SlideShare a Scribd company logo
© ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
NUOVI OBBLIGHI LEGALI E ADEMPIMENTI
ANTIRICICLAGGIO DEI PRESTATORI DEI SERVIZI DI
UTILIZZAZIONE DI CRITTOVALUTE
Premessa
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Con l’attuazione della direttiva (UE) n. 2015/849 (c.d. IV Direttiva
Antiriciclaggio) ed anticipando parte dei contenuti della proposta di V
Direttiva, attraverso il Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 90, entrato in
vigore il 4 luglio 2017, la disciplina nazionale dell’antiriciclaggio (Decreto
Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 ) è stata riformata in più punti.
Tra le novità più rilevanti, si registra:
a) l’introduzione della nozione di valuta virtuale per definire le criptovalute;
b) l’esplicita previsione, tra i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio
e di alcuni obblighi più generali, della categoria degli «altri operatori non
finanziari» tra cui sono stati ricompresi anche i prestatori di servizi relativi
all'utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di
conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso.Poster for the Bitcoin Art Fair
Introduzione della nozione di valuta virtuale
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
La definizione di valuta virtuale è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 25
maggio 2017, n. 90. Tuttavia, si segnala che essa è stata mutuata pedissequamente
dall’Autorità Bancaria Europea, che ha definito le valute virtuali come rappresentazioni
digitali di valore che non sono emesse da una banca centrale o autorità pubblica né sono
necessariamente collegate a una valuta avente corso legale, ma che vengono utilizzate da
una persona fisica o giuridica come mezzo di scambio e che possono essere trasferite,
archiviate e negoziate elettronicamente (cfr. EBA - Opinion on Virtual Currencies del
4.7.2014).
Si ritiene tuttavia preferibile richiamarsi alla formulazione che ne ha dato la Banca
d’Italia il 30.1.2015 nell’Avvertenza sull’utilizzo delle valute virtuali che le ha definite
come “rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a
scopo di investimento, che possono essere trasferite, archiviate e negoziate
elettronicamente”, in quanto si fa riferimento ad entrambi i casi d’uso di «mezzo di
scambio» ed «investimento» in maniera più aderente alla realtà ed all’utilizzo corrente
di molte delle valute virtuali in circolazione, specie del Bitcoin.
Completamento tipologia monetaria
© ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
✓ Moneta legale o fiat money
E’ la valuta con corso legale che deriva il proprio valore dagli ordinamenti statali e dalle leggi
✓ Moneta elettronica
Il valore monetario memorizzato elettronicamente, ivi inclusa la memorizzazione magnetica, rappresentato
da un credito nei confronti dell’emittente che sia emesso per effettuare operazioni di pagamento, ex art.1,
comma 1, lett h) ter del TUB
✓ Moneta digitale
Unità di conto non convertibile in merci reali ed utilizzata solo in formato digitale (i.e. Linden Dollar)
✓ Moneta crittografica o valuta virtuale
E’ moneta virtuale decentralizzata, basata sulla matematica di tipo crittografico e su una rete P2P,
bidirezionale rispetto all’economia reale e convertibile in beni e servizi (i.e. Bitcoin e altre Altcoin)
Conferma delle idee di base delle cryptovalute
E’ moneta qualunque oggetto/valore che sia
accettato in un determinato contesto sociale
come pagamento per beni, servizi o debiti
(funzione di intermediazione di Keynes)
Tale oggetto/valore
può essere anche
un qualsiasi dato
informatico
L’uso della crittografia per
controllare la creazione e
il trasferimento del valore
può sostituire enti centrali
e altri intermediari
Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights Reserved
Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights Reserved
Criptovalute: lavoro (valore) vs. debito
Il Bitcoin non si fonda
sul debito ma sulla c.d.
proof of work
L’attività di mining è
una attività lavorativa
altamente specializzata
I costi di energia elettrica necessari
per il computo a difficoltà crescenti
sono trasformati per conferire
«rarità» digitale alle unità di conto
e aumentare la potenza di calcolo
della rete
La forza probatoria e
l’autenticità della Blockchain è
distribuita all’interno network e
non si fonda sull’affidabilità di
un unico soggetto
L’e-money, fondandosi
sul debito, non rispetta
il principi di «scarsità»
«Rarità digitale»
Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved
Il bitcoin (ed alcune delle altre cryptocurrencies) ha la medesima struttura economica
della moneta: si basa sul principio di scarsità e rarità (preziosità).
Ma nel sistema Bitcoin, la «rarità» non si fonda su riserve di metalli preziosi, o su altri
elementi rari (monopolio della forza, potenza militare, etc.), ma è «digitale».
Tale «rarità digitale» è indotta artificialmente attraverso un algoritmo a casualità
programmata che pone «difficoltà crescenti» (challenge) che richiedono una
dimostrazione del lavoro svolto per risolverle (proof of work), costosa da produrre
(energia impiegata nel calcolo) ma attendibile e veloce da verificare.
Prestatori di servizi di utilizzazione di valuta virtuale
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
I prestatori di servizi coloro che offrono servizi relativi all'utilizzo di valuta
virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute
virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso.
Il legislatore italiano, con la riforma dell’antiriciclaggio, adottato in attuazione
della IV Direttiva Antiriciclaggio, ha anticipato le linee di sviluppo del diritto
europeo che, nel prevedere degli emendamenti al testo della IV Direttiva, ha
consolidato, nel dicembre del 2016, un testo di proposta di una nuova direttiva
(c.d. V Direttiva Antiriciclaggio), nel quale sono confluite la definizione di
moneta virtuale, e l’inclusione, tra i soggetti obbligati, dei “providers of
exchange services between virtual currencies and fiat currencies” e dei fornitori
di servizi di portafoglio digitale – i cc.dd. “wallet provider” – che offrono servizi
di custodia delle credenziali necessarie per accedere alle valute virtuali.
Nuovi obblighi legali
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Tra gli obblighi previsti dal decreto di riforma dell’antiriciclaggio a carico dei prestatori
di servizi figurano sia obblighi specifici strettamente attinenti agli adempimenti
antiriciclaggio, sia obblighi di carattere più generale e di carattere fiscale.
BITCOIN ASTRONAUT - TEED OFF
 iscrizione in una sezione speciale del
registro tenuto dall’OAM
 comunicazione al Ministero
dell’Economia dell’inizio dell’operatività
secondo modalità e tempistica da fissarsi
con successivo decreto
 adesione al sistema pubblico anti-frode
sulle carte, istituito presso il Ministero
dell’Economia
 identificazione del cliente e titolare
effettivo
 adeguata verifica del cliente e del titolare
effettivo
 conservazione dei dati relativi al cliente e
all’operazione
 astensione dall’operazione in presenza di
impossibilità di adeguata verifica
  segnalazione all’UIF, in caso di
operazioni sospette
 formazione del personale e dei
collaboratori
 segnalazione al Ministero dell’Economia
dei trasferimenti di denaro contante per
importi pari o superiori a € 3.000
 adozione di presidi e procedure interne, al
fine di mitigare e gestire i rischi di riciclaggio
e di finanziamento del terrorismo.
 trasmissione all'Agenzia delle Entrate i
dati assunti durante l’adeguata verifica
per operazioni di trasferimento da e
verso l’estero di importo pari o uguale
ad € 15.000 effettuato anche in valuta
virtuale
 evidenza delle operazioni intercorse
con l'estero anche per masse di
contribuenti e con riferimento ad uno
specifico periodo temporale
 indicano, con riferimento a specifiche
operazioni con l'estero o rapporti ad
esse collegate, l'identità dei titolari
effettivi
Obblighi generali Obblighi antiriciclaggio Obblighi monitoraggio fiscale
Obblighi generali
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Tra gli obblighi di carattere generale, il decreto di riforma dell’antiriciclaggio in
questione con l’art. 8 – modificando la disciplina di cui al D.Lgs. 13 agosto
2010, n. 141 sui servizi di pagamento – vi ha previsto l’inserimento, all’art. 17
bis, dei nuovi commi 8 e 8 bis, nonché del comma 5 bis all’art. 30 ter, in virtù
dei quali, ora, i prestatori di servizi di conversione di valuta virtuale sono
tenuti:
▪ ad iscriversi in una sezione speciale del registro tenuto dall’OAM (l’Organismo
competente per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei
Mediatori creditizi);
▪ a comunicare al Ministero dell’Economia l’inizio dell’operatività sul territorio
nazionale, secondo modalità e la tempistica da fissarsi con successivo decreto;
▪ ad aderire al sistema pubblico anti-frode sulle carte presso il Ministero
dell’Economia.SILVER MYSTIC – LITECOIN: NINA Y
Obblighi di monitoraggio fiscale
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
La riforma dell’antiriciclaggio ha altresì apportato modifiche anche alla
disciplina sul monitoraggio fiscale (ex Decreto Legge n.167/1990, convertito
in Legge 4 agosto 1990, n. 227).
Al riguardo, le modifiche in vigore dal 4 luglio 2017 obbligano il prestatore di
servizi a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati analitici delle le operazioni
da e verso l’estero di importo pari o superiore a 15.000 euro, costituenti
un’unica operazione o più operazioni che appaiano collegate per realizzare
un’operazione frazionata, effettuate anche in valuta virtuale. Pertanto, il
prestatore di servizi ha l’obbligo di comunicare i trasferimenti, pari o superiori
a 15.000 euro, eseguiti anche per conto di soggetti non residenti, alla sola
condizione che il flusso provenga o sia destinato all’estero.
BITCOIN TRADING – HELEN KHOLIN
Obblighi AML
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Il decreto 25 maggio 2017, n. 90 ha esteso ai prestatori dei servizi le prescrizioni
in tema di antiriciclaggio.
Tali soggetti - ancorché non vi siano ancora le nuove disposizioni e siano
applicabili, fino al 31 marzo del 2018,le norme di secondo livello già in vigore - a
partire dal 4 luglio del 2017, sono tenuti ad osservare:
▪ l’obbligo di identificazione del cliente e del c.d. titolare effettivo;
▪ l’obbligo di adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo;
▪ l’obbligo di conservazione dei dati relativi al cliente e all’operazione;
▪ l’obbligo di astenersi dall’effettuare l’operazione in presenza di impossibilità di effettuare l’adeguata verifica del
cliente o del titolare effettivo;
▪ l’obbligo segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) presso la Banca di Italia, in caso di operazioni
sospette (c.d. SOS);
▪ l’obbligo di formazione del personale e dei collaboratori;
▪ l’obbligo di segnalare al Ministero dell’Economia i trasferimenti di denaro contante effettuati a qualsiasi titolo
per importi pari o superiori a € 3.000;
▪ l’obbligo di adottare presidi e procedure interne, al fine di mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di
finanziamento del terrorismo.
BITCOIN PIZZADAY – HELEN KHOLIN
Soggetti obbligati
© ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Ai sensi del D.Lgs 25 maggio 2017, n. 90, solo i prestatori di servizi di utilizzo di
valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute
virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso sono inseriti tra le categorie dei
soggetti obbligati all’osservanza degli obblighi generali previsti dal decreto
medesimo ed alle prescrizioni antiriciclaggio (derivanti dal D.Lgs 21 novembre
2007, n. 231).
Su tale base, introdotta nell’ordinamento italiano dalla normativa di primo livello
e di rango superiore di cui al predetto D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, la bozza in
data 31 gennaio 2018 di decreto del Ministero dell’Economia, predisposta in
attuazione della delega espressa dall’art. 8, in discussione anche attraverso
consultazione pubblica a febbraio 2018 ed ancora in attesa di essere emanato,
tenta impropriamente di allargarne il campo di applicazione proponendo una
definizione di prestatori di servizi più ampia.
Ampliamento dei soggetti obbligati
© ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
La nozione dei prestatori di servizi di utilizzazione di valuta virtuale
sembrerebbe ampliata e ricomprendente anche:
▪ ogni persona fisica o giuridica che fornisce a terzi, a titolo
professionale, servizi funzionali all’utilizzo, allo scambio, alla
conservazione di valuta virtuale e alla loro conversione da ovvero in
valute aventi corso legale; nonché
▪ gli operatori commerciali che accettano valuta virtuale quale
corrispettivo di qualsivoglia prestazione avente ad oggetto beni,
servizi o altre utilità.WE SHOULD BE THERE, WHERE THE
BITCOIN IS – HELEN KHOLIN
Riordino dell’ambito di applicazione dei nuovi obblighi
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Tutti i soggetti indicati nella bozza di decreto del Ministero dell’Economia sono tenuti
all’obbligo di comunicare al Ministero medesimo l’inizio dell’operatività sul territorio
nazionale e ciò al fine di far acquisire informazioni in ordine alla dimensione e
all'operatività del mercato dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale.
Quanto agli obblighi di iscrizione nella sezione speciale del Registro dei cambiavalute
istituti presso OAM, ed alle ulteriori prescrizioni sia di natura fiscale che in tema di
antiriciclaggio, si ritiene che i soggetti obbligati siano solo ed esclusivamente quelli
indicati nella fonte normativa di rango superiore di cui al D.Lgs 25 maggio 2018, n. 90.
In caso diverso, ed ove confermata la formulazione ambigua ed assai concisa della bozza
di decreto del Ministero dell’Economia del 31.1.2018 vi sarebbe eccesso di delega ed
ulteriori profili di illegittimità da far eventualmente valere in sede conteziosa
amministrativa, ovvero caso per caso nelle sedi ordinarie.
BITCOIN UMBRELLA – NINA Y
Natura sociale e relazionale del denaro
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena
Sebbene i processi storici di istituzione della moneta siano
legati all’intervento dello Stato nelle relazioni private e si
basino sulla forza pubblica, l’ontologia del denaro è
rimasta tanto relazionale, astratta e cogente quanto
quella dei contratti in generale.
E le possibilità di formulare contratti sono molteplici …
(nei limiti della c.d. autonomia privata, quale espressione della libertà originaria dei
soggetti, preesistente a qualsiasi riconoscimento giuridico).
Natura giuridica della «smart money»
Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved
staticamente
• Rappresentazione informatica di dati (atti, fatti e dati giuridicamente vincolanti)
muniti di autenticità digitale attraverso l’apposizione di firme elettroniche - non
certificate da autorità centrali - attestanti l’avvenuta validazione crittografica degli
stessi e la loro trasferibilità.
funzionalmente
• Documento informatico incorporante titoli/certificati digitali
nominativi basati su identità pseudonime, rappresentativi dei
dati informatici iscritti sulla Blockchain.
strutturalmente
• «Digital baerer» negoziabile, rappresentativo di dati/informazioni muniti di
valore e recanti la certificazione della propria e l’altrui legittimazione e
affidabilità a compiere una determinata transazione (a possedere, avere,
spendere, trasferire, acquistare o vendere)
A PRESTO!
© ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved
Giulia Arangüena
Fintech and Blockchain Lawyer, Managing Partner at ADLP Studio Legale e Commerciale,
Responsabile Funzione Anti-riclaggio e Compliance @ Misral Pay Ltd, Legal Advisor @ Nova Mining
Ltd, Super Connector @Legal_Block, Teacher in E-finance Master @ Università di Pisa, Lecturer in
Banking Law @ Università Roma 3, specialista di diritto dell’innovazione.

More Related Content

What's hot

Cripto valute e valute complementari
Cripto valute e valute complementariCripto valute e valute complementari
Cripto valute e valute complementari
MarcoCecchinato1
 
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovaluteI mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
Giulia Aranguena
 
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshareRassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
"Nuova consulenza" con la MIFID II
"Nuova consulenza" con la MIFID II"Nuova consulenza" con la MIFID II
"Nuova consulenza" con la MIFID II
Fabrizio Paventi - professional trainer
 
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
Crypto Coinference
 
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamentoPsd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
Gabriele Giovanetti
 
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di PagamentoPSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
Stefano Macchi
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Marco Krogh
 
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivo
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivoLa tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivo
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivoDavid D'Agostini
 
STUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / SpesometroSTUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / Spesometro
studionatillo
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo BattagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Paolo Battaglia
 
Breve vademecum
Breve vademecumBreve vademecum
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Forum Appalti
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
Giulia Aranguena
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
Digital Law Communication
 

What's hot (17)

Cripto valute e valute complementari
Cripto valute e valute complementariCripto valute e valute complementari
Cripto valute e valute complementari
 
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovaluteI mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
 
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshareRassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
Rassegna settimanale 09.03.18 x slideshare
 
"Nuova consulenza" con la MIFID II
"Nuova consulenza" con la MIFID II"Nuova consulenza" con la MIFID II
"Nuova consulenza" con la MIFID II
 
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
Crypto Coinference 2018 - Initial Coin Offering: il punto della situazione re...
 
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamentoPsd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
Psd2 - La seconda direttiva sui servizi di pagamento
 
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di PagamentoPSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
PSD2 - La seconda direttiva sui Servizi di Pagamento
 
Ior ocr
Ior ocrIor ocr
Ior ocr
 
Bcp (061210)
Bcp (061210)Bcp (061210)
Bcp (061210)
 
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black listCassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su  black list
Cassazione su Antiriciclaggio e Titolare effttivo - DM MEF su black list
 
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivo
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivoLa tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivo
La tutela del credito dalla fattura elettronica al decreto ingiuntivo
 
STUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / SpesometroSTUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / Spesometro
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo BattagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
 
Breve vademecum
Breve vademecumBreve vademecum
Breve vademecum
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
 

Similar to Legal Hackers Turin Node #CL+B Fest 17_marzo_2018 Computational Law & Blockchain Festival

Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Simone Aliprandi
 
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
Giulia Aranguena
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
University of Ferrara
 
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vd
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vdIl ruodo degli intermediari finanziari nella vd
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vd
Giovanni Mercanti
 
AML Blockchain Venice November 2019
AML Blockchain Venice November 2019AML Blockchain Venice November 2019
AML Blockchain Venice November 2019
Giulia Aranguena
 
Ottobre 2013 Fisco 7
Ottobre 2013 Fisco 7Ottobre 2013 Fisco 7
Ottobre 2013 Fisco 7
Servizi CGN
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Sergio Guida
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Agenda digitale Umbria
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariclaudio frilli
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013PROTOS_SOA
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
Roberta Culiersi
 
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax ReportingCrypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference
 
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia
 
I conguagli regolatori
I conguagli regolatoriI conguagli regolatori
I conguagli regolatori
Paolo Soro
 
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italianeIl riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
Francesca Rovetta
 
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset  Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Giulia Aranguena
 
Libretto o kstampa
Libretto o kstampaLibretto o kstampa
Libretto o kstampal p
 
Magazine news&finance XII
Magazine news&finance XIIMagazine news&finance XII
Magazine news&finance XII
CapitalfinSpA
 

Similar to Legal Hackers Turin Node #CL+B Fest 17_marzo_2018 Computational Law & Blockchain Festival (20)

Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
Disegno di legge sulle criptovalute (Senato, marzo 2022)
 
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
Case study about AML outsourcing for providers of exchange services in Italy
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
 
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vd
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vdIl ruodo degli intermediari finanziari nella vd
Il ruodo degli intermediari finanziari nella vd
 
AML Blockchain Venice November 2019
AML Blockchain Venice November 2019AML Blockchain Venice November 2019
AML Blockchain Venice November 2019
 
Ottobre 2013 Fisco 7
Ottobre 2013 Fisco 7Ottobre 2013 Fisco 7
Ottobre 2013 Fisco 7
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancari
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
 
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax ReportingCrypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
 
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
 
Regolamento IVASS n. 8 del 3 marzo 2015
Regolamento IVASS n. 8 del 3 marzo 2015Regolamento IVASS n. 8 del 3 marzo 2015
Regolamento IVASS n. 8 del 3 marzo 2015
 
I conguagli regolatori
I conguagli regolatoriI conguagli regolatori
I conguagli regolatori
 
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italianeIl riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
Il riciclaggio nelle S.p.A. e S.r.l. italiane
 
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset  Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
 
Libretto o kstampa
Libretto o kstampaLibretto o kstampa
Libretto o kstampa
 
Magazine news&finance XII
Magazine news&finance XIIMagazine news&finance XII
Magazine news&finance XII
 

More from Giulia Aranguena

Cryptoasset compliance blockchain month 2021
Cryptoasset compliance blockchain month 2021Cryptoasset compliance blockchain month 2021
Cryptoasset compliance blockchain month 2021
Giulia Aranguena
 
Custodia unint
Custodia unintCustodia unint
Custodia unint
Giulia Aranguena
 
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
Giulia Aranguena
 
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Giulia Aranguena
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
Giulia Aranguena
 
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
Giulia Aranguena
 
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
Giulia Aranguena
 
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
Giulia Aranguena
 
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e dirittoBitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Giulia Aranguena
 

More from Giulia Aranguena (9)

Cryptoasset compliance blockchain month 2021
Cryptoasset compliance blockchain month 2021Cryptoasset compliance blockchain month 2021
Cryptoasset compliance blockchain month 2021
 
Custodia unint
Custodia unintCustodia unint
Custodia unint
 
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
 
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
Beyond #Bitocin: Blockchain and Food #IFPisa2018
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
 
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
 
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
#Bitcoin the internet of money - Pisa, Internet Festival 2014
 
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
Bitcoin tabella comparativa dei profili regolatori #nocashday4
 
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e dirittoBitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
 

Legal Hackers Turin Node #CL+B Fest 17_marzo_2018 Computational Law & Blockchain Festival

  • 1. © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena NUOVI OBBLIGHI LEGALI E ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO DEI PRESTATORI DEI SERVIZI DI UTILIZZAZIONE DI CRITTOVALUTE
  • 2. Premessa © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Con l’attuazione della direttiva (UE) n. 2015/849 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio) ed anticipando parte dei contenuti della proposta di V Direttiva, attraverso il Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 90, entrato in vigore il 4 luglio 2017, la disciplina nazionale dell’antiriciclaggio (Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 ) è stata riformata in più punti. Tra le novità più rilevanti, si registra: a) l’introduzione della nozione di valuta virtuale per definire le criptovalute; b) l’esplicita previsione, tra i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio e di alcuni obblighi più generali, della categoria degli «altri operatori non finanziari» tra cui sono stati ricompresi anche i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso.Poster for the Bitcoin Art Fair
  • 3. Introduzione della nozione di valuta virtuale © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena La definizione di valuta virtuale è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90. Tuttavia, si segnala che essa è stata mutuata pedissequamente dall’Autorità Bancaria Europea, che ha definito le valute virtuali come rappresentazioni digitali di valore che non sono emesse da una banca centrale o autorità pubblica né sono necessariamente collegate a una valuta avente corso legale, ma che vengono utilizzate da una persona fisica o giuridica come mezzo di scambio e che possono essere trasferite, archiviate e negoziate elettronicamente (cfr. EBA - Opinion on Virtual Currencies del 4.7.2014). Si ritiene tuttavia preferibile richiamarsi alla formulazione che ne ha dato la Banca d’Italia il 30.1.2015 nell’Avvertenza sull’utilizzo delle valute virtuali che le ha definite come “rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite, archiviate e negoziate elettronicamente”, in quanto si fa riferimento ad entrambi i casi d’uso di «mezzo di scambio» ed «investimento» in maniera più aderente alla realtà ed all’utilizzo corrente di molte delle valute virtuali in circolazione, specie del Bitcoin.
  • 4. Completamento tipologia monetaria © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena ✓ Moneta legale o fiat money E’ la valuta con corso legale che deriva il proprio valore dagli ordinamenti statali e dalle leggi ✓ Moneta elettronica Il valore monetario memorizzato elettronicamente, ivi inclusa la memorizzazione magnetica, rappresentato da un credito nei confronti dell’emittente che sia emesso per effettuare operazioni di pagamento, ex art.1, comma 1, lett h) ter del TUB ✓ Moneta digitale Unità di conto non convertibile in merci reali ed utilizzata solo in formato digitale (i.e. Linden Dollar) ✓ Moneta crittografica o valuta virtuale E’ moneta virtuale decentralizzata, basata sulla matematica di tipo crittografico e su una rete P2P, bidirezionale rispetto all’economia reale e convertibile in beni e servizi (i.e. Bitcoin e altre Altcoin)
  • 5. Conferma delle idee di base delle cryptovalute E’ moneta qualunque oggetto/valore che sia accettato in un determinato contesto sociale come pagamento per beni, servizi o debiti (funzione di intermediazione di Keynes) Tale oggetto/valore può essere anche un qualsiasi dato informatico L’uso della crittografia per controllare la creazione e il trasferimento del valore può sostituire enti centrali e altri intermediari Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights Reserved
  • 6. Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights Reserved Criptovalute: lavoro (valore) vs. debito Il Bitcoin non si fonda sul debito ma sulla c.d. proof of work L’attività di mining è una attività lavorativa altamente specializzata I costi di energia elettrica necessari per il computo a difficoltà crescenti sono trasformati per conferire «rarità» digitale alle unità di conto e aumentare la potenza di calcolo della rete La forza probatoria e l’autenticità della Blockchain è distribuita all’interno network e non si fonda sull’affidabilità di un unico soggetto L’e-money, fondandosi sul debito, non rispetta il principi di «scarsità»
  • 7. «Rarità digitale» Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved Il bitcoin (ed alcune delle altre cryptocurrencies) ha la medesima struttura economica della moneta: si basa sul principio di scarsità e rarità (preziosità). Ma nel sistema Bitcoin, la «rarità» non si fonda su riserve di metalli preziosi, o su altri elementi rari (monopolio della forza, potenza militare, etc.), ma è «digitale». Tale «rarità digitale» è indotta artificialmente attraverso un algoritmo a casualità programmata che pone «difficoltà crescenti» (challenge) che richiedono una dimostrazione del lavoro svolto per risolverle (proof of work), costosa da produrre (energia impiegata nel calcolo) ma attendibile e veloce da verificare.
  • 8. Prestatori di servizi di utilizzazione di valuta virtuale © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena I prestatori di servizi coloro che offrono servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso. Il legislatore italiano, con la riforma dell’antiriciclaggio, adottato in attuazione della IV Direttiva Antiriciclaggio, ha anticipato le linee di sviluppo del diritto europeo che, nel prevedere degli emendamenti al testo della IV Direttiva, ha consolidato, nel dicembre del 2016, un testo di proposta di una nuova direttiva (c.d. V Direttiva Antiriciclaggio), nel quale sono confluite la definizione di moneta virtuale, e l’inclusione, tra i soggetti obbligati, dei “providers of exchange services between virtual currencies and fiat currencies” e dei fornitori di servizi di portafoglio digitale – i cc.dd. “wallet provider” – che offrono servizi di custodia delle credenziali necessarie per accedere alle valute virtuali.
  • 9. Nuovi obblighi legali © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Tra gli obblighi previsti dal decreto di riforma dell’antiriciclaggio a carico dei prestatori di servizi figurano sia obblighi specifici strettamente attinenti agli adempimenti antiriciclaggio, sia obblighi di carattere più generale e di carattere fiscale. BITCOIN ASTRONAUT - TEED OFF  iscrizione in una sezione speciale del registro tenuto dall’OAM  comunicazione al Ministero dell’Economia dell’inizio dell’operatività secondo modalità e tempistica da fissarsi con successivo decreto  adesione al sistema pubblico anti-frode sulle carte, istituito presso il Ministero dell’Economia  identificazione del cliente e titolare effettivo  adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo  conservazione dei dati relativi al cliente e all’operazione  astensione dall’operazione in presenza di impossibilità di adeguata verifica   segnalazione all’UIF, in caso di operazioni sospette  formazione del personale e dei collaboratori  segnalazione al Ministero dell’Economia dei trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a € 3.000  adozione di presidi e procedure interne, al fine di mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.  trasmissione all'Agenzia delle Entrate i dati assunti durante l’adeguata verifica per operazioni di trasferimento da e verso l’estero di importo pari o uguale ad € 15.000 effettuato anche in valuta virtuale  evidenza delle operazioni intercorse con l'estero anche per masse di contribuenti e con riferimento ad uno specifico periodo temporale  indicano, con riferimento a specifiche operazioni con l'estero o rapporti ad esse collegate, l'identità dei titolari effettivi Obblighi generali Obblighi antiriciclaggio Obblighi monitoraggio fiscale
  • 10. Obblighi generali © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Tra gli obblighi di carattere generale, il decreto di riforma dell’antiriciclaggio in questione con l’art. 8 – modificando la disciplina di cui al D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 sui servizi di pagamento – vi ha previsto l’inserimento, all’art. 17 bis, dei nuovi commi 8 e 8 bis, nonché del comma 5 bis all’art. 30 ter, in virtù dei quali, ora, i prestatori di servizi di conversione di valuta virtuale sono tenuti: ▪ ad iscriversi in una sezione speciale del registro tenuto dall’OAM (l’Organismo competente per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi); ▪ a comunicare al Ministero dell’Economia l’inizio dell’operatività sul territorio nazionale, secondo modalità e la tempistica da fissarsi con successivo decreto; ▪ ad aderire al sistema pubblico anti-frode sulle carte presso il Ministero dell’Economia.SILVER MYSTIC – LITECOIN: NINA Y
  • 11. Obblighi di monitoraggio fiscale © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena La riforma dell’antiriciclaggio ha altresì apportato modifiche anche alla disciplina sul monitoraggio fiscale (ex Decreto Legge n.167/1990, convertito in Legge 4 agosto 1990, n. 227). Al riguardo, le modifiche in vigore dal 4 luglio 2017 obbligano il prestatore di servizi a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati analitici delle le operazioni da e verso l’estero di importo pari o superiore a 15.000 euro, costituenti un’unica operazione o più operazioni che appaiano collegate per realizzare un’operazione frazionata, effettuate anche in valuta virtuale. Pertanto, il prestatore di servizi ha l’obbligo di comunicare i trasferimenti, pari o superiori a 15.000 euro, eseguiti anche per conto di soggetti non residenti, alla sola condizione che il flusso provenga o sia destinato all’estero. BITCOIN TRADING – HELEN KHOLIN
  • 12. Obblighi AML © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Il decreto 25 maggio 2017, n. 90 ha esteso ai prestatori dei servizi le prescrizioni in tema di antiriciclaggio. Tali soggetti - ancorché non vi siano ancora le nuove disposizioni e siano applicabili, fino al 31 marzo del 2018,le norme di secondo livello già in vigore - a partire dal 4 luglio del 2017, sono tenuti ad osservare: ▪ l’obbligo di identificazione del cliente e del c.d. titolare effettivo; ▪ l’obbligo di adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo; ▪ l’obbligo di conservazione dei dati relativi al cliente e all’operazione; ▪ l’obbligo di astenersi dall’effettuare l’operazione in presenza di impossibilità di effettuare l’adeguata verifica del cliente o del titolare effettivo; ▪ l’obbligo segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) presso la Banca di Italia, in caso di operazioni sospette (c.d. SOS); ▪ l’obbligo di formazione del personale e dei collaboratori; ▪ l’obbligo di segnalare al Ministero dell’Economia i trasferimenti di denaro contante effettuati a qualsiasi titolo per importi pari o superiori a € 3.000; ▪ l’obbligo di adottare presidi e procedure interne, al fine di mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. BITCOIN PIZZADAY – HELEN KHOLIN
  • 13. Soggetti obbligati © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Ai sensi del D.Lgs 25 maggio 2017, n. 90, solo i prestatori di servizi di utilizzo di valuta virtuale, limitatamente allo svolgimento dell'attività di conversione di valute virtuali da ovvero in valute aventi corso forzoso sono inseriti tra le categorie dei soggetti obbligati all’osservanza degli obblighi generali previsti dal decreto medesimo ed alle prescrizioni antiriciclaggio (derivanti dal D.Lgs 21 novembre 2007, n. 231). Su tale base, introdotta nell’ordinamento italiano dalla normativa di primo livello e di rango superiore di cui al predetto D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, la bozza in data 31 gennaio 2018 di decreto del Ministero dell’Economia, predisposta in attuazione della delega espressa dall’art. 8, in discussione anche attraverso consultazione pubblica a febbraio 2018 ed ancora in attesa di essere emanato, tenta impropriamente di allargarne il campo di applicazione proponendo una definizione di prestatori di servizi più ampia.
  • 14. Ampliamento dei soggetti obbligati © ADLP Studio Legale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena La nozione dei prestatori di servizi di utilizzazione di valuta virtuale sembrerebbe ampliata e ricomprendente anche: ▪ ogni persona fisica o giuridica che fornisce a terzi, a titolo professionale, servizi funzionali all’utilizzo, allo scambio, alla conservazione di valuta virtuale e alla loro conversione da ovvero in valute aventi corso legale; nonché ▪ gli operatori commerciali che accettano valuta virtuale quale corrispettivo di qualsivoglia prestazione avente ad oggetto beni, servizi o altre utilità.WE SHOULD BE THERE, WHERE THE BITCOIN IS – HELEN KHOLIN
  • 15. Riordino dell’ambito di applicazione dei nuovi obblighi © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Tutti i soggetti indicati nella bozza di decreto del Ministero dell’Economia sono tenuti all’obbligo di comunicare al Ministero medesimo l’inizio dell’operatività sul territorio nazionale e ciò al fine di far acquisire informazioni in ordine alla dimensione e all'operatività del mercato dei servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale. Quanto agli obblighi di iscrizione nella sezione speciale del Registro dei cambiavalute istituti presso OAM, ed alle ulteriori prescrizioni sia di natura fiscale che in tema di antiriciclaggio, si ritiene che i soggetti obbligati siano solo ed esclusivamente quelli indicati nella fonte normativa di rango superiore di cui al D.Lgs 25 maggio 2018, n. 90. In caso diverso, ed ove confermata la formulazione ambigua ed assai concisa della bozza di decreto del Ministero dell’Economia del 31.1.2018 vi sarebbe eccesso di delega ed ulteriori profili di illegittimità da far eventualmente valere in sede conteziosa amministrativa, ovvero caso per caso nelle sedi ordinarie. BITCOIN UMBRELLA – NINA Y
  • 16. Natura sociale e relazionale del denaro © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights ReservedAvv. Giulia Arangüena Sebbene i processi storici di istituzione della moneta siano legati all’intervento dello Stato nelle relazioni private e si basino sulla forza pubblica, l’ontologia del denaro è rimasta tanto relazionale, astratta e cogente quanto quella dei contratti in generale. E le possibilità di formulare contratti sono molteplici … (nei limiti della c.d. autonomia privata, quale espressione della libertà originaria dei soggetti, preesistente a qualsiasi riconoscimento giuridico).
  • 17. Natura giuridica della «smart money» Avv. Giulia Arangüena © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved staticamente • Rappresentazione informatica di dati (atti, fatti e dati giuridicamente vincolanti) muniti di autenticità digitale attraverso l’apposizione di firme elettroniche - non certificate da autorità centrali - attestanti l’avvenuta validazione crittografica degli stessi e la loro trasferibilità. funzionalmente • Documento informatico incorporante titoli/certificati digitali nominativi basati su identità pseudonime, rappresentativi dei dati informatici iscritti sulla Blockchain. strutturalmente • «Digital baerer» negoziabile, rappresentativo di dati/informazioni muniti di valore e recanti la certificazione della propria e l’altrui legittimazione e affidabilità a compiere una determinata transazione (a possedere, avere, spendere, trasferire, acquistare o vendere)
  • 18. A PRESTO! © ADLP Studio Legale e Commerciale 2018 – All Rights Reserved Giulia Arangüena Fintech and Blockchain Lawyer, Managing Partner at ADLP Studio Legale e Commerciale, Responsabile Funzione Anti-riclaggio e Compliance @ Misral Pay Ltd, Legal Advisor @ Nova Mining Ltd, Super Connector @Legal_Block, Teacher in E-finance Master @ Università di Pisa, Lecturer in Banking Law @ Università Roma 3, specialista di diritto dell’innovazione.