SlideShare a Scribd company logo
Lettera aperta al “nuovo” Presidente
dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia
MILANO, 14 APRILE 2014
Caro Presidente,
in realtà non so ancora chi tu sia e sotto quale bandiera stai
delle due, ma quello che so per certo è che sarai chiamato a
un compito immenso e faticoso, come è immensa la distanza
fra la forma e la sostanza e faticoso è il cammino per ridurla:
quello di recuperare negli anni che ti aspettano il quorum
della realtà dei fatti.
Perché la realtà dei fatti è che ancora oggi circa 13.000
colleghi hanno disertato le urne, decidendo liberamente e per
la seconda volta in poco tempo che così non hanno proprio
intenzione di andare avanti. Questo è il punto.
Le proposte delle liste in campo non li hanno convinti ancora
e per niente. Come dare loro torto? Che cosa è stato loro
presentato di “nuovo”? Si sono trovati davanti le solite liste
coi soliti nomi coi soliti programmi della volta precedente e
forse della volta prima ancora, al netto di qualche candidato
indipendente che ha cantato fuori dal coro su ben altre
partiture, cercando di far sentire la propria voce al meglio ma
con mezzi di fortuna, impegnando quotidianamente energie
anche per difendersi da attacchi frontali sfociati spesso
nell'offesa personale. Che tristezza.
Io stesso in verità mi sono chiesto che cosa c'era di diverso
quest'ultima volta rispetto alla precedente che fosse in grado
di richiamare all'impegno tutti quanti i colleghi, ai quali tutti
ero intenzionato a rivolgermi e non soltanto a un manipolo di
amici; ma anche questa volta l'Ordine - appellandosi a
questioni di privacy ecc. - ha negato ai candidati la possibilità
di contattare direttamente la popolazione degli elettori, che
non hanno così avuto modo di conoscere per tempo tutti i
nomi in campo e tutti i programmi nella loro completezza, a
massimo discapito degli indipendenti.
Perché questo? Per paura che gli iscritti si rendessero conto
che c'erano sì a disposizione programmi nuovi e persone ben
diverse dai soliti volti conosciuti, che potevano far temere
seriamente la sconfitta elettorale?
Allora non è irragionevole pensare che questo costo
aggiuntivo e pesante per ripetere (inutilmente, da un punto di
vista sostanziale) le elezioni dopo il mancato quorum non lo
si possa attribuire ad altri se non a chi senza batter ciglio ha
gettato la colpa sugli iscritti, non ammettendo la portata di
tale sconfitta generale, nessuno escluso.
Di nuovo, caro Presidente, anche a questa tornata elettorale,
s'è visto ben poco, anzi, nulla. Qualche mese in più è certo
servito per “salvare la forma”, ma non la sostanza, che resta la
medesima, anche se ora “abbiamo il quorum”.
Ma di che quorum stiamo parlando?
Quello che si vede sporgendosi un attimo è l'abisso, l'abisso
profondo, che sembra separare i rappresentanti dell'Ordine dai
suoi iscritti. Io non penso che tutti quanti i colleghi soffrano
di pigrizia congenita o di una incapacità a comprendere
l'importanza di esprimere il voto in questo difficile momento,
come invece qualcuno ha sostenuto in più di una occasione.
Il fatto che alcuni abbiano sistematicamente negato il
problema, cercando in tutti i modi di spostare l'attenzione
degli elettori sui “43” che sarebbero serviti a poter procedere
con lo spoglio delle schede invece che sul grande assente
costituito dal plebiscito dei colleghi (14.000 e non 43 – non
mi stancherò mai di ripeterlo) non ha certo giovato, perché
nei fatti ha soltanto riconfermato l'idea che nulla sarebbe
cambiato anche stavolta, nonostante il messaggio che più
forte e chiaro di così il 90% dei 16.000 psicologi lombardi
non poteva mandare.
Allora a che serve questo quorum raggiunto per un soffio?
A mio avviso soltanto a prolungare l'agonia del paziente, a
procrastinare la soluzione del problema, a cronicizzare la
situazione fino al punto da rendere pressoché impossibile
qualsiasi cura, condannando giocoforza il malato a restar tale
se quel che lo aspetta è l'ennesima replica di una terapia che
non ha funzionato o che non è punto. Il vero disfattista è chi
fa di tutto per negare l'evidenza, non chi formula una ipotesi
di diagnosi, per quanto grave possa apparire, e propone un
intervento nuovo e radicale, per quanto nulla in questi ambiti
sia matematicamente certo. Quel che sappiamo per certo è
che la terapia precedente non ha funzionato.
Guardiamo la cosa da un altro punto di vista ancora.
A parità di condizioni (liste, nomi, programmi ecc.), perché
avrebbero dovuto votare stavolta se la volta precedente non
hanno votato? Le persone – per quanto qualcuno possa
pensarlo – non sono per niente stupide e nemmeno poco
coerenti a quanto si vede. Con la diserzione in massa dalle
urne la prima volta avevano chiesto un cambiamento radicale,
ma non l'hanno avuto. E allora perché tornare a votare di
nuovo se la verità è che non c'è niente di nuovo da votare?
Gli indipendenti, da parte loro, pur avendo cercato in tutti i
modi di sottolineare la portata reale del fenomeno, davvero
preoccupante, e di lanciare appelli coi loro modesti mezzi a
tutti i 16.000 iscritti, sono stati sbeffeggiati pubblicamente per
questo nobile intento.
Allora c'è davvero un problema grave, anzi doppiamente
grave: c'è il problema in sé e c'è il problema costituito da chi
non lo vuole riconoscere o non riesce a farlo per qualche
ragione misteriosa.
Io penso che questa ragione misteriosa sia ascrivibile allo
stesso meccanismo che ancora nel 2014 fa muovere alla
guerra di posizione contro l'altro professionista di turno e non
alla collaborazione integrazionale, alla chiusura in
anacronistici garantismi e non all'apertura verso le
potenzialità del nuovo, a un desiderio di provincialismo e non
di internazionalizzazione, alla voglia di guardare ai modelli
del passato e non a sperimentare il futuro, alla logica del
“meno siamo meglio stiamo” e non della diffusione delle
idee, della conflittualità perenne e non del dialogo costruttivo,
delle barriere all'ingresso alle università e alle professioni e
non della incentivazione dei giovani agli studi e ai mestieri
(non per niente siamo il Paese d'Europa col minor tasso di
laureati, come rileva Eurostat); e via di questo passo.
Ma di questo passo non si va da nessuna parte.
Quello della Lombardia dovrebbe essere uno degli Ordini più
rappresentativi d'Italia, per numero e importanza. Al momento
– e per chissà quanto ancora – lo è solo sulla carta, per un
pelo di quorum.
Da parte mia, caro Presidente, sono e resterò sempre a
disposizione, nella forma del servizio, nei confronti di una
professione che chiede a gran voce una riforma sostanziale,
una riforma che le consenta finalmente di fare quel salto di
qualità che si merita, allineandosi alla comunità scientifica
internazionale e agli standard dei colleghi dei paesi più
avanzati.
C'è molto da fare, lo so, ma sono fiducioso che saprai fare
tesoro di tutte le proposte e i programmi e che avrai la
lungimiranza di mettere in atto progetti di ampio respiro per
dare un segnale chiaro di cambiamento autentico a tutti i
colleghi, nessuno escluso, osando richiamarli
quotidianamente all'impegno nella costruzione della nuova
psicologia italiana.
E per fare questo serve (anche) un Ordine nuovo, forte,
autorevole, pienamente rappresentato.
Marco Mozzoni

More Related Content

Similar to Lettera aperta al nuovo presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

Come nella vita anche in politica
Come nella vita anche in politicaCome nella vita anche in politica
Come nella vita anche in politica
redazione gioianet
 
Discorso di Napolitano
Discorso di NapolitanoDiscorso di Napolitano
Discorso di Napolitano
Andrea Merlino
 
2018 n1aprile
2018 n1aprile2018 n1aprile
2018 n1aprile
Carla De Faveri
 
Lettera ai Trentini
Lettera ai TrentiniLettera ai Trentini
Lettera ai Trentini
Andres Eduardo Perrone
 
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Carmela Mocciaro
 
Portico 293
Portico 293Portico 293
Portico 293
novellara
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309
novellara
 
Doc. congressuale renzi
Doc. congressuale  renziDoc. congressuale  renzi
Doc. congressuale renzi
gdsenigallia
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleAERANDIR
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Paese e Dintorni
Paese e Dintorni Paese e Dintorni
Paese e Dintorni
Carla De Faveri
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
Comunione Unitariana Italiana
 
Renzi italia cambia verso
Renzi italia cambia versoRenzi italia cambia verso
Renzi italia cambia verso
Matteo Falcone
 
Portico 273 Dicembre 2010
Portico 273 Dicembre 2010Portico 273 Dicembre 2010
Portico 273 Dicembre 2010
novellara
 
Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Glicerio Taurisano
 
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
Marco Mozzoni
 
16 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 416 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 4
Paolo Micunco
 
Tre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigreTre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigre
Horo Capital
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
Relazione introduttiva Stati Generali
Relazione introduttiva Stati GeneraliRelazione introduttiva Stati Generali
Relazione introduttiva Stati Generali
Forum Politiche Sociali Milano
 

Similar to Lettera aperta al nuovo presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia (20)

Come nella vita anche in politica
Come nella vita anche in politicaCome nella vita anche in politica
Come nella vita anche in politica
 
Discorso di Napolitano
Discorso di NapolitanoDiscorso di Napolitano
Discorso di Napolitano
 
2018 n1aprile
2018 n1aprile2018 n1aprile
2018 n1aprile
 
Lettera ai Trentini
Lettera ai TrentiniLettera ai Trentini
Lettera ai Trentini
 
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
 
Portico 293
Portico 293Portico 293
Portico 293
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309
 
Doc. congressuale renzi
Doc. congressuale  renziDoc. congressuale  renzi
Doc. congressuale renzi
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Paese e Dintorni
Paese e Dintorni Paese e Dintorni
Paese e Dintorni
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
 
Renzi italia cambia verso
Renzi italia cambia versoRenzi italia cambia verso
Renzi italia cambia verso
 
Portico 273 Dicembre 2010
Portico 273 Dicembre 2010Portico 273 Dicembre 2010
Portico 273 Dicembre 2010
 
Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico Capaccio e il suo knowledge politico
Capaccio e il suo knowledge politico
 
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
Lettera aperta di Marco Mozzoni in occasione delle elezioni per il rinnovo de...
 
16 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 416 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 4
 
Tre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigreTre uomini fanno una tigre
Tre uomini fanno una tigre
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al voto
 
Relazione introduttiva Stati Generali
Relazione introduttiva Stati GeneraliRelazione introduttiva Stati Generali
Relazione introduttiva Stati Generali
 

More from Marco Mozzoni

Informazione ai clienti dello Studio
Informazione ai clienti dello StudioInformazione ai clienti dello Studio
Informazione ai clienti dello Studio
Marco Mozzoni
 
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontriIpnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
Marco Mozzoni
 
Ipnosi per tutti a Roma
Ipnosi per tutti a RomaIpnosi per tutti a Roma
Ipnosi per tutti a Roma
Marco Mozzoni
 
Studio di Ipnosi Roma Lido
Studio di Ipnosi Roma LidoStudio di Ipnosi Roma Lido
Studio di Ipnosi Roma Lido
Marco Mozzoni
 
Neuroscienze del-cambiamento
Neuroscienze del-cambiamentoNeuroscienze del-cambiamento
Neuroscienze del-cambiamentoMarco Mozzoni
 
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
Marco Mozzoni
 
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla lineaFatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
Marco Mozzoni
 
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
Marco Mozzoni
 
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendente
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendenteIl 12 aprile si vota. Scegli indipendente
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendente
Marco Mozzoni
 
Un indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
Un indipendente è per sempre - By Marco MozzoniUn indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
Un indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
Marco Mozzoni
 
Indipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
Indipendente La formula giusta - by Marco MozzoniIndipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
Indipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
Marco Mozzoni
 
indi
indi indi
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco MozzoniLa libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
Marco Mozzoni
 
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendente
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendenteSentiti un po' matto questa volta vota indipendente
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendente
Marco Mozzoni
 
Libera di votare. Indipendente
Libera di votare. IndipendenteLibera di votare. Indipendente
Libera di votare. Indipendente
Marco Mozzoni
 
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la LombardiaManifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
Marco Mozzoni
 
Hiring mozzoni-is-now
Hiring mozzoni-is-nowHiring mozzoni-is-now
Hiring mozzoni-is-now
Marco Mozzoni
 
Hiring mozzoni-is-magic
Hiring mozzoni-is-magicHiring mozzoni-is-magic
Hiring mozzoni-is-magicMarco Mozzoni
 
Hiring mozzoni-is-love
Hiring mozzoni-is-loveHiring mozzoni-is-love
Hiring mozzoni-is-loveMarco Mozzoni
 
Hiring mozzoni-is-relaxing
Hiring mozzoni-is-relaxingHiring mozzoni-is-relaxing
Hiring mozzoni-is-relaxing
Marco Mozzoni
 

More from Marco Mozzoni (20)

Informazione ai clienti dello Studio
Informazione ai clienti dello StudioInformazione ai clienti dello Studio
Informazione ai clienti dello Studio
 
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontriIpnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
Ipnosi per tutti a Roma - Calendario degli incontri
 
Ipnosi per tutti a Roma
Ipnosi per tutti a RomaIpnosi per tutti a Roma
Ipnosi per tutti a Roma
 
Studio di Ipnosi Roma Lido
Studio di Ipnosi Roma LidoStudio di Ipnosi Roma Lido
Studio di Ipnosi Roma Lido
 
Neuroscienze del-cambiamento
Neuroscienze del-cambiamentoNeuroscienze del-cambiamento
Neuroscienze del-cambiamento
 
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
Sì, voglio anche la pace nel mondo (Mozzoni)
 
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla lineaFatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
Fatevi sotto bambini by Mozzoni & CCCP Fedeli alla linea
 
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
Gli psicologi in Italia: chi sono, che cosa fanno - Comunicato Stampa
 
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendente
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendenteIl 12 aprile si vota. Scegli indipendente
Il 12 aprile si vota. Scegli indipendente
 
Un indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
Un indipendente è per sempre - By Marco MozzoniUn indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
Un indipendente è per sempre - By Marco Mozzoni
 
Indipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
Indipendente La formula giusta - by Marco MozzoniIndipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
Indipendente La formula giusta - by Marco Mozzoni
 
indi
indi indi
indi
 
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco MozzoniLa libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
La libertà... Essere. Indipendente - By Marco Mozzoni
 
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendente
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendenteSentiti un po' matto questa volta vota indipendente
Sentiti un po' matto questa volta vota indipendente
 
Libera di votare. Indipendente
Libera di votare. IndipendenteLibera di votare. Indipendente
Libera di votare. Indipendente
 
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la LombardiaManifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
Manifesto del Gruppo Psicologi Indipendenti per la Lombardia
 
Hiring mozzoni-is-now
Hiring mozzoni-is-nowHiring mozzoni-is-now
Hiring mozzoni-is-now
 
Hiring mozzoni-is-magic
Hiring mozzoni-is-magicHiring mozzoni-is-magic
Hiring mozzoni-is-magic
 
Hiring mozzoni-is-love
Hiring mozzoni-is-loveHiring mozzoni-is-love
Hiring mozzoni-is-love
 
Hiring mozzoni-is-relaxing
Hiring mozzoni-is-relaxingHiring mozzoni-is-relaxing
Hiring mozzoni-is-relaxing
 

Lettera aperta al nuovo presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

  • 1. Lettera aperta al “nuovo” Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia MILANO, 14 APRILE 2014 Caro Presidente, in realtà non so ancora chi tu sia e sotto quale bandiera stai delle due, ma quello che so per certo è che sarai chiamato a un compito immenso e faticoso, come è immensa la distanza fra la forma e la sostanza e faticoso è il cammino per ridurla: quello di recuperare negli anni che ti aspettano il quorum della realtà dei fatti. Perché la realtà dei fatti è che ancora oggi circa 13.000 colleghi hanno disertato le urne, decidendo liberamente e per la seconda volta in poco tempo che così non hanno proprio intenzione di andare avanti. Questo è il punto.
  • 2. Le proposte delle liste in campo non li hanno convinti ancora e per niente. Come dare loro torto? Che cosa è stato loro presentato di “nuovo”? Si sono trovati davanti le solite liste coi soliti nomi coi soliti programmi della volta precedente e forse della volta prima ancora, al netto di qualche candidato indipendente che ha cantato fuori dal coro su ben altre partiture, cercando di far sentire la propria voce al meglio ma con mezzi di fortuna, impegnando quotidianamente energie anche per difendersi da attacchi frontali sfociati spesso nell'offesa personale. Che tristezza. Io stesso in verità mi sono chiesto che cosa c'era di diverso quest'ultima volta rispetto alla precedente che fosse in grado di richiamare all'impegno tutti quanti i colleghi, ai quali tutti ero intenzionato a rivolgermi e non soltanto a un manipolo di amici; ma anche questa volta l'Ordine - appellandosi a
  • 3. questioni di privacy ecc. - ha negato ai candidati la possibilità di contattare direttamente la popolazione degli elettori, che non hanno così avuto modo di conoscere per tempo tutti i nomi in campo e tutti i programmi nella loro completezza, a massimo discapito degli indipendenti. Perché questo? Per paura che gli iscritti si rendessero conto che c'erano sì a disposizione programmi nuovi e persone ben diverse dai soliti volti conosciuti, che potevano far temere seriamente la sconfitta elettorale? Allora non è irragionevole pensare che questo costo aggiuntivo e pesante per ripetere (inutilmente, da un punto di vista sostanziale) le elezioni dopo il mancato quorum non lo si possa attribuire ad altri se non a chi senza batter ciglio ha gettato la colpa sugli iscritti, non ammettendo la portata di tale sconfitta generale, nessuno escluso.
  • 4. Di nuovo, caro Presidente, anche a questa tornata elettorale, s'è visto ben poco, anzi, nulla. Qualche mese in più è certo servito per “salvare la forma”, ma non la sostanza, che resta la medesima, anche se ora “abbiamo il quorum”. Ma di che quorum stiamo parlando? Quello che si vede sporgendosi un attimo è l'abisso, l'abisso profondo, che sembra separare i rappresentanti dell'Ordine dai suoi iscritti. Io non penso che tutti quanti i colleghi soffrano di pigrizia congenita o di una incapacità a comprendere l'importanza di esprimere il voto in questo difficile momento, come invece qualcuno ha sostenuto in più di una occasione. Il fatto che alcuni abbiano sistematicamente negato il problema, cercando in tutti i modi di spostare l'attenzione degli elettori sui “43” che sarebbero serviti a poter procedere con lo spoglio delle schede invece che sul grande assente
  • 5. costituito dal plebiscito dei colleghi (14.000 e non 43 – non mi stancherò mai di ripeterlo) non ha certo giovato, perché nei fatti ha soltanto riconfermato l'idea che nulla sarebbe cambiato anche stavolta, nonostante il messaggio che più forte e chiaro di così il 90% dei 16.000 psicologi lombardi non poteva mandare. Allora a che serve questo quorum raggiunto per un soffio? A mio avviso soltanto a prolungare l'agonia del paziente, a procrastinare la soluzione del problema, a cronicizzare la situazione fino al punto da rendere pressoché impossibile qualsiasi cura, condannando giocoforza il malato a restar tale se quel che lo aspetta è l'ennesima replica di una terapia che non ha funzionato o che non è punto. Il vero disfattista è chi fa di tutto per negare l'evidenza, non chi formula una ipotesi di diagnosi, per quanto grave possa apparire, e propone un
  • 6. intervento nuovo e radicale, per quanto nulla in questi ambiti sia matematicamente certo. Quel che sappiamo per certo è che la terapia precedente non ha funzionato. Guardiamo la cosa da un altro punto di vista ancora. A parità di condizioni (liste, nomi, programmi ecc.), perché avrebbero dovuto votare stavolta se la volta precedente non hanno votato? Le persone – per quanto qualcuno possa pensarlo – non sono per niente stupide e nemmeno poco coerenti a quanto si vede. Con la diserzione in massa dalle urne la prima volta avevano chiesto un cambiamento radicale, ma non l'hanno avuto. E allora perché tornare a votare di nuovo se la verità è che non c'è niente di nuovo da votare? Gli indipendenti, da parte loro, pur avendo cercato in tutti i modi di sottolineare la portata reale del fenomeno, davvero preoccupante, e di lanciare appelli coi loro modesti mezzi a
  • 7. tutti i 16.000 iscritti, sono stati sbeffeggiati pubblicamente per questo nobile intento. Allora c'è davvero un problema grave, anzi doppiamente grave: c'è il problema in sé e c'è il problema costituito da chi non lo vuole riconoscere o non riesce a farlo per qualche ragione misteriosa. Io penso che questa ragione misteriosa sia ascrivibile allo stesso meccanismo che ancora nel 2014 fa muovere alla guerra di posizione contro l'altro professionista di turno e non alla collaborazione integrazionale, alla chiusura in anacronistici garantismi e non all'apertura verso le potenzialità del nuovo, a un desiderio di provincialismo e non di internazionalizzazione, alla voglia di guardare ai modelli del passato e non a sperimentare il futuro, alla logica del “meno siamo meglio stiamo” e non della diffusione delle
  • 8. idee, della conflittualità perenne e non del dialogo costruttivo, delle barriere all'ingresso alle università e alle professioni e non della incentivazione dei giovani agli studi e ai mestieri (non per niente siamo il Paese d'Europa col minor tasso di laureati, come rileva Eurostat); e via di questo passo. Ma di questo passo non si va da nessuna parte. Quello della Lombardia dovrebbe essere uno degli Ordini più rappresentativi d'Italia, per numero e importanza. Al momento – e per chissà quanto ancora – lo è solo sulla carta, per un pelo di quorum. Da parte mia, caro Presidente, sono e resterò sempre a disposizione, nella forma del servizio, nei confronti di una professione che chiede a gran voce una riforma sostanziale, una riforma che le consenta finalmente di fare quel salto di qualità che si merita, allineandosi alla comunità scientifica
  • 9. internazionale e agli standard dei colleghi dei paesi più avanzati. C'è molto da fare, lo so, ma sono fiducioso che saprai fare tesoro di tutte le proposte e i programmi e che avrai la lungimiranza di mettere in atto progetti di ampio respiro per dare un segnale chiaro di cambiamento autentico a tutti i colleghi, nessuno escluso, osando richiamarli quotidianamente all'impegno nella costruzione della nuova psicologia italiana. E per fare questo serve (anche) un Ordine nuovo, forte, autorevole, pienamente rappresentato. Marco Mozzoni