SlideShare a Scribd company logo
PROJECT PLAN:
RIORGANIZZAZIONE TECNOLOGICA DEGLI AMBULATORI
DI MAMMOGRAFIA DELL’A.O. SANT’ANNA DI COMO
Volonterio Nicola
volonn@usi.ch
Net-MEGS 2013-2015
Laboratorio di Project Management
docente A. Gandolfi
P.O. di MenaggioP.O. di Menaggio
INDICE
1. CONTESTO
2. OBIETTIVI
3. TRIANGOLO DEL PM
4. STAKEHOLDERS
5. ORGANIGRAMMA
6. MASTERPLAN
7. DIAGRAMMA DI GANT
8. WBS TEMPORALE
9. WBS FUNZIONALE
10. WORK PACKAGES
11. RUOLI E RESPONSABILITÀ
12. PIANO DI AZIONE
13. RISK ANALYSIS
14. CONTROLLING
15. PIANO DI COMUNICAZIONE
CONTESTO/1
L’A.O. Sant’Anna di Como ha attivato 4 ambulatori di
mammografia:
• 2 presso l’ambulatorio di Como, uno dedicato allo screening
mammografico e uno alla diagnostica specialistica (biopsie);
• 1 presso il P.O. di Cantù, dedicato allo screening mammografico;
• 1 presso il P.O. di Menaggio, dedicato allo screening
mammografico.
CONTESTO/2
Nel 2014 è stata acquisita una nuova apparecchiatura mammografica con tomosintesi
e tavolo da biopsia.
Rappresentando il golden standard tecnologico, la nuova apparecchiatura
(mammografo_1) sarà installata presso il poliambulatorio di Como in sostituzione di
una delle due attualmente presenti.
L’apparecchiatura sostituita (mammografo_2) sarà trasferita nel P.O. di Menaggio
nell’attuale ambulatorio di ecografia.
L’apparecchiatura attualmente presente nel P.O. di Menaggio (mammografo_3) sarà
smaltita e il locale che la ospita convertito in ambulatorio di ecografia.
Il Servizio di Ingegneria Clinica aziendale è stato incaricato di gestire le installazioni
e il trasferimento delle apparecchiature.
OBIETTIVI
• Adeguare gli impianti dei locali perché si possano installare le
nuove apparecchiature.
• Garantire il corretto trasporto e installazione delle
apparecchiature.
• Ridurre al minimo i tempi di fermo degli ambulatori, possibilmente
non più di una settimana di fermo per l’attività ambulatoriale di
ogni presidio.
TRIANGOLO DEL PM
Il vincolo più critico del progetto è il tempo di esecuzione
che deve essere il minimo possibile.
TEMPO RISORSE/COSTI
OBIETTIVI
STAKEHOLDERS
• Servizio di Senologia
(medici, tecnici, personale amministrativo)
• Pazienti
Il disagio dei pazienti (allungamento liste di attesa, spostamento
esami), dovrebbe essere ridotto al minimo attraverso la riduzione
dei tempi di fermo degli ambulatori.
ORGANIGRAMMA
COMMITTENTE:
Servizio di Senologia
RESPONSABILE DI PROGETTO:
Servizio Ingegneria Clinica
Servizio di
Senologia
Servizio di
Ingegneria Clinica
Ufficio TecnicoFisica Sanitaria
Trasportatore
Fornitore
Apparecchiatura
MASTERPLAN/1
ATTIVITÀ
AMMINISTRATIVE
DISINSTALLAZIONE
ADEGUAMENTO
LOCALI
TRASFERIMENTO
APPARECCHIATURA
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE
COLLAUDO E
VERIFICHE
t
M1
M2
M3
M4
M5
MASTERPLAN/2
t
DECISIONE DATA AVVIO ATTIVITÀ, BLOCCO AGENDE, COMUNICAZIONE A UTENTI
RICHIESTA PREVENTIVO E FORMULAZIONE ORDINE TRASPORTATORE
ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE
M1.1
M1.2
MASTERPLAN/3
ATTIVITÀ MILESTONE DELIVERABLE
Attività amministrative
M1.1 Data avvio lavori concordata.
Comunicazione per blocco
agende.
M1.2 Formulazione dell’ordine al trasportatore. Ordine al trasportatore
Disinstallazione M2 Apparecchiatura pronte per il trasferimento.
Comunicazione al fornitore
della disponibilità dei locali.
Adeguamento locali M3 Impianti adeguati alle nuove apparecchiature. Certificazione impianti.
Trasporto M3 Mammografo_2 presso il P.O. di Menaggio. DDT firmato per ricezione.
Installazione M4 Apparecchiature installate.
Comunicazione del fornitore di
avvenuta installazione.
Collaudo e verifica M5
Apparecchiature collaudate e verificate dalla Fisica
Sanitaria.
Verbale di collaudo.
DIAGRAMMA DI GANT
attività ID attività DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY4 DAY 5 DAY 6 DAY7 DAY 8 DAY 9
DEFINIZIONE DATA AVVIO LAVORI 1.1
COMUNICAZIONE BLOCCO AGENDE 1.2
RICHIESTA PREVENTIVO 1.3
ACCETTAZIONE PREVENTIVO 1.4
COMUNICAZIONE AI PAZIENTI 1.5
SMONTAGGIO APPARECCHIATURE 2.1
IMBALLAGGIO MAMMOGRAFO_2 2.2
SMALTIMENTO MAMMOGRAFO_3 2.3
ADEGUAMENTO QUADRO ELETTRICO 3.1
COLLEGAMENTO SISTEMI SICUREZZA E LUCI 3.2
VERIFICA IMPIANTO 3.3
TRASPORTO AL P.O. DI MENAGGIO 4.1
TRASPORTO NELL’AMBULATORIO 4.2
INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_1 5.1
INSTALLAZIONE SISTEMI AUSILIARI MAMMOGRAFO_1 5.2
INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_2 5.3
COLLAUDO MAMMOGRAFO_1 6.1
COLLAUDO MAMMOGRAFO_2 6.2
VERIFICHE AMBIENTALI COMO 6.3
VERIFICHE AMBIENTALI MENAGGIO 6.4
WBS TEMPORALE
Attività
amministrative
(1)
Definizione data
avvio lavori (1.1)
Comunicazione
blocco agende (1.2)
Richiesta preventivo
(1.3)
Accettazione
Preventivo (1.4)
Comunicazione ai
pazienti (1.5)
Disinstallazione
(2)
Smontaggio
apparecchiature
(2.1)
Imballaggio
mammografo_2
(2.2)
Smaltimento
mammografo_3
(2.3)
Adeguamento
locali (3)
Adeguamento
quadro elettrico
(3.1)
Collegamento
sistemi di sicurezza
e luci di
segnalazione (3.2)
Verifica impianto
(3.3)
Trasporto (4)
Trasporto presso il
P.O. di Menaggio
(4.1)
Trasporto
nell’ambulatorio
(4.2)
Installazione (5)
Installazione
mammografo_1
(5.1)
Installazione sistemi
ausiliari
mammografo_1
(5.2)
Installazione
mammografo_2
(5.3)
Collaudo e
verifica (6)
Collaudo
mammografo_1
(6.1)
Collaudo
mammografo_2
(6.2)
Verifiche ambientali
ambulatorio di
Como (6.3)
Verifiche ambientali
P.O. di Menaggio
(6.4)
WBS FUNZIONALE
Servizio di senologia
Definizione data
avvio lavori (1.1)
Comunicazione blocco
agende (1.2)
Comunicazione ai
pazienti (1.5)
Servizio Ingegneria
Clinica
Richiesta preventivo
(1.3)
Accettazione
Preventivo (1.4)
Smontaggio
apparecchiature (2.1)
Imballaggio
mammografo_2 (2.2)
Smaltimento
mammografo_3 (2.3)
Installazione
mammografo_2 (5.3)
Collaudo
mammografo_1 (6.1)
Collaudo
mammografo_2 (6.2)
Fornitore
dell’apparecchiatura
Adeguamento
quadro elettrico
(3.1)
Collegamento
sistemi di sicurezza
e luci di
segnalazione (3.2)
Installazione
mammografo_1
(5.1)
Installazione sistemi
ausiliari
mammografo_1
(5.2)
Trasportatore
Trasporto presso il
P.O. di Menaggio
(4.1)
Trasporto
nell’ambulatorio
(4.2)
Ufficio Tecnico
Verifica impianto
(3.3)
Fisica Sanitaria
Verifiche
ambientali
ambulatorio di
Como (6.3)
Verifiche
ambientali P.O. di
Menaggio (6.4)
WORK PACKAGES
ID ATTIVITÀ 2.1
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SMONTAGGIO APPARECCHIATURA
DATA INIZIO 21 aprile
DATA FINE 21 aprile
DURATA 1 g
CONTENUTO DI LAVORO 8 h
GRADO DI OCCUPAZIONE 100%
RISORSA 1 tecnico senior + 2 tecnici junior
COSTO RISORSA
30.- €/h tecnico senior
20.- €/h tecnico junior
RUOLI E RESPONSABILITÀ
ATTIVITÀ
SENOLOGIA
S.I.C.
FORNITORE
TRASPORTATORE
U.T.
FISICASANITARIA
A = assiste
C = messo a conoscenza
D = decide
E = esegue
note
Definizione data avvio lavori (1.1) D C C C C C Responsabile del Servizio di Senologia
Comunicazione per il blocco delle agende (1.2) E Amministrativo del Servizio di Senologia
…
Smontaggio apparecchiature (2.1) C E A
Collegamento sistemi di sicurezza e luci di segnalazione (3.2) C E C
…
Verifiche ambientali P.O. di Menaggio (6.4) C A E
…
PIANO DI AZIONE
attività
ID
attività
DAY
1
DAY
2
DAY
3
DAY
4
DAY
5
DAY
6
DAY
7
DAY
8
DAY
9
SEN SIC FOR TRA UT FS
DEFINIZIONE DATA AVVIO LAVORI 1.1 D C C C C C
COMUNICAZIONE BLOCCO AGENDE 1.2 E
RICHIESTA PREVENTIVO 1.3 E
ACCETTAZIONE PREVENTIVO 1.4 E
COMUNICAZIONE AI PAZIENTI 1.5 E
SMONTAGGIO APPARECCHIATURE 2.1 C E A
IMBALLAGGIO MAMMOGRAFO_2 2.2 A E
SMALTIMENTO MAMMOGRAFO_3 2.3 E A A
ADEGUAMENTO QUADRO ELETTRICO 3.1 C E A
COLLEGAMENTO SISTEMI SICUREZZA E LUCI 3.2 C E C
VERIFICA IMPIANTO 3.3 C A E
TRASPORTO AL P.O. DI MENAGGIO 4.1 C E
TRASPORTO NELL’AMBULATORIO 4.2 A E A
INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_1 5.1 C A E A
INSTALLAZIONE SISTEMI AUSILIARI MAMMOGRAFO_1 5.2 A E A
INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_2 5.3 C E A
COLLAUDO MAMMOGRAFO_1 6.1 C E E A
COLLAUDO MAMMOGRAFO_2 6.2 C E A
VERIFICHE AMBIENTALI COMO 6.3 C A E
VERIFICHE AMBIENTALI MENAGGIO 6.4 C A E
RISK ANALYSIS/1
RISCHIO CONSEGUENZE
IMPATTO
ANTE
PROB.
ANTE
RPN
ANTE MISURE PREVENTIVE
IMPATTO
POST
PROB.
POST
RPN
POST
Rottura durante
trasporto
Ritardo non
definibile nello
spostamento
dell’attività
ambulatoriale
3 0,1 0,5
Verifica dell’imballaggio con
il trasportatore e
assicurazione del bene
2 0,05 0,1
Ritardo nelle
attività di
installazione
Ritardo nell’avvio
dell’attività
ambulatoriale
rispetto data
prevista
4 0,3 1,2
Fermo dell’ambulatorio un
giorno aggiuntivo alla data
prevista
4 0,1 0,4
Ritardo nelle
attività di
adeguamento
locali
Ritardo nelle fasi
successive del
progetto
3 0,1 0,3
Fermo dell’ambulatorio un
giorno aggiuntivo alla data
prevista
2 0,1 0,2
RISK ANALYSIS/2
Il peggior scenario futuro prevedibile è la presenza dei pazienti in
ambulatorio senza la possibilità di usare l’apparecchiatura per
ritardi in una delle fasi del progetto.
Si ritiene che più le fasi siano vicine alla data stabilita per
l’apertura più sia impattante un eventuale ritardo per la ridotta
possibilità di recuperare tempo nelle fasi successive.
Non si ritengono presenti rischi non individuabili.
La misura preventiva consiste nell’accettare le prenotazioni dei
pazienti un giorno dopo rispetto al termine previsto per
l’esecuzione del progetto.
CONTROLLING
La necessità di garantire tempi ridotti nell’esecuzione del progetto richiede un
controlling quotidiano dell’attività.
Non si ritiene conveniente implementare un vero sistema di controlling con
riunioni tra gli stakeholders e rapporti intermedi formalizzati.
Quotidianamente il responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica eseguirà un
sopralluogo nei cantieri al termine della giornata lavorativa e invierà un
aggiornamento via mail agli altri attori coinvolti con le eventuali azioni
correttive da intraprendere nei giorni successivi.
Al termine del progetto sarà trasmesso al responsabile del Servizio di
Senologia un report contentente i risultati dei collaudi e delle verifiche
ambientali.
PIANO DI COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE INTERNA
Aggiornamento al responsabile del Servizio di Senologia tramite mail
quotidiana dello stato di avanzamento del progetto.
Comunicazione formale al Responsabile dell’Attività Ambulatoriale dopo il
collaudo positivo dell’apparecchiatura.
COMUNICAZIONE ESTERNA
Comunicazione ai pazienti nei giorni di sospensione dell’attività ambulatoriale
tramite affisssioni in cui scusarsi per il disagio ma anche comunicare l’impegno
dell’A.O. a innovare le proprie tecnologie.

More Related Content

Similar to Riorganizzazione tecnologica degli ambulatori di mammografia dell'A.O. Sant'Anna di Como

Chirurgia guidata
Chirurgia guidataChirurgia guidata
Chirurgia guidata
Keys Ds
 
La gestione delle manutenzioni nei cantieri
La gestione delle manutenzioni nei cantieriLa gestione delle manutenzioni nei cantieri
La gestione delle manutenzioni nei cantieri
martino massimiliano trapani
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
convegnonazionaleaiic
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
convegnonazionaleaiic
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
Valentina Corona
 
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientaliAmbiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazionePessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina Costruzioni
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
Valentina Corona
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
Luca Gastaldi
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
I-Tel Srl
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
AnnachiaraBellin
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
Antonio Di Salvo
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
Valentina Corona
 
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Valeria Giannotta
 
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano CugnoSmart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
sebbisubbu
 
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
convegnonazionaleaiic
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Toscana Open Research
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
CristinaDiNicola2
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzionealfredo ruggiero
 

Similar to Riorganizzazione tecnologica degli ambulatori di mammografia dell'A.O. Sant'Anna di Como (20)

Chirurgia guidata
Chirurgia guidataChirurgia guidata
Chirurgia guidata
 
La gestione delle manutenzioni nei cantieri
La gestione delle manutenzioni nei cantieriLa gestione delle manutenzioni nei cantieri
La gestione delle manutenzioni nei cantieri
 
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVABIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
BIOTRAC® – L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA
 
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
«BIOTRAC - L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA»
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
 
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientaliAmbiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazionePessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
 
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid-19
 
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
 
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano CugnoSmart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
Smart cancer Prevention 27.12.2012 Sebastiano Cugno
 
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
L’EVOLUZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI TEMPI DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDAL...
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
 
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
Infervision Coronavirus Neural Network Study (ICONS)
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
 

More from Nicola Volonterio

Benefici e criticità dell'mHealth
Benefici e criticità dell'mHealthBenefici e criticità dell'mHealth
Benefici e criticità dell'mHealth
Nicola Volonterio
 
Ingegneri clinici e mHealth
Ingegneri clinici e mHealthIngegneri clinici e mHealth
Ingegneri clinici e mHealth
Nicola Volonterio
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Nicola Volonterio
 
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
Nicola Volonterio
 
Aspetti normativi per l'mhealth
Aspetti normativi per l'mhealthAspetti normativi per l'mhealth
Aspetti normativi per l'mhealth
Nicola Volonterio
 
Apps and Smartphone Attachment as Medical Device
Apps and Smartphone Attachment as Medical DeviceApps and Smartphone Attachment as Medical Device
Apps and Smartphone Attachment as Medical Device
Nicola Volonterio
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSN
Nicola Volonterio
 
Salute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitariSalute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitari
Nicola Volonterio
 
Fondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di BioimmaginiFondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di Bioimmagini
Nicola Volonterio
 
Fondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di BioimmaginiFondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di Bioimmagini
Nicola Volonterio
 

More from Nicola Volonterio (10)

Benefici e criticità dell'mHealth
Benefici e criticità dell'mHealthBenefici e criticità dell'mHealth
Benefici e criticità dell'mHealth
 
Ingegneri clinici e mHealth
Ingegneri clinici e mHealthIngegneri clinici e mHealth
Ingegneri clinici e mHealth
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
 
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
Potenzialità della stampa 3D in ambito medicale e contesto normativo europeo.
 
Aspetti normativi per l'mhealth
Aspetti normativi per l'mhealthAspetti normativi per l'mhealth
Aspetti normativi per l'mhealth
 
Apps and Smartphone Attachment as Medical Device
Apps and Smartphone Attachment as Medical DeviceApps and Smartphone Attachment as Medical Device
Apps and Smartphone Attachment as Medical Device
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSN
 
Salute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitariSalute e sistemi sanitari
Salute e sistemi sanitari
 
Fondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di BioimmaginiFondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di Bioimmagini
 
Fondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di BioimmaginiFondamenti di Bioimmagini
Fondamenti di Bioimmagini
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 

Riorganizzazione tecnologica degli ambulatori di mammografia dell'A.O. Sant'Anna di Como

  • 1. PROJECT PLAN: RIORGANIZZAZIONE TECNOLOGICA DEGLI AMBULATORI DI MAMMOGRAFIA DELL’A.O. SANT’ANNA DI COMO Volonterio Nicola volonn@usi.ch Net-MEGS 2013-2015 Laboratorio di Project Management docente A. Gandolfi P.O. di MenaggioP.O. di Menaggio
  • 2. INDICE 1. CONTESTO 2. OBIETTIVI 3. TRIANGOLO DEL PM 4. STAKEHOLDERS 5. ORGANIGRAMMA 6. MASTERPLAN 7. DIAGRAMMA DI GANT 8. WBS TEMPORALE 9. WBS FUNZIONALE 10. WORK PACKAGES 11. RUOLI E RESPONSABILITÀ 12. PIANO DI AZIONE 13. RISK ANALYSIS 14. CONTROLLING 15. PIANO DI COMUNICAZIONE
  • 3. CONTESTO/1 L’A.O. Sant’Anna di Como ha attivato 4 ambulatori di mammografia: • 2 presso l’ambulatorio di Como, uno dedicato allo screening mammografico e uno alla diagnostica specialistica (biopsie); • 1 presso il P.O. di Cantù, dedicato allo screening mammografico; • 1 presso il P.O. di Menaggio, dedicato allo screening mammografico.
  • 4. CONTESTO/2 Nel 2014 è stata acquisita una nuova apparecchiatura mammografica con tomosintesi e tavolo da biopsia. Rappresentando il golden standard tecnologico, la nuova apparecchiatura (mammografo_1) sarà installata presso il poliambulatorio di Como in sostituzione di una delle due attualmente presenti. L’apparecchiatura sostituita (mammografo_2) sarà trasferita nel P.O. di Menaggio nell’attuale ambulatorio di ecografia. L’apparecchiatura attualmente presente nel P.O. di Menaggio (mammografo_3) sarà smaltita e il locale che la ospita convertito in ambulatorio di ecografia. Il Servizio di Ingegneria Clinica aziendale è stato incaricato di gestire le installazioni e il trasferimento delle apparecchiature.
  • 5. OBIETTIVI • Adeguare gli impianti dei locali perché si possano installare le nuove apparecchiature. • Garantire il corretto trasporto e installazione delle apparecchiature. • Ridurre al minimo i tempi di fermo degli ambulatori, possibilmente non più di una settimana di fermo per l’attività ambulatoriale di ogni presidio.
  • 6. TRIANGOLO DEL PM Il vincolo più critico del progetto è il tempo di esecuzione che deve essere il minimo possibile. TEMPO RISORSE/COSTI OBIETTIVI
  • 7. STAKEHOLDERS • Servizio di Senologia (medici, tecnici, personale amministrativo) • Pazienti Il disagio dei pazienti (allungamento liste di attesa, spostamento esami), dovrebbe essere ridotto al minimo attraverso la riduzione dei tempi di fermo degli ambulatori.
  • 8. ORGANIGRAMMA COMMITTENTE: Servizio di Senologia RESPONSABILE DI PROGETTO: Servizio Ingegneria Clinica Servizio di Senologia Servizio di Ingegneria Clinica Ufficio TecnicoFisica Sanitaria Trasportatore Fornitore Apparecchiatura
  • 10. MASTERPLAN/2 t DECISIONE DATA AVVIO ATTIVITÀ, BLOCCO AGENDE, COMUNICAZIONE A UTENTI RICHIESTA PREVENTIVO E FORMULAZIONE ORDINE TRASPORTATORE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE M1.1 M1.2
  • 11. MASTERPLAN/3 ATTIVITÀ MILESTONE DELIVERABLE Attività amministrative M1.1 Data avvio lavori concordata. Comunicazione per blocco agende. M1.2 Formulazione dell’ordine al trasportatore. Ordine al trasportatore Disinstallazione M2 Apparecchiatura pronte per il trasferimento. Comunicazione al fornitore della disponibilità dei locali. Adeguamento locali M3 Impianti adeguati alle nuove apparecchiature. Certificazione impianti. Trasporto M3 Mammografo_2 presso il P.O. di Menaggio. DDT firmato per ricezione. Installazione M4 Apparecchiature installate. Comunicazione del fornitore di avvenuta installazione. Collaudo e verifica M5 Apparecchiature collaudate e verificate dalla Fisica Sanitaria. Verbale di collaudo.
  • 12. DIAGRAMMA DI GANT attività ID attività DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY4 DAY 5 DAY 6 DAY7 DAY 8 DAY 9 DEFINIZIONE DATA AVVIO LAVORI 1.1 COMUNICAZIONE BLOCCO AGENDE 1.2 RICHIESTA PREVENTIVO 1.3 ACCETTAZIONE PREVENTIVO 1.4 COMUNICAZIONE AI PAZIENTI 1.5 SMONTAGGIO APPARECCHIATURE 2.1 IMBALLAGGIO MAMMOGRAFO_2 2.2 SMALTIMENTO MAMMOGRAFO_3 2.3 ADEGUAMENTO QUADRO ELETTRICO 3.1 COLLEGAMENTO SISTEMI SICUREZZA E LUCI 3.2 VERIFICA IMPIANTO 3.3 TRASPORTO AL P.O. DI MENAGGIO 4.1 TRASPORTO NELL’AMBULATORIO 4.2 INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_1 5.1 INSTALLAZIONE SISTEMI AUSILIARI MAMMOGRAFO_1 5.2 INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_2 5.3 COLLAUDO MAMMOGRAFO_1 6.1 COLLAUDO MAMMOGRAFO_2 6.2 VERIFICHE AMBIENTALI COMO 6.3 VERIFICHE AMBIENTALI MENAGGIO 6.4
  • 13. WBS TEMPORALE Attività amministrative (1) Definizione data avvio lavori (1.1) Comunicazione blocco agende (1.2) Richiesta preventivo (1.3) Accettazione Preventivo (1.4) Comunicazione ai pazienti (1.5) Disinstallazione (2) Smontaggio apparecchiature (2.1) Imballaggio mammografo_2 (2.2) Smaltimento mammografo_3 (2.3) Adeguamento locali (3) Adeguamento quadro elettrico (3.1) Collegamento sistemi di sicurezza e luci di segnalazione (3.2) Verifica impianto (3.3) Trasporto (4) Trasporto presso il P.O. di Menaggio (4.1) Trasporto nell’ambulatorio (4.2) Installazione (5) Installazione mammografo_1 (5.1) Installazione sistemi ausiliari mammografo_1 (5.2) Installazione mammografo_2 (5.3) Collaudo e verifica (6) Collaudo mammografo_1 (6.1) Collaudo mammografo_2 (6.2) Verifiche ambientali ambulatorio di Como (6.3) Verifiche ambientali P.O. di Menaggio (6.4)
  • 14. WBS FUNZIONALE Servizio di senologia Definizione data avvio lavori (1.1) Comunicazione blocco agende (1.2) Comunicazione ai pazienti (1.5) Servizio Ingegneria Clinica Richiesta preventivo (1.3) Accettazione Preventivo (1.4) Smontaggio apparecchiature (2.1) Imballaggio mammografo_2 (2.2) Smaltimento mammografo_3 (2.3) Installazione mammografo_2 (5.3) Collaudo mammografo_1 (6.1) Collaudo mammografo_2 (6.2) Fornitore dell’apparecchiatura Adeguamento quadro elettrico (3.1) Collegamento sistemi di sicurezza e luci di segnalazione (3.2) Installazione mammografo_1 (5.1) Installazione sistemi ausiliari mammografo_1 (5.2) Trasportatore Trasporto presso il P.O. di Menaggio (4.1) Trasporto nell’ambulatorio (4.2) Ufficio Tecnico Verifica impianto (3.3) Fisica Sanitaria Verifiche ambientali ambulatorio di Como (6.3) Verifiche ambientali P.O. di Menaggio (6.4)
  • 15. WORK PACKAGES ID ATTIVITÀ 2.1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ SMONTAGGIO APPARECCHIATURA DATA INIZIO 21 aprile DATA FINE 21 aprile DURATA 1 g CONTENUTO DI LAVORO 8 h GRADO DI OCCUPAZIONE 100% RISORSA 1 tecnico senior + 2 tecnici junior COSTO RISORSA 30.- €/h tecnico senior 20.- €/h tecnico junior
  • 16. RUOLI E RESPONSABILITÀ ATTIVITÀ SENOLOGIA S.I.C. FORNITORE TRASPORTATORE U.T. FISICASANITARIA A = assiste C = messo a conoscenza D = decide E = esegue note Definizione data avvio lavori (1.1) D C C C C C Responsabile del Servizio di Senologia Comunicazione per il blocco delle agende (1.2) E Amministrativo del Servizio di Senologia … Smontaggio apparecchiature (2.1) C E A Collegamento sistemi di sicurezza e luci di segnalazione (3.2) C E C … Verifiche ambientali P.O. di Menaggio (6.4) C A E …
  • 17. PIANO DI AZIONE attività ID attività DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 4 DAY 5 DAY 6 DAY 7 DAY 8 DAY 9 SEN SIC FOR TRA UT FS DEFINIZIONE DATA AVVIO LAVORI 1.1 D C C C C C COMUNICAZIONE BLOCCO AGENDE 1.2 E RICHIESTA PREVENTIVO 1.3 E ACCETTAZIONE PREVENTIVO 1.4 E COMUNICAZIONE AI PAZIENTI 1.5 E SMONTAGGIO APPARECCHIATURE 2.1 C E A IMBALLAGGIO MAMMOGRAFO_2 2.2 A E SMALTIMENTO MAMMOGRAFO_3 2.3 E A A ADEGUAMENTO QUADRO ELETTRICO 3.1 C E A COLLEGAMENTO SISTEMI SICUREZZA E LUCI 3.2 C E C VERIFICA IMPIANTO 3.3 C A E TRASPORTO AL P.O. DI MENAGGIO 4.1 C E TRASPORTO NELL’AMBULATORIO 4.2 A E A INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_1 5.1 C A E A INSTALLAZIONE SISTEMI AUSILIARI MAMMOGRAFO_1 5.2 A E A INSTALLAZIONE MAMMOGRAFO_2 5.3 C E A COLLAUDO MAMMOGRAFO_1 6.1 C E E A COLLAUDO MAMMOGRAFO_2 6.2 C E A VERIFICHE AMBIENTALI COMO 6.3 C A E VERIFICHE AMBIENTALI MENAGGIO 6.4 C A E
  • 18. RISK ANALYSIS/1 RISCHIO CONSEGUENZE IMPATTO ANTE PROB. ANTE RPN ANTE MISURE PREVENTIVE IMPATTO POST PROB. POST RPN POST Rottura durante trasporto Ritardo non definibile nello spostamento dell’attività ambulatoriale 3 0,1 0,5 Verifica dell’imballaggio con il trasportatore e assicurazione del bene 2 0,05 0,1 Ritardo nelle attività di installazione Ritardo nell’avvio dell’attività ambulatoriale rispetto data prevista 4 0,3 1,2 Fermo dell’ambulatorio un giorno aggiuntivo alla data prevista 4 0,1 0,4 Ritardo nelle attività di adeguamento locali Ritardo nelle fasi successive del progetto 3 0,1 0,3 Fermo dell’ambulatorio un giorno aggiuntivo alla data prevista 2 0,1 0,2
  • 19. RISK ANALYSIS/2 Il peggior scenario futuro prevedibile è la presenza dei pazienti in ambulatorio senza la possibilità di usare l’apparecchiatura per ritardi in una delle fasi del progetto. Si ritiene che più le fasi siano vicine alla data stabilita per l’apertura più sia impattante un eventuale ritardo per la ridotta possibilità di recuperare tempo nelle fasi successive. Non si ritengono presenti rischi non individuabili. La misura preventiva consiste nell’accettare le prenotazioni dei pazienti un giorno dopo rispetto al termine previsto per l’esecuzione del progetto.
  • 20. CONTROLLING La necessità di garantire tempi ridotti nell’esecuzione del progetto richiede un controlling quotidiano dell’attività. Non si ritiene conveniente implementare un vero sistema di controlling con riunioni tra gli stakeholders e rapporti intermedi formalizzati. Quotidianamente il responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica eseguirà un sopralluogo nei cantieri al termine della giornata lavorativa e invierà un aggiornamento via mail agli altri attori coinvolti con le eventuali azioni correttive da intraprendere nei giorni successivi. Al termine del progetto sarà trasmesso al responsabile del Servizio di Senologia un report contentente i risultati dei collaudi e delle verifiche ambientali.
  • 21. PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE INTERNA Aggiornamento al responsabile del Servizio di Senologia tramite mail quotidiana dello stato di avanzamento del progetto. Comunicazione formale al Responsabile dell’Attività Ambulatoriale dopo il collaudo positivo dell’apparecchiatura. COMUNICAZIONE ESTERNA Comunicazione ai pazienti nei giorni di sospensione dell’attività ambulatoriale tramite affisssioni in cui scusarsi per il disagio ma anche comunicare l’impegno dell’A.O. a innovare le proprie tecnologie.