un avatar). In alcuni casi è permessa la modifica dei propri messaggi dopo la pubblicazione e la loro cancellazione. Molto spesso le modifiche e le cancellazioni possono essere ripristinate da un membro addetto alla moderazione, ad esempio se l'utente le ha utilizzate in maniera scorretta nei confronti degli altri utenti. Ospiti Gli ospiti, infine, sono quegli utenti che navigano il forum senza aver effettuato la registrazione. Anche agli ospiti talvolta è permessa la pubblicazione di messaggi, ma più raramente, anche per contrastare fenomeni di uso improprio. Gli ospiti generalmente non possono accedere a funzionalità aggiuntive come la scelta di un avatar, di una firma personalizzata, e così via. Possono esistere, infine, in particolare nei forum di grandi dimensioni, figure intermedie tra l'amministratore e il moderatore, con il privilegio, per esempio, di occuparsi di più forum o più aree. Tali figure corrispondono spesso al ruolo di supermoderatore, il quale è intermedio tra quello di amministratore e quello di moderatore, e che può operare in più forum o più aree, nonché assistere i moderatori.
  • 14. Alcune terminologie All'interno di un forum vengono spesso utilizzati anglicismi e forestierismi. Ban (sospensione dell'account di un utente, ad esempio per violazioni perduranti delle regole, che può essere temporanea o definitiva), traducibile in "interdizione". Bannare (punire un utente con il ban), traducibile in "bandire" o "interdire". Emoticon (le faccine che compaiono nei messaggi per trasmettere l'umore dell'autore). Flame (discussione troppo accesa che può degenerare in insulti e offese personali). Nickname (il nome utente), traducibile in "alias", "soprannome", "pseudonimo", "nome utente". Off-topic (indica un messaggio non pertinente all'argomento trattato in una determinata discussione, oppure una sezione per l'inserimento di messaggi non pertinenti ai temi trattati nel forum), spesso abbreviato in "OT" è traducibile in "fuori argomento", "fuori tema". PM (messaggio privato, sta per Private Message), traducibile in "MP" o "messaggio privato".
  • 15. Alcune terminologie Post, traducibile in "messaggio". Postare, traducibile in "pubblicare", "scrivere", un messaggio. Reply, traducibile in "rispondere" o "replicare". Spam (messaggio o messaggi di pubblicità indesiderata, anche non di carattere commerciale, come link a siti personali, pubblicato senza autorizzazione degli amministratori; oppure discussione tra due o più utenti di argomenti totalmente estranei al tema).Spammare, detto di utenti che inseriscono spam Thread a volte abbreviato in "3d", traducibile in "discussione". Topic (sinonimo di thread; più raramente argomento), traducibile in "discussione".
  • 19. Che cosa sono In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog (bl ɔɡ) è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete".
  • 20. Che cosa sono In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog (bl ɔɡ) è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete". http://pulsatilla.org/
  • 21. Breve storia Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog), mentre il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello stesso anno, grazie a Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia, che decise di aprire una propria pagina personale per Il termine weblog è stato creato da Barger nel dicembre del 1997 e apparve per la prima volta condividere i risultati delle sue ricerche sul web nel suo sito personale. riguardo al suo hobby. La versione tronca blog è stata creata da Peter Merholz che nel 1999 ha usato la frase "we blog" nel suo sito, dando origine al verbo "to Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la blog" (ovvero: bloggare, scrivere un blog). nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla Attraverso i blog la possibilità di pubblicare gestione di blog. documenti sul World Wide Web si è evoluta da privilegio di pochi (università e centri di ricerca) a diritto di tutti (i blogger, appunto). Al 16 febbraio 2011 ci sono più di 156 milioni di blog pubblici in essere.
  • 22. Alcuni tipi di blog - Blog personali: c'è un autore che scrive con cadenza variabile ma più o meno regolare. Aggiunge racconti, immagini, e quant'altro gli passi per la testa. - Blog di attualità: è il tipo di blog utilizzato dai giornalisti per commentare le notizie o scrivere articoli che non trovano spazio nei quotidiani tradizionali - Blog tematico: è un tipo di blog che riguarda esclusivamente un unico argomento, di solito un hobby o una passione. Raccoglie utenti che hanno un interesse per quel particolare argomento. - Photoblog: blog dedicati esclusivamente a fotografie - Blog directory: elenchi di blog esistenti - Blog politico: vista l'estrema facilità con la quale è possibile pubblicare contenuti attraverso un blog, diversi politici lo stanno utilizzando come interfaccia di comunicazione con i cittadini, per esporre i problemi e condividere le soluzioni, principalmente a livello locale
  • 23. Grazie per l'attenzione ! Elena Mazzoni elena.mazzoni83@gmail.com