SlideShare a Scribd company logo
Valutazione e gestione del rischio elettrico
© Amec Foster Wheeler 2017. Amec Foster Wheeler E & I GmbH Via Sebastiano Caboto, 7 – 20094 Corsico (MI)
Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico deriva dagli obblighi imposti
dall’applicazione del D.Lgs. 81/08. Vanno verificate le condizioni di sicurezza conseguite nella
costruzione del componente e nell’installazione dell’impianto, nel loro utilizzo e mantenimento nel
tempo.
Nelle attività ordinarie, nelle quali i lavoratori non possiedono
specifiche competenze in materia per le apparecchiature e
per i componenti elettrici messi loro a disposizione, il datore
di lavoro dovrà compiere tutte le azioni necessarie a
garantire:
la realizzazione a regola d’arte di tutto il materiale
elettrico reso disponibile, tenuto conto delle
caratteristiche del lavoro e delle condizioni
ambientali e di esercizio;
il corretto utilizzo volto a prevenire i rischi;
l’adeguata manutenzione e le necessarie verifiche
periodiche, finalizzate al mantenimento nel tempo
delle condizioni di sicurezza.
Il processo di valutazione
La valutazione fa riferimento a diversi elementi specifici per
ciascuna sorgente di rischio sostanzialmente relativi a :
impianti elettrici;
apparecchiature e macchine elettriche
Vanno analizzate le condizioni di sicurezza conseguite nella
costruzione del componente o nell’installazione dell’impianto,
nel loro utilizzo e mantenimento nel tempo.
Nelle attività specifiche che possono portare i lavoratori ad
operare direttamente su parti attive accessibili (in tensione o
fuori tensione) di linee o impianti elettrici, o a distanze
ravvicinate, la gestione del rischio elettrico comporta la
formazione specialistica degli addetti, l’attribuzione
dell’idoneità ad eseguire i lavori sotto tensione (ove
necessario), l’adozione di specifiche procedure di lavoro, di
idonee attrezzature e dispositivi di protezione collettivi e
individuali, secondo quanto previsto dalle leggi e dalle norme
tecniche vigenti (CEI 11-17).
Valutazione del rischio elettrico sugli impianti
• Esame a vista degli impianti
• Verifiche strumentali
Valutazione del rischio delle apparecchiature elettriche
Documento di valutazione del rischio
Misure di adeguamento
Formazione ed informazione del personale
La versione completa al link:
https://www.linkedin.com/hp/update/6250961971013783552
Demetrio Marino
Amec Foster Wheeler E & I GmbH
Via Sebastiano Caboto, 7 – 20094 Corsico (MI)
Ph. +39 02 4486 6134; Fax +39 02 4486 3151 ;
M +39 342 0867019
E demetrio.marino@amecfw.com
ameccfw.com
La valutazione del rischio
elettrico viene spesso
banalizzata senza adeguate
verifiche e controlli strumentali.
Queste prassi espongono il
datore di lavoro a gravi rischi
sul piano legale e societario in
caso di incidente.
Il datore di lavoro deve
garantire azioni volte ad
assicurare
la qualità e il corretto
funzionamento
di apparecchiature e impianti
e le necessarie verifiche per
garantire
la sicurezza dei lavoratori

More Related Content

What's hot

Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
Corrado Cigaina
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
seagruppo
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarlonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
eAmbiente
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
Corrado Cigaina
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
seagruppo
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
Corrado Cigaina
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
SicurezzaWalibe
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 

What's hot (19)

Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. TarlonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Tarlon
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCEUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di ANCE
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 

Similar to Leaflet rischio elettrico rev 24 03 17 short

Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
172 2017 impianti-elettricilocalimedici
172   2017 impianti-elettricilocalimedici172   2017 impianti-elettricilocalimedici
172 2017 impianti-elettricilocalimedici
http://www.studioingvolpi.it
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereeDario
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
seagruppo
 
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
Gruppo Vega Ingegneria e Formazione
 
La Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
La Manutenzione degli impianti FotovoltaiciLa Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
La Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
Claudio Liciotti
 
Impianto elettrico sicuro CNI
Impianto elettrico sicuro CNIImpianto elettrico sicuro CNI
Impianto elettrico sicuro CNI
Massimo Talia
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
Marinella Peraino
 
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
http://www.studioingvolpi.it
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
http://www.studioingvolpi.it
 
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
196   2016    cmanutenzione impianti elettrici196   2016    cmanutenzione impianti elettrici
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
http://www.studioingvolpi.it
 
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
http://www.studioingvolpi.it
 
Figura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaFigura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaptesone
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdf
ManuelGasparotto
 

Similar to Leaflet rischio elettrico rev 24 03 17 short (20)

Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
172 2017 impianti-elettricilocalimedici
172   2017 impianti-elettricilocalimedici172   2017 impianti-elettricilocalimedici
172 2017 impianti-elettricilocalimedici
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
 
La Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
La Manutenzione degli impianti FotovoltaiciLa Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
La Manutenzione degli impianti Fotovoltaici
 
Impianto elettrico sicuro CNI
Impianto elettrico sicuro CNIImpianto elettrico sicuro CNI
Impianto elettrico sicuro CNI
 
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
260   2015   escavatori sicurezza lavoro 260   2015   escavatori sicurezza lavoro
260 2015 escavatori sicurezza lavoro
 
Manuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terraManuale macchine movimento terra
Manuale macchine movimento terra
 
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
 
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
145   dieci regole viotali per gli elettricisti145   dieci regole viotali per gli elettricisti
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
 
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti163   2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
163 2015 expo_quaderno_tecnico_macchine_impianti
 
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi110   linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
110 linee guida-sicurezza_macchinari_sei_fasi
 
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
196   2016    cmanutenzione impianti elettrici196   2016    cmanutenzione impianti elettrici
196 2016 cmanutenzione impianti elettrici
 
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
Figura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricistaFigura professionale di elettricista
Figura professionale di elettricista
 
Safety & security
Safety & securitySafety & security
Safety & security
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdf
 
324 ministero-lavoro-costruzioni
324   ministero-lavoro-costruzioni324   ministero-lavoro-costruzioni
324 ministero-lavoro-costruzioni
 

Leaflet rischio elettrico rev 24 03 17 short

  • 1. Valutazione e gestione del rischio elettrico © Amec Foster Wheeler 2017. Amec Foster Wheeler E & I GmbH Via Sebastiano Caboto, 7 – 20094 Corsico (MI) Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico deriva dagli obblighi imposti dall’applicazione del D.Lgs. 81/08. Vanno verificate le condizioni di sicurezza conseguite nella costruzione del componente e nell’installazione dell’impianto, nel loro utilizzo e mantenimento nel tempo. Nelle attività ordinarie, nelle quali i lavoratori non possiedono specifiche competenze in materia per le apparecchiature e per i componenti elettrici messi loro a disposizione, il datore di lavoro dovrà compiere tutte le azioni necessarie a garantire: la realizzazione a regola d’arte di tutto il materiale elettrico reso disponibile, tenuto conto delle caratteristiche del lavoro e delle condizioni ambientali e di esercizio; il corretto utilizzo volto a prevenire i rischi; l’adeguata manutenzione e le necessarie verifiche periodiche, finalizzate al mantenimento nel tempo delle condizioni di sicurezza. Il processo di valutazione La valutazione fa riferimento a diversi elementi specifici per ciascuna sorgente di rischio sostanzialmente relativi a : impianti elettrici; apparecchiature e macchine elettriche Vanno analizzate le condizioni di sicurezza conseguite nella costruzione del componente o nell’installazione dell’impianto, nel loro utilizzo e mantenimento nel tempo. Nelle attività specifiche che possono portare i lavoratori ad operare direttamente su parti attive accessibili (in tensione o fuori tensione) di linee o impianti elettrici, o a distanze ravvicinate, la gestione del rischio elettrico comporta la formazione specialistica degli addetti, l’attribuzione dell’idoneità ad eseguire i lavori sotto tensione (ove necessario), l’adozione di specifiche procedure di lavoro, di idonee attrezzature e dispositivi di protezione collettivi e individuali, secondo quanto previsto dalle leggi e dalle norme tecniche vigenti (CEI 11-17). Valutazione del rischio elettrico sugli impianti • Esame a vista degli impianti • Verifiche strumentali Valutazione del rischio delle apparecchiature elettriche Documento di valutazione del rischio Misure di adeguamento Formazione ed informazione del personale La versione completa al link: https://www.linkedin.com/hp/update/6250961971013783552 Demetrio Marino Amec Foster Wheeler E & I GmbH Via Sebastiano Caboto, 7 – 20094 Corsico (MI) Ph. +39 02 4486 6134; Fax +39 02 4486 3151 ; M +39 342 0867019 E demetrio.marino@amecfw.com ameccfw.com La valutazione del rischio elettrico viene spesso banalizzata senza adeguate verifiche e controlli strumentali. Queste prassi espongono il datore di lavoro a gravi rischi sul piano legale e societario in caso di incidente. Il datore di lavoro deve garantire azioni volte ad assicurare la qualità e il corretto funzionamento di apparecchiature e impianti e le necessarie verifiche per garantire la sicurezza dei lavoratori