SlideShare a Scribd company logo
12/03/2013
1
Ordine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia di
FOGGIAFOGGIA
Seminario tecnico in materia diSeminario tecnico in materia di
prevenzione incendiprevenzione incendi
D.P.R. 151/11D.P.R. 151/11
12/03/2013
2
Cosa si prefigge il DPR 151/11Cosa si prefigge il DPR 151/11
RendereRendere piùpiù snellasnella ee veloceveloce l’azionel’azione
amministrativaamministrativa:: nonnon unun ostacoloostacolo all’inizioall’inizio didi
nuovenuove attivitàattività oo aa modifichemodifiche delledelle esistentiesistenti;;
RendereRendere piùpiù efficaceefficace l’azionel’azione didi controllocontrollo deidei
ComandiComandi VVF,VVF, concentrareconcentrare maggiormentemaggiormente lele
verificheverifiche sullesulle attivitàattività aa rischiorischio didi incendioincendio piùpiù
elevatoelevato..
Come?Come?
Utilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalità
dell’azione amministrativa.dell’azione amministrativa.
Primo effetto della semplificazionePrimo effetto della semplificazione
E’ necessario che tutti coloro che già
operavano nel settore della prevenzione
incendi (datori di lavoro, gestori e titolari di
attività, professionistiprofessionisti,, installatori,
produttori di materiali antincendio, organi di
controllo) riconsiderinoriconsiderino lele loroloro
conoscenzeconoscenze e abitudini alla luce della
nuova disciplina per non incorrere in errorinuova disciplina per non incorrere in errori
che potrebbero involontariamente
complicare ciò che è stato semplificato.
12/03/2013
3
I Procedimenti di Prevenzione IncendiI Procedimenti di Prevenzione Incendi
sino ad ieri….sino ad ieri….
ProgettoProgetto
TecnicoTecnico
Esame delEsame del
ProgettoProgetto
e parere die parere di
conformitàconformità
Attività soggettaAttività soggetta
TitolareTitolare
dell’attivitàdell’attività
CPICPI
RealizzazioneRealizzazione
operaopera
12/03/2013
4
Le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi
vengono distinte in tre categorie per le quali è prevista
una disciplina differenziata in relazione al rischio.
La novità
P l i i à b i hi i li i il diPer le attività a basso rischio viene eliminato il parere di
conformità. Sarà sufficiente utilizzare la segnalazione certificata
di inizio attività (SCIA), con tempi certi per tutte le imprese.
Per le attività a medio ed elevato rischio la valutazione di
conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si
dovrà ottenere entro 60 giorni.
I controlli successivi all’avvio delle attività sono definiti in
base al rischio:
- controlli mirati e a campione su quelle a basso e medio
rischio;
- controlli su tutte quelle a elevato rischio.
12/03/2013
5
12/03/2013
6
•• IlIl titolaretitolare dell’attivitàdell’attività SEGNALA,SEGNALA, concon
unauna dichiarazionedichiarazione didi attoatto notorio,notorio, l’iniziol’inizio
dell’attivitàdell’attività;;;;
•• IlIl TecnicoTecnico abilitatoabilitato ASSEVERAASSEVERA lala
conformitàconformità dell’operadell’opera daldal puntopunto didi vistavista
antincendioantincendio;;
•• IlIl TecnicoTecnico abilitatoabilitato eded iscrittoiscritto neglinegli albialbi
specialispeciali deldel MinisteroMinistero dell’internodell’internospecialispeciali deldel MinisteroMinistero dell internodell interno
CERTIFICACERTIFICA (redazione(redazione deidei modellimodelli
CERTCERT..IMPIMP ;; CERTCERT..REIREI;; DICHDICH..PRODPROD))
12/03/2013
7
Voglio avviare una nuova attività
o modificare un'attività esistente...(con aggravio del rischio )
Progettazione Realizzazione Esercizio
L'attività è soggetta ai controlli di prevenzione incendi?
Sì, se compresa nell'allegato I del dPR 151/2011.
Classificata in relazione alla complessità:
Categoria C es strutture sanitarie >100 posti letto n°68/CCategoria C, es. strutture sanitarie >100 posti letto, n 68/C
Categoria B, es. strutture sanitarie 51-100 posti letto, n°68/B
Categoria A, es. strutture sanitarie 26-50 posti letto, n°68/A
No, se non inclusa.
es. strutture sanitarie ≤25 posti letto
Attività soggetta di categoria C
es. strutture sanitarie >100 posti letto, n°68/C
NOF
Progetto Verifica
SCIA
Visita Modifica Modifica
Voltura RinnovoNOF Deroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo
RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione
Attività
C
60 gg
90 gg 60 gg 15 gg 5 anni
Volontario A campione Obbligatorio
12/03/2013
8
Attività soggetta di categoria B
es. strutture sanitarie 51-100 posti letto, n°68/B
NOF
Progetto Verifica
SCIA
Visita Modifica Modifica
Voltura RinnovoNOF Deroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo
RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione
Attività
B
60 gg
90 gg 60 gg 5 anni
Volontario A campione Obbligatorio
Attività soggetta di categoria A
es. strutture sanitarie 26-50 posti letto, n°68/A
Verifica
SCIA
Visita Modifica Modifica
Voltura RinnovoDeroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo
RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione
Attività
A
60 gg
90 gg 60 gg 5 anni
Volontario A campione Obbligatorio
12/03/2013
9
Confroontotraproceduure
VolontarioA campioneObbligatorio
12/03/2013 18
Valutazione del progetto
Identico all'attuale, solo per nuove attività soggette C e B
o loro modifica con aggravio.
Ricezione istanza
ed assegnazione a RIT
Preavviso parere contrario
art. 10 bis
Ricezione integrazioni
No
Ok
Parere favorevole Parere contrario60 gg
No
Ok
12/03/2013
10
Deroga
La deroga è una... super valutazione di progetto,
per attività soggette (A, B, C) e non soggette.
Ricezione istanza
ed assegnazione a RIT
Trasmissione alla Direzione
Preavviso parere contrario
art. 10 bis
Ricezione integrazioni
No
Ok
90 gg
No
Parere derogaParere favorevole Parere contrario
Ok
12/03/2013 20
Segnalazione certificata di inizio attività
Ricezione SCIA
60 gg
Visita tecnica
compilazione verbale (VVT)
Reato in
luogo di lavoro
Ok
Procedura 758
Comunicazione prescrizioni
e prescrizioni urgenti
Visita tecnica di verifica
compilazione verbale (VVT)
Altra
inadempienza
min
45 gg
Tempi
758
Procedura 758
Rilascio VVT o CPI
p ( ) gg
Ok
No
Comunicaz. inadempienza
a Sindaco e Prefetto
Ok
No
12/03/2013
11
12/03/2013
12
ConCon l'abrogazionel'abrogazione deldel dd..PP..RR 3737//19981998,, aa qualequale normativanormativa occorreoccorre
riferirsiriferirsi perper lala registrazioneregistrazione deglidegli interventiinterventi didi controllo,controllo,
manutenzionemanutenzione ee verificaverifica didi prevenzioneprevenzione incendiincendi finalizzatifinalizzati alal
rispettorispetto deldel dd..PP..RR.. 151151//1111?? ((11//22))
QualoraQualora sisi trattitratti didi luoghiluoghi didi lavorolavoro ilil riferimentoriferimento normativonormativo èè
ilil decretodecreto legislativolegislativo nn.. 8181 deldel 99 aprileaprile 20082008 cheche inin diversidiversi puntipunti
riportariporta gligli adempimenti,adempimenti, ii controlli,controlli, lele manutenzioni,manutenzioni, lalapp gg p ,p , ,, ,,
formazioneformazione eccecc.. InIn particolareparticolare ilil puntopunto z)z) dell'artdell'art.. 1515 deldel DD..lgslgs..
8181//0808 prevedeprevede l'obbligol'obbligo delladella regolareregolare manutenzionemanutenzione didi
ambienti,ambienti, attrezzature,attrezzature, impianti,impianti, concon particolareparticolare riguardoriguardo aiai
dispositividispositivi didi sicurezzasicurezza inin conformitàconformità allaalla indicazioneindicazione deidei
fabbricantifabbricanti.. TaleTale concettoconcetto èè ripresoripreso dall'artdall'art.. 44 deldel dd..mm.. 1010
marzomarzo 19981998.. (Controllo(Controllo ee manutenzionemanutenzione deglidegli impiantiimpianti ee delledelle
attrezzatureattrezzature antincendio)antincendio) cheche prevedeprevede cheche gligli interventiinterventi didi
t it i dd ii t llit lli lili i i tii i ti llll tt ttt tmanutenzionemanutenzione eded ii controllicontrolli suglisugli impiantiimpianti ee sullesulle attrezzatureattrezzature
didi protezioneprotezione antincendioantincendio sianosiano effettuatieffettuati nelnel rispettorispetto delledelle
disposizionidisposizioni legislativelegislative ee regolamentariregolamentari vigenti,vigenti, delledelle normenorme didi
buonabuona tecnicatecnica emanateemanate daglidagli organismiorganismi didi normalizzazionenormalizzazione
nazionalinazionali oo europeieuropei o,o, inin assenzaassenza didi dettedette normenorme didi buonabuona
tecnica,tecnica, delledelle istruzioniistruzioni fornitefornite daldal fabbricantefabbricante e/oe/o
dall'installatoredall'installatore..
ConCon l'abrogazionel'abrogazione deldel dd..PP..RR 3737//19981998,, aa qualequale normativanormativa occorreoccorre
riferirsiriferirsi perper lala registrazioneregistrazione deglidegli interventiinterventi didi controllo,controllo,
manutenzionemanutenzione ee verificaverifica didi prevenzioneprevenzione incendiincendi finalizzatifinalizzati alal
rispettorispetto deldel dd..PP..RR.. 151151//1111?? ((11//11))
PerPer esempioesempio nellanella maggiormaggior parteparte delledelle normenorme UNI,UNI, cheche
costituisconocostituiscono lala presunzionepresunzione didi conformitàconformità perper ottemperareottemperare
allaalla "regola"regola dell'arte",dell'arte", sonosono previstepreviste espressamenteespressamente lelegg ,, pp pp
modalitàmodalità didi registrazioniregistrazioni deidei controllicontrolli ee delledelle manutenzioni,manutenzioni, cheche
normalmentenormalmente prevedonoprevedono lala data,data, ii risultati,risultati, ii ricambiricambi utilizzatiutilizzati ee
lele azioniazioni ulterioriulteriori necessarienecessarie.. ÈÈ comunquecomunque necessarionecessario cheche ilil
responsabileresponsabile dell'attivitàdell'attività durantedurante ilil controllocontrollo deidei vigilivigili deldel fuocofuoco
forniscafornisca evidenzaevidenza documentaledocumentale delledelle registrazioniregistrazioni effettuateeffettuate..
Quando,Quando, invece,invece, l'attivitàl'attività nonnon costituiscecostituisce luogoluogo didi lavorolavoro cici
sisi dovràdovrà riferireriferire alal dd..PP..RR.. 151151//20112011,, articoloarticolo 66 "Obblighi"Obblighi
connessiconnessi concon l'eserciziol'esercizio dell'attività,dell'attività, commacomma 22,, cheche prevedeprevede
l'annotazionel'annotazione inin unun appositoapposito registroregistro didi tuttitutti gligli interventiinterventi didi
controllo,controllo, verifica,verifica, manutenzionemanutenzione ee informazioneinformazione cheche nonnon
potrannopotranno cheche riferirsi,riferirsi, ancheanche inin questoquesto caso,caso, aa quellequelle prescritteprescritte
dada obblighiobblighi didi legge,legge, dada normenorme didi buonabuona tecnica,tecnica, dada istruzioniistruzioni
fornitefornite daidai fabbricantifabbricanti oo dada indicazioniindicazioni progettualiprogettuali ..
12/03/2013
13
12/03/2013
14
Riepilogo dei procedimentiRiepilogo dei procedimenti
Le «Parole Nuove» delLe «Parole Nuove» del
DPR 151/2011DPR 151/2011DPR 151/2011DPR 151/2011
Asse era ioneAsseverazione
12/03/2013
15
Ma prima di iniziare ….una domanda !
Ma di quale SCIA stiamo parlando?
DPR 160/11DPR 160/11
21/9021/90
SCIA ex art 4 DPR 151/2011SCIA ex art 4 DPR 151/2011
DPR 380/01DPR 380/01
xart.19dellaLeggexart.19dellaLegge
SCIA ex art. 4 DPR 151/2011SCIA ex art. 4 DPR 151/2011
Titolo abilitativo (solo ai fini antincendio) con
efficacia immediata e contestualmente istanza
(tacita) volta ad ottenere il Certificato di
Prevenzione Incendi
SCIAexSCIAex
12/03/2013
16
SUAPSUAP ::
Procedimento Unico;
Procedimento Ordinario;
SUESUE ::
Comunicazione;
Comunicazione Asseverata;
Denuncia di Inizio Attività
(DIA);
SCIA;
Denuncia di inizio attività
sostitutiva del Permesso di
Costruire (SuperDIA);( p );
Permesso di Costruire;
VVFVVF::
Valutazione del Progetto;
SCIA ex art. 4 DPR 151/11.
1. Il cittadino si trova ad esercitare nuovi diritti che vengono
controbilancianti , al fine di garantire sempre lo stesso grado di
sicurezza, da nuovi doveri e connesse responsabilità a carico dei
NECESSITA’ CONNESSE ALL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE
sicurezza, da nuovi doveri e connesse responsabilità a carico dei
professionista .
2. Particolare attenzione dovrà essere dedicata dalla
Amministrazioni comunali e, quindi, dai dipendenti SUAP e
SUE alle fasi che precedendo la presentazione delle varie
comunicazioni, denunce, segnalazioni, istanze in modo da
promuovere tutte le iniziative che mettano in condizione ilp
cittadino/utente ed il professionista, di produrre dichiarazioni e
certificazioni consapevoli.
12/03/2013
17
3. Nell’attività EX ANTE assumono rilevanza, quali
elementi strategici, la predisposizione di
NECESSITA’ CONNESSE ALL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE
e e e s a eg c , a p ed spos o e d
«regolamenti», «protocolli d’intesa» e «modulistica»
elaborati e concertati tra gli Enti, al fine
dell’applicazione spinta delle comunicazioni/istanze
asseverate;
4. Attività di controllo da svolgersi adeguatamente nel
termine previsto dalla norma per assicurare gli stessi
livelli di sicurezza e correttezza degli interventi.
LaLa SCIASCIA nonnon èè unun
documentodocumento unico,unico, mama
piuttostopiuttosto unun fascicolofascicolo
compostocomposto dada piùpiù partiparticompostocomposto dada piùpiù partiparti
sottoscrittesottoscritte dada soggettisoggetti
diversidiversi.. L’installatore
Responsabile dell’attività Il Tecnico abilitato Professionista Antincendio
Il direttore dei lavori
12/03/2013
18
IlIl fascicolofascicolo delladella SCIASCIA èè costituitocostituito aa suasua voltavolta
dada duedue sottosotto--fascicolifascicoli
UnoUno cheche vava consegnatoconsegnato alalUnoUno cheche vava consegnatoconsegnato alal
ComandoComando UnoUno cheche vava tenutotenuto aa disposizionedisposizione
perper eventualieventuali controllicontrolli
LaLa SegnalazioneSegnalazione CertificataCertificata didi inizioinizio attivitàattività propriamentepropriamente dettadetta
(ex(ex artart.. 44 deldel DPRDPR 151151//1111)) sottoscrittasottoscritta daldal «responsabile«responsabile dell’attività»dell’attività»;;
L’L’AAsseverazionesseverazione sottoscrittasottoscritta dada unun «tecnico«tecnico abilitato»abilitato»;; (nel(nel casocaso didi
modifichemodifiche senzasenza aggravioaggravio unauna dichiarazionedichiarazione didi nonnon aggravioaggravio deldel
rischiorischio incendio,incendio, aa firmafirma didi «tecnico«tecnico abilitato»)abilitato»);;
Dichiarazioni/CertificazioniDichiarazioni/Certificazioni sottoscrittesottoscritte nellanella generalitàgeneralità deidei casicasi
realComandorealComando
Dichiarazioni/CertificazioniDichiarazioni/Certificazioni sottoscritte,sottoscritte, nellanella generalitàgeneralità deidei casi,casi,
daldal «professionista«professionista antincendio»antincendio»;;
DaDa unun attestatoattestato deldel versamentoversamento effettuatoeffettuato aa favorefavore delladella TesoreriaTesoreria
provincialeprovinciale dellodello Stato,Stato, aiai sensisensi dell'articolodell'articolo 2323 deldel decretodecreto legislativolegislativo
88 marzomarzo 20062006,, nn.. 139139
RelazioneRelazione tecnicatecnica eded elaboratielaborati graficigrafici,, aa firmafirma didi «tecnico«tecnico
abilitato»,abilitato», conformiconformi aa quantoquanto specificatospecificato nell'Allegatonell'Allegato I,I, letteralettera B,B, deldel
decretodecreto perper lele attivitàattività soggettesoggette didi categoriacategoria «A»«A» ;;
UU di hi idi hi i fifi d ld l bilbil d ll' tti itàd ll' tti ità ii itit
ascicolodaconsegnarascicolodaconsegnar
UUnana dichiarazionedichiarazione,, aa firmafirma deldel responsabileresponsabile dell'attività,dell'attività, inin meritomerito
all'attuazioneall'attuazione deldel SGSA,SGSA, nelnel casocaso didi utilizzoutilizzo dell'approcciodell'approccio
ingegneristicoingegneristico allaalla sicurezzasicurezza antincendioantincendio;;
FaFa
12/03/2013
19
RelazioniRelazioni didi calcolocalcolo integraliintegrali rapportirapporti didi provaprova
bilepericontrollibilepericontrolli
RelazioniRelazioni didi calcolocalcolo integrali,integrali, rapportirapporti didi prova,prova,
dichiarazionidichiarazioni didi conformitàconformità didi prodottiprodotti omologatiomologati eccecc..
cheche fannofanno parteparte didi unun appositoapposito fascicolofascicolo cheche ilil
titolaretitolare èè tenutotenuto aa rendererendere disponibiledisponibile perper eventualieventuali
controllicontrolli deldel ComandoComando..
colodarenderedisponibcolodarenderedisponibFascicFascic
Il titolare dell’attivitàIl titolare dell’attività
IlIl titolaretitolare dell’attività,dell’attività, sottosotto lala propriapropria responsabilità,responsabilità,
consapevoleconsapevole delledelle penepene stabilitestabilite perper falsefalse
attestazioniattestazioni ee mendacimendaci dichiarazioni,dichiarazioni, aiai sensisensi::
dell’artdell’art.. 7676 deldel dd..pp..rr.. nn.. 445445//20002000,,
deglidegli arttartt.. 483483,, 495495 ee 496496 deldel cc..pp.. ee....
……dell’artdell’art.. 1919,, 66°° coco..,, delladella ll.. nn.. 241241//19901990 comecome
modificatomodificato dalladalla ll.. nn.. 122122//20102010,,
SEGNALASEGNALA l’iniziol’inizio dell’attivitàdell’attività..
ii ii d ll’ td ll’ t 7575 d ld l dd 445445//20002000aiai sensisensi dell’artdell’art.. 7575 deldel dd..pp..rr.. nn.. 445445//20002000 ««……....
qualoraqualora daldal controllocontrollo effettuatoeffettuato emergaemerga lala nonnon veridicitàveridicità deldel
contenutocontenuto delladella dichiarazionedichiarazione resaresa,, l’interessatol’interessato decadràdecadrà daidai
beneficibenefici conseguenticonseguenti alal provvedimentoprovvedimento ottenutoottenuto sullasulla basebase
delladella dichiarazionedichiarazione nonnon veritieraveritiera……....»»
12/03/2013
20
Il tecnico abilitatoIl tecnico abilitato
IlIl tecnicotecnico abilitatoabilitato,, consapevoleconsapevole didi ::
assumereassumere lala qualitàqualità didi personapersona esercenteesercente unun servizioservizio didi
pubblicapubblica necessitànecessità aiai sensisensi deglidegli arttartt.. 359359 ee 481481 deldel cc..pp..,,
delladella responsabilitàresponsabilità penalepenale cheche concon lala segnalazionesegnalazione
assumeassume perper dichiarazionidichiarazioni mendacimendaci ee falsafalsa attestazione,attestazione, aiai
sensisensi deidei giàgià richiamatirichiamati articoliarticoli deldel codicecodice penalepenale nonchénonché
dell’artdell’art.. 1919,, 66°° coco..,, delladella ll.. nn.. 241241//19901990 ee successivesuccessive
modificazionimodificazioni;;
ASSEVERAASSEVERA lala conformitàconformità dell’operadell’opera allealle pertinentipertinenti
regoleregole tecnichetecniche didi prevenzioneprevenzione incendiincendi e/oe/o alalgg pp
progettoprogetto approvatoapprovato daldal ComandoComando ilil fasefase didi
valutazionevalutazione dellodello stessostesso..
AAsseveraresseverare
“affermare“affermare concon solennità”solennità”,, ossiaossia porreporre inin
essereessere unauna dichiarazionedichiarazione didi particolareparticolare
ilil f lf l didi ti lti l llrilevanzarilevanza formaleformale ee didi particolareparticolare valorevalore
neinei confronticonfronti deidei terziterzi quantoquanto aa veritàverità ee
affidabilitàaffidabilità deldel contenutocontenuto..
TTaleale attoatto devedeve offrireoffrire lele stessestesse garanziegaranzie
didi legalitàlegalità ee correttezzacorrettezza dell’intervento,dell’intervento,didi legalitàlegalità ee correttezzacorrettezza dell intervento,dell intervento,
cheche primaprima eranoerano garantitegarantite daldal
certificatocertificato didi prevenzioneprevenzione incendiincendi..
12/03/2013
21
Articoli 359 e 481Articoli 359 e 481
ArtArt.. 359359 PersonePersone esercentiesercenti unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità
AgliAgli effettieffetti delladella leggelegge penale,penale, sonosono personepersone cheche esercitanoesercitano unun servizioservizio
didi pubblicapubblica necessitànecessità::
11)) ii i tii ti hh itit f i if i i f if i it iit i ltlt11)) ii privatiprivati cheche esercitanoesercitano professioniprofessioni forensiforensi oo sanitarie,sanitarie, oo altrealtre
professioniprofessioni ilil cuicui esercizioesercizio siasia perper leggelegge vietatovietato senzasenza unauna specialespeciale
abilitazioneabilitazione dellodello Stato,Stato, quandoquando dell’operadell’opera didi essiessi ilil pubblicopubblico siasia perper
leggelegge obbligatoobbligato aa valersivalersi;;
22)) ii privatiprivati che,che, nonnon esercitandoesercitando unauna pubblicapubblica funzione,funzione, ne’ne’ prestandoprestando unun
pubblicopubblico servizio,servizio, adempionoadempiono unun servizioservizio dichiaratodichiarato didi pubblicapubblica necessitànecessità
mediantemediante unun attoatto delladella pubblicapubblica AmministrazioneAmministrazione..
ArtArt.. 481481 FalsitàFalsità ideologicaideologica inin certificaticertificati commessacommessa dada personepersone
esercentiesercenti unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità
ChiChi ll’ i ill’ i i didi f if i it iit i ff didiChiunque,Chiunque, nell’esercizionell’esercizio didi unauna professioneprofessione sanitariasanitaria oo forenseforense oo didi unun
altroaltro servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità attestaattesta falsamentefalsamente inin unun
certificato,certificato, fattifatti deidei qualiquali l’attol’atto èè destinatodestinato aa provareprovare lala verità,verità, èè
punitopunito concon lala reclusionereclusione finofino aa unun annoanno oo concon lala multamulta dada lirelire centomilacentomila aa
unun milionemilione..
TaliTali penepene sisi applicanoapplicano congiuntamentecongiuntamente sese ilil fattofatto èè commessocommesso aa scoposcopo didi
lucrolucro..
Il Professionista AntincendioIl Professionista Antincendio
CConsapevoleonsapevole delledelle sanzionisanzioni stabilitestabilite dall’artdall’art.. 2020,, 22°° coco..,, deldel
dd..lglg.. nn.. 139139//19961996,,
elaboraelabora ee redigeredige lele certificazionecertificazione e/oe/o lele dichiarazionidichiarazioni atteatte aaelaboraelabora ee redigeredige lele certificazionecertificazione e/oe/o lele dichiarazionidichiarazioni atteatte aa
comprovarecomprovare cheche::
gligli elementielementi costruttivicostruttivi,,
ii prodotti,prodotti,
ii materialimateriali,,
lele attrezzature,attrezzature,
lele macchine,macchine,
ii dispositividispositivi ee gligli impiantiimpianti rilevantirilevanti aiai finifini delladella sicurezzasicurezza antincendiantincendi
ii titi d’i i td’i i t il tiil ti ii fi ifi i d lld ll ii iiii componenticomponenti d’impiantod’impianto rilevantirilevanti aiai finifini delladella sicurezzasicurezza inin casocaso
d’incendio,d’incendio,
sono stati realizzati, installati o posti in opera secondo la
regola dell’arte, in conformità alla vigente normativa in
materia di sicurezza antincendio;
12/03/2013
22
Istanza di deroga (allegato)
documentazione tecnica, a firma di professionista antincendio,
conforme a quanto previsto dall’Allegato I al decreto, integrata da
una valutazione sul rischio aggiuntivo conseguente alla mancata
osservanza delle normative di prevenzione incendi cui si intendeosservanza delle normative di prevenzione incendi cui si intende
derogare e dalle misure che si ritengono idonee a compensare il
rischio aggiuntivo;
In caso di utilizzo dell’approccio ingegneristico alla sicurezza
antincendio, la documentazione tecnica, a firma di professionista
antincendio, deve essere conforme a quanto previsto dall’Allegato I
al decreto, integrata da una valutazione sul rischio aggiuntivo
conseguente alla mancata osservanza delle normative di
prevenzione incendi cui si intende derogare e dalle misure che sip g
ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo, determinate
utilizzando le metodologie dell’approccio ingegneristico alla sicurezza
antincendio, ivi compreso il documento contenente il programma per
l’attuazione del SGSA.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!L’ATTENZIONE!

More Related Content

Viewers also liked

journal3#The art of creative teaching implications for higher education
journal3#The art of creative teaching implications for higher educationjournal3#The art of creative teaching implications for higher education
journal3#The art of creative teaching implications for higher educationThirah Dehearty
 
памятка родителям первоклассников
памятка родителям первоклассниковпамятка родителям первоклассников
памятка родителям первоклассников
Olga Kulikova
 
Presentprova
PresentprovaPresentprova
Presentprova
Michele Totaro
 
IDOS CORP internship - my experience vinay
IDOS CORP internship - my experience vinayIDOS CORP internship - my experience vinay
IDOS CORP internship - my experience vinayVinay Kumar
 
Pluralism and contemporary photographic art
Pluralism and contemporary photographic artPluralism and contemporary photographic art
Pluralism and contemporary photographic artThirah Dehearty
 
Furry friends pet sitting
Furry friends pet sittingFurry friends pet sitting
Furry friends pet sittingLydia Key Rouse
 
Kumpulan kata kata sindiran
Kumpulan kata kata sindiranKumpulan kata kata sindiran
Kumpulan kata kata sindiran
Remaja Sufi
 
Pressure
PressurePressure
Pressure
Aarohi Sharma
 
BrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
BrightGen Salesforce Spring 17 Release WebinarBrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
BrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
brightgenss
 
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
robert gutierrez
 

Viewers also liked (14)

journal3#The art of creative teaching implications for higher education
journal3#The art of creative teaching implications for higher educationjournal3#The art of creative teaching implications for higher education
journal3#The art of creative teaching implications for higher education
 
памятка родителям первоклассников
памятка родителям первоклассниковпамятка родителям первоклассников
памятка родителям первоклассников
 
Article review dr johan
Article review dr johanArticle review dr johan
Article review dr johan
 
ahmed elbatrawy_2
ahmed elbatrawy_2ahmed elbatrawy_2
ahmed elbatrawy_2
 
Presentprova
PresentprovaPresentprova
Presentprova
 
IDOS CORP internship - my experience vinay
IDOS CORP internship - my experience vinayIDOS CORP internship - my experience vinay
IDOS CORP internship - my experience vinay
 
Pluralism and contemporary photographic art
Pluralism and contemporary photographic artPluralism and contemporary photographic art
Pluralism and contemporary photographic art
 
Prakata
PrakataPrakata
Prakata
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Furry friends pet sitting
Furry friends pet sittingFurry friends pet sitting
Furry friends pet sitting
 
Kumpulan kata kata sindiran
Kumpulan kata kata sindiranKumpulan kata kata sindiran
Kumpulan kata kata sindiran
 
Pressure
PressurePressure
Pressure
 
BrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
BrightGen Salesforce Spring 17 Release WebinarBrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
BrightGen Salesforce Spring 17 Release Webinar
 
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
Vygotskyenelaula 151202053130-lva1-app6892
 

Similar to Lezione 1

Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
Scia antincendio
Scia antincendioScia antincendio
Scia antincendio
Giampaolo Viscio
 
Corso per manutentori di estintori antincendio
Corso per manutentori di estintori antincendioCorso per manutentori di estintori antincendio
Corso per manutentori di estintori antincendio
Gruppominerva
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Davide Truffo
 
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
218 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
218   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro218   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
218 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
Francesco Pellegrini, PMP
 
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Energy intelligence
Energy intelligenceEnergy intelligence
Energy intelligence
Luca Bonzagni
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
SMAU
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
ArchLiving
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendio
Davide Degrassi
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
SMAU
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSGIncontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Centro Studi Galileo
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA professional network
 
Norma UNI CEI EN 16763
Norma UNI CEI EN 16763Norma UNI CEI EN 16763
Norma UNI CEI EN 16763
Davide Degrassi
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81http://www.studioingvolpi.it
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Lezione 1 (20)

Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
Scia antincendio
Scia antincendioScia antincendio
Scia antincendio
 
Corso per manutentori di estintori antincendio
Corso per manutentori di estintori antincendioCorso per manutentori di estintori antincendio
Corso per manutentori di estintori antincendio
 
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
Gestire la continuità del servizio e il cantiere in strutture ospedaliere fun...
 
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro64   2015   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
64 2015 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
218 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
218   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro218   antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
218 antonino sicignano - la verifica delle attrezzature di lavoro
 
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
Riqualificazione edifici industriali. Il primo passo verso un'industria 4.0
 
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
 
Energy intelligence
Energy intelligenceEnergy intelligence
Energy intelligence
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendio
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
 
1 vademecum vvf_procedure_antincendio
1 vademecum vvf_procedure_antincendio1 vademecum vvf_procedure_antincendio
1 vademecum vvf_procedure_antincendio
 
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSGIncontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
Incontri formativi 16 marzo 2016 - G. Cattabriga - docente CSG
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
Norma UNI CEI EN 16763
Norma UNI CEI EN 16763Norma UNI CEI EN 16763
Norma UNI CEI EN 16763
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
 
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 8103   verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
03 verifiche periodiche confronto circolare ministero e decreto 81
 

Lezione 1

  • 1. 12/03/2013 1 Ordine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia diOrdine degli Ingegneri della Provincia di FOGGIAFOGGIA Seminario tecnico in materia diSeminario tecnico in materia di prevenzione incendiprevenzione incendi D.P.R. 151/11D.P.R. 151/11
  • 2. 12/03/2013 2 Cosa si prefigge il DPR 151/11Cosa si prefigge il DPR 151/11 RendereRendere piùpiù snellasnella ee veloceveloce l’azionel’azione amministrativaamministrativa:: nonnon unun ostacoloostacolo all’inizioall’inizio didi nuovenuove attivitàattività oo aa modifichemodifiche delledelle esistentiesistenti;; RendereRendere piùpiù efficaceefficace l’azionel’azione didi controllocontrollo deidei ComandiComandi VVF,VVF, concentrareconcentrare maggiormentemaggiormente lele verificheverifiche sullesulle attivitàattività aa rischiorischio didi incendioincendio piùpiù elevatoelevato.. Come?Come? Utilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalitàUtilizzando il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa.dell’azione amministrativa. Primo effetto della semplificazionePrimo effetto della semplificazione E’ necessario che tutti coloro che già operavano nel settore della prevenzione incendi (datori di lavoro, gestori e titolari di attività, professionistiprofessionisti,, installatori, produttori di materiali antincendio, organi di controllo) riconsiderinoriconsiderino lele loroloro conoscenzeconoscenze e abitudini alla luce della nuova disciplina per non incorrere in errorinuova disciplina per non incorrere in errori che potrebbero involontariamente complicare ciò che è stato semplificato.
  • 3. 12/03/2013 3 I Procedimenti di Prevenzione IncendiI Procedimenti di Prevenzione Incendi sino ad ieri….sino ad ieri…. ProgettoProgetto TecnicoTecnico Esame delEsame del ProgettoProgetto e parere die parere di conformitàconformità Attività soggettaAttività soggetta TitolareTitolare dell’attivitàdell’attività CPICPI RealizzazioneRealizzazione operaopera
  • 4. 12/03/2013 4 Le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi vengono distinte in tre categorie per le quali è prevista una disciplina differenziata in relazione al rischio. La novità P l i i à b i hi i li i il diPer le attività a basso rischio viene eliminato il parere di conformità. Sarà sufficiente utilizzare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), con tempi certi per tutte le imprese. Per le attività a medio ed elevato rischio la valutazione di conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si dovrà ottenere entro 60 giorni. I controlli successivi all’avvio delle attività sono definiti in base al rischio: - controlli mirati e a campione su quelle a basso e medio rischio; - controlli su tutte quelle a elevato rischio.
  • 6. 12/03/2013 6 •• IlIl titolaretitolare dell’attivitàdell’attività SEGNALA,SEGNALA, concon unauna dichiarazionedichiarazione didi attoatto notorio,notorio, l’iniziol’inizio dell’attivitàdell’attività;;;; •• IlIl TecnicoTecnico abilitatoabilitato ASSEVERAASSEVERA lala conformitàconformità dell’operadell’opera daldal puntopunto didi vistavista antincendioantincendio;; •• IlIl TecnicoTecnico abilitatoabilitato eded iscrittoiscritto neglinegli albialbi specialispeciali deldel MinisteroMinistero dell’internodell’internospecialispeciali deldel MinisteroMinistero dell internodell interno CERTIFICACERTIFICA (redazione(redazione deidei modellimodelli CERTCERT..IMPIMP ;; CERTCERT..REIREI;; DICHDICH..PRODPROD))
  • 7. 12/03/2013 7 Voglio avviare una nuova attività o modificare un'attività esistente...(con aggravio del rischio ) Progettazione Realizzazione Esercizio L'attività è soggetta ai controlli di prevenzione incendi? Sì, se compresa nell'allegato I del dPR 151/2011. Classificata in relazione alla complessità: Categoria C es strutture sanitarie >100 posti letto n°68/CCategoria C, es. strutture sanitarie >100 posti letto, n 68/C Categoria B, es. strutture sanitarie 51-100 posti letto, n°68/B Categoria A, es. strutture sanitarie 26-50 posti letto, n°68/A No, se non inclusa. es. strutture sanitarie ≤25 posti letto Attività soggetta di categoria C es. strutture sanitarie >100 posti letto, n°68/C NOF Progetto Verifica SCIA Visita Modifica Modifica Voltura RinnovoNOF Deroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione Attività C 60 gg 90 gg 60 gg 15 gg 5 anni Volontario A campione Obbligatorio
  • 8. 12/03/2013 8 Attività soggetta di categoria B es. strutture sanitarie 51-100 posti letto, n°68/B NOF Progetto Verifica SCIA Visita Modifica Modifica Voltura RinnovoNOF Deroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione Attività B 60 gg 90 gg 60 gg 5 anni Volontario A campione Obbligatorio Attività soggetta di categoria A es. strutture sanitarie 26-50 posti letto, n°68/A Verifica SCIA Visita Modifica Modifica Voltura RinnovoDeroga in opera SCIA tecnica no aggrav. aggrav. Voltura Rinnovo RealizzazioneRealizzazione EsercizioEsercizioProgettazioneProgettazione Attività A 60 gg 90 gg 60 gg 5 anni Volontario A campione Obbligatorio
  • 9. 12/03/2013 9 Confroontotraproceduure VolontarioA campioneObbligatorio 12/03/2013 18 Valutazione del progetto Identico all'attuale, solo per nuove attività soggette C e B o loro modifica con aggravio. Ricezione istanza ed assegnazione a RIT Preavviso parere contrario art. 10 bis Ricezione integrazioni No Ok Parere favorevole Parere contrario60 gg No Ok
  • 10. 12/03/2013 10 Deroga La deroga è una... super valutazione di progetto, per attività soggette (A, B, C) e non soggette. Ricezione istanza ed assegnazione a RIT Trasmissione alla Direzione Preavviso parere contrario art. 10 bis Ricezione integrazioni No Ok 90 gg No Parere derogaParere favorevole Parere contrario Ok 12/03/2013 20 Segnalazione certificata di inizio attività Ricezione SCIA 60 gg Visita tecnica compilazione verbale (VVT) Reato in luogo di lavoro Ok Procedura 758 Comunicazione prescrizioni e prescrizioni urgenti Visita tecnica di verifica compilazione verbale (VVT) Altra inadempienza min 45 gg Tempi 758 Procedura 758 Rilascio VVT o CPI p ( ) gg Ok No Comunicaz. inadempienza a Sindaco e Prefetto Ok No
  • 12. 12/03/2013 12 ConCon l'abrogazionel'abrogazione deldel dd..PP..RR 3737//19981998,, aa qualequale normativanormativa occorreoccorre riferirsiriferirsi perper lala registrazioneregistrazione deglidegli interventiinterventi didi controllo,controllo, manutenzionemanutenzione ee verificaverifica didi prevenzioneprevenzione incendiincendi finalizzatifinalizzati alal rispettorispetto deldel dd..PP..RR.. 151151//1111?? ((11//22)) QualoraQualora sisi trattitratti didi luoghiluoghi didi lavorolavoro ilil riferimentoriferimento normativonormativo èè ilil decretodecreto legislativolegislativo nn.. 8181 deldel 99 aprileaprile 20082008 cheche inin diversidiversi puntipunti riportariporta gligli adempimenti,adempimenti, ii controlli,controlli, lele manutenzioni,manutenzioni, lalapp gg p ,p , ,, ,, formazioneformazione eccecc.. InIn particolareparticolare ilil puntopunto z)z) dell'artdell'art.. 1515 deldel DD..lgslgs.. 8181//0808 prevedeprevede l'obbligol'obbligo delladella regolareregolare manutenzionemanutenzione didi ambienti,ambienti, attrezzature,attrezzature, impianti,impianti, concon particolareparticolare riguardoriguardo aiai dispositividispositivi didi sicurezzasicurezza inin conformitàconformità allaalla indicazioneindicazione deidei fabbricantifabbricanti.. TaleTale concettoconcetto èè ripresoripreso dall'artdall'art.. 44 deldel dd..mm.. 1010 marzomarzo 19981998.. (Controllo(Controllo ee manutenzionemanutenzione deglidegli impiantiimpianti ee delledelle attrezzatureattrezzature antincendio)antincendio) cheche prevedeprevede cheche gligli interventiinterventi didi t it i dd ii t llit lli lili i i tii i ti llll tt ttt tmanutenzionemanutenzione eded ii controllicontrolli suglisugli impiantiimpianti ee sullesulle attrezzatureattrezzature didi protezioneprotezione antincendioantincendio sianosiano effettuatieffettuati nelnel rispettorispetto delledelle disposizionidisposizioni legislativelegislative ee regolamentariregolamentari vigenti,vigenti, delledelle normenorme didi buonabuona tecnicatecnica emanateemanate daglidagli organismiorganismi didi normalizzazionenormalizzazione nazionalinazionali oo europeieuropei o,o, inin assenzaassenza didi dettedette normenorme didi buonabuona tecnica,tecnica, delledelle istruzioniistruzioni fornitefornite daldal fabbricantefabbricante e/oe/o dall'installatoredall'installatore.. ConCon l'abrogazionel'abrogazione deldel dd..PP..RR 3737//19981998,, aa qualequale normativanormativa occorreoccorre riferirsiriferirsi perper lala registrazioneregistrazione deglidegli interventiinterventi didi controllo,controllo, manutenzionemanutenzione ee verificaverifica didi prevenzioneprevenzione incendiincendi finalizzatifinalizzati alal rispettorispetto deldel dd..PP..RR.. 151151//1111?? ((11//11)) PerPer esempioesempio nellanella maggiormaggior parteparte delledelle normenorme UNI,UNI, cheche costituisconocostituiscono lala presunzionepresunzione didi conformitàconformità perper ottemperareottemperare allaalla "regola"regola dell'arte",dell'arte", sonosono previstepreviste espressamenteespressamente lelegg ,, pp pp modalitàmodalità didi registrazioniregistrazioni deidei controllicontrolli ee delledelle manutenzioni,manutenzioni, cheche normalmentenormalmente prevedonoprevedono lala data,data, ii risultati,risultati, ii ricambiricambi utilizzatiutilizzati ee lele azioniazioni ulterioriulteriori necessarienecessarie.. ÈÈ comunquecomunque necessarionecessario cheche ilil responsabileresponsabile dell'attivitàdell'attività durantedurante ilil controllocontrollo deidei vigilivigili deldel fuocofuoco forniscafornisca evidenzaevidenza documentaledocumentale delledelle registrazioniregistrazioni effettuateeffettuate.. Quando,Quando, invece,invece, l'attivitàl'attività nonnon costituiscecostituisce luogoluogo didi lavorolavoro cici sisi dovràdovrà riferireriferire alal dd..PP..RR.. 151151//20112011,, articoloarticolo 66 "Obblighi"Obblighi connessiconnessi concon l'eserciziol'esercizio dell'attività,dell'attività, commacomma 22,, cheche prevedeprevede l'annotazionel'annotazione inin unun appositoapposito registroregistro didi tuttitutti gligli interventiinterventi didi controllo,controllo, verifica,verifica, manutenzionemanutenzione ee informazioneinformazione cheche nonnon potrannopotranno cheche riferirsi,riferirsi, ancheanche inin questoquesto caso,caso, aa quellequelle prescritteprescritte dada obblighiobblighi didi legge,legge, dada normenorme didi buonabuona tecnica,tecnica, dada istruzioniistruzioni fornitefornite daidai fabbricantifabbricanti oo dada indicazioniindicazioni progettualiprogettuali ..
  • 14. 12/03/2013 14 Riepilogo dei procedimentiRiepilogo dei procedimenti Le «Parole Nuove» delLe «Parole Nuove» del DPR 151/2011DPR 151/2011DPR 151/2011DPR 151/2011 Asse era ioneAsseverazione
  • 15. 12/03/2013 15 Ma prima di iniziare ….una domanda ! Ma di quale SCIA stiamo parlando? DPR 160/11DPR 160/11 21/9021/90 SCIA ex art 4 DPR 151/2011SCIA ex art 4 DPR 151/2011 DPR 380/01DPR 380/01 xart.19dellaLeggexart.19dellaLegge SCIA ex art. 4 DPR 151/2011SCIA ex art. 4 DPR 151/2011 Titolo abilitativo (solo ai fini antincendio) con efficacia immediata e contestualmente istanza (tacita) volta ad ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi SCIAexSCIAex
  • 16. 12/03/2013 16 SUAPSUAP :: Procedimento Unico; Procedimento Ordinario; SUESUE :: Comunicazione; Comunicazione Asseverata; Denuncia di Inizio Attività (DIA); SCIA; Denuncia di inizio attività sostitutiva del Permesso di Costruire (SuperDIA);( p ); Permesso di Costruire; VVFVVF:: Valutazione del Progetto; SCIA ex art. 4 DPR 151/11. 1. Il cittadino si trova ad esercitare nuovi diritti che vengono controbilancianti , al fine di garantire sempre lo stesso grado di sicurezza, da nuovi doveri e connesse responsabilità a carico dei NECESSITA’ CONNESSE ALL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE sicurezza, da nuovi doveri e connesse responsabilità a carico dei professionista . 2. Particolare attenzione dovrà essere dedicata dalla Amministrazioni comunali e, quindi, dai dipendenti SUAP e SUE alle fasi che precedendo la presentazione delle varie comunicazioni, denunce, segnalazioni, istanze in modo da promuovere tutte le iniziative che mettano in condizione ilp cittadino/utente ed il professionista, di produrre dichiarazioni e certificazioni consapevoli.
  • 17. 12/03/2013 17 3. Nell’attività EX ANTE assumono rilevanza, quali elementi strategici, la predisposizione di NECESSITA’ CONNESSE ALL’APPLICAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE e e e s a eg c , a p ed spos o e d «regolamenti», «protocolli d’intesa» e «modulistica» elaborati e concertati tra gli Enti, al fine dell’applicazione spinta delle comunicazioni/istanze asseverate; 4. Attività di controllo da svolgersi adeguatamente nel termine previsto dalla norma per assicurare gli stessi livelli di sicurezza e correttezza degli interventi. LaLa SCIASCIA nonnon èè unun documentodocumento unico,unico, mama piuttostopiuttosto unun fascicolofascicolo compostocomposto dada piùpiù partiparticompostocomposto dada piùpiù partiparti sottoscrittesottoscritte dada soggettisoggetti diversidiversi.. L’installatore Responsabile dell’attività Il Tecnico abilitato Professionista Antincendio Il direttore dei lavori
  • 18. 12/03/2013 18 IlIl fascicolofascicolo delladella SCIASCIA èè costituitocostituito aa suasua voltavolta dada duedue sottosotto--fascicolifascicoli UnoUno cheche vava consegnatoconsegnato alalUnoUno cheche vava consegnatoconsegnato alal ComandoComando UnoUno cheche vava tenutotenuto aa disposizionedisposizione perper eventualieventuali controllicontrolli LaLa SegnalazioneSegnalazione CertificataCertificata didi inizioinizio attivitàattività propriamentepropriamente dettadetta (ex(ex artart.. 44 deldel DPRDPR 151151//1111)) sottoscrittasottoscritta daldal «responsabile«responsabile dell’attività»dell’attività»;; L’L’AAsseverazionesseverazione sottoscrittasottoscritta dada unun «tecnico«tecnico abilitato»abilitato»;; (nel(nel casocaso didi modifichemodifiche senzasenza aggravioaggravio unauna dichiarazionedichiarazione didi nonnon aggravioaggravio deldel rischiorischio incendio,incendio, aa firmafirma didi «tecnico«tecnico abilitato»)abilitato»);; Dichiarazioni/CertificazioniDichiarazioni/Certificazioni sottoscrittesottoscritte nellanella generalitàgeneralità deidei casicasi realComandorealComando Dichiarazioni/CertificazioniDichiarazioni/Certificazioni sottoscritte,sottoscritte, nellanella generalitàgeneralità deidei casi,casi, daldal «professionista«professionista antincendio»antincendio»;; DaDa unun attestatoattestato deldel versamentoversamento effettuatoeffettuato aa favorefavore delladella TesoreriaTesoreria provincialeprovinciale dellodello Stato,Stato, aiai sensisensi dell'articolodell'articolo 2323 deldel decretodecreto legislativolegislativo 88 marzomarzo 20062006,, nn.. 139139 RelazioneRelazione tecnicatecnica eded elaboratielaborati graficigrafici,, aa firmafirma didi «tecnico«tecnico abilitato»,abilitato», conformiconformi aa quantoquanto specificatospecificato nell'Allegatonell'Allegato I,I, letteralettera B,B, deldel decretodecreto perper lele attivitàattività soggettesoggette didi categoriacategoria «A»«A» ;; UU di hi idi hi i fifi d ld l bilbil d ll' tti itàd ll' tti ità ii itit ascicolodaconsegnarascicolodaconsegnar UUnana dichiarazionedichiarazione,, aa firmafirma deldel responsabileresponsabile dell'attività,dell'attività, inin meritomerito all'attuazioneall'attuazione deldel SGSA,SGSA, nelnel casocaso didi utilizzoutilizzo dell'approcciodell'approccio ingegneristicoingegneristico allaalla sicurezzasicurezza antincendioantincendio;; FaFa
  • 19. 12/03/2013 19 RelazioniRelazioni didi calcolocalcolo integraliintegrali rapportirapporti didi provaprova bilepericontrollibilepericontrolli RelazioniRelazioni didi calcolocalcolo integrali,integrali, rapportirapporti didi prova,prova, dichiarazionidichiarazioni didi conformitàconformità didi prodottiprodotti omologatiomologati eccecc.. cheche fannofanno parteparte didi unun appositoapposito fascicolofascicolo cheche ilil titolaretitolare èè tenutotenuto aa rendererendere disponibiledisponibile perper eventualieventuali controllicontrolli deldel ComandoComando.. colodarenderedisponibcolodarenderedisponibFascicFascic Il titolare dell’attivitàIl titolare dell’attività IlIl titolaretitolare dell’attività,dell’attività, sottosotto lala propriapropria responsabilità,responsabilità, consapevoleconsapevole delledelle penepene stabilitestabilite perper falsefalse attestazioniattestazioni ee mendacimendaci dichiarazioni,dichiarazioni, aiai sensisensi:: dell’artdell’art.. 7676 deldel dd..pp..rr.. nn.. 445445//20002000,, deglidegli arttartt.. 483483,, 495495 ee 496496 deldel cc..pp.. ee.... ……dell’artdell’art.. 1919,, 66°° coco..,, delladella ll.. nn.. 241241//19901990 comecome modificatomodificato dalladalla ll.. nn.. 122122//20102010,, SEGNALASEGNALA l’iniziol’inizio dell’attivitàdell’attività.. ii ii d ll’ td ll’ t 7575 d ld l dd 445445//20002000aiai sensisensi dell’artdell’art.. 7575 deldel dd..pp..rr.. nn.. 445445//20002000 ««…….... qualoraqualora daldal controllocontrollo effettuatoeffettuato emergaemerga lala nonnon veridicitàveridicità deldel contenutocontenuto delladella dichiarazionedichiarazione resaresa,, l’interessatol’interessato decadràdecadrà daidai beneficibenefici conseguenticonseguenti alal provvedimentoprovvedimento ottenutoottenuto sullasulla basebase delladella dichiarazionedichiarazione nonnon veritieraveritiera……....»»
  • 20. 12/03/2013 20 Il tecnico abilitatoIl tecnico abilitato IlIl tecnicotecnico abilitatoabilitato,, consapevoleconsapevole didi :: assumereassumere lala qualitàqualità didi personapersona esercenteesercente unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità aiai sensisensi deglidegli arttartt.. 359359 ee 481481 deldel cc..pp..,, delladella responsabilitàresponsabilità penalepenale cheche concon lala segnalazionesegnalazione assumeassume perper dichiarazionidichiarazioni mendacimendaci ee falsafalsa attestazione,attestazione, aiai sensisensi deidei giàgià richiamatirichiamati articoliarticoli deldel codicecodice penalepenale nonchénonché dell’artdell’art.. 1919,, 66°° coco..,, delladella ll.. nn.. 241241//19901990 ee successivesuccessive modificazionimodificazioni;; ASSEVERAASSEVERA lala conformitàconformità dell’operadell’opera allealle pertinentipertinenti regoleregole tecnichetecniche didi prevenzioneprevenzione incendiincendi e/oe/o alalgg pp progettoprogetto approvatoapprovato daldal ComandoComando ilil fasefase didi valutazionevalutazione dellodello stessostesso.. AAsseveraresseverare “affermare“affermare concon solennità”solennità”,, ossiaossia porreporre inin essereessere unauna dichiarazionedichiarazione didi particolareparticolare ilil f lf l didi ti lti l llrilevanzarilevanza formaleformale ee didi particolareparticolare valorevalore neinei confronticonfronti deidei terziterzi quantoquanto aa veritàverità ee affidabilitàaffidabilità deldel contenutocontenuto.. TTaleale attoatto devedeve offrireoffrire lele stessestesse garanziegaranzie didi legalitàlegalità ee correttezzacorrettezza dell’intervento,dell’intervento,didi legalitàlegalità ee correttezzacorrettezza dell intervento,dell intervento, cheche primaprima eranoerano garantitegarantite daldal certificatocertificato didi prevenzioneprevenzione incendiincendi..
  • 21. 12/03/2013 21 Articoli 359 e 481Articoli 359 e 481 ArtArt.. 359359 PersonePersone esercentiesercenti unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità AgliAgli effettieffetti delladella leggelegge penale,penale, sonosono personepersone cheche esercitanoesercitano unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità:: 11)) ii i tii ti hh itit f i if i i f if i it iit i ltlt11)) ii privatiprivati cheche esercitanoesercitano professioniprofessioni forensiforensi oo sanitarie,sanitarie, oo altrealtre professioniprofessioni ilil cuicui esercizioesercizio siasia perper leggelegge vietatovietato senzasenza unauna specialespeciale abilitazioneabilitazione dellodello Stato,Stato, quandoquando dell’operadell’opera didi essiessi ilil pubblicopubblico siasia perper leggelegge obbligatoobbligato aa valersivalersi;; 22)) ii privatiprivati che,che, nonnon esercitandoesercitando unauna pubblicapubblica funzione,funzione, ne’ne’ prestandoprestando unun pubblicopubblico servizio,servizio, adempionoadempiono unun servizioservizio dichiaratodichiarato didi pubblicapubblica necessitànecessità mediantemediante unun attoatto delladella pubblicapubblica AmministrazioneAmministrazione.. ArtArt.. 481481 FalsitàFalsità ideologicaideologica inin certificaticertificati commessacommessa dada personepersone esercentiesercenti unun servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità ChiChi ll’ i ill’ i i didi f if i it iit i ff didiChiunque,Chiunque, nell’esercizionell’esercizio didi unauna professioneprofessione sanitariasanitaria oo forenseforense oo didi unun altroaltro servizioservizio didi pubblicapubblica necessitànecessità attestaattesta falsamentefalsamente inin unun certificato,certificato, fattifatti deidei qualiquali l’attol’atto èè destinatodestinato aa provareprovare lala verità,verità, èè punitopunito concon lala reclusionereclusione finofino aa unun annoanno oo concon lala multamulta dada lirelire centomilacentomila aa unun milionemilione.. TaliTali penepene sisi applicanoapplicano congiuntamentecongiuntamente sese ilil fattofatto èè commessocommesso aa scoposcopo didi lucrolucro.. Il Professionista AntincendioIl Professionista Antincendio CConsapevoleonsapevole delledelle sanzionisanzioni stabilitestabilite dall’artdall’art.. 2020,, 22°° coco..,, deldel dd..lglg.. nn.. 139139//19961996,, elaboraelabora ee redigeredige lele certificazionecertificazione e/oe/o lele dichiarazionidichiarazioni atteatte aaelaboraelabora ee redigeredige lele certificazionecertificazione e/oe/o lele dichiarazionidichiarazioni atteatte aa comprovarecomprovare cheche:: gligli elementielementi costruttivicostruttivi,, ii prodotti,prodotti, ii materialimateriali,, lele attrezzature,attrezzature, lele macchine,macchine, ii dispositividispositivi ee gligli impiantiimpianti rilevantirilevanti aiai finifini delladella sicurezzasicurezza antincendiantincendi ii titi d’i i td’i i t il tiil ti ii fi ifi i d lld ll ii iiii componenticomponenti d’impiantod’impianto rilevantirilevanti aiai finifini delladella sicurezzasicurezza inin casocaso d’incendio,d’incendio, sono stati realizzati, installati o posti in opera secondo la regola dell’arte, in conformità alla vigente normativa in materia di sicurezza antincendio;
  • 22. 12/03/2013 22 Istanza di deroga (allegato) documentazione tecnica, a firma di professionista antincendio, conforme a quanto previsto dall’Allegato I al decreto, integrata da una valutazione sul rischio aggiuntivo conseguente alla mancata osservanza delle normative di prevenzione incendi cui si intendeosservanza delle normative di prevenzione incendi cui si intende derogare e dalle misure che si ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo; In caso di utilizzo dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, la documentazione tecnica, a firma di professionista antincendio, deve essere conforme a quanto previsto dall’Allegato I al decreto, integrata da una valutazione sul rischio aggiuntivo conseguente alla mancata osservanza delle normative di prevenzione incendi cui si intende derogare e dalle misure che sip g ritengono idonee a compensare il rischio aggiuntivo, determinate utilizzando le metodologie dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, ivi compreso il documento contenente il programma per l’attuazione del SGSA. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!L’ATTENZIONE!