SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
I PRINCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E IL LORO UTILIZZO NEL CALCOLO  DELLA DESATURAZIONE
Questa sera parleremo dei principi della saturazione dei tessuti sottoposti ad azoto in pressione. Vedremo gli studi di Haldane e la nascita delle prime tabelle di decompressione della marina militare americana. Analizzeremo poi le tabelle di decompressione con particolare attenzione a quella per immersioni ripetitive.  Termineremo con un’esercitazione pratica dei calcoli di consumo e decompressione di due immersioni all’interno delle 12 ore.
 
NEL 1912 JOHN SCOTT  HALDANE , FISICO BRITANNICO, PUBBLICO’ LE PRIME TABELLE DI DECOMPRESSIONE PER LA MARINA MILITARE AMERICANA. QUESTE TABELLE SERVIVANO PER STABILIRE L’ESATTA DECOMPRESSIONE NECESSARIA PER DESATURARSI SUFFICIENTEMENTE AL TERMINE DI UN’IMMERSIONE MA COME FECE A CALCOLARLE?
Agli inizi del 1800 avvenne l'invenzione di una pompa a mano che poteva erogare aria compressa all'interno di uno scafandro chiuso. La pompa a mano permise anche di costruire camere abbastanza spaziose da alloggiare più persone che poterono lavorare sul fondo, restando all'asciutto. Queste camere presero il nome di “ CASSONI ”. L'utilizzo a scopo lavorativo di tali "cassoni" mise in luce una nuova inspiegabile malattia: finito il turno i lavoratori tornavano in superficie ed erano frequentemente colpiti da sintomi come disturbi respiratori o acuti dolori articolari o addominali. Dopo qualche tempo i disturbi scomparivano ma in alcuni casi i “cassonisti” non riuscivano più a liberarsene.  Affermavano di stare meglio durante il lavoro, per poi peggiorare nuovamente alla fine della giornata. Con l'aumentare del tempo d'esposizione alle alte pressioni e della profondità aumentarono i disturbi e comparirono i primi decessi con una frequenza che divenne preoccupante. Questa patologia fu chiamata "malattia dei cassoni".
HALDANE FU CHIAMATO A STUDIARE QUESTE PATOLOGIE CHE GIA’ AL TEMPO VENIVANO RICONDOTTE A PROBLEMI LEGATI ALLA DESATURAZIONE DELL’AZOTO. LE SUE RICERCHE GLI DIEDERO LA POSSIBILITA’ DI CAPIRE CHE  DIVERSI TESSUTI HANNO DIVERSI TEMPI DI SATURAZIONE  SE SOTTOPOSTI AD AZOTO IN PRESSIONE
Haldane scoprì che l’ASSORBIMENTO ed il RILASCIO di gas dai tessuti non procedono a velocità costante ma  diminuiscono con il passare del tempo Definì così che ogni tessuto si satura in  SEI PERIODI  e che ogni  PERIODO  satura il 50% del tessuto stesso
TESSUTO CON TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI HALDANE CAPI’ CHE UN TESSUTO CON UN TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI SI SATURA IN 30 MINUTI
UTILIZZIAMO QUINDI IL  PERIODO  COME UNITA’ DI MISURA PER CALCOLARE I TEMPI DI SATURAZIONE E DESATURAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO E' IMPORTANTE ANCHE RICORDARE CHE IL TEMPO CHE IL TESSUTO IMPIEGA PER RAGGIUNGERE UNA SATURAZIONE PARI AL 50% E’ UNA CARATTERISTICA DEL TESSUTO STESSO
PER SEMPLIFICAZIONE SI DEFINISCE CHE IL TEMPO DI EMISATURAZIONE DEL CORPO UMANO E’ DI CIRCA  120 MINUTI  (ultimo compartimento di Haldane) PER QUESTO DICIAMO CHE IL CORPO UMANO SI SATURA IN  12 ORE
TUTTAVIA DAGLI STUDI DI HALDANE AD OGGI SONO STATI FATTI MOLTI PASSI AVANTI.  SONO STATI SCOPERTI IN LABORATORIO TESSUTI CON TEMPI DI SATURAZIONE FINO A 48 ORE CHE HANNO PORTATO AD UN AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE E DEGLI ALGORITMI DEI COMPUTER BASATI SU COMPARTIMENTI HALDANIANI (che oggi raggiungono fino a 18 compartimenti ) DATO CHE I TEMPI DI EMISATURAZIONE VALGONO ANCHE PER LA DECOMPRESSIONE DICIAMO CHE IL NOSTRO CORPO SI DESATURA IN  12 ORE
 
 
 
INTERVALLO DI SUPERFICIE IMMERSIONE RIPETITIVA
 
 
PROGRAMMAZZIONE di  IMMERSIONE A  28 mt bombola 15lt - pres. 200 BAR - tempo 20 min. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Calcolo   aria utile della bombola Capacità bombola = 15lt Carica della bombola = 200 atm Aria totale  bombola = 15lt X 200 atm = 3.000  lt Riserva non utilizzabile 50 atm Capacità bombola = 15lt Atmosfere riserva = 50 atm Aria riserva: 15lt X 50 atm  =  750  lt ARIA UTILE ( ARIA TOTALE – RISERVA) 3.000  lt -  750  lt  =  2.250  lt
consumo medio s.l.m (a 1 atm):  20   l/m pressione alla max prof. =(28m :10)+1=  3,8  ata  Consumo alla max prof. = (consumo s.l.m x pressione max profondità)     20 lt/m x  3,8  ata =  76  lt + maggiorazione 10%  76   lt + 10% =  76  lt +  7,6  lt =  84  lt Consumo alla massima profondità
aria utile : consumo alla max profondità 2,250  lt :  84  l/m =  26,78  ( 26’:48 ” ) Calcolo dei tempi autonomia della bombola
Calcolo del tempo di risalita tempo risalita = (c+d+c+f+f) in cui: C= (profondità Max : 9)  =  (28 : 9)  =  3  (min.) D= (deep stop)  1  min  a  ½  profondità  max F= (extra deep stop) +( 2  min x risalita da -5mt) Tempo risalita  =  2 + 1 + 1 + 3 + 2  =  9  min
Calcolo del tempo tabellare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verifica curva sicurezza  su tabelle di decompressione
PROGRAMMAZZIONE 2°  IMMERSIONE A  25 m t bombola 15lt- press. 200 BAR - tempo   16 min.   FAR  1°imm. (F)   Intervallo di superficie: 3 ore/50 min .
PROGRAMMAZZIONE 2°  IMMERSIONE A  25 m t tempo tabellare di fondo 16 min. Tempo di penalizzazione da aggiungere (tab. 3) 13 min. Nuovo tempo tabellare = penaliz. + T.di fondo (13 +16)=  29
LUCA LANDI – CORMORANO SUB FORLI’

More Related Content

Viewers also liked

Narcosi Da Azoto
Narcosi Da AzotoNarcosi Da Azoto
Narcosi Da AzotoCarloA
 
La legge di Henry e l\'MDD
La legge di Henry e l\'MDDLa legge di Henry e l\'MDD
La legge di Henry e l\'MDDLuca Landi
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoSandro Nachira
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Pasquale Longobardi
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)DrSAX
 
Scubateknica 9 Ott 2007
Scubateknica 9 Ott 2007Scubateknica 9 Ott 2007
Scubateknica 9 Ott 2007CarloA
 
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acquaL'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acquacomprensivoruffano
 
Brochure Scuba Wellness
Brochure Scuba WellnessBrochure Scuba Wellness
Brochure Scuba Wellnessscubawellness
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaAdubeditori
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaAdubeditori
 
Big-tent UX (UX Camp West 2016)
Big-tent UX (UX Camp West 2016)Big-tent UX (UX Camp West 2016)
Big-tent UX (UX Camp West 2016)Peter Boersma
 

Viewers also liked (14)

L'Orecchio del Subacqueo.
L'Orecchio del Subacqueo. L'Orecchio del Subacqueo.
L'Orecchio del Subacqueo.
 
Narcosi Da Azoto
Narcosi Da AzotoNarcosi Da Azoto
Narcosi Da Azoto
 
La legge di Henry e l\'MDD
La legge di Henry e l\'MDDLa legge di Henry e l\'MDD
La legge di Henry e l\'MDD
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 
Scubateknica 9 Ott 2007
Scubateknica 9 Ott 2007Scubateknica 9 Ott 2007
Scubateknica 9 Ott 2007
 
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acquaL'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
 
Brochure Scuba Wellness
Brochure Scuba WellnessBrochure Scuba Wellness
Brochure Scuba Wellness
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
 
Big-tent UX (UX Camp West 2016)
Big-tent UX (UX Camp West 2016)Big-tent UX (UX Camp West 2016)
Big-tent UX (UX Camp West 2016)
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Le tabelle di decompressione

  • 1. I PRINCIPI FONDANTI DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE E IL LORO UTILIZZO NEL CALCOLO DELLA DESATURAZIONE
  • 2. Questa sera parleremo dei principi della saturazione dei tessuti sottoposti ad azoto in pressione. Vedremo gli studi di Haldane e la nascita delle prime tabelle di decompressione della marina militare americana. Analizzeremo poi le tabelle di decompressione con particolare attenzione a quella per immersioni ripetitive. Termineremo con un’esercitazione pratica dei calcoli di consumo e decompressione di due immersioni all’interno delle 12 ore.
  • 3.  
  • 4. NEL 1912 JOHN SCOTT HALDANE , FISICO BRITANNICO, PUBBLICO’ LE PRIME TABELLE DI DECOMPRESSIONE PER LA MARINA MILITARE AMERICANA. QUESTE TABELLE SERVIVANO PER STABILIRE L’ESATTA DECOMPRESSIONE NECESSARIA PER DESATURARSI SUFFICIENTEMENTE AL TERMINE DI UN’IMMERSIONE MA COME FECE A CALCOLARLE?
  • 5. Agli inizi del 1800 avvenne l'invenzione di una pompa a mano che poteva erogare aria compressa all'interno di uno scafandro chiuso. La pompa a mano permise anche di costruire camere abbastanza spaziose da alloggiare più persone che poterono lavorare sul fondo, restando all'asciutto. Queste camere presero il nome di “ CASSONI ”. L'utilizzo a scopo lavorativo di tali "cassoni" mise in luce una nuova inspiegabile malattia: finito il turno i lavoratori tornavano in superficie ed erano frequentemente colpiti da sintomi come disturbi respiratori o acuti dolori articolari o addominali. Dopo qualche tempo i disturbi scomparivano ma in alcuni casi i “cassonisti” non riuscivano più a liberarsene. Affermavano di stare meglio durante il lavoro, per poi peggiorare nuovamente alla fine della giornata. Con l'aumentare del tempo d'esposizione alle alte pressioni e della profondità aumentarono i disturbi e comparirono i primi decessi con una frequenza che divenne preoccupante. Questa patologia fu chiamata "malattia dei cassoni".
  • 6. HALDANE FU CHIAMATO A STUDIARE QUESTE PATOLOGIE CHE GIA’ AL TEMPO VENIVANO RICONDOTTE A PROBLEMI LEGATI ALLA DESATURAZIONE DELL’AZOTO. LE SUE RICERCHE GLI DIEDERO LA POSSIBILITA’ DI CAPIRE CHE DIVERSI TESSUTI HANNO DIVERSI TEMPI DI SATURAZIONE SE SOTTOPOSTI AD AZOTO IN PRESSIONE
  • 7. Haldane scoprì che l’ASSORBIMENTO ed il RILASCIO di gas dai tessuti non procedono a velocità costante ma diminuiscono con il passare del tempo Definì così che ogni tessuto si satura in SEI PERIODI e che ogni PERIODO satura il 50% del tessuto stesso
  • 8. TESSUTO CON TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI HALDANE CAPI’ CHE UN TESSUTO CON UN TEMPO DI EMISATURAZIONE DI 5 MINUTI SI SATURA IN 30 MINUTI
  • 9. UTILIZZIAMO QUINDI IL PERIODO COME UNITA’ DI MISURA PER CALCOLARE I TEMPI DI SATURAZIONE E DESATURAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO E' IMPORTANTE ANCHE RICORDARE CHE IL TEMPO CHE IL TESSUTO IMPIEGA PER RAGGIUNGERE UNA SATURAZIONE PARI AL 50% E’ UNA CARATTERISTICA DEL TESSUTO STESSO
  • 10. PER SEMPLIFICAZIONE SI DEFINISCE CHE IL TEMPO DI EMISATURAZIONE DEL CORPO UMANO E’ DI CIRCA 120 MINUTI (ultimo compartimento di Haldane) PER QUESTO DICIAMO CHE IL CORPO UMANO SI SATURA IN 12 ORE
  • 11. TUTTAVIA DAGLI STUDI DI HALDANE AD OGGI SONO STATI FATTI MOLTI PASSI AVANTI. SONO STATI SCOPERTI IN LABORATORIO TESSUTI CON TEMPI DI SATURAZIONE FINO A 48 ORE CHE HANNO PORTATO AD UN AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE E DEGLI ALGORITMI DEI COMPUTER BASATI SU COMPARTIMENTI HALDANIANI (che oggi raggiungono fino a 18 compartimenti ) DATO CHE I TEMPI DI EMISATURAZIONE VALGONO ANCHE PER LA DECOMPRESSIONE DICIAMO CHE IL NOSTRO CORPO SI DESATURA IN 12 ORE
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15. INTERVALLO DI SUPERFICIE IMMERSIONE RIPETITIVA
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.
  • 19. Calcolo aria utile della bombola Capacità bombola = 15lt Carica della bombola = 200 atm Aria totale bombola = 15lt X 200 atm = 3.000 lt Riserva non utilizzabile 50 atm Capacità bombola = 15lt Atmosfere riserva = 50 atm Aria riserva: 15lt X 50 atm = 750 lt ARIA UTILE ( ARIA TOTALE – RISERVA) 3.000 lt - 750 lt = 2.250 lt
  • 20. consumo medio s.l.m (a 1 atm): 20 l/m pressione alla max prof. =(28m :10)+1= 3,8 ata Consumo alla max prof. = (consumo s.l.m x pressione max profondità) 20 lt/m x 3,8 ata = 76 lt + maggiorazione 10% 76 lt + 10% = 76 lt + 7,6 lt = 84 lt Consumo alla massima profondità
  • 21. aria utile : consumo alla max profondità 2,250 lt : 84 l/m = 26,78 ( 26’:48 ” ) Calcolo dei tempi autonomia della bombola
  • 22. Calcolo del tempo di risalita tempo risalita = (c+d+c+f+f) in cui: C= (profondità Max : 9) = (28 : 9) = 3 (min.) D= (deep stop) 1 min a ½ profondità max F= (extra deep stop) +( 2 min x risalita da -5mt) Tempo risalita = 2 + 1 + 1 + 3 + 2 = 9 min
  • 23.
  • 24. Verifica curva sicurezza su tabelle di decompressione
  • 25. PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A 25 m t bombola 15lt- press. 200 BAR - tempo 16 min. FAR 1°imm. (F) Intervallo di superficie: 3 ore/50 min .
  • 26. PROGRAMMAZZIONE 2° IMMERSIONE A 25 m t tempo tabellare di fondo 16 min. Tempo di penalizzazione da aggiungere (tab. 3) 13 min. Nuovo tempo tabellare = penaliz. + T.di fondo (13 +16)= 29
  • 27. LUCA LANDI – CORMORANO SUB FORLI’