SlideShare a Scribd company logo
Le parole della LIM

Multimedialità       Interattività




       Ingredienti base
       per un buon uso
      della LIM in classe
                            Ins. Piercarla Colombo
                                     a.s. 2010/2011
Creazione di contenuti
1. Ricerca di LEARNING OBJECTS (LO)
= termine preso in prestito dal linguaggio informatico che
    indica un’ entità digitale e non, che può/deve essere
    RIUTILIZZATA, SPEZZETTATA, MODIFICATA….
    tipo mattoncino Lego
2. Gli LO possono essere informazioni, suoni, immagini,
    piccoli video, contenuti testuali,…materiali ASSESTS
    cioè non coperte da copyright (opensource/free/…)
3. L’alunno non deve subirli PASSIVAMENTE, ma dove è
    possibile deve interagire con essi.
4. Il/la docente deve avere ben chiaro ciò che vuole
    raggiungere e il come (vedi scheda
     programmazione lezione)
• Utilizzo di immagini
     e suoni
                        • Costruzione di mappe
• Creazione di materiali
  interattivi

                  Tipologie di
                   contenuti

• Costruzioni di diagrammi         • Focus circle
  di flusso

                             • Cruciverba e anagrammi

More Related Content

Viewers also liked

Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
Lorena Preite
 
La LIM
La LIMLa LIM
La LIM
lidiaara
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
ziobio
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusionelimsostegno
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
limsostegno
 

Viewers also liked (8)

Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Primi passi con_la_lim
Primi passi con_la_limPrimi passi con_la_lim
Primi passi con_la_lim
 
La LIM
La LIMLa LIM
La LIM
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusione
 
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e InclusioneLim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione
 

Similar to Le parole della lim presentazione del 2° incontro

Learning objects
Learning objectsLearning objects
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFEUN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
WebinarPro srl
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Maria Ranieri
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Aldo Arbore
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeAnacletomaestrogufo
 
Educazione Mediale
Educazione MedialeEducazione Mediale
Educazione Medialefrancagava
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0Calabrese67
 
LIM
LIMLIM

Similar to Le parole della lim presentazione del 2° incontro (20)

Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFEUN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
UN LEARNING OBJECT SUGLI AMBIENTI 3D IN MOODLE E IN SECOND LIFE
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 
Educazione Mediale
Educazione MedialeEducazione Mediale
Educazione Mediale
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Lez2 casistudio
Lez2 casistudioLez2 casistudio
Lez2 casistudio
 
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO CON UTILIZZO DI TECNOLOGIE DEL WEB 2.0
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 

Le parole della lim presentazione del 2° incontro

  • 1. Le parole della LIM Multimedialità Interattività Ingredienti base per un buon uso della LIM in classe Ins. Piercarla Colombo a.s. 2010/2011
  • 2. Creazione di contenuti 1. Ricerca di LEARNING OBJECTS (LO) = termine preso in prestito dal linguaggio informatico che indica un’ entità digitale e non, che può/deve essere RIUTILIZZATA, SPEZZETTATA, MODIFICATA…. tipo mattoncino Lego 2. Gli LO possono essere informazioni, suoni, immagini, piccoli video, contenuti testuali,…materiali ASSESTS cioè non coperte da copyright (opensource/free/…) 3. L’alunno non deve subirli PASSIVAMENTE, ma dove è possibile deve interagire con essi. 4. Il/la docente deve avere ben chiaro ciò che vuole raggiungere e il come (vedi scheda programmazione lezione)
  • 3. • Utilizzo di immagini e suoni • Costruzione di mappe • Creazione di materiali interattivi Tipologie di contenuti • Costruzioni di diagrammi • Focus circle di flusso • Cruciverba e anagrammi